Grazie alla costante collaborazione con il rinomato brand Arctic, siamo molto felici di potervi presentare un altro gioiello della famosa casa svizzera appartenente al settore multimediale. Stiamo parlando delle nuove cuffie P604 Wireless. Arctic ha sempre seguito una filosofia a favore dell’utente finale, che si traduce nella realizzazione di prodotti, dotati di un eccellente connubio tra qualità, innovazione e prezzi concorrenziali. Seguendo questa regola basilare, le P604 Wireless adottano soluzioni biometriche come il protocollo NFC ed il bluetooth nella versione 4.0, nonché uno stile totalmente rinnovato. Sono inoltre caratterizzate da una buona pressione sui padiglioni grazie a ldesign di tipo Supra-Aural, da driver di 40mm e da un pacco batterie agli Ioni di Litio ricaricabili che possono garantire fino a 30h di uso intenso in playback multimediale e/o conversazione. Le P604 Wireless sono ottimizzate per essere usate e trasportate ovunque. Non ci resta che augurarvi dunque una buona lettura del seguente articolo.
Arctic P604 Wireless: la musica spicca il volo! – Recensione di Edgardo Bussetti | DiaboliK – Voto: 4/5
Introduzione:
Arctic è un’azienda Svizzera nata nel 2001 che produce componenti per computer, diventata nel tempo celebre per le sue soluzioni di raffreddamento all’avanguardia. Da qualche anno produce anche PC, case sotto il brand di Silentium ed alimentatori ad alta efficienza di dissipazione sotto il brand fusion.
Nel 2010 l’azienda ha cambiato nome e logo e da Artic Cooling è passata ad Artic, esplicitando la volontà di diversificare la propria offerta di prodotti in altri segmenti di mercato oltre alle soluzioni di dissipazione. Proprio a partire dallo scorso anno infatti è entrata nel settore delle periferiche per Pc offrendo ai consumatori oltre alle classiche tastiere e mouse per PC anche casse acustiche, cuffie sonore e batterie ricaricabili.
Arctic, grazie alle politiche della compagnia riguardo la protezione dell’ambiente per un mondo più eco-sostenibile, punta sempre ad un modo di vedere efficienza ed innovazione di un prodotto pensando “verde”, cioè riducendo il più possibile l’impatto ambientale che si ha nella produzione risparmiando energia, minimizzando gli sprechi riducendo di conseguenza le emissioni di CO2.
Proprio per questo motivo tutti i prodotti vengono spediti utilizzando materiale di imballo riciclato con minor plastiche possibili. Nel 2014, ARCTIC si è dedicata al progetto Wastewater Treatment in Thailandia. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Arctic.
{jospagebreak_scroll title=Packaging e Bundle:&heading=Introduzione:}
Packaging e Bundle:
La confezione all’interno della quale troviamo le cuffie Arctic P604 Wireless ha la classica forma rettangolare. La confezione è decorata con diverse scritte in stile Urban e presenta una colorazione in tutte le sfumature di blu, che contribuiscono a creare una sorta di continuità cromatica per nulla fastidiosa. In generale, è molto gradevole alla vista.
L’imballaggio di cartone risulta solido e consente di protegge il prodotto da eventuali urti accidentali in maniera adeguata. Ci sentiamo di rassicurare i nostri lettori da questo punto di vista. La scatola è relativamente grande, ma maneggevole e facile da impugnare.
Sulla parte frontale trovano posto il logo dell’azienda, il nome del prodotto, un codice QR, un bel primo piano riguardante l’immagine reale del prodotto e alcune principali caratteristiche tecniche di cui dispone. Grazie all’effetto a “ragnatela” riprodotto sulla parte frontale, l’attenzione del consumatore finale è sicuramente catturata. E’ ben chiaro fin da subito che ci troviamo di fronte ad un paio di cuffie di tipo wireless, in grado inoltre di far dialogare e interagire fra di loro dispositivi diversi come gli smartphone, attraverso la tecnologia Bluetooth ed NFC.
Il retro della confezione riprende la stessa tonalità predominante, creando una continuità ed uniformità cromatica impeccabile. Possiamo suddividere la parte posteriore della confezione in due sezioni: una panoramica delle funzioni di base e delle tecnologie integrate nei padiglioni ed una riguardante la vista dettagliata delle sue specifiche e caratteristiche tecniche. Tra queste troviamo la connettività Bluetooth 4.0 e la tecnologia NFC. La descrizione è curata in modo dettagliato ed è solo in lingua Inglese. Le Arctic P604 Wireless offrono un’autonomia di ben 30h di uso intenso in playback multimediale e/o conversazione.
Sulla parte superiore della confezione è presente il logo “Carbon Neutral”, un’iniziativa dell’azienda atta a rispettare l’ambiente riducendo il quantitativo di plastica all’interno delle confezioni e limitando le dimensioni fisiche del packaging, al fine di diminuire sensibilmente la produzione di CO2. Arctic tiene particolarmente al tema della salvaguardia ambientale e pertanto desidera sensibilizzare l’utente finale su questa tematica importante.
La parte inferiore della confezione, oltre al codice a barre, presenta alcuni loghi informativi tipici dei prodotti elettronici riguardanti le certificazioni conformi alle attuali norme Europee, tra cui la dicitura RoHS (Restriction of Hazardous Substances Directive), che impone alcune restrizioni sull’uso di determinate sostanze pericolose nella costruzione di vari tipi di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Andiamo ora ad analizzare i lati stretti della confezione. Sul lato destro sono presenti le caratteristiche principali in ben 6 lingue, Italiano compreso. Il lato sinistro invece è caratterizzato da una foto del profilo delle P604 Wireless su uno sfondo in stile urban.
Riteniamo la presenza della lingua Italiana un elemento di rilevanza e non possiamo che fare un plauso ad Arctic per questo.
Arctic non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta moderna e consente fin da subito di apprendere in maniera veloce tutte le informazioni sul prodotto.
La confezione si limita all’involucro esterno, nel quale sono allocate le cuffie e tutto il bundle non molto ricco. La sua classica apertura a linguetta risulta facile e pratica. Una volta aperta la confezione, troviamo quindi le cuffie racchiuse in una morbida tasca in microfibra ed un cavo USB Tipo A-C. Le Arctic P604 Wireless sono comodamente adagiate all’interno di una scatola di cartone blu.
Il bundle delle Arctic P604 Wireless include: un libretto di istruzioni in lingua Inglese, ed un cavetto microUSB-USB per poter caricare le cuffie usando lo Smart Charger 8000 (optional consigliato) o eventualmente l’adattatore europeo del nostro smartphone. Tutti i componenti una volta estratti possono essere custoditi, in caso di trasporto, in una comoda tasca in microfibra di colore nero.
Osservando con attenzione i componenti, possiamo notare come l’azienda, abbia posto particolare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati nel processo di fabbricazione. Questi infatti danno fin da subito l’impressione di essere resistenti ed in grado di garantire un utilizzo prolungato e intensivo nel tempo. A nostro avviso, il bundle risulta completo e consente di godere a pieno del prodotto. Ora siamo pronti per andare ad analizzare le specifiche tecniche e l’ergonomia delle cuffie P604 Wireless di Arctic.
{jospagebreak_scroll title=Specifiche tecniche e features:}
Specifiche tecniche e features:
Con un look decisamente moderno ed urban, le Arctic P604 Wireless sono una buona soluzione per i giovani amanti della praticità. Sono disponibili ben quattro colorazioni: nero, viola, blu e Bianco. In redazione sono arrivate le cuffie nella colorazione blu. La serigrafia presente sui padiglioni, risulta essere al passo coi tempi ed in grado di adattarsi in ogni luogo.
L’azienda con le sue nuove P604 Wireless si rivolge a quella fetta di utenti che praticano sport individuali all’aperto e che amano ascoltare la musica e rispondere alle chiamate senza dover smettere l’attività fisica. Il look moderno ed il design decisamente sportivo rendono questo prodotto ideale a tutti coloro che amano distinguersi nella mischia. Ottimizzate per l’uso mobile, le Arctic P604 Wireless si dimostrano un prodotto altamente competitivo.
L’ergonomia delle P604 Wireless è di buon livello e l’archetto di sezione cilindrica è ricoperto da una morbida gomma in tinta, al cui interno è presente un anima in metallo in grado di sorregge i due padiglioni. Sebbene la gomma possa sembrare a primo impatto troppo morbida, il comfort e la durata nel tempo sono garantiti pienamente. La sensazione dopo averle indossate per lungo tempo rimane gradevole e per nulla fastidiosa nelle zone di contatto. Ottimo risulta essere il peso di soli 142g, che non affatica mai la testa, anche dopo diverse ore di utilizzo.
Il punto forte delle Arctic P604 Wireless è sicuramente l’integrazione della tecnologia mobile come l’NFC situato nel padiglione destro. Le P604 Wireless presentano un design pratico e funzionale, con comandi rapidi per la regolazione del volume e dell’attivazione del microfono. Grazie alla presenza di batterie agli Ioni di Litio ricaricabili sono garantiti 30h di autonomia con uso intenso in playback multimediale e/o conversazione.
Le Arctic P604 Wireless dispongono di un raggio di utilizzo di 10 metri, il 50% in più rispetto ai tradizionali dispositivi Bluetooth. La connessione risulta inoltre stabile anche in presenza di un segnale debole. L’implementazione del modulo NFC rende il pairing con i dispositivi mobili decisamente molto più immediato. Riportiamo di seguito le principali specifiche tecniche e features del prodotto.
Le specifiche tecniche e le features dichiarate dal produttore rispecchiano la piena volontà nel voler realizzare un prodotto polifunzionale e alla portata di tutti. Un particolare occhio di riguardo è senza dubbio stato dato al look estetico, che, grazie all’inserimento di serigrafie di tonalità più chiara, assume un aspetto giovanile, in contrasto con il calssico stile minimale tipico dell’azienda svizzera.
Vale inoltre assolutamente la pena ricordare che queste cuffie garantiscono un suono buono anche per coloro che purtroppo presentano deficit personali di ricezione uditiva. Maggiori informazioni sul prodotto le trovate al seguente indirizzo. Ora siamo pronti per andare ad analizzare nei particolari le P604 Wireless.
{jospagebreak_scroll title=Design e Cura dei particolari – Parte Prima:}
Design e Cura dei particolari – Parte Prima:
Le cuffie Arctic P604 Wireless dispongono di un design sportivo, con lineamenti tuttavia curvilinei ed armoniosi. La finitura serigrafata presente su entrambi i padiglioni rimanda decisamente ad uno stile urban. Uno dei punti forte delle Arctic P604 Wireless è sicuramente il materiale usato in fase di fabbricazione, che è decisamente di buon livello. L’archetto è caratterizzato da due anime in metallo di sezione cilindrica ricoperte da una gomma morbida e resistente ai graffi. Questa soluzione conferisce una buona ergonomia anche dopo molte ore di utilizzo.
Dopo sessioni intense e prolungate, possiamo affermare con certezza, che il materiale adottato da Arctic risulta comodo e privo di controindicazioni. Inoltre il non scalda le zone interessate dal contatto. L’archetto è regolabile in altezza, grazie alla presenza di due mollette in acciaio armonico, che conferiscono maggiore robustezza ai padiglioni stessi.
Ottima risulta inoltre la presenza di piastre in alluminio ricoperte da una plastica rigida, poste alle estremità dei padiglioni, ij grado di tengere ben salde le due mollette in acciaio analizzate in precedenza.
Nonostante il blu prevalga al 90%, le cuffie sono molto belle da vedere e da indossare diventando quasi un accessorio da tenere in bella vista. La serigrafia risulta perfetta e non presenta sbavature o imperfezioni visive. Da un punto di vista più globale la qualità dei materiali impiegati risulta molto buona, soprattutto la similpelle che riveste i padiglioni. Essa infatti mantiene intatte tutte le caratteristiche anche dopo un’utilizzo prolungato. Per la pulizia del materiale si consiglia un detergente specifico oppure un panno inumidito con dell’acqua tiepida.
I padiglioni da 40mm hanno una forma rotonda. La dimensione è più che buona per avvolgere completamente l’intero padiglione auricolare, risultando di fatto comoda durante l’utilizzo. I padiglioni sono leggermente disassati ma occhio, non è un difetto di fabbrica: è stato studiato apposta per garantire un cono di ricezione ottimale al microfono integrato nel padiglione stesso, per cui si consiglia di non tentare di effettuare correzioni manuali pena la perdita della garanzia.
I driver da 40mm al Neodimio hanno un design di tipo Supra-Aural, al fine di poter recepire eventuali suoni esterni, come ad esempio l’arrivo di mezzi di soccorso, mentre si è alla guida o a piedi. I padiglioni inoltre sono regolabili in altezza grazie alla presenza di pratiche guide. L’utente potrà quindi scegliere la regolazione che più si adatta alla propria conformazione cranica.
{jospagebreak_scroll title=Design e Cura dei particolari – Parte Seconda:}
Design e Cura dei particolari – Parte Seconda:
I padiglioni hanno una ergonomia ottima, in grado di garantire una libertà di movimento eccellente. Inoltre, la possibilità di ruotare i padiglioni di 180°, consente di riporre le cuffie anche su supefici piane. Questo utile e semplice accorgimento, permette in maniera veloce di far adattare le cuffie a qualsiasi conformazione cranica.
L’elevata snodabilità delle cuffie P604 Wireless, gli consente di poterle riporre comodamente all’interno della pratica custodia in tessuto. La fodera dei padiglioni forata in corrispondenza dei driver è in similpelle di altissima qualità e racchiude al suo interno della morbida spugna per garantire massimo comfort alle orecchie. Questa fodera può essere rimossa e sostituita. I padiglioni inoltre sono in grado di ricoprire interamente l’orecchio al fine di garantire una ricezione sonora ottimale.
Il padiglione sinistro è il cuore pulsante delle P604 Wireless, infatti è possibile regolare e controllare comodamente le seguenti funzioni:
1. Tasti brano precedente/ brano successivo (quest’ultimo effettua l’ultima chiamata effettuata o richiama la chiamata persa premendolo per 3 sec.).
2. Microfono integrato.
3. Porta microUSB per la ricarica delle batterie integrate.
4. Led di stato: batteria carica (led fisso blu)/scarica (led fisso rosso ), Bluetooth ON (lampeggio blu lento, in pairing lampeggia brevemente alternando blu e rosso).
5. Il tasto multifunzione che consente di regolare il volume può essere usato per le seguenti operazioni:
- Accensione cuffie (tenere premuto per tre secondi finché il led non diventa blu);
- Spegnimento cuffie (tenere premuto per tre secondi fin quando il led non diventa rosso);
- Risposta o chiusura chiamata (premere una volta sola);
- Pairing tramite bluetooth (tenere premuto per 2 secondi).
Nonostante questi pulsanti siano egregiamente integrati per garantire pulizia e impatto estetico minimo, è necessario prenderci mano, al fine di non incappare in errori, premendo erroneamente tasti sbagliati.
Le cuffie P604 Wireless dispongono inoltre di un utile LED diagnostico che indica lo stato di avanzamento di ricarica della batteria: quando è di color rosso indica che la batteria è scarica. Una volta terminato il ciclo di ricarica l’indicatore diventerà blu. Il modulo NFC si trova nel padiglione destro, invece che in quello sinistro.
Il Near Field Communictation oggi è adottato su una vasta gamma di smartphones come il Sony Xperia Z5 Premium, smartphone che andremo ad usare per testare tale funzione. La Near Field Communication (NFC), in italiano Comunicazione in prossimità, è una tecnologia che fornisce connettività wireless (RF) bidirezionale a corto raggio (fino a un massimo di 10 cm).
La tecnologia NFC si è evoluta da una combinazione d’identificazione senza contatto o RFID (Radio Frequency Identification – Identificazione a Radio Frequenza) ad altre tecnologie di connettività. Contrariamente ai più semplici dispositivi RFID, NFC permette una comunicazione bidirezionale: quando due apparecchi NFC (lo initiator e il target) vengono accostati entro un raggio di 4 cm, viene creata una rete peer-to-peer tra i due ed entrambi possono inviare e ricevere informazioni.
La tecnologia NFC opera alla frequenza di 13,56 MHz e può raggiungere una velocità di trasmissione massima di 424 kbit/s. Il modulo NFC può essere realizzato direttamente tramite un chip integrato oppure tramite l’uso di una speciale scheda esterna che sfrutta le porte delle schede SD o micro SD.
Il cavo USB Tipo A-C è caratterizzato da una semplice guaina termorestringente nera. Nonostante non siano presente particolari accortezze estetiche, la qualità costruttiva è buona. Il materiale impiegato risulta inoltre resistente a tagli superficiali. Alla fine del cavo troviamo i due classici connettori. Le cuffie P604 Wireless sono a nostro avviso realizzate con buoni materiali che strizzano l’occhio al peso ridotto e alla loro resistenza nel tempo. Ottima risulta la comodità durante l’utilizzo. Non possiamo che ritenerci soddisfatti dal lavoro svolto da Arctic.
{jospagebreak_scroll title=Configurazione cuffie e Test – Parte Prima:}
Configurazione cuffie e Test – Parte Prima:
Il manuale di istruzioni che ci aiuta a configurare le cuffie è solamente in inglese per cui abbiamo pensato di integrare direttamente la parte più importante tradotta in lingua italiana.
Connessione delle cuffie tramite Bluetooth Android
1. Accendete le cuffie P604 Wireless premendo per 3 secondi il tasto multifunzione. La cuffia entrerà in modalità accoppiamento in modo automatico alternando dei lampeggi con led blu e rosso.
2. Attivate il bluetooth sul vostro smartphone quindi recatevi in Impostazioni.
3. Andate sulla voce bluetooth e poi su ricerca dispositivi.
4. Non appena apparirà la voce P604 Wireless nell’elenco, selezionatela e l’accoppiamento sarà avvenuto con successo.
Connessione delle cuffie tramite Bluetooth iOS
Valgono gli stessi passi di cui sopra, con l’unica differenza che iOS visualizzerà direttamente l’elenco delle device disponibili una volta che avrete acceso il Bluetooth dalle impostazioni.
Connessione delle Arctic P604 Wireless tramite NFC
La modalità NFC elimina i passaggi di accoppiamento manuale che si devono fare quando si attiva il solo bluetooth. La modalità è compatibile solo con smartphone dotati di NFC.
1. Accendere le cuffie premendo per tre secondi il tasto multifunzione.
2. Abilitare l’NFC sul vostro smartphone
3. Passate il vostro smartphone lentamente nella parte superiore del padiglione sinistro fin quando non sentite un beep. Se il pairing tramite NFC sarà attivo il bluetooth si attiverà automaticamente.
Led di stato e segnali
1. Blu: il lampeggio lento sta ad indicare che sono accoppiate con un device dotato di Bluetooth, mentre rimane sempre acceso quando la batteria è carica.
2. Rosso: il lampeggio lento sta ad indicare che la batteria è scarica, mentre rimane sempre acceso quando la batteria è in carica.
3. Blu e rosso: quando entrambi i led lampeggiano alternativamente le cuffie sono in modalità accoppiamento in attesa di essere collegate con lo smartphone.
Le cuffie si ricollegano in automatico se al di fuori del raggio di azione o se vengono spente e poi riaccese. Le cuffie inoltre si collegano automaticamente se sono state le ultime device bluetooth ad essere connesse: in questo caso vi basterà accendere il bluetooth e premere il tasto multifunzione per 3 sec. Se l’operazione non funziona, dovrete ripetete l’operazione di accoppiamento.
NOTE: le connessioni wireless possono essere influenzate da ostacoli come muri, corpi umani e altre device. Tenere le cuffie lontano da liquidi e temperature molto alte dato che potrebbero danneggiare le componenti elettroniche. L’apertura o l’alterazione delle cuffie annulla la garanzia sul prodotto.
Modalità di test
Essendo le Arctic P604 Wireless nate e sviluppate come soluzioni mobile, le prove effettuate per verificarne la qualità sonora sono state tutte condotte usando lo smartphone Sony Xperia Z5 Premium. I test sono stati ripetuti per ben tre volte al fine di poter stabilire con esattezza il livello di qualità sonora ed il livello di ricezione del microfono. La serie di test effettuati riguardano:
- ElementRiproduzione di brani musicali e video usando il Bluetoot;
- Test di conversazione, capacità di ricezione del microfono;
- Test di conversazione, qualità del parlato da parte del chiamante e del ricevente.
I test ed i risultati sono stati veramente molto realistici, anche grazie all’implementazione dei diversi algoritmi audio da parte di Sony sugli smartphone di fascia alta. In modo particolare abbiamo utilizzato il DSEE-HX che migliora la qualità audio dei file compressi e successivamente un EQ personalizzato con Surround Virtuale in modalità Studio.
Il risultato della riproduzione dei brani usando il Bluetooth è andato ben oltre qualsiasi aspettativa. Le cuffie P604 Wireless hanno garantito una riproduzione fluida e senza interruzioni fino a 6,5 metri di distanza dallo smartphone.
{jospagebreak_scroll title=Configurazione cuffie e Test – Parte Seconda:}
Configurazione cuffie e Test – Parte Seconda:
Anche la qualità della ricezione del microfono risulta decisamente buona e consente al ricevente di captare molto bene le parole di colui che indossa le Arctic P604 Wireless. I test di riproduzione audio sul Sony Xperia Z5 Premium sono stati veramente eccezionali, soprattutto grazie alle tecnologie multimediali a disposizione di Sony, come la possibilità di utilizzare un EQ Personalizzato ed il Surround Virtuale.
Ora siamo pronti per analizzare in dettaglio i risultati dei nostri test.
Test audio
Far Over The Misty Mountains Cold – The Hobbit OST
Poiché questo brano è molto ricco di bassi, ci ha permesso di testare a lungo l’eventuale presenza di distorsione del suono ed il risultato è stato di buon livello. In presenza di toni bassi, non molto accentuati, l’audio non ha sofferto di alcun tipo di distorsione. Riassumiamo nella tabella sottostante le nostre valutazioni, quantificate su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.
Introverso – Chiara dello Iacovo (Sanremo 2016)
Abbiamo inoltre scelto “Introverso”, presentato durante Sanremo 2016, poiché è un brano ricco di diversi acuti, che ci hanno permesso di avere una visione a 360° dello spettro di riproduzione dalle cuffie P604 Wireless. Il risultato ottenuto è stato decismente molto buono. Riassumiamo nella tabella sottostante le nostre valutazioni, quantificate su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.
Test Gameplay
Il test del Gameplay ci aiuta a capire meglio la definizione dei vari tipi di sonoro e quindi evidenziare possibili lacune nella riproduzione. Pur non essendo le Arctic P604 Wireless pensate per il gaming, abbiamo optato per Il gameplay di Batman: Arkham Knight. Quest’ultimo ci ha dato la sensazione di essere completamente trasportati da un suono cristallino e profondo. Immediatamente abbiamo percepito la sensazione di essere avvolti da un suono pulito e definito, in grado di catapultarci prepotentemente nella realtà videoludica che stiamo vivendo.
Riassumiamo nella tabella sottostante le nostre valutazioni, quantificate su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.
Test film
Per il test con i film, sempre riprodotti dal nostro Sony Xperia Z5 Premium, abbiamo optato per IP Man II e Interstellar, al fine di testare in maniera approfondita i dialoghi e gli effetti speciali. La qualità audio risulta decisamente buona e non presenta alcuna particolare distorsione. I dialoghi sono puliti e comprensibili e gli effetti speciali presenti in Interstellar risultano ben definiti.
Riassumiamo nella tabella sottostante le nostre valutazioni, quantificate su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.
Test Microfono
Poiché le P604 Wireless sono studiate anche per le applicazioni VoIP, non potevamo non scegliere Whatsapp, una delle app social più popolari ad oggi usata, per testare il microfono presente nelle cuffie Arctic.
Grazie a Whatsapp abbiamo potuto testare le potenzialità del microfono integrato sia in ambiente chiuso che in quello aperto. In questa maniera è stato possibile stimare con esattezza la sensibilità ed il cono di ricezione. Dopo diverse conversazioni abbiamo potuto constatare che il microfono integrato fornisce un audio molto cristallino con tonalità mediamente alte (ovviamente dipende anche dalla vostra voce). Il volume risulta abbastanza uniforme. Il parlato è decisamente di buon livello sia che ci troviamo in un posto tranquillo, sia se ci troviamo in un posto affollato.
Data la sensibilità pari a -42dB±5dB, non possiamo che confermare quanto dichiarato da Arctic, ovvero che in comunicazioni VoIP la periferica ottiene prestazioni più che buone. Anche per quanto riguarda le classiche chiamate, non possiamo che ritenerci soddisfatti. Il cono di ricezione è ampio da catturare la nostra voce e altrettanto stretto da occludere altri suoni a noi circostanti.
Il nostro giudizio dunque non può che essere positivo. Ovviamente, in modalità conversazione non potremo usufruire appieno dell’effetto surround e dei bassi, poiché sono pensati solo per l’intrattenimento digitale. Riassumiamo nella tabella sottostante le nostre valutazioni, quantificate su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.
Il microfono fornisce un audio con tonalità naturali, tendenti a volte ad essere un po’ troppo corpose, ma nel complesso risulta pulito e preciso. Il volume risulta sempre uniforme. Il parlato è privo di disturbi e la recezione dei suoni è buona. Il microfono ha una comunicazione decisamente buona, grazie alla totale assenza di rumore ed una sensibilità elevata.
Le conversazioni telefoniche forniscono un audio con tonalità naturali e prive di disturbi o distorsioni. Il parlato è nitido e ben bilanciato. In conclusione le P604 Wireless hanno centrato in pieno l’obiettivo di offrire al pubblico una periferica altamente funzionale per l’uso mobile degli smartphone di ultima generazione. Non possiamo che ritenerci soddisfatti.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Conclusioni:
![]() | Qualità audio: | ![]() |
Design e Materiali: | ![]() | |
Ergonomia: | ![]() | |
Giudizio Complessivo: | ![]() |
Arctic offre prodotti di buon livello qualitativo. Anche con le nuove cuffie P604 Wireless, è stata rispettata in pieno la tradizione. Con un look moderno ma non rivoluzionario, risultano in grado di raccogliere il consenso dei più giovani. Ad oggi in commercio risultano disponibili ben quattro colorazioni delle P604 Wireless: nero, viola, blu e Bianco. In redazione sono arrivate le cuffie nella colorazione blu.
Arctic con le P604 Wireless si rivolge a quella fetta di utenti che praticano sport individuali all’aperto e che amano ascoltare la musica e rispondere alle chiamate senza dover smettere l’attività fisica. Il look minimale e il design moderno sono l’ideale per tutti coloro che amano distinguersi con stile.
Il punto forte delle Arctic P604 Wireless è sicuramente l’integrazione della tecnologie mobile come l’NFC situato nella parte superiore del padiglione sinistro. Le P604 Wireless hanno un design pratico e funzionale, con comandi rapidi per la regolazione del volume e dell’attivazione del microfono. Grazie alla presenza di batterie agli Ioni di Litio ricaricabili sono garantiti 30h di autonomia con uso intenso in playback multimediale e conversazione.
Le P604 Wireless dispongono di un raggio di utilizzo di 10 metri, il 50% in più rispetto ai trediazionali dispositivi Bluetooth. La connessione risulta inoltre stabile anche in presenza di un segnale debole. Ottima inoltre è l’implementazione del modulo NFC (Near Field Communication) per comunicare con i dispositivi mobili, come ad esempio smartphone di ultima generazione. A nostro avviso, queste utili funzioni, rendono ancora più interessante il prodotto, conferendogli un ulteriore valore aggiunto.
Dopo diversi giorni di utilizzo intenso su diverse fonti audio possiamo dire che, le P604 Wireless ci sono piaciute. Gli autoparlanti non hanno presentato alcun segno di cedimento, risultando solide e rifinite nei minimi dettagli in maniera scrupolosa e maniacale, tanto da soddisfare in pieno i requisiti estetici e qualitativi.
Ottimo risulta essere il peso di soli 142g che non affaticherà mai la testa, anche dopo diverse ore di utilizzo. I trasduttori hanno un design di tipo chiuso. Il diametro di 40mm è in grado di avvolgere l’orecchio, creando un contatto ottimale che garantisce un buon isolamento dall’esterno. Tuttavia avremmo preferito dei driver di poco più grandi. L’imbottitura in semilpelle inoltre risulta facile da pulire.
Le P604 Wireless sono già disponibili ad un prezzo promozionale di 59,99€. A nostro avviso il prezzo è più che buono visto l’eccellente qualità dei materiali, la buona riproduzione del suono e l’implementazione delle tecnologie Bluetooth e NFC. Noi di HW Legend siamo ben felici di assegnare il nostro riconoscimento “Gold Award” al prodotto.
Pro:
- Comodità;
- Buoni materiali utilizzati;
- Struttura robusta;
- Ottima autonomia;
- Interfaccia di comunicazione Bluetooth;
- Tecnologia NFC;
- Buona pulizia audio del Microfono;
- Ottima pulizia e profondità del sonoro;
- Peso ridotto;
- Controllo rapido dei comandi.
Contro:
- Nulla da segnalare.
Si ringrazia per il sample fornitoci.
Edgardo Bussetti – DiaboliK – Staff di HW Legend