Durante le sessioni di gioco e al fine di anticipare le mosse dei nemici è indispensabile percepire anche il più piccolo rumore, ecco perché la scelta di una buona cuffia rappresenta indubbiamente uno dei più validi alleati di un videogiocatore. Nella recensione odierna andremo ad osservare e testare le nuovissime HyperX Cloud III Wireless, una naturale evoluzione delle tanto apprezzate Cloud II, espressamente messa a punto allo scopo di assicurare ai videogiocatori un’esperienza superiore sotto ogni punto di vista. Le nuove cuffie si presentano con un nuovo look decisamente audace, prevedendo interessanti miglioramenti sul fronte dell’ergonomia e del confort in scenari di utilizzo prolungato. Aspetto questo indubbiamente molto utile dal momento che viene prevista una batteria di gran lunga più prestante e capace di garantire fino a ben 120 ore di funzionamento ininterrotto. Sul fronte audio sono impiegati potenti driver da 53 mm con magneti al neodimio, in grado di restituire un’esperienza ricca di bassi utile non solo durante le sessioni di gaming, ma anche per un utilizzo multimediale, come l’ascolto di musica o la visione di un film. In tutti questi scenari sarà inoltre possibile beneficiare del pieno supporto verso la tecnologia DTS Headphone:X Spatial Audio, capace di offrire un suono sorround estremamente avvolgente. Il perfezionato microfono unidirezionale con cancellazione del rumore consente una comunicazione cristallina non soltanto durante le sessioni di gioco multi-player, ma anche durante le chat con amici o le normali chiamate. I semplici controlli audio sul padiglione delle cuffie, inoltre, consentono un accesso rapido e diretto alle più frequenti operazioni, quali regolazione del volume, disattivazione del microfono e quant’altro. La compatibilità è assicurata non soltanto su PC, ma anche su tutte le più diffuse console di ultima generazione. Non ci resta che augurarvi una buona lettura, sperando che l’articolo sia di vostro gradimento!
HyperX Cloud III Wireless Gaming Headset [77Z46AA] – Recensione di Gianluca Cecca | delly – Voto: 5/5
Sono ormai trascorsi quasi tre anni da quando il colosso americano Hewlett-Packard, o più semplicemente HP, ha portato a termine con successo l’acquisizione del marchio HyperX, storica ed apprezzata divisione gaming fino ad allora proprietà di Kingston Technology. L’obiettivo dell’azienda di Palo Alto è sempre stato chiaro fin dall’inizio; crescere e riuscire a competere con maggiore efficacia nei confronti di altri marchi estremamente forti ed affermati nel settore, tra i quali non possiamo non citare Razer, Logitech e Corsair.
In un post ufficiale Alex Cho, presidente di Personal Systems di HP, ha affermato: “Siamo lieti di dare ufficialmente il benvenuto in HP alle incredibili persone di HyperX. HyperX ha creato un fedele seguito tra i giocatori e non vediamo l’ora di rafforzare ulteriormente il marchio. Questa acquisizione migliora ulteriormente la nostra capacità di creare le esperienze di elaborazione del futuro, espanderci in preziose adiacenze e sbloccare nuove fonti di crescita”.
Il pluripremiato portafoglio di prodotti HyperX comprende una gamma di periferiche di gioco, tra cui cuffie, tastiere, mouse, tappetini per mouse, microfoni USB e accessori per console.
Maggiori informazioni sul sito HP – HyperX.
[nextpage title=”Confezione e Bundle”]
Le nuovissime HyperX Cloud III Wireless sono giunte in redazione all’interno della confezione originale prevista dal colosso statunitense, dalle dimensioni indubbiamente generose. Il cartoncino di cui è costituita appare sufficientemente resistente per garantire l’integrità del prodotto durante tutta la fase di trasporto.
Dal punto di vista prettamente estetico vengono ripresi i tratti distintivi della divisione gaming del marchio, di conseguenza osserviamo una colorazione di base rossa con finitura opaca ed una grafica di colore bianco e nero.
Questo accostamento cromatico appare certamente molto accattivante, al punto che riteniamo improbabile che possa passare inosservato sugli scaffali da esposizione. Gli elementi grafici, tuttavia, non rappresentano solo un fattore meramente estetico, ma offrono il quadro completo delle caratteristiche tecniche del prodotto, fornendo al possibile acquirente l’opportunità di valutare se questi possa soddisfare le proprie esigenze.
Sulla faccia anteriore della confezione, oltre che l’immancabile marchio aziendale e la nomenclatura completa del prodotto, spicca una generosa immagine, con finitura lucida, delle nuove Cloud III Wireless, espressamente pensata per metterne in evidenza l’accattivante aspetto estetico che le contraddistingue, tipico di prodotti di classe premium destinati al gaming. Troviamo, ad esempio, numerosi dettagli circa le principali caratteristiche tecniche del prodotto, tra le quali non possiamo non citare una connettività wireless 2.4GHz capace di assicurare la massima libertà durante l’utilizzo, una batteria con durata pari a ben 120 ore per sessioni prive di interruzioni, un microfono unidirezionale con cancellazione del rumore per comunicazioni chiare e driver inclinati da 53 mm con magneti al neodimio.
Non manca l’indicazione circa il pieno supporto alla tecnologia DTS Headphone:X Spatial Audio, un sistema basato su tecnologia Multi-Dimensional Audio (MDA) capace di offrire un suono sorround estremamente avvolgente così da migliorare l’esperienza di ascolto non soltanto in ambito prettamente gaming, ma anche nella riproduzione di contenuti audio e video ad alta definizione.
Nella parte superiore, precisamente sulla destra, possiamo osservare l’indicazione circa la copertura in garanzia, pari a 2 anni. Sempre sulla destra, ma questa volta in basso, vengono riportati maggiori dettagli sulla compatibilità delle cuffie oltre che su PC, anche su diverse console di ultima generazione, tra le quali le PlayStation 4 e PlayStation 5 di Sony e la tanto apprezzata Switch di Nintendo.
Posteriormente, oltre all’immancabile marchio aziendale, troviamo alcune piccole immagini pensate per mettere in risalto tutta una serie di ulteriori caratteristiche del prodotto, tra cui l’aspetto del padiglione, del microfono unidirezionale rimuovibile e snodabile (provvisto di LED di stato), dei comodi controlli collocati direttamente sul padiglione e dell’adattatore wireless USB fornito, e provvisto di pratico adattatore Type-C to Type-A al fine di garantire la massima compatibilità possibile.
Sono presenti, inoltre, ulteriori dettagli tecnici delle cuffie opportunamente tradotti in varie lingue, tra le quali però, come spesso accade in questi casi, non figura l’italiano. In basso, infine, viene indicato nel dettaglio il contenuto della confezione.
Le fasce laterali della confezione sono anch’esse curate e ricche di preziose informazioni. Come facilmente prevedibile non manca il marchio aziendale della divisione gaming HyperX, da qualche tempo di proprietà del colosso statunitense Hewlett-Packard, la nomenclatura completa nonché una breve descrizione dei punti salienti del prodotto. Sono stati opportunamente previsti, inoltre, dettagli utili per il download del software di gestione e aggiornamento del firmware.
Nella parte inferiore della confezione troviamo tutta una serie di loghi riguardanti le principali certificazioni di conformità ottenute. Tra queste certificazioni spicca la dicitura RoHS (Restriction of Hazardous Substances Directive), che impone alcune restrizioni sull’uso di determinate sostanze pericolose nella costruzione di vari tipi di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Fin da subito è chiaro come l’azienda americana voglia mettere in risalto temi quali la sicurezza e la salvaguardia della salute del cliente. Non manca, infine, una piccola etichetta adesiva riportante tutti i vari codici identificativi e seriali del prodotto.
Una volta aperta la confezione possiamo notare fin da subito come il contenuto sia adeguatamente protetto e accuratamente disposto al suo interno. Per le cuffie è stato previsto uno stampo in materiale antiurto opportunamente sagomato allo scopo di impedirne qualsiasi movimento. Nella parte inferiore, invece, è riposto il resto della dotazione, ben protetto all’interno di un’ulteriore scatoletta di cartone.
Il produttore americano fornisce in dotazione tutto il necessario per il corretto utilizzo delle cuffie. Troviamo, di conseguenza:
- 1 x Manuale cartaceo d’istruzioni;
- 1 x Cavo di ricarica con connessione USB Type-C;
- 1 x Adattatore Wireless con connessione USB Type-C/Type-A;
- 1 x Sacca in stoffa in cui riporre le cuffie dopo l’utilizzo;
- 1 x Microfono unidirezionale da 10mm provvisto di connessione tradizionale Jack 3.5mm.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore, alla pagina ufficiale dedicata alle nuovissime ed interessanti cuffie HyperX Cloud III Wireless Gaming Headset.
[nextpage title=”Specifiche Tecniche e Funzionalità”]
Con le nuovissime HyperX Cloud III Wireless l’azienda americana si rivolge espressamente ai giocatori più esigenti del mercato, sia in ambito PC che console, perennemente alla ricerca di un prodotto di alto livello capace di fare la differenza durante le sempre più impegnative e frenetiche sessioni di gioco.
Queste nuove cuffie vantano, infatti, caratteristiche tecniche di prim’ordine, a cominciare dall’adozione di potenti driver inclinati da ben 53mm con magneti al neodimio, connettività wireless per la massima libertà e accorgimenti specifici mirati ad assicurare il massimo confort anche dopo diverse ore di utilizzo continuato.
Sia i padiglioni che l’archetto superiore prevedono un rivestimento in morbida spugna a memoria di forma di alta qualità, comodo e resistente grazie alla finitura superficiale in simil-pelle.
Come anticipato queste nuove cuffie prevedono l’impiego di potenti driver dinamici da 53 mm con magneti al neodimio, posizionati in modo inclinato al fine di assicurare un suono di qualità ed un’elevata immersione sonora. La frequenza di riproduzione è compresa tra 10Hz e 21000Hz con un’impedenza di 64Ohm ed una sensibilità di 111,94 dBSPL/mW.
A livello prettamente costruttivo ci troviamo di fronte ad un prodotto pensato per durare nel tempo, grazie all’impiego di materiali di qualità come acciaio, alluminio e plastica ABS estremamente robusta.
Grazie al collegamento wireless 2.4GHz sarà possibile contare su una connessione stabile e sulla massima libertà di movimento durante l’utilizzo, senza sentirsi vincolati dai tradizionali cavi.
Una diretta conseguenza di un sistema di connessione privo di cavi di collegamento riguarda l’alimentazione del dispositivo. Il produttore ha quindi optato per una batteria al Litio di ultima generazione, capace di assicurare una durata pari a ben 120 ore di utilizzo ininterrotto con un tempo di ricarica di 4.5 ore.
Rispetto alla passata generazione troviamo un microfono rimuovibile unidirezionale da 10mm ulteriormente migliorato e perfezionato, con cancellazione del rumore e LED di stato integrato. Sarà possibile contare su un audio di elevata qualità, pulito e cristallino durante le proprie chat vocali e chiamate, oltre che durante le più frenetiche sessioni di gioco multi-player. Il nuovo microfono vanta una risposta in frequenza compresa tra 100Hz e 10kHz con una sensibilità di -21.5dB.
Sul fronte delle tecnologie supportate segnaliamo il pieno supporto al recente DTS Headphone:X Spatial Audio, un sistema basato su tecnologia Multi-Dimensional Audio (MDA) capace di offrire un suono sorround estremamente avvolgente così da migliorare l’esperienza di ascolto non soltanto in ambito prettamente gaming, ma anche nella riproduzione di contenuti audio e video ad alta definizione.
Di seguito riportiamo una panoramica delle principali specifiche tecniche delle cuffie in esame, così come dichiarate dal produttore americano:
HyperX si è impegnata a fondo per dotare queste nuove cuffie di features veramente utili ed interessanti, al fine di ottenere un prodotto funzionale, totalmente alternativo rispetto alla concorrenza e caratterizzato da un eccellente rapporto qualità prezzo.
Non possiamo, infine non menzionare, la piena compatibilità non soltanto per l’utilizzo su PC, ma anche sulle più diffuse console di ultima generazione (Sony PlayStation 4/PlayStation 5 e Nintendo Switch). Maggiori informazioni sul prodotto le trovate qui.
Ora siamo pronti per analizzare in dettaglio le nuovissime cuffie da gioco Cloud III Wireless.
[nextpage title=”Uno sguardo da vicino”]
Le nuovissime HyperX Cloud III Wireless Headset vantano un design a dir poco accattivante e del tutto perfetto per sposarsi nel migliore dei modi con le moderne postazioni da gioco. Le prime impressioni, prendendole in mano sono certamente positive e la sensazione di robustezza è indubbiamente notevole.
Il merito va senza dubbio all’ottima scelta dei materiali da parte del produttore, in particolare per l’archetto flessibile in metallo davvero molto resistente.
I padiglioni, di tipo circumaurale, sono ovali e si adattano perfettamente alla conformazione dell’orecchio, aderendo al cranio senza lasciare spazi vuoti e senza esercitare una pressione eccessiva.
I padiglioni, di questa tipologia, permettono di posizionare perfettamente l’orecchio al suo interno, andando ad annullare totalmente la pressione dei soffici pads sulle orecchie. Al tatto risultano essere molto morbidi, confortevoli e resistenti a varie sollecitazioni e movimenti, riducendo così la percezione di rumore ambientale, che provocherebbe distorsioni al suono, garantendo di fatto una sensazione di “full immersion”.
La plastica rigida e l’alluminio utilizzati per il corpo dei padiglioni risulta di fattura più che buona, così come la stampa dell’accattivante logo HyperX in colorazione rossa. La realizzazione complessiva è perfetta e certamente resistente ai graffi e all’usura nel tempo. Non riusciamo a scorgere sbavature o imperfezioni visibili ad occhio nudo, segno che l’azienda ha curato con estrema scrupolosità ogni particolare.
Gli earpads sono realizzati in spugna a memoria di forma che risulta decisamente morbida e soffice, mentre l’anello esterno in similpelle è decisamente facile da pulire.
Ricordiamo inoltre che la spugna funge da isolante passivo del rumore. In questa maniera è possibile garantire una buona cancellazione del rumore ambientale. Gli earpads inoltre risultano facilmente rimovibili, pertanto sarà possibile pulirli, sostituirli in caso di usura o cambiarli con altri che soddisfino maggiormente le nostre esigenze.
Al di sotto è presente lo speaker da 53mm collocato in modo leggermente inclinato, così da direzionare il suono direttamente all’interno dell’orecchio. Anche in questo caso si osserva una notevole cura nella realizzazione e negli assemblaggi da parte del produttore.
L’imbottitura dell’archetto è sempre realizzata in spugna a memoria di forma, decisamente morbida e gradevole al tatto. L’utilizzo di questo genere di materiale consente al rivestimento stesso di resistere ai continui movimenti della testa, mantenendone una posizione stabile nel tempo. Il peso complessivo delle cuffie, pari ad appena 330g (che salgono a 342g con microfono collegato) risulta complessivamente non elevato, consentendoci di indossarle senza fastidi, per diverso tempo.
La struttura interna dell’archetto è realizzata in acciaio di buona qualità, solido e resistente. Per la regolazione dell’altezza è stato previsto un pratico meccanismo a scatto, di facile uso e dal preciso risultato finale. Di conseguenza, l’ergonomia delle HyperX Cloud III Wireless risulta ottima e sensibile ai minimi spostamenti di regolazione. L’utente potrà pertanto regolare a suo piacimento le cuffie, trovando la posizione più consona alla propria conformazione cranica.
La parte superiore dell’archetto presenta l’elegante e ben realizzato logo HyperX, inciso direttamente sulla similpelle, in grado di donare un ulteriore tocco di eleganza alle cuffie.
Sul padiglione sinistro possiamo osservare il connettore USB Type-C per il collegamento del cavo di ricarica della batteria integrata, e due pratici pulsanti, uno per l’accensione/spegnimento delle cuffie e l’altro per l’attivazione/disattivazione del microfono. Per quest’ultimo è stato previsto un collegamento tradizionale di tipo jack da 3,5mm.
Il microfono presenta una costruzione solida nonostante sia flessibile e direzionabile. L’asta consente di collocarlo ad una distanza a noi preferita, sia sessa lontana o vicina dalla bocca. Questo semplice ma efficace accorgimento consente di trovare una giusta distanza che evita di far sentire il nostro fastidioso respiro, durante le concitate sessioni di gioco.
La parte interna ed esterna del microfono riprende la colorazione nera del corpo delle cuffie. Il terminale inoltre presenta una grigliatura mesh che consente di captare la nostra voce e i rumori circostanti. Il design rimane sobrio e in linea con il look generale dell’headset.
Sul padiglione destro, invece, è collocata la rotellina di regolazione del volume audio, indubbiamente molto utile e comoda.
Per il collegamento e corretto riconoscimento è stato previsto un piccolo Dongle USB provvisto di connessione USB Type-C (oppure Type-A sfruttando l’adattatore fornito in dotazione).
Come anticipato queste nuove ed interessanti cuffie da gioco marchiate HyperX sono pienamente compatibili, oltre che con PC, anche con console di ultima generazione di Sony (PlayStation 4 e PlayStation 5) e Nintendo (Switch). Alla luce di quanto osservato non possiamo che ritenerci soddisfatti dal lavoro svolto dall’azienda statunitense.
[nextpage title=”Software di Gestione HyperX NGENUITY”]
Al fine di garantire un controllo completo delle molteplici funzionalità messe a disposizione dei suoi prodotti, l’americana HyperX ha messo a punto un interessante software di gestione proprietario, denominato NGENUITY e liberamente scaricabile accedendo alla pagina ufficiale dedicata (clicca qui).
Una volta completato lo scaricamento del programma e la successiva installazione sul nostro computer, ci troveremo immediatamente di fronte ad un’interfaccia indubbiamente molto accattivante, con una grafica che va a richiamare i tratti distintivi della divisione gaming del colosso statunitense Hewlett-Packard.
Immediatamente dopo l’esecuzione, il programma procederà con il rilevamento automatico di tutte le varie periferiche compatibili e, qualora disponibili, verrà informato l’utente circa la presenza di eventuali aggiornamenti firmware ufficiali.
Nel caso di prodotti contraddistinti da una connessione di tipo wireless, come ad esempio le cuffie in esame, verrà consigliato di provvedere al collegamento del cavo USB (fornito in dotazione) in aggiunta al dongle, così da evitare il rischio di incorrere in uno scollegamento improvviso della periferica dovuto ad esempio all’esaurimento della batteria integrata durante la procedura di aggiornamento.
Portato a termine l’aggiornamento della nostra periferica avremo finalmente accesso a tutte le funzionalità del programma. Accedendo alle impostazioni dello stesso, cliccando sull’apposito tasto collocato in basso a sinistra, avremo modo di scegliere, tra le altre cose, la lingua preferita. Tra le molteplici disponibili non manca l’italiano, che per ovvi motivi impostiamo per continuare la nostra analisi.
Tra le opzioni messe a disposizione in questa sezione troviamo la possibilità di attivare o meno l’avvio automatico del programma all’accesso di Windows, le notifiche e la funzione Gamelink che si occuperà di caricare le preimpostazioni associate ad un gioco o ad un’applicazione specifica. Sempre in questa schermata sarà possibile ripristinare le impostazioni predefinite del programma stesso e di ogni singola periferica rilevata.
Selezionando la periferica desiderata nella parte superiore sinistra della schermata avremo accesso a numerose opzioni avanzate, pensate per gestire nel migliore dei modi le varie funzionalità previste. Nel caso delle cuffie in esame avremo non soltanto modo di procedere con la regolazione del volume principale e del microfono (con possibilità di disattivazione totale dello stesso e/o della funzione di monitoraggio), ma anche con l’abilitazione della tecnologia di audio spaziale DTS Headphone:X, capace di assicurare un suono decisamente più avvolgente. Oltre a questo, è previsto un completo equalizzatore per una gestione ancor più precisa le varie tonalità, così da ottenere la migliore resa audio possibile in relazione al contenuto ed alle proprie preferenze.
In alto a destra troviamo l’indicazione della percentuale di carica residua della batteria integrata. Cliccandoci sopra si aprirà una piccola finestra nella quale verranno mostrate le ore rimanenti e sarà possibile impostare il tempo (in minuti) trascorso il quale le cuffie, se inattive, verranno automaticamente spente allo scopo di risparmiare energia.
Sempre nella parte alta è possibile accedere ai vari profili preimpostati, con possibilità di modificarli, duplicarli, esportarli e crearne di nuovi.
Il programma messo a punto da HyperX appare decisamente ben realizzato e facile da usare. L’azienda ha lavorato indubbiamente molto bene, mettendo a disposizione dell’utente finale tutti gli strumenti necessari per sfruttare nel migliore dei modi le interessanti cuffie da gaming in esame.
Fatta questa breve analisi del software, siamo pronti ad analizzare le nuovissime Cloud III Wireless Gaming Headset.
[nextpage title=”Configurazione e Prove sul Campo”]
Come da abitudine ormai consolidata abbiamo effettuato una serie di prove per verificare il corretto funzionamento nonché le potenzialità offerte dalle nuovissime cuffie gaming HyperX Cloud III Wireless.
Trattandosi di una soluzione di tipo wireless la prima operazione da compiere è stata quella di collegare l’apposito Dongle USB in una delle porte presenti nel pannello posteriore I/O della nostra scheda madre. Come osservato in precedenza è indifferente se Type-C o Type-A, in quando nella dotazione è stato opportunamente previsto un pratico adattatore.
Un riassunto della configurazione di prova la potete trovare nella tabella che segue.
Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare la qualità sonora del prodotto nei quattro ambiti di utilizzo giornaliero più comuni, ovvero il gaming, la riproduzione di contenuti audio e video e le chiamate vocali.
Queste le applicazioni interessate:
Test audio – Gaming
- Call of Duty: Modern Warfare III;
- Forza Motorsport;
- Cyberpunk 2077: Phantom Liberty.
Test audio – Musica
- Vasco Rossi: Albachiara;
- Andrea Bocelli: Nessun Dorma;
- AC/DC: Highway To Hell.
Test audio – Film
- Avengers: Endgame;
- Terminator: Destino Oscuro;
- Batman V Superman.
Test audio – Microfono
- Skype.
Le cuffie sono state sottoposte a un ciclo di rodaggio di circa 24 ore prima di essere testate. Ora siamo pronti per osservare ed analizzare i risultati ottenuti.
[nextpage title=”Test audio – Gaming”]
Per quanto riguarda i test effettuati in game abbiamo scelto quelli che sono tre tra i titoli più caldi del momento. Il primo di questi non poteva che essere il terzo ed ultimo capitolo della serie Call of Duty: Modern Warfare, uno sparatutto d’azione estremamente frenetico e coinvolgente.
Segue il titolo indubbiamente più atteso dell’anno per gli appassionati di motori, l’eccezionale Forza Motorsport di Turn10, con il quale sarà possibile vivere in prima persona le intense emozioni delle gare motoristiche al volante di centinaia di auto fedelmente riprodotte. Infine, non poteva mancare Cyberpunk 2077: Phantom Liberty, un titolo che non ha bisogno di presentazioni e che da sempre, sin dai primi giorni in cui è stato rilasciato, ha sempre fatto discutere molto di sé.
Giocare a questi titoli con le nuove HyperX Cloud III Wireless ci ha permesso di avere un quadro ben chiaro sul comportamento delle cuffie in presenza di una grande quantità di effetti sonori come rumore di armi, esplosioni, rumori di motori e semplici dialoghi. Tutti i giochi sono stati aggiornati con l’ultima patch disponibile.
Partendo da Call of Duty: Modern Warfare III, in seguito ad una sessione di gioco durata poco più di un’ora addentrandoci nell’avvincente, anche se purtroppo brevissima, campagna single-player, dobbiamo ammettere di aver vissuto un’esperienza sonora indubbiamente molto soddisfacente e resa ancor più avvolgente dalla tecnologia DTS Headphone:X. Grazie ai potenti driver al neodimio da 53 mm abbiamo potuto contare su bassi ben presenti, che ci hanno consentito di identificare chiaramente la posizione dei nemici e ascoltare in modo ben nitido tutti i rumori di gioco. Si riesce a distinguere chiaramente il rumore degli spari, dell’ambientazione che ci circonda e dei veicoli che, arrivando in lontananza, ci preannunciano l’arrivo di possibili nemici.
Mettendo da parte le armi e prendendo in mano il volante ci siamo messi alla prova allo scopo di salire sul podio in uno dei circuiti più emozionanti e accattivanti presenti nel nuovo Forza Motorsport, stiamo parlando del Mugello. A bordo della nostra amata Nissan GT-R (R35) abbiamo portato a termine l’impresa seppur in condizioni meteo decisamente avverse. Una curva ed un sorpasso dopo l’altro abbiamo apprezzato l’ottimo comportamento delle cuffie, che non hanno mostrato alcun cedimento delle tonalità riguardanti i bassi e i medi. Il suono è apparso molto nitido e pulito, appagante il rombo del motore così come lo stridio delle gomme sull’asfalto, senza contare lo scroscio della pioggia!
Passando infine a Cyberpunk 2077: Phantom Liberty, un gioco ricco di suoni, esplosioni, dialoghi, musica e rumori ambientali, ci troviamo di fronte a una vastità di suoni davvero ampia. Anche in questo frangente le cuffie non deludono ed ancora una volta abbiamo scelto di avvalerci della tecnologia DTS:X. Le nuove Cloud III Wireless ci hanno permesso di godere appieno di ogni forma di suono, partendo dalla solita sparatoria tra le vie di Night City, sino all’ascolto dei brani che di tanto in tanto ci capita di ascoltare mentre siamo sul veicolo, diretti verso la prossima meta.
L’ottima imbottitura dei padiglioni offre un isolamento dall’ambiente che ci circonda del tutto ottimale. Si ha la sensazione di sentire ogni cosa nei minimi dettagli: i passi di chi vi sta intorno, il rimbombo di ogni colpo da arma da fuoco e la percezione della posizione dei nemici che si avvicinano furtivamente a voi. La totale assenza di cavi di collegamento, inoltre, assicura la massima libertà di movimento, migliorando di conseguenza l’esperienza d’uso globale.
[nextpage title=”Test audio – Musica”]
Per il test con le tracce musicali, abbiamo spaziato tra vari generi per ottenere una notevole varietà di suoni.
La scelta dei vari campionamenti audio per testare al meglio le HyperX Cloud III Wireless sono stati selezionati tra i generi: Pop, Elettronica, Rock e Dance, precisando inoltre di averli ascoltati in formato digitale mp3.
Nell’intramontabile capolavoro “Albachiara” di Vasco Rossi, l’inconfondibile ouverture suonata al pianoforte viene riprodotta al pari di uno spettacolo live, la voce non è stata compromessa da cedimenti o logoramenti di nessun genere. L’esperienza musicale risulta ottima e la sensazione di massimo coinvolgimento assicura un piacevole intrattenimento che diventa distensivo e confortevole specialmente dopo una dura giornata di lavoro. In generale il volume di ascolto ci è apparso più che ottimale.
Estremamente positive anche le impressioni durante l’ascolto del capolavoro pucciniano per eccellenza, il “Nessun Dorma”, interpretato in maniera a dire poco superlativa da Andrea Bocelli. Le cuffie messe a punto da HyperX hanno infatti garantito un ottimo bilanciamento del suono. Le note musicali sono riprodotte fedelmente e l’uniformità del suono e priva di disturbi o imperfezioni. La voce è chiara e non presenta alcuna distorsione. Il cambio repentino tra linearità vocali e alti o bassi risulta nel complesso sempre ben bilanciata e profonda.
Anche il brano “Highway To Hell” degli Ac/Dc viene riprodotto in maniera superba. Come nel caso precedente, i toni bassi, risultano ben equilibrati. Nel complesso le Cloud III Wireless offrono un ascolto molto ricco e coinvolgente.
Durante l’ascolto di ulteriori brani musicali non si sono mai presentati rumori di distorsione o qualsiasi altra forma di difetto acustico, un’esperienza che è risultata quindi complessivamente molto piacevole, capace di generare una sensazione di relax ed un coinvolgimento assoluto. Concludendo, quindi, riteniamo che sia certamente possibile utilizzare le nuove Cloud III Wireless anche per l’ascolto amatoriale di musica di qualsiasi genere, seppur si tratti indubbiamente di una soluzione che strizza maggiormente l’occhio al gaming.
[nextpage title=”Test audio – Film”]
Per la prova con l’audio dei film abbiamo scelto due differenti titoli: Avengers: Endgame e Terminator Destino Oscuro.
La scelta è ricaduta su questi titoli in modo da avere una panoramica completa sul comportamento audio in presenza di effetti sonori variegati. Con le tipologie di film da noi selezionate è infatti possibile apprezzare il comportamento delle cuffie in presenza di dialoghi, balzi improvvisi di tonalità, acuti crescenti e decrescenti ecc.
Le impressioni dopo aver visionato “Avengers Endgame” sono più che positive, le cuffie si comportano in maniera ottima, donando all’audio quella vivacità dalle tonalità medie e basse prive di disturbi. Le scene in questa maniera risultano coinvolgenti. In generale la qualità di ascolto si è dimostrata estremamente convincente.
Molto convincente anche l’esperienza nella visione di “Terminator Destino Oscuro”, con il quale le cuffie messe a punto da HyperX sono state in grado di garantire dettagli audio più che buoni in ogni frangente. Gli spari e le esplosioni inoltre sono stati riprodotti con una qualità ottima.
Durante la visione di “Batman V Superman”, film ben ponderato tra scene di dialogo e azione, otteniamo una riproduzione sonora equilibrata e pulita. In questo caso le cuffie si sono comportate meglio dei casi precedenti, mettendo in risalto un ottimo bilanciamento tra le varie tonalità.
Il design chiuso dei padiglioni ci ha permesso di immergerci completamente nell’ambientazione dei film, evitando eventuali fastidiosi rumori provenienti dall’ambiente circostante.
[nextpage title=”Test audio – Microfono”]
Per testare il microfono, abbiamo scelto di utilizzare il programma che ad oggi è il più conosciuto ed usato, vale a dire Skype.
Grazie a questo programma siamo in grado di testare la qualità del microfono in modo da avere una panoramica completa sul suo comportamento audio in caso di conferenze.
Prima di procedere con le prove di conversazione vere e proprie abbiamo provveduto alla calibrazione dei settaggi audio. Ricordiamo che il programma è aggiornato all’ultima versione disponibile.
Il microfono messo a punto da HyperX fornisce un audio con tonalità naturali e limpide. Il parlato risulta nitido e privo di qualsiasi disturbo, rendendo di fatto, molto piacevoli le conversazioni. La ricezione dei suoni è più che buona ed il volume si è dimostrato del tutto uniforme.
Anche la qualità di registrazione ci è apparsa del tutto soddisfacente, con un suono equilibrato ed estremamente pulito.
[nextpage title=”Conclusioni”]
Prima di trarre le nostre conclusioni, abbiamo utilizzato le nuovissime HyperX Cloud III Wireless Gaming Headset per diversi giorni. In questo periodo di prova le abbiamo stressate nelle più disparate modalità, cercando di capire i loro pregi e difetti nei minimi particolari.
Durante l’utilizzo non abbiamo notato nessun tipo di cedimento, né costruttivo né di riproduzione sonora. I materiali utilizzati per la fabbricazione risultano di buona qualità, rendendo il prodotto solido, duraturo nel tempo e resistente ad eventuali graffi e urti. Dal punto di vista prettamente estetico ci troviamo di fronte ad una soluzione certamente molto accattivante; i lineamenti risultano al passo coi tempi e i loghi HyperX posizionati su entrambi i padiglioni e sull’archetto superiore assicurano un deciso impatto visivo.
Realizzando questo nuovo ed interessante modello, l’azienda statunitense ha scelto di offrire, alla propria clientela di videogiocatori e appassionati di e-Sports, un paio di cuffie con un elevato tasso di caratteristiche tecniche. Allo scopo di assicurare la massima libertà d’uso e non sentirsi vincolati da tradizionali e spesso fastidiosi cavi di collegamento è stato previsto un sistema di connessione wireless. Durante l’uso abbiamo potuto constatare non soltanto una notevole stabilità, ma anche una ottima copertura a livello di segnale, anche a diversi metri di distanza dal Dongle USB.
Una diretta conseguenza di un sistema di connessione privo di cavi di collegamento riguarda l’alimentazione del dispositivo. Il produttore ha quindi optato per una batteria al Litio di ultima generazione, capace di assicurare una durata pari a ben 120 ore di utilizzo ininterrotto. Ovviamente dipenderà dall’utilizzo specifico, ma riteniamo che in media potrebbero trascorre settimane prima che si avrà la necessità di procedere alla ricarica.
Indubbiamente degno di nota è anche il pieno supporto verso la tecnologia DTS Headphone:X Spatial Audio, un sistema basato su tecnologia Multi-Dimensional Audio (MDA) capace di offrire un suono sorround estremamente avvolgente così da migliorare l’esperienza di ascolto non soltanto in ambito prettamente gaming, ma anche nella riproduzione di contenuti audio e video ad alta definizione.
Le cuffie adottano una coppia di trasduttori, posizionati in modo inclinato, da ben 53 mm, dotati di magneti al neodimio e pensati per garantire un suono di qualità nonché una elevata immersione sonora. I padiglioni, grazie alla forma ovale, vanno a coprire completamente l’intero orecchio, riducendo al minimo la percezione di rumore ambientale esterno e garantendo di conseguenza una sensazione di “full immersion”. La risultante è una maggiore profondità sonora e un maggior impatto acustico rispetto a cuffie di tipo aperto.
La foderatura esterna dei driver è realizzata in similpelle facile da pulire e molto resistente al tatto. La parte interna presenta una telatura che consente una traspirazione ottimale della pelle direttamente a contatto. L’utilizzo di un rivestimento in spugna a memoria di forma, sia per quanto riguarda gli earpads che l’archetto superiore, consente di massimizzare il livello di comfort anche durante lunghe sessioni di gioco. Gli earpads rimuovibili facilitano le operazioni di pulizia nonché la loro eventuale sostituzione in caso di eccessiva usura. Questa caratteristica consente, inoltre, di poterli cambiare con altri che soddisfino maggiormente le proprie esigenze.
I padiglioni possono essere regolati in altezza grazie ad un pratico sistema a scatto, andando ad adattarsi automaticamente alla posizione delle orecchie in base alla persona. L’ergonomia risulta ottima e sensibile ai minimi spostamenti di regolazione. L’utente potrà pertanto regolare a suo piacimento le cuffie, trovando la posizione più consona alla propria conformazione cranica.
Rispetto alla passata generazione troviamo un microfono rimuovibile unidirezionale da 10mm ulteriormente migliorato e perfezionato, con cancellazione del rumore e LED di stato integrato. Sarà possibile contare su un audio di elevata qualità, pulito e cristallino durante le proprie chat vocali e chiamate, oltre che durante le più frenetiche sessioni di gioco multi-player. Grazie alla presenza di una membrana flessibile è inoltre in grado di mantenere senza problemi la posizione assegnatagli.
Al fine di garantire un controllo completo delle molteplici funzionalità messe a disposizione dei suoi prodotti, l’americana HyperX ha messo a punto un interessante software di gestione proprietario, denominato NGENUITY. Il programma, come osservato, appare ben realizzato e facile da usare, includendo numerose opzioni avanzate capaci di assicurare una regolazione precisa ed efficace della periferica.
La dotazione accessoria risulta completa, comprendendo non soltanto una pratica sacca in stoffa in cui riporre le cuffie dopo l’uso o durante l’eventuale trasporto, ma anche un cavo di ricarica di buona qualità, ed un pratico adattatore USB Type-C to Type-A che consentirà di utilizzare senza alcun problema il Dongle USB Wireless su qualsiasi dispositivo.
Le nuovissime HyperX Cloud III Wireless Gaming Headset sono disponibili su Amazon Italia al prezzo di 179,99€ IVA compresa, cifra del tutto giustificata dalle caratteristiche tecniche, prestazionali e qualitative offerte dal prodotto. Non possiamo, infine non menzionare, la piena compatibilità non soltanto per l’utilizzo su PC, ma anche sulle più diffuse console di ultima generazione (Sony PlayStation 4/PlayStation 5 e Nintendo Switch).
Pro:
- Design accattivante e moderno;
- Ottimi materiali e finiture;
- Struttura estremamente robusta;
- Connessione wireless per la massima libertà d’uso;
- Batteria integrata capace di assicurare 120ore di utilizzo continuato;
- Padiglioni dalla forma ovale regolabili in altezza;
- Isolamento totale dall’ambiente;
- Earpads in memory-foam facilmente rimuovibili;
- Eccellente microfono unidirezionale con cancellazione del rumore e LED di stato integrato;
- Qualità sonora del tutto soddisfacente in ogni ambito di utilizzo;
- Pieno supporto alla tecnologia DTS Headphone:X Spatial Audio;
- Comodi controlli integrati sui padiglioni;
- Dotazione accessoria completa;
- Compatibilità su PC e Console (Sony PlayStation 4/PlayStation 5 e Nintendo Switch).
Contro:
- Nulla da segnalare.