GeIL EVO Veloce Frost White GEW316GB2133C10ADC Limited Edition

Geil_Evo_Veloce_GEW316GB2133C10ADC_-_Foto_1Nella giornata di oggi andremo ad analizzare in maniera dettagliata ed approfondita, un innovativo kit di ram Limited Edition, appartenenti alla rinomata azienda GeIL. Le memorie che sono giunte in redazione sono di tipo DDR3 e appartengono alla nuova serie EVO Veloce. GeIL ha realizzato questa nuova famiglia di prodotti con lo scopo di soddisfare in pieno un’utenza variegata in diversi ambiti di utilizzo: “PC gamers, performace workstations, entusiasts e overclockers“, sempre alla ricerca delle massime prestazioni. Nello specifico ci occuperemo di andare ad analizzare le caratteristiche tecniche e prestazionali del Kit DDR3 Dual-Channel, da 16GB di capacità assoluta. La frequenza operativa è fissata a 2133MHz in abbinamento a latenze di funzionamento pari a Cas. 10-11-11-30 e tensione di 1.5V. Stiamo chiaramente parlando delle interessanti GEW316GB2133C10ADC. Non ci resta che augurarvi una buona lettura del nostro articolo.

GeIL EVO Veloce Frost White GEW316GB2133C10ADC Limited Edition – Recensione di Roberto Sannino | rsannino – Voto: 5/5

 


Introduzione:


Logo_GeIL

Fondata nel 1993 GeIL è diventata nel corso degli anni una delle aziende più professionali nella produzione di moduli di memoria. Sin della sua creazione si è concentrata nella produzione e progettazione di moduli altamente performanti e affidabili, al fine di soddisfare le esigenze dei gamers e degli overclockers più esigenti.

GeIL ad oggi con oltre 200 persone addette alla produzione di una vasta gamma di modelli è in grado di vantare una distribuzione in oltre 50 paesi in tutto il mondo.

Geil_Memory

Il quartier generale risiede nel cuore della tecnologia informatica, Taipei, con sedi che si estendono ad Hong Kong, Cina e U.S.A. Geil capisce fin da subito che per aver successo nella produzione di memorie è di fondamentale importanza la cura naniacale dei prodotti testati. A tale scopo nasce nel 2006 l’ EVO III IC Tester completamente automatico che ottimizza la qualità e le prestazioni di ogni IC utilizzato per i moduli di memoria.

Geil_DBT

Ulteriore sforzo da parte di GeIL al fine di garantire una massima affidabilità dei suoi prodotti, avviene con l’introduzione della tecnologia DBT (Die-hard Burn-in), che permette un test dinamico su ogni modulo di memoria.

geil

Ad oggi GeIL punta al mercato delle memorie ad alte prestazioni cercando di diventare un importante e indiscusso punto di riferimento.

Ulteriori informazioni >

{jospagebreak_scroll title=Famiglia GeIL EVO Veloce&heading=Introduzione:}


Famiglia GeIL EVO Veloce:


Il nome “Veloce” deriva dalla nostra lingua Italiana e vuole dare effettivamente l’idea che le ram risultino, in ogni condizione di utilizzo, veloci e performanti. Le ram oggetto della nostra recensione sono le GEW316GB2133C10ADC da 16GB. Si tratta di un kit certificato per lavorare ad una frequenza operativa di 2133Mhz a Cas. 10. Il kit è disponibile in configurazioni Dual-Channel da 2x8GB, ovvero 16GB complessivi, appositamente studiate e progettate per sfruttare al massimo le prestazioni del Chipset Intel Z77. Queste ram lavorano a pieno regime e latenza con un voltaggio di 1.5V, risultando di fatto perfettamente alleneato allo standar JEDEC.

GeIL_Hot-rod_Red

GeIL ha introdotto sul mercato diversi modelli appartenenti alla serie Evo Veloce. Attualmente esistono due famiglie distinte, le tradizionali Hot-rod Red e le Limited Edition Frost White.

Geil_Evo_Veloce_GEW316GB2133C10ADC

La prima differenza tangibile, riguardante le due famiglie di ram è riscontrabile, sul colore dei dissipatori di calore. Nei modelli appartenenti alle Hot-rod Red, essi risultano rossi, mentre nei modelli Frost White, essi sono bianchi. In questa maniera GeIL permette ai suoi clienti di personalizzare il pc con due colori estremamente accattivamnti e particolari, come appunto il rosso fuoco e il bianco ghiaccio.

Altra differenza rigarda esclusivamente le frequenze di funzionamento, mentre i voltaggi e le latenze risultano invariati. Nei modelli Hot-rod Red Dual Channel, sono disponibili le soluzioni più economiche da 1333Mhz e 1600Mhz. Nei modelli Quad Channel delle Hot-rod Red, sono presenti tutti i modelli tranne quello con frequenza di 2800Mhz. Nella famiglia Frost White, la soluzione più bassa, sia in Dual Channel che Quad Channel, risulta essere quella da 1866Mhz.


Scrittaok


GeIL Hot-rod Red:


Tab_1ok

Tab_2


GeIL Frost White:


Tabella_3okbene

tAB_4

Come è facile intuire dalle tabelle appena postate, GeIL ha curato nei minimi particolari le esigenze dei consumatori finali, offrendo una vasta gamma di soluzioni e modelli appartenenti alla nuova serie EVO Veloce. Le memorie giunte in redazione sono le GEW316GB2133C10ADC Limited Edition. Grazie alla sua particolare cura e professionalità GeIL garantisce a vita i propri prodotti.

Geil_Evo_Veloce

La sigla identificativa è una nomenclatura adottata dall’azienda per contraddistinguere le proprie soluzioni, diversificate in base al prezzo e al segmenti di mercato. Soffermiamoci velocemente ad analizzare in dettaglio il significato della nomenclatura di queste nuove DDR3.


Scritta


  • G= Iniziale della casa produttrice. In questo caso GEIL;
  • EW3= Tipo di memoria. In questo caso DDR3;
  • 16GB= Quantità di memoria assoluta. In questo caso 16GB;
  • 2133= Velocità di funzionamento del Kit. In questo caso sono delle PC3-17000;
  • C10= Iniziali latenza della memoria. Il Kit è certificato a Cas. 10-11-11-30;
  • ADC= La seguente sigla indica il quantitativo totale di due moduli di tipo Dual Channel.

Le memorie giunte in redazione costituiscono un KIT Dual-Channel da 16GB, destinato ad un’utenza media alla ricerca di buone prestazioni come possono essere i gamers.

{jospagebreak_scroll title=GeIL EVO Veloce GEW316GB2133C10ADC – Confezione:}


GeIL EVO Veloce GEW316GB2133C10ADC – Confezione:


Il kit giunto in redazione è contenuto in una elegante e compatta cuscodia di cartone, dalle dimensioni contenute. La confezione risulta esteticamente ben curata e gradevole alla vista, oltre ad essere resistente e robusta.

image006

Lo sfondo prevalentemente bianco, si interseca verso il basso con una colorazione più scura, tendente al nero, che crea un elegante e raffinato mix di colori. Oltre ad una funzione puramente estetica, la custodia di cartone prodotta e realizzata da GeIL provvede a proteggere le ram da eventuali urti. In altro a sinistra, troviamo il logo, mentre poco più in basso, grazie alla presenza di una comoda e pratica finestra trasparente, è possibile ammirare in tutto il suo splendore, il dissipatore di colore bianco delle memorie.

Sempre sulla parte frontale della custodia, è possibile leggere in maniera chiara, in un elegante gioco di colori rosso e nero, la scritta “EVO Veloce DDR3 Hardcore Gaming Memory“. Per concludere, nella parte finale, troviamo il logo DBT e la scritta Dual Channel Kit.

image008

Il retro della confezione risulta piuttosto pulito, infatti non presenta significativi elementi di discussione. Di fatto troviamo: dei brevi cenni su GeIL, una piccola etichetta riportante il codice prodotto e i loghi EVO Veloce e DBT (Die-hard Burn-in) che ci ricorda come il kit sia sottoposto a severi test di stress prima di essere venduto. Ricordiamo che GeIL garantisce a vita i propri prodotti. Parleremo in seguito della tecnologia DBT di GeIL.

image012

Una volta aperta la confezione è possibile notare come i moduli di memoria siano ben protetti all’interno di un tradizionale blister in plastica rigida trasparente. Risulta pertanto del tutto improbabile che possano in qualche modo danneggiarsi durante il trasporto. Il blister è sagomato in maniera precisa e non consente alcun movimento alle ram, garantindo un’ulteriore protezione contro gli urti.

image016

La veste grafica con cui GeIL ha scelto di presentare il prodotto all’utente finale ci appare molto curata, completa di tutte le informazioni necessarie, e cosa molto importante, capace di proteggere i moduli di memoria da eventuali urti accidentali in fase di trasporto.

All’interno della confezione è presente un cartoncino di colore rosso che cattura immediatamente la nostra attenzione, con la scritta “Caution“, dove vengono riportante informazioni riguardanti il voltaggio e SPD.

image015

Il bundle risulta completo e consente fin da subito di godere a pieno di tutte le potenzialità che il kit è in grdo di offrire. Ora siamo pronti ad analizzare in maniera dettagliata e completa le GeIL EVO Veloce Frost White GEW316GB2133C10ADC Limited Edition.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}


Uno sguardo da vicino – Parte Prima:


Con le memorie GEW316GB2133C10ADC GeIL ha fatto un lavoro impeccabile dal punto di vista estetico. Lo sfondo bianco dei dissipatori in alluminio provoca al tatto una sensazione di solidità strutturale. L’adesivo centrale multicolore con impresso la scritta EVO Veloce GeIL, ha lo scopo di spezzare la scala monocromatica, creando di fatto un gioco elegante di sfumature, decisamente gradevole e appagante alla vista.

image025

Su ogni modulo di memoria troviamo, oltre che l’appariscente logo EVO Veloce, anche una pratica etichetta adesiva che oltre a fungere da “sigillo” di garanzia, riporta alcune tra le principali caratteristiche del prodotto, quali il modello e la tensione operativa.

image029

I moduli di memoria risultano leggeri, il dissipatore é si estremamente voluminoso, ma risulta comunque decisamente poco pesante. L’ Heat-spreader che utilizza GeIL è piuttosto alto, infatti sono disegnate per sfruttare al massimo la tecnologia MTCD – Maximum Thermal Conduction & Dissipation, al fine di ottenere performance davvero eccellenti.

image033

L’esclusivo dissipatore, di colore bianco si presenta esteticamente molto elegante e, come abbiamo potuto osservare in fase di prova, particolarmente efficiente. I singoli chip di memoria, infatti, sono posti a diretto contatto con una sottile lamina in rame, che consente un trasferimento efficace del calore prodotto, in maniera uniforme, su tutta la superficie dissipante in alluminio. Il design ad alto profilo, purtroppo, non consente di evitare alcuni “fastidi” in fase di montaggio, speciamente se utilizziamo dissipatori per CPU particolarmente voluminosi.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}


Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:


Come detto anche in precedenza le memorie GEW316GB2133C10ADC nascono per funzionare perfettamente ad un voltaggio di 1.5V, anche senza l’ausilio di sistemi esterni di raffreddamento. Possiamo tranquillamente dire che il particolare heatsink impiegato da GeIL risulta puramente un contorno estetico di abbellimento. Il dissipatore, come vedremo durante tutti i nostri test, si è comportato in maniera impeccabile, garantendo sempre e in ogni condizione di ultilizzo, anche estrema, sempre temperature ottimali.

image049

image047

image051

Con l’aiuto di un Calibro Digitale di tipo professionale Mitutoyo CD-15PP, abbiamo misurato le dimensioni delle memorie. Le dimensioni da noi misurate sono state di 47,24×137,61×6,36mm rispettivamente per altezza, lunghezza e larghezza.

Una volta rimosso con cura ed attenzione il dissipatore posto sulle ram, possiamo analizzare il PCB e il chip che montano. L’operazione, per quanto posso sembrare all’apparenza semplice, risulta rischiosa e comporta una certa dimestichezza e attenzione da parte dell’operatore. Ricordiamo che questa operazione invalida la garanzia.

image035

Le due parti di cui è composto il dissipatore non sono avvitate o incollate tra di loro, ma semplicemente tenute insieme dal solo pad adesivo a contatto con i chip di memoria. La rimozione è stata abbastanza semplice, noi abbiamo utilizzato un piccolo cacciavite a taglio facendo delicatamente leva. Un particolare che ci ha piacevolmente sorpreso è il perfetto contatto con i chip di memoria, questo non può che aiutare a mantenere basse le temperature di esercizio.

image037

Una volta rimosso con cura ed attenzione il dissipatore posto sulle ram, possiamo analizzare il PCB e il chip che montano. Il PCB è di color verde. Ciascun modulo conta di ben 16 Chip da 512MB “8 per ogni lato” di tipo Hynix H5TQ4G83MFR-H9C. Maggiori informazioni su i chip le potete trovate qui.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche e Features:}


Specifiche Tecniche e Features:


Scritta_4


Le memorie GEW316GB2133C10ADC sono costituite da due moduli da 8192MB ciascuno. Il supporto al Dual Channel e la relativa certificazione ottenuta, le rendono idonee ad essere usate su piattaforme Intel Z77. Il KIT supporta pienamente la tecnologia XMP (Extreme Memory Profiles), introdotta qualche anno fa da Intel assieme al chipset X38. Il funzionamento è molto semplice, il produttore configura le frequenze e le latenze in overclock a cui certifica i suoi moduli direttamente all’interno dell’SPD delle memorie, creando uno o più profili. Sarà poi compito della scheda madre quello di permettere, in caso sia rilevato tale supporto da parte dei moduli, di accedere ai suddetti profili e impostarli, direttamente da BIOS, configurando in maniera del tutto automatica tutti i parametri, al fine di migliorare le prestazioni e allo stesso tempo di impedire qualsiasi tipo di errore, da parte dell’utente meno esperto, durante la configurazione del sistema.

Non dobbiamo però sottovalutarne gli aspetti negativi, che accomunano la maggior parte di questi automatismi. Uno tra tutti risiede nell’impostazione automatica dei vari voltaggi, che spesso e volentieri tende a essere alquanto esagerata. Ci sentiamo quindi di consigliare sempre, se possibile, un’impostazione completamente manuale dei parametri principali.

Ogni modulo è preventivamente testato e certificato da GeIL, per operare in maniera stabile ad una frequenza di 2133MHz Cas. 10-11-11-30 e 1.5V. Ricordiamo che lo standard JEDEC per le DDR3 è di 1.5V. Il voltaggio risulta pertanto allineato allo standar JEDEC. All’interno dell’SPD sono presenti più profili, che vi mostriamo nella schermata che segue di CPU-Z e AIDA64.

image055  image053

Come possiamo osservare sia CPU-Z che AIDA64, rilevano correttamente il voltaggio di 1.5V alla frequenza nativa di 2133MHz. Tra i vari timings che possiamo modificare “in genere accessibili dal sottomenu Advanced Chipset Features del bios della propria scheda madre”, sono essenzialmente quattro i parametri che maggiormente vengono variati.


Scritta_5


– Cas Latency Time – “TCL”: Durante una operazione di lettura, rappresenta l’intervallo di tempo, tra l’istante in cui il comando di lettura giunge ad una certa cella e quello in cui inizia il trasferimento dati.

– Ras to Cas Delay Time – “TRCD”: Costituisce l’intervento di tempo che passa tra l’attivazione della riga e della colonna che identificano la cella di memoria in cui si vuole leggere o scrivere il dato.

– Ras Precharge Time – “TRAS”: Rappresenta il periodo di tempo in cui una certa riga è attiva prima che giunga il segnale precharge.

– Row Precharge Timing – “TRP”: Questo settaggio bios specifica il minimo ammontare di tempo tra due successive attivazioni allo stesso modulo DDR. Minore è l’intervallo e più velocemente può essere attivato alla letture e scrittura il successivo banco di ram.


Raccomandiamo l’uso di un Command Rate pari a 2T per non aver alcun tipo di problema. Il Command Rate CMD” e’ il tempo che passa tra l’attivazione del chip di memoria e quando un comando può essere inviato alla memoria stessa. 1T equivale a 1 ciclo di clock, 2T a due cicli di clock etc. Minore e’ “T” maggiori sono le prestazioni. Il 2T invece da prestazioni inferiori, ma permette maggiore stabilità ed overclock più spinti.

Riassumiamo nella tabella che segue le specifiche Tecniche delle GeIL GEW316GB2133C10ADC:

Spec

Di seguito le principali Features dei chipset delle memorie GeIL GEW316GB2133C10ADC:

sPEC_2

Le memorie GeIL GEW316GB2133C10ADC sono soggette a rigorosissimi test. A tale scopo GeIL si avvale della tecnologia DBT(Die-hard Burn-in), che permette un test dinamico su ogni modulo di memoria.

image020  image022

GeIL è in grado di garantire a tutte le sue memorie la massima e piena affidabilità, al fine di commercializzare prodotti privi di qualsiasi problema.

Per raggiungere questo scopo, si avvale di sofisticati macchinari, che testano in maniera approfondita, per oltre 24 ore con voltaggi elevati e temperature di 100° C, ogni singolo banco di ram. In questa maniera è possibile rintracciare i moduli difettosi e isolarli dalla vendita.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e Metodologia di Test:}


Sistema di prova e Metodologia di Test:


Per il sistema di prova ci siamo avvalsi di una scheda madre dotata di chipset Intel Z77 Express, di produzione ASRock, in particolare è stato scelto il modello OC Formula equipaggiata con l’ultimo bios ufficiale. Come processore abbiamo usato il modello di punta Intel appartenente alla famiglia Ivy Bridge, precisamente il Core i7 3770K, con moltiplicatore sbloccato. La frequenza di funzionamento massima è stata settata a 4.600MHz. Il processore è STATO raffreddato ad aria mentre la scheda video è stata mantenuta con il suo dissipatore originale. Per le ram non sono stati usati sistemi ausiliari di dissipazione. Un riassunto della configurazione di prova la trovare nella tabella sottostante.


Tabella riassuntiva del sistema di prova:


Conf_sistema

Di seguito la foto del sistema di prova da noi usato per fare i nostri test.

image043

Le memorie GEW316GB2133C10ADC da 16GB nascono per utenza avanzata come PC gamers, performace workstations, entusiasts e infine overclockers. Si cercano quindi prestazioni elevate, massima stabiltà e quantità elevata. A tal proposito abbiamo deciso di effettuare dapprima tutti i test alla frequenza per cui tali moduli sono dichiarati, quindi abbiamo impostato 2133Mhz 10-11-11-30 – 2T a 1.50vSuccessivamente abbiamo effettuato nuovamente tutti i test ad una frequenza di 2569Mhz Cas. 12-14-12-35 – 1T e voltaggio di 1.575V. In questa maniera possiamo ammirare la bontà e la qualità delle ram e valutare gli eventuali aumenti prestazionali che si ottengono aumentando la frequenza operativa.

Per concludere abbiamo deciso di raggiungere la massima frequenza in Overclock, rilassando i timings delle ram, ma mantenendo il voltaggio bloccato a 1.5V. Siamo rimasti molto sorpresi nel vedere che le GeIL EVO Veloce Frost White GEW316GB2133C10ADC Limited Edition sono state in grado di raggiungere l’ottima frequenza di 2450MHz Cas. 12-13-12-32 – 1T.

Ricordiamo che in tutti i test abbiamo utilizzato esclusivamente i dissipatori stock GeIL. Il sistema operativo utilizzato è Windows Seven Ultimate 64 Bit SP1 non ottimizzato, quindi con antivirus e altri pacchetti installati, al fine di simulare un sistema più simile possibile a quello dell’utiente normale. Tutte le prove eseguite sono state ripetute per ben tre volte, al fine di verificare la validità dei risultati ottenuti. Queste le applicazioni interessate dai nostri nostri test:


Benchmark Sintetici Prestazioni:


  • SuperPI 1.5Mod XS – 1M e 32M;
  • MaxxPI² PreView – Single e Multi;
  • AIDA64 v.2.00.1714;
  • MaxxMEM² preview – Banda/Latenza e Multi.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Prima:}


Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Prima:


SuperPI 1.5Mod XS:


Famoso programma di benchmark che calcola le cifre decimali del PI Greco, mostrando il tempo impiegato. E’ un buon indice delle prestazioni di CPU e RAM. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:

  • CPU: 4600MHz – RAM: 2133 Mhz10 /11/11 /30 – 2T;
  • CPU: 4600MHz – RAM: 2569 Mhz12 /14/12 /35 – 1T – In overclock.

Nel grafico il tempo impiegato “in Secondi” al calcolo del 1M e 32M.


CPU: 4600MHz – RAM: 2133 Mhz – 10 /11/11 /30 – 2T


image059  image061


CPU: 4600MHz – RAM: 2569 Mhz – 12 /14/12 /35 – 1T


image063  image065



MaxxPI² PreView:


MaxxPI² calcola i numeri decimali di cui è composto il Pi greco. La nuova versione del MaxxPI “single” utilizza per il calcolo dei decimali l’algoritmo di Chudnovsky abbandonando quello di Gauss–Legendre utilizzato nelle versioni precedenti. Per ora MaxxPI è in grado di calcolare fino a 268.435.456 cifre di Pi “256M” ed è pensato per utilizzare un solo thread, tra l’altro nel menu è possibile selezionare il core che si vuole utilizzare per il calcolo. Ricordiamo che il risultato è ottenuto con un uso pesante di MMX/SSEx. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni.

  • CPU: 4600MHz – RAM: 2133 Mhz10 /11/11 /30 – 2T;
  • CPU: 4600MHz – RAM: 2569 Mhz12 /14/12 /35 – 1T – In overclock.

Di seguito uno schema di come viene utilizzata la memoria in MaxxPI²:

image072

Il risultato, con lo scopo di rendere più facile la comparazione dello stesso, viene dato in K/sec. E’ di gran lunga più facile ricordare un unico numero in K/s che dover ricordare un risultato tipo 3min 24sec 456ms. Questo valore K non è altro che il numero di cifre decimali calcolate al secondo.


MaxxPI² PreView – Single:


CPU: 4600MHz – RAM: 2133 Mhz – 10 /11/11 /30 – 2T


image068  image070  image072


CPU: 4600MHz – RAM: 2569 Mhz – 12 /14/12 /35 – 1T


image074 image076 image078


MaxxPI² PreView – Multi:


CPU: 4600MHz – RAM: 2133 Mhz – 10 /11/11 /30 – 2T


image080  image082  image084


CPU: 4600MHz – RAM: 2569 Mhz – 12 /14/12 /35 – 1T


image086 image088 image090

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Seconda:}


Benchmark Sintetici Prestazioni – Parte Seconda:


AIDA64:


AIDA64 è un famoso programma che ci consente di tenere sotto controllo i punti vitali del nostro computer, quali temperature, voltaggi applicati e prestazioni. Al suo interno, infatti, troviamo numerosi test, utili per misurare, e comparare, le performance registrate dalle varie componenti “CPU, Memorie, HDD etc.”. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:

  • CPU: 4600MHz – RAM: 2133 Mhz10 /11/11 /30 – 2T;
  • CPU: 4600MHz – RAM: 2569 Mhz12 /14/12 /35 – 1T – In overclock.

CPU: 4600MHz – RAM: 2133 Mhz – 10 /11/11 /30 – 2T


image092


CPU: 4600MHz – RAM: 2569 Mhz – 12 /14/12 /35 – 1T


image094


MaxxMEM² PreView:


MaxxMEM² è un bench che misura la larghezza di banda di un sottosistema di memoria. MaxxMEM è stato ottimizzato nelle sue routine per fornire i valori teorici più prossimi alla banda massima teorica durante i cicli di lettura/scrittura, questo grazie agli sforzi dei programmatori per eliminare, quasi completamente, la cache in lettura che avrebbe alterato le rilevazioni. Il risultato di tale benchmark è dato in Gigabyte al secondo ed è la media aritmetica tra le prestazioni in lettura e quelle in scrittura. Abbiamo eseguito i test per le ram con le seguenti impostazioni:

  • CPU: 4600MHz – RAM: 2133 Mhz10 /11/11 /30 – 2T;
  • CPU: 4600MHz – RAM: 2569 Mhz12 /14/12 /35 – 1T – In overclock.

MaxxMEM² PreView – Banda/Latenza:


CPU: 4600MHz – RAM: 2133 Mhz – 10 /11/11 /30 – 2T


image096


CPU: 4600MHz – RAM: 2569 Mhz – 12 /14/12 /35 – 1T


image098


MaxxMEM² PreView – Multi:


CPU: 4600MHz – RAM: 2133 Mhz – 10 /11/11 /30 – 2T


image100


CPU: 4600MHz – RAM: 2569 Mhz – 12 /14/12 /35 – 1T


image102

{jospagebreak_scroll title=Considerazioni ram e massimo overclock con voltaggio stock:}


Considerazioni ram e massimo overclock con voltaggio stock:


Le memorie EVO Veloce Frost White GEW316GB2133C10ADC Limited Edition come detto in precedenza nascono per un’utenza evoluta che richiede ottime prestazioni, senza dover svenarsi in termini di spesa. GeIL di fatto ha realizzato un KIT ideale anche per gli amanti della pratica dell’overclock. Le memorie si sono mostrate stabilissime alla frequenza di 2400Mhz Cas. 12-13-12-32-1T, con un voltaggio di soli 1.50v.

image104a

Anche se pienamente soddisfatti del risultato raggiunto, abbiamo deciso di spingerci ancora oltre, cercando di raggiungere la massima frequenza in Overclock, rilassando i timings delle ram, ma mantenendo il voltaggio bloccato a 1.5V. Siamo rimasti molto sorpresi nel vedere che le EVO Veloce GEW316GB2133C10ADC Limited Edition sono state in grado di raggiungere l’ottima frequenza di 2450MHz Cas. 12-13-12-32 – 1T. Di seguito vi postiamo un video che mostra i risultati appena citati.

Per gli amanti dell’ OC puro, oltre ai classici test effettuati alle frequenza dichiarata, abbiamo eseguito tutti i benchmark cercando la massima frequenza di 2569Mhz Cas. 12-14-12-35 – 1T e voltaggio di soli 1.575V. Anche in queste condizioni, le GeIL EVO Veloce Frost White GEW316GB2133C10ADC Limited Edition si sono dimostrate stabilissime e non hanno mostrato alcun segno di cedimento, risultando di fatto veloci e performanti. Per testimoniare l’ottima frequenza raggiunta, vi postiamo di seguito il video che mostra l’eccellente risultato raggiunto.

I nuovi chip H5TQ4G83MFR-H9C di produzione Hynix si sono dimostrati particolarmenti adatti e performanti per garantire eccellenti prestazioni in overclock, anche utilizzando voltaggi bassi, a patto che si decida si rilassare i timings delle ram.

Ricordiamo che tutti i risultati raggiunti in overclock, sono stati realizzati usando il solo raffreddamento passivo originale. Con queste memorie GeIL soddisfa la più ampia gamma di clientela, realizzando un prodotto adeguato a tutte le esigenze. Riteniamo che il nome “Veloce” adottato da GeIL sia decisamente appropriato, infatti le memorie mostrano in pieno la loro grinta e la loro “innata predisposizione alla velocità pura”. Non possiamo che essere molto soddisfatti dei risultati ottenuti!

{jospagebreak_scroll title=Rilevamento temperature:}


Rilevamento temperature:


Per rilevare le temperature ci siamo avvalsi di uno termometro digitale, precisamente abbiamo usato il FLUKE 52 II.

image123

Riportiamo nella tabella sottostante le Caratteristiche tecniche del Termometro digitale FLUKE 52 II:

image125

Le temperature sono state misurate con l’ausilo di due sonde. La prima è una sonda a filo con rilevazione della temperatura sull’estremità della stessa, la seconda è una sonda a stilo.

image039

Di seguito le specifiche tecniche delle due sonde utilizzate.

image126

image128

La temperatura più bassa è quella ambiente. La temperatura più alta è quella rilevata sulla memoria. Per misurare le temperature delle ram abbiamo provveduto ad applicare la sonda direttamente sul dissipatore delle memorie.

Durante tutti i nostri test non abbiamo mai visto le memorie superare i 26°C. Nelle foto che seguono potete vedere la massima temperatura raggiunta dalle ram, in diverse rilevazioni.

Temp_1

Temp_2

La prima immagine mostra la temperatura rilevata “24.9°C” dalle ram ad una frequenza di 2450Mhz, Cas. 12-13-12-32 – 1T e voltaggio di 1.5V dopo un’oretta circa di test. La seconda immagine mostra la temperatura rilevata “25.7°C” dalle ram ad una frequenza di 2569Mhz Cas. 12-14-12-35 – 1T e voltaggio di soli 1.575V, dopo un’oretta di test.

Dalle nostre prove possiamo chiaramente osservare come il delta termico sia al massimo di 1.8°C tra temperatura dell’ambiente e la temperatura delle memorie. Possiamo tranquillamente sostenere che anche sotto overclock le EVO Veloce GEW316GB2133C10ADC Limited Edition sono praticamente fredde, non soffrendo affatto di alcun tipo di surriscaldamento anomalo.

Nel complesso le temperature da noi rilevate sono decisamente buone e testimoniano ancora una volta come la qualità costruttiva e i materiali impiegati da GeIL, nella realizzazione e progettazione dei suoi componenti, sia eccellente.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


hw-legend-platinum


Prestazioni:cinque
Temperature Rilevate:cinque
Qualità Costruttiva:
cinque
Giudizio Complessivo:cinque

Il kit di memorie GEW316GB2133C10ADC, facente parte della serie EVO Veloce, si è rivelato un prodotto valido e con un potenziale enorme. GeIL, con questa soluzione di memorie, soddisfa una vasta clientela che ricerca buone prestazioni ed una elevata stabilità operativa ad un prezzo vantaggioso. Come possiamo osservare dalle nostre prove, i moduli si sono dimostrati particolarmente indicati per essere usati sotto overclock. La massima frequenza di 2569Mhz Cas. 12-14-12-35 – 1T con voltaggio di soli 1.575V dimostra l’eccellente qualità costruttiva impiegata in questi moduli di memoria.

Geil_Evo_Veloce_GEW316GB2133C10ADC_-_Foto_Finale

Il kit in esame è appositamente studiato e ottimizzato per la recente piattaforma Intel Ivy Bridge Z77. Le memorie GeIL GEW316GB2133C10ADC Limited Edition vantano la certificazione Dual Channel e Intel XMP.

La qualità costruttiva, gli Heatsink impiegati e le linee estetiche rispecchiano in pieno la volontà del produttore di realizzare un prodotto indirizzato ad un’utenza estrema come i gamers o i clocker. Non passa certo inosservata la garanzia a vita a testimonianza di processi produttivi all’avanguardia, di severi controlli di qualità e di estrema cura verso il cliente.

Molto generosa la capacità assoluta messa a disposizione, ben 16GB, suddivisi in due banchi da 8GB ciascuno. La frequenza operativa di 2133MHz unita a latenze pari a 10-11-11-30 è più che soddisfacente ed in grado di garantire prestazioni degne di nota in tutti gli applicativi d’uso comune. Siamo soddisfatti dal livello qualitativo ed estetico del prodotto. L’assemblaggio dei dissipatori in alluminio, la cura ed il design e l’ottima funzionalità riscontrata rappresentano l’ennesima conferma della qualità dei prodotti GeIL. L’aspetto esteriore rende il kit appetibile per gli utenti che amano lasciare a vista i componenti del proprio pc, il design è semplice ed elegante allo stesso tempo.

L’esclusivo sistema di dissipazione proprietario adottato su questi moduli è davvero di ottima qualità. Le memorie si mantengono “fresche” anche dopo sessioni prolungate di lavoro. Non abbiamo mai avuto crash o freeze improvvisi dovuti all’aumento delle temperature di esercizio. Il design degli Heatsink ad alto profilo potrebbero creare dei “fastidi” in fase di montaggio, specialmente se utilizziamo dissipatori per CPU particolarmente voluminosi. Le GeIL EVO Veloce Frost White GEW316GB2133C10ADC Limited Edition sono memorie decisamente “Veloci“.


Pro:


  • Ottima qualità costruttiva;
  • Garanzia a vita;
  • Quantitativo elavato di ben 16GB;
  • Buone prestazioni;
  • Colorazione bianca elegante;
  • Temperature operative basse;
  • Margini di overclock elevati;
  • Supporto al profilo Intel XMP;
  • Ottimi dissipatori impiegati.

Contro:


  • Heatsink voluminosi.

Si ringrazia geil-logoper il sample fornitoci.

Roberto Sannino – “rsannino” – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento