ASRock G10 Gaming Router: Velocità, Copertura e Stabilità elevata!

ASRock_G10_GamingVelocità, copertura e stabilità, sono le basi principali per un router che si rispetti. ASRock è riuscita nell’intento di realizzare un prodotto prestante e bello esteticamente, tanto da poter essere considerato un pezzo d’arte futurista. Stiamo parlando del nuovo router 802.11a 4T4R/b/g/n/ac G10 Gaming di ASRock, dotato di 8 antenne dalla forma irregolare a dipolo ad alta potenza. Il prodotto è in grado di fornire una velocità di navigazione Internet 5G fino a 1733 Mbps e 2.4G fino a 800 Mbps, al fine di offrire ai giocatori online massima stabilità e ridottissima latenza. Oltre alle caratteristiche come Beamforming, Multi-User MIMO e Self Healing, il G10 Gaming promette un’avanzata tecnologia IoT (Internet of Things). Grazie a trasmettitori e ricevitori a infrarossi è in grado di comunicare con altri dispositivi provvisti di infrarossi come: televisori, condizionatori d’aria o console. In questa maniera sarà possibile controllare in remoto tali dispositivi, attraverso una pratica e semplice App deniminata “ASRock Router“, direttamente su un telefono cellulare o tablet. Il G10 dispone di due porte USB 3.0 per collegare stampanti o interagire con un sistema di archiviazione NAS. La funzione Gaming Boost, che identifica in modo intelligente e gestisce il traffico Internet, sarà in grado di allocare più banda ai giochi online o console in maniera automatica. In questa maniera le prestazioni non  saranno rovinate da altri utenti che guardano video in streaming o che usano torrent. Il G10 Gaming dispone inoltre di con un router da viaggio H2R estremamente funzionale che può essere utilizzato anche come un adattatore Ethernet o come un dongle HDMI, in tutto e per tutto simile ad una Google Chromecast. Non resta che augurarvi una buona lettura del nostro articolo.

ASRock G10 Gaming Router: Velocità, Copertura e Stabilità elevata! – Recensione di Andrea Franchitti | Il_Metallurgico – Voto: 4/5


Introduzione:


Logo-azienda

ASRock Inc. è una azienda informatica fondata nel 2002 come sussidiaria della più rinomata ASUSTek. L’obiettivo principale era quello di produrre schede madri indirizzate principalmente alla fascia entry-level del mercato. Inizialmente, infatti, l’azienda produceva schede madri OEM poco costose utilizzando soprattutto vecchi chipset. Questi prodotti ebbero successo oltre che per il loro prezzo contenuto anche per la loro elevata affidabilità.

Dedicando sforzi per portare ai clienti schede madri innovative e affidabili con il concetto progettuale delle 3 C, “Creative, Considerate, Cost-effective”, ASRock ha fondato con successo un noto marchio leader del settore delle migliori schede madri per rapporto prezzo/prestazioni. L’alto riconoscimento dei prodotti ASRock deriva dalla devozione della società a portare ai clienti i migliori prodotti basandosi sui suddetti principi.

KeepLeading

Oltre alle caratteristiche creative e alle funzionalità dei loro prodotti, gli ingegneri ASRock, prestano particolare attenzione alla EMI, termica, acustica e alle modalità per ottenere la completa soddisfazione del cliente.

ASRock fornisce particolare attenzione alla questione eco-ambientale con il rilascio di prodotti ROHS e alle funzioni di risparmio energetico per rispettare l’ambiente. Ci sentiamo di sottolineare questo particolare aspetto, in quanto non sono molte le aziende che lo prendono in considerazione.

Negli ultimi anni le enormi potenzialità e qualità dei suoi prodotti sono notevolmente cresciute, pur mantenendo uno dei migliori rapporti qualità/prezzo di sempre. Maggiori informazioni le trovate sul Sito ASRock.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle:&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle:


Il router G10 giunto in redazione è racchiuso in una scatola di grandi dimensioni. Il cartone utilizzato è molto robusto e permette di proteggere il suo contenuto durate tutta la fase di trasporto anche movimentata. Questo nuovo prodotto targato ASRock entra nelle nostre case all’interno di una scatola dai colori tenui e misteriosi.

ASRock_G10_Gaming_-_Confezione_e_Bundle

La grafica nel compesso risulta semplice, ma dal deciso impatto visivo. I diversi colori suati, ben si fondono tra di loro, creando di fato una visione d’insieme, in grado di catturare al primo sguardo l’attenzione del consumatore finale.

La parte frontale presenta fin da subito, informazioni molto interessanti come: una grande immagine del prodotto, il logo del produttore, il modello, la velocità massima raggiunta dal router sul totale delle bande “2600 Mb/s”, l’uso di antenne Multi-User MIMO e la presenza nella confezione di una chiavetta HDMI. Vedremo più tardi di cosa si tratta. Notiamo inoltre con molto piacere come siano messe in evidenza le velocità raggiungibili con le due bande separate.

ASRock_G10_Gaming_-_Confezione_e_Bundle_-_1

Posteriormente la confezione risulta un’esplosione di interessanti immagini, che mettono in luce, alcuni degli scenari tipici di utilizzo del G10 Gaming. Elencate in maniera ordinata, sono indicate inoltre alcune delle caratteristiche tecniche come: la possibilità di utilizzarlo come access point, la presenza di due porte USB 3.0, la funzione Print Server, la disponibilità di porte infrarossi e le tecnologie wireless utilizzate.

ASRock_G10_Gaming_-_Confezione_e_Bundle_-_2

Sul fianco sinistro sono elencati i prodotti inclusi nella confezione, le funzionalità di sicurezza e le applicazioni scaricabili per sfruttare tutte le funzionalità del router. Non mancano i sistemi operativi richiesti per il suo funzionamento corretto.

ASRock_G10_Gaming_-_Confezione_e_Bundle_-_3

Nella parte destra invece è presente l’elenco delle specifiche tecniche del router e delle porte di cui è dotato, assieme a due chiare immagini che rappresentano i due prodotti presenti nel router ASRock G10 Gaming.

ASRock_G10_Gaming_-_Confezione_e_Bundle_-_4

La parte inferiore non presenta elementi degni di nota, se non solo il numero seriale, il part number del prodotto e le certificazioni conformi alle attuali norme Europee.

Tra queste trociamo la marcatura CE, in vigore dal 1993. Tale marchio indica la conformità a tutti gli obblighi che incombono sui fabbricanti (o importatori) in merito ai loro prodotti (o a quelli immessi sul mercato sotto la propria responsabilità) in virtù delle Direttive Comunitarie, consentendo la libera commercializzazione dei prodotti marcati entro il mercato europeo.

ASRock_G10_Gaming_-_Confezione_e_Bundle_-_5

Nella parte superiore, troviamo il logo aziendale, il nome del modello e la la velocità massima raggiunta dal router sul totale delle bande “2600 Mb/s”. Le scritte in parte bianche ed in parte rosse risultano molto leggibili e ben si integrano con lo sfondo nero.

ASRock non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto. In questa maniera l’utente finale saprà cosa stà comprando.

ASRock_G10_Gaming_-_Confezione_e_Bundle_-_6

Una volta aperta la confezione esterna, ci troviamo di fronte ad una seconda scatola di robusto cartone completamente nera lucita. La sua pertura risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione.

ASRock_G10_Gaming_-_Confezione_e_Bundle_-_7

Pare fin da subito evidente l’ottimo studio e cura che l’azienda ha riposto nella dislocazione di ogni componente. Riteniamo molto intelligente la disposizione su due distinti scomparti utilizzata da ASRock. Nel primo vano è adagiato il grande router avvolto in una busta di plastica, mentre nel secondo, una scatola di cartone, protegge tutti gli accessori presenti in bundle.

ASRock_G10_Gaming_-_Confezione_e_Bundle_-_8

Il bundle è composto da due manuali di istruzioni, uno per il router e uno per la singola chiavetta HDMI, un alimentatore con adattatore per spina inglese, un cavo USB – micro USB, un cavo ethernet e una piccola prolunga HDMI.

ASRock_G10_Gaming_-_Confezione_e_Bundle_-_9

ASRock_G10_Gaming_-_Confezione_e_Bundle_-_10

Il classico manuale d’uso elenca le caratteristiche del router e alcuni consigli utili sulla sua configurazione ed impiego. Il manuale è esaustivo, infatti è possibile trovare in maniera completa tutte le spiegazioni necessarie per struttare al meglio il G10 Gaming.

A nostro avviso il bundle è completo e consente fin da subito di struttare a pieno le potenzialità del prodotto. Unico appunto che ci sentiamo di fare alla casa madre è quello di inserire anche la lingua italiana nel manuale, visto che ne è sprovvisto.

ASRock_G10_Gaming_-_Confezione_e_Bundle_-_11

Ottima inoltre risulta la presenza di un comodo ed utile sacchetto in feltro, per contenere la chiavetta HDMI ed eventualmente il cavo USB e la prolunga HDMI. La scritta ASRock color oro risulta molto bella ed elegante da vedere. Siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche del router G10 Gaming.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche tecniche e features:}


Specifiche tecniche e features:


ASRock_G10_Gaming_-_Specifiche_tecniche_e_features

L’ASRock G10 Gaming è un router gigabit e wireless dual band ac 2600 Mb/s. Possiede 5 porte ethernet gigabit (di cui una WAN) e connessione Wi-Fi 802.11 b/g/n/ac, due porte 3.0 e un trasmettitore infrarossi costituito da due LED.

ASRock ha dotato questo modello di 8 antenne MU-MIMO (Multi-User Multiple Input Multiple Output) in configurazione 4T4R (4 Transmitters 4 Receivers). La tecnologia MIMO consente di migliorare le prestazioni sia in download che in upload ottimizzando la trasmissione del segnale sullo spettro elettromagnetico occupato dalle bande del Wi-Fi.

Si ottiene quindi un miglioramento del segnale senza ricorrere a bande o potenza addizionali aumentando l’efficienza spettrale, ossia il numero di bit trasmessi al secondo per Hertz di banda occupata. Questa tecnologia è alla base del funzionamento di molti router Wi-Fi n ed ac, dei modem 3G HSPA+, 4G WiMAX e 4G LTE.

Features_elenco

A differenza delle già performanti antenne MIMO, le MU-MIMO consentono di aggiungere più punti di accesso in modo tale da incrementare le performances in caso di più dispositivi wireless connessi. Di seguito riportiamo le principali specifiche tecniche del prodotto.

ASRock_G10_Gaming_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_1

Il router ASRock G10 Gaming è un completo sistema di elaborazione che indirizza i pacchetti della vostra linea. Esso è caratterizzato da tre aspetti principali: Velocità, Copertura e Stabilità elevata!. Il G10 Gaming dispone di molteplici features che lo rendono di fatto un prodotto moderno e interessante. Andiamole ad analizzare di seguito.


La più veloce rete wireless 802.11ac 4T4R


Grazie all’utilizzo di antenne Multi-User MIMO con tecnologia Beamforming, l’ASRock G10 Gaming consente di ottenere fino a 1733 Mb/s sulla banda a 5GHz e fino ad 800 Mb/s su quella a 2.4 GHz.

ASRock_G10_Gaming_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_2

Il G10 Gaming permette quindi di superare le performances dei router AC3200 che utilizzano una configurazione 3T3R. Questi infatti raggiungono solamente 1300 Mb/s alla frequenza di 5GHz e 600 Mb/s a 2.4 GHz.


Antenne Multi-User MIMO


Utilizzando antenne Multi-User MIMO, l’ASRock G10 Gaming consente di ottenere più flussi contemporanei di dati verso più dispositivi.

ASRock_G10_Gaming_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_3

I router che non possiedono questa tecnologia non riescono di fatti ad ottenere le velocità dichiarate con più di un dispositivo collegato.


Tecnologia Beamforming


La tecnologia Beamforming consente di ottimizzare le performances e la copertura utilizzando le diverse antenne posizionate all’interno del router.

ASRock_G10_Gaming_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_4

Le 8 antenne integrate infatti focalizzano segnale e potenza in base alla posizione effettiva del dispositivo in uso, aumentando in oltre, la stabilità del segnale.


Internet of Things


Grazie ai LED infrarossi è possibile comandare i dispositivi di casa utilizzando il solo ASRock G10 Gaming. I due emettitori infatti possono essere programmati per comandare anche da remoto televisori, condizionatori, impianti Hi-Fi o qualsiasi altro dispositivo gestito da infrarossi.

ASRock_G10_Gaming_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_5

Questa funzionalità è facilmente accessibile e programmabile a proprio piacimento utilizzando l’apposita applicazione per smartphone e tablet.


NAS e Private Cloud


Il router ASRock G10 Gaming possiede funzionalità NAS, attraverso la quale si può creare uno spazio cloud privato. È infatti possibile collegare dispositivi di archiviazione USB (pendrive, HDD, ecc) per sfruttare la condivisione in rete locale e da remoto.

ASRock_G10_Gaming_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_6

È inoltre possibile utilizzare tali porte per la funzionalità Print Server, collegando una stampante con connettività USB per consentirne l’accesso da tutta la rete.


Easy Setup


Alla prima accensione l’utente è direzionato alla pagina di setup rapido. Questa schermata consente di configurare rapidamente l’ASRock G10 Gaming senza bisogno di complicati settaggi manuali, in modo tale da garantire l’accesso ad Internet in pochi semplici passaggi.

ASRock_G10_Gaming_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_7


Miracast e DLNA


La chiavetta ASRock H2R presente nel router G10 Gaming permette di vedere video e foto utilizzando la connettività Miracast o DLNA.

ASRock_G10_Gaming_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_8

È possibile trasmettere contenuti locali o remoti ad un monitor, proiettore o televisore che non possiedono queste funzioni utilizzando l’applicazione dedicata, ad una risoluzione massima di 1920 x 1080 pixel.


Router portatile


La stessa chiavetta ASRock H2R possiede funzionalità di router portatile, condividendo la connessione ethernet gigabit attraverso il Wi-Fi. La H2R supporta una velocità massima di 300 Mb/s e sfrutta una configurazione a 2 antenne 2T2R.

ASRock_G10_Gaming_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_9

Nel corso della nostra recensione analizzeremo le caratteristiche peculiari e innovative che i tecnici ASRock hanno voluto mettere a disposizione dei propri clienti. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web del prodotto sul sito ufficiale. Siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione G10 Gaming.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino:}


Uno sguardo da vicino:


ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_da_vicino

Il router G10 Gaming si presenta con una particolare forma a torre stereoscopico decisamente originale e bella da vedere. Il concetto di design del prototipo di ASRock nasce dall’idea di realizzare un router decorativo che possa essere considerato un vero è proprio pezzo d’arte futuristica.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_1

Il G10 Gaming mantiene in pieno la volontà di realizzare qualcosa di esteticamente diverso ed innovativo. La forma geometrica irregolare è in grado di catturare immediatamente l’attenzione del cosumatore finale. L’intero corpo è realizzato in plastica nera lucida, scelta che risulta estremamente azzeccata dal punto di vista estetico, ma infelice dal punto di vista pratico, poiché la polvere e le ditate saranno immediatamente visibili.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_2

Esteticamente accattivate e di deciso impatto visivo risulta il logo e la scritta ASRock Gaming. La realizzazione non presenta alcuna sbavatura o segno evidente di imperfezioni.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_3

La parte posteriore del router G10 Gaming si presenta totalmente libera da elementi e si lascia ammirare per la sua lucentezza è bellezza che è in grado di emanare.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_4

Unico accorgimento estetico presente sul retro è costituito dalla presenza di due griglie di ventilazione. Le fessure per l’aria a forma rettangolare, sono numerose e disposte ad una distanza regolare l’una dall’altra. L’elevato numero, assicura uno smaltimento veloce e ottimale del calore prodotto dal G10 Gaming, durate il suo funzionamento.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_5

La forma del G10 Gaming ricorda vagamente quella di un grattacielo. Del resto il peso di 620g e le dimensioni di 266.5x184x82mm risultano mediamente più grandi rispetto ai tradizionali router che si trovano ad oggi in commercio.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_6

L’elegante ed accattivante colorazione nera del G10 Gaming viene interrotta dalla presenza di un grande indicatore di stato a LED che durante il funzionamento, potrà assumere colorazioni e tonalità diverse.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_7

Vogliamo fin da subito tranquillizzarvi. Il LED non è in alcun modo fastidioso e non emette alcuna luce con una particolare tonalità forte.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_8

Nella parte sinistra sono ben visibili tutte le porte cui è dotato il G10 Gaming. Partendo dal basso troviamo:

  • Connettore per alimentazione 12V 3A;
  • Pulsante ON/OFF;
  • Pulsante reset;
  • 2 porte USB 3.0;
  • Porta RJ45 per Wireless Area Network;
  • 4 porte RJ45 per Local Area Network;
  • Pulsante WPS per rete a 2.4 GHz;
  • Pulsante WPS per rete a 5.0 GHz;
  • 2 LED infrarossi.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_9

I 2 LED infrarossi assumono colorazioni e tonalità diverse, in base allo stato di indicizzazione. Anche questi LED non sono particolarmente fastidiosi.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_10

Sempre nella parte terminale superiore sinistra è presente la chiavetta HDMI, denominata ASRock H2R, che andremo ad analizzare in seguito.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_11

Al di sotto del router troviamo i due piedini in gomma antiscivolo che sollevano il router e ne impediscono il suo scivolamento.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_12

I piedini in gomma sono in grado di assicurare una perfetta stabilità e una buona presa alla superficie d’appoggio. Interessante inoltre osservare la presenza di alcune feritoie che assicurano un reciclo d’aria più che buono, per garantire temperature d’esercizio mai critiche. Completano l’insieme la presenza di una targhetta con la password di default, il numero seriale, l’indirizzo MAC e alcune certificazioni conformi alle attuali norme Europee.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_13

Il router presenta un look appariscente, dovuto anche alle dimensioni fisiche superiori alla media. Tutta la scocca è realizzata da particolari accenti triangolari che donano un aspetto molto futuristico al prodotto.

Questi non sono facili da rilevare, infatti si notano grazie alla superficie altamente riflettente del router. Nonostante l’aspetto estetico sia soggetto a giudizio personale, l’ASRock G10 ha sicuramente un look aggressivo e unico nel suo genere, impossibile da non distinguere tra i modelli concorrenti presenti ad oggi in commercio.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno:}


Uno sguardo all’interno:


L’apertura del G10 Gaming risulta nel complesso abbastanza semplice, ma in ogni caso richiede massima attenzione e una certa esperienza. Vi sconsigliamo vivamente di procedere con teli operazioni, anche perchè invalederete la garanzia.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_allinterno

Per aprire il router G10 Gaming dobbiamo come prima cosa rimuovere una vite posta all’interno del vano porta chiavetta HDMI e successivamente due viti collocate sotto i piedini gommati di sostegno.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_allinterno_-_1

L’apertura dello chassis risulta veloce. Il router si compone di due facce. Nella prima sarà possibile osservare il PCB verde, sul quale sono saldati tutti i componenti. Ogni chip è racchiuso da una placca in metallo saldata al PCB che consente una migliore dissipazione del calore.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_allinterno_-_2

L’altra faccia invece è completamente nera e non presenta alcun elemento degno di nota. Il PCB del G10 Gaming è presente solo in un lato del router.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_allinterno_-_3

Osserviamo con stupore che sulla parte frontale è presente un altro LED ad infrarossi, non menzionato in alcuna parte né della confezione né della pagina dedicata sul sito ASRock.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_allinterno_-_4

Nella posizione superiore del G10 troviamo gli attacchi per le 8 antenne di tipo Multi-User MIMO. Queste hanno le parti terminali in diversi punti della scocca esterna, consentendo in questa maniera un’ottima copertura ed efficienza della rete wireless.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_allinterno_-_5

Posizionate al centro, fanno bella mostra di se 3 porte ethernet GT2P-202G marchiate Fun-Jin. La porta WAN invece è gestita dal modello il GT1P-102G.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_allinterno_-_6

Il controller ethernet per queste porte è il Qualcomm QCA8337-AL3C, lo stesso di cui è dotato il router Google OnHub.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_allinterno_-_7

La parte posteriore del PCB non presenta elementi degni di nota se non solo le eccellenti saldature dei componenti posti dalla parte opposta.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_allinterno_-_8

Fin da subito è chiaro come l’attenzione e la cura riposta da ASRock, per ogni singolo dettaglio, sia ai massimi livelli. Questa cura è il segreto per realizzare prodotti in grado di garantire prestazioni elevate e durata nel tempo.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_allinterno_-_9

Sulla parte alta, ben visibili, possiamo notare i 7 LED di stato. In basso invece è saldato il controller wireless Realtek NW360.

ASRock_G10_Gaming_-_Uno_sguardo_allinterno_-_10

In generale il G10 Gaming appare come un router ben realizzato, privo di difetti di assemblaggio o difetti evidenti di saldature. Fin da subito è chiaro come le dimensioni del PCB risultino decisamente compatte, rispetto allo spazio nesso a disposizione dal case. Le zone vuote e prive di componenti o di piste elettriche sono molte, segno che l’ottimizzazione è stata in grado di raggiunto livelli molto elevati di efficienza.

{jospagebreak_scroll title=Interfaccia grafica – Parte Prima:}


Interfaccia grafica – Parte Prima:


Per accedere all’interfaccia grafica basterà digitare l’indirizzo “192.168.1.1” da un qualsiasi browser.

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_1

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_2

La schermata iniziale ci permette di ottenere delle immediate informazioni sul router e sulla connessione. Sono presenti inoltre i toggle per abilitare o disabilitare velocemente la rete ospite, il parental control, la spia di stato e il Wi-Fi.

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_3

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_4

È inoltre possibile conoscere i dispositivi connessi tra cui anche eventuali drive USB.

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_5

Una volta entrati nelle opzioni avanzate troviamo le informazioni generali del router come la versione firmware, l’IP del router, vari indirizzi MAC e i nomi delle reti Wi-Fi con le corrispettive password.

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_6

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_7

La sezione Wireless contiene tutte le opzioni riguardo la gestione delle reti wireless con la possibilità di impostare fino a 6 reti Guest, con relative password e durata.

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_8

Non manca inoltre la configurazione dei pulsanti WPS.

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_9

Le impostazioni LAN ci consentono di selezionare manualmente l’IP del router e dei dispositivi ad esso collegato.

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_10

La sezione WAN invece ci permette di impostare tutti i parametri riguardo la gestione delle porte e del cliente DDNS.

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_11

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_12

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_13

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_14

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_15

Come possiamo osservare è possibile settare nel modo migliore diversi ed utili parametri.

{jospagebreak_scroll title=Interfaccia grafica – Parte Seconda:}


Interfaccia grafica – Parte Seconda:


ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_16

Le impostazioni Quality of Service sono facilmente impostabili in questa schermata, con la possibilità di regolare la priorità dei vari dispositivi collegati.

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_17

La sezione parental control permette di impostare eventuali parametri di sicurezza per i dispositivi collegati.

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_18

Firewall invece ci permette di selezionare gli indirizzi MAC che si possono connettere al router, inibendo del tutto la possibilità di connessione ai dispositivi non presenti nella lista.

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_19

In questa pagina invece è possibile gestire in maniera avanzata tutte le impostazioni riguardo ai dispositivi USB collegati al router, siano essi stampanti o drive.

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_20

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_21

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_22

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_23

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_24

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_25

La pagina di stato del router consente di ottenere le informazioni generali precedentemente viste e di gestire alcuni parametri avanzati quali la modalità operativa (router o access point), la password di accesso, aggiornare il firmware e la “riparazione automatica” che consente di riavviare automaticamente il router per permettere una stabilizzazione della rete wireless. Non manca inoltre una sezione per il registro di sistema.

ASRock_G10_Gaming_-_Interfaccia_grafica_-_26

Il software di configurazione risulta nel comlesso ben realizzato, facile ed intuitivo da usare. I parametri che si possono modificare sono diversi e nel compesso intuitivi. La velocità di interagire del programma risulta più che buona. ASRock mette nelle mani del consumatore finale una periferica pronta per offrire prestazioni elevate in qualsiasi situazione d’utilizzo.

{jospagebreak_scroll title=Applicazione Android:}


Applicazione Android:


ASRock_G10_Gaming_-_Applicazione_Android

L’applicazione per dispositivi Android si chiama semplicemente ASRock Router G10. La descrizione purtroppo non è molto esaustiva e l’italiano risulta poco preciso. Da questo punto di vista c’è ancora molto da fare, ma siamo sicuri che sarà fatto.

ASRock_G10_Gaming_-_Applicazione_Android_-_1

Dalle immagini di presentazione la UI appare verticale. Purtroppo sul nostro tablet Sony Xperia Z3 Tablet Compact questa funziona solamente in modalità orizzontale, risultando decisamente scomoda per l’utilizzo.

ASRock_G10_Gaming_-_Applicazione_Android__-2

ASRock_G10_Gaming_-_Applicazione_Android_-_3

Alla prima apertura appare una schermata con la richiesta di inserimento di una mail e una password per l’accesso alle funzionalità da remoto.

ASRock_G10_Gaming_-_Applicazione_Android_-_4

Effettuato l’accesso avremo a disposizione la lista dei router ASRock associati.

ASRock_G10_Gaming_-_Applicazione_Android_-_5

Selezionato il modello in nostro possesso ci ritroveremo davanti ad una schermata con alcune informazioni come: nome, modello e numero seriale e tre opzioni selezionabili.

Crediamo che l’informazione sul modello non sia in alcun modo utile, considerando il fatto che l’applicazione è realizzata appositamente per questo prodotto. Avremo preferito fossero messe in evidenza informazioni sulla rete e sullo stato del router stesso.

ASRock_G10_Gaming_-_Applicazione_Android_-_8

Accedendo a “Router Settings” ci viene messo in evidenza un pop-up con richiesto di inserire un account e una password. La dicitura “Account” risulta fuorviante, poiché viene richiesto il nome utente (user) di accesso al router e non l’account di registrazione.

A nostro avviso inoltre questa schermata non dovrebbe essere presente, ma dovrebbe esserci un qualche tipo di associazione tra l’account precedentemente creato e il nostro router.

ASRock_G10_Gaming_-_Applicazione_Android_-_9

ASRock_G10_Gaming_-_Applicazione_Android_-_10

Una volta effettuato l’accesso ci ritroveremo davanti la stessa interfaccia presente sul nostro computer. Questa non è ottimizzata nello spazio dello schermo, risultando purtroppo estremamente scomoda per l’utilizzo.

ASRock_G10_Gaming_-_Applicazione_Android_-_6

Accedendo a “IR Control” potremo assegnare al router alcuni comandi da impartire a diversi dispositivi controllabili con telecomandi ad infrarossi. Potremo così comandare TV, consoles, lettori DVD, sintoamplificatori, ecc.

ASRock_G10_Gaming_-_Applicazione_Android_-_7

Non avremo limiti ai comandi da impartire: basterà selezionare “learn”, puntare il nostro telecomando verso uno dei sensori infrarossi del router e premere il pulsante della funzione scelta.

A questo punto è possibile testare il comando sceglierlo, cancellarlo o salvarlo. Tutta l’operazione risulta estremamente semplice e veloce, senza bisogno di digitare codici di associazione o quant’altro. Purtroppo sono selezionabili solamente 5 comandi e non è possibile ad oggi aggiungerne altri.

ASRock_G10_Gaming_-_Applicazione_Android_-_11

Selezionando “Storage” avremo accesso ai dispositivi collegati via USB. La gestione è possibile tramite un comodo file manager con alcune funzionalità base.

ASRock_G10_Gaming_-_Applicazione_Android_-_12

Dopo aver usato per qualche tempo l’applicazione ASRock Router G10, abbiamo constatato che ad oggi non soddisfa i canoni del Material Design di Google, risultando scomoda da utilizzare, eccessivamente dispersiva e povera nelle sue funzionalità. L’applicazione inoltre è presente solo per dispositivi Android e iOS. Siamo sicuri, visto il gran potenziale e le rassicurazioni dell’azienda, che le prossime versioni dell’app, miglioreranno in maniera significativa l’esterienza di utilizzo del router G10 Gaming.

{jospagebreak_scroll title=ASRock H2R:}


ASRock H2R:


ASRock_H2R

Il G10 Gaming dispone di con un router da viaggio H2R estremamente funzionale che può essere utilizzato anche come un adattatore Ethernet o come un dongle HDMI, in tutto e per tutto simile ad una Google Chromecast.

ASRock_H2R_-_1

Il device offre una connessione internet wireless sempre a portata di mano, oltre ad un adattatore Ethernet con una porta LAN RJ45.

Inoltre, se si collega il dispositivo H2R ad un televisore o ad un monitor tramite l’interfaccia HDMI, H2R, grazie alla funzionalità Miracast, è in grado di effettuare il mirroring della schermata del vostro smartphone attraverso una connessione WiFi. H2R è compatibile con tutti i tipi di dispositivi mobili, tra cui Apple, Android e Windows.

ASRock_H2R_-_2

Il dispositivo H2R è di piccole dimensioni se paragonate al G10 Gaming stesso, ma risulta più grande dei classici ChromeCast prodotti da Google. Le dimensioni di 115x35x17.3mm sono paragonabili a quelle di alcuni PC stick di recente produzione.

ASRock_H2R_-_3

La parte laterale presenta il logo ASRock e una serie di fori per la corretta circolazione dell’aria. La colorazione grigia rende il prodotto bello ed elegante da vedere.

ASRock_H2R_-_4

Nella parte terminale del device è presente un indicatole a LED di piccole dimensione, che indica il suo corretto funzionamento.

ASRock_H2R_-_4a

Anche in questo caso vi assicuriamo che la luce emanata da questo LED non è fastidiosa.

ASRock_H2R_-_5

Sul lato sinistro sono presenti una porta gigabit Ethernet e una porta microUSB.

ASRock_H2R_-_6

Purtroppo non c’è modo di sapere di quanta energia effettivamente ha bisogno la chiavetta, indicando solamente il voltaggio (standard a 5V per qualunque porta USB) e non l’amperaggio, unico dato effettivamente utile in caso di collegamento della porta ethernet. È infatti consigliato utilizzare un alimentatore esterno nel caso in cui si utilizzi questa porta.

ASRock_H2R_-_7a

ASRock_H2R_-_8

Nella parte opposta del dispositivo è presente la porta HDMI.

ASRock_H2R_-_9

Il lato posteriore invece non presenta alcun elemento degno nota, se non altri fori che migliorano l’areazione, e ottimizzano al meglio la dissipazione del calore.

{jospagebreak_scroll title=EZCast – Parte Prima:}


EZCast – Parte Prima:


Una delle funzionalità del device H2R è quella di effettuare streaming di contenuti da smartphone, tablet e computer verso un televisore, un monitor o un proiettore.

ASRock_G10_Gaming_-_EZCast

Una volta collegato il dispositivo alla TV, compare una schermata che ci invita a scaricare l’applicazione o a collegarci al sito www.iezvu.com per iniziare lo straming.

ASRock_G10_Gaming_-_EZCast_-_1

Nel nostro caso abbiamo utilizzato un Sony Xperia Z3 Tablet Compact per provare l’applicazione dedicata ad Android. L’app purtroppo non è molto intuitiva e ha un aspetto estetico non in linea con il Material Design, presentando elementi grafici che ricordano vecchie versioni di iOS.

ASRock_G10_Gaming_-_EZCast_-_2

Il primo pulsante consente di collegarsi alla chiavetta HDMI grazie al Wi-Fi.

ASRock_G10_Gaming_-_EZCast_-_3

Sarà possibile quindi selezionare diversi contenuti da proiettare sullo schermo esterno, come foto, video, documenti, pagine web e stazioni radio.

ASRock_G10_Gaming_-_EZCast_-_4

ASRock_G10_Gaming_-_EZCast_-_5

Una funzionalità interessante è quella di mirroring dello schermo del dispositivo da noi scelto. In questa maniera avremo un duplicato di ciò che noi stiamo osservando. Questa funzione è correttamente riprodotta anche in modalità orizzontale.

ASRock_G10_Gaming_-_EZCast_-_6

La latenza risulta non eccessiva e la fruizione di contenuti quali foto e video non viene inficiato in maniera pesante. Sarà però impossibile giocare con il nostro televisore utilizzando questa modalità poiché il tempo di aggiornamento risulta comunque di un paio di secondi.

ASRock_G10_Gaming_-_EZCast_-_7

Divertente è anche la funzionalità telecamera, che riporta sul televisore quello che vede la fotocamera del nostro dispositivo. In questo caso la latenza risulta molto più bassa, proiettando l’immagine in maniera praticamente istantanea.

{jospagebreak_scroll title=EZCast – Parte Seconda:}


EZCast – Parte Seconda:


ASRock_G10_Gaming_-_EZCast_-_8

ASRock_G10_Gaming_-_EZCast_-_9

Il pulsante impostazioni ci consente di modificare i parametri della chiavetta quali la risoluzione di output (con un massimo di 1080p 30 fps), la rete di collegamento, la modalità di avvio, il tipo di collegamento, la password, il nome del dispositivo, la lingua, il risparmio energetico e la possibilità di effettuare un aggiornamento firmware.

ASRock_G10_Gaming_-_EZCast_-_10

Queste funzionalità sono facilmente controllabili grazie ad un tastierino di navigazione che compare sullo schermo del nostro dispositivo.

ASRock_G10_Gaming_-_EZCast_-_11

Il secondo pulsante della home page invece ci permette di esplorare tutti i contenuti multimediali provenienti anche da YouTube e Facebook. Una volta selezionato il video la riproduzione parte dopo un paio di secondi. La chiavetta riceve il comando in maniera estremamente veloce, ma il caricamento del video dipenderà comunque dalla vostra connessione Internet.

ASRock_G10_Gaming_-_EZCast_-_12

Il terzo pulsante ci porta ad un’altra schermata, la quale ci reindirizza su tre pagine web diverse quali: comprare altri dispositivi, ottenere informazioni e inviare feedback.

ASRock_G10_Gaming_-_EZCast_-_13

ASRock_G10_Gaming_-_EZCast_-_14

Purtroppo la navigazione risulta estremamente lenta, difficoltosa e per nulla piacevole. Avremo di sicuro preferito un link diretto per utilizzare il browser del dispositivo. L’ultimo pulsante purtroppo porta ad una pagina web con scritte troppo piccole e per nulla visibili. Avremo preferito senza dubbio una maggiora cura in questa sezione.

ASRock_G10_Gaming_-_EZCast_-_15

In generale il software EZCast presenta molte potenzialità, poco curate però dal punto di vista grafico e funzionale. La UI ricalca le linee guida di vecchie versioni di iOS, risultando non del tutto piacevole alla vista e in alcuni casi difficoltosa data la mancanza di scritte identificative delle funzioni e dei collegamenti. Il software risulta immaturo, pur presentando ottime potenzialità, che siamo certi verranno col tempo perfezionate.

{jospagebreak_scroll title=Configurazione di prova:}


Configurazione di prova:


Per testare la velocità di scambio dati abbiamo utilizzato la configurazione che trovate riportata nella tabella che segue.

Configurazione_Sistema

Foto_Sistema_di_prova

Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare le performance del router ASRock G10. Per questo motivo abbiamo analizzato la velocità di trasferimento dati da e verso un computer utilizzando le due differenti bande a 2.4 e 5.0 GHz.

Abbiamo utilizzato un NAS Buffalo Linkstation Duo come dispositivo ethernet e una chiavetta Corsair Voyager GS come dispositivo USB, la cui recensione è disponibile al seguente indirizzo. I files sono stati trasferiti su di un SSD Crucial M550 da 512GB, eliminando qualsiasi collo di bottiglia dovuto alla velocità di scrittura o di lettura in locale.

Per la misurazione della velocità abbiamo utilizzato Robocopy, un sistema di copia files privo di alcuna interfaccia grafica avanzata, rapido ed efficiente. Questo programma ci permette di ottenere una velocità media in bytes al secondo con precisione. Il dato ottenuto è stato quindi convertito in MB al secondo.

Abbiamo scelto tre posizionamenti diversi per il nostro router, posto a 4, 6 e 10 metri di distanza. Le misurazioni a 6 metri sono caratterizzate dalla presenza di un muro in mezzo, mentre quelli a 10 metri da due muri. Lo studio nel quale sono stati effettuati i test è collocato all’interno di un palazzo, con vari reti wireless nelle vicinanze. Grazie a queste caratteristiche possiamo ottenere velocità riscontrabili in condizioni classiche di utilizzo.

L’applicazione client/server Iperf, utilizzata con il frontend grafico Jperf, ci permette di valutare le prestazioni complessive del NAS Server in funzione dei client simultaneamente connessi. In questo modo si potrà comprendere il comportamento dell’unità quando sottoposta ad un traffico di rete importante.

Per questo test abbiamo utilizzato come server la configurazione sopra elencata e come client un notebook Asus UL30A anch’esso con Windows 10 64bit. Le modalità di collegamento al router utilizzate sono:

  • Server: ethernet; Client: ethernet;
  • Server: Wi-Fi ac; Client: ethernet;
  • Server: Wi-Fi ac; Client: Wi-Fi n 300.

Non ci resta che andare ad analizzare i risultati ottenuti.

{jospagebreak_scroll title=Analisi trasferimento dati e copertura ASRock G10 Gaming:}


Analisi trasferimento dati e copertura ASRock G10 Gaming:


Analisi trasferimento dati ASRock G10 Gaming


Trasferimento dati Wi-Fi – Gigabit LAN


Trasferimento-WiFi-NAS-Download

Trasferimento-WiFi-NAS-Upload

Il test di trasferimento dati via Wi-Fi verso il nostro NAS Buffalo LinkStation Duo ci ha permesso di ottenere valori decisamente buoni, con una diminuzione delle performances visibile ma non importante.

Utilizzando la banda a 2.4GHz la velocità risulta ovviamente inferiore, non discostandosi comunque di molto dai valori ottenuti con la banda a frequenza superiore, dimostrando in pieno le più che buone performances generali del prodotto.


Trasferimento dati Wi-Fi – USB 3.0


Trasferimento-WiFi-USB3-Download

Trasferimento-WiFi-USB3-Upload

Il trasferimento dati verso la chiavetta Corsair Voyager GS 128GB via Wi-Fi ci ha permesso di ottenere velocità massima di 23,45 MB/s in download e 27.10 MB/s in upload, contro i 302 MB/s in lettura e 180 MB/s in scrittura ottenuti con il benchmark di trasferimento dati via USB 3.0. Questi risultati non sono elevati ma sono sicuramente soddisfacenti e non costituiscono alcun problema anche nel caso di riproduzione di filmati e altri contenuti.


Analisi copertura ASRock G10 Gaming


Per analizzare la copertura del router ASRock G10 Gaming è stato utilizzato InSSIDer 4. Questo programma ci consente di analizzare i segnali ricevuti dalla scheda Wi-Fi e di tracciare un grafico in tempo reale con il guadagno dell’antenna.


Analisi copertura a 4 metri di distanza


4m_2.4GHz

4m_5GHz

Alla distanza di 4 metri il segnale risulta ottimo, con un guadagno molto alto (-43 dB) e stabile. Non si riscontrano oscillazioni di nota. I canali occupati sono gli stessi che riscontriamo su due reti lontane, rimanendo però su canali differenti rispetto alle reti vicine. La rete a 5GHz è tranquillamente rilevabile grazie all’elevato guadagno (-51 dB). Notiamo che la potenza del segnale di questa rete sia inferiore a quella a 2.4 GHz.


Analisi copertura a 6 metri di distanza


6m_2.4GHz

6m_5GHz

Spostandoci di due, duindi ad una distanza totale di 6 metri, possiamo notare un leggero calo nella potenza del segnale per quanto riguarda la banda a 2.4GHz, toccando i -48 dB. La connessione risulta comunque decisamente stabile. A 5 GHz il calo di guadagno raggiunge i -64 dB. La banda da 5 GHz subisce quindi un calo più forte, dovuto al fatto che questa ha una frequenza di funzionamento superiore e perciò viene fermata più facilmente dagli ostacoli. Anche in questo caso non si notano sostanziali cali di segnale.


Analisi copertura a 10 metri di distanza


10m_2.4GHz

10m_5GHz

A 10 metri il segnale si affievolisce raggiungendo i -68 dB, valore basso se paragonato a quello che si ha in partenza con distanze più ridotte. La selezione dei canali automatica risulta buona, andando ad occupare la parte più libera dello spettro, che risulta comunque molto affollata. La banda a 5 GHz ottiene anch’essa valori relativamente bassi con soli -60 dB. Data la presenza di ben 8 antenne e data la natura “Gaming” del router G10, ci saremmo aspettati un guadagno onestamente leggermente superiore.

{jospagebreak_scroll title=Analisi ASRock G10 Gaming con il test Iperf:}


Analisi ASRock G10 Gaming con il test Iperf:


Server: ethernet; Client: ethernet


Server_ethernet_Client_ethernet  Server_ethernet_Client_ethernet_-_1

Server_ethernet_Client_ethernet_-_2  Server_ethernet_Client_ethernet_-_3

Server_ethernet_Client_ethernet_-_4  Server_ethernet_Client_ethernet_-_5

Server_ethernet_Client_ethernet_-_6  Server_ethernet_Client_ethernet_-_7

Server_ethernet_Client_ethernet_-_8  Server_ethernet_Client_ethernet_-_9

Grafico_Server_ethernet_Client_ethernet

Il test Iperf ha dato risultati consistenti nel caso di server e client collegati via ethernet. Il risultato non ci sorprende, infatti la connessione cablata ci permette di ottenere velocità massime di 1 Gb/s andando ad evitare la maggior parte dei colli di bottiglia. Il valore ottenuto in questo test si attesta intorno a 11.20 MB/s.


Server: Wi-Fi ac; Client: ethernet


Server_Wi-Fi_ac_Client_ethernet  Server_Wi-Fi_ac_Client_ethernet_-_1

Server_Wi-Fi_ac_Client_ethernet_-_2  Server_Wi-Fi_ac_Client_ethernet_-_3

Server_Wi-Fi_ac_Client_ethernet_-_4  Server_Wi-Fi_ac_Client_ethernet_-_5

Server_Wi-Fi_ac_Client_ethernet_-_6  Server_Wi-Fi_ac_Client_ethernet_-_7

Server_Wi-Fi_ac_Client_ethernet_-_8  Server_Wi-Fi_ac_Client_ethernet_-_9

Grafico_Server_Wi-Fi_ac_Client_ethernet

Con il server connesso tramite Wi-Fi ac e client connesso tramite ethernet notiamo un calo progressivo di velocità fino a 50 utenti connessi, per poi stabilizzarsi intorno al valore di 4 MB/s. Questo calo di performances molto probabilmente è dovuto al reindirizzamento del traffico tra la rete wireless e quella cablata. Nonostante questo, il flusso dati non ha mai raggiunto valori nulli ed in uno scenario reale non avremo mai saturazione della connessione.


Server: Wi-Fi ac; Client: Wi-Fi n 300


Server_Wi-Fi_ac_Client_Wi-Fi_n_300  Server_Wi-Fi_ac_Client_Wi-Fi_n_300_-_1

Server_Wi-Fi_ac_Client_Wi-Fi_n_300_-_2  Server_Wi-Fi_ac_Client_Wi-Fi_n_300_-_3

Server_Wi-Fi_ac_Client_Wi-Fi_n_300_-_4  Server_Wi-Fi_ac_Client_Wi-Fi_n_300_-_5

Server_Wi-Fi_ac_Client_Wi-Fi_n_300_-_6  Server_Wi-Fi_ac_Client_Wi-Fi_n_300_-_7

Server_Wi-Fi_ac_Client_Wi-Fi_n_300_-_8  Server_Wi-Fi_ac_Client_Wi-Fi_n_300_-_9

Gracico_Server_Wi-Fi_ac_Client_Wi-Fi_n_300

Sorprendentemente sfruttando la connessione wireless per server e client abbiamo ottenuto risultati più elevati e consistenti rispetto a quanto visto prima. In questo caso i valori sono prossimi o uguali a quelli ottenuti con client e server entrambi collegati attraverso la porta ethernet. Il controller Wi-Fi denota senza dubbio grande capacità di gestione del flusso dati verso i diversi dispositivi wireless.


Grafico riepilogativo con i test Iperf


Iperf-Riepilogo

In conclusione possiamo affermare che il test Iperf ha dato risultati consistenti nel caso di server e client collegati via ethernet. Con il server connesso tramite Wi-Fi ac e client connesso tramite ethernet notiamo un calo progressivo di velocità fino a 50 utenti connessi, per poi stabilizzarsi intorno al valore di 4 MB/s.

Sfruttando la connessione wireless per server e client abbiamo ottenuto risultati più elevati e consistenti rispetto a quanto visto nella condizione precedente. In questo caso i valori sono prossimi o uguali a quelli ottenuti con client e server entrambi collegati attraverso la porta ethernet. Nel complesso ci riteniamo soddisfatti dai risultati ottenuti.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


gold_bb_bdPrestazioni e Design:cinque
Programmi ed applicazioni:quattro
Rapporto Qualità/Prezzo:quattro_mezzo
Giudizio Complessivo:quattro

Il nuovo ASRock G10 Gaming è un router gigabit e wireless dual band ac 2600 Mb/s. Possiede 5 porte ethernet gigabit (di cui una WAN) e connessione Wi-Fi 802.11 b/g/n/ac, due porte 3.0 e un trasmettitore infrarossi costituito da due LED.

Il design della confezione risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto. In questa maniera l’utente finale saprà cosa stà comprando. A nostro avviso il bundle è completo e consente fin da subito di struttare a pieno le potenzialità del prodotto. Unico appunto che ci sentiamo di fare alla casa madre è quello di inserire anche la lingua italiana nel manuale, visto che ne è sprovvisto.

ASRock ha dotato il router G10 Gaming di 8 antenne MU-MIMO (Multi-User Multiple Input Multiple Output) in configurazione 4T4R (4 Transmitters 4 Receivers). La tecnologia MIMO consente di migliorare le prestazioni sia in download che in upload ottimizzando la trasmissione del segnale sullo spettro elettromagnetico occupato dalle bande del Wi-Fi. Si ottiene quindi un miglioramento del segnale senza ricorrere a bande o potenza addizionali aumentando l’efficienza spettrale, ossia il numero di bit trasmessi al secondo per Hertz di banda occupata. Questa tecnologia è alla base del funzionamento di molti router Wi-Fi n ed ac, dei modem 3G HSPA+, 4G WiMAX e 4G LTE.

A differenza delle già performanti antenne MIMO, le MU-MIMO consentono di aggiungere più punti di accesso in modo tale da incrementare le performances in caso di più dispositivi wireless connessi. Il router ASRock G10 Gaming è un completo sistema di elaborazione che indirizza i pacchetti della vostra linea. Esso è caratterizzato da tre aspetti principali: Velocità, Copertura e Stabilità elevata!. Il G10 Gaming dispone di molteplici features che lo rendono di fatto un prodotto moderno e interessante.

Il router G10 Gaming si presenta con una particolare forma a torre stereoscopico decisamente originale e bella da vedere. Il concetto di design del prototipo di ASRock nasce dall’idea di realizzare un router decorativo che possa essere considerato un vero è proprio pezzo d’arte futuristica.

ASRock_G10_Gaming_-_foto_finale_-_1

Il G10 Gaming mantiene in pieno la volontà di realizzare qualcosa di esteticamente diverso ed innovativo. La forma geometrica irregolare è in grado di catturare immediatamente l’attenzione del cosumatore finale. L’intero corpo è realizzato in plastica nera lucida, scelta che risulta estremamente azzeccata dal punto di vista estetico, ma infelice dal punto di vista pratico, poiché la polvere e le ditate saranno immediatamente visibili.

In generale il G10 Gaming appare come un router ben realizzato, privo di difetti di assemblaggio o difetti evidenti di saldature. Fin da subito è chiaro come le dimensioni del PCB risultino decisamente compatte, rispetto allo spazio nesso a disposizione dal case. Le zone vuote e prive di componenti o di piste elettriche sono molte, segno che l’ottimizzazione è stata in grado di raggiunto livelli molto elevati di efficienza.

Il software di configurazione risulta nel comlesso ben realizzato, facile ed intuitivo da usare. I parametri che si possono modificare sono diversi e nel compesso intuitivi. La velocità di interagire del programma risulta più che buona. ASRock mette nelle mani del consumatore finale una periferica pronta per offrire prestazioni elevate in qualsiasi situazione d’utilizzo.

Purtroppo l”applicazione ASRock Router G10 non soddisfa i canoni del Material Design di Google, risultando scomoda da utilizzare, eccessivamente dispersiva e povera nelle sue funzionalità. L’applicazione inoltre è presente solo per dispositivi Android e iOS. Siamo sicuri, visto il gran potenziale e le rassicurazioni dell’azienda, che le prossime versioni dell’app, miglioreranno in maniera significativa l’esterienza di utilizzo del router G10 Gaming.

Il G10 Gaming dispone di con un router da viaggio H2R estremamente funzionale che può essere utilizzato anche come un adattatore Ethernet o come un dongle HDMI, in tutto e per tutto simile ad una Google Chromecast. Il device offre una connessione internet wireless sempre a portata di mano, oltre ad un adattatore Ethernet con una porta LAN RJ45.

Se si collega il dispositivo H2R ad un televisore o ad un monitor tramite l’interfaccia HDMI, H2R, grazie alla funzionalità Miracast, è in grado di effettuare il mirroring della schermata del vostro smartphone attraverso una connessione WiFi. H2R è compatibile con tutti i tipi di dispositivi mobili, tra cui Apple, Android e Windows.

Una delle funzionalità del device H2R è quella di effettuare streaming di contenuti da smartphone, tablet e computer verso un televisore, un monitor o un proiettore tramite il software  EZCast. Dopo aver provato tale programma, possiamo affermare che esso presenta molte potenzialità, poco curate però dal punto di vista grafico e funzionale. La UI ricalca le linee guida di vecchie versioni di iOS, risultando non del tutto piacevole alla vista e in alcuni casi difficoltosa data la mancanza di scritte identificative delle funzioni e dei collegamenti. Il software risulta immaturo, pur presentando ottime potenzialità, che siamo certi verranno col tempo perfezionate.

ASRock_G10_Gaming_-_foto_finale

Il test di trasferimento dati via Wi-Fi verso il nostro NAS Buffalo LinkStation Duo ci ha permesso di ottenere valori decisamente buoni, con una diminuzione delle performances visibile ma non importante. Utilizzando la banda a 2.4GHz la velocità risulta ovviamente inferiore, non discostandosi comunque di molto dai valori ottenuti con la banda a frequenza superiore, dimostrando in pieno le più che buone performances generali del prodotto.

Il trasferimento dati verso la chiavetta Corsair Voyager GS 128GB via Wi-Fi ci ha permesso di ottenere velocità massima di 23,45 MB/s in download e 27.10 MB/s in upload, contro i 302 MB/s in lettura e 180 MB/s in scrittura ottenuti con il benchmark di trasferimento dati via USB 3.0. Questi risultati non sono elevati ma sono sicuramente soddisfacenti e non costituiscono alcun problema anche nel caso di riproduzione di filmati e altri contenuti.

Alla distanza di 4 metri il segnale risulta ottimo, con un guadagno molto alto (-43 dB) e stabile. Non si riscontrano oscillazioni di nota. I canali occupati sono gli stessi che riscontriamo su due reti lontane, rimanendo però su canali differenti rispetto alle reti vicine. Anche la rete a 5GHz è tranquillamente rilevabile grazie all’elevato guadagno (-51 dB), anche se si sovrappone alla rete preesistenti. Notiamo però la potenza del segnale di questa rete sia inferiore però a quella a 2.4 GHz.

Ad una distanza totale di 6 metri, metri possiamo notare un leggero calo nella potenza del segnale per quanto riguarda la banda a 2.4GHz, toccando i -48 dB. La connessione risulta comunque decisamente stabile. A 5 GHz il calo di guadagno raggiunge i -64 dB. La banda da 5 GHz subisce quindi un calo più forte, dovuto al fatto che questa ha una frequenza di funzionamento superiore e perciò viene fermata più facilmente dagli ostacoli. Anche in questo caso non si notano particolari e sostanziali cali di segnale.

A 10 metri il segnale si affievolisce raggiungendo i -68 dB, valore basso se paragonato a quello che si ha in partenza con distanze più ridotte. La selezione dei canali automatica risulta buona, andando ad occupare la parte più libera dello spettro, che risulta comunque molto affollata. La banda a 5 GHz ottiene anch’essa valori relativamente bassi con soli -60 dB. Data la presenza di ben 8 antenne e data la natura “Gaming” del G10, ci saremmo aspettati un guadagno leggermente superiore.

Il test Iperf ha dato risultati consistenti nel caso di server e client collegati via ethernet. Con il server connesso tramite Wi-Fi ac e client connesso tramite ethernet notiamo un calo progressivo di velocità fino a 50 utenti connessi, per poi stabilizzarsi intorno al valore di 4 MB/s. Sfruttando la connessione wireless per server e client abbiamo ottenuto risultati più elevati e consistenti rispetto a quanto visto nella condizione precedente. In questo caso i valori sono prossimi o uguali a quelli ottenuti con client e server entrambi collegati attraverso la porta ethernet. Nel complesso ci riteniamo soddisfatti dai risultati ottenuti.

Se siete alla ricerca di un router che sia prima di tutto veloce e dotato di un’ottima copertura, l’ASRock G10 Gaming è senza dubbio la scelta che fa per voi. Il prezzo di acquisto si attesta intorno ai 290€ Iva inclusa, cifra adeguata alle caratteristiche tecniche ed alle elevate potenzialità del prodotto. Noi di HW Legend siamo felici di poter assegnare al prodotto il riconoscimento “Gold Award Beast Design”.


Pro:


  • Ottimi materiali utilizzati;
  • Design ricercato e curato;
  • Bundle completo;
  • Prestazioni elevate;
  • Ottime tecnologie impiegate;
  • Semplicità di configurazione;
  • Ottima funzione Gaming Boost;
  • Ottima tecnologia IoT;
  • Eccellenti caratteristiche come: Beamforming, Multi-User MIMO e Self Healing;
  • Elevata velocità di navigazione;
  • Versatilità e solidità dimostrate nell’utilizzo;
  • Ottimo router da viaggio H2R.

Contro:


  • App ASRock Router G10 da migliorare;
  • Software EZCast da migliorare.

Si ringrazia ASRock-Logo per il sample fornitoci.

Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento