Bloody ZL5A “Sniper” Gaming mouse: buon prezzo e prestazioni

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_foto_1L’epoca che stiamo vivendo, per ciò che riguarda il settore del gaming, è largamente invasa da molteplici periferiche capaci di soddisfare le esigenze di una utenza finale sempre alla ricerca di ottime prestazioni al giusto prezzo. La giovane divisione Bloody di A4Tech, propone un mouse dedicato ai gamers, che anche l’utilizzatore normale e meno votato ai giochi saprà apprezzare, grazie alle sue molteplici configurazioni ed ad un look ricercato, moderno e al passo coi tempi. Stiamo parlando della nuova soluzione ZL5ASniper” con sensore laser da 8200 DPI. La superficie risulta a prova di sudore, perfetta per giocare ad appaganti e lunghe sessioni di gioco, anche nelle estati più torride. L’alta configurabilità rende questo mouse adatto anche all’utilizzo di tutti i giorni in ambito lavorativo, rendendolo di fatto un prodotto versatile e universale. Non ci resta che auguravi una buona lettura!

Bloody ZL5A “Sniper” Gaming mouse: buon prezzo e prestazioni – Recensione di Andrea Franchitti | Il_Metallurgico – Voto: 4,5/5


Introduzione:


Logo_Bloody_Technolog

Bloody Technology è una giovane e dinamica divisione di A4Tech, che fa dello sviluppo di periferiche per il gaming il suo principale punto di forza. A4Tech, un’azienda nata nel 1987 a Taiwan, specializzata nella ricerca e sviluppo. Ci sono voluti 9 anni per migliorare i dispositivi di input per videogiocatori, culminando con la realizzazione del primo mouse Multi-Core al mondo.

Logo_A4Tech

Attualmente l’azienda si dedica anima e corpo al fine di innovare le tecnologie che stanno alla base dell’esperienza di gioco. Puntare alla qualità è il motto che contraddistingue l’azienda. I punti fermi sono: Innovazione, Velocità e Soddisfazione del cliente.

Bloody Technology realizza prodotti specifici per i videogiocatori come: tastiere, mouse, cuffie e accessori, dal connubio design e performances di altissimo livello.

Attualmente l’azienda sta accrescendo velocemente una solida reputazione basata sull’innovazione delle tecnologie e su un design ricercato, innovativo e al passo coi tempi. Maggiori informazioni le trovate direttamente sul sito ufficiale dell’azienda.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle:&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle:


La confezione che lo racchiude è di cartone dalle dimensioni contenute e dalla tradizionale forma trapezoidale cui colori predominanti sono il nero, il grigio e il rosso. La parte superiore presenta un pratico anello che consente di appendere il prodotto nell’apposita scaffalatura. Il trasporto risulta facile, visto le ridotte dimensioni d’ingombro.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-Confezione_e_Bundle

L’imballaggio di cartone risulta solido e consente di protegge il prodotto da eventuali urti accidentali in maniera perfetta. Ci sentiamo di rassicurare i nostri lettori da questo punto di vista. La scatola fin da subito è in grado di attirare l’attenzione del consumatore finale, generando in lui uno stato d’animo pieno di aspettative.

Sulla parte frontale è posto il logo dell’azienda, il nome del prodotto, un bel primo piano riguardante l’immagine reale del prodotto e alcune principali caratteristiche tecniche tra cui: un sensore laser da 8400 DPI, una armatura di metallo “Metal X’Glides” e il softwareUltra Core3“.

Decisamente d’impatto risulta essere il contrasto che si crea tra il nero del dorso del mouse e il grigio metallico della sua base di scorrimento. A nostro avviso risulta vincente la scelta di adoperare colori con tonalità forti e decisi. Il risultato finale risulta elegante ed originale allo stesso tempo.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-Confezione_e_Bundle_-1

La caratteristica che più attira l’attenzione è l’apertura a libro, tenuta chiusa da due velcro, che permette di osservare in tutto il suo splendore il mouse Bloody ZL5ASniper“. Questo utile accorgimento ci permette di osservare in tutto il suo splendore il prodotto e apprendere velocemente, le principali features di cui dispone, attraverso il software opzionale. Questo elenco è realizzato con cura e massima attenzione al fine di rendere chiare le idee al consumatore finale su cosa si accinge ad acquistare.

La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-Confezione_e_Bundle_-2

Sul retro della confezione sono presenti altre caratteristiche peculiari dello ZL5A. Come visto anche in precedenza, le immagini esplicative risultano molto chiare e dettagliate e non lasciano alcun dubbio sulle potenzialità che il prodotto è in grado di offrire. E’ un vero peccato che le principali informazioni sul prodotto siano riportate solo nella lingua inglese, ma essendo essa la lingua internazionale capiamo la politica aziendale.

I lati più corti della confezione, sia quello destro che sinistro, ci appaiono completamente speculari per quanto riguarda l’uniformità cromatica presente sia sul fronte che sul retro, il che rende ancora più accattivante ed invitante la confezione.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-Confezione_e_Bundle_-3

Sul lato sinistra sono elencate le principali features e caratteristiche tecniche, mentre sul lato destro oltre al logo A4Tech vi sono riportate in ben 10 lingue diverse, Italiano compreso, alcune peculiarità tipiche del prodotto.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-Confezione_e_Bundle_-4

Nella parte superiore ed inferiore sono collocati due sigilli di sicurezza. Per aprire la confezione dovremmo pertanto rimuoverli. Sulla base della scatola è indicato il bundle e la compatibilità con i sistemi operativi.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-Confezione_e_Bundle_-4a

Bloody non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere in maniera veloce tutte le informazioni sul prodotto.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-Confezione_e_Bundle_-5a

Il contenuto della scatola comprende: il mouse, due adesivi recanti il logo di Bloody, un biglietto da visita con il link per il download del software e un booklet illustrato delle varie periferiche prodotte dall’azienda.

Copertina_Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_6a

Osservando con attenzione i componenti, possiamo notare come l’azienda, abbia posto particolare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati. Questi infatti danno fin da subito l’impressione di essere resistenti per garantire un utilizzo prolungato e intensivo nel tempo.

A nostro avviso, il bundle fornito in dotazione risulta completo e consente di godere a pieno del prodotto. Approviamo la scelta di non fornire un CD con il software poiché in questo modo avremo sempre l’ultima release disponibile direttamente dal sito del produttore.

Analizzeremo di seguito nel dettaglio il  software messo a disposizione da Bloody. Ora siamo pronti per andare ad analizzare le specifiche tecniche e features del Bloody ZL5A.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche e Features – Parte Prima:}


Specifiche Tecniche e Features – Parte Prima:


Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Specifiche_Tecniche_e_features

Bloody propone una periferica dedicata ai gamer appassionati e non solo. Grazie al sensore laser Avago A9800, con risoluzione che varia da 100 a 8200 CPI (counts per inch), modificabili mediante un tasto su cinque livelli e ai 160KB di memoria interna, è in grado di garantire all’utente un’elevata precisione e sensibilità, al fine di migliorare l’esperienza videoludica.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Specifiche_Tecniche_e_features_-_1

L’alta configurabilità rende questo mouse adatto anche all’utilizzo di tutti i giorni in ambito lavorativo, rendendolo di fatto un prodotto versatile e universale. Ricordiamo che comunque nasce per dare il meglio di se in condizione estreme di puro gaming. Nella tabella sottostante riportiamo le caratteristiche tecniche principali del Bloody ZL5ASniper“.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Specifiche_Tecniche_-_1a

Come possiamo osservare dalla specifiche, non siamo di fronte ad un mouse comune. Alcune caratteristiche ci fanno pensare che abbiamo difronte ad un vero e proprio strumento da battaglia (virtuale).

Grazie al tempo di risposta di 1ms è possibile compiere movimenti rapidissimi e molto precisi. La presenza di ben 11 tasti programmabili più la rotella, consente di personalizzare in maniera dettagliata e precisa ogni funzione al fine di trovare il giusto mix di feeling con il dispositivo.

Il ZL5A è una periferica con interfaccia USB 3.0 e con un frame speed di 12000 fsp.  I materiali usati, risultano decisamente robusti e di ottima qualità. Il peso contenuto di circa 143 g consente una maneggevolezza e una sensibilità elevata.

Le specifiche tecniche dichiarate dal produttore rispecchiano a pieno la volontà di realizzare un mouse gaming performante, multifunzionale e con componenti di altissima qualità. Maggiori informazioni sul prodotto le trovate qui.

Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio le molteplici features proprietarie che la periferica gaming ZL5A dispone e che lo rendono un prodotto unico e molto interessante.


Features proprietarie Bloody ZL5A “Sniper”


L’esclusiva tecnologia “Advanced Invincible 4-Core System” che incorpora 4 livelli adatti per tutte le esigenze di gioco: “Low, High, Ultra, e Extreme“. Questi livelli si possono settare direttamente dal software “Ultra Core3“.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Specifiche_Tecniche_e_features_-_1b

Il Core 1 è adatto per i giochi RTS e RPG. Il Core 2 è ottimizzato per i giochi FPS, l’ Ultra-Core 3 per gli FPS avanzati e l’ Extreme-Core 4 per gli MMO avanzati. Ricordiamo che la modalità Extreme-Core 4 non è presente nel software gratuito, ma va comprato a parte.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Specifiche_Tecniche_e_features_-_1a

La tecnologia “16-Grade Calibration” di Bloody, ottimizza la messa a fuoco del sensore in base alla superfice di lavoro su cui esso scorre. Grazie a tale accorgimento è possibile ottenere una adattabilità estrema su ogni tipo di piano di appoggio, al fine di ricreare sempre la migliore fruibilità di utilizzo.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche e Features – Parte Seconda:}


Specifiche Tecniche e Features – Parte Seconda:


I due grandi pulsanti principali del Bloody ZL5A dispongono di uno switch Omron, in grado di assicurare precisione e affidabilità nel tempo, visto i 20 milioni di click garantiti.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Specifiche_Tecniche_e_features_-_2

La tecnologia AHEAD” TECHNOLOGY riduce drasticamente il tempo di risposta ad un 1ms e migliora notevolmente la durata della vita dei loro rispettivi interruttori.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Specifiche_Tecniche_e_features_-_3

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Specifiche_Tecniche_e_features_-_4

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Specifiche_Tecniche_e_features_-_4a

La memoria interna da 160KB consente di salvare fino a 5000 linee di comando per un utilizzo personalizzato. Con un polling rate di 1000 Hz i nostri movimenti saranno aggiornati ben 1000 volte al secondo. In questa maniera sarà possibile eliminare il fastidioso effetto di latenza. Ricordiamo che i mouse USB classici hanno una frequenza di aggiornamento di appena 125 Hz.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Specifiche_Tecniche_e_features_-_5

L’esclusiva funzione “Gear-Style Weapon Switch” permette, attraverso il pratico pulsante “1” e “N“, presente nella parte sinistra del mouse, di passare in maniera istantanea tra le due modalità di armi più comunemente usate durante un determinato gioco.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Specifiche_Tecniche_e_features_-_6

Grazie alla presenza del tasto CPI è possibile impostare uno dei 5 livelli del sensore laser Avago A9800, con risoluzione che varia da 100 a 8200 CPI. Questo utile accorgimento ci permette di ottenere un equilibrio perfetto tra sensibilità e prestazioni, in base al tipo di gioco o situazione di scenica.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Specifiche_Tecniche_e_features_-_7

Con la funzione “In-Game “Sniper Mode è possibile creare 16 livelli di sensibilità e precisione, in base alla modalità o situazione di gioco: arma classica o cecchino.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Specifiche_Tecniche_e_features_-_8

Inoltre grazie alla modalità “6 Sniper Modes” è possibile selezionare immediatamente, tramite l’ausilio di un tasto rapido, 6 modalità veloci per passare da arma classica a quella cecchino.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Specifiche_Tecniche_e_features_-_11

Il mouse Bloody ZL5A dispone di 4 tasti rapidi “1“, “N“, “3” e “4“, che consentono di impostare i settaggi per: stile, armi da fuoco, marcia e spostamenti. In questa maniera sarà possibile utilizzare i parametri creati da noi ed alternarli in base alla situazione di gioco. La rotella dello scrolling si illuminerà, in base al settaggio usato, con 4 colori differenti: rosso, verde, giallo e blu.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Specifiche_Tecniche_e_features_-_9

Il mouse Bloody ZL5A dispone di una armatura di metallo “Metal X’Glides” resistente e sensibile. I vantaggi sono diversi: durata elevata all’usura, sensibilità di scivolamento con la superficie di appoggio di oltre il 20% migliore rispetto alle soluzioni tradizionali e una resistenza alle abrasioni di oltre 300Km.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Specifiche_Tecniche_e_features_-_10

Ogni genere di gioco richiede diverse macro. Grazie alla funzione “Switchable 3 Profiles” è possibile creare fino a 3 profili per ogni gioco o per lo stesso gioco ed utilizzarli quado lo si vuole.

Le innumerevoli features rispecchiano a pieno la volontà del produttore di realizzare un mouse performante e con tecnologie di ultima generazione. Le novità stilistiche e funzionali rendono il prodotto unico nel suo genere.

Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione Bloody ZL5ASniper“.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}


Uno sguardo da vicino – Parte Prima:


Il Bloody ZL5A è un mouse con tipici lineamenti delle periferiche gaming appositamente realizzato per esprimere il meglio di se durante le sessioni dei giochi. Esteticamente si presenta con linee decise squadrate ed accattivanti, in grado di farsi notare. La colorazione nera dona un tocco di classe ed eleganza in più al prodotto.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Uno_sguardo_da_vicino

Le dimensioni di 122 (L) x 77 (W) x 41.5 (H) ed un peso di 143 (g) lo rendono comodo da impugnare. La sua ergonomia è molto buona, i tasti sono distribuiti in maniera intelligente e risultano facili da raggiungere ed usare. Il posizionamento della mano, grazie alla sua forma curva, genera una sensazione di massimo confort anche dopo prolungate sessioni di gioco.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_1

Il design di tipo asimmetrico si indirizza ad un pubblico di giocatori destrorsi. I mancini non avranno modo di utilizzare comodamente questo mouse. Il look estetico avveniristico e moderno risulta decisamente al passo coi tempi.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_2

La parte superiore del top presenta diversi accorgimenti interessanti che risaltano le forme e creano fin da subito una attrazione fatale. I due classici pulsanti “destro/sinistro” sono di generose dimensioni e dispongono di uno switch Omron, in grado di assicurare precisione e affidabilità nel tempo, visto i 20 milioni di click garantiti. Le generose dimensioni unite ad un materiale in plastica ruvida, assicurano una ergonomia ed una presa eccellente.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_4a

La distanza che il dito deve compiere per interaggire completamente con il tasto per attivarne la sua funzione non è relativamente corta. Perchè avvenga tale operazione non è necessaria molta forza per schiacciarlo. La particolarità di questa forma cosi allungata, dei due tasti sinistro e destro, è costituita dal fatto che più ci si avvicina al bordo frontale del mouse e minore sarà la forza da imprimere per farli funzionare.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_4b

In pratica, chi ha mani dalle dita lunghe sarà avvantaggiato, nel gioco, rispetto a chi impugna il mouse in posizione più arretrata, o ha dita sensibilmente più corte. Infatti, se pigiamo uno dei due tasti in corrispondenza del centro del dorso del mouse, è necessario applicare una forza maggiore per poter udire il classico “click” dell’interruttore.

Teniamo a precisare che non è solo il Bloody ZL5A a soffrire di questo problema, che potrebbe anche essere considerato ininfluente o minimo dai più. Tutti i mouse costruiti con questa tipologia soffrono di questa “durezza” nel premere il tasto in prossimità del centro del dorso.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_3

Al centro sono posizionati i tre comodi pulsanti di color nero lucido che consentono di impostare diversi settaggi personalizzati al fine di ottimizzare al meglio i giochi da noi scelti. Subito dopo il pulsante con la scritta “3” troviamo la rotellina dello scrolling interamente in gomma.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_4

La rotella presenta delle seghettature finemente lavorate, che migliorano l’utilizzo, rendendolo di fatto molto agevole il suo funzionamento. Lo scorrimento risulta facile e il click è comodo e molto sensibile. Ottima la presenza di due fasce metalliche di color argento a sostegno della rotella, che impreziosiscono e rendono ancora più bello l’aspetto estetico del prodotto.

La scritta “Ultimate Gaming Gear”, proietta immediatamente la nostra attenzione sul tipo di prodotto che ci troviamo di fronte. Le lettere di color bianco, interrompono la staticità cromatica nera del resto del mouse, risultano di ottima fattura. Esse non presenta alcuna sbavatura, segno dell’eccellete cura dei particolari riposta dall’azienda nei confronti del consumatore finale.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_4c

Il Bloody ZL5A dispone di 4 tasti rapidi1“, “N“, “3” e “4“, che consentono di impostare i settaggi per: stile, armi da fuoco, marcia e spostamenti. In questa maniera sarà possibile utilizzare i parametri creati da noi ed alternarli in base alla situazione di gioco. Inoltre la rotella dello scrolling si illuminerà, in base al settaggio usato, con 4 colori differenti: rosso, verde, giallo e blu.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}


Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:


Restando sempre nella parte superiore, ma spostandoci sul retro, è presente un elegante coccarda, che grazie alla presenza di un LED, proietterà il logo Bloody quando il mouse è in funzione. Come abbiamo visto in precedenza, il ZL5A dispone della funzione “Switchable 3, che permette di creare fino a 3 profili personalizzati per ogni gioco o per lo stesso gioco.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Uno_sguardo_da_vicino_-5

Ad ogni profilo è assegnato un colore prestabilito come segue: profilo 1 colore rosso, profilo 2 colore verde, profilo 3 colore giallo. Riteniamo molto utile questo accorgimento, che in maniera molto veloce, ci consente di capire che tipo di profilo stiamo usando.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Uno_sguardo_da_vicino_-12a

Appena sotto al logo Bloody vi sono della aperture dove esce una tenue luce colorata che crea un affascinante effetto visivo, in grado di catturare l’attenzione dell’utente finale.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Uno_sguardo_da_vicino_-6

Il mouse ZL5A ha un taglio netto della parte frontale che favorisce una presa di tipo Finger tip (tipica delle mani grandi). Il mouse da infatti i migliori risultati usando una presa di tipo claw grip. Interessante notare come il pulsante sinistro risulti leggermente più corto, questo perché ospita il cavo USB.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_uno_sguardo_da_vicino_17

Attualmente in commercio vi sono mouse che prediligono tre tecniche diverse di impugnature: palm grip, finger grip o claw grip. Il Bloody ZL5A è un mouse di tipo claw grip. Nella presa di questo tipo, il mouse dispone dei pulsanti “destro/sinistro” lunghi e un poggiapollice stretto o assente, lasciando di conseguenza più contenuta la parte posteriore della periferica. In questo modo avrete click veloci e precisi senza costringere il polso ad assumere posizioni scomode e stancanti.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Uno_sguardo_da_vicino_-7

L’attacco del cavo USB è caratterizzato da uno sleeving di alta qualità. Un’ottima foderatura a trama rosso/nera molto fitta, impedisce nodi e aumenta la resistenza a tagli, sfregamenti, morsi di animali domestici e in generale a tutti i tipi di usura. La foderatura inoltre dona un tocco estetico molto elegante.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Uno_sguardo_da_vicino_-8b

Il cavo ha una lunghezza più che buona di circa 1,8m. Tale estensione, che riteniamo buona, consente un discreto margine di manovra. Il connettore USB è caratterizzato da una particolare sagoma di colore rosso, con il logo Bloody posto al centro. Ogni minimo particolare è stato curato alla perfezione dall’azienda e questo non può che costituire ulteriore valore aggiunto al prodotto.

Peccato che l’attacco del cavo USB non è placcato in oro, questo avrebbe sicuramente evitato una sua potenziale ossidazione, causata da un numero elevato di inserimenti e disinserimenti alle porte della scheda madre. In ogni caso potete stare tranquilli.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Uno_sguardo_da_vicino_-9

Sulla parte sinistra del Bloody ZL5A sono presenti 5 pulsanti raggiungibili rapidamente dal nostro pollice. Due di questi sono situati su una singola levetta, mentre gli altri tre sono posizionati in modo da impedire una pressione involontaria.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Terza:}


Uno sguardo da vicino – Parte Terza:


L’esclusiva funzione “Gear-Style Weapon Switch” permette, attraverso il pratico pulsante “1” e “N“, presente nella parte sinistra del mouse, di passare in maniera istantanea tra le due modalità di armi più comunemente usate durante un determinato combattimento.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Uno_sguardo_da_vicino_-10

Il tasto CPI, quello con il mirino color rosso disegnato, permette di impostare uno dei 5 livelli del sensore laser, con risoluzione che varia da 100 a 8200 CPI. Infine i restanti due tasti “trapezoidali” sfruttano la modalità “6 Sniper Modes” e “In-Game Sniper Mode” che consentono di creare, salvare e poi selezionare velocemente, 6 modalità veloci per passare da un arma classica a quella cecchino.

Questa serie di tasti, anche se ravvicinati tra di loro, sono facilmente individuabili al tatto, dato che le loro dimensioni e forme sono diverse tra di loro. La presenza di due scanalature sagomate aiutano il grip della mano, garantendo una presa stabile e sicura.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Uno_sguardo_da_vicino_-11

Spostandoci ad analizzare la parte destra del mouse, possiamo immediatamente osservare, come non vi è alcun tipo di tasto. Il profilo a forma di cucchiaio, consente di far riposare la nostra mano. Inoltre la presenza di alcune scanalature, già presenti anche sull’altra faccia del mouse.

Il grip che la superficie offre, grazie al materiale plastico ruvido, è decisamente buona, infatti è praticamente impossibile far scivolare via il mouse ed inoltre non fa sudare la mano anche dopo intense e prolungate ore di utilizzo.

La base di appoggio del mouse fin da subito c’è chiaro come vi sono interessanti novità in questa zona. Nella parte centrale troviamo: il sensore laser Avago A9800 con risoluzione che varia da 100 a 8200 CPI (counts per inch), un’etichetta con marca, modello, numero di serie, consumo dichiarato e i loghi FCC e CE.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Uno_sguardo_da_vicino_-12

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Uno_sguardo_da_vicino_-13

L’utilizzo di un sensore laser consente di ottenere risoluzioni superiori ai sensori LED, con un incremento anche del refresh rate e un più preciso posizionamento sulla superficie. La scelta di posizionarlo perfettamente al centro, riduce fino a quasi eliminare completamente l’accentuazione dei movimenti di rotazione.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Uno_sguardo_da_vicino_-14

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Uno_sguardo_da_vicino_-15a

Sulla base realizzata in metallo troviamo 5 pad in materiale scivoloso che permettono movimenti rapidi e precisi. Il colore bordeaux contrasta ottimamente con il grigio metallico, ottenendo un piacevole look d’impatto.

I pad di scivolamento sono in materiale siliconico duro, o “glide” e sono anch’essi perfettamente centrati nelle asole preposte ad ospitarli. I pad risultano di grandi dimensioni e perfettamente incollati e ancorati al corpo del Sensei, garantendo uno scivolamento uniforme e lineare alla superficie del nostro tappetino.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Uno_sguardo_da_vicino_-16

Bloody ZL5A adopera la tecnologia “Metal X’Glides. I vantaggi sono diversi: durata elevata all’usura, sensibilità di scivolamento con la superficie di appoggio di oltre il 20% migliore rispetto alle soluzioni tradizionali e una resistenza alle abrasioni di oltre 300Km.

Bloody con il modello ZL5A ha senza dubbio fatto un lavoro eccellente per garantire un prodotto gaming performante e tecnologicamente avanzato. Siamo rimasti molto colpiti dalla qualità dei materiali e dalle tecnologie adottate. Ora siamo pronti per andare ad analizzare il software di gestione mouse.

{jospagebreak_scroll title=Software in dotazione – Parte Prima:}


Software in dotazione – Parte Prima:


Il software per la gestione del mouse si chiama semplicemente “Bloody5”. Questo è scaricabile direttamente dal sito Bloody al seguente indirizzo.

Il mouse funziona tranquillamente anche senza software ma installandolo avremo pieno accesso a tutte le sue piene funzionalità. La sua installazione è veloce e semplice, pertanto vi consigliamo caldamente di usarlo, inoltre dispone anche della lingua Italiana.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Software_in_dotazione

La prima schermata che ci appare, una volta lanciato il programma è denominata “Core 1”. In questa interfaccia, in base al profilo del mouse da noi scelto, abbiamo una diversa numerazione, con una conseguente variazione delle impostazioni da poter settare.

Le varie modalità “Core” ci consentono di sfruttare le diverse impostazioni che più ci interessano, senza andare ad intaccarne altre, magari non adatte al tipo o allo stile di gioco che stiamo usando. Ricordiamo che non è possibile scegliere i vari “Core” senza utilizzare il software installato.

Con la versine attuale, l’ultima disponibile sul sito al momento della recensione, la V2014.0718, ogni qualvolta che cambiamo una modalità d’impostazione “Core” il mouse ZL5A effettuerà una riconnessione immediata al computer. Questo non intacca in alcun modo la funzionalità del mouse.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Software_in_dotazione_-_1

La schermata “Button” ci permette di personalizzare i pulsanti assegnati al mouse, così da personalizzare al meglio macro, azioni rapide e quant’altro. È possibile selezionare i profili già esistenti nel mouse o quelli da noi salvati sul computer.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Software_in_dotazione_-_2

Sensitivity” ci permette di regolare la risoluzione orizzontale e verticale del sensore del mouse, il tempo di risposta e i livelli di DPI per lo switch rapido. Non manca anche la barra di selezione dell’effetto denominato dall’azienda antirimbalzo.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Software_in_dotazione_-_3

Nell’interfaccia “Guard” sono presenti e attivabili le impostazioni dedicate ai mouse senza filo di casa Bloody, senza che queste, chiaramente abbiano effetto sullo ZL5A, che ricordiamo non essere per l’appunto un mouse di tipo wireless. Sulla destra sono presenti alcune barre di scorrimento per selezionare diverse impostazioni, con cursore però non funzionante.

In basso è collocato un pulsante “Apply” che, se premuto, ci avviserà che la schermata “Guard” è utilizzabile solamente nel caso in cui possediamo un mouse wireless. Unica impostazione che può essere regolata in questa schermata è quella relativa alla luminosità del LED presente sullo ZL5A.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Software_in_dotazione_-_4

Il pulsante “About” fa comparire un pop-up con le informazioni sul programma e una descrizione di quello che ci consentirà di fare. Purtroppo la spiegazione in Italiano non è delle migliori, siamo sicuri che sia un problema di questa prima release. Ci è stato asicurato che con gli aggiornamenti futuri, la situazione sarà risolta.

{jospagebreak_scroll title=Software in dotazione – Parte Seconda:}


Software in dotazione – Parte Seconda:


Per poter visionare alla scheda “Guns” dobbiamo accedere ad un profilo tra “Core2” o “Ultra-Core3”.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Software_in_dotazione_-_5

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Software_in_dotazione_-_6

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Software_in_dotazione_-_7

La schermata “Guns” ci permette di impostare il numero di DPI in base ad ogni tasto azione che desideriamo impostare.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Software_in_dotazione_-_8

I tab “Oscar Macro” è attivabile solamente se scegliamo il profilo “Ultra-Core3” o “Ultra-Core4”. Questo ci consente di creare macro avanzate con molti e dettagliati elementi di scelta. Tramite questo pannello è possibile creare macro ad hoc anche per i più esigenti videogiocatori. I settagii sono precisi e maniacali.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Software_in_dotazione_-_9

Ultra Guns” è selezionabile solo se utilizziamo il profilo “Ultra-Core3”. In questa schermata è possible, come nella schermata precedente “Guns”, impostare il numero di DPI in base ad ogni tasto azione che desideriamo utilizzare.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Software_in_dotazione_-_10

La schermata “Headshot” è selezionabile solo se utilizziamo il profilo “Ultra-Core3”. Questa parte del programma ci consente di settare e creare parametri sulle varie armi, in modo tale de togliere il cosidetto “rinculo” che ogni arma dispone.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Software_in_dotazione_-_11

La schermata “Super Combo” è attivabile se selezionamo la modalità “Ultra-Core4”. In questo tab possiamo avere una gestione automatica delle macro in base al tipo utilizzo: gioco o lavorativo. Apprezziamo Bloody per la dedizione e cura che ha destinato alla creazione di tali settaggi.

Dopo aver utilizzato per diverso tempo il mouse Bloody ZL5A, siamo giunti alla conclusione che il software, aggiornato alla sua ultima versione disponibile al momento della recensione, si è rivelato abbastanza maturo, semplice da usare e in grado di farvi ottimizzare in maniera più che buona ogni particolare settaggio, al fine di esprimere al meglio l’enorme potenzialità del mouse. Siamo rimasti piacevolmente colpiti dalla quantità di settaggi che si possono impostare.

In conclusione possiamo affermare che il Bloody ZL5A è supportato in maniera buona, da un software che necessità di qualche aggiustamento, dovuto ad una release ancora in fase di sviluppo. Vi consigliamo di controllare con regolarità la presenza di eventuali aggiornamenti al seguente indirizzo. Ora siamo pronti per procedere con i nostri test.

{jospagebreak_scroll title=Impressioni d’uso:}


Impressioni d’uso:


Il Bloody ZL5A grazie alla sua forma simmetrica rende tutti i pulsanti comodamente raggiungibili con una presa di tipo claw grip. Le prove da noi condotte sono state fatte utilizzando tale impugnatura.

Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_Impressioni_duso

Abbiamo testato lo ZL5A per un periodo di prova abbastanza prolungato, al fine di capire bene il suo comportamento ed avere cosi una panoramica precisa dei risultati ottenuti. Il nostro campione ha raggiunto risultati molto buoni, lasciandoci piacevolmente sorpresi, sia da un punto di vista prettamente ergonomico, legato alla comodità d’uso, sia da un punto di vista di reattività, precisione e facilità di utilizzo.

La rotella di scorrimento risulta comoda e silenziosa. La gomma e la presenza di seghettature migliorano il grip e consentono una impugnatura salda e precisa. I pulsanti laterali programmabili sono tutti abbastanza pratici da raggiungere e quindi abbastanza facili da attivare.

Lo switch laterale è posto in modo tale da garantire una buona presa del mouse durante l’utilizzo, anche se a volte ci è capitato di premere involontareamente altri. Con un po di pratica comunque questo piccolo inconveniente varrà superato.

I tre pulsanti superiori, a nostro avviso, risultano posizionati perfettamente per una presa di tipo claw grip e sono pertanto facilmente raggiungibili.Il peso nel mouse risulta leggermente sbilanciato verso la parte posteriore, dove è situato il nostro polso.

Questo lo rende più facile da maneggiare, nel caso in cui siamo abituati ad effettuare rapidi movimenti, ma meno pratico se facciamo ampi movimenti. I grandi piedini ad elevato scorrimento risolvono comunque questo effetto, rendendo il Bloody ZL5A estremamente fludio e facile da muovere.

Passiamo quindi alla prova sul campo in modo da analizzare le reali prestazioni offerte dal prodotto Bloody ZL5A. Per i nostri test abbiamo utilizzato il bellissimo Far Cry 3 e l’intrigante ArmA III. Entrambi i giochi possiedono caratteristiche ideali per essere utilizzati come una valida piattaforma di prova.

Per poter testare un mouse non serve molto, se non una semplice mano. Sarà infatti la mano destra e la sensibilità del vostro recensore a essere lo strumento principale per poter analizzare questa periferica di puntamento.

Far Cry 3

Far_Cry_3

Far Cry 3 è uno sparatutto in prima persona. Il gioco è ambientato interamente nel vastissimo arcipelago delle Rook Islands all’interno dell’arcipelago malese, da anni sconvolto da una guerra civile tra le tribù indigene, i sanguinari pirati e mercenari.

Il Bloody ZL5A grazie al sensore laser Avago A9800, impostato ad una risoluzione di 8200 CPI (counts per inch), è in grado di garantirvi un’elevata precisione e sensibilità, al fine di migliorare la vosatra esperienza videoludica. La sensazione che si ha è quella di essere una vera è proria macchina da guerra! Niente e nessuno potra ostacolarvi e i vostri nemici cadranno con una facilità impressionante.

Il sensore è molto preciso e il grip eccelente anche diverso tempo di utilizzo. Il mouse risulta molto comodo da usare anche nelle fasi concitate di gioco, dove ha mostrato ovviamente il meglio di sé.

L’ampia scelta di configurazioni e personalizzazioni alle prime spiazza decisamente, ma una volta capito quali differenze apportano, ed avendo affinato la propria sensibilità, le possibilità sono praticamente infinite. Il giocatore più esperto o professionista del settore troverà sicuramente, magari dopo un po’ di tempo, il settaggio ideale.

Il Bloody ZL5A risulta essere un compagno ideale per sfruttare al meglio i giochi di tipo FSP, grazie al suo design simmetrico e alla presa di tipo claw grip avrete tra le mani un prodotto che sarà in grado di darvi molte soddisfazioni.

ArmA III

ArmA_III

ArmA III è un videogioco sparatutto tattico improntato al realismo. Per questo motivo, la stessa Bohemia Interactive Studios l’ha definito “l’unico simulatore di guerra esistente”. Nel gioco figurano due grandi mappe rappresentanti le isole realmente esistenti di Lemno ed Agiostrati nel Mar Egeo.

Data la natura del gioco, il mouse Bloody ZL5A è quanto di meglio possiamo desiderare per ottenere un’esperienza di altissimo livello grazie anche alla presenza del tasto Sniper, che ci consente di mirare in maniera molto più precisa grazie ad una diminuzione immediata dei DPI. Il gioco non richiede l’utilizzo di DPI elevati, abbiamo visto che con un valore di circa 2000 CPI (counts per inch) si ottengono risultati molto buoni. In questo gioco la differenza fa la la precisione.

A tal proposito la funzione “In-Game “Sniper Mode ci permette di creare 16 livelli di sensibilità e precisione, in base alla modalità o situazione di gioco: arma classica o cecchino. Inoltre grazie alla modalità “6 Sniper Modes” è possibile selezionare immediatamente, tramite l’ausilio di un tasto rapido, 6 modalità veloci per passare da arma classica a quella cecchino.

Il mouse Bloody ZL5A dispone di 4 tasti rapidi “1“, “N“, “3” e “4“, che consentono di impostare i settaggi per: stile, armi da fuoco, marcia e spostamenti. In questa maniera sarà possibile utilizzare i parametri creati da noi ed alternarli in base alla situazione di gioco.

Anche in questo caso, il Bloody ZL5A risulta essere una soluzione idelae. L’ampia scelta di configurazioni e personalizzazioni che si possono realizzare, risultano essere l’arma vincente per sentirvi dei veri soldati!

In generale il touch-and-feel del mouse ci ha particolarmente colpito: la finitura soft-touch e la base in alluminio contribuiscono a dare valore al ZL5A e i risultati ottenuti dai nostri test ci hanno pienamente soddisfatto.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


hw-legend-goldQualità prodotto:cinque
Desing/Ergonomia:quattro_mezzo
Rapporto Qualità/Prezzo:cinque
Giudizio Complessivo:quattro_mezzo

Il mouse Bloody ZL5A è un ottimo prodotto, nato con uno scopo ben preciso: quello di essere una tra le migliori periferiche di puntamento per i gamers di tutto il mondo. Il mouse ZL5A ha raggiunto questo obiettivo, sia per ergonomia e per semplicità di utilizzo alla prima installazione, sia per le infinite possibilità di personalizzazione che ne fanno un vero e proprio prolungamento personalizzato del proprio braccio.

Lo ZL5A garantisce un confortevole utilizzo anche dopo sessioni prolungate di utilizzo.  L’unica pecca è l’assenza di una geometria asimmetrica che preclude l’uso ai mancini. Grazie all’uso di materiali che vanno dal metallo alla plastica con finitura soft-touch, Bloody si è concentrata molto sull’estetica e sulla qualità fisica del suo ZL5A, raggiungendo risultati più che buoni.

Il mouse dispone di una armatura di metallo “Metal X’Glides” resistente e sensibile. I vantaggi sono diversi: durata elevata all’usura, sensibilità di scivolamento con la superficie di appoggio di oltre il 20% migliore rispetto alle soluzioni tradizionali e una resistenza alle abrasioni di oltre 300Km.

Copertina_Bloody_ZL5A_Sniper_Gaming_mouse_-_foto_finale

Il Bloody ZL5A non è un mouse comune. Alcune caratteristiche ci fanno pensare che abbiamo difronte ad un vero e proprio strumento da battaglia (virtuale).Grazie al sensore laser Avago A9800, con risoluzione che varia da 100 a 8200 CPI (counts per inch), modificabili mediante un tasto su cinque livelli e ai 160KB di memoria interna, è in grado di garantire all’utente un’elevata precisione e sensibilità, al fine di migliorare l’esperienza videoludica.

Il tempo di risposta di 1ms consente di compiere movimenti rapidissimi e molto precisi. La presenza di ben 11 tasti programmabili più la rotella, consente di personalizzare in maniera dettagliata e precisa ogni funzione al fine di trovare il giusto mix di feeling con il dispositivo. Il ZL5A è una periferica con interfaccia USB 3.0 e con un frame speed di 12000 fsp. I materiali usati, risultano decisamente robusti e di ottima qualità. Il peso contenuto di circa 143 g consente una maneggevolezza e una sensibilità elevata.

La sua ergonomia è molto buona, i tasti sono distribuiti in maniera intelligente e risultano facili da raggiungere ed usare. Il posizionamento della mano, grazie alla sua forma curva, genera una sensazione di massimo confort anche dopo prolungate sessioni di gioco. I due classici pulsanti “destro/sinistro” sono di generose dimensioni e dispongono di uno switch Omron, in grado di assicurare precisione e affidabilità nel tempo, visto i 20 milioni di click garantiti.

Le generose dimensioni unite ad un materiale in plastica ruvida, assicurano una ergonomia ed una presa eccellente. La particolarità di questa forma cosi allungata, dei due tasti sinistro e destro, è costituita dal fatto che più ci si avvicina al bordo frontale del mouse e minore sarà la forza da imprimere per farli funzionare. Il Bloody ZL5A è un mouse di tipo claw grip.

Ogi particolare è stato curato in maniera maniacale da Bloody. Il cavo ha una lunghezza più che buona di circa 1,8m. Tale estensione, che riteniamo buona, consente un discreto margine di manovra. Lo sleeving risulta inoltre di alta qualità. Un’ottima foderatura a trama rosso/nera molto fitta, impedisce nodi e aumenta la resistenza a tagli, sfregamenti, morsi di animali domestici e in generale a tutti i tipi di usura. La foderatura inoltre dona un tocco estetico molto elegante.

Il software, aggiornato alla sua ultima versione disponibile al momento della recensione, si è rivelato abbastanza maturo, semplice da usare e in grado di farvi ottimizzare in maniera più che buona ogni particolare settaggio, al fine di esprimere al meglio l’enorme potenzialità del mouse.

Siamo rimasti piacevolmente colpiti dalla quantità di settaggi che si possono impostare. In conclusione possiamo affermare che il Bloody ZL5A è supportato in maniera buona, da un software che necessità di qualche aggiustamento, dovuto ad una release ancora in fase di sviluppo.

Il mouse Bloody ZL5A è proposto al pubblico ad un prezzo medio di circa € 50,00 Iva inclusa. La cifra è adeguata alle caratteristiche tecniche offerte e alle elevate potenzialità del prodotto.


Pro:


  • Materiali di qualità;
  • Movimenti fluidi e precisi;
  • Elevata precisione;
  • Ottimo sensore;
  • Pulsanti programmabili e personalizzabili;
  • Illuminazione LED;
  • Design simmetrico;
  • Armatura di metallo “Metal X’Glides”;
  • Top in plastica ruvida antiscivolo;
  • Peso contenuto;
  • Buon prezzo.

Contro:


  • Software da migliorare sensibilmente;
  • Non ideale per i mancini.

Si ringrazia logo_bloody2 per il sample fornitoci.

Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento