Nella recensione di oggi andremo ad analizzare in maniera dettagliata la nuova soluzione prodotta dalla nota e rinomata azienda Arctic. Stiamo parlando dell’interessante Audio Relay Wireless Media Extender. Questo prodotto è adatto a chi vuole dotare di funzionalità DLNA il proprio sistema di riproduzione audio, sia esso un sintoamplificatore o un set di casse stereo. Le connessioni RCA e S/PDIF si adattano perfettamente ad ogni impianto audio e la connettività Wi-Fi e Ethernet rendono l’Audio Relay facilmente collegabile a qualunque rete domestica, nonché immediatamente raggiungibile da PC, smartphone e tablet. Non ci resta che augurarvi una piacevole lettura.
Introduzione:
Arctic Cooling è una giovane azienda che dal 2001 ha cominciato a focalizzare le proprie attenzioni al mondo degli accessori di raffreddamento per PC e sistemi informatici, producendo dissipatori per CPU e GPU che con il tempo sono diventati veri e propri “best sellers”, caratterizzati da soluzioni tecniche e di design innovativi.
I primi mercati su cui l’azienda svizzera ha scommesso sono stati proprio la Svizzera e la Germania, dove ha riscosso un notevole successo, tanto da decidere nel 2002 di fondare Arctic Cooling Ltd. con sede ad Hong Kong, in questo modo risultando la sede decisionale più vicina al centro produttivo dell’azienda. Dal 2005 Arctic Cooling ha cominciato la propria espansione anche nei mercati nord e sud americani, anche qui portando sia prodotti che servizi post vendita quotati ai massimi livelli.
Nel 2010, Arctic Cooling cambia nome e marchio, diventando semplicemente “Arctic”, come a sottolineare la volontà di accentrare i propri sforzi su determinate categorie di prodotti. Tuttavia, nel 2011 esce con una serie di barebone e mini-pc dedicati al home entertainment che spiazzano non poco il mercato grazie alle caratteristiche tecniche ed alla qualità costruttiva. A dieci anni dalla fondazione, lo spirito di questa azienda svizzera è ancora l’innovazione, e con tale spirito volge il proprio sguardo al futuro degli accessori per pc e sistemi barebone.
{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle:&heading=Introduzione:}
Confezione e Bundle:
La soluzione Arctic Audio Relay è giunta in redazione all’interno della confezione originale prevista dal produttore. Lo sfondo bianco mette in risalto la foto del prodotto e le features offerte. La confezione, di cartone bianco ha un aspetto sobrio. Lo stile del packaging richiama la semplicità di realizzazione del prodotto e la sua facilità di utilizzo. La scatola risulta robusta e a prova di urti.
Arctic non ha trascurato alcun dettaglio curando con attenzione tutti i particolari. Il design della confezione risulta semplice e funzionale, consentendo fin da subito di apprendere tuitte le principali informazioni sul prodotto che stiamo per acquistare. La parte frontale del packaging mette in bella mostra, con una fotografia, le linee essenziali e moderne del prodotto Audio Relay di casa Arctic. Sempre sulla parte frontale sono inoltre presenti: il logo, il nome del prodotto e le certificazioni di compatibilità con gli smartphone che utilizzano sistemi iOS o Android.
Sul retro della confezione, scritto in varie lingue, Italiano non compreso, troviamo una breve descrizione e una completa tabella che riporta, in maniera esaustiva, le principali specifiche del prodotto Arctic Audio Relay.
Nella parte destra della confezione, troviamo il nome del prodotto e tre interessanti features: Multi-Room Music Entertainment, Remote App e Quick and Easy Setup. Andremo ad analizzare in maniera esautiva, nel corso del nostro articolo, le sue principali features.
Spostandoci sulla parte destra ci mostra il retro del prodotto, evidenziando come i progettisti della Arctic non abbiano lesinato in termini di connettività. Troviamo inoltre un dettagliato e intuitivo schema che mostra come sia facile configurare ed utilizzate l’Audio Relay.
Arctic non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. La confezione risulta elegante, robusta e a prova di urti. Sono inoltre presenti molte informazioni dettagliate. In questa maniera il consumatore finale sarà ben informato su cosa sta acquistando.
Una volta aperta la confezione troviamo tutto il bundle necessario per utilizzare immediatamente il prodotto Arctic. Il bundle pertanto comprende: l’Audio Relay, l’antenna, un cavo RCA, un cavo mini USB – USB e un alimentatore. Non è presente, in forma cartacea, una comoda e utile guida rapida per una veloce installazione. La guida la potete trovare comunque disponibile sul sito del produttore. Avremmo inoltre gradito la presenza di un cavo Ethernet e di un cavo ottico S/PIDIF, dato che l’Audio Relay è dotato di questo tipo di connettività.
A nostro avviso, il bundle fornito in dotazione da Arctic risulta completo e ci consente fin da subito di godere a pieno del prodotto. Il manuale di istruzioni lo potete inoltre, consultare e scaricare direttamente dal sito del produttore. La pagina ufficiale del prodotto la trovate qui.
Siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche e le principali features del nostro Audio Relay Wireless Media Extender.
{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche e features:}
Caratteristiche Tecniche e features:
L’Arctic Audio Relay è un piccolo Wireless Media Extender, ossia un dispositivo che permette l’accesso da parte di PC, tablet o smartphone a dispositivi non dotati di connettività DLNA. Questo apparecchio permette di rendere i nostri impianti audio raggiungibili da qualsiasi dispositivo direttamente collegato alla rete domestica, e quindi facilmente utilizzabile da una molteplicità di combinazioni hardware e software.
Di seguito vi proponiamo la tabella con le caratteristiche tecniche principali.
Caratteristiche Teciche:
L’Arctic Audio Relay ha dimensioni di 152 x 70 x 24 mm, un peso di 118 g ed è dotato di connettività Wi-Fi 802.11 b/g e Ethernet 100 Mb/s. È compatibile con gli standard UPnP e DLNA e sistemi operativi Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Mac OS X e Linux. Le caratteristiche tecniche dichiarate da Arctic rispecchiano a pieno la volontà del produttore di realizzare un prodotto con componenti di qualità e di ridotte dimensioni. Le novità stilistiche e funzionali lo rendono interessante e unico nel suo genere, anche grazie alla presenza di molteplici porte di connessione.
Andiamo ad analizzare le principali features del dispositivo Arctic Audio Relay.
Multi-Room Music Entertainment:
Con l’ausilio del sistema Wireless di gestione dei file multimediali, Audio Relay, potrai assistere ad un film in salotto, mentre altri membri della famiglia potranno ascoltare musica in camera da letto, o navigare su internet in cucina alla ricerca della ricetta del vostro piatto preferito.
Remote App:
Se disponi di uno smart phone con iOS o Android, potrai controllare il tuo dispositivo Audio Relay direttamente con la nuoca APP Remote AR.
In questa manierà sarà possibile, in qualsiasi momento, ascoltare e selezionare la tua canzone preferita con il solo ausilio delle tue dita.
La APP Remote AR è disponibile gratuitamente al seguente indirizzo.
For iOS users For Android users
Remote AR è disponibile sull’APP Store di Apple o sull’Android Market. Analizzeremo nel corso della nostra recensione questa interessante applicazione.
Wide Compatibility:
Il dispotivio Audio Relay è compatibile con i formati audio MP3, AAC, WAV e WMA. In questa maniera la vostra esperienza sonora sarà sempre di altissimo livello. Purtroppo non è compatibile con lo standard FLAC.
Quick and Easy Setup:
L’installazione del Wireless Media Extender Audio Relay risulta facile e feloce. Basta infatti collegarlo direttamente alla rete Wi-Fi, è in pochi attimi potrete giustarvi la vostra musica preferita in piena e massima libertà.
L’interessante Audio Relay grazie alla presenza di interessanti features proprietarie, risulta essere un dispositivo tecnologicamente avanzato e al passo con i tempi. Ora siamo pronti per andare ad analizzare il dispositivo Arctic in maniera approfondita.
{jospagebreak_scroll title=Design e cura dei particolari:}
Design e cura dei particolari:
Il nuovo Arctic Audio Relay si presenta con una elegante forma rettangolare sagomata. Il colore prevalente è il nero, intervallato solamente nella parte finale da un grigio chiaro. Le linee sono morbide ed eleganti e le finiture risultano pregiate e ben realizzate, infatti non sono presenti nessun tipo di sbavatura.
La pulizia esterna dell’Audio Relay risulta semplice, infatti con un semplice panno morbido appena umido è possibile togliere le eventuali impronte lasciate in fase di maneggio. Nella parte superiore è presente il logo Arctic e il pulsante di accensione e di spegnimento, che assumerà una leggere colorazione blu, quando il dispositivo è in funzione.
Il pulsante risulta facile da premere e non richiedono una forza eccessiva. La sua forma rotonda risulta ergonomica e garantisce una superficie di contatto ottimale. Entrambi i lati destro e sinistro risultano semplici e puliti e la presenza di un leggero rientro, conferisce un tocco di classe ed eleganza estetica ulteriore.
Tale semplicità di design dona al Wireless Media Extender un aspetto elegante che ne permette l’inserimento in qualsiasi tipo di arredamento, sia sulla scrivania di uno studio sia in soggiorno vicino alla nostra HDTV.
La parte posteriore comprende tutte le porte I/O. Partendo dalla sinistra troviamo:
- Uscite RCA;
- Uscita S/PDIF;
- Micro USB;
- Porta USB;
- Porta Ethernet;
- Pulsante WPS;
- Attacco antenna.
Alla bese del Wireless Media Extender Audio Relay, troviamo un soffice padding antiscivolo, che assicura una perfetta stabilità, nonchè una buona presa alla superficie.
Il dispositivo Audio Relay è privo di feritoie per l’espulsione di aria calda. Arctic non ha ritenuto necessario adottare alcunn tipo di accorgimento, del resto il calore generato durante il suo utilizzo, risulta di fatto praticamente inesistente e quindi trascurabile. Nel complesso, l’aspetto esteriore, risulta ordinato, curato e decisamente elegante.
{jospagebreak_scroll title=Parametri di configurazione Audio Relay:}
Parametri di configurazione Audio Relay:
Una volta collegato il nostro Arctic Audio Relay al Pc, esso verrà immeditamente riconosciuto e indicizzato.
Aprendo la schermata di rete e andando su dispositivi multimediali, troveremo la nostra periferica Audio Relay. Una volta selezionata la voce “Arctic Wireless Speaker“, è possibile procedere alla sua configurazione tramite il menù denominato “Visualizza pagina Web dispositivo“. La pagina di accesso presenta sei semplici ed intuitivi tab.
Il primo tab Home, consente di selezionare la lingua desiderata. Sono presenti ben 11 lingue differenti, Italiano compreso. Purtroppo una volta selezionata la lingia Italiana, il programma non funziona. Siamo costretti pertanto ad utilizzare la lingua Inglese.
Il secondo tab Info, consente di apprendere in maniera veloce tutte le principali informazioni del dispositivo Arctic Audio Relay.
Il terzo tab Friendly name, consente di visualizzare il nome che sarà visibile nella rete. Grazie a questo tab è possibile pertanto assegnare in qualsiasi momento un nome al nostro dispositivo che più ci aggrada.
Il quarto tab Firmware information, consente di visualizzare la versione del firmware installata. Il programma consente di procedere alla ricerca in rete di una versione aggiornata, di scaricarla e di avviare il relativo upgrade. Queste operazioni, risultano semplice, veloci e automatiche.
Il quinto tab Connection mode, permette una scelta tra connessione di tipo Wireless o Ethernet.
Il sesto e ultimo tab, denominato Connect to Wi-Fi, ci mostra la schermata di connessione alla rete Wi-Fi, con le relative impostazioni da settare.
Tutte le schermate offrono impostazioni dal semplice e immediato utilizzo. Interessante è la possibilità di aggiornare in maniera veloce e guidata il firmware. Consigliamo di fare questa operazione ogni tanto, perchè le versioni più recenti introducono generalmente nuove features o correggegono bug.
{jospagebreak_scroll title=APP Remote AR:}
APP Remote AR:
L’applicazione Remote AR è scaricabile gratuitamente dall’App Store di Apple e da Google Play. Nel corso della nostra recensione, andremo ad analizzare in maniera dettagliata la versione 1.2 per i dispositivi Android, aggiornata al 28 dicembre 2011. Il peso di tale APP è di 863 kB.
Una volta avviata l’applicazione notiamo come la UI risulti semplice ed intuitiva grazie alla presenza di soli 4 tab sulla parte superiore. Sopra a tali tab è presente inoltre anche una barra che riporta il nome dell’applicazione. Siamo convinti che a breve Arctic aggiornerà la propria interfaccia avvicinandosi maggiornmente ai canoni introdotti con Android Ice Cream Sandwich. Sul primo tab troviamo le varie sorgenti, ovvero i dispositivi connessi alla rete che abilitano la condivisione di file multimediali.
Nel secondo tab troviamo i nostri dispositivi DLNA collegati. Per accedere al tab Library dobbiamo selezionare la sorgente, mentre per ascoltare i nostri brani musicali selezioneremo il nostro Arctic Audio Relay.
Nel tab Library troveremo varie opzioni che ci permettono di raggruppare i nostri files per artisti, generi o album, oppure visualizzare la lista di cartelle condivise dalla sorgente. Selezionato quindi l’autore o il gruppo è possibile mettere in riproduzione o in coda un intero album o una singola canzone. La riproduzione partirà istantaneamente una volta selezionato l’elemento da riprodurre. È possibile anche visualizzare la copertina di un album nel caso in cui questa fosse associata ad un brano.
I controlli di riproduzione presenti sulla parte inferiore ricordano molto il sistema operativo iOS, risultando pertanto a nostro avviso poco in tema con l’interfaccia di Android. La barra inferiore è dedicata il volume. Al di sopra dei controlli di riproduzione sono presenti le informazioni sulla traccia audio che stiamo ascoltando, come l’artista e l’ album. Inoltre è presente un pulsante di visualizzazione della coda di riproduzione, con la possibilità di spostare o eliminare gli elementi selezionati. Queste operazioni, purtroppo risultano lente, poiché l’applicazione non è in grado di memorizzare i dati precedentemente visualizzati.
Utilizzando l’applicazione, abbiamo notato che tornando indietro alle visualizzazioni precedenti, il programma non ci riporta in corrispondenza del gruppo o autore scelto, ma all’inizio dell’elenco. Dovremo quindi scorrere l’intera libreria e aspettare nuovamente il caricamento del brano selezionato.
Lo spostamento delle tracce risulta poco pratico se si devono gestire molti files, vista anche l’impossibilità di trascinarli. Esse dovranno quindi essere spostate solo con l’ausilio delle sole freccie. Sbagliare può essere molto facile. Nella parte inferiore è presente il pulsante “Return”, anch’esso piccolo e difficile da premere. Siamo obbligati ad utilizzare questo pulsante poiché il pulsante per tornare indietro del cellulare ci farà uscire completamente dall’applicazione.
In tutta la UI, il pulsante menù non offre opzioni particolarmente interessanti, ma solo informazioni sull’applicazione, la possibilità di cambiare la lingua e il pulsante per verificare gli aggiornamenti dell’applicazione. Purtroppo l’applicazione non rileva automaticamente la lingua di sistema. Troviamo inoltre ridondante la presenza del pulsante “Update” poiché gli aggiornamenti vengono automaticamente notificati dal Google Play stesso. In conclusione l’APP Remote AR risulta semplice e intuitiva da usare, ma decisamente migliorabile.
{jospagebreak_scroll title=Configurazione e Test:}
Configurazione e Test:
Per testare le qualità dell’Arctic Audio Relay abbiamo utilizzato la seguente configurazione:
Per i nostri test, abbiamo deciso di utilizzare sia il PC sia lo smartphone. Entrambi i dispositivi, sono stati collegati alla stessa rete Wi-Fi. Per la riproduzione dei file audio con il computer, abbiamo usufruito del programma di riproduzione Windows Media Player 12, mentre per la riproduzione su smartphone abbiamo utilizzato sia l’applicazione Arctic Remote AR, sia il player Sense 4.0, presente di default nel nostro HTC Desire S.
I diversi modi di connessione presenti nel dispositivo Audio Relay, vengono descritti in modo chiaro e preciso nel manuale. Per le nostre prove, abbiamo utilizzato la funzionalità WPS sfruttando la connettività Wi-Fi. Tramite il WPS si possono collegare due dispositivi Wi-Fi con la pressione di un pulsante, senza dover inserire alcuna password: essa infatti viene inviata automaticamente al riconoscimento del dispositivo da collegare.
Considerazioni utilizzo Arctic Audio Relay:
Utilizzando i due amplificatori Onkyo, non abbiamo riscontrato alcun tipo di problema. I suoni sono stati riprodotti in maniera fedele, pulita e cristallina. L’Arctic Audio Relay si è comportato sempre in maniera ottimale, senza incorrere in alcun tipo di problema. La riproduzione si avvia pressoché immediatamente, senza delay fastidiosi, interferenze o disturbi di alcun tipo, anche con diversi dispositivi collegati alla stessa rete.
Durante il funzionamento, il dispositivo Audio Relay genera una quantità minima di calore. Non ci dobbiamo preoccupare quindi nel caso dovessimo sentirlo caldo. Nel corso di tutti i nostri test, non siamo mai incappati in problemi di surriscaldamento, neanche dopo sessioni molto prolungate di utilizzo. Purtroppo l’Arctic Audio Relay Wireless Media Extender non è provvisto della funzione di spegnimento remoto, pertando dovremmo spegnerlo manualmente dopo l’utilizzo.
Utilizzare il dispositivo Audio Relay sul nostro PC è stato estremamente semplice e piacevole. Purtroppo non possiamo dire la stessa cosa per quanto riguarda l’utilizzo su smartphone. Spesso l’applicazione Arctic Remote AR è incappata in spiacevoli crash o rallentamenti, dovuti ad una non ottimale ottimizzazione.
Altro punto debole dell’applicazione Remote AR è l’impossibilità di riprodurre la musica presente sul nostro smartphone, anche se compatibile con la funzionalità DLNA. Il player Sense 4.0 presente sul nostro HTC Desire S riconosce senza problemi l’Arctic Audio Relay ed è in grado di riprodurre musica in locale e in remoto. Invitiamo Arctic ad aggiornare la sua applicazione, cercando di correggere alcuni bug dovuti ad una revisione ancora non del tutto matura. Siamo sicuri che Arctic rilascierà una nuova applicazione, in grado di implementare nuove ed interessanti funzioni, con un’interfaccia grafica visivamente appagante e al passo con i tempi.
In conclusione la nota azienda Arctic con la periferica Audio Relay, ha centrato in pieno l’obiettivo di offrire al pubblico, un dispositivo che permette in maniera semplice e veloce l’accesso da parte di PC, tablet o smartphone a dispositivi non dotati di connettività DLNA. Non possiamo quindi che essere pienamente soddisfatti.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Conclusioni:
Prestazioni: | ![]() |
Desing/Ergonomia: | ![]() |
Rapporto Qualità/Prezzo: | ![]() |
Giudizio complessivo: | ![]() |
Prima di trarre le nostre conclusioni, abbiamo utilizzato il dispositivo Audio Relay per ben tre settimane. In questo periodo di prova lo abbiamo praticamente stressate in ogni modo, cercando di capire i suoi pregi e difetti nei minimi particolari. Il Wireless Media Extender di Arctic non ha presentato alcun segno di cedimento sia sulla qualità costruttiva, sia sulla qualità sonora.
Molti sistemi audio, tra cui anche alcuni sintoamplificatori, non possiedono connettività DLNA. Questo può limitare notevolmente l’utilizzo di tali dispositivi a causa della loro scarsa integrazione con la rete domestica. Arctic Audio Relay risolve questo problema, utilizzando collegamenti audio analogici e digitali.
Il dispositivo Arctic Audio Relay è disponibili sul mercato italiano a un prezzo medio di circa 75€ IVA compresa, cifra del tutto giustificata dalle caratteristiche tecniche e qualitative offerte dal prodotto.
Pro:
- Dimensioni compatte;
- Buoni materiali usati e buone finiture;
- Compatibile con qualunque hardware e software DLNA;
- Alimentazione attraverso standard USB;
- Possibilità di aggiornamento firmware;
- Estrema semplicità di utilizzo e di connessione.
Contro:
- Applicazione per smartphone da migliorare sensibilmente.
Si ringrazia per il semple fornitoci.
Seguite il Thread Ufficiale sul nostro forum.
Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend