Durante la giornata di oggi, abbiamo il piacere di parlarvi in anteprima, delle nuove ventole A-RGB DeepCool X-Frame MF120 GT, versione aggiornata e migliorata delle MF120, uscite poco più di due anni fa, caratterizzate dall’esclusivo telaio privo di bordi con illuminazione a LED personalizzabile. Il produttore ha scelto di implementare il kit con un controller di gestione proprietario, in grado di sfruttare direttamente l’illuminazione ARGB anche con schede madri meno recenti. Interessante risulta inoltre la presenza di due centraline per il collegamento simultaneo fino a quattro ventole e i relativi connettori 3pin ARGB. Per la gioia degli appassionati, le X-Frame MF120 GT A-RGB MF120 GT, sono certificate per essere pienamente compatibili con le più diffuse tecnologie RGB proprietarie presenti ad oggi sul mercato, tra le quali non possiamo non citare la AURA SYNC di ASUSTek, l’ottima RGB LED/Polychrome RGB di ASRock, l’RGB Fusion di GIGABYTE, la MysticLight di MSI e la sempre più diffusa CHROMA RGB di RAZER. Queste particolari ventole, con una esclusiva cornice ad X, sono pensate per l’utilizzo all’interno di uno chassis o su un radiatore, in quanto vantano un flusso d’aria, una pressione statica ed un livello di rumorosità particolarmente adeguati a tale scopo. La ventola, contraddistinta da un diametro di 120mm e uno spessore di 27mm, è capace di muovere fino a 60.6 CFM, generando un rumore massimo di appena 35 dBA con una pressione di 1.73 mm H2O. Non ci resta dunque che augurarvi buona lettura sperando che la recensione sia di vostro gradimento.
DeepCool X-Frame MF120 GT: Ventole A-RGB prestanti e dal look moderno! – Recensione di Andrea Raimondi | 19andrew90 – Voto: 5/5
DeepCool è una delle più grandi aziende di raffreddamento in tutto il mondo. La società è stata fondata nel 1996, e la produzione vera e propria è iniziata con il suo fondatore nel suo garage, cominciando a realizzare i suoi primi prodotti. In brevissimo tempo, con passione e dedizione è stata fondata un’azienda da 700 operai e sede da 20.000 mq.
DeepCool non è una società di cui si sente parlare spesso, ma offre una vasta gamma di prodotti, a partire dal 1996 sono entrati nel mercato dei PC, in particolare nel segmento del raffreddamento.
Ampliata, l’ azienda che è oggi, offre un design innovativo da parte di squadre di R&D con sede negli Stati Uniti, Cina e Germania. Queste squadre hanno creato prodotti unici con prestazioni fantastiche, indirizzate anche ai gamers più incalliti, da qui la nascita di prodotti marchiati Gamer Storm.
Maggiori informazioni su DeepCool le potete trovare sul sito ufficiale dell’azienda.
[nextpage title=”Packaging e Bundle”]
Le nuove DeepCool X-Frame MF120 GT Led Fan, come ogni prodotto commercializzato dal brand cinese, è caratterizzato da una confezione molto curata che lo rende immediatamente individuabile sugli scaffali da esposizione. Quella adottata per le nuove ventole della serie MF120 non si sottrae, ovviamente, a questa regola ed appare molto ben realizzata.
La divisione grafica dell’azienda, infatti, ha optato per l’ormai tipico layout di colori, utilizzato già in precedenza su molti altri suoi prodotti, ovvero il verde acqua, il grigio ed il bianco per le descrizioni.
Nella parte anteriore, oltre al logo del prodotto e del produttore, spicca una generosa immagine pensata per mostrare l’accattivante aspetto estetico delle nuove ventole di raffreddamento X-Frame MF120 GT; sotto di essa, troviamo le icone di compatibilità con gli ormai noti software per la gestione dell’illuminazione ARGB, quali Asus AURA Sync, Razer CHROMA RGB, Gigabyte RGB FUSION, Msi MYSTIC LIGHT ed ASRock POLYCHROME Sync.
Sul retro della confezione troviamo solamente l’elenco delle features esclusive delle X-Frame MF120 GT, tradotte in multilingua, italiano compreso; oltre ad una tabella contenente tutte le specifiche tecniche e prestazionali delle nuove ventole di DeepCool. Il tutto è riportato in bianco su sfondo grigio, con bordature in verde acqua.
Le fiancate, per alcuni tratti identiche tra loro, riportano il logo del produttore e del prodotto, in bianco su sfondo grigio per quella sinistra e sfondo verde acqua su quella destra.
Verso il fondo del lato sinistro, troviamo tre icone raffiguranti le ventole viste dal profilo frontale, superiore e di lato, con le relative dimensioni originali; mentre su quello destro troviamo le icone raffiguranti le tre features principali delle DeepCool X-Frame MF120 GT, ovvero il supporto con schede madri con tecnologia RGB Sync, il profilo a X del telaio e la funzionalità PWM.
Sul lato inferiore della confezione troviamo solamente i riferimenti aziendali, i loghi CE e quelli per un corretto smaltimento, oltre ai codici a barre del prodotto; nel lato superiore è collocato il pratico occhiello in cartone per appendere la confezione nei relativi totem espositori.
Aprendo la confezione ed estraendone il contenuto notiamo con piacere che l’azienda ha prestato molta cura nell’imballaggio sia delle ventole di raffreddamento che della relativa dotazione accessoria, confezionando il tutto in altrettante scatolette di cartone e bustine in cellophane trasparente.
Il bundle fornito in dotazione risulta completo, prevedendo la viteria necessaria per procedere al fissaggio della ventola al proprio chassis, vari cavi di collegamento per ventole, effetti ARGB e la loro alimentazione, controller manuale, due centraline con collegamento 4pin PWM e 3pin ARGB ed un manuale di installazione.
Il contenuto della confezione pertanto comprende:
- 3x Ventole di raffreddamento DeepCool X-Frame MF120 GT da 120mm di diametro;
- 3x Bustine sigillate ermeticamente con quattro viti ciascuna per il fissaggio al proprio chassis;
- 1x Bustina zip-lock contenente dodici viti lunghe per il fissaggio al radiatore;
- 1x Controller manuale per gli effetti ARGB con connettore SATA;
- 3x Cavi Low-Speed Adapter (LSP) a 4pin PWM della lunghezza di 10cm;
- 1x Centralina a quattro vie per connettori 4pin PWM con nastro bi-adesivo per il fissaggio;
- 1x Centralina a cinque vie per connettori 3pin ARGB con nastro bi-adesivo per il fissaggio;
- 1x Cavo di collegamento alla scheda madre da 30cm.
DeepCool non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta ben studiato e funzionale, consentendo fin da subito di apprendere tutte le principali informazioni sul prodotto.
Il design delle confezioni previste per le nuovissime ventole di raffreddamento X-Frame MF120 GT risulta ben studiato e funzionale, consentendo fin da subito di apprendere tutte le principali informazioni sul prodotto.
[nextpage title=”Caratteristiche Tecniche e Features”]
Le nuove ventole DeepCool X-Frame MF120 GT, versione aggiornata e migliorata delle MF120, uscite poco più di due anni fa, sono caratterizzate dall’esclusivo telaio privo di bordi con illuminazione a LED personalizzabile. Il produttore ha scelto di implementare il kit con un controller di gestione proprietario, in grado di sfruttare direttamente l’illuminazione ARGB anche con schede madri meno recenti. Interessante risulta inoltre la presenza di due centraline per il collegamento simultaneo fino a quattro ventole e i relativi connettori 3pin ARGB.
Per la gioia degli appassionati, le ventole X-Frame MF120 GT, sono certificate per essere pienamente compatibili con le più diffuse tecnologie RGB proprietarie presenti ad oggi sul mercato, tra le quali non possiamo non citare la AURA SYNC di ASUSTek, l’ottima RGB LED/Polychrome RGB di ASRock, l’RGB Fusion di GIGABYTE, la MysticLight di MSI e la sempre più diffusa CHROMA RGB di RAZER.
Queste particolari ventole, con una esclusiva cornice ad X, sono pensate per l’utilizzo all’interno di uno chassis o su un radiatore, vantando quindi un flusso d’aria, una pressione statica ed un livello di rumorosità adeguati allo scopo. La ventola, contraddistinta da un diametro di 120mm ed uno spessore di 27mm, è infatti capace di muovere fino a 60.6 CFM generando un rumore massimo di appena 35 dBA con una pressione di 1.73 mm H2O.
Nella seguente tabella riportiamo le specifiche tecniche dettagliate cosi come vengono riportate nel sito del produttore:
Le DeepCool X-Frame MF120 GT hanno un aspetto estetico innovativo, infatti sia che vengano posizionate in immissione, oppure in espulsione, risulteranno facilmente all’occhio grazie al loro impatto visivo.
Le sette pale che compongono le X-Frame MF120 GT hanno un layout a doppio strato, andando a raffreddare maggiormente e più velocemente l’intero hardware all’interno dello chassis.
Potete trovare ulteriori dettagli sul prodotto a questo indirizzo. Ora è il momento di osservare da vicino le X-Frame MF120 GT.
[nextpage title=”Uno sguardo all’esterno – Parte Prima”]
Le nuove DeepCool X-Frame MF120 GT si presentano con un look innovativo, moderno e alquanto singolare. L’azienda cinese non è nuova con il creare prodotti dal design “fuori dall’ordinario”, infatti già nel 2018, con il primo modello delle MF120, aveva incuriosito molte persone con queste ventole dal telaio scoperto, formato solamente da due braccia che andavano a formare una “X”.
Anche questo nuovo modello di ventole presenta una struttura solida ed ottimamente realizzata. La qualità costruttiva è eccellente, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di grande robustezza.
Le X-Frame MF120 GT hanno anche loro la “X” che costituisce il telaio. In questo caso, però, non va a formare la scocca vera e propria, ma va ad irrobustirne la struttura, al pari dei quattro bracci che troviamo posteriormente su una qualsiasi ventola.
Come è ben visibile, queste nuove ventole dispongono di un telaio “capovolto”, infatti il tradizionale lato posteriore viene convertito a frontale, dove al centro della “X” troviamo il motore ed il perno centrale vero e proprio.
Sia le sette pale che i quattro bracci rinforzanti frontali, sono infatti costruiti con materiali di ottima qualità, così da risultare particolarmente resistenti ad ogni tipo di stress.
Il frame della ventola è di tipo rotondo, particolare scelto appositamente per ridurre la rumorosità ed il rumore prodotto dall’aria. Il sistema di rotazione utilizzato fa in modo che non vi siano parti meccaniche in contatto, evitando pertanto usura e garantendo una maggiore longevità e durata nel tempo.
Questo specifico modello si contraddistingue per un frame rinforzato da quattro bracci frontali, un telaio nero e pale trasparenti, così da assicurare un impatto estetico ancor più accattivante in abbinamento all’illuminazione generata dai LED RGB presenti ai bordi di ogni braccio che compone la “X”.
Un ulteriore tocco di classe è rappresentato da dei particolari doppi flap, presenti su ogni pala, che vanno a produrre una maggior portata d’aria e a raffreddare più velocemente la configurazione.
Posteriormente, ad ogni angolo della ventola sono presenti degli utili e pratici gommini espressamente pensati per ridurre le vibrazioni provocate dalla rotazione della ventola stessa.
Come possiamo osservare dalle immagini, ogni ventola dispone di due cavi di collegamento; il primo con un connettore 4pin PWM, l’altro a 3pin con clip di sgancio rapido, per l’alimentazione ARGB.
La presenza di due connettori, consente non soltanto di poter collegare la ventola per il suo normale funzionamento, ma soprattutto di poterla affiancare in serie con altre ventole identiche, utilizzando le apposite centraline, fornite in dotazione, in modo da poterle utilizzare tutte e tre in modo sincronizzato, collegando la centralina direttamente alla scheda madre, oppure utilizzando il controller manuale.
Tutte le ventole connesse tra loro, inoltre, verranno automaticamente sincronizzate sia per ciò che riguarda il colore e sia per l’effetto dell’illuminazione.
Nella dotazione, come abbiamo visto nel paragrafo dedicato all’unboxing del prodotto, sono previste varie tipologie di cavo, così da assicurare una maggiore flessibilità nell’installazione delle ventole all’interno del proprio cabinet.
Insieme alle due centraline ed al controller manuale, DeepCool ha fornito, insieme ai tre esemplari delle X-Frame MF120 GT, anche tre cavi LSP (Low Speed Adapter) della lunghezza di 10cm, che, se installati, andranno a ridurre le performance delle ventole.
Il collegamento alla scheda madre avviene collegando la centralina a cinque vie RGB ad un cavo dedicato, provvisto di connettori 3Pin ARGB e 3Pin VDG, oppure, per le schede madri meno recenti, collegando alla medesima centralina, l’apposito controller manuale provvisto di connettore SATA. Mentre per l’alimentazione vera e propria del motore delle ventole, occorre collegare la centralina a quattro vie PWM all’apposito connettore 4pin.
Tutti i cavi, ad eccezione degli adattatori LSP, presentano uno sleeve tradizionale in gomma.
[nextpage title=”Uno sguardo all’esterno – Parte Seconda”]
Per il test visivo dell’illuminazione, abbiamo utilizzato una scheda madre targata MSi, precisamente una Z97-GD65 Gaming, potendo utilizzare quindi la connessione tramite il controller manuale. A seguire vi mostriamo alcuni esempi con immagini ed un breve video delle ventole in funzione:
Come possiamo osservare la qualità dell’illuminazione delle nuove X-Frame MF120 GT è a dir poco eccellente e molto ben bilanciata. Queste nuove ventole messe a punto da DeepCool rappresentano senza dubbio la scelta ideale per tutti quegli utenti che intendono realizzare una configurazione accattivante ed in grado di attirare l’attenzione fin dal primo sguardo, magari all’interno di uno dei tanti chassis di ultima generazione provvisti di pannelli laterali in vetro temperato che consentono una visione ancor più pulita delle componenti interne del proprio computer.
[nextpage title=”Conclusioni”]
Le DeepCool X-Frame MF120 GT, sono il nuovo esemplare di ventole dell’azienda cinese, provviste di illuminazione a LED ARGB ed un frame ad “X”. Il produttore ha scelto di implementare il set con un controller manuale e due centraline di collegamento.
Questo aspetto, offre all’utente finale il vantaggio di poter gestire in maniera più efficiente la sincronizzazione di colori ed effetti con altri dispositivi eventualmente in suo possesso, attraverso l’uso dei software di gestione proprietari, oppure manualmente con configurazioni meno recenti.
Per la gioia degli appassionati viene certificata la piena compatibilità con la maggior parte delle tecnologie RGB proprietarie presenti ad oggi sul mercato, tra le quali non possiamo non citare la collaudata AURA di ASUSTek, l’ottima RGB LED/Polychrome RGB di ASRock, e le sempre più diffuse RGB Fusion di GIGABYTE, MysticLight di MSI e Chroma RGB di Razer.
Queste particolari ventole di raffreddamento sono pensate per l’utilizzo all’interno di uno chassis o in aggiunta ad un radiatore, vantando quindi un flusso d’aria, una pressione statica ed un livello di rumorosità adeguati allo scopo. Il produttore ha previsto per questa nuova gamma di ventole una notevole modularità per ciò che riguarda il sistema di collegamento.
Su ogni singola ventola, infatti, sono presenti due cavi, uno con connettore 4pin PWM e l’altro 3pin RGB proprietario. In questo modo potremo sincronizzare automaticamente il colore e l’effetto dell’illuminazione di tutte le ventole, utilizzando le due centraline in dotazione nel kit.
Per quanto riguarda invece la realizzazione, sono stati utilizzati materiali ottimi, con una qualità costruttiva ai massimi livelli sia per le pale che per il frame. Riguardo quest’ultimo è stato scelto un design circolare, con i quattro bracci rinforzanti spostati sul frontale, in modo da rendere ancor più accattivante l’aspetto estetico della ventola, soprattutto se con illuminazione RGB attiva.
Gli accorgimenti previsti da DeepCool, inoltre, garantiscono una notevole resistenza e robustezza, permettendo a questa ventola di ottenere performance decisamente elevate pur mantenendo una bassissima soglia di rumore generato. Le nuove ventole A-RGB DeepCool X-Frame MF120 GT saranno presto in vendita, nella confezione Triple-Pack (tripla ventola), ad un prezzo di 59.90 Euro.
Queste interessanti ventole rappresentano senza dubbio la scelta ideale per tutti quegli utenti che intendono realizzare una configurazione accattivante ed in grado di attirare l’attenzione fin dal primo sguardo, magari all’interno di uno dei tanti chassis di ultima generazione provvisti di pannelli laterali in vetro temperato che consentono una visione ancor più pulita delle componenti interne del proprio computer e di conseguenza anche dell’illuminazione.
Pro:
- Design;
- Telaio a “X”;
- Ottimi materiali utilizzati al fine di garantire un’elevata resistenza e durata nel tempo;
- Compatibilità con i più diffusi software di illuminazione RGB in circolazione;
- Compatibilità con le configurazioni anche meno recenti;
- Bundle completo di due centraline di collegamento;
- Buon flusso d’aria generato;
- Pale a doppio frame.
Contro:
- Nulla da segnalare.
Si ringrazia per il campione fornitoci.
Andrea Raimondi – 19andrew90 – Staff di HW Legend