I NAS Server sono nati come dispositivi di backup a servizio di realtà aziendali che avevano bisogno di conservare e condividere in maniera sicura una enorme mole di dati digitali. Negli ultimi anni questo genere di apparati ha invaso le nostre case grazie ad aziende come ASUSTOR che hanno dato vita a sistemi in grado di soddisfare le esigenze multimediali di un’utenza domestica avanzata. Un’ulteriore evoluzione è stata introdotta con la disponibilità di dispositivi mobile evoluti che hanno indotto la necessità di avere sempre e comunque i propri file a disposizione e di salvare i contenuti multimediali da qualsiasi luogo sul proprio server casalingo. Il Cloud privato ha trovato la giusta via per espandersi e per entrare nella nostra quotidianità. L’ASUSTOR AS-204TE, oggetto della nostra recensione, è un’unità a quattro dischi che unisce un prezzo di acquisto molto vantaggioso a funzionalità di classe superiore, invitando anche l’utente meno smaliziato, o coloro che hanno un occhio sul budget di spesa, ad avvalersi del valido supporto di un’unità NAS completa e potente. Non ci resta che augurarci che la lettura sia di vostro gradimento.
Nata nel 2011 ASUSTOR Inc., consociata di ASUSTeK Computer Inc., sviluppa e produce soluzioni NAS (Network Attached Storage) per il cloud stroage e la videosorveglianza di rete (Network Video Recorder). ASUSTOR offre una vasta gamma di soluzioni per l’archiviazione di rete con funzionalità innovative e componentistica di alto livello.
I NAS ASUSTOR offrono una vasta gamma di funzioni, che vanno dalla condivisione di file su più piattaforme ad applicazioni multimediali per server, alla fruizione dei servizi di App Central e consentono di esplorare il potenziale illimitato dei NAS. I NAS vengono forniti con il sistema operativo ASUSTOR Data Master (ADM), sviluppato da ASUSTOR, precaricato. L’ADM è un’interfaccia utente intuitiva e facile da utilizzare, nata per semplificare le operazioni quotidiane di gestione e manutenzione dei servizi e delle applicazioni del NAS Server.
In quanto cittadini responsabili della terra, la missione di ASUSTOR è quella di continuare a sviluppare prodotti che consentano il risparmio e l’efficienza energetica. Dal principio, tutti i prodotti NAS ASUSTOR sono stati pensati e sviluppati secondo concetti ecologici. Quando in funzione, i dispositivi consumano molta meno energia di quanta ne consumino in media gli altri computer e server. Inoltre, le avanzate funzioni di controllo energetico consentono di gestire in maniera più efficiente il dispositivo NAS e i dischi rigidi. In questo modo l’utente risparmierà sulla bolletta elettrica e contemporaneamente prolungherà la longevità dei dischi rigidi. Infine, tutti i prodotti NAS ASUSTOR sono costruiti in relazione agli standard RoHS e utilizzano materiali di imballaggio riciclabili, mirando a produrre il minor inquinamento possibile.
{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle&heading=Introduzione:}
ASUSTOR AS-204TE: Confezione e Bundle
In casa ASUSTOR si respira aria di innovazione e la cosa è già tangibile dalle nuove confezioni di cui il produttore sta dotando le proprie unità NAS Server. Ha abbandonato il design minimalista precedente ed ha utilizzato una grafica molto accattivante, dominata da uno sfondo nero sulla faccia anteriore e posteriore, mentre un grigio canna di fucile ricopre tutto il resto. Sempre nel rispetto dell’ambiente la confezione dell’ASUSTOR AS-204TE è realizzata con materiale completamente riciclabile. Le sue dimensioni sono abbastanza generose ed è molto resistente.
Sulla parte anteriore e posteriore è presente uno stilema grafico che ricorda delle onde mentre sulle facce laterali sono presenti delle icone e delle immagini che introducono le funzionalità e la grafica utilizzata nel sistema operativo ADM (ASUSTOR Data Master). Molta rilevanza è data alla vocazione multimediale del NAS Server e alla condivisione dei dati multipiattaforma.
Sulla parte superiore è presente un’etichetta che riporta una piccola foto del NAS Server contenuto, le principali caratteristiche tecniche, i codici a barre identificativi ed un elenco del bundle.
Aprendo la confezione osserviamo immediatamente che il server è stivato molto accuratamente ed è adeguatamente protetto da due semigusci in poliuretano espanso che, oltre a distanziare il server dalle pareti della scatola, costituiscono uno strato ammortizzante in caso di caduta accidentale. Un sacchetto di materiale plastico trasparente protegge il server da graffi nelle operazioni di prima movimentazione. Nella confezione abbiamo trovato anche un telecomando (opzionale) per sfruttare a pieno le capacità multimediali del AS-204TE. Il bundle fornito in dotazione è inserito all’interno di una seconda scatola di cartone. Il telecomando è lo stesso che abbiamo già visto nella recensione dell’ASUSTOR AS-304T.
Il bundle fornito con l’ASUSTOR AS-204TE è composto da:
- Disco contenente il software sia di gestione dell’unità che per i backup ed il manuale elettronico;
- 1x Cavo per rete LAN Cat. 5e non schermato;
- Set di viti per poter assemblare gli HDD nei cassetti hot swap;
- Manuale rapido di installazione;
- Telecomando (opzionale);
- Cavo di alimentazione.
Ora diamo uno sguardo alle caratteristiche tecniche dell’unità.
{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche Hardware:}
ASUSTOR AS-204TE: Caratteristiche Tecniche Hardware
Il sistema operativo ADM di ASUSTOR combinato con un processore Intel consente all’AS-204TE di offrire prestazioni massime di lettura e scrittura. Il NAS Server dispone inoltre di un totale di 4 porte USB (2 x USB 3.0, 2 x USB 2.0), consentendo la connessione contemporanea di un massimo di 4 dischi rigidi USB esterni per espandere la capacità di archiviazione. Inoltre, la serie AS-2xxTE è dotata di una porta HDMI e un connettore audio per trasformare il NAS in un lettore multimediale!
Potete trovare ulteriori informazioni sul NAS Server presso il sito del produttore. Ora diamo uno sguardo alle specifiche software dell’unità.
{jospagebreak_scroll title=Specifiche Software:}
ASUSTOR AS-204TE: Specifiche Software
Di seguito riportiamo una tabella, con dati forniti dal produttore, con elencate tutte le specifiche software supportate dall’ASUSTOR AS-204TE. L’elenco è davvero vasto e l’unità appare ricca di funzioni. Analizzeremo più avanti, anche se in modo sintetico per ovvie ragioni, le principali funzionalità di ADM 2.0.
Ora andiamo a dare uno sguardo all’esterno dell’unità.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno:}
ASUSTOR AS-204TE: Uno sguardo all’esterno
Le novità introdotte sullo stilema grafico della confezione non trovano corrispondenza con l’aspetto esteriore dell’ASUSTOR AS-204TE che rimane fedelmente legato in ogni linea e forma alle altre serie che compongono il listino del marchio. Il case ha un design esterno semplice e lineare molto proporzionato nelle dimensioni, piacevole alla vista e composto da linee morbide con molti tratti curvilinei. Il materiale utilizzato per la struttura è l’alluminio con una elegante colorazione grigio canna di fucile e la parte frontale in materiale plastico di colore nero. I due diversi materiali si fondono in maniera perfetta grazie ad una elevata qualità degli assemblaggi, priva di disallineamenti tra i componenti. Entrambi i materiali hanno una finitura opaca, solo una zona lucida è posta sopra i cassetti hot-swap degli HDD che contribuisce a restituire un’immagine elegante dell’unità.
Sulla parte frontale, che riprende fedelmente il design delle unità delle altre serie, risaltano i quattro slot hot swap, privi di serratura di sicurezza, destinati ad altrettante unità HDD, il pulsante di accensione dell’unità, tutti i led diagnostici che ci segnalano l’accensione ed il corretto funzionamento del NAS Server, della interfaccia LAN ed infine il pulsante per l’esecuzione del Direct Copy da pendrive/disco USB dalla porta frontale aderente allo standard USB 3.0. Sui cassetti hot swap sono posizionati i led diagnostici che segnalano il funzionamento degli HDD collegati. Nella zona traslucida, come evidenziato nella foto seguente, è presente il sensore IR per il telecomando opzionale.
Nella zona posteriore dell’ASUSTOR AS-204TE è presente un generoso foro di uscita dell’aria calda gestito da una ventola da 120×120 mm per l’espulsione del calore generato dagli HDD e dai componenti interni. Come connettività rileviamo il connettore per il cavo di alimentazione, una porta di connessione USB 3.0 e due porte USB 2.0, una porta LAN Gigabit, una connessione video HDMI per il collegamento ad una HD TV per la riproduzione di contenuti multimediali ed un’uscita audio da 3,5 mm per le cuffie. Completano il quadro descrittivo posteriore il tasto di reset per ripristinare la configurazione di base del server e uno slot del tipo Kensington Security per bloccare l’unità alla scrivania tramite lucchetti particolari con chiave o con combinazione numerica per prevenirne un eventuale furto.
Nelle fasce laterali non sono presenti elementi di particolare rilievo, solo sul lato sinistro troviamo una perforazione per l’ingresso di aria fresca nella zona dove è installata la scheda madre del server.
Nella parte inferiore sono presenti dei piedini in gomma per smorzare le vibrazioni ed una targhetta identificativa del prodotto.
E’ il momento di dare uno sguardo al sistema hot swap.
{jospagebreak_scroll title=Accesso ai cassetti hot swap:}
ASUSTOR AS-204TE: Accesso ai cassetti hot swap
L’ASUSTOR AS-204TE, come abbiamo visto in precedenza, condivide il medesimo case del AS-304T già oggetto di una nostra recensione. Esso è dotato di quattro cassetti hot swap accessibili dalla parte frontale. La loro estrazione è molto semplice, infatti basterà premere un piccolo pulsante posizionato sotto la leva di espulsione che andrà a sbloccare un meccanismo a scatto. La leva sarà proiettata in avanti ed un sistema ad incastri rilascerà il cassetto. Basterà semplicemente tirare verso l’esterno ed avremo accesso ai nostri cassetti per poter installare gli HDD.
Il cassetti hot swap sono realizzati in metallo con solo la parte frontale in plastica. Al loro interno è stato inserito uno strato plastico isolante per evitare contatti accidentali tra la parte in metallo e l’elettronica dell’HDD che andrà installato al suo interno. Le forature sono predisposte per accettare HDD con form factor di 2,5″ e 3,5″. La zona inferiore è stata appositamente forata per lasciare spazio per il transito dell’aria per il raffreddamento dei dischi. Anche la parte frontale è predisposta per l’ingresso di aria fresca. Nella parte posteriore sono presenti le due piste ottiche che trasferiscono i segnali luminosi prodotti dai led diagnostici fino alla parte frontale dei cassetti. Il meccanismo di ritensione è ben realizzato e le operazioni di inserimento/espulsione dall’unità risultano agevoli e prive di malfunzionamenti.
Dopo aver rimosso i cassetti riusciamo a scorgere i collegamenti SATA sul backplane riservato agli HDD.
I quattro dischi utilizzati nelle nostre prove sono dei Seagate della serie NAS HDD, specifici per l’impiego in sistemi NAS in quanto dotati del protocollo NASWorks per la correzione intelligente degli errori. Il modello è in particolare il ST2000VN000 con capacità di 2TB, interfaccia SATA III (6 Gb/s) ed è dotato di 64MB di cache. Questi dischi sono prodotti in tagli da 4TB, 3TB e 2TB.
Dopo aver installato i dischi nei rispettivi cassetti ed averli reinseriti in sede, potremo procedere al setup iniziale del NAS Server.
Prima di dare inizio alle prove sul campo diamo uno sguardo all’interno del server.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno-Parte 1}
ASUSTOR AS-204TE: Uno sguardo all’interno – Parte 1
L’apertura del case dell’ASUSTOR AS-204TE è un’operazione molto semplice ed avviene rimuovendo tre viti posteriori e sfilando semplicemente la copertura in alluminio. L’interno appare subito pulito negli assemblaggi e ben organizzato, con la scheda madre del NAS Server posizionata sul lato sinistro, adeguatamente protetta da un foglio plastico di colore nero e sul lato destro è presente una lamina di protezione. Nella parte superiore è posizionata l’unità di alimentazione. Sempre molto accurati gli assemblaggi e la realizzazione di tutti i particolari.
L’alimentatore installato è prodotto dalla FSP Group Inc. ed è il modello FSP150-50LG da 150W di potenza a PFC attivo. Senza dubbio questo alimentatore è più che sufficiente per le necessità di alimentazione dei quattro dischi e dell’elettronica di gestione. In apparecchi pensati per essere accesi in regime di 24/7 una buona riserva di potenza di alimentazione garantisce margini di funzionamento superiori a tutto vantaggio della stabilità e dell’affidabilità. Peccato per la sua non certificazione a nessuno standard 80 plus.
L’accesso completo alla scheda madre è possibile solo rimuovendo la paratia posteriore del NAS Server ed in seguito il backplane degli HDD. Su quest’ultimo è installato il controller per due dei dischi rigidi, un ASMEDIA ASM1061 che è in grado di gestire fino a due porte basate su standard SATA III (6 Gb/s) e supporta una connessione PCIe 2.0 1x (5.0 Gb/s). Questo controller permette di superare la limitazione delle due sole connessioni SATA II (3 Gb/s) intrinseca nel SoC Intel utilizzato, che vedremo più avanti. Dopo la rimozione del backplane smontiamo la scheda madre e possiamo osservarne i componenti discreti che vi sono installati.
Il PCB è realizzato con un layout semplice, molto ordinato e pulito. Questo obiettivo è stato raggiunto grazie alla presenza del SoC Intel della serie Evansport che ha contribuito ad eliminare molti componenti dalla scheda madre integrando la maggior parte delle interfacce e delle funzioni al proprio interno. La scheda è un multistrato doppia faccia di colore verde, con uno spessore adeguato per essere resistente e rigido. Le saldature sono di ottima fattura e non presentano scorie o residui di lavorazione. Sulla faccia anteriore sono installati i componenti principali mentre sulla faccia posteriore troviamo solo il chipset di gestione della porta LAN.
Passiamo ad osservare da vicino i principali componenti presenti sulla scheda madre.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno-Parte 2}
ASUSTOR AS-204TE: Uno sguardo all’interno – Parte 2
Il cuore pulsante che anima l’ASUSTOR AS-204TE è celato sotto l’unico dissipatore in alluminio presente sulla faccia anteriore del PCB, ovvero il nuovo SoC Intel Atom CE5315 appartenente alla nuova piattaforma denominata Intel Evansport, progettata e realizzata per soddisfare la richiesta di server NAS con una forte vocazione multimediale con un costo equilibrato per poter essere indirizzati ad una vasta platea di pubblico.
Il SoC (System on a Chip), come anticipato, è un Intel Atom CE5315, dual core con una frequenza di clock di 1,20 GHz e con 512MB di cache L2. Il processore è dotato di un controller di memoria dual channel con supporto fino ad una quantità massima di 2GB di memoria DDR3 ed una frequenza operativa di 1.200MHz. I componenti integrati nel SoC comprendono: decoder multi-formato, H.264 encoder, PowerVR SGX545 3D graphics, dual audio DSPs, Transport processor e un Security engine. Il decoder video supporta in hardware i formati VC1, MPEG2, MPEG4, DivX, H.264 e AVS video. Il Security Engine supporta diversi standard di criptazione dei dati come i protocolli AES, 3DES, SHA, RSA, C2/CSA. Il SoC, inoltre, mette a disposizione un certo numero di controller come interfacce SATA II (2 porte), USB 2.0 (3 porte), PCI Express 2.0, Gigabit Ethernet, Smartcard, UART, I2C e SPI. Il processore dispone di un’interfaccia video di tipo HDMI 1.4a ed ha la capacità di riprodurre titoli in risoluzione 1080p (FullHD) o i Blu-Ray video. Il SoC ha bassi consumi, con un TDP massimo che non dovrebbe andare oltre i 10-15 Watt.
La memoria di sistema è di 1 GB ed è saldata sulla motherboard. Essa è composta da quattro chip da 256MB ognuno di produzione Samsung con sigla K4B2G1646E-BCK0 e supportano frequenze fino a 1.600MHz con timing di 11-11-11 (CL-tRCD-tRP).
L’interfaccia LAN è gestita da un chip Realtek RTL8211E Gigabit Ethernet Controller aderente agli standard 10Base-T, 100Base-TX, and 1000Base-T IEEE 802.3, con interfaccia PCIe V. 1.1 (2.5GT/s) con pieno supporto ai Jumbo Frames.
Continuiamo ad osservare da vicino i principali componenti presenti sulla scheda madre.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno-Parte 3}
ASUSTOR AS-204TE: Uno sguardo all’interno – Parte 3
La gestione della porta HDMI è demandata al SoC Intel Atom CE5315 e sulla scheda madre è presente un chip, in prossimità della porta HDMI, di produzione NXP Semiconductors riportante la sigla 4776, che provvede a proteggere da eventuali disturbi ed interferenze che dovessero transitare sulla porta HDMI, rendendo qualitativamente migliore la riproduzione di titoli multimediali.
Le due porte USB aderenti allo standard 3.0, quella frontale e quella posteriore, sono gestite da un chip della Etrontech, modello EJ188H. Questo componente è spesso utilizzato anche su motherboard per pc per il suo ottimo rapporto prezzo/prestazioni e la sua alta affidabilità.
La ventola di sistema deputata al raffreddamento dei componenti è prodotta dalla Y.S. TECH ed è il modello FD121225HB, di tipo PWM, delle dimensioni di 120x120x25mm, ha una velocità di rotazione fino a 2.600 rpm, una portata d’aria di 106.1 CFM ed una rumorosità massima dichiarata di 44 dB(A).
Andiamo ora ad analizzare una delle funzionalità più importanti del NAS, il supporto al Cloud dei dati.
{jospagebreak_scroll title=Cloud: i nostri file ovunque – Parte 1}
ASUSTOR AS-204TE: Cloud – I nostri file ovunque – Parte 1
Una delle funzionalità che hanno reso i NAS Server un “must to have” è senza dubbio quella legata al clouding, ovvero alla possibilità di rendere disponibili i nostri file sulla rete internet e quindi accessibili in ogni luogo dove sia presente una connessione alla rete. Anche l’ASUSTOR AS-204TE non è estraneo a tale possiblità e vi si accede dalle Impostazioni -> Facilità di accesso. Osservando la prima schermata si può essere tentati di cliccare subito sull’opzione “Abilita connessione al cloud” ma saremo inesorabilmente fermati da un messaggio di errore perchè il primo passo da compiere è quello di configurare lo EZ-Router per poter consentire l’apertura delle porte necessarie sul nostro router per le comunicazioni da/verso internet.
Quindi il primo passo consiste nell’attivare l’EZ-Router ed essere certi che sul nostro router sia attivato il supporto all’UPnP (Universal Plug’n’Play). A questo punto, dopo che il router è stato correttamente rilevato e che lo stato di EZ-router sia su “Pronte” possiamo passare ad prire le porte che desideriamo esporre verso internet.
La modalità prevede o un elenco di porte già predefinito o la possibilità di inserire manualmente le porte nel caso in cui utilizziamo porte personalizzate.
{jospagebreak_scroll title=Cloud: i nostri file ovunque – Parte 2}
ASUSTOR AS-204TE: Cloud – I nostri file ovunque – Parte 2
Qualora il nostro ISP (Interet Service Provider) ci fornisca una connessione internet con IP Dinamico avremo bisogno anche di attivare un DDNS (Dinamic DNS) affinchè il nostro ASUSTOR AS-204TE sia rilevabile in rete anche nel caso in cui il nostro indirizzo IP verso internet cambi. Quindi non dobbiamo fare altro che attivare il servizio DDNS e configurarlo per le nostre necessità.
Il NAS Server supporta molti servizi offerti da terze parti ma è presente anche uno gratuito offerto dalla stessa ASUSTOR. Quando lo selezioniamo i campi “Nome Utente” e “Password” sono inseriti automaticamente perchè sono gli stessi utilizzati per la registrazione del NAS Server. A questo punto dobbiamo solo scegliere l’ID Cloud che diverrà parte integrante dell’indirizzo web da cui si potrà raggiungere il nostro server. Se ad esempio assegnamo come ID il nome hwlegend, il server sarà raggiungibile dall’indirizzo hwlegend.myasustor.com.
Dopo aver eseguito queste operazioni dobbiamo tornare alla prima linguetta, ovvero su “Connessione al Cloud” e da questa posizione saremo in grado di attivare/disattivare il clouding secondo le nostre necessità. Infine cliccando sulla piccola icona che rappresente i nodi di una rete verrà copiato negli Appunti l’indirizzo web per raggiungere il NAS Server.
Andiamo ora a scoprire l’anima multimediale del NAS Server..
{jospagebreak_scroll title=Stile di vita digitale – Parte 1}
ASUSTOR AS-204TE: Stile di vita digitale – Parte 1
Un NAS Server destinato ad un’utenza casalinga, anche di tipo avanzato, non può esimersi dall’essere centro nevralgico di tutte le attività legate al trattamento di file multimediali e l’ASUSTOR AS-204TE viene incontro a tale esigenza integrando applicazioni davvero complete e semplici da utilizzare/configurare. Dopo aver eseguito l’accesso all’interfaccia amministrativa ci tuffiamo nell’APP Central alla ricerca di quelle applicazioni dedicate allo streaming di contenuti multimediali verso perfiferiche che supportino lo standard DLNA (Digital Living Network Alliance). Nello specifico analizzeremo lo UPnP Media Server V2, lo iTunes Server e l’applicazione XMBC.
La configurazione dello UPnP Media Server V2 è davvero semplice. Dall’interfaccia principale, nella sezione generale, possiamo decidere quale deve essere il nome del nostro server ed indicare l’origine (posizione) delle cartelle che contengono i file multimediali di cui desideriamo effettuare lo streaming in rete. Nella sezione “Avanzate” è invece possibile selezionare il tipo di interfaccia che l’applicazione utilizzerà, intesa come interfaccia ethernet di comunicazione nella rete LAN. Nel caso dell’ASUSTOR AS-204TE, essendo dotato di una sola interfaccia LAN, la scelta è obbligata. Con il pulsante “Ricevitore” accediamo ad una schermata dove sono visibili tutti i dispositivi DLNA Capable connessi alla nostra rete con la possibilità di disabilitare lo streaming verso gli apparecchi che non desideriamo utilizzare.
{jospagebreak_scroll title=Stile di vita digitale – Parte 2}
ASUSTOR AS-204TE: Stile di vita digitale – Parte 2
Un’altra applicazione multimediale molto interessante è lo iTunes Server che permette lo streaming di contenuti video e musicali. In unione all’applicazione Apple remote, che trasforma l’iPhone/iPad/iPod in un vero e proprio telecomando, il nostro ASUSTOR AS-204TE diventa centro multimediale di eccellenza per la riproduzione della musica e video dalla libreria iTunes da qualsiasi punto della casa. Basterà collegare il nostro NAS Server ad un impianto di riproduzione e potremmo sfogliare le nostre decine di file multimediali stando comodamente seduti in poltrona.
La configurazione del server iTunes è molto semplice, attuabile in pochi passaggi, dove potremo scegliere il dispositivo iOS Remote da associare eventualmente al NAS, scegliere le cartelle di origine dei file che intendiamo riprodurre e tenere sotto controllo il registro delle operazioni per avere delle informazioni dettagliate sull’utilizzo dell’applicazione.
{jospagebreak_scroll title=Stile di vita digitale – Parte 3}
ASUSTOR AS-204TE: Stile di vita digitale – Parte 3
L’installazione di XBMC sul nostro ASUSTOR AS-204TE prevede una procedura completamente automatizzata in cui vengono installate altre applicazioni di supporto in automatico, come il linguaggio di programmazione Python, le librerie grafiche X Windows X.Org e il supporto al telecomando Remote Center. Dopo che tutti i pacchetti sono stati regolarmente installati ed avviati siamo pronti ad utilizzare XBMC.
Dopo aver installato il tutto colleghiamo il nostro NAS Server alla nostra TV e/o al nostro impianto HT (Home Theater) e diamo inizio allo spettacolo!
La navigazione nei vari menù dell’interfaccia, attraverso l’utilizzo del telecomando, è sempre stata agevole e senza incertezze, riuscendo ad esplorare in tutta tranquillità i meandri di XBMC, senza problemi di sorta. Non possiamo di certo negare che questo NAS Server ci abbia regalato davvero ore di relax e divertimento.
- 1. Avvio/Chiusura applicazione XBMC;
- 2. Tasto HOME – Permette di ritornare al menù principale di XBMC;
- 3. Tasto Impostazioni – Permette di accedere immediatamente alle impostazioni di sistema;
- 4. Tasti direzionali e OK – Permettono la navigazione all’interno dei menù e la conferma delle varie opzioni/funzioni;
- 5. Tasto Ritorna – Permette di tornare indietro nei vari livelli dei menù;
- 6. Tasto Play/Pausa – Permette di avviare/fermare la riproduzione di Immagini/Video/Musica.
Per un approfondimento su tutte le funzionalità di XBMC vi rimandiamo alla sezione dedicata nella recensione dell’ASUSTOR AS-304T.
{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e Metologia di test:}
ASUSTOR AS-204TE: Sistema di prova e Metodologia di test
Di seguito riportiamo una tabella riassuntiva del nostro sistema di test, eseguiti sul Firmware ADM 2.0.3.RAL3 del 23/10/2013:
Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati, in ambiente SMB.
Le prove sono state condotte utilizzando i seguenti software su una macchina dotata di s.o. Windows 7 Ultimate Edition x64 sp1:
- NAS Performance Tester 1.4;
- Intel NAS PT 1.7.1.
Le prove sono state condotte con la seguente metodologia:
- Utilizzo alternato di uno switch di rete alla volta;
- Utilizzo alternato di cavi Cat.5e e Cat.6 e utilizzo misto;
- Utilizzo di un solo host nella rete e del NAS ASUSTOR AS-204TE per le prove relative alle prestazioni LAN;
- Disabilitazione di sistemi di caching per la misurazione delle prestazioni reali dell’unità;
- Esecuzione dei test con dischi configurati in RAID 5, 6 e RAID 10 (utilizzati tutti i dischi per i RAID 5, 6 e 10);
Abbiamo ritenuto di testare l’unità AS-204TE in uno scenario dove possa essere garantito un grado di protezione dei dati con tolleranza di errore di almeno un disco e pertanto si è scelto di effettuare test solo con modalità RAID 5/6/10 tra quelle supportate dall’unità. La scelta deriva dal fatto che si presume che tale unità venga impiegata in situazioni dove la criticità e la salvaguardia dei dati siano fattori di primaria importanza.
Per conoscere meglio i tipi di RAID ed il loro funzionamento si rimanda a questo interessante articolo sul sito Wikipedia.
{jospagebreak_scroll title=Tipologie Test e Risultati:}
ASUSTOR AS-204TE: Tipologie Test e Risultati
Per le nostre prove abbiamo scelto di esaminare sia gli aspetti funzionali che quelli prestazionali. Abbiamo ritenuto di utilizzare due software per analizzare diversi aspetti che potessero darci un’immagine sia sulle prestazioni massime dell’unità ASUSTOR AS-204TE sia sulle prestazioni legate a quelli che sono gli utilizzi reali a cui può essere sottoposto un NAS server.
La suite Intel NAS PT, in particolare, ci permette di analizzare le prestazioni dell’unità eseguendo una batteria di dodici test molto differenti tra loro, simulando letture e scritture sia di file che di cartelle, il traffico generato da applicazioni di produttività in ambito office e software che generano flussi multimediali, il trasferimento di video ad alta definizione e di album fotografici.
Il software NAS Performance Tester è invece stato utilizzato solo per misurare le prestazioni sulle letture e scritture da e verso il NAS di un file delle dimensioni di 4GB ripetuto in loop per tre volte.
I test condotti incrociando i vari componenti di rete hanno dato risultati molto vicini per cui riportiamo nelle tabelle una media, voce per voce, dei rilevamenti effettuati.
TEST IN AMBIENTE SMB
Considerazioni sui test:
Abbiamo già visto la nuova architettura Intel Evansport all’opera nella recensione dell’ASUSTOR AS-304T dove nei test sintetici ha restituito risultati degni di nota, superiori anche alla media di prodotti similari. Anche l’ASUSTOR AS-204TE si conferma un campione nel gestire in maniera eccellente flussi multimediali, sia in lettura che in scrittura. Anche nel trasferimento di file di grandi dimensioni ha mostrato i muscoli restituendo ottime prestazioni, considerando la fascia di mercato a cui è destinato, ovvero quella delle utenze casalinghe o SOHO. Questo NAS Server è un entry level solo nel prezzo ed è sicuramente in grado di elargire ottime prestazioni a servizio di applicazioni multimediali, divenendo centro nevralgico di una rete casalinga riservata ad un’utenza domestica avanzata. Ci riteniamo soddisfatti dal comportamento dell’ASUSTOR AS-204TE.
{jospagebreak_scroll title=Consumi, Temperature e Tempi di Avvio/Spegnimento:}
ASUSTOR AS-204TE: Consumi, Temperature e Tempi di Avvio/Spegnimento
Consumi
I consumi dell’ASUSTOR AS-204TE sono stati rilevati direttamente alla presa di corrente ed in diversi ambiti di utilizzo, come di seguito specificato:
- Sospensione dei dischi;
- Idle;
- Fase di boot;
- Funzionamento a regime durante i test.
In generale i consumi sono stati di ottimo livello ma è d’uopo specificare che essi possono variare in base ai dischi utilizzati. Evidenziamo che l’ASUSTOR AS-204TE ha la capacità di attuare lo Sleep Mode S3 (STR), ovvero di salvare sulla memoria di sistema (Save To Ram) lo stato attuale del server e di ripristinarlo immediatamente alla prima richiesta di connessione. Nello stato di Sleep il processore è spento ed il resto del sistema, alimentazione compresa, è in modalità di risparmio energetico. Di seguito una tabella riepilogativa con i consumi rilevati con il nostro setup dischi.
Temperature
Durante tutte le sessioni di test ci siamo resi conto che il settaggio della ventola in AUTO della ventola è un pò troppo conservativo, determinando una temperatura sulla CPU in idle fino a 66° e durante le fasi di maggiore stress abbiamo toccato anche i 74°. La destinazione multimediale del NAS Server impone il massimo della silenziosità operativa per non interferire con i titoli riprodotti ma qualche affinamento per ottenere il giusto compromesso, secondo il nostro parere, è ancora possibile. Di seguito una tabella riepilogativa delle temperature rilevate attraverso il software di gestione del NAS Server riferite al nostro setup dischi ed utilizzando l’impostazione di default ASUSTOR per il controllo della ventola.
Tempi di Avvio/Spegnimento
Un altro fattore importante nell’utilizzo dei NAS Server è il tempo in cui sono in grado di essere operativi e di spegnersi. In realtà operative dove il server deve essere sempre acceso e si dovessero verificare dei black out momentanei, è importante conoscere i tempi di accensione e spegnimento per poter gestire le fasi di alimentazione tramite UPS. I tempi da noi rilevati risultano allineati alla media di altri prodotti testati e li riassumiamo nella tabella seguente.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
ASUSTOR AS-204TE: Conclusioni
![]() | Prestazioni: | ![]() |
Rapporto Qualità/Prezzo: | ![]() | |
Consumi/Temperature: | ![]() | |
Giudizio Complessivo: | ![]() |
Dopo aver analizzato, qualche settimana fa, il NAS ASUSTOR AS-304T abbiamo avuto il piacere di poter testare una nuova unità che entra a far parte dell’offerta di ASUSTOR riservata ad una platea di pubblico rappresentata dagli utenti domestici (home) avanzati. L’ASUSTOR AS-204TE rappresenta il punto d’ingresso di coloro che desiderano dotarsi di un NAS Server con capacità multimediali a 360° senza dover spendere cifre esagerate. L’intrattenimento digitale domestico, che fino a qualche tempo fa rappresentava il futuro, grazie a questi nuovi server è oggi realtà ed ASUSTOR ci ha abituato a soluzioni particolarmente funzionali con una semplicità di utilizzo disarmante.
La realizzazione del NAS Server, come per tutti i modelli della gamma ASUSTOR, è di assoluta qualità. L’ASUSTOR AS-204TE è dotato con un case completamente in alluminio colore grigio canna di fucile e con la sola parte frontale in materiale plastico di colore nero. I materiali utilizzati, le finiture e gli assemblaggi sono perfetti in ogni particolare.
Al suo interno troviamo il nuovo SoC Intel Atom CE5315, motore molto potente in grado di gestire agevolmente tutte le applicazioni e le funzionalità del NAS Server. Questa CPU, appartenente alla piattaforma Intel Evansport, è quanto di meglio si possa avere ad oggi all’interno di un NAS Server per avere un eccellente supporto alle funzionalità multimediali e per la realizzazione di dispositivi economicamente allettanti.
Le varie applicazioni multimediali disponibili attraverso il canale App Central fanno dell’unità ASUSTOR un oggetto molto accattivante, in grado di elargire ore di divertimento e relax. Il telecomando opzionale contribuisce ancora di più a completare quest’esperienza, permettendoci di accedere a tutte le funzionalità del player multimediale XBMC stando comodamente seduti in poltrona. Il sistema operativo, nelle sue ultime release, ha dimostrato di aver raggiunto un elevato grado di maturità grazie allo staff tecnico ASUSTOR che è costantemente al lavoro per migliorare e accrescerne la stabilità e le funzionalità.
Guardando i freddi numeri espressi nei test sintetici dall’AS-204TE emerge un ottimo comportamento generale con risultati assolutamente allineati con prodotti della concorrenza. Durante tutte le lunghe sessioni di utilizzo, anche in regime daily, l’unica nota che ci sentiamo di esprimere è relativa a temperature operative leggermente sopra la media, sicuramente affinabili ritoccando la gestione automatica della ventola. I consumi, grazie anche all’implementazione (molto rara in questa tipologia di dispositivi) dello Sleep Mode S3 (STR – Suspend To Ram), sono stati davvero contenuti. I tempi di avvio/spegnimento sono di buon livello ed in generale il NAS Server ha avuto un comportamento più che positivo.
L’applicazione XBMC trasforma questo prodotto in un complemento ideale per impianti HT (Home Theatre) nelle living zone delle nostre abitazioni, facendoci gustare i nostri contenuti multimediali in pieno relax seduti in poltrona, magari in compagnia di amici.
L’ASUSTOR AS-204TE è proposto al pubblico ad un prezzo di 425€ Iva inclusa, cifra adeguata alle caratteristiche tecniche ed alle elevate potenzialità del prodotto. Al prezzo iniziale va aggiunto quello per l’acquisto dei dischi che non sono forniti in dotazione. Per il telecomando opzionale non abbiamo avuto comunicazioni sul prezzo, possiamo solo anticipare che sarà venduto in due modalità: in bundle con il server o separatamente.
Pro:
- Design esterno semplice ed elegante;
- Case in alluminio robusto di ottima qualità;
- Ottimo layout interno e qualità costruttiva;
- Elevato numero di funzioni a disposizione ed installabili;
- Multimedialità a 360°;
- Connettività completa;
- Ottime prestazioni generali;
- Firmware ADM innovativo con interfaccia molto intuitiva;
- Versatilità e solidità dimostrate nell’utilizzo.
Contro:
- Nulla da segnalare.
Si ringrazia per il sample AS-204TE.
Per qualsiasi informazione tecnica e commerciale potete usufruire del Supporto Tecnico Ufficiale Italiano di ASUSTOR.
Edoardo Giampietro – Slime – Admin di HW Legend