Comparativa Memorie: 6 KIT DDR3-2400 Dual-Channel 8GB a confronto

001-comparativa-ddr3-2400-8gb-copertina-alternativaIl comparto memorie negli ultimi tempi ha assunto un ruolo sempre più delicato nell’assemblaggio di un computer e questo a prescindere da quale sia il suo particolare impiego o uso. Nella maggior parte dei casi gli utenti prediligono il giusto compromesso tra la stabilità e le massime prestazioni velocistiche possibili, sempre avendo un occhio di riguardo verso il prezzo finale. Non manca però chi, per necessità particolari, deve per forza di cose puntare su kit specifici, contraddistinti ad esempio dall’impiego di un dissipatore di calore a basso profilo, così da evitare qualsiasi problema in fase di montaggio, oppure aventi un’estetica fuori dall’ordinario, in maniera da lasciare gli amici a bocca aperta alla vista del proprio sistema. Abbiamo quindi deciso di proporvi un’analisi un po’ diversa dal solito, vale a dire una comparativa tra alcune delle ultime novità a listino delle principali aziende del settore, quali ADATA, Corsair, GeIL, G.Skill, Patriot e Kingston. Al fine di garantire un equo confronto tutti i KIT di memorie presi in esame si contraddistinguono per una capacità assoluta di 8GB (in configurazione Dual-Channel 2x4GB) e per una frequenza operativa fissata a 2.400MHz. Ci auguriamo che la lettura sia di vostro gradimento.

Comparativa Memorie: 6 KIT DDR3-2400 Dual-Channel 8GB a confronto – Recensione di Gianluca Cecca | delly

 


ADATA – Cenni Azienda:


003-comparativa-ddr3-2400-8gb-logo-azienda-adata

ADATA Technology Co., Ltd. offre una completa gamma di soluzioni per l’archiviazione ed il trasferimento dei dati che include, oltre ai moduli DRAM e agli USB Flash Drive, anche memory card, Solid State Drive, Portable Hard Drive ed alimentatori. Votata ad una costante ricerca verso l’innovazione, ADATA è in grado di proporre sul mercato soluzioni avanzate, performanti e caratterizzate dai più elevati livelli qualitativi.

Ampiamente apprezzati anche per l’estrema cura nel design, i prodotti ADATA hanno ottenuto importanti riconoscimenti internazionali, tra cui Germany’s iF Design Award, Reddot Award, CES Best of Innovations Award, Japan’s Good Design Award, Best Choice of Computex Award e Taiwan Excellence Gold Award.

003-comparativa-ddr3-2400-8gb-logo-azienda-adata_-_1a

Fondata nel maggio 2001 da Simon Chen, AData Technology Co., Ltd. è impegnata a fornire soluzioni di prim’ordine che arricchiscono la vita digitale dei clienti. La dedizione dell’azienda all’integrità e alla professionalità hanno reso ADATA leader nella produzione di memorie, grazie anche a pluripremiati prodotti dal design innovativo.

L’idea di gestione di ADATA si basa sui concetti di qualità elevatissima. Consegne puntuali e miglioramento costante della qualità per garantire ai clienti prodotti e servizi ottimali. L’impegno di ADATA è quello di fornire la qualità e i servizi migliori per soddisfare le esigenze dei clienti.

Maggiori informazioni le trovate sul sito ADATA.

{jospagebreak_scroll title=ADATA XPG V2 AX3U2400W4G11-DMV – Parte Prima:&heading=ADATA – Cenni Azienda:}


ADATA XPG V2 AX3U2400W4G11-DMV – Parte Prima:


004-comparativa-ddr3-2400-8gb-intro-linea-xpg-v2

La nuova serie di memorie XPG V2 è stata progettata per offrire prestazioni massime, anche in condizioni fuori specifica, sulle piattaforme Intel di terza e quarta generazione, basate su architettura Ivy Bridge ed Haswell.

I moduli appartenenti a questa linea di prodotti utilizzano un circuito stampato a 8 strati con 2oz di rame, in abbinamento ad un particolare dissipatore di calore in alluminio dotato di Thermal Conductive Technology (TCT). Questo sistema di raffreddamento è stato ridisegnato utilizzando un design davvero molto futuristico, andando in questo modo a catturare l’attenzione di tutti quegli utenti che intendono abbinare elevate prestazioni velocistiche ad uno stile unico.

005a-comparativa-ddr3-2400-8gb-foto-confezione-fronte

Il kit di memorie AX3U2400W4G11-DMV, gentilmente fornitoci dall’azienda taiwanese per la stesura di questo nostro articolo, è giunto in redazione nella sua confezione originale, formata da un pratico, resistente e difficile da rompere blister plastico. La parte frontale, completamente trasparente, consente di osservare i moduli comodamente adagiati al suo interno e ben protetti da eventuali urti.

006a-comparativa-ddr3-2400-8gb-foto-confezione-varie      007a-comparativa-ddr3-2400-8gb-foto-confezione-varie

Come vediamo dalle immagini la confezione si presenta veramente molto gradevole alla vista, grazie anche al “colorito” cartoncino che fa da sfondo, riportando il logo aziendale, la tipologia dei moduli e alcune tra le principali caratteristiche tecniche degli stessi.

007-comparativa-ddr3-2400-8gb-foto-confezione-varie

I moduli di memoria, come anticipato, si contraddistinguono per il loro design accattivante e futuristico. Il particolare dissipatore di calore adottato, in alluminio satinato, infatti, vanta un design che difficilmente passerà inosservato, grazie, soprattutto, agli inserti argentati in rilievo, tra cui spicca il logo “XPG” stilizzato in posizione centrale.

008-comparativa-ddr3-2400-8gb-foto-moduli-varie

Su ogni modulo di memoria troviamo anche una piccola etichetta adesiva che oltre che fungere da “sigillo” di garanzia, riporta anche alcune tra le caratteristiche principali del prodotto, quali il modello, latenze e tensione massima di alimentazione.

009-comparativa-ddr3-2400-8gb-foto-moduli-varie

010a-comparativa-ddr3-2400-8gb-foto-moduli-varie  011a-comparativa-ddr3-2400-8gb-foto-moduli-varie-etichetta

L’azienda commercializza questo prodotto con il dissipatore di calore in due differenti colorazioni; un sempre elegante grigio tungsteno, facilmente abbinabile alla maggior parte delle configurazioni, oppure in un’appariscente giallo oro.

012-comparativa-ddr3-2400-8gb-foto-moduli-varianti-colore

Esteticamente le memorie sono veramente belle e sapranno catturare l’attenzione dell’utente finale.

{jospagebreak_scroll title=ADATA XPG V2 AX3U2400W4G11-DMV – Parte Seconda:}


ADATA XPG V2 AX3U2400W4G11-DMV – Parte Seconda:


I moduli risultano nel loro insieme non pesanti, il dissipatore in alluminio risulta estremamente leggero. Le Heat-spreader utilizzate da ADATA, al fine di garantire una dissipazione ottimale del calore, non adottano un design a basso profilo.

013-comparativa-ddr3-2400-8gb-foto-moduli-misure

Le dimensioni massime che abbiamo rilevato, con l’ausilio di un calibro digitale professionale, sono di 133,30 x 43,39 x 6,89 mm rispettivamente per lunghezza, altezza e spessore. Tali dimensioni sono da prendere in considerazione per l’installazione in sistemi dove il dissipatore per la CPU è veramente ingombrante ed arriva a sovrastare i moduli di memoria.

014-comparativa-ddr3-2400-8gb-foto-moduli-misure  015-comparativa-ddr3-2400-8gb-foto-moduli-misure

Una volta rimosso con cura ed attenzione il dissipatore posto sulle memorie possiamo analizzare il PCB e il chip che montano. L’operazione, per quanto posso sembrare all’apparenza semplice, risulta rischiosa e comporta una certa dimestichezza e attenzione da parte dell’operatore. Ricordiamo che questa operazione invalida la garanzia.

016-comparativa-ddr3-2400-8gb-foto-moduli-smontati

Le due parti di cui è composto il dissipatore non sono avvitate o incollate tra di loro, ma semplicemente tenute insieme dal solo pad adesivo a contatto con i chip di memoria. La rimozione è stata abbastanza semplice, noi abbiamo utilizzato un piccolo cacciavite a taglio facendo delicatamente leva. Un particolare che ci ha piacevolmente sorpreso è il perfetto contatto con i chip di memoria, questo non può che aiutare a mantenere basse le temperature di esercizio.

017-comparativa-ddr3-2400-8gb-foto-moduli-smontati

Il PCB, di colore nero lucido, vanta ben 8 strati con 2oz di rame ed appare decisamente curato e privo di qualsiasi sbavatura. Il produttore taiwanese ha deciso di utilizzare, per questo modello, degli ICs di produzione Hynix, precisamente degli H5TQ4G83MFR-PBC.

018-comparativa-ddr3-2400-8gb-foto-moduli-smontati-chip

Questi chip, molto diffusi e utilizzati dai vari produttori, si contraddistinguono per la loro ottima predisposizione all’overclocking, anche in abbinamento a tensioni di alimentazione non particolarmente elevate. Ciascun modulo conta un totale di 8 Chip da 512MB, disposti su un solo lato del PCB. Maggiori informazioni sui chip le potete trovate qui.

Ed ora diamo uno sguardo alle caratteristiche tecniche del kit in esame.

{jospagebreak_scroll title=ADATA XPG V2 AX3U2400W4G11-DMV – Specifiche Tecniche:}


ADATA XPG V2 AX3U2400W4G11-DMV – Specifiche Tecniche:


019-comparativa-ddr3-2400-8gb-immagine-xpg-v2-specifiche

Le ADATA XPG V2 AX3U2400W4G11-DMV, sono state progettate per offrire prestazioni massime sulle piattaforme Intel di terza e quarta generazione, basate su architettura Ivy Bridge ed Haswell. Il KIT si compone di due moduli identici da 4.096MB ciascuno e supporta pienamente la tecnologia XMP 1.3 (Extreme Memory Profiles).

Questo garantisce un valido aiuto per il raggiungimento dei valori di targa, semplicemente abilitando l’omonima funzione all’interno del BIOS della propria scheda madre. Il produttore, infatti, configura le frequenze e le latenze in overclock a cui certifica i suoi moduli direttamente all’interno dell’SPD delle memorie, creando uno o più profili.

Sarà poi compito della scheda madre quello di permettere, in caso sia rilevato tale supporto da parte dei moduli, di accedere ai suddetti profili e impostarli, configurando in maniera del tutto automatica tutti i parametri, al fine di migliorare le prestazioni e allo stesso tempo di impedire qualsiasi tipo di errore, da parte dell’utente meno esperto, durante la configurazione del sistema.

Nella tabella sottostante riportiamo le principali caratteristiche tecniche delle memorie oggetto della nostra recensione.

Immagine_2_-_Specifiche_Tecniche_ADATA_-_1

Ogni modulo è preventivamente testato e certificato da ADATA, per operare in maniera stabile secondo le specifiche, che prevedono per questo modello una frequenza di 2.400MHz, unita a latenze pari a 11-13-13-35 e tensione di alimentazione massima di 1.65v. Ricordiamo che lo standard JEDEC per le DDR3 è di 1.5V. Il kit è conforme, ovviamente, anche allo standard JEDEC.

Di seguito vi mostriamo i profili delle memorie tramite il BIOS della scheda madre ASUS Maximus VI Extreme usata per la nostra recensione.

020-comparativa-ddr3-2400-8gb-specifiche-xpg-screen-bios-spd

Inseriamo anche una schermata dei software CPU-Z ed AIDA 64, che mostrano tutte le informazioni relative al contenuto dell’SPD dei moduli di memoria.

021-comparativa-ddr3-2400-8gb-specifiche-xpg-screen-cpuz-spd

CPU-Z

022-comparativa-ddr3-2400-8gb-specifiche-xpg-screen-aida-spd-1

023-comparativa-ddr3-2400-8gb-specifiche-xpg-screen-aida-spd-2

AIDA 64

Ora siamo pronti per analizzare il Kit di Corsair.

{jospagebreak_scroll title=Corsair – Cenni Azienda:}


Corsair – Cenni Azienda:


Corsair_logo

Corsair è un’azienda che a livello mondiale produce componenti innovativi ad alte prestazioni per il mercato dei giochi per PC. E’ specializzata nelle memorie ad altissime prestazioni, alimentatori ultra-efficienti e su altri componenti: i prodotti Corsair sono la scelta di overclockers, appassionati e videogiocatori in tutto il mondo.

025-comparativa-ddr3-2400-8gb-logo-azienda-corsair-2

Nata come Corsair Microsystems nel 1994, Corsair originariamente sviluppava moduli cache di livello 2 per gli OEM. Dopo che Intel ha incorporato la cache L2 all’interno del processore con il rilascio della sua famiglia di processori Pentium Pro, Corsair ha spostato la sua attenzione ai moduli DRAM, soprattutto nel mercato dei server.

Nel 2002, Corsair ha iniziato la produzione di moduli DRAM specificamente progettati per rivolgersi agli appassionati di overclock. A partire dalle memorie ad alte prestazioni, Corsair ha ampliato la propria gamma di pluripremiati prodotti includendo alimentatori ultra-efficienti, cabinet, innovativi dissipatori per CPU, velocissime unità a stato solido, e altri componenti chiave del sistema.

Corsair ha sviluppato una infrastruttura globale con operazioni di marketing estese e rapporti con un gran numero di canali di distribuzione. I prodotti Corsair sono venduti ai clienti finali in oltre sessanta paesi del mondo attraverso i principali distributori e rivenditori.

Maggiori informazioni sul sito Corsair.

{jospagebreak_scroll title=Corsair CMD8GX3M2A2400C10 – Parte Prima:}


Corsair CMD8GX3M2A2400C10 – Parte Prima:


026-comparativa-ddr3-2400-8gb-intro-dominator-platinum_-_1

La nuova linea di Dominator Platinum si basa sull’esperienza acquisita da Corsair nel mondo delle memorie ad alte prestazioni, aggiungendo un dissipatore con un nuovo e sorprendente design con effetti di illuminazione a LED.

Come tutti i moduli di memoria Dominator, la serie Platinum è costruita utilizzando solo componenti altamente selezionati per garantire le massime prestazioni ed un alto grado di stabilità. Sono inoltre caratterizzati dallo speciale sistema brevettato DHX (Dual-path Heat eXchange), una tecnologia di raffreddamento particolare per poter spingere al limite i moduli di memoria.

Il kit Corsair Dominator Platinum CMD8GX3M2A2400C10 annuncia la sua vocazione ad un’estetica fuori dall’ordinario già con la confezione di forma ottagonale con cui viene commercializzato. I grafici Corsair hanno sapientemente realizzato un involucro che fa dei colori vintage bianco e nero il tema dominante, inserendo degli effetti cromati su alcune scritte, sulle bande laterali ed hanno aggiunto delle immagini in chiaro scuro.

Corsair non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari, al fine di agevolare e aiutare l’utente finale in una veloce e sicura scelta. Impossibile non notare questa confezione sugli scaffali di esposizione.

027-comparativa-ddr3-2400-8gb-corsair-foto-confezione-varie

Sulla parte frontale sono riportati il logo aziendale Corsair, una foto in chiaro/scuro di un modulo di memoria, la nomenclatura della serie di appartenenza, la capacità assoluta del kit e la certificazione XMP per il supporto alle piattaforme Intel. Troviamo, inoltre, una fessura permette di intravedere il modulo e la relativa etichetta che mostra la frequenza operativa.

Posteriormente troviamo il logo aziendale Corsair, la nomenclatura della serie di appartenenza, la capacità assoluta del kit e la compatibilità con il kit Corsair Link, un elenco sintetico delle principali feature tradotto in tutte le lingue dove il prodotto viene esportato (italiano incluso), una targetta identificativa del prodotto e tutti i riferimenti in termini di licenze e copyright dei nomi utilizzati.

028a-comparativa-ddr3-2400-8gb-corsair-foto-confezione-varie     029a-comparativa-ddr3-2400-8gb-corsair-foto-confezione-varie

Non mancano altre due piccole asole che consentono di osservare le targhette identificative di entrambi i moduli, comprendenti alcune tra le principali specifiche tecniche, come la frequenza operativa, le latenze e la tensione di alimentazione.

Favolosi! Stupendi! Sono gli aggettivi che sono balenati nella nostra mente dopo aver estratto i moduli del kit Corsair Dominator Platinum CMD8GX3M2A2400C10 dalla loro confezione.

030-comparativa-ddr3-2400-8gb-corsair-foto-moduli-varie

E’ difficile non rimanere piacevolmente colpiti dalla realizzazione del dissipatore di calore, dagli inserti e dalla scritta Corsair cromati, dall’incisione DOMINATOR sulla parte alta del telaio metallico. Gli appassionati di modding sono serviti. Ma non solo loro, è davvero gratificante avere un kit di questo genere all’interno del proprio sistema.

031-comparativa-ddr3-2400-8gb-corsair-foto-moduli-varie

I moduli Dominator Platinum CMD8GX3M2A2400C10 presentano un dissipatore passivo in alluminio di colore nero, attraversato da linee orizzontali. Su di esso vi è la scritta Corsair a rilievo realizzata con una finitura cromata che conferisce al modulo un notevole tocco di eleganza.

032-comparativa-ddr3-2400-8gb-corsair-foto-moduli-varie

Nella parte superiore è posizionato il telaietto metallico amovibile per la sostituzione della barretta di illuminazione. Tra la barra superiore ed il modulo vero e proprio, troviamo il secondo dissipatore passivo con forma alettata che provvede allo smaltimento del calore prodotto dal PCB del modulo, secondo le specifiche di funzionamento del sistema DHX.

{jospagebreak_scroll title=Corsair CMD8GX3M2A2400C10 – Parte Seconda:}


Corsair CMD8GX3M2A2400C10 – Parte Seconda:


Forme e linee che strizzano l’occhio a quella fascia di utenti che ama tenere a vista i componenti interni del proprio pc. Su ogni singolo modulo è presente una targhetta identificativa con riportate tutte le caratteristiche relative a frequenza operativa, timing e voltaggio.

033-comparativa-ddr3-2400-8gb-corsair-foto-moduli-varie-etichetta

Il dissipatore sporge rispetto alla sagoma del PCB e le dimensioni massime che abbiamo rilevato, con l’ausilio di un calibro digitale professionale, sono di 135,19×54,95×7,59 mm rispettivamente per lunghezza, altezza e spessore.

034-comparativa-ddr3-2400-8gb-corsair-foto-moduli-misure

035b-comparativa-ddr3-2400-8gb-corsair-foto-moduli-misure  036a-comparativa-ddr3-2400-8gb-corsair-foto-moduli-misure

Tali dimensioni sono da prendere in considerazione per l’installazione in sistemi dove il dissipatore per la CPU è veramente ingombrante ed arriva a sovrastare i moduli di memoria.

Come di consueto, per meglio osservare il PCB e i chip adottati dal produttore, procediamo con la rimozione del dissipatore di calore. Per prima cosa occorre rimuovere il telaietto metallico superiore, fissato tramite quattro piccole viti.

037a-comparativa-ddr3-2400-8gb-corsair-foto-moduli-telaietto-smontato

Sicuramente più rischiosa e delicata è la rimozione del dissipatore posto a contatto con i moduli di memoria, operazione che necessita di una certa dimestichezza e attenzione da parte dell’operatore.

038-comparativa-ddr3-2400-8gb-corsair-foto-moduli-smontati

Noi abbiamo utilizzato un piccolo cacciavite a taglio facendo delicatamente leva. Un particolare che ci ha piacevolmente sorpreso è il perfetto contatto con i chip di memoria, questo non può che aiutare a mantenere basse le temperature di esercizio. Ricordiamo che questa operazione invalida la garanzia.

039-comparativa-ddr3-2400-8gb-corsair-foto-moduli-smontati

Il PCB delle memorie, decisamente curato e di ottima qualità, è di un elegante color nero opaco. Il produttore americano ha deciso di utilizzare, per questo modello, degli ICs di produzione Samsung, precisamente dei K4B4G0846B-HYK0.

040-comparativa-ddr3-2400-8gb-corsair-foto-moduli-smontati-chip

Questi chip si contraddistinguono per la loro ottima predisposizione all’overclocking, anche in abbinamento a tensioni di alimentazione non particolarmente elevate. Ciascun modulo conta un totale di 8 Chip da 512MB, disposti su un solo lato del PCB. Maggiori informazioni sui chip le potete trovate qui.

Ed ora diamo uno sguardo alle caratteristiche tecniche del kit in esame.

{jospagebreak_scroll title=Corsair CMD8GX3M2A2400C10 – Specifiche Tecniche:}


Corsair CMD8GX3M2A2400C10 – Specifiche Tecniche:


Le Corsair Dominator Platinum CMD8GX3M2A2400C10, sono state progettate per offrire prestazioni massime sulle piattaforme Intel di terza e quarta generazione, basate su architettura Ivy Bridge ed Haswell. Il KIT si compone di due moduli identici da 4.096MB ciascuno e supporta pienamente la tecnologia XMP 1.3 (Extreme Memory Profiles).

I moduli di memoria Dominator Platinum sono assemblati con un processo di selezione degli IC ad alta qualità. I componenti vengono selezionati individualmente e sono testati a mano secondo il loro livello massimo di prestazioni.

In questo modo i moduli assemblati subiscono più processi di screening e test di stabilità. Il risultato è la certezza delle prestazioni anche in condizioni critiche. Nella tabella sottostante riportiamo le principali caratteristiche tecniche delle memorie oggetto della nostra recensione.

Immagine_3_-_Specifiche_Tecniche_Corsair

L’eccessivo calore sviluppato durante le sessioni di overcloking riduce le prestazioni e può accorciare il ciclo di vita dei componenti. Il sistema brevettato a doppio canale di raffreddamento DHX estrae il calore dai moduli e permette alle memorie Dominator Platinum di funzionare a temperature più basse rispetto anche a kit con prestazioni inferiori.

La barra luminosa integrata fornisce un sottile effetto luminoso che conferisce al sistema un aspetto di sicuro impatto. Ulteriori barre luminose (disponibili separatamente, a partire da settembre 2012) consentono di abbinare le memorie alle varie combinazioni di colori del proprio sistema.

041-comparativa-ddr3-2400-8gb-corsair-moduli-schema

Riportiamo un video prodotto dalla stessa Corsair che illustra il funzionamento del sistema DHX e mostra le barre di illuminazione.

Per completare il sistema è possibile aggiungere un Airflow Pro (disponibile separatamente) e connettersi con il sistema di monitoraggio e di controllo Corsair Link (disponibile separatamente) per avere il controllo sulle prestazioni e sulle temperature in tempo reale. Su ogni modulo è presente il connettore dedicato a tale tipo di connessione.

042-comparativa-ddr3-2400-8gb-corsair-moduli-connettore-link

Ogni modulo è preventivamente testato e certificato da Corsair, per operare in maniera stabile secondo le specifiche, che prevedono per questo modello una frequenza di 2.400MHz, unita a latenze pari a 10-12-12-31 e tensione di alimentazione massima di 1.65v. Ricordiamo che lo standard JEDEC per le DDR3 è di 1.5V. Il kit è conforme, ovviamente, anche allo standard JEDEC.

Di seguito vi mostriamo i profili delle memorie tramite il BIOS della scheda madre ASUS Maximus VI Extreme usata per la nostra recensione.

043-comparativa-ddr3-2400-8gb-corsair-specifiche-bios-spd

Inseriamo anche una schermata dei software CPU-Z ed AIDA 64, che mostrano tutte le informazioni relative al contenuto dell’SPD dei moduli di memoria.

044-comparativa-ddr3-2400-8gb-corsair-specifiche-cpuz-spd

CPU-Z

045-comparativa-ddr3-2400-8gb-corsair-specifiche-aida-spd

AIDA 64

Ora siamo pronti per analizzare il Kit di GeIL.

{jospagebreak_scroll title=Corsair – Cenni Azienda:}


GeIL – Cenni Azienda:


046-comparativa-ddr3-2400-8gb-geil-logo-azienda

Fondata nel 1993 GeIL è diventata nel corso degli anni una delle aziende più professionali nella produzione di moduli di memoria. Sin della sua creazione si è concentrata nella produzione e progettazione di moduli altamente performanti e affidabili, al fine di soddisfare le esigenze dei gamers e degli overclockers più esigenti.

L’azienda conta ad oggi oltre 200 persone addette alla produzione di una vasta gamma di modelli ed è in grado di vantare una distribuzione in oltre 50 paesi in tutto il mondo. Il quartier generale risiede nel cuore della tecnologia informatica, Taipei, con sedi che si estendono ad Hong Kong, Cina e U.S.A.

Geil_DBT_-_1

Geil capisce fin da subito che per aver successo nella produzione di memorie è di fondamentale importanza la cura maniacale dei prodotti testati. A tale scopo nasce nel 2006 l’EVO III IC Tester completamente automatico che ottimizza la qualità e le prestazioni di ogni IC utilizzato per i moduli di memoria.

geil

Ulteriore sforzo da parte di GeIL al fine di garantire una massima affidabilità dei suoi prodotti, avviene con l’introduzione della tecnologia DBT (Die-hard Burn-in), che permette un test dinamico su ogni modulo di memoria. Ad oggi GeIL punta al mercato delle memorie ad alte prestazioni cercando di diventare un importante e indiscusso punto di riferimento.

Maggiori informazioni sul sito GaIL.

{jospagebreak_scroll title=GeIL EVO Potenza GPB38GB2400C11BDC – Parte Prima:}


GeIL EVO Potenza GPB38GB2400C11BDC – Parte Prima:


047-comparativa-ddr3-2400-8gb-geil-intro-evo-potenza

Con la nuova linea di memorie EVO Potenza, il noto produttore taiwanese GeIL, si rivolge espressamente ad un’utenza enthusiast alla ricerca di massime prestazioni come ad esempio i gamers o gli overclockers professionisti.

DBT_Die-hard_Burn-in

A garanzia della massima affidabilità e durevolezza nel tempo, ogni singolo modulo di memoria viene sottoposto a rigorosissimi test, avvalendosi della tecnologia proprietaria DBT (Die-hard Burn-in).

049-comparativa-ddr3-2400-8gb-geil-slide-dbt

In questo modo GeIL è in grado di garantire a tutte le sue memorie la massima e piena affidabilità, al fine di commercializzare prodotti privi di qualsiasi problema.

050-comparativa-ddr3-2400-8gb-geil-slide-dbt2

Per raggiungere questo scopo, si avvale di sofisticati macchinari, che testano in maniera approfondita, per oltre 24 ore con voltaggi elevati e temperature di 100°C, ogni singolo banco. In questa maniera è possibile rintracciare i moduli difettosi e isolarli dalla vendita.

Il kit che l’azienda taiwanese ci ha gentilmente fornito per la stesura di questo nostro articolo è giunto in redazione all’interno di un’elegante, compatta e piuttosto robusta confezione di cartone.

051-comparativa-ddr3-2400-8gb-geil-foto-confezione-varie

Sulla parte frontale sono riportati il marchio aziendale GeIL, in alto a sinistra, la nomenclatura della serie di appartenenza e il logo che certifica il superamento dei rigorosi standard previsti dalla tecnologia DBT. Troviamo, inoltre, una fessura che permette di intravvedere, quasi per intero, uno dei due moduli che compongono il kit.

052-comparativa-ddr3-2400-8gb-geil-foto-confezione-varie

Capovolgendo la confezione ritroviamo ancora una volta la nomenclatura della serie, le informazioni di contatto aziendali e, grazie ad una coppia di piccole asole, le targhette identificative del prodotto, riportanti le principali specifiche tecniche dei moduli, quali frequenza operativa, latenze e tensione di alimentazione.

053-comparativa-ddr3-2400-8gb-geil-foto-confezione-varie

GeIL non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta curato e funzionale, consentendo fin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto.

{jospagebreak_scroll title=GeIL EVO Potenza GPB38GB2400C11BDC – Parte Seconda:}


GeIL EVO Potenza GPB38GB2400C11BDC – Parte Seconda:


Dopo aver estratto i moduli del kit GeIL EVO Potenza GPB38GB2400C11BDC dalla confezione ci rendiamo subito conto di come l’azienda abbia curato il loro aspetto estetico fin nei minimi particolari, garantendo un impatto visivo di sicuro effetto.

054-comparativa-ddr3-2400-8gb-geil-foto-moduli

Su ogni modulo di memoria troviamo una intuitiva e utile etichetta adesiva che riporta in maniera esaustiva alcune tra le caratteristiche principali del prodotto, quali il modello e la tensione operativa.

055a-comparativa-ddr3-2400-8gb-geil-foto-moduli

I moduli risultano nel loro insieme non pesanti, il dissipatore in alluminio risulta estremamente leggero. Le Heat-spreader utilizzate da GeIL, al fine di garantire una dissipazione ottimale del calore, sfruttando al massimo la tecnologia MTCD (Maximum Thermal Conduction & Dissipation) non adottano un design a basso profilo.

056-comparativa-ddr3-2400-8gb-geil-foto-moduli

Le dimensioni massime che abbiamo rilevato, con l’ausilio di un calibro digitale professionale, sono di 137,37 x 46,73 x 6,36 mm rispettivamente per lunghezza, altezza e spessore.

057-comparativa-ddr3-2400-8gb-geil-foto-moduli-misure

058-comparativa-ddr3-2400-8gb-geil-foto-moduli-misure  059-comparativa-ddr3-2400-8gb-geil-foto-moduli-misure

Tali dimensioni sono da prendere in considerazione per l’installazione in sistemi dove il dissipatore per la CPU è veramente ingombrante ed arriva a sovrastare i moduli di memoria.

Una volta rimosso con cura ed attenzione il dissipatore posto sulle memorie possiamo analizzare il PCB e il chip che montano. L’operazione, per quanto posso sembrare all’apparenza semplice, risulta rischiosa e comporta una certa dimestichezza e attenzione da parte dell’operatore. Ricordiamo che questa operazione invalida la garanzia.

060-comparativa-ddr3-2400-8gb-geil-foto-modulo-smontato

Le due parti di cui è composto il dissipatore non sono avvitate o incollate tra di loro, ma semplicemente tenute insieme dal solo pad adesivo a contatto con i chip di memoria. La rimozione è stata abbastanza semplice, noi abbiamo utilizzato un piccolo cacciavite a taglio facendo delicatamente leva. Un particolare che ci ha piacevolmente sorpreso è il perfetto contatto con i chip di memoria, questo non può che aiutare a mantenere basse le temperature di esercizio.

061-comparativa-ddr3-2400-8gb-geil-foto-modulo-smontato

Il PCB a 8 strati delle EVO Potenza, di colore nero opaco, si contraddistingue non soltanto per la cura e la totale assenza di qualsiasi sbavatura, ma anche per la presenza di un accattivante tatuaggio color oro raffigurante un dragone.

Il produttore taiwanese ha deciso di utilizzare, per questo modello, degli ICs di produzione Hynix, precisamente degli H5TQ4G43MFR-PBA. Ciascun modulo conta un totale di 8 Chip da 512MB, disposti su un solo lato del PCB. Maggiori informazioni sui chip le potete trovate qui.

062a-comparativa-ddr3-2400-8gb-geil-foto-modulo-smontato-chip

Ed ora diamo uno sguardo alle caratteristiche tecniche del kit in esame.

{jospagebreak_scroll title=GeIL EVO Potenza GPB38GB2400C11BDC – Specifiche Tecniche:}


GeIL EVO Potenza GPB38GB2400C11BDC – Specifiche Tecniche:


063-comparativa-ddr3-2400-8gb-geil-intro-specifiche

Le GeIL EVO Potenza GPB38GB2400C11BDC, sono state progettate per offrire prestazioni massime sulle piattaforme Intel di terza e quarta generazione, basate su architettura Ivy Bridge ed Haswell. Il KIT si compone di due moduli identici da 4.096MB ciascuno e supporta pienamente la tecnologia XMP 1.3 (Extreme Memory Profiles).

Questo garantisce un valido aiuto per il raggiungimento dei valori di targa, semplicemente abilitando l’omonima funzione all’interno del BIOS della propria scheda madre. Il produttore, infatti, configura le frequenze e le latenze in overclock a cui certifica i suoi moduli direttamente all’interno dell’SPD delle memorie, creando uno o più profili.

Sarà poi compito della scheda madre quello di permettere, in caso sia rilevato tale supporto da parte dei moduli, di accedere ai suddetti profili e impostarli, configurando in maniera del tutto automatica tutti i parametri, al fine di migliorare le prestazioni e allo stesso tempo di impedire qualsiasi tipo di errore, da parte dell’utente meno esperto, durante la configurazione del sistema. Nella tabella sottostante riportiamo le principali caratteristiche tecniche delle memorie oggetto della nostra recensione.

Immagine_4_-_Specifiche_Tecniche_GeIL

Ogni modulo è preventivamente testato e certificato da GeIL, per operare in maniera stabile secondo le specifiche, che prevedono per questo modello una frequenza di 2.400MHz, unita a latenze pari a 11-13-13-30 e tensione di alimentazione massima di 1.65v. Ricordiamo che lo standard JEDEC per le DDR3 è di 1.5V. Il kit è conforme, ovviamente, anche allo standard JEDEC.

Di seguito vi mostriamo i profili delle memorie tramite il BIOS della scheda madre ASUS Maximus VI Extreme usata per la nostra recensione.

064-comparativa-ddr3-2400-8gb-geil-screen-bios-spd

Inseriamo anche una schermata dei software CPU-Z ed AIDA 64, che mostrano tutte le informazioni relative al contenuto dell’SPD dei moduli di memoria.

065-comparativa-ddr3-2400-8gb-geil-screen-cpuz-spd

CPU-Z

066-comparativa-ddr3-2400-8gb-geil-screen-aida-spd

AIDA 64

Ora siamo pronti per analizzare il Kit di G.SKILL.

{jospagebreak_scroll title=G.SKILL – Cenni Azienda:}


G.SKILL – Cenni Azienda:


gskill-logo

G.Skill nasce nel 1989 a Taipei, Taiwan. Fondata da un gruppo di appassionati è diventata un fornitore di moduli di memoria a livello mondiale. Questo grazie alla loro missione, quella di offrire prodotti superiori alla media grazie a rigidissime selezioni dei prodotti testati a mano e un ottimo supporto post vendita.

Inoltre G.Skill si pregia dell’abilità di aggiornare e innovare repentinamente le proprie soluzioni in base alle richieste di mercato. In questa maniera è in grado di offrire all’utente finale prodotti innovativi e in linea con le tendenze di mercato.

Sede_G.Skill

Ultima, ma non per importanza, è l’altissima qualità dei prodotti G.Skill, soggetti a rigorosissimi test di controllo anche a mano che ne garantisce e certifica il massimo rendimento e la massima qualità.

Maggiori informazioni sul sito G.SKILL.

{jospagebreak_scroll title=G.Skill Ripjaws X F3-2400C11D-8GXM – Parte Prima:}


G.Skill Ripjaws X F3-2400C11D-8GXM – Parte Prima:


068-comparativa-ddr3-2400-8gb-gskill-intro-ripjawsx

La famiglia di memorie Ripjaws X fu introdotta in occasione del debutto della piattaforma Intel Sandy Bridge, nell’ormai lontano 2011, per soddisfare le esigenze dei gamers e degli overclockers alla continua ricerca non solo di ottime prestazioni velocistiche, ma anche di un buon compromesso tra qualità e prezzo.

069-comparativa-ddr3-2400-8gb-gskill-foto-confezione

Il kit che l’azienda taiwanese ci ha gentilmente fornito per la stesura di questo nostro articolo è giunto in redazione all’interno del consueto blister in plastica dura, piuttosto robusto e resistente. Questa confezione provvede a proteggerle da eventuali urti.

In bella evidenza, troviamo il logo G.Skill e la scritta “Ripjaws X” che identifica la famiglia di appartenenza delle memorie, nonché un vistoso adesivo che ne certifica la piena compatibilità con la recente piattaforma Intel Z87.

Sulla parte posteriore del blister, oltre alle varie informazioni di contatto aziendali, è collocata una targhetta identificativa del prodotto, riportante i vari numeri di serie, la frequenza operativa, le latenze, la capacità complessiva e la tensione di alimentazione massima prevista dai moduli.

070b-comparativa-ddr3-2400-8gb-gskill-foto-confezione       071a-comparativa-ddr3-2400-8gb-gskill-foto-confezione

Una volta aperta la confezione, che risulta facile ed intuitiva, possiamo ammirare in tutto il suo splendore le memorie G.Skill RipjawsX. La prima cosa che ci colpisce fin da subito è la scelta di utilizzare dissipatori di calore dalle dimensioni “normali“, cosa assai rara di questi tempi, ma che può fare la differenza per i molti utenti che si accingono ad assemblare un sistema di dimensioni contenute, oppure intendono utilizzare un dissipatore per CPU abbastanza voluminoso.

072a-comparativa-ddr3-2400-8gb-gskill-foto-moduli-varie

Possiamo tranquillamente affermare che anche per questi moduli l’azienda ha fatto un lavoro davvero impeccabile dal punto di vista estetico, creando un mix di colori accattivante ma al tempo stesso raffinato ed elegante.

L’etichetta applicata su ogni modulo, infatti, riprende, con le sue sfumature, l’appariscente colore blu elettrico dell’Heat-Spreader, conferendo un aspetto davvero accattivante che lascia intuire fin da subito la pura potenza che possono esprimere questi moduli.

073a-comparativa-ddr3-2400-8gb-gskill-foto-moduli-varie

Tale scelta rispecchia in pieno la volontà di G.SKILL di indirizzare le memorie RipjawsX ad un’utenza avanzata che ricerca il massimo dalle prestazioni.

{jospagebreak_scroll title=G.Skill Ripjaws X F3-2400C11D-8GXM – Parte Seconda:}


G.Skill Ripjaws X F3-2400C11D-8GXM – Parte Seconda:


Su ogni modulo troviamo anche un’etichetta adesiva che, oltre che fungere da “sigillo” di garanzia, riporta alcune tra le caratteristiche principali del prodotto, quali il modello, la frequenza operativa, le latenze e la tensione di alimentazione.

074c-comparativa-ddr3-2400-8gb-gskill-foto-moduli-varie

I moduli di memoria risultano molto leggeri, il dissipatore non è né estremamente voluminoso né pesante. Possiamo osare nel dire che il particolare heatsink impiegato ricopre principalmente un ruolo di abbellimento, in quanto lo spessore delle due placche è sottilissimo, così come ridotta è la superficie  di dissipazione. In ogni caso i dissipatori, durante tutti i nostri test, si sono comportati egregiamente garantendo temperature ottimali.

075-comparativa-ddr3-2400-8gb-gskill-foto-moduli-misure

Le dimensioni massime che abbiamo rilevato, con l’ausilio di un calibro digitale professionale, sono di 136,22 x 39,63 x 6,63 mm rispettivamente per lunghezza, altezza e spessore.

076-comparativa-ddr3-2400-8gb-gskill-foto-moduli-misure  077a-comparativa-ddr3-2400-8gb-gskill-foto-moduli-misure

Tali dimensioni sono da prendere in considerazione per l’installazione in sistemi dove il dissipatore per la CPU è veramente ingombrante ed arriva a sovrastare i moduli di memoria.

Una volta rimosso con cura ed attenzione il dissipatore posto sulle memorie possiamo analizzare il PCB e il chip che montano. L’operazione, per quanto posso sembrare all’apparenza semplice, risulta rischiosa e comporta una certa dimestichezza e attenzione da parte dell’operatore. Ricordiamo che questa operazione invalida la garanzia.

078-comparativa-ddr3-2400-8gb-gskill-foto-moduli-smontati

Le due parti di cui è composto il dissipatore non sono avvitate o incollate tra di loro, ma semplicemente tenute insieme dal solo pad adesivo a contatto con i chip di memoria. La rimozione è stata abbastanza semplice, noi abbiamo utilizzato un piccolo cacciavite a taglio facendo delicatamente leva. Un particolare che ci ha piacevolmente sorpreso è il perfetto contatto con i chip di memoria, questo non può che aiutare a mantenere basse le temperature di esercizio.

079-comparativa-ddr3-2400-8gb-gskill-foto-moduli-smontati

Il PCB a 8 strati delle Ripjaws X, di colore nero opaco, appare veramente molto curato e privo di qualsiasi sbavatura. Il produttore taiwanese ha deciso di utilizzare, per questo modello, degli ICs di produzione Hynix, precisamente degli H5TQ2G83CFR-PBC. Ciascun modulo conta un totale di 16 Chip da 256MB, suddivisi in parti uguali per ogni lato del PCB. Maggiori informazioni sui chip le potete trovate qui.

080-comparativa-ddr3-2400-8gb-gskill-foto-moduli-smontati-chip

Ed ora diamo uno sguardo alle caratteristiche tecniche del kit in esame.

{jospagebreak_scroll title=G.Skill Ripjaws X F3-2400C11D-8GXM – Specifiche Tecniche:}


G.Skill Ripjaws X F3-2400C11D-8GXM – Specifiche Tecniche:


081a-comparativa-ddr3-2400-8gb-gskill-foto-intro-specifiche

Le memorie oggetto di questa nostra comparativa, vale a dire le G.Skill Ripjaws-X F3-2400C11D-8GXM, sono state progettate per offrire prestazioni massime, anche in condizioni fuori specifica, sulle piattaforme Intel di terza e quarta generazione, basate su architettura Ivy Bridge ed Haswell. Il KIT si compone di due moduli identici da 4.096MB ciascuno e supporta pienamente la tecnologia XMP 1.3 (Extreme Memory Profiles).

Questo garantisce un valido aiuto per il raggiungimento dei valori di targa, semplicemente abilitando l’omonima funzione all’interno del BIOS della propria scheda madre. Il produttore, infatti, configura le frequenze e le latenze in overclock a cui certifica i suoi moduli direttamente all’interno dell’SPD delle memorie, creando uno o più profili.

Sarà poi compito della scheda madre quello di permettere, in caso sia rilevato tale supporto da parte dei moduli, di accedere ai suddetti profili e impostarli, configurando in maniera del tutto automatica tutti i parametri, al fine di migliorare le prestazioni e allo stesso tempo di impedire qualsiasi tipo di errore, da parte dell’utente meno esperto, durante la configurazione del sistema. Nella tabella sottostante riportiamo le principali caratteristiche tecniche delle memorie oggetto della nostra recensione.

Immagine_5_-_Specifiche_Tecniche_GSKILL

Ogni modulo è preventivamente testato e certificato da G.Skill, per operare in maniera stabile secondo le specifiche, che prevedono per questo modello una frequenza di 2.400MHz, unita a latenze pari a 11-13-13-31 e tensione di alimentazione massima di 1.65v. Ricordiamo che lo standard JEDEC per le DDR3 è di 1.5V. Il kit è conforme, ovviamente, anche allo standard JEDEC.

Di seguito vi mostriamo i profili delle memorie tramite il BIOS della scheda madre ASUS Maximus VI Extreme usata per la nostra recensione.

082-comparativa-ddr3-2400-8gb-gskill-screen-bios-spd

Inseriamo anche una schermata dei software CPU-Z ed AIDA 64, che mostrano tutte le informazioni relative al contenuto dell’SPD dei moduli di memoria.

083-comparativa-ddr3-2400-8gb-gskill-screen-cpuz-spd

CPU-Z

084-comparativa-ddr3-2400-8gb-gskill-screen-aida-spd

AIDA 64

Ora siamo pronti per analizzare il Kit di GeIL.

{jospagebreak_scroll title=Patriot Memory – Cenni Azienda:}


Patriot Memory – Cenni Azienda:


085-comparativa-ddr3-2400-8gb-patriot-logo-azienda

Patriot vuole essere il Vendor di prima scelta per le aziende produttrici di computer e per il mercato Consumer, con un impegno particolare nei servizi e nella qualità resi. La dedizione, la ricerca costante e l’innovazione delle tecnologie e della qualità produttiva, oltre che della soddisfazione dei clienti, sono i punti cardine per garantire un futuro di successi.

Fondata nel 1985, Patriot Memoryproduce una vasta gamma di moduli di memoria per PC e flash, offrendo un mix perfetto tra qualità e prezzo. Tra i prodotti di Patriot trovano posto soluzioni di memorie Extreme Performance (EP), Signature Lines (SL) e Flash Memory solutions (FM).

Patriot dispone di uffici di vendita negli Stati Uniti ed in Asia e vende esclusivamente attraverso il proprio canale di distributori certificati in America del Nord, Asia, Medio Oriente, Africa e America del Sud.

086-comparativa-ddr3-2400-8gb-patriot-logo-azienda2

La comprensione del valore di un’accurata progettazione e le risposte rapide e coerenti alle esigenze del mercato delle memorie ed ai suoi cambiamenti permette di produrre moduli di memoria caratterizzati dalla tecnologia più avanzata. Gli stabilimenti di produzione e sviluppo di Patriot si trovano a Fremont, California (USA) e a Taipei, Taiwan.

Il settore produttivo comprende uno staff altamente qualificato di ingegneri e le linee di produzione multiple, ottimizzate per la produzione dei moduli, permettono a Patriot di avere le capacità e risorse per produrre una linea completa di memorie.

Per venire incontro alla richiesta mondiale di memorie, Patriot produce le sue linee di prodotti Extreme Performance (EP), Dual Channel (DC) e Signature Line (SL) nei propri stabilimenti in Fremont, California (USA) e a Taipei, Taiwan. Patriot appartiene allo JEDEC, segno che i moduli di memoria Patriot sono di altissima qualità.

Patriot Memory garantisce che ciascun modulo di memoria raggiunge o supera tutti gli standard industriali. Il processo produttivo comincia con componenti di altissima qualità e finisce con una serie di test funzionali rigorosi per garantire l’affidabilità e la compatibilità dei moduli di memoria. I moduli di memoria Patriot Memory sono approvati da tutti i più grandi produttori di schede madri e produttori di sistemi completi come Intel, Tyna, Supermicro e Iwill. Patriot Memory è membro del Apple Developer Connection.

I premi ricevuti dai maggiori siti di recensione e test come XBit Labs, Anandtech, Tom’s Hardware e Hot Hardware.com dimostrano come i moduli di memoria Patriot EP e DC+XBLK abbiano innalzato lo standard delle prestazioni e affidabilità.

Maggiori informazioni sul sito Patriot Memory.

{jospagebreak_scroll title=Patriot Viper III PV38G240C0KBL – Parte Prima:}


Patriot Viper III PV38G240C0KBL – Parte Prima:


087-comparativa-ddr3-2400-8gb-patriot-immagine-intro-viper3

Patriot Memory è un’azienda che nel corso degli anni ha saputo suscitare l’interesse degli appassionati grazie a prodotti di eccellente qualità, capaci di garantire elevate prestazioni ed assicurare, al tempo stesso, una notevole stabilità operativa in ogni ambito di utilizzo.

Per questa nostra comparativa, l’azienda americana ci ha gentilmente fornito un kit di memorie appartenente alla famiglia Viper III, una linea di prodotti pensati per soddisfare anche gli utenti più esigenti. Le memorie giunte in redazione, precisamente delle Viper III PV38G240C0KBL, sono contenute all’interno di una confezione realizzata con un cartoncino molto resistente caratterizzata da una grafica avente cromie che ricordano per certi versi le confezioni dei prodotti Intel.

088-comparativa-ddr3-2400-8gb-patriot-foto-confezione-varie

La finitura superficiale è lucida, il colore predominante nero in abbinamento agli inserti cromati raffiguranti il marchio aziendale e la serie di appartenenza, contribuiscono a rendere il tutto davvero molto accattivante. Pregevole la presenza di una finestrella trasparente che consente di vedere immediatamente uno dei moduli contenuti all’interno, sia nella faccia anteriore che posteriore.

Sulla parte frontale sono presenti, come anticipato, il marchio aziendale Patriot e quello della famiglia a cui appartiene questo prodotto (Viper), una piccola etichetta adesiva riportante la capacità complessiva del kit, la frequenza operativa.

089a-comparativa-ddr3-2400-8gb-patriot-foto-confezione-varie        090a-comparativa-ddr3-2400-8gb-patriot-foto-confezione-varie

Troviamo, inoltre, una serie di piccole didascalia che ci informano sulla tipologie delle memorie, sulla presenza di un dissipatore di calore ad alte prestazioni, la dichiarazione che tutti i moduli sono testati a mano ed infine i loghi delle certificazioni per il supporto alle piattaforme Intel di ultima generazione. Queste memorie sono certificate XMP 1.3 da Intel.

Posteriormente troviamo un elenco sintetico delle principali feature del kit tradotte in tutte le lingue dove il prodotto viene esportato (italiano incluso), la dichiarazione sulla garanzia a vita, una targhetta identificativa del prodotto e tutti i riferimenti in termini di contatti e sedi operative del marchio.

091-comparativa-ddr3-2400-8gb-patriot-foto-moduli-varie

Una volta aperta la confezione possiamo ammirare in tutto il suo splendore le memorie Patriot Viper III. Le memorie PV38G240C0KBL sono dotate di un dissipatore passivo in alluminio di colore azzurro metallizzato, con inseriti degli adesivi con finitura lucida che ne accentuano l’aspetto “sportivo”.

092-comparativa-ddr3-2400-8gb-patriot-foto-moduli-varie

Le linee che attraversano il dissipatore sono molto morbide, nella parte superiore è presente un’abbondante foratura che favorisce l’uscita dell’aria calda prodotta dalle memorie.

{jospagebreak_scroll title=Patriot Viper III PV38G240C0KBL – Parte Seconda:}


Patriot Viper III PV38G240C0KBL – Parte Seconda:


Su ogni singolo modulo è presente una targhetta identificativa con riportate tutte le caratteristiche relative a frequenza operativa, timing e voltaggio.

093-comparativa-ddr3-2400-8gb-patriot-foto-moduli-varie

Il dissipatore sporge rispetto alla sagoma del PCB e le dimensioni massime che abbiamo rilevato, con l’ausilio di un calibro digitale professionale, sono di 133,65 x 42,17 x 7,88 mm rispettivamente per lunghezza, altezza e spessore.

094-comparativa-ddr3-2400-8gb-patriot-foto-moduli-misure

095-comparativa-ddr3-2400-8gb-patriot-foto-moduli-misure  096-comparativa-ddr3-2400-8gb-patriot-foto-moduli-misure

Tali dimensioni sono da prendere in considerazione per l’installazione in sistemi dove il dissipatore per la CPU è veramente ingombrante ed arriva a sovrastare i moduli di memoria.

Una volta rimosso con cura ed attenzione il dissipatore posto sulle memorie possiamo analizzare il PCB e il chip che montano. L’operazione, per quanto posso sembrare all’apparenza semplice, risulta rischiosa e comporta una certa dimestichezza e attenzione da parte dell’operatore. Ricordiamo che questa operazione invalida la garanzia.

097-comparativa-ddr3-2400-8gb-patriot-foto-moduli-smontati

Le due parti di cui è composto il dissipatore non sono avvitate o incollate tra di loro, ma semplicemente tenute insieme dal solo pad adesivo a contatto con i chip di memoria.

La rimozione è stata abbastanza semplice, noi abbiamo utilizzato un piccolo cacciavite a taglio facendo delicatamente leva. Un particolare che ci ha piacevolmente sorpreso è il perfetto contatto con i chip di memoria, questo non può che aiutare a mantenere basse le temperature di esercizio.

098-comparativa-ddr3-2400-8gb-patriot-foto-moduli-smontati

Il PCB a 8 strati delle Ripjaws X, di colore verde, appare molto curato e privo di qualsiasi sbavatura. Il produttore americano ha deciso di utilizzare, per questo modello, degli ICs di produzione Hynix, precisamente degli H5TQ2G83DFR-PBC, che finora non avevamo mai trovato in nessun’altro kit di memorie. Ciascun modulo conta un totale di 16 Chip da 256MB, suddivisi in parti uguali per ogni lato del PCB. Maggiori informazioni sui chip le potete trovate qui.

099-comparativa-ddr3-2400-8gb-patriot-foto-moduli-smontati-chip

Ed ora diamo uno sguardo alle caratteristiche tecniche del kit in esame.

{jospagebreak_scroll title=Patriot Viper III PV38G240C0KBL – Specifiche Tecniche:}


Patriot Viper III PV38G240C0KBL – Specifiche Tecniche:


100-comparativa-ddr3-2400-8gb-patriot-immagine-intro-specifiche

Le memorie oggetto di questa nostra comparativa, vale a dire le Patriot Viper III PV38G240C0KBL, sono state progettate per offrire prestazioni massime, anche in condizioni fuori specifica, sulle piattaforme Intel di terza e quarta generazione, basate su architettura Ivy Bridge ed Haswell. Il KIT si compone di due moduli identici da 4.096MB ciascuno e supporta pienamente la tecnologia XMP 1.3 (Extreme Memory Profiles).

Questo garantisce un valido aiuto per il raggiungimento dei valori di targa, semplicemente abilitando l’omonima funzione all’interno del BIOS della propria scheda madre. Il produttore, infatti, configura le frequenze e le latenze in overclock a cui certifica i suoi moduli direttamente all’interno dell’SPD delle memorie, creando uno o più profili.

Sarà poi compito della scheda madre quello di permettere, in caso sia rilevato tale supporto da parte dei moduli, di accedere ai suddetti profili e impostarli, configurando in maniera del tutto automatica tutti i parametri, al fine di migliorare le prestazioni e allo stesso tempo di impedire qualsiasi tipo di errore, da parte dell’utente meno esperto, durante la configurazione del sistema. Nella tabella sottostante riportiamo le principali caratteristiche tecniche delle memorie oggetto della nostra recensione.

Immagine_6_-_Specifiche_Tecniche_Patriot

Ogni modulo è preventivamente testato e certificato da Patriot, per operare in maniera stabile secondo le specifiche, che prevedono per questo modello una frequenza di 2.400MHz, unita a latenze pari a 10-12-12-30 e tensione di alimentazione massima di 1.65v. Ricordiamo che lo standard JEDEC per le DDR3 è di 1.5V. Il kit è conforme, ovviamente, anche allo standard JEDEC.

Di seguito vi mostriamo i profili delle memorie tramite il BIOS della scheda madre ASUS Maximus VI Extreme usata per la nostra recensione.

101-comparativa-ddr3-2400-8gb-patriot-screen-bios-spd

Inseriamo anche una schermata dei software CPU-Z ed AIDA 64, che mostrano tutte le informazioni relative al contenuto dell’SPD dei moduli di memoria.

102-comparativa-ddr3-2400-8gb-patriot-screen-cpuz-spd

CPU-Z

103-comparativa-ddr3-2400-8gb-patriot-screen-aida-spd

AIDA 64

Ora siamo pronti per analizzare il Kit di Kingston.

{jospagebreak_scroll title=G.SKILL – Cenni Azienda:}


Kingston – Cenni Azienda:


001

Kingston Technology Company Inc. fondata nel 1987 a Fountain Valley, in California è considerata leader indiscusso nella produzione di memorie, offrendo oltre 2.000 prodotti che spaziano dai componenti per computer, ai server, alle stampanti, ai lettori MP3, alle fotocamere digitali, fino ai cellulari.

Storia_1

Con i suoi oltre 2.400 dipendenti in tutto il mondo, Kingston Technology offre prodotti e servizi sempre all’avanguardia a una rete internazionale di distributori, rivenditori, commercianti e clienti OEM. L’azienda fornisce anche contratto e gestione della catena di fornitura per costruttori di semiconduttori e produttori OEM di sistemi.

Nel 2007 l’azienda ha superato lo strabiliante fatturato di 4,5 Miliardi di dollari. La filosofia alla base del successo, secondo il colosso americano, sta nel continuo investimento sul personale, poiché ogni dipendente è indispensabile per raggiungere traguardi sempre più importanti.

Sedi_1a

Kingston è cresciuta fino a diventare il più grande produttore indipendente di prodotti dedicati al potenziamento delle memorie. Il quartier generale di Kingston è situato a Fountain Valley, in California. Lazienda occupa oltre 4.000 dipendenti in tutto il mondo.

Sedi_2a

Considerata dalla rivista Fortune una delle “Migliori aziende in cui lavorare in America”, Kingston si fa portavoce di principi, quali il rispetto, la lealtà, la flessibilità e lintegrità, che hanno consentito di dare vita a una cultura dimpresa esemplare. Kingston è convinta che investire nel personale sia un fattore essenziale e che ogni singolo dipendente dellazienda costituisca un elemento vitale per il successo dellazienda.

Ulteriori informazioni le trovate sul sito Kingston.

{jospagebreak_scroll title=Kingston HyperX Predator KHX24C11T2K2/8X – Parte Prima:}


Kingston HyperX Predator KHX24C11T2K2/8X – Parte Prima:


109-comparativa-ddr3-2400-8gb-kingston-intro-predator

Kingston ha recentemente introdotto sul mercato la nuova serie di memorie DDR3 denominate HyperX Predator, in grado di fornire prestazioni molto elevate, grazie ad un connubio ideale tra frequenza e latenza.

110-comparativa-ddr3-2400-8gb-kingston-intro-predator-2

Le memorie giunte in redazione, precisamente delle HyperX Predator KHX24C11T2K2/8X, sono contenute all’interno del tradizionale blister plastico rigido previsto dall’azienda per la maggior parte dei suoi prodotti.

111-comparativa-ddr3-2400-8gb-kingston-foto-confezione-varie

Si tratta di un semplice cofanetto, diviso in due parti, la prima “inferiore”, in plastica nera, contiene i moduli di memoria e tutto il materiale cartaceo, mente la seconda parte “superiore”, in plastica trasparente, consente di ammirare in tutta la loro bellezza i banchi comodamente riposti al suo interno e ben protetti da eventuali urti.

112a-comparativa-ddr3-2400-8gb-kingston-foto-confezione-varie  113a-comparativa-ddr3-2400-8gb-kingston-foto-confezione-varie

La confezione è mantenuta sigillata tramite un adesivo che riporta tutte le caratteristiche principali del kit, quali il codice del prodotto, la capacità assoluta, la frequenza operativa e il numero di moduli che lo compongono.

114-comparativa-ddr3-2400-8gb-kingston-foto-confezione-varie

Una volta aperta la confezione possiamo ammirare in tutto il suo splendore le memorie HyperX Predator. Le KHX24C11T2K2/8X hanno un aspetto aggressivo e nello stesso tempo molto elegante, merito della colorazione nero-blu e del profilo ricercato del dissipatore.

115-comparativa-ddr3-2400-8gb-kingston-foto-moduli-varie

Le memorie al tatto conferiscono un’incredibile sensazione di solidità, i materiali utilizzati e la cura dei dettaglio sono ai massimi livelli. Kingston ha fatto un lavoro impeccabile dal punto di vista estetico su entrambi i moduli di memoria. Lo sfondo blu dei dissipatori in alluminio ben si sposa con il disegno geometrico di una X su sfondo nero, che interrompe la monotonia cromatica, creando un gioco elegante di sfumature decisamente appagante alla vista.

116-comparativa-ddr3-2400-8gb-kingston-foto-moduli-varie

Su ogni modulo di memoria troviamo, oltre che l’appariscente logo HyperX Predator, anche una pratica etichetta adesiva che oltre a fungere da “sigillo” di garanzia, riporta alcune tra le principali caratteristiche del prodotto, quali il modello e la tensione operativa.

{jospagebreak_scroll title=Kingston HyperX Predator KHX24C11T2K2/8X – Parte Seconda:}


Kingston HyperX Predator KHX24C11T2K2/8X – Parte Seconda:


I moduli di memoria risultano leggeri nonostante abbiano un dissipatore di calore estremamente voluminoso. Questo particolare Heat-Spreader massimizza al massimo lo smaltimento del calore al fine di offrire in ogni condizione, anche quella più estrema, massima affidabilità.

117-comparativa-ddr3-2400-8gb-kingston-foto-moduli-varie

L’ampia superficie dissipante, sviluppata in altezza, gli conferisce un’elevata efficienza, che rende superfluo l’utilizzo di sistemi di dissipazione attivi supplementari.

118a-comparativa-ddr3-2400-8gb-kingston-foto-moduli-misure

Il dissipatore sporge rispetto alla sagoma del PCB e le dimensioni massime che abbiamo rilevato, con l’ausilio di un calibro digitale professionale, sono di 133,47 x 53,88 x 7,99 mm rispettivamente per lunghezza, altezza e spessore.

119-comparativa-ddr3-2400-8gb-kingston-foto-moduli-misure  120-comparativa-ddr3-2400-8gb-kingston-foto-moduli-misure

Tali dimensioni sono da prendere in considerazione per l’installazione in sistemi dove il dissipatore per la CPU è veramente ingombrante ed arriva a sovrastare i moduli di memoria.

Una volta rimosso con cura ed attenzione il dissipatore posto sulle memorie possiamo analizzare il PCB e il chip che montano. L’operazione, per quanto posso sembrare all’apparenza semplice, risulta rischiosa e comporta una certa dimestichezza e attenzione da parte dell’operatore. Ricordiamo che questa operazione invalida la garanzia.

121-comparativa-ddr3-2400-8gb-kingston-foto-moduli-smontato

Le due parti di cui è composto il dissipatore non sono avvitate o incollate tra di loro, ma semplicemente tenute insieme dal solo pad adesivo a contatto con i chip di memoria. La rimozione è stata abbastanza semplice, noi abbiamo utilizzato un piccolo cacciavite a taglio facendo delicatamente leva. Un particolare che ci ha piacevolmente sorpreso è il perfetto contatto con i chip di memoria, questo non può che aiutare a mantenere basse le temperature di esercizio.

122-comparativa-ddr3-2400-8gb-kingston-foto-moduli-smontato

Il PCB a 8 strati delle HyperX Predator, di colore verde, appare molto curato e privo di qualsiasi sbavatura. Il produttore americano ha deciso di utilizzare, per questo modello, degli ICs di produzione Samsung, precisamente dei K4B2G0846D-HYK0.

Questi chip si contraddistinguono per la loro ottima predisposizione all’overclocking, anche in abbinamento a tensioni di alimentazione non particolarmente elevate. Ciascun modulo conta un totale di 16 Chip da 256MB, suddivisi in parti uguali per ogni lato del PCB. Maggiori informazioni sui chip le potete trovate qui.

123-comparativa-ddr3-2400-8gb-kingston-foto-moduli-smontato-chip

Ed ora diamo uno sguardo alle caratteristiche tecniche del kit in esame.

{jospagebreak_scroll title=Kingston HyperX Predator KHX24C11T2K2/8X – Specifiche Tecniche:}


Kingston HyperX Predator KHX24C11T2K2/8X – Specifiche Tecniche:


Kingston_HyperX_Predator_-_Foto_1

Le memorie Kingston HyperX Predator KHX24C11T2K2/8X sono state progettate per offrire prestazioni massime, anche in condizioni fuori specifica, sulle piattaforme Intel di terza e quarta generazione, basate su architettura Ivy Bridge ed Haswell.

Il KIT si compone di due moduli identici da 4.096MB ciascuno e supporta pienamente la tecnologia XMP 1.3 (Extreme Memory Profiles). Questo garantisce un valido aiuto per il raggiungimento dei valori di targa, semplicemente abilitando l’omonima funzione all’interno del BIOS della propria scheda madre. Il produttore, infatti, configura le frequenze e le latenze in overclock a cui certifica i suoi moduli direttamente all’interno dell’SPD delle memorie, creando uno o più profili.

Sarà poi compito della scheda madre quello di permettere, in caso sia rilevato tale supporto da parte dei moduli, di accedere ai suddetti profili e impostarli, configurando in maniera del tutto automatica tutti i parametri, al fine di migliorare le prestazioni e allo stesso tempo di impedire qualsiasi tipo di errore, da parte dell’utente meno esperto, durante la configurazione del sistema. Nella tabella sottostante riportiamo le principali caratteristiche tecniche delle memorie oggetto della nostra recensione.

Immagine_7_-_Specifiche_Tecniche_Kingston

Ogni modulo è preventivamente testato e certificato da Kingston Technology, per operare in maniera stabile secondo le specifiche, che prevedono per questo modello una frequenza di 2.400MHz, unita a latenze pari a 11-13-13-30 e tensione di alimentazione massima di 1.65v. Ricordiamo che lo standard JEDEC per le DDR3 è di 1.5V. Il kit è conforme, ovviamente, anche allo standard JEDEC. Vi postiamo il video ufficiale realizzato da Kingston sulle memorie HyperX Predator.


Di seguito vi mostriamo i profili delle memorie tramite il BIOS della scheda madre ASUS Maximus VI Extreme usata per la nostra recensione.

125-comparativa-ddr3-2400-8gb-kingston-screen-bios-spd

Inseriamo anche una schermata dei software CPU-Z ed AIDA 64, che mostrano tutte le informazioni relative al contenuto dell’SPD dei moduli di memoria.

126-comparativa-ddr3-2400-8gb-kingston-screen-cpu-spd

CPU-Z

127-comparativa-ddr3-2400-8gb-kingston-screen-aida-spd

128-comparativa-ddr3-2400-8gb-kingston-screen-aida-spd

AIDA 64

Ora siamo pronti per andare ad analizzare il sistema di prova e la metodologia di test, che abbiamo utilizzato, per anallizzare le prestazioni dei Kit di memoria.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di Prova e Metodologia di Test:}


Sistema di Prova e Metodologia di Test:


Il sistema di test utilizzato per questa nostra comparativa prevede l’utilizzo di una scheda madre dotata di chipset Intel Z87 Express, prodotta da ASUS, in particolare è stato scelto il modello Maximus VI Extreme.

Come processore è stato scelto un modello Intel appartenente alla famiglia Haswell, precisamente il Core i7 4770K. La frequenza di funzionamento è stata fissata a 4.200MHz, impostando il moltiplicatore a 42X e lasciando invariata la frequenza del BCLK a 100MHz. Un riassunto della configurazione di prova è riportato nella tabella sottostante.

Immagine_8_-_Configurazione_di_Prova

Riassumiamo nella tabella che segue le specifiche tecniche dei Kit oggetto della nostra comparativa.

Immagine_1_-_Principali_Specifiche_KIT_Introduzione

Tutti i KIT in esame sono stati testati ai valori di targa, in maniera da apprezzarne maggiormente le potenzialità. A seguire vi mostriamo gli screen del software CPU-Z.

129-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-cpuz-adata

ADATA XPG V2 AX3U2400W4G11-DMV

130-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-cpuz-corsair

Corsair Dominator Platinum CMD8GX3M2A2400C10

131-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-cpuz-geil

GeIL EVO Potenza GPB38GB2400C11BDC

132-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-cpuz-gskill

G.Skill Ripjaws X F3-2400C11D-8GXM

133-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-cpuz-patriot

Patriot Viper III PV38G240C0KBL

134-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-cpuz-kingston

Kingston HyperX Predator KHX24C11T2K2/8X

Ricordiamo che in tutti i test abbiamo utilizzato esclusivamente i sistemi di raffreddamento previsti dai singoli produttori.

Il sistema operativo utilizzato è Windows 8 Pro X64 non ottimizzato, quindi con antivirus e altri pacchetti installati, al fine di simulare un sistema più simile possibile a quello dell’utente normale. Tutte le prove eseguite sono state ripetute per ben tre volte, al fine di verificare la validità dei risultati ottenuti.

Queste le applicazioni interessate dai nostri test sono le seguenti:


Benchmark Sintetici Prestazioni


  • SuperPI 1.5Mod XS;
  • MaxxPI² Single & Milti Preview 1.80;
  • AIDA64 Extreme Edition 4.00.2700;
  • MaxxMEM² Single & Multi Preview 2.01/1.71;
  • WinRAR 5.01 Final 64bit;
  • SiSoft Sandra 2014 SP1 (20.17).

N.B.: Ricordiamo che l’overclock è una pratica che può danneggiare in modo permanente i componenti. HW Legend non si assume nessuna responsabilità su eventuali danni cagionati a cose e/o persone dall’improprio utilizzo dei parametri di overclock. Ogni utente adotta questa pratica a suo esclusivo rischio e pericolo. Andiamo ad analizzare i risultai ottenuti.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Prima:}


Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Prima:


SuperPI 1.5Mod XS:


Famoso programma di benchmark che calcola le cifre decimali del PI Greco, mostrando il tempo impiegato. E’ un buon indice delle prestazioni di CPU e RAM. Abbiamo eseguito i test per le RAM con le seguenti impostazioni:

  • ADATA – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-35-2T1,65V;
  • Corsair – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T1,65V;
  • GeIL – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T1,65V;
  • G.Skill – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-31-2T1,65V;
  • Patriot – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T1,65V;
  • Kingston – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T1,65V.

Nel grafico il tempo impiegato “in Secondi” al calcolo del 1M e 32M.


ADATA – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-35-2T – 1,65V


135-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-pi1m-adata  136-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-pi32m-adata


Corsair – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T – 1,65V


137-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-pi1m-corsair  138-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-pi32m-corsair


GeIL – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T – 1,65V


139-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-pi1m-geil  140-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-pi32m-geil


G.Skill – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-31-2T – 1,65V


141-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-pi1m-gskill  142-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-pi32m-gskill


Patriot – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T – 1,65V


143-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-pi1m-patriot  144-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-pi32m-patriot


Kingston – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T – 1,65V


145-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-pi1m-kingston  146-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-pi32m-kingston



Considerazioni risultati ottenuti


Il SuperPI è un benchmark indubbiamente molto sensibile alle impostazioni del comparto di memoria. Dal grafico riepilogativo dei risultati possiamo notare come il kit prodotto da Kingston, dotato di ICs Samsung HYK0, sia quello in grado di registrare le migliori prestazioni complessive, riuscendo a concludere entrambi i preset (1M e 32M) nel minor tempo.

Seguono a ruota i kit prodotti da Patriot e G.Skill, il primo dotato di ICs Hynix DFR, che fino ad ora non avevamo mai incontrato in nessun’altro kit di memoria, e il secondo dotato di Hynix CFR, chip che si sono sempre contraddistinti per prestazioni velocistiche di ottimo livello. Leggermente più “lenti” i kit dotati di chip Hynix MFR (GeIL EVO Potenza ed ADATA XPG V2).

Stranamente, invece, il kit di Corsair, nonostante sia dotato dei medesimi ICs utilizzati da Kingston, è quello che registra il peggior tempo in questo benchmark, nonostante abbia valori di targa addirittura più spinti.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Seconda:}


Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Seconda:


MaxxPI2 Single & Multi Preview:


MaxxPI² calcola i numeri decimali di cui è composto il Pi greco. La nuova versione del MaxxPI “single” utilizza per il calcolo dei decimali l’algoritmo di Chudnovsky abbandonando quello di Gauss–Legendre utilizzato nelle versioni precedenti.

Per ora MaxxPI è in grado di calcolare fino a 268.435.456 cifre di Pi “256M” ed è pensato per utilizzare un solo thread, tra l’altro nel menu è possibile selezionare il core che si vuole utilizzare per il calcolo. Ricordiamo che il risultato è ottenuto con un uso pesante di MMX/SSEx. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:

  • ADATA – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-35-2T1,65V;
  • Corsair – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T1,65V;
  • GeIL – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T1,65V;
  • G.Skill – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-31-2T1,65V;
  • Patriot – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T1,65V;
  • Kingston – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T1,65V.

Di seguito uno schema di come viene utilizzata la memoria in MaxxPI²:

147-comparativa-ddr3-2400-8gb-schema-maxxpi

Il risultato, con lo scopo di rendere più facile la comparazione dello stesso, viene dato in K/sec. E’ di gran lunga più facile ricordare un unico numero in K/s che dover ricordare un risultato tipo 3min 24sec 456ms. Questo valore K non è altro che il numero di cifre decimali calcolate al secondo.


MaxxPI² PreView – Single


ADATA – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-35-2T – 1,65V


148-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-single-1m-adata 149-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-single-32m-adata 150-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-single-256m-adata


Corsair – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T – 1,65V


154-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-single-1m-corsair 155-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-single-32m-corsair 156-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-single-256m-corsair


GeIL – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T – 1,65V


160-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-single-1m-geil 161-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-single-32m-geil 162-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-single-256m-geil


G.Skill – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-31-2T – 1,65V


166-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-single-1m-gskill 167-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-single-32m-gskill 168-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-single-256m-gskill


Patriot – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T – 1,65V


172-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-single-1m-patriot 173-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-single-32m-patriot 174-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-single-256m-patriot


Kingston – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T – 1,65V


178-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-single-1m-kingston 179-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-single-32m-kingston 180-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-single-256m-kingston



MaxxPI² PreView – Multi


ADATA – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-35-2T – 1,65V


151-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-multi-1m-adata 152-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-multi-32m-adata 153-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-multi-256m-adata


Corsair – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T – 1,65V


157-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-multi-1m-corsair 158-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-multi-32m-corsair 159-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-multi-256m-corsair


GeIL – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T – 1,65V


163-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-multi-1m-geil 164-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-multi-32m-geil 165-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-multi-256m-geil


G.Skill – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-31-2T – 1,65V


169-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-multi-1m-gskill 170-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-multi-32m-gskill 171-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-multi-256m-gskill


Patriot – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T – 1,65V


175-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-multi-1m-patriot 176-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-multi-32m-patriot 177-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-multi-256m-patriot


Kingston – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T – 1,65V


181-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-multi-1m-kingston 182-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-multi-32m-kingston 183-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxpi-multi-256m-kingston



Considerazioni risultati ottenuti


Anche il MaxxPI2 è un benchmark in cui il comparto di memoria ricopre un ruolo di fondamentale importanza per il raggiungimento dei migliori risultati. Tuttavia, dai grafici riepilogativi notiamo che tutti i kit in esame sono capaci di offrire prestazioni tutto sommato molto simili.

Leggermente preferibili, nel complesso, i prodotti di Kingston, Patriot e G.Skill. Meno convincenti gli altri, con le XPG V2 che si dimostrano le più lente in questo benchmark.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Terza:}


Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Terza:


AIDA64 Extreme Edition 4.00.2700:


AIDA64 è un famoso programma che ci consente di tenere sotto controllo i punti vitali del nostro computer, quali temperature, voltaggi applicati e prestazioni. Al suo interno, infatti, troviamo numerosi test, utili per misurare, e comparare, le performance registrate dalle varie componenti “CPU, Memorie, HDD etc.”. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:

  • ADATA – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-35-2T1,65V;
  • Corsair – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T1,65V;
  • GeIL – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T1,65V;
  • G.Skill – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-31-2T1,65V;
  • Patriot – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T1,65V;
  • Kingston – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T1,65V.


Considerazioni risultati ottenuti


Dai grafici riepilogativi possiamo notare come i kit prodotti da Kingston, Patriot e G.Skill siano quelli capaci di registrare le migliori prestazioni complessive, offrendo una banda sensibilmente superiori agli altri prodotti in esame. Ancora una volta sorprende il kit di Corsair che, nonostante utilizzi i medesimi ICs delle HyperX Predator ed abbia latenze di targa più spinte, non riesce ugualmente a tenere il passo.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Quarta:}


Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Quarta:


MaxxMEM² Single & Multi Preview:


MaxxMEM² è un bench che misura la larghezza di banda di un sottosistema di memoria. MaxxMEM è stato ottimizzato nelle sue routine per fornire i valori teorici più prossimi alla banda massima teorica durante i cicli di lettura/scrittura, questo grazie agli sforzi dei programmatori per eliminare, quasi completamente, la cache in lettura che avrebbe alterato le rilevazioni.

Il risultato di tale benchmark è dato in Gigabyte al secondo ed è la media aritmetica tra le prestazioni in lettura e quelle in scrittura. Abbiamo eseguito i test per le RAM con le seguenti impostazioni:

  • ADATA – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-35-2T1,65V;
  • Corsair – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T1,65V;
  • GeIL – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T1,65V;
  • G.Skill – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-31-2T1,65V;
  • Patriot – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T1,65V;
  • Kingston – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T1,65V.

MaxxMEM² PreView – Single


ADATA – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-35-2T – 1,65V


184-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxmem-single-adata


Corsair – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T – 1,65V


186-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxmem-single-corsair


GeIL – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T – 1,65V


188-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxmem-single-geil


G.Skill – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-31-2T – 1,65V


190-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxmem-single-gskill


Patriot – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T – 1,65V


192-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxmem-single-patriot


Kingston – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T – 1,65V


194-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxmem-single-kingston



MaxxMEM² PreView – Multi


ADATA – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-35-2T – 1,65V


185-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxmem-multi-adata


Corsair – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T – 1,65V


187-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxmem-multi-corsair


GeIL – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T – 1,65V


189-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxmem-multi-geil


G.Skill – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-31-2T – 1,65V


191-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxmem-multi-gskill


Patriot – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T – 1,65V


193-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxmem-multi-patriot


Kingston – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T – 1,65V


195-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-maxxmem-multi-kingston



Considerazioni risultati ottenuti


Il MaxxMEM2 mostra uno scenario del tutto simile a quello osservato con l’AIDA64. Ancora una volta a distinguersi sono i kit prodotti da Kingston, Patriot e G.Skill, capaci di registrare le migliori prestazioni complessive con questo benchmark.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Quinta:}


Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Quinta:


WinRAR 5.01 Final 64bit:


Famoso programma di compressione con il quale si misura la potenza della CPU nel comprimere un file campione restituendo il valore del dato compresso in KB/s (Rate). Abbiamo eseguito il test di valutazione con le seguenti impostazioni:

  • ADATA – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-35-2T1,65V;
  • Corsair – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T1,65V;
  • GeIL – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T1,65V;
  • G.Skill – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-31-2T1,65V;
  • Patriot – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T1,65V;
  • Kingston – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T1,65V.

ADATA – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-35-2T – 1,65V


196-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-winrar-single-adata  197-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-winrar-multi-adata


Corsair – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T – 1,65V


198-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-winrar-single-corsair  199-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-winrar-multi-corsair


GeIL – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T – 1,65V


200-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-winrar-single-geil  201-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-winrar-multi-geil


G.Skill – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-31-2T – 1,65V


202-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-winrar-single-gskill  203-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-winrar-multi-gskill


Patriot – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T – 1,65V


204-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-winrar-single-patriot  205-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-winrar-multi-patriot


Kingston – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T – 1,65V


206-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-winrar-single-kingston  207-comparativa-ddr3-2400-8gb-screen-winrar-multi-kingston



Considerazioni risultati ottenuti


Il benchmark integrato nel famoso programma WinRAR è senza dubbio uno dei più utilizzati per valutare le prestazioni dei moderni processori per quanto riguarda la compressione dei file. Vista la sua sensibilità alle impostazioni del comparto di memoria, tuttavia, è senza dubbio perfetto anche per valutare le prestazioni delle RAM, al variare della loro frequenza operativa e delle latenze.

Così come nei precedenti test, i kit capaci di ottenere le migliori prestazioni sono quelli prodotti da Patriot, Kingston e G.Skill. Nello specifico, le Viper III sono riuscite a distanziare agevolmente tutti gli altri kit in esame, ottenendo valori molto elevati in questo test.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Sesta:}


Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Sesta:


SiSoftware Sandra 2014 SP1 (20.17):


SiSoft Sandra è un tool di benchmark per l´intero sistema Pc, aggiornato per testare le ultime tecnologie disponibili sul mercato. Il software è in grado di assicurare la maggiore compatibilità hardware possibile unita ad un accurato reporting delle prestazioni e delle problematiche del sistema. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:

  • ADATA – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-35-2T1,65V;
  • Corsair – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T1,65V;
  • GeIL – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T1,65V;
  • G.Skill – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-31-2T1,65V;
  • Patriot – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T1,65V;
  • Kingston – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T1,65V.


Considerazioni risultati ottenuti


Così come nei precedenti test, i kit capaci di ottenere le migliori prestazioni sono quelli prodotti da Patriot, Kingston e G.Skill. Nello specifico, le Viper III sono riuscite a distanziare agevolmente tutti gli altri kit in esame, ottenendo i valori più elevati in tutta la batteria di test di Sandra.

{jospagebreak_scroll title=Temperature Rilevate e Massimo overclock stabile:}


Temperature Rilevate:


Per rilevare le temperature di esercizio dei kit in esame ci siamo avvalsi di uno termometro digitale di tipo professionale, precisamente abbiamo usato il Center 308 Type K.

termometro

Riportiamo nella tabella sottostante le Caratteristiche tecniche del Termometro Center 308 Type K.

Termometro_Center_308_Type_K

Le temperature sono state misurate con l’ausilio di una sonda di tipo K, applicata direttamente a stretto contatto con l’Heat Spreader delle memorie.

Tutte le prove sono state effettuate con temperatura ambiente di 22.5°C, senza l’ausilio di sistemi di raffreddamento attivi dedicati alle memorie. La temperatura rilevata sulle RAM è da intendersi quella massima registrata durante un’ora di stress test (MemTest 86+).

Ricordiamo che le temperature sono state rilevate mantenendo le impostazioni di fabbrica per ognuno dei kit della nostra comparativa, vale a dire:

  • ADATA – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-35-2T1,65V;
  • Corsair – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T1,65V;
  • GeIL – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T1,65V;
  • G.Skill – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-31-2T1,65V;
  • Patriot – Memorie a 2.400MHz – Timing CL10-12-12-31-2T1,65V;
  • Kingston – Memorie a 2.400MHz – Timing CL11-13-13-30-2T1,65V.

Di seguito il grafico riassuntivo delle rilevazioni da noi effettuate.


Temperature rilevate



Considerazioni risultati ottenuti


Dalle nostre prove possiamo chiaramente osservare temperature di esercizio decisamente buone, a testimonianza dell’ottima qualità costruttiva di tutti i kit in esame. I dissipatori di calore previsti dalle singole aziende, infatti, si dimostrano perfettamente in grado di mantenere valori termici nella norma anche in condizione di forte stress dei moduli.

Il particolare dissipatore messo a punto da Corsair, per le sue Dominator Platinum, ha dimostrato la sua qualità garantendo le più basse temperature di esercizio registrate. Leggermente meno efficienti, ma comunque di buonissima qualità, i dissipatori previsti da ADATA e Patriot.


Massimo overclock stabile:


Concludiamo questa nostra comparativa con la ricerca della massima frequenza operativa stabile raggiunta da ognuno dei sei kit in esame, sulla nostra piattaforma di prova, mantenerci fedeli alla tensione di alimentazione massima prevista dai rispettivi produttori, pari a 1.65v, in abbinamento sia alle latenze di targa e sia utilizzando dei timings di riferimento impostati manualmente.

Allo scopo di verificare la piena stabilità operativa ci siamo affidati al noto software di stress MemTest 86+, lasciandolo in esecuzione per un tempo di circa 60 minuti. Nei grafici che seguiranno riportiamo la massima frequenza operativa raggiunta senza che il programma rilevasse errori:


Considerazioni risultati ottenuti


Possiamo notare che praticamente tutti i kit in esame sono riusciti a garantire la piena stabilità ad almeno 2.600MHz, una frequenza innegabilmente di tutto rispetto. I kit dotati di chip Hynix MFR (GeIL EVO Potenza / ADATA XPG V2) e Hynix DFR (Patriot Viper III) sono stati quelli capaci di raggiungere le frequenze più elevate.

Seguono i kit dotati di chip Samsung HYK0 (Corsair Dominator Platinum e Kingston HyperX Predator) e l’unico kit in cui sono utilizzati gli Hynix CFR (G.Skill Ripjaws X).

Precisiamo che non ci siamo fermati al solo test di stabilità ma abbiamo continuato ad utilizzare questi parametri anche in daily, non registrando malfunzionamenti o blocchi del pc, anche con utilizzo intensivo.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni – Parte Prima:}


Conclusioni – Parte Prima:


Come detto in apertura, il comparto memorie negli ultimi tempi ha assunto un ruolo sempre più delicato nell’assemblaggio di un computer, indipendentemente da quale sia il suo particolare impiego o uso. Nella maggior parte dei casi gli utenti prediligono il giusto compromesso tra la stabilità e le massime prestazioni velocistiche possibili, sempre avendo un occhio di riguardo verso il prezzo finale.

Non manca però chi ha necessità particolari e deve per forza di cose puntare a kit specifici, contraddistinti ad esempio dall’impiego di un dissipatore di calore a basso profilo, così da evitare qualsiasi problema in fase di montaggio, oppure aventi un’estetica fuori dall’ordinario, in maniera da lasciare gli amici a bocca aperta.

Nell’articolo che vi abbiamo proposto quest’oggi abbiamo osservato ben sei differenti kit di memorie, che rappresentano le ultime novità dei più affermati produttori del settore. Ovviamente abbiamo selezionato prodotti contraddistinti dalla medesima frequenza operativa e capacità assoluta, in maniera da poter garantire una comparazione il più possibile equa.

Un’altra caratteristica comune a tutti i prodotti esaminati è la presenza di una garanzia di tipo “lifetime” (a vita), sinonimo di processi produttivi all’avanguardia, di severi controlli di qualità e di estrema cura verso il cliente da parte dei produttori.

Come abbiamo visto tutti i prodotti in esame sono stati in grado di operare in perfetta stabilità secondo le specifiche dichiarate, senza manifestare il benché minimo problema sul nostro sistema di prova, nemmeno dopo le prolungate sessioni di test a cui li abbiamo sottoposti.

Siccome a nostro avviso ognuno di questi prodotti ha una particolarità che lo contraddistingue abbiamo deciso di assegnare vari riconoscimenti specifici. Laciamo pertanto all’utente finale l’incombeza di decidere, in base alle proprie esigenze il Kit di memoria a lui più congeniale.


ADATA XPG V2 AX3U2400W4G11-DMV


Riconoscimento: Design più Particolare


hw-legend-goldPrestazioni/Overclock:cinque
Temperature:quattro_mezzo
Rapporto Qualità/Prezzo:quattro_mezzo
Giudizio Complessivo:cinque

Con la nuova serie XPG V2, la taiwanese ADATA conferma l’elevato standard di qualità e finiture che da tempo contraddistingue i suoi prodotti. Le AX3U2400W4G11-DMV sono progettate per offrire le massime prestazioni sulle piattaforme Intel di terza e quarta generazione, basate su architettura Ivy Bridge ed Haswell.

I moduli utilizzano un circuito stampato a 8 strati con 2oz di rame, in abbinamento ad un particolare dissipatore di calore in alluminio dotato di Thermal Conductive Technology (TCT).

Questo sistema di raffreddamento è stato ridisegnato utilizzando un design davvero molto futuristico, andando in questo modo a catturare l’attenzione di tutti quegli utenti che intendono abbinare elevate prestazioni velocistiche ad uno stile unico.

209a-comparativa-ddr3-2400-8gb-immagine-conclusioni-adata

Le XPG V2 non si sono distinte solamente per il loro particolare design. Grazie all’adozione dei nuovi ICs Hynix MFR, infatti, si sono dimostrate estremamente valide anche sul fronte dell’overclock, raggiungendo una frequenza operativa massima stabile di ottimo livello, pari a ben 2.666MHz, mantenendo la tensione di alimentazione entro le specifiche.

Il prezzo medio di acquisto di questo prodotto si attesta intorno ai 85€ IVA compresa, cifra che riteniamo del tutto giustificata dalla qualità e dalle prestazioni offerte, nonché dalla presenza di una garanzia a vita offerta dal produttore.


Pro:


  • Ottima qualità costruttiva;
  • Dissipatore in alluminio curato e dal design veramente molto particolare;
  • Ottime prestazioni complessive;
  • Ottima predisposizione all’overclock grazie all’adozione di chip Hynix MFR;
  • Supporto al profilo Intel XMP 1.3;
  • Buon prezzo di vendita;
  • Garanzia a vita.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia Adata_logo per il sample fornitoci.


Corsair Dominator Platinum CMD8GX3M2A2400C10


Riconoscimento: Dissipatore di calore più efficiente


hw-legend-goldPrestazioni/Overclock:quattro_mezzo
Temperature:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:quattro_mezzo
Giudizio Complessivo:quattro_mezzo

La sfera di componenti dedicati ai personal computer si sta spostando verso una nuova era legata, oltre che alle mere prestazioni, alla ricerca ed alla realizzazione di prodotti con un’estetica fuori dall’ordinario. Corsair, azienda leader nella produzione e nella commercializzazione di componenti per pc, si è dimostrata negli ultimi mesi molto sensibile a questo nuovo trend di mercato sfornando prodotti sempre più accattivanti e dall’aspetto molto interessante.

210-comparativa-ddr3-2400-8gb-immagine-conclusioni-corsair

Le Corsair Dominator Platinum CMD8GX3M2A2400C10, oggetto di questa comparativa, non si discostano dal principio poc’anzi espresso e rappresentano una notevole attrattiva per gli utenti che sono sempre alla ricerca di prodotti altamente prestanti ma che possono essere messi in bella mostra all’interno di un sistema che magari lascia a vista i componenti interni.

La possibilità di variare il colore della luce emessa dai led (acquistando a parte barre di diverse tonalità), il colore di base nero sinonimo di semplicità ed eleganza, il telaio superiore cromato con incisa la scritta Dominator e il logo Corsair cromato su entrambi i lati fanno di questo kit un oggetto unico nel suo genere.

Ma Corsair non ha trascurato nulla al suo interno, riservando ai propri clienti la consueta qualità costruttiva che la distingue e integrando tutti i collaudati brevetti di cui dispone tra cui la tecnologia di dissipazione DHX, che ha consentito a questo kit di distinguersi tra i prodotti in esame, vantando le temperature di esercizio più contenute da noi registrate.

Il prezzo medio di acquisto di questo prodotto si attesta intorno ai 130€ IVA compresa, cifra non proprio contenuta ma senz’altro giustificata dall’elevata qualità costruttiva, dalle prestazioni offerte e dalla presenza di una garanzia a vita offerta dal produttore.


Pro:


  • Eccellente qualità costruttiva;
  • Ottimi materiali utilizzati;
  • Dissipatore in alluminio dal design innovativo e molto performante;
  • Ottime prestazioni complessive;
  • Ottima predisposizione all’overclock grazie all’adozione di chip Samsung HYK0;
  • Supporto al profilo Intel XMP 1.3;
  • Buon prezzo di vendita in relazione alla qualità e alle prestazioni offerte;
  • Garanzia a vita.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia logoCorsairper il sample fornitoci.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni – Parte Seconda:}


Conclusioni – Parte Seconda:


GeIL EVO Potenza GPB38GB2400C11BDC


Riconoscimento: Migliori Prestazioni in Overclock


hw-legend-goldPrestazioni/Overclock:cinque
Temperature:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:quattro_mezzo
Giudizio Complessivo:quattro_mezzo

GeIL come da tradizione, offre anche in questo caso un prodotto di ottima qualità, curato nei minimi particolari. Ricordiamo che la serie EVO Potenza è indirizzata a un’utenza estrema che ricerca il massimo delle prestazioni senza compromessi.

Il kit in esame è appositamente studiato e ottimizzato per la recente piattaforma Haswell Z87. Le memorie GeIL GPB38GB2400C11BDC vantano la certificazione Dual Channel e Intel XMP 1.3.

La qualità costruttiva, gli Heatsink impiegati e le linee estetiche rispecchiano in pieno la volontà del produttore di realizzare un prodotto indirizzato ad un’utenza estrema. Non passa certo inosservata la garanzia a vita a testimonianza dell’assoluta affidabilità e qualità di questo prodotto.

211-comparativa-ddr3-2400-8gb-immagine-conclusioni-GEIL

Più che buona la capacità assoluta messa a disposizione, 8GB, suddivisi in due banchi da 4GB ciascuno. La frequenza operativa di 2400MHz, unita a latenze pari a 11-13-13-30 è in grado di garantire prestazioni ottimali in tutti gli applicativi d’uso comune.

Grazie all’adozione degli ormai noti ICs Hynix MFR, le EVO Potenza si sono dimostrate estremamente valide anche sul fronte dell’overclock, raggiungendo una frequenza operativa massima stabile di ottimo livello, pari a ben 2.700MHz, mantenendo la tensione di alimentazione entro le specifiche.

L’esclusivo sistema di dissipazione proprietario adottato su questi moduli è davvero di ottima qualità. Le memorie si mantengono “fresche” anche dopo sessioni prolungate di lavoro. Non abbiamo mai avuto crash o freeze improvvisi dovuti all’aumento delle temperature di esercizio. Il design degli Heatsink ad alto profilo, però, potrebbero creare dei “fastidi” in fase di montaggio, specialmente se utilizziamo dissipatori per CPU particolarmente voluminosi.

Questo kit viene commercializza ad un prezzo medio pari a circa 100€ IVA compresa, cifra che riteniamo congrua alla qualità e al livello prestazionale espresso da questo prodotto. Ricordiamo, inoltre, che tutta la linea gode dell’ottima garanzia a vita offerta dal produttore.


Pro:


  • Eccellente qualità costruttiva;
  • Ottimi materiali utilizzati;
  • Dissipatore in alluminio dal design innovativo e molto performante;
  • Ottime prestazioni complessive;
  • Ottima predisposizione all’overclock grazie all’adozione di chip Hynix MFR;
  • Supporto al profilo Intel XMP 1.3;
  • Buon prezzo di vendita in relazione alla qualità e alle prestazioni offerte;
  • Garanzia a vita.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia geil-logoper il sample fornitoci.


G.Skill Ripjaws X F3-2400C11D-8GXM


Riconoscimento: Migliore Compatibilità


hw-legend-goldPrestazioni/Overclock:cinque
Temperature:quattro_mezzo
Rapporto Qualità/Prezzo:quattro_mezzo
Giudizio Complessivo:quattro_mezzo

La taiwanese G.Skill, con questa serie di memorie, conferma l’elevato standard di qualità e finiture che ormai da anni contraddistingue i suoi prodotti. Questo KIT, certificato per l’utilizzo sulla nuova piattaforma Intel Haswell ne è la prova.

Le G.Skill Ripjaws X F3-2400C11D-8GXM sono dedicate ad un pubblico decisamente esigente che pretende sempre il massimo delle prestazioni con un occhio di riguardo al prezzo. La capacità assoluta di 8GB è abbondante e largamente sufficiente per soddisfare l’utente esigente che utilizza il pc per giocare e/o per attività di tipo office. L’aspetto esteriore rende il kit appetibile per gli utenti che amano lasciare a vista i componenti del proprio pc, il design è semplice ed elegante allo stesso tempo.

212-comparativa-ddr3-2400-8gb-immagine-conclusioni-G.SKILL

La qualità costruttiva, gli Heatsink impiegati e le linee estetiche rispecchiano in pieno la volontà del produttore di realizzare un prodotto indirizzato ad un’utenza estrema, come gli overclocker, che facilmente saranno in grado di raggiungere prestazioni elevate e mozzafiato utilizzando sistemi non convenzionali di raffreddamento.

Il sistema di dissipazione adottato su questi moduli è davvero di ottima qualità. Grazie al suo design a basso profilo non vi saranno “fastidi” in fase di montaggio, anche utilizzando dissipatori per CPU particolarmente voluminosi.

Le memorie si mantengono “fresche” anche dopo sessioni prolungate di lavoro. Non abbiamo mai avuto crash o freeze improvvisi dovuti all’aumento delle temperature di esercizio.

Le Ripjaws X F3-2400C11D-8GXM sono disponibili sul mercato italiano ad un prezzo medio di poco superiore ai 90,00€ Iva Compresa, cifra del tutto giustificata dall’ottima qualità e dalle prestazioni offerte da questo prodotto, oltre che dalla presenza di una copertura in garanzia di tipo “Lifetime”.


Pro:


  • Eccellente qualità costruttiva e materiali;
  • Dissipatore in alluminio curato e performante;
  • Design a basso profilo;
  • Ottime prestazioni complessive;
  • Ottima predisposizione all’overclock grazie all’adozione di chip Hynix CFR;
  • Supporto al profilo Intel XMP 1.3;
  • Buon prezzo di vendita;
  • Garanzia a vita.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia gskill_logo per il sample fornitoci.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni – Parte Terza:}


Conclusioni – Parte Terza:


Patriot Viper III PV38G240C0KBL


Riconoscimento: Migliori prestazioni complessive


hw-legend-goldPrestazioni/Overclock:cinque
Temperature:quattro_mezzo
Rapporto Qualità/Prezzo:quattro_mezzo
Giudizio Complessivo:quattro_mezzo

L’americana Patriot Memory, come da tradizione, offre anche in questo caso un prodotto di ottima qualità, curato nei minimi particolari e coperto da una garanzia di tipo “lifetime” (a vita). Il kit in esame, appartenente alla linea di prodotti Viper III, certificato per l’utilizzo sulla piattaforma Intel Haswell, è indirizzato ad un’utenza estrema che non cerca compromessi.

213-comparativa-ddr3-2400-8gb-immagine-conclusioni-PATRIOT

Buona la capacità assoluta messa a disposizione, pari a 8GB, suddivisi in due banchi da 4GB ciascuno. La frequenza operativa di 2.400MHz unita a latenze pari a 10-12-12-30 è più che soddisfacente ed in grado di garantire prestazioni degne di nota in tutti gli applicativi d’uso comune.

Proprio per quanto riguarda le pure prestazioni velocistiche è doveroso precisare che le Viper III si sono comportate in maniera egregia durante la nostra suite di test, risultando il kit più veloce tra quelli in prova.

Buona parte del merito è senza dubbio attribuibile agli ICs scelti dal produttore, degli “Hynix DFR”, chip di recente introduzione che ancora non avevamo avuto l’occasione di incontrare in nessun’altro prodotto da noi recensito.

L’esclusivo sistema di dissipazione proprietario adottato su questi moduli è davvero di ottima qualità. Le memorie si mantengono “fresche” anche dopo sessioni prolungate di lavoro. Non abbiamo mai avuto crash o freeze improvvisi dovuti all’aumento delle temperature di esercizio.

Le Viper III PV38G240C0KBL da 8GB sono disponibili sul mercato ad un prezzo di circa 100€ IVA compresa, cifra del tutto giustificata dall’ottima qualità e dalle prestazioni offerte da questo prodotto.


Pro:


  • Ottima qualità costruttiva e materiali;
  • Dissipatore in alluminio curato e performante;
  • Ottime prestazioni complessive;
  • Ottima predisposizione all’overclock grazie all’adozione dei nuovi chip Hynix DFR;
  • Supporto al profilo Intel XMP 1.3;
  • Buon prezzo di vendita;
  • Garanzia a vita.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia logo_patriot per il sample fornitoci.


Kingston HyperX Predator KHX24C11T2K2/8X


Riconoscimento: Miglior Rapporto Qualità/Prezzo


hw-legend-goldPrestazioni/Overclock:cinque
Temperature:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

Kingston come da tradizione, offre anche in questo caso un prodotto di ottima qualità, curato nei minimi particolari e coperto dalla consueta garanzia di tipo “lifetime” (a vita).

Le HyperX Predator KHX24C11T2K2/8X si sono rivelate un prodotto estremamente valido, capace di soddisfare una vasta clientela che ricerca buone prestazioni ed una elevata stabilità operativa ad un prezzo estremamente vantaggioso.

Come tutti i kit in esame, anche queste nuove HyperX sono espressamente progettate per garantire la massima compatibilità e prestazioni con le ultime piattaforme Intel. Non manca, infatti, la certificazione Dual Channel e Intel XMP 1.3.

L’assemblaggio dei dissipatori, la cura ed il design e l’ottima stabilità riscontrata rappresentano l’ennesima conferma della qualità dei prodotti dell’azienda. L’aspetto esteriore rende il kit appetibile per gli utenti che amano lasciare a vista i componenti del proprio PC.

214a-comparativa-ddr3-2400-8gb-immagine-conclusioni-kingston

L’esclusivo sistema di dissipazione proprietario adottato su questi moduli è davvero di ottima qualità. Le memorie si mantengono “fresche” anche dopo sessioni prolungate di lavoro. Non abbiamo mai avuto crash o freeze improvvisi dovuti all’aumento delle temperature di esercizio.

Tuttavia, il design ad alto profilo potrebbe creare qualche “fastidio” in fase di montaggio, specialmente se utilizziamo dissipatori per CPU particolarmente voluminosi. Consigliamo, quindi, di verificare gli spazi a disposizione prima di procedere all’eventuale acquisto del kit.

Le KHX24C11T2K2/8X sono disponibili sul mercato ad un prezzo medio di circa 80,00€ IVA compresa, cifra davvero molto appetibile vista l’ottima qualità e le eccellenti prestazioni offerte da questo prodotto.


Pro:


  • Eccellente qualità costruttiva e materiali;
  • Dissipatore in alluminio curato e molto performante;
  • Ottime prestazioni complessive;
  • Ottima predisposizione all’overclock grazie all’adozione dei nuovi chip Samsung HYK0;
  • Supporto al profilo Intel XMP 1.3;
  • Prezzo di vendita davvero molto appetibile;
  • Garanzia a vita.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia 002-kingston-hyperx-ssd-240gb-logo1 per il sample fornitoci.

Gianluca Cecca – delly – Admin di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento