D-Link DSL-3590L: Prestazioni e stabilità da primato!

D-Link_DSL-3590LNella giornata odierna siamo lieti di proporvi in maniera dettagliata le prestazioni del D-Link DSL-3590L, il nuovo Modem Router Wireless AC1900 Dual-Band Gigabit ADSL2+ e della chiavetta Wi-Fi USB 3.0 D-Link DWA-182. Questi prodotti intendono posizionarsi nella fascia alta del settore wireless casalingo, offrendo funzioni dedicate alla condivisione di files nell’intera rete familiare. Il D-Link DSL-3590 si posiziona nella fascia alta del settore Wireless casalingo, offrendo funzioni dedicate alla condivisione di files nell’intera rete familiare. La forma di questo router è la prima caratteristica che ci balza all’occhio, risultando accattivante e di sicuro impatto visivo nell’ampio panorama di prodotti wireless. Dotato del più veloce standard Wireless AC attualmente disponibile, il router DSL-3590L è anche un modem ADSL2+ per fornire una soluzione Internet potente e adatta a chi necessita del massimo per il gaming online e lo streaming video HD. Compatibile con tutti gli standard wireless, incluso il comunemente usato Wireless N e il più recente AC Wireless, il Modem Router DSL-3590L può raggiungere una velocità combinata di trasmissione dati di 1,9 Gbps sfruttando le bande di frequenza da 2,4 GHz e 5 GHz. Il DSL-3590L integra anche le porte Gigabit WAN e LAN per connessioni cablate ad alta velocità e due porte USB (1x USB 3.0, 1x USB 2.0) per collegare unità di archiviazione e stampanti in rete. Non ci resta che augurarci che la lettura sia di vostro gradimento.

D-Link DSL-3590L: Prestazioni e stabilità da primato! – Recensione di Andrea Franchitti | Il_Metallurgico – Voto: 4/5


Introduzione:


Logo_D-Link

D-Link è un’azienda fondata nel 1986 a Taipei con il nome di Datex Systems Inc. Sin da subito ha progettato, sviluppato e prodotto adattatori di rete e soluzioni di rete per il settore consumer e aziendale.

Sarà poi nel 1992 che cambierà il nome in D-Link.D-Link fornisce soluzioni di connettività rispondendo a tutte le esigenze con un approccio innovativo al computer networking. Dagli inizi relativamente modesti a Taiwan, l’azienda è cresciuta negli ultimi 25 anni fino ad acquisire lo status di promettente marchio globale e offrire le soluzioni di connettività più recenti.

Nel 2007 è diventata leader nel settore delle piccole e medie aziende, ottenendo nel 2008 la leadership nella distribuzione mondiale di prodotti basati sul Wi-Fi. In ogni caso, sia per l’utente consumer domestico, sia per il provider aziendale o di servizi, siamo orgogliosi di poter offrire prodotti e servizi di rete riconosciuti e continueremo a seguire questo percorso nella realizzazione di reti per le persone in tutto il mondo.

Attualmente i prodotti D-Link si orientano in diversi settori, dalla rete cablata e non, alla sicurezza aziendale, passando per il settore “Digital Home” con numerosi dispositivi dedicati alla sorveglianza e alla domotica.

Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte Prima:&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle – Parte Prima:


Il D-Link DSL-3590L è racchiuso in una pratica confezione di cartone, dalle dimensioni nel complesso contenute. Il look estetico risulta sobrio ed elegante. Le tonalità di colori sono ben bilanciate tra di loro e anche se non appariscenti, sono comunque in grado di farsi notare e di attirare l’attenzione.

D-Link_DSL-3590L_-_Confezione_e_bundre

Il nostro sample è un prodotto per recensioni. Per questo motivo la confezione risulta non propriamente nuova. Nulla di allarmante: il contenuto all’interno è arrivato comunque intatto e privo di elementi rotti o danneggiati.

La scatola adotta cartone di buona qualità, del resto le immagini che seguono, lo dimostrano, caratterizzato da un’alta resistenza allo schiacciamento che consente di protegge il prodotto da eventuali urti accidentali….che dobbiamo dire non sono di certo mancati!

La parte frontale racchiude alcune informazioni base, importanti per identificare immediatamente il tipo di prodotto. In evidenza troviamo l’utilizzo del nuovo Wi-Fi AC e la velocità totale delle due bande pari a 1900 Mb/s.

D-Link_DSL-3590L_-_Confezione_e_bundre_-_1

La parte sinistra della confezione riporta i vantaggi dell’utilizzo della tecnologia Advanced AC SmartBeam e la sua relativa facilità di setup e di utilizzo. Ritorneremo su questa caratteristica in seguito.

D-Link_DSL-3590L_-_Confezione_e_bundre_-_2

Nella parte destra troviamo invece alcune informazioni riguardanti l’applicazione realizzata per i dispositivi mobili come tablet e smartphone. Notiamo con piacere che l’applicazione è disponibile per tutte le maggiori piattaforme: iOS, Android e Windows Phone, segno di una compatibilità massima.

D-Link_DSL-3590L_-_Confezione_e_bundre_-_3

D-Link_DSL-3590L_-_Confezione_e_bundre_-_4

La parte superiore non presenta alcuna informazione rilevante, mentre nella parte inferiore troviamo il contenuto della confezione, i requisiti minimi per l’utilizzo, una lunga e dettagliata lista di features, il numero seriale e l’indirizzo MAC.

D-Link_DSL-3590L_-_Confezione_e_bundre_-_5

Sul retro della confezione troviamo molte specifiche dettagliate, con un chiaro schema dei vantaggi della tecnologia Wi-Fi AC. Non manca inoltre l’immagine reale del router con indicate tutte le porte presenti nella sua parte posteriore.

D-Link_DSL-3590L_-_Confezione_e_bundre_-_6

Aprendo la confezione troviamo il router e gli accessori, adagiati in maniera ordinata, in una pratica e resistente confezione di cartone non lavorato. La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.

D-Link_DSL-3590L_-_Confezione_e_bundre_-_6a

L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione. Il bundle del Wireless AC1900 Dual-Band Gigabit ADSL2+ Modem Router è composto da:

  • D-Link DSL-3590L;
  • Alimentatore con adattatore intercambiabile per il territorio inglese, 
  • Cavo ethernet categoria 5e da un metro, 
  • Cavo telefonico da un metro, manualistica, 
  • CD per il setup rapido 
  • Card per i parametri di default del router come i nomi delle reti e varie password.

Ricordiamo che inoltre sulla card sarà possibile scrivere a penna i parametri da noi scelti, un particolare decisamente comodo. A nostro avviso il bundle è completo e consente fin da subito di struttare a pieno le potenzialità del prodotto.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte Seconda:}


Confezione e Bundle – Parte Seconda:


Assieme al router DSL-3590L ci è stata inviata la chiavetta Wi-Fi DWA-182. Questa è racchiusa in una confezione decisamente più piccola.

D-Link_DSL-3590L_-_Confezione_e_bundre_-_7

Anche in questo caso sulla parte frontale sono racchiuse alcune informazioni di base per identificare il prodotto. Da notare che questa chiavetta è dotata di connessione USB 3.0, necessaria per sfruttare la piena velocità del Wi-Fi AC.

D-Link_DSL-3590L_-_Confezione_e_bundre_-_8

Nella parte superiore della scatola della chiavetta troviamo alcune sue caratteristiche come i vantaggi che si possono ottenere dall’utilizzo di una connessione più veloce. D-Link indica che la DWA-182 è anche ideale per i giochi online.

D-Link_DSL-3590L_-_Confezione_e_bundre_-_9

La parte sinistra mostra un elenco di features, una lista del contenuto della confezione e i requisiti minimi per l’utilizzo.

D-Link_DSL-3590L_-_Confezione_e_bundre_-_10

Sulla destra invece troviamo alcune caratteristiche come: la gestione dinamica delle due bande e la compatibilità universale. Da non dimenticare l’estrema facilità di installazione. Basterà infatti inserire il CD e seguire la procedura guidata.

D-Link_DSL-3590L_-_Confezione_e_bundre_-_11

D-Link_DSL-3590L_-_Confezione_e_bundre_-_12

La parte superiore e inferiore della confezione della chiavetta, non presenta informazioni rilevanti, se non il numero seriale e l’indirizzo MAC della Wi-Fi DWA-182.

D-Link_DSL-3590L_-_Confezione_e_bundre_-_13

Una volta aperta la confezione troviamo la chiavetta alloggiata in una pratica sagoma, perfettamente lavorata, di cartone. Tale involucro garantisce un’ecelente protezione contro gli urti.

D-Link_DSL-3590L_-_Confezione_e_bundre_-_14

Una volta rimossa la chiavetta troviamo: una prolunga USB 3.0, guida rapida di installazione e un CD con driver e programmi.

D-Link_DSL-3590L_-_Confezione_e_bundre_-_15

La chiavetta è adagiata all’interno di una bustina di plastica. L’adesivo di chiusura ci avverte di installare il software contenuto nel CD prima di collegarla.

D-Link non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. D-Link non si è quindi smentita per quanto riguarda la qualità dei propri prodotti.

La pagina ufficiale del prodotto la trovate al seguente link. Siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche e le principali features del D-Link DSL-3590L.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche tecniche e features:}


Specifiche tecniche e features:


Il Modem-Router ADSL WirelessAC 1900 Mbps Dual-Band DSL-3590L è tutto quel che occorre per dotare la tua casa di accesso Internet ad alta velocità. Un modem ADSL2+ e un router veloce senza fili si combinano insieme per creare un unico dispositivo facile da usare per creare una connessione Internet da condividere tra tutti i tuoi dispositivi. E grazie al suo media server DLNA integrato, collegando un hard disk esterno a una delle porte USB 3.0 o 2.0 potrai distribuire in streaming tutti i digital media desiderati verso TV, PC, tablet o dispositivi mobili.

D-Link_DSL-3590L_-_Specifiche_tecniche_e_features

Internamente sono presenti ben 6 antenne MIMO (Multiple Input Multiple Output). La tecnologia MIMO consente di migliorare le prestazioni sia in download che in upload ottimizzando la trasmissione del segnale sullo spettro elettromagnetico occupato dalle bande del Wi-Fi. Di conseguenza si ha un miglioramento del segnale senza ricorrere a bande o potenza addizionali, aumentando l’efficienza spettrale, ossia il numero di bit trasmessi al secondo per Hertz di banda occupata.

Questa tecnologia è alla base del funzionamento di molti router Wi-Fi N ed ac, dei modem 3G HSPA+, 4G WiMAX e 4G LTE. Oltre al classico standard 802.11 sono supportati anche gli 802.3, 802.3u, 802.3ab, 802.3az ed 802.3x. Di seguito riportiamo le principali specifiche tecniche del prodotto.

D-Link_DSL-3590L_-_Spec

D-Link_DSL-3590L_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_1a

Come possiamo vedere, il Modem-Router ADSL WirelessAC 1900 Mbps Dual-Band DSL-3590L è una una soluzione Internet completa tutto in uno che ti aiuta a connettere, condividere e sfruttare il tuo collegamento Internet attraverso un unico dispositivo facile da configurare e gestire. Esso è caratterizzato da tre aspetti principali: Velocità, Copertura e mydlink. Analizziamoli velicemente.

Velocità

Il top delle prestazioni senza filo grazie alla rivoluzionaria tecnologia WirelessAC da 1900 Mbps che permette di connetterti al router alla velocità massima di 1,9 Gbps.

Copertura

Una copertura più estesa grazie ad Advanced AC SmartBeam, che ti permette di guardare film HD, trasferire file e navigare su Internet contemporaneamente con più dispositivi.

mydlink

L’accesso e la gestione cloud via mydlink ti permettono di monitorare facilmente la tua rete ovunque ti trovi da qualsiasi dispositivo mobile iOS, Android o Windows o da un PC dotato di browser.

D-Link_DSL-3590L_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_2

Il Modem-Router ADSL WirelessAC 1900 Mbps Dual-Band DSL-3590L dispone di molteplici features che lo rendono di fatto un prodotto moderno e interessante. Andiamo ad analizzare di seguito tali features.


Tecnologia SmartBeam


Tecnologia_SmartBeam

La tecnologia SmartBeam di D-Link permette di ottenere una copertura più ampia e una velocità di trasferimento dati più alta. Questo consente di vedere film HD in streaming, telefonare via internet e navigare sul web da ogni angolo della casa senza alcuna interruzione. Le antenne ad alto guadagno consentono di avere segnale anche nei punti più lontani della propria abitazione, al fine di avere una connessione wireless sempre affidabile e reattiva.


Portale myDlink


mydlink

Il portale myDlink e le applicazioni per smartphone e tablet consentono di controllare e gestire da remoto i dispositivi della casa, anche senza essere direttamente collegati alla rete domestica. È possibile controllare chi è collegato, cambiare i parametri di configurazione, bloccare le connessione da qualunque dispositivo e tenere sotto controllo i siti visitati.


Applicazione SharePort


App_mydlink_SharePort

L’applicazione SharePort consente di collegare hard-disk e chiavette USB per condividere istantaneamente documenti, film, foto e musica con tutti I dispositivi. È possibile inoltre trasmettere contenuti multimediali verso più dispositivi contemporaneamente senza interruzioni, o di salvarli per poterli riprodurre in ogni momento grazie ad una interfaccia intuitiva.


Copertura wireless ottimale


Antenne_interne_del_DSL-3590L_

Le antenne interne del DSL-3590L sono state progettate per non lasciare zone prive di segnale in qualsiasi ambiente. L’amplificatore ad alta potenza permette di migliorare la ricezione wireless regolando la posizione in modo da ottenere le prestazioni migliori possibili.


Streaming perfetto


Tecnologia_Wireless_AC

Utilizzando la recente tecnologia wireless AC è possibile raggiungere una velocità di trasferimento fino a 1.9 Gb/s, sfruttando contemporaneamente le due bande di frequenza wireless a 2.4 e 5.0 GHz.

Il router sfrutta contemporaneamente due bande di frequenza wireless a 2,4 GHz e 5 GHz mediante una tecnologia dual-band concorrente e sei antenne interne. In questo modo è possibile navigare sul Web, chattare e usare la posta elettronica sulla banda dei 5 GHz, mentre contemporaneamente si può fare uno streaming di contenuti digitali, giocare online da smartphone o tablet sulla banda dei 2,4 GHz.


Facile da configurare


Facile_da_configurare

Il D-Link DSL-3590L è facile da configurare grazie al wizard D-Link. Per connettersi basta aprire l’utility di setup e seguire semplici passi. Utilizzando la tecnologia Wi-Fi Protected Setup (WPS) è possibile connettersi al router istantaneamente senza inserire la password di sicurezza.

Il DSL-3590L è una soluzione Internet potente e adatta a chi necessita del massimo per il gaming online e lo streaming video HD. La tecnologia Advanced AC SmartBeam assicura la migliore estensione e gestione della copertura wireless, consentendo a tutti i gli utenti di navigare in Internet e condividere dati contemporaneamente da più dispositivi in diversi punti della casa, senza subire rallentamenti o cali del segnale Wi-Fi.

Il dispositivo proposto da D-Link è compatibile con il servizio mydlink e con l’app mydlink SharePort (entrambi gratuiti), per monitorare chi utilizza il router e quali siti Web vengono visitati, trasmettere in streaming e condividere file multimediali, anche da remoto. Per concludere riportiamo la tabella riassuntiva dei requisiti che dovete disporre per sfruttare al meglio il dispositivo D-Link DSL-3590L.

Requisiti

Nel corso della nostra recensione analizzeremo le caratteristiche peculiari e innovative che i tecnici D-Link hanno voluto mettere a disposizione dei propri clienti. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web del prodotto sul sito ufficiale. Siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione DSL-3590L. 

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}


Uno sguardo da vicino – Parte Prima:


Il D-Link DSL-3590L si presenta in una particolare forma cilindrica decisamente originale e bella da vedere. La forma non convenzionale per la maggiorparte dei Modem-Router ADSL presenti in comercio, fa si che il prodotto, possa essere considerato un vero è proprio arredo casalingo o da ufficio.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_da_vicino

La colorazione interamente nera opaca e lucida, mette in risalto l’intera struttura, creando di fatto una visone d’insieme elegante e di deciso impatto.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_1

Alcuni elementi spezzano in maniera armoniosa le linee pulite e semplici dell’intera struttura, andando di fatto ad abbellire ulteriormente il prodotto di D-Link.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_2

La parte frontale raggruppa in maniera molto ordinata tutte le spie di funzionamento, tra cui quelle delle reti wireless a 2.4 e 5 GHz e quelle di connessione delle porte USB posteriori.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_3

Al di sotto del router troviamo quattro piedini in gomma antiscivolo che sollevano il router e ne impediscono lo scivolamento, assieme ad un pulsante di reset interamente incastonato all’interno del corpo.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_4

I piedini sono in grado di assicurare una perfetta stabilità e una buona presa alla superficie d’appoggio. Interessante inoltre osservare la presenza di alcune feritoie che assicurano un reciclo d’aria più che buono, per garantire temperature d’esercizio mai critiche. Completano l’insieme la presenza di alcune certificazioni conformi alle attuali norme Europee.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_4a

Tra queste trociamo la marcatura CE, in vigore dal 1993. Tale marchio indica la conformità a tutti gli obblighi che incombono sui fabbricanti (o importatori) in merito ai loro prodotti (o a quelli immessi sul mercato sotto la propria responsabilità) in virtù delle Direttive Comunitarie, consentendo la libera commercializzazione dei prodotti marcati entro il mercato europeo. Fin da subito è chiaro come D-Link voglia mettere in risalto i punti di forza del suo Modem-Router ADSL.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_5

La parte superiore presenta alcune feritoie per l’uscita dell’aria calda, nonché il nome del modello e le funzionalità del prodotto. Le fessure per l’aria a forma di cerchio, sono numerose e disposte ad una distanza regolare l’una dall’altra. L’elevato numero, assicura uno smaltimento veloce e ottimale del calore prodotto dal D-Link DSL-3590L, durate il suo funzionamento.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_6

Spostandoci ad analizzare il retro del D-Link DSL-3590L troviamo diverse porte: 4 Gigabit Ethernet, 1 porta USB 2.0, 1 porta USB 3.0 e 1 porta DSL rj-11.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_7

Il D-Link DSL-3590L risulta essere un Modem-Router ADSL decisamente molto completo. Non poteva essere diversamente, visto il segmento di mercato di fascia alta, nel quale si posiziona.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}


Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:


Sempre sulla parte posteriore del D-Link DSL-3590L è presente un pratico pulsante per l’attivazione e la disattivazione della funzione wireless, utile per chi desidera utilizzare il dispositivo solo ed esclusivamente come Router.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_7a

Sia il lato destro, che il lato sinistro del DSL-3590L, presenta la scritta in lucido D-Link. L’incisione per la realizzazione di tale logo, non presenza difetti visibili ad oggio nudo, risultando esteticamente molto bella.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_Particolare

D-Link ha dato chiara dimostrazione di come la cura e l’attenzione di ogni particolare, sia l’elemento cardine su cui concentrarsi, per catturare e attrarre le attenzioni del consumatore finale.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_8

La chiavetta Wi-Fi USB 3.0 D-Link DWA-182 è poco più grande delle tradizionali pennette USB. In ogni caso, le sue dimensioni sono nel complesso contenute e non ingombranti.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_9

Interessante notare, come l’intera superficie sia caratterizzata da una particolare finitura spazzolata, che oltre ad essere decisamente bella esteticamente, gli conferisce una resistenza maggiore alle impronte digitali e nasconde egregiamente la presenza di eventuali graffi poco rilevanti.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_10

La parte frontale presenta il pratico pulsante WPS, il LED di attività e il bellissimo ed egregiamente realizzato logo D-Link.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_11

Posteriormente invece troviamo il numero seriale e l’indirizzo MAC, oltre al numero completo di revisione della chiavetta.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_12

Il cappuccio della chiavetta protegge il connettore USB 3.0. Esso non può essere attaccato alla chiavetta durante l’utilizzo della stessa, obbligandoci a riporlo in qualche luogo sicuro per evitare di perderlo.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_13

Il nuovo standard USB 3.0, è di tipo “Dual Simplex”, ossia consente di trasmettere e ricevere dati contemporaneamente, sfruttando due canali separati ad alta velocità, in modo da raggiungere l’incredibile velocità di trasferimento di 4.8Gb/s (circa 600MB/s). Con il nuovo standard USB 3.0 sono state ridefinite anche le specifiche energetiche. Ora, una singola porta è in grado di erogare sino a 900mAh, per un quantitativo massimo di sei periferiche condivise.

La plastica all’interno del connettore deve essere blu del colore Pantone 300C. Per consentire il supporto al SuperSpeed e mantenere al tempo stesso la retro-compatibilità con i vecchi standard, si sono rese necessarie alcune modifiche al connettore. Questo adesso è più profondo al fine di ospitare cinque nuovi punti di contatto. In questo modo un qualsiasi cavo standard, di vecchia generazione, lavorerà come progettato e non entrerà mai in contatto con questi nuovi contatti.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_14

Lateralmente alla chiavetta troviamo alcune feritoie, in grado di garantire una buona dissipazione del calore prodotto in fase di funzionamento.

Il D-Link DSL-3590L si presenta con un design ricercato e ben studiato in alcuni elementi cardine, come le feritoie per la dissipazione. Il look moderno e dal grande impatto visivo, sapranno catturare l’attenzione del consumatore finale, che oltre alle pure prestazioni, ricerca un prodotto esteticamente innovativo e bello da vedere.

La chiavetta Wi-Fi USB 3.0 D-Link DWA-182 risulta molto bella da vedere, grazie alla sua particolare finitura spazzolata, che oltre ad essere di deciso impatto visivo, gli conferisce una resistenza maggiore alle impronte digitali e nasconde la presenza di eventuali graffi poco rilevanti.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno – Parte Prima:}


Uno sguardo all’interno – Parte Prima:


L’apertura del D-Link DSL-3590L risulta nel complesso abbastanza semplice, ma in ogni caso richiede massima attenzione e una certa esperienza. Vi sconsigliamo vivamente di procedere con teli operazioni, anche perchè invalederete la garanzia.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_allinterno

Per aprire il D-Link DSL-3590L dovremo dapprima rimuovere i piedini posti sulla parte bassa del router. A questo punto, saranno visibili le tre viti che tengono saldata la struttura. Non ci resta che procedere alla loro rimozione e spostarci verso la parte superiore del dispositivo.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_allinterno_-_1

Nella parte superiore del D-Link DSL-3590L dovremo invece rimuovere l’adesivo e svitare altre tre viti. Fatta anche questa semplice operazione siamo pronti per aprire lo chassis.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_allinterno_-_2

L’apertura dello chassis risulta veloce, infatti basterà far scorrere verticalmente la parte posteriore per accedere all’interno.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_allinterno_-_3

Il PCB interno, si presenta con un’accesa colorazione verde e risulta estremamente pulito ed ordinato. Fin da subito ci è chiaro la particolare cura ed attenzione risposta dall’azienda nella realizzazione del prodotto.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_allinterno_-_4

L’hardware interno è posizionato su due PCB di dimensioni differenti, collegati tra loro e distanziati da alcune viti con inserti in plastica. Entrambi i PCB sono ancorati allo chassis da due viti.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_allinterno_-_5

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_allinterno_-_6

Ai due PCB sono collegate le antenne, che terminano con alcuni PCB più piccoli attaccati allo chassis con del nastro adesivo.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno – Parte Seconda:}


Uno sguardo all’interno – Parte Seconda:


Le antenne sono fabbricate dalla HongLin Technology Group, azienda che produce componentistica per grandi realtà come Google, Apple, HP, Panasonic, Canon e Sharp.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_allinterno_-_7

Una volta rimosse le due viti avremo davanti l’intera componentistica, che come vedremo, risulta decisamente ordinata e ben progettata.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_allinterno_-_8

Sul PCB secondario, quelo più piccolo, troviamo una memoria NAND flash da 1Gbit prodotta da ESMT, dove ipotizziamo risieda il software di gestione.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_allinterno_-_9

La NAND flash da 1Gbit prodotta da ESMT è marchiata F59L1G81A-25T. Essa ha una velocità di 25 ns ed una alimentazione di 2.6V ~ 3.6V

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_allinterno_-_9aa

Il PCB principale contiene tutte le porte I/O ed è corredata di due grandi dissipatori in alluminio per smaltire il calore proveniente dalla componentistica.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_allinterno_-_10

I due dissipatori in alluminio sono ti tipo passivo. Il primo, quello più vicino alle porte I/O, presenta ben 81 lamelle ben realizzate.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_allinterno_-_10a

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_allinterno_-_10b

Il secondo dissipatore, sempre passivo ma ben ben più grande del primo, presenta ben 110 lamelle. Le porte Gigabit Ethernet sono marchiate UTG48T04 e sono realizzate dall’azienda U&T Electronics Co., Ltd.

D-Link_DSL-3590L_-_Uno_sguardo_allinterno_-_11

Il Gigabit Ethernet è l’evoluzione a 1.000 Mbit/s del protocollo Fast Ethernet operante a 100 Mbit/s. In generale il D-Link DSL-3590L appare come un prodotto ben realizzato in ogni sua parte, con un occhio di riguardo alla dissipazione della componentistica, al fine di ottimizzare al meglio lo smaltimento del calore e aumentare di conseguenza l’efficienza termica.

{jospagebreak_scroll title=Interfaccia grafica – Parte Prima:}


Interfaccia grafica – Parte Prima:


Per accedere all’intuitiva e semplice interfaccia grafica del D-Link DSL-3590L, basterà digitare l’indirizzo “dlinkrouter.local” da un qualsiasi browser.

Configurazione_guidata

Una volta fatta partire l’interfaccia grafiica, potremmo scegliere se avviare la configurazione guidata o impostare manualmente i vari parametri.

Home

La schermata Home ci permette di ottenere informazioni sul router e sulla connessione, semplicemente da una singola e rapida visualizzazione.

Impostazioni_-_Internet

Impostazioni_-_Internet_-_ATM

Impostazioni_-_Internet_-_DSL

Impostazioni_-_Internet_-_IPv6

Attraverso le impostazioni saremo in grado di gestire tutti i parametri del router. La sezione Internet ad esempio ci permette di impostare i parametri della nostra connessione ADSL.

Impostazioni_-_Rete

La sezione Rete ci consente invece di personalizzare l’IP del router e il DHCP.

Impostazioni_-_Wireless_1

Impostazioni_-_Wireless_2

La sezione Wireless ci permette di regolare in maniera approfondita ogni parametro delle reti a 2.4 GHz e 5.0 GHz, compresa anche una rete Guest, disattivata di default.

Impostazioni_-_SharePort

La sezione SharePort ci permette di impostare i parametri di connessione dei dispositivi collegati alle porte USB, come le impostazioni di condivisione e di accesso.

Impostazioni_-_myDlink

MyDlink consente di associare il router ad un nuovo account o ad uno proprio.

{jospagebreak_scroll title=Interfaccia grafica – Parte Seconda:}


Interfaccia grafica – Parte Seconda:


La sezione Features ci consente di personalizzare le varie funzionalità aggiuntive del router, quali filtri, routing, apertura porte e l’impostazione di un server virtuale.

Features_-_Route_Statico

Features_-_Inoltro_porte

Features_-_Server_virtuale

Features_-_DNS_dinamico

Per quanto riguarda il firewall è possibile ottenere impostazioni differenti per IPv4 e IPv6.

Features_-_Firewall_1

Features_-_Firewall_2

Features_-_Firewall_3

Il filtro siti ci permette di escludere o consentire una serie di siti da noi scelti.

Features_-_Filtro_siti

Il Motore Quality of Services ci consente di impostare in maniera semplice ed immediata la priorità di traffico per i dispositivi collegati al router.

Features_-__Motore_QoS

Nel menù Gestione potremo invece gestire le impostazioni avanzate del router, come l’ora o pianificare azioni automatizzate dal router stesso.

Gestione_-_Amministratore_1

Gestione_-_Amministratore_2

Gestione_-_Ora

Gestione_-_Pianificazione

La sezione Amministratore ci consente di modificare particolari impostazioni come la password di accesso e la possibilità di gestione remota.

Gestione_-_Log_di_Sistema

Il firmware ci permette inoltre di abilitare il log di sistema per incrementare il livello di controllo o per diagnosticare eventuali problemi.

Impostazioni_-_Zona_Guest

La sezione Zona Guest ci permette di configurare una zona guest WI-Fi. Le zone guest WI-Fi sono reti WI-Fi distinte da quelle normali e utilizzano nomi o password di rete WI-Fi diversi. Gli utenti connessi ad una zona guest non possono comunicare o rilevare dispositivi sulla rete normale a meno che non sia anilitata l’opzione per consentire l’accesso ai dispositivi disponibili in rete.

Gestione_-_Aggiorna

Non manca la possibilità di aggiornare il firmware caricando manualmente il file o cercandolo automaticamente dalla rete. Purtroppo questa sezione non risulta utile poiché non è possibile scaricare in alcun modo il firmware dal sito D-Link, ma potete richiedere, in caso di bisogno, direttamente all’azienda che vi fornirà il firmware più aggiornato per il vostro dispositivo.

Il software di configurazione risulta molto ben realizzato, facile ed intuitivo da usare. I parametri che si possono modificare sono molti, tutti spiegati in maniera molto esaustiva e dettagliata. La velocità di interagire del programma risulta eccellente ed immediata. D-Link mette nelle mani del consumatore finale una periferica matura e pronta per offrire prestazioni elevate in qualsiasi situazione d’utilizzo.

{jospagebreak_scroll title=Configurazione di prova:}


Configurazione di prova:


Per testare la velocità di scambio dati abbiamo utilizzato la configurazione che trovate riportata nella tabella che segue.

D-Link_DSL-3590L_-_sistema

Configurazione_di_prova

Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare le performance del D-Link DSL-3590L. Per questo motivo abbiamo analizzato la velocità di trasferimento dati da e verso il nostro computer utilizzando le due differenti bande a 2.4 e 5.0 GHz.

Abbiamo utilizzato un NAS Buffalo Linkstation Duo come dispositivo ethernet e una chiavetta Corsair Voyager GS come dispositivo USB. I files sono stati trasferiti su di un SSD Crucial M550 da 512GB, eliminando qualsiasi collo di bottiglia dovuto alla velocità di scrittura o di lettura in locale.

Per la misurazione della velocità abbiamo utilizzato Robocopy, un sistema di copia files privo di alcuna interfaccia grafica avanzata, rapido ed efficacie. Questo programma ci permette di ottenere una velocità media in bytes al secondo con precisione. Il dato ottenuto è stato quindi convertito in MB al secondo.

Abbiamo scelto tre posizionamenti diversi per il nostro router, posto a 4, 6 e 10 metri di distanza. Le misurazioni a 6 metri sono caratterizzate dalla presenza di un muro in mezzo, mentre quelli a 10 metri da due muri. Lo studio nel quale sono stati effettuati i test è collocato all’interno di un palazzo, con vari reti wireless nelle vicinanze. Grazie a queste caratteristiche possiamo ottenere velocità riscontrabili in condizioni classiche di utilizzo.

Non ci resta che andare ad analizzare i risultati ottenuti.

{jospagebreak_scroll title=Analisi trasferimento dati e copertura D-Link DSL-3590L:}


Analisi trasferimento dati e copertura D-Link DSL-3590L:


Analisi trasferimento dati D-Link DSL-3590L


Trasferimento dati Wi-Fi – Gigabit LAN


Trasferimento_dati_Wi-Fi__Gigabit_LAN

Trasferimento_dati_Wi-Fi__Gigabit_LAN_-_1

Il test di trasferimento dati via Wi-Fi verso il NAS Buffalo LinkStation Duo ci ha permesso di ottenere valori buoni nella banda da 5GHz, con una diminuzione delle performances visibile ma non importante. Utilizzando la banda a 2.4GHz la velocità risulta dimezzata, se non addirittura un quarto della velocità massima ottenuta, dimostrando l’effettivo incremento di prestazioni utilizzando una rete a frequenza superiore.


Trasferimento dati Wi-Fi – USB 3.0


Trasferimento_dati_Wi-Fi__USB_3.0

Trasferimento_dati_Wi-Fi__USB_3.0_-_1

Il trasferimento dati verso la chiavetta Corsair Voyager GS 128GB via Wi-Fi ci ha permesso di ottenere una velocità massima di 10.45 MB/s in download e 9.73  MB/s in upload, contro i 302 MB/s in lettura e 180 MB/s in scrittura ottenuti con il benchmark di trasferimento dati via USB 3.0. Questi risultati sono a nostro avviso non ottimali, poiché come vedremo in seguito sono pressoché identici a quelli ottenuti via USB 2.0.

In ogni caso, i valore ottenuti via Wi-Fi ci permettono tranquillamente di effettuare streaming video e altri contenuti multimediali senza problemi. In ogni caso ci saremmo aspettati dei risultati migliori, considerando le potenzialità della Corsair Voyager GS e visto i valori ottenuti precedentemente con il NAS Buffalo LinkStation Duo. Questi valori al di sotto delle nostre aspettative, indicano senza dubbio la presenza di un collo di bottiglia, imputabile al controller USB 3.0 presente nel router.


Trasferimento dati Wi-Fi – USB 2.0


Trasferimento_dati_Wi-Fi__USB_2.0

Trasferimento_dati_Wi-Fi__USB_2.0_-_1

Il test di trasferimento dati via USB 2.0 ci mostrano risultati molto simili a quelli ottenuti via USB 3.0. Data la minima differenza, avremo preferito disporre di una sola porta USB 3.0, gestita però da un miglior controller.


Analisi copertura D-Link DSL-3590L


Per analizzare la copertura del D-Link DSL-3590L abbiamo usato il software InSSIDer 4. Questo programma ci consente di analizzare i segnali ricevuti dalla scheda Wi-Fi e di tracciare un grafico in tempo reale con il guadagno dell’antenna.


Analisi copertura a 4 metri di distanza


4m_2.4GHz_copy

4m_5.0GHz.png_copy

Alla distanza di 4 metri il segnale risulta buono, senza troppe altalenante nel guadagno, fattori che rendono lo streaming e la riproduzione di file nella rete affidabile e priva di interruzioni. La selezione automatica dei canali compie l’ottimo lavoro di utilizzare quelli non ancora occupati da altre reti Wi-Fi.

Anche la rete a 5GHz è tranquillamente rilevabile grazie all’elevato guadagno, anche se si sovrappone a reti preesistenti. Notiamo come la potenza del segnale sia superiore a quella della banda da 2.4 GHz, come normale che sia sulle corte distanze.


Analisi copertura a 6 metri di distanza


6m_2.4GHz_copy

6m_5.0GHz_copy

Spostandoci di altri due metri, duindi ad una distanza totale di 6 metri, possiamo notare un leggero calo nella potenza del segnale per quanto riguarda la banda a 2.4GHz. La banda da 5 GHz subisce un calo del guadagno più forte, dovuto al fatto che questa ha una frequenza superiore e perciò viene fermata più facilmente dagli ostacoli. Anche in questo caso il guadagno non ha picchi di grossa entità, risultando decisamente stabile.


Analisi copertura a 10 metri di distanza


10m_2.4GHz_copy

10m_2.4GHz_copy

Ad una distanza di ben 10 metri, possiamo chiaramente osservare come la rete con banda a 2.4 GHz subisce un ulteriore piccolo calo di potenza, di entità paragonabile alla perdita vista alla distanza di 6 m. La rete a 5 GHz invece non mostra un calo di segnale, rimanendo decisamente simile alla distanza di 6 m. Come detto precedentemente, il guadagno è molto stabile nel tempo.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


gold_bb_bdPrestazioni:quattro
Design:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:quattro
Giudizio Complessivo:quattro

Il D-Link DSL-3590L è un ottimo prodotto dal punto di vista costruttivo e funzionale. Presenta un’estetica che si differenzia dalla maggior parte dei router ad oggi presenti in commercio, grazie alla sua forma cilindrica e alla sobrietà generale della scocca. D-Link non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari.

La confezione, risulta decisamente ben realizzata sia per quanto riguarda il router, sia per quanto concerne la chiavetta Wi-Fi USB 3.0 D-Link DWA-182. La solidità strutturale del cartone e l’imballo risultano impeccabili, segno tangibile dell’ottima attenzione riposta dall’azienda nei confronti del cliente. Entrambe le confezioni presentano informazioni molto utili, che sapranno indirizzare ed aiutare l’utente finale, verso una scelta più consona al suo bisogno.

Il Modem-Router ADSL WirelessAC 1900 Mbps Dual-Band DSL-3590L è tutto quel che occorre per dotare la tua casa di accesso Internet ad alta velocità. Un modem ADSL2+ e un router veloce senza fili si combinano insieme per creare un unico dispositivo facile da usare per creare una connessione Internet da condividere tra tutti i tuoi dispositivi. E grazie al suo media server DLNA integrato, collegando un hard disk esterno a una delle porte USB 3.0 o 2.0 potrai distribuire in streaming tutti i digital media desiderati verso TV, PC, tablet o dispositivi mobili.

Internamente al D-Link DSL-3590L sono presenti ben 6 antenne MIMO (Multiple Input Multiple Output). La tecnologia MIMO consente di migliorare le prestazioni sia in download che in upload ottimizzando la trasmissione del segnale sullo spettro elettromagnetico occupato dalle bande del Wi-Fi. Di conseguenza si ha un miglioramento del segnale senza ricorrere a bande o potenza addizionali, aumentando l’efficienza spettrale, ossia il numero di bit trasmessi al secondo per Hertz di banda occupata.

Questa tecnologia è alla base del funzionamento di molti router Wi-Fi N ed ac, dei modem 3G HSPA+, 4G WiMAX e 4G LTE. Oltre al classico standard 802.11 sono supportati anche gli 802.3, 802.3u, 802.3ab, 802.3az ed 802.3x. Di seguito riportiamo le principali specifiche tecniche del prodotto.

D-Link_DSL-3590L_-_finale

Il Modem-Router ADSL WirelessAC 1900 Mbps Dual-Band DSL-3590L dispone di molteplici features che lo rendono di fatto un prodotto moderno e interessante. Tra queste menzioniamo: SmartBeam, myDlink, SharePort. Inoltre rivordiamo che le antenne interne del DSL-3590L sono state progettate per non lasciare zone prive di segnale in qualsiasi ambiente. L’amplificatore ad alta potenza permette di migliorare la ricezione wireless regolando la posizione in modo da ottenere le prestazioni migliori possibili.

Utilizzando la recente tecnologia wireless AC è possibile raggiungere una velocità di trasferimento fino a 1.9 Gb/s, sfruttando contemporaneamente le due bande di frequenza wireless a 2.4 e 5.0 GHz.Il router sfrutta contemporaneamente due bande di frequenza wireless a 2,4 GHz e 5 GHz mediante una tecnologia dual-band concorrente e sei antenne interne. In questo modo è possibile navigare sul Web, chattare e usare la posta elettronica sulla banda dei 5 GHz, mentre contemporaneamente si può fare uno streaming di contenuti digitali, giocare online da smartphone o tablet sulla banda dei 2,4 GHz.

Il D-Link DSL-3590L è facile da configurare grazie al wizard D-Link. Per connettersi basta aprire l’utility di setup e seguire semplici passi. Utilizzando la tecnologia Wi-Fi Protected Setup (WPS) è possibile connettersi al router istantaneamente senza inserire la password di sicurezza.

Il DSL-3590L è una soluzione Internet potente e adatta a chi necessita del massimo per il gaming online e lo streaming video HD. La tecnologia Advanced AC SmartBeam assicura la migliore estensione e gestione della copertura wireless, consentendo a tutti i gli utenti di navigare in Internet e condividere dati contemporaneamente da più dispositivi in diversi punti della casa, senza subire rallentamenti o cali del segnale Wi-Fi.

Il dispositivo proposto da D-Link è compatibile con il servizio mydlink e con l’app mydlink SharePort (entrambi gratuiti), per monitorare chi utilizza il router e quali siti Web vengono visitati, trasmettere in streaming e condividere file multimediali, anche da remoto. Per concludere riportiamo la tabella riassuntiva dei requisiti che dovete disporre per sfruttare al meglio il dispositivo D-Link DSL-3590L.

Il software di configurazione risulta molto ben realizzato, facile ed intuitivo da usare. I parametri che si possono modificare sono molti, tutti spiegati in maniera molto esaustiva e dettagliata. La velocità di interagire del programma risulta eccellente ed immediata. D-Link mette nelle mani del consumatore finale una periferica matura e pronta per offrire prestazioni elevate in qualsiasi situazione d’utilizzo.

La chiavetta Wi-Fi USB 3.0 D-Link DWA-182 risulta molto bella da vedere, grazie alla sua particolare finitura spazzolata, che oltre ad essere di deciso impatto visivo, gli conferisce una resistenza maggiore alle impronte digitali e nasconde la presenza di eventuali graffi poco rilevanti.

La velocità di trasferimento dati risulta buona sulle porte ethernet mentre si rileva un collo di bottiglia il controller USB 3.0 adottato,  che non permette di massimizzare le prestazioni ottenibili con la banda a 5 GHz. Difatti, i test mostrano risultati simili per porta USB 3.0 e 2.0. La copertura del router risulta buona, con un segnale stabile e pulito ad ogni distanza indipendentemente dalla banda utilizzata.

Il prezzo di acquisto si attesta intorno ai 170€ Iva inclusa, cifra adeguata alle caratteristiche tecniche ed alle elevate potenzialità del prodotto. Noi di HW Legend siamo felici di assegnare al D-Link DSL-3590L il riconoscimento “Gold Award Beast Design”.


Pro:


  • Ottimi materiali utilizzati;
  • Buone tecnologie usate;
  • Semplicità d’uso e configurazione;
  • Versatilità e solidità dimostrate nell’utilizzo;
  • Wireless AC a 1900Mbits/s;
  • Porte Gigabit;
  • Design ricercato e curato.

Contro:


  • Controller USB 3.0.

Si ringrazia logo_dlink_-_finale per il sample fornitoci.

Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento