Cooler Master azienda leader da diversi anni per la progettazione e realizzazione di componenti per PC, ha presentato di recente un nuovo prodotto dalle elevate e innovative caratteristiche tecniche. Stiamo parlando del CM Storm Enforcer un chassis Mid-Tower ATX dalle linee estetiche accattivanti e raffinate. Le dimensioni di 484.5 (H) x 229 (W) x 523.5 (L) mm ed un peso di 8,9 Kg donano un aspetto compatto e massiccio alla struttura. La cura dei particolari e la buona distribuzione degli spazi interni, rendono l’Enforcer adatto ad assemblare configurazioni gaming moderne e silenzione, anche grazie al supporto delle porte usb 3.0.Non ci resta che auguravi una buona lettura!
Introduzione:
Cooler Master, è un’azienda nata nel 1992. Produttrice e costruttrice di prodotti come case, alimentatori, dissipatori cpu, ventole e altro con lo scopo di garantire le migliori soluzioni termiche presenti sul mercato. Con il tempo, Cooler Master si è distinta per l’ottima qualità dei suoi prodotti, diventato ben presto leader mondiale nella costruzione di componentistiche atte a risolvere il problema del surriscaldamento dei componenti elettrici.
Puntare alla qualità è sempre stato il motto di questa azienda, e questo gli ha permesso di ricevere la Certificazione ISO 9001 nei principali stabilimenti di Taiwan (seguite rigorosamente anche negli stabilimenti in Cina), certificazione molto importante per un’azienda di queste dimensioni. I punti fermi di Cooler Master infatti sono: Innovazione, Velocità e Soddisfazione del cliente, costruendosi nel tempo una solida reputazione basata sull’innovazione delle tecnologie e il design innovativo e tecnologico.
La ricerca della massima soddisfazione del cliente, ha portato l’azienda con il tempo ad espandersi e a creare sedi in tutto il mondo,al fine di supportare in maniera veloce ed efficace i suoi clienti. Alcune sedi principali sono ad esempio in USA (California, Fremont e Chino), Brasile (San Paulo), Russia (Mosca), Germania (Berlino), ecc.
Cooler Master con il successo acquisito ha deciso di lanciare altri marchi per settori specifici, come ad esempio la linea “CM Storm” (nata nel 2008) e la linea di prodotti life-style “Choiix”.
CM STORM:
La CM STORM nasce alla fine del 2008 come una branca specializzata della Cooler Master, fin da subito si pone di garantire all’utenza prodotti dedicati al gaming e di ispirazione militare, proponendo una gamma di articoli caratterizzati dall’utilizzo di tecnologie innovative dal design curato. In breve tempo il marchio CM Storm diventa molto apprezzato dal pubblico di fascia enthusiast e funny.
Per maggiori informazioni visitate il Sito Cooler Master.
{jospagebreak_scroll title=Packaging e Bundle:&heading=Introduzione}
Packaging & Bundle:
Il case CM Storm Enforcer giunto in redazione è il modello SGC-1000-KWN1, comodamente adagiato in una confezione di cartone dalle dimensioni generose. Il suo trasporto risulta semplice, grazie alla presenza delle classiche maniglie laterali che facilitano la presa. La confezione risulta molto robusta e a prova di urti.
Cooler Master non ha trascurato alcun dettaglio curando con molta attenzione tutti i particolari. Il design della confezione è curato e allo stesso tempo aggressivo. Nella parte frontale notiamo il classico design nero con rifiniture in rosso, l’immagine del case e il logo CM Storm in bella evidenza. In sottofondo possiamo scorgere la sagaoma di un cibernetico alieno che veglia su di esso. La scritta “Enforcer” campeggiano in bella evidenza e si fa ammirare in tutta la sua maestosità. Sul retro della confezione sono riportate le principali features del prodotto. Fin da subito è chiaro come Cooler Master voglia mettere in risalto i punti di forza del prodotto.
Entrambi i lati riprendono la stessa colorazione nera/rossa della parte frontale della confezione. Sul lato destro vengono riportate in maniera completa ed esaustiva le principali features del prodotto, mentre sul lato sinistro troviamo il part namber e le caratteristiche tecniche del cabinet Enforcer.
Il case risulta ben protetto da eventuali urti da due spalle in polistirolo posizionate sulla parte superiore e inferiore del prodotto. Una pellicola di plastica trasparente avvolge interamente il cabinet per proteggerlo da eventuali graffi.
Il bundle fornito da Cooler Master con il case Enforcer risulta vario e ricco. Racchiuso comodamente in una scatola di cartone, troviamo una confezione in plastica che contiene viti, distanziali, uno speaker e diverse fascette nere per legare i cavi. Sono presenti ben 12 aste per il fissaggio degli hard disk al case ” 2 per ogni hard disk “. Vi è la possibilità di montare il riduttore per convertire un bay da 3,5’’ in modo da ospitare drives da 2,5’’ o 1,8’’, come ad esempio gli SSD. Presente inoltre un altro riduttore da 5,25’’ a 3,5’’. Troviamo nel bundle il classico manuale d’uso multi lingue con elencate le caratteristiche del case e alcuni consigli sull’assemblaggio dei componenti. Peccato per l’assenza delle istruzioni in lingua Italiana.
Il manuale è consultabile in formato pdf direttamente sul sito Cooler Master da qui.
Riassumento il bundle del CM Storm Enforcer comprende:
- Manuale di istruzioni in multilingua;
- Staffe per il fissaggio di periferiche da 3.5″;
- Staffa per il fissaggio di un dispositivo da 2.5″;
- Una staffa per adattare vani da 5.25″ a 3.5″;
- Viti e fascette fermacavi;
- Un Buzzer per il porta autoparlante;
- Distanziali per il montaggio della scheda madre.
{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche:}
Caratteristiche Tecniche:
Il CM Storm Enforcer è un chassis Mid-Tower ATX dalle linee estetiche accattivanti e raffinate. Le dimensioni di 484.5 (H) x 229 (W) x 523.5 (L) mm ed un peso di 8,9 Kg donano un aspetto compatto e massiccio alla struttura.
Le misure dello Storm Enforcer consentono l’installazione di schede grafiche lunghe. I sette slot di espansione permettono l’installazione comoda di configurazioni SLI o CrossfireX.
Nella tabella sottostante riportiamo le caratteristiche tecniche principali dello Storm Enforcer:
Le caratteristiche tecniche dichiarate da Cooler Master rispecchiano a pieno la volontà del produttore di realizzare un chassis performante, elegante e con componenti di qualità. Le novità stilistiche e funzionali rendono il questo prodotto unico nel suo genere. Le specifiche risultano superiori alla media rispetto ai prodotti concorrenti presenti ad oggi sul mercato con la stessa fascia di prezzo.
Il case è indirizzato ad un’utenza gamer o casalinga che cerca un prodotto prestante, silenzioso ed elegante. Creare configurazioni gaming non è un problema vista la presenza di un sistema di raffreddamento funzionale ed efficace, inoltre vi è la possibilità per gli utenti più esigenti di installare un moderno impianto a liquido.
Nella tabella sottostante riposrtiamo le principali features dello Storm Enforcer:
Nel corso delle recensione, analizzeremo in maniera approfondita tutte le caratteristiche tecniche principali introdotte con il nuovo case Enforcer. Per concludere, vi postiamo di seguito, la nostra video recensione su questo prodotto:
{jospagebreak_scroll title=Design esterno – Parte 1:}
Design Esterno – Parte 1:
Il case giunto in redazione per la recensione è il modello SGC-1000-KWN1. Il case è interamente di colore nero con linee estetiche innovative e pulite, che sapranno catturare l’attenzione dei videogiocatori e degli amanti del Modding. Anche gli interni sono di colore nero antigraffio. Vi sono alcune rifiniture in plastica che rendono l’aspetto esteriore ancora più elegante e armonioso. La struttura del case è completamente in acciaio SECC e ABS antiurto.
Nonostante il frontale del case sia quasi totalmente in plastica risulta robusto e ben progettato per resistere ad eventuali urti. Il design si presenta accattivante e futuristico che rievoca la nanotuta del famoso gioco Crysis. La parte frontale presenta 4 slots ed è diviso in due comparti. Il comparto superiore è predisposto per il montaggio di unità ottiche o unità disco da 5,25″ o 2.5″/3.5″. Nel comparto inferiore è installata una ventola a led rossi da 200 mm in immissione che provvede ad immettere aria fresca in modo veloce e silenzioso all’interno del case. La ventola ha un regime di rotazione di 700 rpm per una portata d’aria di 110 cfm. La rumorosità è di soli 19 dB. E’possibile sostituire la ventola da 200 mm con due ventole da 120 mm, in modo da aumentare ulteriormente il flusso d’aria.
Nella parte Frontale superiore del Enforcer è presente un pannello Input/Output ben progettato e facilmente accessibile, con porte e tasti di servizio. Il pannello presenta 2 porte usb 2.0, 2 porte USB 3.0, 2 jack per microfono e cuffie e infine i tasti di reset e power con i relativi led di stato e funzionamento. Ad impreziosire la parte superiore del case, troviamo in bella evidenza, il logo “CM Storm”.
La parte superiore del case, presenta una griglia d’aerazione che permette l’installazione opzionale di una ventola da 200 mm o due ventole da 120 mm in espulsione. Vi è inoltre la possibilità, per gli appassionati di sistemi a liquido, di installare un eventuale radiatore direttamente sul tetto del case. Troviamo inoltre un comodo vano porta oggetti, utile per depositare cellulari, joypad, cuffie ecc.
{jospagebreak_scroll title=Design esterno – Parte 2:}
Design Esterno – Parte 2:
ll lato destro non presenta particolarità o caratteristiche di rilievo, infatti non sono presenti griglie e/o filtri di aerazione. Il lato sinistro invece presenta caratteristiche molto interessanti, a cominciare dallapresenza di finestra in plexyglass che permette di visionare la componentistica installata all’interno.
La finestra in plexyglass dona un’aspetto aggressivo al prodotto Coller Master. Sempre sulla paratia di sinistra, sono presenti 4 particolari tagli a forma di “squame” che rievocano ancora una volta la nanotuta di Crysis. Le paratie laterali sono facilmente rimovibili, semplicemente svitando le viti di fissaggio. Entrambi i laterali sono realizzati in acciaio SECC. Le ampie corsie di scorrimento oltre a facilitare la presa per la rimozione e l’aggancio, rinforzano l’intera struttura evitando eventuali flessioni.
Sul retro del case sono presenti diversi particolari interessanti. Partendo dall’alto ben visibili troviamo l’apertura per l’accesso alle porte della scheda madre (usb, firewire, cmos, ecc.), 1 griglia di aerazione con ventola da 120 mm Silent Fan 120 SI2 in espulsione e n. 3 fori per il passaggio di tubi per il liquido.
Leggermente più in basso, troviamo ben 7 slot pci per l’alloggiamento di schede video, audio, ecc. e lo Storm Guard “una chiusura di sicurezza” che consente di proteggere i vostri componenti durante i vostri Lan-Party. Nella parte finale del case è posizionato l’alloggio per l’alimentatore con i relativi fori di fissaggio.
Alla bese del case notiamo la presenta di quattro piedini in gomma e plastica che assicurano una perfetta stabilità, nonchè una buona presa alla superficie d’appoggio. Peccato che i piedini non siano ruotabili di 90°. Troviamo inoltre un comodo e utile filtri antipolvere removibile sotto la zona PSU.
Una volta rimossa la paratia laterale destra è possibile accedere alla zona dei cablaggi dei cavi. L’intera superficie è ricoperta di fori e di aperture atte ad ottimizzare il passaggio dei cavi. Il sistema di cablaggio risulta buono e lo spazio è sufficiente per garantire un risultato ottimale.
{jospagebreak_scroll title=Cura dei particolari:}
Cura dei particolari:
Il CM Storm Enforcer è un case dal design aggressivo e particolareggiato. La cura dei particolari e i materiali usati sono di elevata qualità e rendendolo unico nel suo genere. La paratia frontale del case, risulta totalmente rimovibile semplicemente facendo una leggera pressione sulle linguette di plastica che lo tengono saldamente ancorato alla struttura del case.
La sua rimozione è fondamentale per poter operare una pulizia approfondita dei filtri antipolvere presenti per l’intera superficie frontale del cabinet. Anche gli slot da “5,25” sono protettii da una doppia griglia che li protegge dalle infiltrazioni di polvere.
I copri slots pci sono in forate e in lamiera di colore nero. Ottima la scelta di Cooler Master di usare la stessa tonalità di colore predominante. Nella parte frontale del case, troviamo una ventola da 200 mm a led rossi che pesca aria fresca dall’esterno. La vendola utilizzata è una Cooler Master MegaFlow con un regime di rotazione di 700 rpm per una portata d’aria di 110 cfm.
Altra particolare interessante è la presenza di un filtro antipolvere rimovibile sotto l’alimentatore.
Questa filtro non consente alla polvere di annidarsi dentro l’alimentatore. La sua rimozione, risulta semplice e veloce. Le viti di fissaggio dei vari componenti, sono di colore nero, scelta che si rivela azzeccata. Cooler Master ha curato nei minimi particolari ogni aspetto dell’Enforcer. Siamo rimasti colpiti dalla cura di ogni componente.
{jospagebreak_scroll title=Design interno:}
Design Interno:
Osservando con attenzione l’interno del case notiamo come questo sia stato curato nei minimi particolari. La colorazione nera rispecchia in tutto e per tutto quella esterna rendendo il case bello ed elegante. La scelta di adottare la stessa colorazione esterna anche per l’interno risulta vincente e dona un tocco di clase al prodotto.
Analizzando con attenzione il case notiamo un foro centrale quadrato che facilita il montaggio del backplate del dissipatore CPU senza costringerci a smontare la scheda madre. Presenti inoltre tre aperture ovali per il passaggio dei cavi e dei tubi in caso di installazione di un sistema a liquido.
Interessante è lo spazio tra la paratia esterna e l’interno che è di ben 16 mm il che permetterà una comoda installazione dei cavi sul retro. Il CM Storm Enforcer supporta i seguenti formati di schede madri: ATX, micro ATX.
Al centro del case Enforcer, riusciamo ad intravvedere una particolare scritta: Designed by Cooler Master.
Nella parte superiore del caso, possiamo notare la presenza di una griglia per il montaggio di ventole opzionali da 200 mm o due da 120 mm. Sempre nella parte superiore è presente una ventola da 120 mm e i tre fori per il passaggio dei tubi per l’integrazione di un impianto a liquido. Peccato per l’assenza di un filtro antipolvere, che sarebbe stato decisamente utile. La ventola è collegabile tramite un connettore a 3 pin direttamente alla motherboard oppure con un molex a 4 pin direttamente all’alimentatore.
I sette slots pci sono posti in una posizione comoda. Risulta molto facile l’istallazione di schede video grazie al sistema a viti. L’Enforcer supporta pienamente configurazioni SLI e CrossfireX grazie anche all’abbondante spazio interno che permette il montaggio di schede molto lunghe. I copri slots pci sono in lamiera di colore nero. Ottima la scelta di Cooler Master di usare la stessa tonalità di colore predominante.
Spostandoci nella zona dei bay da 5,25’’ vediamo come Coler Master utilizzi il sistema “screwless”, che tradotto letteralmente vuol dire “senza viti”. Questo sistema di aggancio permette il fissaggio in uno dei quattro slot a disposizione semplicemente muovendo la levetta da “open” a “lock”. L’operazione richiede pochi secondi ed elimina totalmente l´impiego di viti e cacciaviti. All’interno del case è presente un doppio cestello per le unità da 3,5″. Entrambi i cestelli, permettono di installare dischi fissi.
L’operazione richiede pochi secondi ed elimina totalmente l´impiego di viti e cacciaviti. All’interno del case è presente un doppio cestello per le unità da 3,5″. Entrambi i cestelli, permettono di installare dischi fissi. I dischi fissi vanno montati su slitte fornite in dotazione e fatti scorrere verso l´interno fino a quando non si avverte uno scatto, che testimonia l´avvenuto blocco. Rimuovendo le viti posteriori del cestello è possibile rimuove lo stesso o ruotarlo di 90°. I dischi fissi vanno montati su slitte fornite in dotazione e fatti scorrere verso l´interno fino a quando non si avverte uno scatto, che testimonia l´avvenuto blocco. Rimuovendo le viti posteriori del cestello è possibile rimuove lo stesso o ruotarlo di 90°.
L’operazione di rotazione di 90°, permette di raffreddare meglio gli hard disk. La rimozione totale invece permette l’inserimento di schede video più lunghe, fino ad una lunghezza massima fino a 39 cm o per alloggiare dischi da da 2,5″.
Nella parte bassa del case troviamo un piccolo vano posto ad ospitare fino a 2 SSD(Solid State Drive). C’è la possibilità inoltre di rimuoverlo semplicemente togliendo le viti nel caso non si utilizzi. Rimuovendo il vano SSD è possibile installare alimentatori lunghi.
{jospagebreak_scroll title=Aerazione Storm Enforcer:}
Aerazione Storm Enforcer:
La struttura dello Storm Enforcer, in abbinamento alle tipologie di ventole presenti, riesce a fornire un ricircolo d’aria ottimale. Il case è stato progettato per un ricircolo d’aria costante ed equilibrato. L’installazione delle ventole opzionali contribuisce a migliorare ulteriormente la situazione.
L’immissione dell’aria è buona grazie all’utilizzo di una ventola anteriore a Led rossi da 200 mm che introduce aria fresca in modo veloce e silenzioso. La ventola ha un regime di rotazione di 700 rpm per una portata d’aria di 110 cfm. La rumorosità è di soli 19 dB. E’possibile sostituire la ventola da 200 mm con due ventole da 120 mm, in modo da aumentare ulteriormente il flusso d’aria. L’espulsione dell’aria calda dal case è affidata ad una ventola da 200 mm “opzionale” e alla ventola “Silent Fan 120 SI2” da 120 mm “presente” con regime di rotazione di 1200 RPM e una portata d’aria di 44.73 CFM. La rumorosità è di 19.1 dBA. Questa ventola da 120 mm può essere collegata direttamente sulla scheda madre utilizzando il connettore a 3 pin o direttamente tramite il classico molex a 4 pin all’alimentatore.
Uno degli aspetti più importanti di un case è quello di riuscire a garantire una temperatura costante su tutti i componenti del sistema e, soprattutto, mantenere il silenzio assoluto nell’ambiente circostante. Dalle prove svolte possiamo affermare che il ricircolo d’aria è sempre ben bilanciato ed equilibrato, tale da raffreddare in maniera uniforme tutti i componenti. Il circuito di ventilazione, risulta ben progettato e dimensionato. Per ottenere prestazioni massime raccomandiamo di montare tutte le ventole opzionali.
{jospagebreak_scroll title=Montaggio Componenti:}
Montaggio Componenti:
Il montaggio dei componenti nel case Enforcer si è rivelato semplice. Lo spazio interno del cabinet permette in piena tranquillità di ospitare tutti i componenti senza particolari problemi.
L’Enforce si rivelato un prodotto eccellente sotto il profilo dell’assemblaggio. Gli spazi sono ampi e consente di installare configurazioni con diversi componenti. Grazie alla sua capienza è possibile installare schede video molto lunghe.Il sistema assemblato risulta ordinato e libero da cavi e fili di alimentazione. Il cablaggio dei cavi risulta semplice visto lo spazio a disposizione nella parte posteriore del case. Il raggruppamento dei cavi è stato facile grazie alle fascette fornite in dotazione e alla presenza diguide che servono a fermare i vari cavi. Grazie a questi accorgimenti, i cavi sono nascosti, a tutto vantaggio dell’estetica e dei flussi d’aria.
{jospagebreak_scroll title=Configurazione e Temperature rilevate:}
Configurazione e Temperature rilevate:
Abbiamo effettuato delle prove per verificare la qualità del case e le temperature che si possono registrare nell’utilizzo dello stesso. Abbiamo rilevato le temperature dei vari componenti in stato di idle e pieno carico in modo da capire la vera efficienza e il ricircolo d’aria del case.
Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati.
Le temperature sono state misurate con il programma Everest Ultimate, Realtemp GT e GPUz per circa 10 miniti sia in idle che in full load. Durante i test in laboratorio, la temperatura ambiente rilevata era di 25° C circa.
I test sono stati condotti con i seguenti programmi:
- Prime 95;
- Furmark.
N.B: Lo scopo del test non è quello di confrontare i risultati con prodotti analoghi. Troppi fattori possono far variare i risultati.
Per i test abbiamo usato la seguente configurazione:
Configurazione di prova:
- Processore: Intel Pentium E2180 @ 2.0Ghz;
- Scheda Madre: Gigabyte GA-P31-DS3L;
- Ram: 2GB Corsair Value Select 533mhz;
- Scheda Video: Gainward 9600gt;
- Hard disk: Maxtor Diamond Max 11 – 160Gb;
- Dissipatore Cpu: Scythe Shuriken rev.b;
- Alimentatore: Antec High Current Gamer 520W;
- Sitema Operativo: Windows XP 32 bit.
Durante le prove la scheda video e il processore sono stati mantenuti alle frequenze di default. Il sistema operativo è da intendersi privo di qualunque ottimizzazione.
CM Storm Enforcer Temperature:
Considerazioni:
ll case Storm Enforcer si è dimostrato un prodotto ottimo. Le ventole risultano buone sia come prestazioni che come silenziosità. L’Enforcer è stato in grado di garantire temperature discrete e costanti durante tutti i test ai componenti assemblati.
Per l’intera durata dei test il cabinet ha mostrato ottime doti di silenziosità nonostante gli stress test abbiano portato le ventole a pieno regime. Montando le ventole opzionali sarà possibile migliorare ulteriormente le già ottime prestazioni.
Non possiamo che essere soddisfatti per i risultati ottenuti. Per configurazioni più spinte è consigliato montare le ventole opzionali, anche se le prestazioni risultano già buone così.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Conclusioni:
Prestazioni: | ![]() |
Dotazione in bundle: | ![]() |
Rapporto prezzo/prestazioni: | ![]() |
Giudizio complessivo: | ![]() |
Pro:
- Ottimi materiali e finiture;
- Ottima colorazione nera interna ed esterna;
- Buon sistema di ventilazione;
- Design curato e particolareggiato;
- Presenza di porte USB 3.0;
- Versatilità di impiego;
- Ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
Contro:
- Nulla da segnalare.
Cooler Master aveva l’obbiettivo di creare uno chassis dalle alte performance e dal costo contenuto. Il risultato ottenuto è stato eccellente. Lo Storm Enforcer è un case buono sotto ogni punto di vista. La facilità di assemblaggio dei componenti, la cura dei particolari e il design curato, lo rendono un prodotto completo e moderno.
Il case risulta robusto e con un buon cable management. Le linee estetiche accattivanti e innovative attireranno le attenzioni dei videogiocatori e degli amanti del Modding. La cura dei particolari e l’eccellente distribuzione degli interni, rendono l’Enforcer adatto ad assemblare configurazioni silenziose e moderne, anche grazie al supporto delle porte usb 3.0. Il sistema di aerazione ci è apparso buono e silenzioso. Il reciclo d’aria risulta costante ed equilibrato. Le ventole sono in grado di garantire un flusso d’aria ben bilanciato ed uniforme. Consigliamo l’installazione anche delle ventole opzionali nel caso di sistemi performanti in modo da ottenere il massimo delle prestazioni.
Il prezzo di vendita si aggira attorno ai 95,00€, valore adeguato alle caratteristiche tecniche e innovative offerte dal prodotto. In conclusione, consigliamo lo Storm Enforcer a tutti gli utenti che cercano un case prestazionale, silenzioso e dal design innovativo e curato.
Si ringrazia Cooler Master per il sample fornitoci.
Seguite il Thread Ufficiale sul nostro forum.
Vi segnaliamo la nostra video recensione del CM Storm Enforcer.
Saverio Primavera – Salucard – Staff di HW Legend