Cooler Master dopo il successo del Sentinel Advance, propone una nuova periferica dedicata ai gamer appassionati e non solo. In questa recensione andremo ad analizzare gli aspetti tecnici e le peculiarità del mouse Storm Inferno. Grazie al doppio sensore da 4000dpi e ai 128kb di memoria interna, è in grado di garantire all’utente un’elevata precisione e sensibilità, al fine di migliorare l’esperienza videoludica. L’alta configurabilità rende questo mouse adatto anche all’utilizzo di tutti i giorni in ambito lavorativo, rendendolo di fatto un prodotto versatile e universale. Non ci resta che auguravi una buona lettura!
Introduzione:
Cooler Master, è un’azienda nata nel 1992. Produttrice e costruttrice di prodotti come case, alimentatori, dissipatori cpu, ventole e altro con lo scopo di garantire le migliori soluzioni termiche presenti sul mercato. Con il tempo, Cooler Master si è distinta per l’ottima qualità dei suoi prodotti, diventato ben presto leader mondiale nella costruzione di componentistiche atte a risolvere il problema del surriscaldamento dei componenti elettrici.
Puntare alla qualità è sempre stato il motto di questa azienda, e questo gli ha permesso di ricevere la Certificazione ISO 9001 nei principali stabilimenti di Taiwan (seguite rigorosamente anche negli stabilimenti in Cina), certificazione molto importante per un’azienda di queste dimensioni. I punti fermi di Cooler Master infatti sono: Innovazione, Velocità e Soddisfazione del cliente, costruendosi nel tempo una solida reputazione basata sull’innovazione delle tecnologie e il design innovativo e tecnologico.
La ricerca della massima soddisfazione del cliente, ha portato l’azienda con il tempo ad espandersi e a creare sedi in tutto il mondo,al fine di supportare in maniera veloce ed efficace i suoi clienti. Alcune sedi principali sono ad esempio in USA (California, Fremont e Chino), Brasile (San Paulo), Russia (Mosca), Germania (Berlino), ecc.
Cooler Master con il successo acquisito ha deciso di lanciare altri marchi per settori specifici, come ad esempio la linea “CM Storm” (nata nel 2008) e la linea di prodotti life-style “Choiix”.
Per maggiori informazioni visitate il Sito Cooler Master.
{jospagebreak_scroll title=Packaging e Bundle:&heading=Introduzione:}
Packaging & Bundle:
Il mouse Cooler Master CM Storm Inferno, fa parte della famiglia CM Storm. La linea di produzione “CM Storm” nasce con lo scopo di realizzare, produrre e commerciare prodotti appositamente sviluppati e progettati per soddisfare le esigenze e i gusti dei gamer.
Il mouse giunto in redazione è racchiuso in una pratica confezione dicartone robusta e a prova di urti. Il design è decisamente aggressivo ma allo stesso tempo pulito e curato. Questo è un particolare che per molti può sembrare futile ma sicuramente è importante per una categoria di persone, ovvero i videogiocatori.
Cooler Master non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scupolosita tutti i particolari. La confezione si presenta con una forma rettangolare, dai colori predominanti nero e rosso che donano al prodotto un aspetto misterioso e accattivante. La caratteristica che più attira l’attenzione è l’apertura a libro che permette di osservare in tutto il suo splendore il mouse CM Storm Inferno.
Su i quattro lati della confezione, troviamo in bella evidenza le principali caratteristiche tecniche e le varie features del prodotto. Una volta aperta la confezione, troviamo il bundle a corredo, che comprende il cd d’installazione con il software e i drivers.
Sinceramente ci aspettavamo qualcosa di più a livello di bundle, come la presenza di un mousepad visto le caratteristiche tecniche del prodotto. In ogni caso il bundle permette di godere a pieno tutte le caratteristiche offerte dal CM Storm Inferno.
Riassumento il bundle del Cooler Master CM Storm Inferno comprende:
1. Mouse CM Storm Inferno;
2. CD installazione.
{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche & Features:}
Caratteristiche Tecniche & Features:
Cooler Master propone una nuova periferica dedicata ai gamer appassionati e non solo. Grazie al doppio sensore da 4000dpi e ai 128kb di memoria interna, è in grado di garantire all’utente un’elevata precisione e sensibilità, al fine di migliorare l’esperienza videoludica. L’alta configurabilità rende questo mouse adatto anche all’utilizzo di tutti i giorni in ambito lavorativo, rendendolo di fatto un prodotto versatile e universale.
Nella tabella sottostante riportiamo le caratteristiche tecniche principali del Cooler Master CM Storm Inferno:
Il CM Storm Inferno non è un comune mouse, ma racchiude in se caratteristiche tecniche innovative e altamente professionali. Grazie al sensore da 4000DPI ed al tempo di risposta di 1ms è possibile compiere movimenti rapidissimi “fino a 115 pollici al secondo)” e molto precisi. La presenza di ben 11 tasti di cui 9 completamente programmabili, consente di personalizzare in maniera dettagliata e precisa ogni funzione al fine di trovare il giusto mix di feeling con il dispositivo. Il CM Storm Inferno è una periferica con interfaccia USB 2.0 e con un polling rate di 1000 HZ. Il sensore montato è di ultima generazione ed ha una sensibilità di 4000 DPI, in grado di tracciare fino ad un massimo di 115 IPS. L’ inferno è dotato di una memoria on Board da 128 Kb, che consente di salvare i ssettaggi dei vari profili. I materiali usati, risultano decisamente robusti e di ottima qualità. Il peso contenuto di circa 162g consente una maneggevolezza e una sensibilità elevata.
Riportiamo di seguito le funzioni principali offerte dal CM Storm Inferno:
Andiamo ad analizzare le principali definizioni tecniche.
– DPI: Letteralmente dall’inglese “Dots per Inch” ovvero punti per pollice. Nei mouse si intende il numero di rilevazioni a movimento del mouse. Più è alto il numero di rilevazioni più il mouse sarà fluido e preciso.
– Ultra polling: E’ la frequenza con cui il mouse invia i dati al PC. Più è alta la frequenza maggiore sarà la fluidità del mouse.
– Accelerazione laterale: E’ un valore di riferimento che è dato dal rapporto che ha un utente nel movimento del mouse con la velocità stessa del mouse. In pratica è il bilanciamento ideale tra l’utilizzo da parte dell’utente e l’ultra polling che permette così una migliore precisione.
– Memoria on board: La memoria permette il salvataggio di più profili di gioco direttamente dentro il mouse tramite una codifica che trasforma il profilo il macro che verrà assegnato al mouse. In questo modo basterà cliccare sul mouse per impostare il profilo di gioco salvato in precedenza.
Il CM Storm Inferno è caratterizzato da features molto interessanti, che rassumiamo di seguito:
1. Mouse gamer di tipo USB;
2. Utilizzo di un sensore laser da 4000 DPI;
3. Presa USB placcata in oro;
4. Rapid Fire Tactical key;
5. Full-speed USB;
6. Lift-off distance 2mm;
7. Ergonomia solo per la mano destra.
Maggiori informazioni le trovate sul sito del produttore al seguente link. Il manuale d’uso in formato pdf lo trovate qui.
Di seguito il trailer di presentazione del Cooler Master CM Storm Inferno:
{jospagebreak_scroll title=Design & Funzionalità:}
Design & Funzionalità:
Il CM Storm Inferno ha una forma ellissoidale, o comunemente chiamata a 8, data dal suo design rigonfo nella parte anteriore e posteriore e stretta al centro.
Questa forma è stata creata per fornire una migliore ergonomia durante la presa del mouse. In questa maniera la mano risulta stabilmente e comodamente adagiata con il palmo sul mouse stesso.
Il mouse non è stato progettato per persone mancine, ma solo per destrosi. Il CM Storm Inferno è composto interamente da parti in plastica e rifinito di colore nero opaco che danno un tocco elegante e moderno al prodotto.
Nella parte anteriore del mouse di colore nero lucido è presente il simbolo CM Storm, che si illumina di rosso quando il mouse viene collegato al sistema.
Il mouse presenta 11 tasti di cui 9 sono programmabili via software: 3 tasti sono posti lateralmente a sinistra del mouse, 2 sono posti alle estremità sopra il mouse; inoltre abbiamo i classici click sinistro, click destro e scroll centrale.
Presenti inoltre 3 tasti nella parte centrale dei quali i 2 posti alle estremità servono a switchare i vari parametri del DPI riprodotti anche tramite un mini led rosso a sinistra del mouse mentre il tasto ad esagono in centro serve a cambiare i vari profili di gioco nel mouse, visibili anche tramite un cambio di colore del led stesso, che cambierà da rosso, giallo o verde.
{jospagebreak_scroll title=Cura dei particolari:}
Cura dei particolari:
Il Cooler Master CM Storm Inferno è un mouse dal design aggressivo ma nello stesso tempo lineare e particolareggiato. La cura dei particolari è di evata qualità, rendoloo di fatto una periferica unica nel suo genere.
Nella parte inferiore del mouse spicca il sensore laser chiamato “Storm Tactical Twin Laser” composto da 2 sensori laser che permettono una maggiore precisione. Il sensore laser da 4000 DPI risulta sensibile e preciso ed è sprovvisto di led luminosi.
I tre piedini denominati “padsurfer” in gomma assicurano un perfetto appoggio e slittamento del mouse. Il cavo USB, lungo circa 2 metri e composto da una guaina in tessuto che provvede a protegge rlo il nel tempo. Questa misura permette un ampia mobilità anche qualora il mouse venga collegato ad un computer non particolarmente vicino alla postazione di gioco.
La connettività USB è stata placcata in oro per permettere una migliore conduzione e un contatto ottimale con la porta ad essa collegata.
La rotellina dello scrolling è interamente in gomma e presenta scanalature. Queste scanalature migliorano l’utilizzo, rendendolo di fatto molto agevole. Lo scorrimento risulta facile e il click è comodo e sensibile. Nella parte frontale del mouse sono presenti due griglie rizzontali che permettono l’uscita della luce di colore rosso.
I due led, possono essere configurati in diversi modi:
1. Sempre accesi;
2. Sempre spenti;
3. Spenti quando si preme un tasto funzione;
4. Accesi quando si preme un tasto funzione.
Dietro a questa prima griglia è presente una seconda griglia a maglie romboidali che diffondere meglio la luminosità e impedisce alla polvere di entrare all’interno, fungendo pertanto da filtro antipolvere. Cooler Master ha curato nei minimi particolari ogni aspetto del CM Storm Inferno.
{jospagebreak_scroll title=Il Software in dotazione:}
Il Software in dotazione:
Il software con i drivers si trova nel bundle insieme al mouse ed è di facile installazione. C’è da premettere che il mouse funziona tranquillamente anche senza software ma, installandolo avremo pieno accesso a tutte le funzionalità.
Una volta installato il software notiamo la possibilità di personalizzazione che il CM Storm Inferno è in grado di gestire.
Partendo da sinistra abbiamo accesso ai 3 profili modificabili (il primo è di default CM Storm) permettendo inoltre la modifica della sensibilità di doppio click, velocità di spostamento e tempo di risposta. Nella parte centrale abbiamo la possibilità di modificare fino a 5 livelli del DPI e impostarli a nostro piacimento oltre, sulla destra, all’assegnamento di una funzione per ogni singolo tasto.
La seconda opzione permette l’assegnazione di altre funzioni ad ogni singolo tasto del mouse premendo in contemporanea il tasto macro sul mouse (per la precisione quello esagonale al centro) oltre alla velocità dello scroll e alla possibilità di modificare l’impostazione dei led del mouse.
L’opzione macro e script sono strettamente collegate. La scheda macro permette la creazione di macro per i profili di gioco le quali però non dovranno superare i 256 byte di grandezza. La scheda script permette la creazione di macro ancora più personalizzate.
L’opzione library serve semplicemente all’importazione e al salvataggio delle macro e degli script all’interno. Questa funzione è ottima in quanto permette così dei profili personalizzati e di poterli utilizzare anche senza il software installato nel pc. L’opzione support/update permette una duplice funzione. Infatti è possibile procedere all’aggiornamento del software o inoltrare una richiesta di assistenza tecnica direttamente a Cooler Master.
Il software risulta completo, intuitivo e facile da usare. Peccato che il software non sia stato tradotto anche in italiano.
{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova & metodologia di test:}
Sistema di prova & metodologia di test:
Abbiamo effettuato delle prove usando tre giochi per verificare la qualità del mouse CM Storm Inferno durante il normale utilizzo giornaliero.
I test sono stati condotti con i seguenti programmi:
Videogiochi:
- 1. Battlefield Bad Company 2;
- 2. Dead Space 2;
- 3. Bulletstorm.
Per i test abbiamo usato la seguente configurazione.
Configurazione di prova:
- 1. Processore: Intel Core i7-920 @ 2.8Ghz – Step D0;
- 2. Scheda Madre: Gigabyte GA-X58A UD7;
- 3. Ram: Corsair Dominator 6GB “3×2” – 1600 Mhz – Cas. 8-8-8-24-1T;
- 4. Scheda Video: Evga Geforce GTX 460 Superckocked;
- 5. Hard disk: Corsair F120 – SSD – Samsung Spinpoint F1 1TB – 7200 rpm;
- 6. Dissipatore Cpu: Cooler Master V8;
- 7. Alimentatore: Corsair HX 850W;
- 8. Sistema Operativo: Microsoft Windows 7 Ultimate x64.
Il sistema operativo è da intendersi privo di qualunque ottimizzazione. I giochi sono stati testati a una risoluzione di 1920×1080 pixel con dettagli impostati al massimo. I risultati sono istati indicati con punteggi che vanno da 1 a 5. Il valore 5 corrisponde al miglio risultato.
Cooler Master CM Storm Inferno – Impressioni d’uso:
Considerazioni:
Il Cooler Master CM Storm Inferno si è dimostrato un mouse in grado di garantire un’elevata precisione e sensibilità che migliora l’esperienza videoludica rendendola esaltante. Il doppio sensore da 4000dpi i 128kb di memoria interna e l’alta configurabilità rende questa periferica consigliabile anche per l’utilizzo in ambito lavorativo. Il CM Storm Inferno risulta un prodotto versatile e universale, decisamente ben progettato e facile da configurare. Non possiamo che essere soddisfatti per i risultati ottenuti.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Conclusioni:
Prestazioni: | ![]() |
Dotazione in bundle: | ![]() |
Rapporto prezzo/prestazioni: | ![]() |
Giudizio complessivo: | ![]() |
Pro:
- Ottime le funzioni implementate;
- Buone prestazioni globali;
- Versatilità di impiego;
- Ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
Contro:
- Bundle migliorabile.
- Software di installazione solo in Inglese.
Il Cooler Master CM Storm Inferno risulta un mouse vincente sotto ogni punto di vista. L’alta configurabilità rende questa periferica adatta ad ogni esigenza. La facilità di utilizzo del software a corredo e la minuziosa cura dei particolari, rendono il CM Storm Inferno, un prodotto decisamente appetibile. I materiali usati sono di ottima qualità e curati in ogni particolare. Peccato che il software non sia stato tradotto anche in italiano.
Cooler Master da anni ci abitua ad una qualità elevata con i suoi prodotti e anche in questo caso siamo rimasti soddisfatti. Il mouse risulta robusto, con un design aggressivo e possiede delle caratteristiche che lo rendono un prodotto completo e unico nel suo genere.
L’Ergonomia, un ottimo design, tasti programmabili e velocità di scorrimento fanno di questo mouse un ottimo compagno di giochi. Il CM Storm Inferno garantisce un confortevole utilizzo anche dopo sessioni prolungate di utilizzo. L’unica pecca è l’assenza di una giometria asimmetrica che preclude l’uso ai mancini.
Il CM Storm Inferno si è dimostrato un mouse dalle ottime potenzialità. Le caratteristiche tecniche saranno apprezzate da chiunque utilizzi il pc in ambito videoludico. I 4000 DPI danno una sensazione di fluidità e precisione che consente un ottima esperienza di gioco.
Il prezzo di vendita si aggirerà attorno ai 49 €, valore adeguato alle caratteristiche che offrire. L’unica pecca riscontrata sul Cooler Master CM Storm Inferno è la mancanza di un bundle più ricco e completo.
Si ringrazia Cooler Master per il sample fornitoci.
Segui il thread ufficiale sul nostro forum.
Vi segnaliamo la nostra video recensione del CM Storm Inferno qui.
Staff di HW Legend