La rinomata azienda SilverStone, leader da svariati anni nel campo della progettazione e realizzazione di componenti per PC, è lieta di proporre il nuovo case top di gamma della famiglia Fortress, il modello FT05. Se da una parte abbiamo la famiglia Raven, con il suo top di gamma RV05 che abbiamo già recensito, dotata di linee molto aggressive e da un look futuristico, dall’altra troviamo la famiglia Fortress caratterizzata da uno stile molto più sobrio e pulito, grazie anche all’ utilizzo di materiali pregiati come l’alluminio. Le dimensioni compatte di 483 x 221 x4 27mm lo rendono perfetto per creare qualsiasi tipo di configurazione. Grazie ad un accurata ed attenta distribuzione interna degli spazi, la possibilità di installare sistemi ruotati di 90° e la presenza due grandi ventole proprietarie da 180 mm, risultano le condizioni ideali per poter realizzare configurazioni potenti e silenziose. Non manca infine una coibentazione tramite materiale fonoassorbente, in grado di eliminare tutti i rumori provenienti dalla componentistica all’interno. La versione da noi testata, la “Black”, presenta uno stile unico ed affascinante, simile ad una piccola opera d’arte, come vedremo più avanti. Non ci resta che augurarvi una buona lettura, sperando che l’articolo sia di vostro gradimento!
SilverStone Fortress FT 05: Quando stile e tecnologia si incontrano! – Recensione di Lorenzo De Sanctis | LurenZ87 – Voto: 4,5/5
Introduzione:
L’azienda SilverStone, fondata nel 2003, ha sede a Taiwan. In poco tempo è diventata uno dei punti di riferimento di livello mondiale, grazie ad una prestigiosa elite di ingegneri in grado di fornire soluzioni d’avanguardia.
SilverStone si pone l’obiettivo di fornire prodotti che creano ispirazioni. Facendo fede al suo credo, sono stati ampliati i centri di distribuzione e le tipologie di prodotti, per meglio soddisfare le esigenze del consumatore finale.
Proprio questi numerosi centri di distribuzione, dislocati nelle varie aree del globo, gli hanno consentito di accrescere la popolarità, non solo nell ambito computer, ma anche in quello Home entertainement.
Silverstone ad oggi dispone di un catalogo conpleto di periferiche riguardanti: case, ventole, alimentatori e accessori. Il continuo impegno nella ricerca e nello sviluppo, le consente di progettare e realizzare prodotti esteticamente impeccabili e performanti, sempre al passo con i tempi.
Maggiori informazioni le potete trovare sul sito ufficiale Silverstone.
{jospagebreak_scroll title=Packaging e Bundle:&heading=Introduzione:}
Packaging e Bundle:
Il case SilverStone Fortress FT05 giunto in redazione è il modello SST-FT05B. La confezione che lo racchiude è di cartone rigido, le cui dimensioni risultano contenute. Il colore predominante nero, dona un tocco di aggressività ed eleganza a nostro avviso sopraffina.
La scatola del SilverStone Fortress FT05 è in cartone di buona qualità in grado di proteggere il case in fase di trasporto, con tanto di finitura plastica. Tutte le sue specifiche tecniche e features sono riportate tramite un inchiostro bianco, in grado di risaltare in tutta la loro bellezza.
L’azienda ha deciso di creare un aspetto esteriore di sicuro impatto, grazie alla presenza di grandi foto e alla accurata descrizione. Il trasporto risulta semplice, grazie alla presenza di comode e pratiche maniglie sui lati della confezione.
La scatola risulta veramente molto curata, infatti oltre alle caratteristiche del case, sono riportate le dimensioni ed il peso, così come le misure d’ingombro ed i materiali utilizzati.
Sulla parte anteriore spicca il nome dell’azienda ed il modello del case con tanto di foto nelle sue due varianti (Black e Silver), mentre sulla parte posteriore troviamo una panoramica del prodotto con riportate ed illustrate tutte le caratteristiche principali, purtroppo solo in lingua inglese. Fin da subito è chiaro come SilverStone voglia mettere in risalto i punti di forza del suo cabinet.
Entrambi i lati riportano molteplici informazioni ultili al consumatore finale. Su un lato troviamo tutte le specifiche tecniche del prodotto, mentre sull’altro vi è una piccola introduzione (sempre in inglese) ed una riepilogativo con tutti i principali punti di forza di questo case, in ben 9 lingue, tra cui l’italiano. Vicino ad ognuno di essi vi è un piccolo codice QR. Su ogni lato sono anche riportati il nome, il sito internet e l’email di contatto dell’azienda.
L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione. La cura della distribuzione di ogni componente denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto verso il consumatore finale. Riteniamo che sia praticamente impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.
Aperti i lembi superiori della scatola la prima cosa che notiamo sono gli ottimi materiali utilizzati per l’imballaggio. Il Fortress FT05 è interamente avvolto in una grande pellicola in pregiato tessuto nero. Inoltre due semigusci di polistirolo regido, sono in grado di proteggere il case da eventuali urti accidentali.
Il bundle fornito in dotazione risulta basilare ma allo stesso tempo completo. In una piccola scatola di cartone bianco troviamo: una busta in plastica contenente vari tipologie di viti, diverse fascette nere per legare i cavi e un filtro antipolvere magnetico da utilizzare sulla PSU.
Presente inoltre il classico manuale d’uso multi lingue (compreso l’italiano) con elencate le caratteristiche del case e alcuni consigli sull’assemblaggio dei componenti. Il manuale è completo ed esplica in maniera dettagliata, tutte le spiegazioni necessarie, per sfruttare al meglio il nostro Fortress FT05. Il contenuto della confezione comprende:
- Case mid tower SilverStone Fortress FT05;
- Guida introduttiva;
- Scatola accessori.
SilverStone non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i minimi particolari. Il design della confezione pur essendo semplice risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto.
Il manuale lo potete inoltre, consultare e scaricare direttamente dal sito del produttore. Il bundle fornito in dotazione risulta risicato ma completo. Ora siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche del SilverStone Fortress FT05.
{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche e Features:}
Specifiche Tecniche e Features:
Il cabinet per pc Fortress FT05 di SilverStone ha un design in alluminio sobrio ed elegante, studiato per integrarsi alla perfezione in qualsiasi ambiente, sia esso uno studio, un salone e perchè no un ufficio.
Dotato di materiali pregiati come l’alluminio ed una qualità costruttiva senza pari, il Fortress FT05 unisce stile e tecnologia, grazie all’adozione del rivoluzionario sistema di montaggio introdotto nella serie Raven, ossia la rotazione della componentistica interna di 90° per una naturale convenzione del calore, oltre all’adozione di uno speciale rivestimento per attutire la rumorosità durante il funzionamento delle ventole installate al suo interno.
Il Fortress FT05 è un chassis Mid-Tower dalle linee estetiche tese e pulite. Le dimensioni di 483 (H) x 221 (W) x 427 (D) mm ed un peso di 9,5 Kg, donano un aspetto compatto e solido alla struttura, rendendolo di fatto una soluzione ideale per qualsiasi uso, sia esso per un sistema da gioco a multi GPU o per intrattenimento multimediale.
Il reparto raffreddamento del case risulta ben strutturato. L’attenta distribuzione degli spazi interni, che consente l’ installazione dei componenti ruotati di 90°, e l’utilizzo di due grandi ventole proprietarie da 180mm in immissione, denotano l’attento studio che i tecnici SilverStone hanno riposta in fase di progettazione del prodotto.
Il Fortress FT05 si colloca come uno dei migliori cabinet, ad oggi in circolazione, per quanto riguarda il raffreddamento dei componenti. Gli altri alloggi previsti per ospitare altre ventole opzionali sono: due da 180 mm, 140 mm o tre da 120 mm sul fondo e una da 120 mm nel top.
Le colorazioni attualmente disponibili per il SilverStone Fortress FT05 sono due: Black e Silver, ovvero nero ed argento. Il pannello I/O è ben fornito con porte USB 2.0, 3.0, jack audio e controller per le ventole, mentre le baie per i drive sono ben 4, così suddivise: 2 interne da 3.5 pollici e 2 da 2,5 pollici.
Il SilverStone Fortress FT05 è in grado di ospitare oltre ad un tradizionale alimentatore ATX PS/2 una vasta gamma di schede madri con i seguenti formati: Micro-ATX, ATX, ed il formato SSI-CEB, utilizzato di solito per configurazioni a doppia cpu. Riportiamo di seguito le specifiche tecniche così come dichiarate dal produttore.
Le caratteristiche tecniche dichiarate da SilverStone rispecchiano a pieno la volontà del produttore di realizzare un chassis elegante e con componenti di qualità, in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza. Il case è indirizzato ad un’utenza che cerca un prodotto compatto, funzionale, silenzioso ed elegante.
Creare configurazioni gaming non è un problema vista la presenza di un sistema di raffreddamento al top della categoria, inoltre vi è la possibilità per gli utenti più esperti ed esigenti, di poter installare un moderno impianto a liquido.
Il Fortress FT05 richiede l’utilizzo di un cacciavite solo per collegare la scheda madre e consente di realizzare un pc su misura, caratterizzato da un look sobrio e nel contempo raffinato, con connettori frontali USB 3.0 e cuffie, per un rapido accesso, più due ventole di aspirazione da ben 180mm per un eccellente potenziale di raffreddamento. Le sue features principali sono:
Nel corso della nostra recensione analizzeremo le caratteristiche peculiari e innovative che i tecnici SilverStone hanno voluto mettere a disposizione dei propri clienti. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web del prodotto sul sito ufficiale dell’azienda. Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione Fortress FT05.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno – Parte Prima:}
Uno sguardo all’esterno – Parte Prima:
Esteticamente il Fortress FT05 è totalmente di color nero, sia all’esterno che all’interno, tranne per una piccola striscia a specchio che si trova nella parte inferiore del case. L’aspetto complessivo è molto sobrio ed elegante, adatto per qualsiasi ambiente come ad esempio in un moderno ufficio.
Grazie ad uno stile ricercato e raffinato, unito alle dimensioni compatte ed all’utilizzo di materiali di qaulità come l’alluminio, il Fortress FT05 risulta più simile ad un’opera d’arte che ad un cabinet per pc.
Disponibile in due colorazioni differenti (Black e Silver), è dotato di rifiniture di altissimo livello. La struttura del case è in acciaio SECC ed alluminio per la struttura esterna.
L’intera parte frontale è contraddistinta da una linea pulita e semplice. Non vi sono vani porta bay da 5,25. L’unica cosa che spezza l’armoniosità strutturale è la presenza di una piccola fessura che cela un lettore ottico SLIM. Tale insenatura consentirà pertando l’inserimento dei nostri CD-ROM. Il materiale unilizzato nel Fortress FT 05 è interamente in alluminio che dona una resistenza e durata nel tempo senza pari al prodotto.
Silverstone continua la tradizione di sviluppare nuovi standard di progettazione per i case dei PC desktop. Anche in questo caso, la decisione audace, che vede la rimozione di tutti gli alloggi delle unità da 5,25”, è una scelta dettata da una parte dalla volontà di innovare e dall’altra di realizzare un Mid-Tower dalle dimensioni compatte ma in grado di garantire un eccellente spazio di lavoro al suo interno.
L’uniformità cromatica è interrotta solamente dalla presenza da una piccola fascia a specchio che nasconde il logo SilverStone, che si illuminerà con una luce tenue di color “bianco”, quando il case sarà in funzione.
Nella parte posteriore dell’alto verso il basso toroviamo: una grande finestra per il passaggio dei cavi ed una griglia forata per il pescaggio dell’aria fresca da parte della PSU. Rispetto ad altre soluzioni che abbiamo già analizzato, non sono presenti ne gli slot di espansione per le periferiche pci-express e nemmeno il foro per la mascherina della scheda madre, poiché la componentistica interna è ruotata di 90° rispetto allo standard tradizionale.
Analizzando le parti laterali, possiamo notare che esse siano identiche tra loro. Il lato destro e sinistro sono pulitio ed uniformi e non presentano alcun particolare degno di nota. Entrambi i pannelli sono realizzati in alluminio spesso 1 mm. La versione da noi testata è quella senza la finestra in plexiglass.
La loro apertura risulta facile, grazie alla presenza di una comoda clip in plastica, posta al centro delle due paratie. Per effettuare tale operazione basterà tirare verso l’alto la parte anteriore del pannello è in automatico avverà lo sblocco e di conseguenza la sua rimozione. Lo spessore dei pannelli risulta adeguato e garantisce una resistenza più che buona alle torsioni e ai piegamenti.
I pannelli non presentano alcuna bombatura, utile in caso di montaggio di dissipatori a torre molto ingombranti, questo perchè come presto vedremo, lo spazio interno è abbastanza ampio e consente di installare dissipatori ad aria con un altezza massima di 162 mm.
Entrambi i pannelli, nella loro parte interna, sono interamente ricoperti da materiale fonoassorbente, in grado di attutira al meglio i rumori provenienti dai componenti installatia. Riteniamo eccellente questa scelta. Ancora una volta possiamo ammirare il livello di impegno e passione che SilverStone ha refuso nella realizzazione di questo prodotto.
La verniciatura risulta pefetta e non presenta alcuna imperfezione visibile ad occhio nudo o percettibile al tatto, segno che l’azienda ha curato con molta attenzione ogni minimo particolare. La loro resistenza è buona e difficilmente si deformeranno.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno – Parte Seconda:}
Uno sguardo all’esterno – Parte Seconda:
Sulla parte frontale, nascosto da un piccolo frontalino girevole è presente il pannello di controllo contenente: due porte USB 3.0, jack da 3,5mm per l’audio e per il microfono e due fan controller, che gestiscono le ventole fornite in dotazione da 180 mm. Tale controller dispone di tre modalità di velocità: bassa, media e veloce.
Alle estremità del pannello troviamo i tasti non retroilluminati di accensione/spegnimento e per il reset del sistema.
Tutta la parte superiore è dominata da una grande griglia in plastica, facilmente rimovibile grazie ad una leggera pressione verso la sua parte posteriore.
Questa griglia in plastica, che purtroppo non presenta un filtro anti polvere, ha una duplice funzione, quella di far uscire l’aria calda all’esterno del cabinet oltre a nascondere i cavi dalle varie periferiche presenti nel sistema. Ricordiamo che questa copertura dovrà necessariamente essere rimosso ogni qualvolta si dovrà collegare o scollegare una nuova periferica.
Una volta rimossa questa copertura, possiamo analizzare quello che di solito troviamo nei case tradizionali ossia: l’alloggiamento per l’alimentatore, gli slot di espansione e la griglia per l’espulsione dell’aria calda. Da notare la presenza di due grandi maniglie, che oltre ad essere utili per spostare il case hanno anche la funzione di aumentare la rigidità interna della struttura.
Partendo dalla parte più esterna è presente il vano per la PSU, sempre ruotato di 90° rispetto agli standard odierni.
Poco più avanti sono presenti i 9 slot di espansione, utili per qualsiasi configurazione a più schede video (Nvidia SLi o AMD CrossfireX). Interessante notare come questi siano opportunamente forati al fine di ottimizzare al massimo il flusso d’aria del case. Vicino agli slot troviamo due rettangolari griglie forate adibite all’espulsione dell’aria calda.
Per concludere è presente, oltre al foro per il montaggio della mascherina della scheda madre, una grande griglia circolare che consente l’installazione di una ventola opzionale da 120 mm o di un pratico kit all-in-one con radiatore sempre da 120 mm.
Sulla base del Fortress FT 05 è presente un pratico e robusto filtro antipolvere in plastica, facilmente rimovibile e dotato di fori di aerazione. Tale filtro protegge le due ventole Air Penetretor da 180 mm. Il filtro si divide in numerosi comparti separati. In questa maniera sono state create diverse feritoie a maglie strette che provvedono in maniera ottimale ad incanalare l’aria e bloccare la polvere.
Sulla parte più inferiore del case, subito sotto il filtro antipolvere, troviamo un ulteriore strato di materiale fonoassorbente, utile per ridurre al minimo il rumore delle ventole in fase di aspirazione.
Il case dispone di quattro piedini in gomma antiscivolo. La loro forma rettangolare assicurano una perfetta stabilità e presa alla superficie d’appoggio.
SilverStone, in fase di progettazione, ha curato molto attentamente tutti i particolari, raggiungendo una qualità costruttiva che lo pone ai vertici della sua categoria. Siamo rimasti colpiti dalla cura di ogni componente. Ora siamo pronti per andare ad esaminare la parte interna del nostro Fortress FT 05.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno – Parte Prima:}
Uno sguardo all’interno – Parte Prima:
SilverStone ha creato un case dall’indiscutibile qualità costruttiva ed estetica, oltre ad un elevato grado di funzionalità. La qualità del prodotto risulta eccellente, così come lo spazio all’interno per il montaggio dei vari componenti del pc.
L’apertura dei pannelli laterali risulta facile, grazie alla presenza di una comoda clip in plastica, posta al centro delle due paratie. Per effettuare tale operazione basterà tirare verso l’alto la parte anteriore del pannello è in automatico avverà lo sblocco e di conseguenza la sua rimozione.
La prima cosa che notiamo è la totale colorazione nera antigraffio. Lo spazio interno del Fortress FT 05 è nel complesso buona. La presenza di diversi fori presenti nella struttura, anche se privi di idenea guarnizione in gomma, ma comunque stondati e non taglienti, si dimostrano utili al fine di far passare e nascondere parzialmente alla vista i cavi. In questa maniera il cablaggio potrà risultare ottimale.
Per una eccellente gestione dei cavi, al fine di mantenere l’interno del case sempre ordinato e sicuro, è possibile utilizzare le fascette presenti in bundle. Lo spazio consente inoltre agli utenti la massima libertà di poter installare anche impianti di raffreddamento a liquido.
Interessante notare come i tecnici di SIlverStone hanno curato la gestione del cable management. A nostro avviso è stato svolto un buon lavoro. Lo spazio tra l’alloggio della scheda madre e il pannello laterale è di circa 14 mm, però c’è da tenere in considerazione una cosa, la paratia laterale occupa parte di questo spazio, rendendo leggermente complicata la gestione dei cavi.
La presenza di un foro di generose dimensioni in corrispondenza del dissipatore della motherboard, permette il montaggio e lo smontaggio di dissipatori dotati di backplate aggiuntivo, un must che non deve mancare in nessun case di concezione moderna.
Andando ad analizzare la parte passa destra del case, troviamo le due ventole da da 180 mm “SST-AP181“, dotate ciascuna di ben 130 CFM a 1200rpm, con una bassa emissione di rumore di appena 34dBA.
Appena sopra ad una della due ventole è presente il cestello per i drive da 3,5″, che può essere comodamente rimosso tramite la rimozione di quattro apposite viti a stella.
Una volta rimosso il supporto per i drive da 3,5″, possiamo ammirare l’elegante incisione, priva di sbavature, che riporta il logo e la scritta Silverstone.
Il cestello è in plastica dura, risultando di fatto molto resistente e sicuro. Purtroppo non è presente un sistema tools-less per il montaggio rapido e senza accessori. Per il montaggio dei drive, sia da 3,5″ che da 2,5” sarà necessario utilizzare delle viti fornite in dotazione.
Come sui lati interni dei due pannelli laterali, sul fondo e sulla parte anteriore, come vedremo più avanti, è presente un rivestimento in materiale fonoassorbente, al fine di ridurre al minimo la rumorosità dei componenti installati.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno – Parte Seconda:}
Uno sguardo all’interno – Parte Seconda:
Appena sopra al cestello per i drive da 3,5″ troviamo la grande griglia per il pescaggio dell’aria fresca da parte dell’alimentatore.
Ricordiamo che è possibile, oltre che consigliato, installare il relativo filtro anti polvere presente in bundle.
Sempre sulla parte anteriore bassa del case, poco davanti le due ventole da 180 mm, è presente il pratico sistema di illuminazione del logo “SilverStone”.
La parte interna destra del case non presenta alcun elemento interessante e degno di nota, se non solo la presenza di rivestimento fonoassorbente.
Spostandoci ad analizzare il retro del case, la prima cosa che salta all’occhio è la presenza del vano per il drive ottico di tipo Slim. In caso di non utilizzo, in maniera rapida sarà possibile rimuoverlo, aumentando di conseguenza lo spazio disponibile.
Sempre sul retro del Fortress FT 05 troviamo due supporti per gli SSD con montaggio di tipo tool-less. Delle seplici linguette in metallo avranno il compito di tenere saldamente bloccato l’unità al suo interno.
E’ possibile inoltre bloccare il nostro SSD utilizzando anche delle viti al fine di ottenere una maggiore tenuta e sicurezza.
Spostandoci ad analizzare il top del case troviamo la grata per il posizionamento dell’alimentatore. L’aria calda della nostra PSU sarà espulsa direttamente fuori dal cabinet, e non andrà ad intaccare il resto della componentistica interna, a tutto vantaggio delle temperature.
Il Fortress FT 05 dispone di ben sette slot d’espansione allocati in una posizione comoda. La loro struttura in metallo forato, oltre ad essere molto resistente, assicura uno smaltimento veloce dell’aria all’interno del case. Ogni slot dispone di viti di fissaggio che garantiscono una sicura installazione delle schede. Sopra di essi sono presenti due griglie rettangolari forate, che facilitano ulteriolmente la fuori uscita dell’aria calda.
ll Fortress FT05 supporta pienamente configurazioni SLI e CrossfireX grazie all’abbondante spazio interno che permette il montaggio di schede lunghe fino a 312 mm.
In prossimità degli slot d’espansione troviamo un’ulteriore griglia rotondo per il montaggio di una ventola opzionale da 120 mm per l’estrazione dell’aria calda. E’ possibile inoltre montare anche un sistema Aio con radiatore da 120 mm al fine di aumentare il potere dissipante sulla cpu.
SilverStone con il Fortress FT 05 ha senza dubbio fatto un lavoro eccellente per garantire una distribuzione degli spazi interni ottimale, adottando anche soluzioni uniche e molto interessanti. Non possiamo che ritenerci soddisfatti del risultato ottenuto. Ora siamo pronti per andare ad analizzare le specifiche tecniche delle delle ventole in dotazione e dei relativi flussi d’aria che si possono creare.
{jospagebreak_scroll title=Analisi ventole e gestione dei flussi d’aria:}
Analisi ventole e gestione dei flussi d’aria:
Il sistema di raffreddamento del Fortress FT 05 prevede una coppia di ventole Air Penetrator, già installate, di color nero da 180 mm sulla sua base e di una opzionale da 120 mm da posizionare sul top.
Le due ventole Air Penetrator da 180 mm installate sono delle Air Penetrator (SST-AP181).
L’introduzione da parte di SilverStone della “pressione positiva” nella tecnologia di raffreddamento dei computer ha portato alla realizzazione della serie Air Penetrator, nate per massimizzare al meglio l’utlizzo in immissione dell’aria.
La caratteristica principale di Air Penetrator è quella di convogliare l’aria in una colonna che può essere incanalata anche attraverso ostacoli all’interno dei moderni case, al fine di garantire un più efficiente potenziale di raffreddamento. Le Air Penetrator sono in grado di generare una pressione tale da spingere l’aria sino ad un metro di distanza con la minima velocità e rumorosità.
Le Air Penetrator (SST-AP181) sono in grado di produrre un flusso d’aria di ben 130 CFM a 1200 RPM. Questa unità raggiunge un livello massimo di rumorosità pari a 34dB(A). Le ventole sono ottimizzare per garantire le migliori prestazioni in immissione.
La qualità costruttiva delle Air Penetrator è eccellente, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di ottima robustezza. Il rotore centrale non occupa spazio, consentendo una maggior superficie a disposizione per le pale.
La ventola ha un layout a sette pale dalla linea irregolare, infatti esse partono da un profilo stretto nei pressi del rotore, per poi allargarsi fino al raggiungimento della massima estensione, in prossimità della cornice. La sua ottima efficienza e resistenza all’aria, la rende una soluzione ideale per essere usata in immissione. Riportiamo le specifiche della ventola SilverStone SST-AP181, cosi come dichiarate dal produttore.
Grazie al fan controller integrato nel Silverstone Fortress FT 05, è possibile gestire fino a tre modalità di funzionamento delle ventole, infatti sarà possibile impostare la velocità a: 600, 900 e 1200 rpm massimi. Questo utile accorgimento ci permette di trovare, in base alle nostre esigenze, il giusto compromesso tra prestazioni e rumorosità. Per chi desidera approfondire l’argomento sulle ventole Air Penetrator trova molte informazioni al seguente indirizzo.
Il SilverStone Fortress FT 05 permette di rimuovere una o entrambe le ventole SST-AP181, al fine di consentire l’installazione di radiatori fino a 360 mm di lunghezza. Noi vi consigliamo di utilizzare un All-In-One da 120 mm da installare sulla parte superiore del case, in quanto la potenza dissipante delle due “Air Penetrator” è quanto di meglio si possa trovare attualmente in commercio.
Il case è stato progettato per creare un flusso d’aria costante ed equilibrato già in configurazione stock. L’installazione della ventola opzionale, 1 da 120 mm posizionata sul top del case in espulsione, non potrà che migliorare ulteriormente la situazione.
Nella configurazione “base“, abbiamo le due ventole da 180 mm “Colore blu” che immettono aria fresca all’interno del case. Quest’ aria, prosegue fino ad arrivare verso le periferiche PCI-E e PSU per poi essere espulsa una volta calda, verso l’esterno, “Frecce color rosso“. In questo caso, NON essendoci la ventola opzionale da 120 mm lo smaltimento avviene in maniera del tutto naturale e non fornzata, infatti il flusso d’aria calda tende naturalmente a convergere verso l’alto.
Questo tipo di soluzione, anche se molto basilare è pratica e funzionale, infatti il flusso d’aria proveniente dall’esterno crea un circolo d’aria sufficiente per smaltire il calore dei vari componenti all’interno del case. Uno degli aspetti più importanti di un case è quello di riuscire a garantire una temperatura costante su tutti i componenti installati e mantenere il silenzio assoluto nell’ambiente circostante.
Dalle prove svolte possiamo affermare che il flusso d’aria è sempre ben bilanciato ed equilibrato, tale da raffreddare in maniera uniforme tutti i componenti installati. Il circuito di ventilazione, risulta ben progettato e dimensionato.
Per ottenere prestazioni ancora migliori raccomandiamo di montare tutte le ventole opzionali. Di seguito vi postiamo una configurazione che comprende l’utilizzo anche della ventola opzionale da 120 mm.
In questo caso abbiamo le due ventole da 180 mm “Colore blu” che immettono aria fresca verso all’interno del case. Quest’ aria, prosegue fino ad arrivare verso le periferiche PCI-E e PSU, per poi essere espulsa una volta calda, verso l’esterno in maniera forzata dalla ventola da 120 mm “Color rosso”.
Quest’ultima configurazione risulta ottimale e consente di avere un ricircolo d’aria sempre ben bilanciato ed equilibrato, tale da raffreddare in maniera ottimale tutti i componenti installati. Questa soluzione è indicata per chi utilizza molti componenti all’interno del case.
{jospagebreak_scroll title=Installazione dei componenti e Temperature rilevate:}
Installazione dei componenti e Temperature rilevate:
Il montaggio dei componenti nel SilverStone Fortress FT05 si è rivelato abbastanza semplice, ma non esente da alcune piccole problematiche. Lo spazio interno del cabinet permette comunque, in piena tranquillità, di ospitare tutti i componenti senza particolari problemi.
Il case si rivelato un ottimo prodotto sotto il profilo dell’assemblaggio. Gli spazi sono ben progettati e consentono di assemblare configurazioni con diversi componenti. Grazie alla sua capienza è possibile utilizzare schede video molto lunghe.
L’unico inconveniente è avvenuto nell’installazione del dissipatore che utilizziamo abitualmente nelle nostre recensioni, ossia è stato impossibile installare l’Alpenfohn Himalaya 2 per via della sua altezza, per questo abbiamo deciso di ripiegare su quello stock di AMD. Ricordiamo infatti che è possibile utilizzare dissipatori ad aria con un altezza massima di 162 mm.
Una volta assemblato il sistema, il risultato è un lavoro molto ordinato, libero da cavi e fili di alimentazione. Il raggruppamento dei cavi è stato facile grazie alle fascette fornite in dotazione e alla presenza di pratiche guide che servono a fermare gli stessi.
Grazie a questi accorgimenti, tutta la zona della scheda madre risulta sgombra dai fili, a tutto vantaggio dell’estetica e dei flussi d’aria.
Un piccolo problema lo abbiamo riscontrato nel cable management. Il posizionamento del cavo a 24pin per alimentare la scheda madre, è risultato impossibile farlo passare dietro la scheda madre, per via del poco spazio a disposizione.
Una volta avviato il sistema, sulla parte anteriore del case il logo ed il nome della ditta, si illumineranno con tenue luce a led, in grado di creare un elegante e d’impatto effetto visivo. Questa di tipo fredda non risulta fastidiosa e rappresenta senza dubbio un valore aggiunto al prodotto.
Il risultato finale che abbiamo ottenuto è senza dubbio bello ed ordinato oltre che di gran impatto visivo, anche grazie alla presenza del logo anteriore illuminato, che crea un effetto di luce appagante per la vista. Non possiamo che essere soddisfatti.
Abbiamo rilevato le temperature dei vari componenti in stato di idle e pieno carico in modo da capire la vera efficienza e il ricircolo d’aria del case. Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Le temperature sono state monitorate utilizzando i software HWMonitor e GPU-Z.
Le rilevazioni sono state eseguite per circa 15 minuti, sia in Idle che in Full-Load. Durante i test in laboratorio, la temperatura ambiente rilevata era di 20° C circa. I test sono stati condotti con i seguenti programmi:
- OCCT v4.4.1;
- Unigine Heaven v4.0.
Lo scopo del test non è quello di confrontare i risultati con prodotti analoghi. Troppi fattori possono far variare i risultati. Durante le prove la scheda video e il processore sono stati mantenuti alle frequenze di default. Il sistema operativo è da intendersi privo di qualunque ottimizzazione. Per i nostri test abbiamo usato la seguente configurazione.
Andremo ad analizzare le temperature della nostra piattaforma, utilizzando OCCT per stressare la CPU e Unigine Heaven 4.0 per la GPU.
SilverStone Fortress FT 05 – Temperature rilevate
In considerazione delle tempere rilevate, ci riteniamo pienamente soddisfatti dal prodotto. Il case SilverStone Fortress FT 05 si è dimostrato un prodotto molto buono, contraddistinto da un’elevata cura dei materiali e da una buona aerazione interna, a tutto vantaggio delle temperature d’esercizio dei componenti assemblati.
Il livello di rumorosità massimo raggiunto non è eccessivo o fastidioso, anche grazie alla presenza di una eccellente coibentazione tramite materiale fonoassorbente, in grado di eliminare tutti i rumori provenienti dalla componentistica interna. Segnaliamo che è possibile aggiungere un’ulteriore ventola da 120 mm nella parte superiore “top” del case, in estrazione per migliorare ulteriormente il reciclo d’aria e di conseguenze le temperature.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Conclusioni:
![]() | Estetica/Prestazioni: | ![]() |
Dotazione in bundle: | ![]() | |
Rapporto Qualità/Prezzo: | ![]() | |
Giudizio Complessivo: | ![]() | |
Sono anni che SilverStone si pone al vertice della categoria per innovazioni sul piano del raffreddamento dei case. Anche questa volta, con la soluziione Fortress FT05, non fa altro che consolidare questo trend. Se da un lato abbiamo la famiglia Raven, caratterizzata da un look accattivante e molto aggressivo, con la linea Fortress, l’azienda ha da sempre unito le rivoluzionarie idee sperimentate nella prima linea unendole ad un look più sobrio ed elegante, utilizzando inoltre materiali di un certo livello, come l’alluminio al posto della tradizionale plastica.
Dotato di ottime prestazioni e da soluzioni innovative, come la rotazione della componentistica interna di 90° e l’utilizzo di materiale fonoassorbente, riesce a svolgere egregiamente il suo loro lavoro, garantendo ottime temperature in ogni ambito di utilizzo. Grazie ad un accurato studio degli spazi interni, il Fortress FT05 ha la stessa capacità interna del Raven RV05, occupando decisamente meno (46lt vs 64lt).
Il montaggio si è rivelato abbastanza semplice. Lo spazio interno permette di ospitare tutti i componenti senza particolari problemi. Una volta assemblato il sistema, il risultato è un lavoro decisamente ordinato, libero da cavi e fili di alimentazione. Ricordiamo inoltre che è possibile montare radiatori fino a 360 mm sul fondo del case, cosa molto utile per gli utenti più smaliziati, in cerca del massimo delle prestazioni, dai loro componenti hardware.
La qualità dei materiali impiegati risulta di ottimo livello, non sono state rilevate imperfezioni nella verniciatura o problemi negli assemblaggi, inoltre non vi sono parti taglienti che potrebbero danneggiare i cavi o provocare tagli alle mani durante l’assemblaggio dei componenti. Il logo ed il nome della ditta presente sul frontale del case sono contraddistinti da una tenue luce a led bianca, in grado di creare un elegante effetto visivo.
Vero valore aggiunto al Fortress FT 05 sono le due ventole da 180 mm già installate, apparteneti alla rinomata famiglia Air Penetrator. Questa serie nasce per massimizzare al meglio l’utlizzo in immissione dell’aria.
La loro caratteristica principale è quella di convogliare l’aria in una colonna che può essere incanalata anche attraverso ostacoli all’interno dei moderni case, al fine di garantire un più efficiente potenziale di raffreddamento. Le Air Penetrator sono in grado di generare una pressione tale da spingere l’aria sino ad un metro di distanza con la minima velocità e rumorosità.
Il Fortress FT 05 dispone di un moderno e completo nonchè funzionale controller per ventole che dispone di tre modalità di velocità: bassa, media e veloce. Questo utile accorgimento ci permette di trovare, in base alle nostre esigenze, il giusto compromesso tra prestazioni e rumorosità. Peccato per la limitazione nella possibilità di installare dissipatori CPU di grandi dimensioni.
Il SilverStone Fortress FT05 è disponibile sul mercato a un prezzo medio di circa 180€ IVA compresa, cifra giustificata dalle caratteristiche offerte e dall’ottima qualità costruttiva. In definitiva, raccomandiamo l’acquisto di questo case a tutti gli utenti che vogliono uno dei migliori Mid Tower ad oggi in circolazione.
Pro:
- Ottimi materiali utilizzati;
- Copertura esterna in alluminio;
- Rivoluzionario montaggio a 90 gradi della scheda madre;
- Interno fornito di pad fonoassorbenti;
- Bundle completo;
- Ottimo spazio all’interno per la gestione dei componenti hardware;
- Superba aerazione interna;
- Ottime ventole Air Penetrator da 180 mm già incluse;
- Supporto per schede video lunghe fino a 312 mm;
- Supporto per radiatori lunghi fino a 360 mm;
- Controller per ventole incluso;
- Compatibilità schede madri Micro ATX, ATX, SSI-CEB.
Contro:
- Limitazione nell’installare dissipatori CPU di grandi dimensioni;
- Poco spazio dietro la scheda madre per la gestione dei cavi.
Si ringrazia per il sample fornitoci.
Lorenzo De Sanctis – LurenZ87 – Staff di HW Legend