COUGAR Airblader Tournament Black: Mouse gaming di qualità!


Il mercato delle periferiche da gaming è da sempre uno dei mercati più competitivi. Tutti i principali brand competono tra loro, rilasciando regolarmente le loro soluzioni. Vedremo nel corso di questa recensione, protagonista COUGAR che lancia proprio nel mercato delle periferiche un nuovo prodotto, un mouse da gaming dalle ottime premesse: Il COUGAR Airblader Tournament nella versione nera. Per la precisione stiamo parlando di una periferica gaming molto interessante, ed in grado di accontentare, anche il giocatore più esigente. Dotato infatti di un ottimo sensore da ben 20.000 DPI, il PAW 3399, un cavo Ultraflex in grado di ridurre al minimo qualsiasi forma di attrito e resistenza e switch in grado di resistere ad oltre 80 milioni di click, il tutto accompagnato dal Sistema Bounce-ON, che utilizza delle molle metalliche per rendere ancora più stabile e lineare il click. Non manca poi PIX, l’intuitivo software di COUGAR dedicato al controllo delle periferiche, che ci consente di settare ogni aspetto dell’Airblader Tournament, permettendoci una personalizzazione a 360° del mouse, è possibile infatti impostare comandi personalizzati per tutti e cinque i tasti fisici disponibili, regolare il polling rate e tanto altro ancora. Il tutto ad un prezzo su Amazon Italia di circa 87,00 Euro. Fatta questa piccola presentazione del prodotto, vi lasciamo alla nostra recensione completa. Vi auguriamo buona lettura!

COUGAR Airblader Tournament Black: Mouse gaming di qualità! – Recensione di Marco Salvatore Prudenzano  – Voto: 5/5



Noi di COUGAR siamo giocatori e crediamo che giocare significhi creare: immaginare e costruire nuovi mondi e immergersi in essi. Fondata nel 2007, COUGAR si impegna per l’innovazione, alimentando la ricerca dell’esperienza di gioco definitiva.

Comprendiamo che le prestazioni sono cruciali quando ti trovi completamente immerso nel momento in cui devi essere il più preciso e letale possibile. Ecco perché abbiamo realiato componenti PC all’avanguardia come periferiche, sedie e scrivanie. Di qualunque cosa tu abbia bisogno, al fine di portare il tuo gioco ad un livello successivo, noi lo disponiamo.

Che tu sia un creatore esperto o appena uscito dalla tua prima serie di uccisioni, COUGAR dispone di una completa e all’avanguardia gamma di microfoni, webcam, schede di acquisizione e altro ancora per aiutarti a condividere ciò che sta accadendo, quando sta accadendo, mentre sta accadendo. Maggiori informazione le potete reperire sul sito web del produttore.

[nextpage title=”Confezione e Bundle”]


Il nuovo COUGAR Airblader Tournament arriva all’interno di un’interessante confezione, dalle dimensioni compatte ma più che sufficienti a contenere tutta la dotazione prevista dal produttore e a proteggere il mouse durante il trasporto.

L’impatto estetico che il produttore vuole trasmettere è chiaramente quello di un prodotto appartenente ad una linea gaming, lo conferma anche il design scelto, troveremo infatti uno sfondo nero opaco su tutta la superficie in contrasto con elementi come il logo del produttore e il nome del prodotto realizzati invece con un arancione sgargiante.

L’unico elemento a spezzare il tema opaco è la raffigurazione del mouse che invece è realizzata da una texture lucida, troveremo infatti nella parte frontale un’accuratissima raffigurazione del prodotto, seguita poi dall’immancabile logo del brand posto in alto a sinistra.

Nella parte superiore destra troveremo alcuni dati tecnici, come il peso di 62g, il numero massimo di DPI disponibili, ovvero 20.000 e infine il numero di click garantiti per gli switch, pari a 80 milioni.

Nella parte inferiore troveremo poi il nome del prodotto, che entra perfettamente in contrasto con il tema opaco grazie ai colori scelti, un bianco acceso unito all’arancione che caratterizza da sempre il design del logo del produttore.

Osservando la parte posteriore della confezione, subito si nota un’ulteriore rappresentazione del prodotto, sempre realizzata in finitura lucida, questa volta però raffigurante la parte laterale del mouse.

Nuovamente presenti logo del produttore e nome del mouse, sempre con lo stesso tema che abbiamo ritrovato nella parte frontale. Subito dopo abbiamo un elenco delle caratteristiche tecniche del prodotto, disponibili in più lingue.

Il lato destro della confezione invece presenta solamente uno sfondo nero opaco con il nome del produttore, che entrerà poi perfettamente in contrasto con il lato sinistro, che invece, è realizzato completamente in arancione, spezzato solo dal bianco utilizzato per il nome del mouse.

Il lato superiore è realizzato con l’immancabile clip che permette l’esposizione del prodotto, seguita da alcune indicazioni sul contenuto e sui sistemi operativi minimi richiesti, necessari per eseguire il software PIX.

Presente poi una piccola nota del produttore che ci consiglia di utilizzare l’Airblader Tournament con i COUGAR Mouse Pads.

Andiamo a concludere dando uno sguardo al lato inferiore, dove troveremo non poche informazioni riguardanti il prodotto, vengono infatti riportate tutte le caratteristiche tecniche del COUGAR Airblader Tournament:


  • Nome prodotto: COUGAR Airblader Tournament gaming mouse;
  • Sensore: PIXART PMW 3399 Optical gaming sensor;
  • Resolution (DPI): 000 DP;
  • Game Type: FPS / MOBA / RTS;
  • Polling Rate: 2000 Hz;
  • Velocità di tracciamento massima: 650 IPS;
  • Accelerazione Massima: 50G;
  • Interfaccia: USB PLUG;
  • Lunghezza Cavo: 8m;
  • Dimensioni: 117(L) x 62.8(W) x 37.8(H) mm;
  • Peso: 62g (senza cavo).

Assieme a questo elenco, troveremo poi altre informazioni riguardanti il produttore e l’immancabile seriale, assieme ad altri codici identificativi del prodotto stesso. Qui è doveroso fare un piccolo appunto su quelli che sono i dati riportati sulla confezione.

Viene infatti indicato il Pixart PMW 3399 come sensore, ma se controlliamo il sito del produttore, e le tabelle tecniche riguardanti il COUGAR Airblader Tournament viene invece indicato il Pixart PAW 3399. Probabile che ci si trovi dinanzi ad un piccolo errore di trascrizione.

L’apertura della confezione è semplice e immediata, avviene oramai grazie alla classica linguetta che una volta tirata verso l’esterno permette l’apertura della parte superiore con estrema facilità. Una volta aperta, la prima cosa che andremo a intravedere sarà il cavo Ultraflex, caratterizzato da un acceso color arancione.

Il mouse si troverà all’interno della struttura in cartone creata appositamente per proteggere il prodotto durante ogni fase del trasporto, infatti risulta ben protetto e stabile.

Per estrarlo dalla confezione sarà sufficiente tirare verso l’esterno la struttura in cartone, e troveremo oltre al mouse, una bustina in plastica che conterrà oltre ai soliti manuali, i COUGAR Mouse Pads, che da come è possibile evincere dal nome, sono dei pad adesivi da applicare ai lati del mouse.

Il bundle risulta essere dunque essenziale, ma comunque completo per quello che è un prodotto di questa tipologia.

Per andare a rimuovere l’Airblader Tournament dal suo alloggio basterà tirare il mouse delicatamente verso l’altro. Il cavo è tenuto in posizione da una fascetta in gomma, mentre il connettore USB placcato in oro, è avvolto da una piccola protezione in polistirolo. Un chiaro segno di quanto il produttore sia stato attento anche al più piccolo dei dettagli per garantire la massima protezione al prodotto.

La dotazione completa del COUGAR Airblader Tournament dunque prevede:


  • Mouse COUGAR Airblader Tournament;
  • COUGAR Mouse Pads;
  • Manuali d’uso.


Una dotazione molto essenziale, ma che comunque ci mette a disposizione tutto il necessario per il corretto uso del prodotto. Per concludere vi postiamo il nostro video riguardante l’interessante mouse COUGAR Airblader Tournament:



Ci troviamo davanti ad un prodotto completo sia dal punto di vista pratico che estetico.

[nextpage title=”Specifiche Tecniche e Funzionalità”]


Il nuovo Airblader Tournament fa parte della nuova line up di mouse appartenenti alla linea Airblader di COUGAR, caratterizzata da tre varianti diverse:


  • Airblader Tournament Black;
  • Airblader Tournament White;
  • Aiblader.

Le principali differenze tra le versioni Tournament e non, si riscontrano nel tipo di sensore utilizzato per i vari modelli e negli switch presenti. Abbiamo infatti per le varianti Airblader Tournament un Pixart PAW 3399, sensore da ben 20.000 DPI in grado di garantire un rilevamento del movimento fino a ben 650 IPS (Inch per second), il tutto accompagnato da un’accelerazione massima di 50G.

Per quanto riguarda invece le varianti Tournament viene utilizzato un sensore differente, anch’esso di ottima qualità, ovvero il Pixart PMW 3389, dotato di 16.000 DPI, 400 IPS, e un’accelerazione anche qui, pari a 50G.

Un’altra differenza tra le due versioni è presente nel tipo di switch utilizzati, qui il produttore dichiara un ciclo di vita massimo pari a 80 milioni di click  per le versioni Airblader Tournament e 50 milioni di click  per le versioni Airblader.

Da segnalare inoltre che solo nella versione Tournament ritroviamo i COUGAR Mouse Pads, un pulsante per il cambio DPI di tipo Anti-mistouch e il nuovo software COUGAR Pix.

Ora che abbiamo analizzato quelle che sono le differenze che caratterizzano le varie versioni dei mouse appartenenti alla linea Airblader, procediamo a guardare più nel dettaglio il modello che abbiamo in test, il COUGAR Airblader Tournament disponibile in due colorazioni, bianco e nero.

L’esemplare inviatoci da COUGAR è quello in colorazione nera che, come abbiamo detto precedentemente, è caratterizzata da un piacevole effetto fumé. Presente il sistema Bounce-On, ovvero la presenza di una molla nella parte inferiore del tasto sinistro e del tasto destro, che migliora la qualità del click, andando a ridurre al minimo qualsiasi forma di rimbalzo casuale, questo permette un click stabile in qualsiasi situazione.

L’azienda con le versioni Tournament ha inserito in bundle i COUGAMouse Pads, o come identificati sul sito Grip Pads, ovvero dei pad in gomma che vanno installati sui lati dell’Airblader con lo scopo di aumentare ulteriormente la stabilità della presa, un accessorio davvero molto interessante e che ancora una volta ci conferma quanto il produttore sia stato attento a ogni minimo dettaglio.

Nelle versioni Tournament troviamo micro-switch meccanici di ottima fattura, il produttore dichiara fino a ben 80 milioni di “click”, molto più che sufficienti per poter garantire un’enorme longevità. Il Click restituisce un ottimo feedback, merito anche del sistema Bounce-On presente.

Immancabili oramai i tasti Forward e Backward presenti sul lato sinistro del mouse e qui possiamo dire che il produttore ha studiato bene il punto preciso in cui posizionarli, dato che a prescindere dal tipo di impugnatura utilizzata, questi si troveranno sempre esattamente sotto il pollice, garantendo una prontezza al click pressoché fondamentale durante le fasi più impegnative di gioco.

Nella parte superiore è presente la classica rotella rivestita in gomma, dotato di un Encoder di ottima fattura, COUGAR dichiara infatti una durata pari a 5 milioni di cicli e, anche in questo caso, il fattore longevità è più che assicurato.

Sempre nella parte superiore c’è una piccola placchetta arancione con la scritta “AIR”, inizialmente si potrebbe pensare che questo possa essere il pulsante dedicato allo switch dei DPI, in realtà si tratta solo di una piccola scelta estetica riservata alle varianti Tournament, il pulsante per il cambio DPI si trova infatti nella parte inferiore del mouse, posizione adottata per evitare click indesiderati che porterebbero ad uno switch dei DPI non richiesto.

E andando a parlare della parte inferiore, è qui che troviamo l’ottimo sensore Pixart PAW 3399 da ben 20.000 DPI, opportunatamente personalizzabili tramite software. Accanto al sensore troviamo poi il pulsante dedicato per lo switch dei dpi, inizialmente sarà possibile switchare tra 5 profili preimpostati dal produttore, rispettivamente di 400800, 1600, 3200 e 6400 DPI.

Ovviamente è possibile andare a modificare i DPI tramite il software messo a disposizione dal produttore, ovvero COUGAR Pix, che non solo permette la modifica dei DPI ma anche l’assegnazione di specifiche funzioni a tutti e cinque i tasti presenti sul mouse, interamente programmabili. Andremo ad analizzare il software in maniera più approfondita più avanti.

E per finire troveremo ben 5 Pattini IN PTFE che garantiranno uno scorrimento sempre lineare e privo di qualsiasi forma di attrito.

Il collegamento avviene tramite interfaccia USB, attraverso il cavo Ultraflex, rivestito in tessuto e dalla lunghezza di 180 cm con polling rate regolabile fino a 2000Hz.

Il peso di soli 62g, reso possibile grazie alle scelte di design adottate unite al tipo di materiale utilizzato, e le dimensioni pari a 117 x 62.8 x 37.8 (mm) ne fanno un mouse adatto a qualsiasi tipologia di situazione. Il produttore dichiara che i titoli che più si prestano all’utilizzo di questo mouse sono FPS / MOBA e RTS.

Non mancano di certo le premesse per poter tranquillamente affermare che siamo davanti ad un mouse che nonostante la fascia di prezzo alla quale appartiene mira ad essere un ottimo prodotto, in grado di accontentare anche l’utente più esigente.

[nextpage title=”Uno sguardo da vicino”]


Il nuovo COUGAR Airblader Tournament Black si presenta con un design molto particolare, con delle dimensioni pari a 117 x 62.8 x 37.8 (mm) e con un corpo realizzato in plastica ABS, ma non è interamente nero, bensì presenta un accattivante effetto fumé, che rende il mouse semi trasparente.

Una scelta di design molto interessante che rende il prodotto unico nel suo genere, dimostrazione che COUGAR ha deciso di differenziarsi anche esteticamente dai vari prodotti che è possibile reperire su questa fascia.

In queste versioni non è presente alcuna illuminazione RGB, scelta interessante da parte del produttore, nonostante abbia dotato i mouse Airblader di un design molto aggressivo, ha comunque deciso di strizzare un occhio all’eleganza.

A rendere il tutto più accattivante è anche quella che potremmo definire una placchetta con la scritta AIR presente sul top del mouse caratterizzata da un acceso color arancione, che richiama non solo la colorazione del cavo in tessuto, ma anche quello dell’interno della rotellina realizzata da una struttura, appunto arancione. Si potrebbe pensare che la placchetta sia il pulsante dedicato ai DPI, ma non è così, COUGAR ha infatti deciso di posizionare il pulsante dei DPI nella parte inferiore del mouse.

La rotella dedicata allo scroll si presenta con un rivestimento in gomma esterno, e il tipo di gomma è stato lavorato in modo da ottenere una forma che permette un maggiore grip durante l’uso, infatti il feedback dello scrolling è decisamente ottimo. La parte interna è realizzata anch’essa in plastica, ma si differenzia con un acceso color arancione che richiama la colorazione del cavo e della targhetta. Qui troviamo un ottimo Encoder, dove COUGAR dichiara una durata pari a 5 milioni di cicli.

Ovviamente presenti in top anche i pulsanti destro/sinistro, dalla forma affusolata e anch’essi realizzati in plastica ABS con il piacevole effetto fumé che contraddistingue questo Airblader in versione nera. Il click è sempre ben deciso, merito sia degli ottimi micro-switch meccanici presenti, con un ciclo di vita dichiarato di ben 80 milioni di “click”, e sia del sistema Bounce ON che tramite la presenza di una molla nella parte inferiore del tasto, ne migliora ulteriormente la stabilità.

Nella parte sinistra troveremo due pulsanti, il Forward e il Backward interamente personalizzabili tramite il software COUGAR Pix, ci teniamo a precisare che tutti i pulsanti disponibili sia lateralmente, sia nella parte superiore, sono interamente programmabili.

La posizione dei pulsanti è praticamente perfetta, in quanto a prescindere dal tipo di impugnatura che andremo ad utilizzare, questi si troveranno sempre sotto il pollice e risulteranno quindi sempre pronti al click. Osservando la parte destra del mouse non troveremo altri pulsanti, come del resto è di consuetudine con mouse di questa tipologia.

Da come possiamo dedurre dalla forma, il Courgar Airblader Tournament si presta a un tipo di impugnatura: “Palm Grip”. Abbiamo testato il mouse utilizzando proprio questo tipo di impugnatura, e la presa è risultata essere molto salda, sarà praticamente impossibile perdere l’impugnatura anche nelle fasi più concitate delle nostre sessioni di gioco.

Nonostante il mouse si presti a un’impugnatura Palm, è comunque possibile utilizzarlo anche andando ad adottare un tipo di impugnatura “Claw grip” e “FingerTip grip”. In entrambi i casi l’Airblader risulta comodamente utilizzabile.

I Grip Pads vanno applicati sui lati del mouse, e una volta installati potremo subito notare che la presa risulterà ancora più stabile.

Dando uno sguardo alla parte inferiore del mouse troveremo nuovamente il logo del produttore, subito seguito dal nome del modello del sample in uso. Nella parte sinistra troveremo, come accennato prima, il pulsante dedicato per il cambio DPI, e al centro l’ottimo sensore PixArt PAW 3399.

Possiamo subito notare come siano presenti ben 5 cuscinetti realizzati in PTFE, in modo tale da garantire la massima scorrevolezza durante le fasi più concitate di gioco.

Scorrevolezza che è resa possibile anche dal modo in cui il produttore ha deciso di realizzare il Cavo USB, che non solo è dotato di un rivestimento in tessuto che oltre ad evitare attriti, previene anche fastidiosi aggrovigliamenti, ma presenta anche una inclinatura che mantiene il cavo stesso sempre in corretta posizione.

COUGAR ha prestato molta attenzione a questo particolare, mirando a realizzare un prodotto che fa dell’attenzione ai dettagli uno dei suoi punti di forza.

Il cavo, come detto, è rivestito in tessuto, il collegamento avviene tramite interfaccia USB ed è possibile regolare il Polling-Rate fino ad un massimo di 2000Hz (sempre tramite il software COUGAR Pix).

Da segnalare che il connettore è placcato in oro, materiale scelto per evitare ogni forma di ossidazione, inoltre invece del classico logo USB che solitamente viene utilizzato, troviamo una scritta con il nome del produttore incisa. Un’altra dimostrazione di quanto sia presente l’attenzione anche al più piccolo dei dettagli.

Non possiamo che ritenerci soddisfatti per il prodotto realizzato da COUGAR. L’Airblader Tournament è infatti un ottimo mouse, dalla dotazione essenziale, ma che grazie alle sue caratteristiche mira ad accontentare anche l’utente più esigente.

[nextpage title=”Cougar Pix: Software di Gestione”]


COUGAR ha realizzato un interessante software che ci permette di sfruttare appieno tutte le possibilità offerte dal nuovo Airblader Tournament.

Il software in questione è COUGAR Pix scaricabile direttamente dal sito del produttore tramite il seguente link.

Al primo avvio ci troveremo dinnanzi a una schermata che ci mostra quelle che sono le ultime “novità” del produttore, ci verranno mostrati prodotti come tastiere, microfoni, tappetini e sedie. Possiamo dunque definire questa schermata, una sorta di “vetrina” che ci informa delle ultime novità di COUGAR.

Avremo a disposizione quattro menù che ci permetteranno di muoverci all’interno del software, il primo, caratterizzato dall’icona di una casetta che altro non è che una sorta di “home” dove vengono pubblicizzati i nuovi prodotti di COUGAR. Il secondo menù, contraddistinto dall’icona che ricorda molto la forma di un mouse, è quello che ci permetterà di avere pieno controllo sull’Airblader Tournament.

Una volta entrati ci troveremo davanti a 3 sezioni:


  • Buttons;
  • Sensor;
  • Macro.

Nella sezione Buttons sarà possibile andare a modificare ogni aspetto riguardante i 5 pulsanti interamente programmabili presenti sul mouse. Per farlo sarà sufficiente selezionare quale pulsante si intende programmare e dalle funzioni presenti nel menù Assignments avremo vasta scelta di personalizzazione.

Sarà infatti possibile, tramite la funzione Keyboard Function, assegnare un tasto specifico della tastiera a uno dei qualsiasi pulsanti presenti sul mouse, oppure potremo impostare delle macro personalizzate andando appunto a utilizzare la funzione Macro. Potremo addirittura assegnare l’apertura di un programma semplicemente selezionando un collegamento del programma stesso, che intendiamo avere sempre a portata di click, per farlo basterà usare la funzione Launch Program.

Per chi invece lo desideri, sarà possibile anche inserire intere righe di testo tramite la funzione Text Function, possibilità che magari potrebbe tornare utile a chi necessita un inserimento continuo di specifiche righe di testo e, infine, si potrà anche decidere di assegnare tasti con funzioni multimediali tramite appunto, la funzione Multimedia. Le possibilità di personalizzazione, dunque, non mancano di certo, e lasciano un enorme spazio di manovra all’utente, che potrà decidere di settare il mouse in base a quelle che sono le sue esigenze.

Nella sezione Sensor troviamo tutte le impostazioni riguardanti la personalizzazione dell’ottimo sensore Pixart PMW 3399, è possibile scegliere fino a 5 livelli di setting predefiniti rispettivamente divisi in:


  • Level 1: 400 DPI;
  • Level 2: 800 DPI;
  • Level 3: 1600 DPI;
  • Level 4: 3200 DPI;
  • Level 5: 6400 DPI.

Ogni livello è interamente personalizzabile, si potrà decidere se giocare con le impostazioni predefinite del produttore, oppure se andare a personalizzare il numero di DPI con un valore compreso tra 100 e 20.000 DPI. Non manca dunque la possibilità di regolare la sensibilità quasi in modo chirurgico.

Troveremo poi la possibilità di settare a nostro piacimento il Polling Rate, che di default è impostato a 1000Hz, ma potremo decidere di impostarlo rispettivamente a:


  • 125Hz;
  • 500Hz;
  • 1000Hz;
  • 2000Hz.

Infine, nell’ultima sezione denominata Macro sarà appunto possibile registrare qualsiasi tipo di Macro che potrà successivamente essere associata a uno dei cinque pulsanti dell’Airblader Tournament. Siamo piacevolmente rimasti colpiti dalla complessità con la quale è possibile personalizzare ogni singolo aspetto delle macro, non solo è possibile scegliere quali tasti appunto registrare, ma possiamo anche decidere l’esatto delay time per ogni singola azione.

Inoltre, qualora il timing con la quale abbiamo registrato una determinata macro non dovesse soddisfare le nostre aspettative, è possibile andare a modificare manualmente tutti timing tramite il pannello settings.

COUGAR ha quindi deciso di prestare molta attenzione alla parte relativa alle macro del software COUGAR Pix, è ben chiara l’intenzione da parte del produttore di realizzare un software che permetta un ampio spettro di personalizzazione, in grado così, di accontentare anche l’utente più esigente.

In alto a destra è presente un piccolo menù indicato dalla voce Profiles, questo ci permetterà di creare nuovi profili personalizzati con impostazioni differenti ed indipendenti per ogni profilo. Questa funzione può tornare estremamente utile nel caso in cui si decida di settare diverse impostazioni per ogni tipo di gioco.

Il terzo menù, contraddistinto dall’icona di un pad, altro non è che una sezione dove possiamo collegare i giochi installati a COUGAR Pix, così da poter scegliere i profili personalizzati precedentemente creati.

Sarà possibile creare e associare un profilo per ogni singolo gioco, così da disporre di un rapido switch di impostazioni tra macro, sensibilità e tasti associati con un solo e unico click. Una possibilità davvero molto interessante e che torna sicuramente utile a chiunque disponga di una ricca libreria di giochi.

Cliccando sull’icona delle impostazioni in basso a sinistra avremo accesso ad alcune importanti funzioni, prima tra tutte la possibilità aggiornare il firmware del mouse e di resettare le impostazioni di default, utile nel caso in cui vengano apportate modifiche errate, possiamo inoltre cambiare lingua, anche se purtroppo al momento l’italiano non è presente. Il software lascia decidere all’utente se permettere o meno le varie notifiche di sistema, per disattivarle sarà infatti sufficiente disabilitare la voce Show Notifications.

Presente anche un’utilissima Software Guide, un vero e proprio tutorial che ci introduce a tutte le possibilità offerte dal software COUGAR Pix, cliccando su Start Teaching daremo il via a una serie di indicazioni che ci permettono di comprendere meglio come sfruttare appieno tutte le varie funzioni presenti.

Nella parte bassa troveremo infine la versione di COUGAR Pix, attualmente installata, e la versione del firmware del mouse in uso. Possiamo concludere affermando che il software appare ben fatto e completo sotto ogni punto di vista.

Nonostante non sia presente la lingua Italiana, questo non pregiudica in alcun modo l’utilizzo del software stesso, in quanto tutte le varie funzioni sono facilmente accessibili.

[nextpage title=”Impressioni d’uso”]

Il nuovo Airblader Tournament di COUGAR, grazie alle sue caratteristiche, è un valido strumento in grado di accontentare anche il giocatore più esigente. La sua forma si presta a un tipo di impugnatura “Palm Grip”, ma all’occorrenza può anche essere utilizzato con impugnatura “Claw Grip” e “Finger Tip”.

I test sono stati effettuati utilizzando il tipo di impugnatura più comune “Palm grip”, dove la mano viene quasi interamente adagiata sul mouse. Il mouse è stato testato per un lungo periodo di tempo, su svariati titoli, partendo da titoli più “lenti” e meno frenetici come Alan Wake 2, un investigativo horror dal gameplay tendenzialmente lento, fino ad arrivare ad arrivare a titoli più frenetici come Call of Duty Warzone 2.

In qualunque caso, che si stia giocando un titolo single player in scioltezza, o che si stia giocando un titolo frenetico PVP, il Courgar Airblader Tournament è sempre stato all’altezza del compito, non ha mai mostrato cedimenti, nemmeno nelle fasi più concitate di gioco, merito anche dell’ottimo sensore PAW 3399 e dell’ottima qualità dei materiali utilizzati. La rotella di scorrimento è molto ben costruita, grazie al suo rivestimento in gomma e alla qualità degli ottimi materiali utilizzati, restituisce un ottimo feedback e la forza necessaria per raggiungere il punto di attenuazione per il click è ben bilanciata.

Durante tutto il periodo di prova non è mai uscita fuori asse, e questo non è un fattore scontato, in quanto, specialmente su questa fascia di prezzo, è molto facile incappare in mouse che peccano proprio su questo punto. Il peso complessivo di 62g (senza cavo), unito all’ottima fattura dei piedini in PTFE garantisce all’utente un mouse comodo e scattante, e anche dopo diverse ore di utilizzo non avvertiremo particolari affaticamenti alla mano o al polso.

Qui di seguito una prova realizzata per analizzare la reattività allo scorrimento, effettuata utilizzando i profili DPI standard del produttore, ovvero 400, 800, 1600, 3200 e 6400 DPI, in aggiunta è stata eseguita anche una prova con il numero massimo di DPI disponibili, ovvero 20000. Il test è stato eseguito utilizzando Adobe Photoshop 2023.

Da come si evince dal test, il mouse risponde bene a prescindere dal valore di DPI che andremo a selezionare. Ci sono però delle importanti differenze da sottolineare.  A 400 DPI a causa dell’estrema lentezza del puntatore, risulta difficile l’utilizzo in ambito lavorativo, (a patto che non venga alzata la sensibilità del cursore dalle impostazioni di Windows o del sistema operativo in uso), la situazione in gioco cambia, è possibile usare questo valore di DPI a patto che nelle impostazioni di gioco venga alzata la sensibilità.

Gli 800 DPI risultano essere invece una buona via di mezzo, sia in ambito lavorativo che in gioco. A 1600 DPI abbiamo invece un’ottima resa, il mouse risponde molto bene in qualsiasi circostanza. Con i 3200 DPI andiamo incontro a una situazione dove questa sensibilità risulta essere perfetta in gioco, ma un po’ troppo eccessiva per l’utilizzo lavorativo. 6400 DPI e 20000 DPI invece tendono ad essere ideali solo per un utilizzo in gioco, dato che la velocità del puntatore diventa talmente elevata da rendere praticamente impossibile un utilizzo lavorativo.

Ma nei giochi, specialmente a 20000 DPI, previa una calibrazione della sensibilità in gioco, valori più alti di DPI sono perfettamente utilizzabili, e seconda o meno del giocatore in questione, possono offrire un’ottima esperienza di gioco. Procediamo ora con “la prova sul campo”.

Per testare il comportamento in gioco dell’Airblader abbiamo scelto due giochi completamente differenti tra loro. Il primo Alan Wake 2 è un titolo Horror Investigativo dal gameplay lento, ci ritroviamo nei panni di Saga Anderson, detective dell’FBI che giunta a Bright Falls ha il compito di indagare sugli omicidi rituali avvenuti nella sorridente cittadina. Tra sessioni di investigazione e momenti dove ci ritroveremo a combattere contro entità paranormali e dovremo districarci nella risoluzione dei misteri che avvolgono la fitta trama dell’ultimo capolavoro della Remedy.

Durante tutta la sessione di gioco l’Airblader Tournament è sempre stato all’altezza della situazione, l’ottimo sensore Pixart PAW 3399 ha sempre risposto in maniera eccellente, permettendoci di godere di un’esperienza di gioco ai massimi livelli. La sensibilità utilizzata per giocare ad Alan Wake 2 è stata di 800 DPI, una sensibilità più che sufficiente per quelle che sono le meccaniche del gioco.

Per quanto riguarda il secondo titolo utilizzato, ovvero Call of Duty Warzone 2 non sono necessarie presentazioni, è un gioco sparatutto in prima persona in stile battle royale. Un terreno dunque perfetto per andare a testare il nuovo mouse di COUGAR, impostato per questa prova a 1600 DPI. Ovviamente il valore dei dpi da utilizzare è molto soggettivo, e varia molto da giocatore a giocatore. Nel nostro caso, andando a utilizzare quelle che sono le sensibilità preimpostate da parte del produttore, ci siamo trovati a nostro agio con, appunto, 1600 DPI.

L’Airblader Tournament si è comportato in maniera egregia, offrendo sempre non solo un’ottima precisione, ma anche un solidissimo Grip, merito anche dei Grip Pads inclusi nel bundle, che una volta installati sul mouse aumentano notevolmente la presa su di esso. Anche nelle fasi più frenetiche di gioco, è stato possibile mantenere un buon tracking del bersaglio, e non è di certo mancata un’ottima dose di precisione anche nei combattimenti a lunga distanza.

In questo genere di titoli è fondamentale disporre di un buon sensore e di un mouse che risponda prontamente in ogni momento, e l’Airblader si è dimostrato completamente all’altezza del compito, è possibile quindi affermare senza alcuna esitazione che entrambi i test sono stati superati a pieni voti.
Che sia un titolo single player, o che sia un titolo pvp, questo nuovo prodotto di casa COUGAR sarà in grado di soddisfare le vostre esigenze.

[nextpage title=”Conclusioni”]


Siamo arrivati ora alle conclusioni finali, dopo diverse settimane di prova siamo pronti a tirare le somme. Il nuovo mouse COUGAR Airblader Tournament si è rivelata una piacevole scoperta, un prodotto non eccessivamente costoso, ma perfettamente in grado di accontentare anche i giocatori più esigenti.

Le sue dimensioni rispettivamente di 117 x 62.8 x 37.8 (mm) e il suo peso di soli 62g lo rendono un mouse ideale per chiunque desideri un prodotto dotato di ottime performance e al tempo stesso di un peso ridotto e di dimensioni contenute. L’ottimo sensore PixArt PAW 3399, da ben 20.000 DPI, si è sempre dimostrato all’altezza della situazione, sia in gioco, che in ambito lavorativo.

Le sue possibilità di personalizzazione lasciano larga manovra all’utente, permettendogli di personalizzare al massimo il tipo di esperienza. Grazie al software COUGAR PIX, direttamente scaricabile dal sito del produttore, è possibile settare in base alle proprie esigenze, quella che sarà la resa del mouse stesso.



Possiamo infatti scegliere di settare i DPI attraverso i profili messi a disposizione dal produttore, rispettivamente di 400/800/1600/3200 e 6400 DPI, oppure è possibile settarli manualmente con un valore compreso tra 100 e 20.000 DPI. Il tutto unito a una sensibilità del movimento di ben 650 IPS e a un’accelerazione massima di 50G garantirà sempre prestazioni ad altissimi livelli.

Il software offre anche la personalizzazione di tutti e 5 i tasti fisici presenti sul mouse, che sia semplicemente una funzione multimediale, o una macro complessa, potremo facilmente assegnarla con un semplice click. Se andiamo a considerare la fascia di prezzo alla quale appartiene il prodotto, i materiali sono davvero di ottima fattura, non abbiamo mai notato cedimenti delle plastiche o fastidiosi scricchiolii, e la sensazione di robustezza è immediatamente percepibile sin dalle prime volte in cui si impugna il mouse.

Questo è un fattore da non sottovalutare, in quanto, specialmente su questa fascia di prezzo, è molto facile incappare in prodotti che peccano proprio sotto il punto di vista della qualità costruttiva. La stessa qualità la ritroviamo anche nella rotella, solida, stabile ed esternamente rivestita in gomma. La sensazione di fluidità è ben presente, e per tutta la durata del nostro test non è mai uscita fuori asse, il produttore inoltre dichiara un ciclo di vita pari a 5 milioni di “cicli”, assieme agli switch dove COUGAR ci assicura una durata per oltre 80 milioni di clicks, che uniti al sistema Bounce-On ci garantiranno sempre un click deciso e privo di interferenze.

Non mancano dunque i presupposti anche per godere di una grande durabilità nel tempo. La connessione avviene tramite interfaccia USB e abbiamo un polling rate regolabile fino a 2000Hz, inoltre il cavo Ultraflex lungo ben 1,8m rivestito in tessuto garantisce sempre il minimo attrito con ogni tipo di superficie, e non manca poi il connettore placcato in oro, così da ridurre al minimo le problematiche legate all’ossidazione. Nonostante il mouse si presti a un tipo di impugnatura “Palm Grip” è possibile usarlo, qualora lo si desideri, anche con le meno comuni “Claw Grip” e “FingerTip grip”.

Il grip sarà sempre ben saldo, anche grazie alla presenza dei “Grip Tape” che una volta installati sui lati del mouse ne aumenteranno ulteriormente la presa. Il software è ben fatto, e nonostante non sia presente la lingua italiana risulta comunque ben comprensibile e molto intuitivo. Ogni modifica apportata rimarrà salvata nella memoria interna del dispositivo, in modo da poter comodamente chiudere il programma una volta settato il mouse secondo le nostre preferenze.

Non possiamo dunque che concludere queste considerazioni finali ritenendoci pienamente soddisfatti del prodotto. Il COUGAR Airblader Tournament rappresenta una valida soluzione per chiunque desideri un prodotto in grado di garantire performance ai massimi livelli, e che sia dotato di un’ottima qualità costruttiva.


Pro:


  • Ottima qualità costruttiva;
  • Sensore ottico ad alta precisione PixArt PAW 3399 da 20.000 DPI;
  • Sensibilità di movimento di ben 650 IPS;
  • Accelerazione Massima pari a 50G;
  • Rotella ben costruita e sempre correttamente in asse;
  • 5 tasti interamente programmabili;
  • Cavo rivestito in tessuto Ultraflex dalla lunghezza di 1.8m;
  • Micro Switch meccanici con durata di 80 milioni di click;
  • Interfaccia di collegamento USB con Polling Rate regolabile fino a 2000Hz;
  • Peso di soli 62g;
  • Software COUGAR Pix ben realizzato e con molteplici possibilità;
  • Presa ben salda;
  • Grip Tape inclusi nel bundle.

Contro:


  • Nessun problema da segnalare.

Si ringrazia   per il campione fornitoci.


Marco Salvatore Prudenzano – Recensore di HW Legend


Newsletter HW Legend


Caricamento