AOC q2963Pm myMulti-Play: dimensioni generose e look moderno!

AOC_Q2963PM_-_Foto_Copertina_-_1Nella giornata odierna siamo lieti di proporvi in maniera dettagliata una delle ultime proposte LCD myMulti-Play, con diagonale da ben 29 pollici (73,7 cm) in formato CinemaScope 21:9. Stiamo parlando del monitor AOC q2963Pm, pensato appositamente per i cinefili più incalliti che desiderano godere appieno della visione cinematografica senza le fastidiose bande nere dei tradizionali monitor widescreen. Proposto in risoluzione UWDH da 2560 x 1080 pixel è l’ideale per i giochi e per le applicazioni multimediali, senza trascurare le tradizionali applicazioni di produttività. In poche parole questo monitor condensa in un unico pannello due monitor Full HD da 23”. L’AOC q2963Pm dispone di un pannello IPS di ultima generazione retroilluminato a LED che offre un un contrasto di 1000:1 (contrasto dinamico 50.000.000:1), angoli di visualizzazione fino a 178° in orizzontale e verticale, luminosità da 250 cd/m2 e tempi di risposta di soli 5 ms. Il tutto è racchiuso da una cornice ultra-sottile che permette di ridurre al massimo gli ingombri. Non resta che augurarvi una piacevole lettura del nostro articolo.

AOC q2963Pm myMulti-Play: dimensioni generose e look moderno! – Recensione di Andrea Franchitti | Il_Metallurgico – Voto: 4,5/5


Introduzione:


AOC_logo

Admiral Overseas Corporation fu fondata a Taiwan nel 1967. Il brand AOC fu introdotto nel 1979, poco prima della prima catena di produzione in Cina nel 1992. AOC comincia la rapida espansione nel mercato mondiale fino ad arrivare ai giorni nostri, dove l’azienda è presente in maniera massiccia in tutti i continenti, offrendo cortesia e cordialità verso tutti i clienti.

AOC_Mondiale

Il know-how tecnologico maturato con i decenni è alla base dell’alta qualità di ogni prodotto AOC. Affiancando qualità, ergonomia e performance i display AOC forniscono un design curato e armonioso, che spazia dallo stile classico senza tempo, agli attuali modelli rifiniti con cornici in alluminio spazzolato e profili con spessore minore di un centimetro, che riprendono lo stile moderno e essenziale che contraddistingue la frenesia dei nostri giorni.

Chiunque ricerchi un display moderno vuole che il proprio investimento sia il più sicuro e duraturo possibile. AOC ha sempre avuto una forte posizione a livello mondiale, fornendo all’acquirente un alto livello di sicurezza, continuità e affidabilità.

Con più di 30 prodotti differenti AOC soddisfa praticamente ogni segmento di richiesta, nel settore privato e in quello aziendale. La lista di prodotti comprende le linee Style, Pro, Value e Monitor TV.

La maggior parte dei prodotti AOC è progettato secondo gli standard internazionali per la tutela dell’ambiente come Energy Star, TCO e EPEAT. Inoltre, l’azienda punta a diminuire i consumi di energia dei propri prodotti utilizzando retroilluminazioni di tipo LED senza alcun utilizzo di mercurio.

Maggiori informazioni le potete trovate sul sito ufficiale AOC.

{jospagebreak_scroll title=Packaging e bundle:&heading=Introduzione:}


Packaging e bundle:


Il Monitor LCD AOC q2963Pm è giunto in redazione in una scatola di cartone finemente lavorata. Le grandi dimensioni sono adatte a contenere in maniera comoda lo schermo da 29”.

AOC_q2963Pm_-_1

Viste le dimensioni eccessive, non è facile trasportare la confezione, anche a causa dell’assenza di una maniglia posta nella parte superiore. Sono però presenti i classici incavi sui lati. La presa non risulta comunque comoda a causa della larghezza della scatola. Il peso non è eccessivo.

AOC_q2963Pm_-_3

Nella parte superiore vengono riportati il logo, le dimensioni dello schermo, il nome del modello e due foto raffiguranti lo stesso.

AOC ha curando con molta attenzione tutti i particolari. La confezione ha un design che risulta curato e funzionale, permettendo fin da subito di apprendere tutte le principali informazioni sul prodotto.

AOC_q2963Pm_-_2

Il colore predominante è un blu intenso che saprà attirare le attenzioni del consumatore finale. Ottima la presenta di alcune immagini illustrative del prodotto. In questa maniera possiamo renderci conto di cosa stiamo acquistando. 

Sono numerosissime le funzionalità che vengono riportate sia nella parte anteriore che posteriore della confezione. Possiamo chiaramente distinguere: il Multiplay, lo schermo formato cinema, la risuluzione Wide Full HD, il Picture in Picture, le porte HDMI e DisplayPort, il supporto MHL e il tipo di pannello IPS.

AOC_q2963Pm_-_4a

AOC_q2963Pm_-_5b

Spostandoci ad analizzare i lati più stretti della confezione notiamo subito come questi riportano la stessa tonalità predominante blu del resto della scatola. Entrambi i lati risultano praticamente speculari, infatti troviamo: il nome del monitor, una foto raffigurante il prodotto e le sue diverse funzionalità. Solo sul lato destro è inoltre presente un’etichetta che riporta il seriale.

A nostro avviso la confezione risulta esteticamente curata e gradevole alla vista, consentendo fin da subito di cogliere i vari dettagli sul prodotto che il consumatore finale desidera acquistare.

AOC_q2963Pm_-_6a

La confezione ha una comoda e pratica apertura nella parte superiore. Una volta aperto il primo flap superiore, troviamo alcune immagini che illustrano come collegare il monitor e come assemblare lo stand. Sono presenti anche informazioni sulla sua possibilità di utilizzo in posizione verticale o su un supporto direttamente al muro.

AOC_q2963Pm_-_6c

Il secondo flap rileva in ogni minimo dettaglio come è composta la confezione.

AOC_q2963Pm_-_7a

L’apertura della scatola risulta facile. Fin da subito è possibile notare la cura dell’imballaggio. Il monitor è ben protetto da eventuali urti da due spalle in polistirolo posizionate sulla parte superiore e inferiore dello stesso, che gli garantiscono una protezione eccelsa.

AOC_q2963Pm_-_8b

Ottima è la presenza di una resistente busta in polietilene che protette il monitor da eventuali graffi. Tra le fessure degli inerti in polistirolo, possiamo trovare comodamente adagiato il bundle fornitoci in dotazione con il monitor LCD AOC q2963Pm myMulti-Play.

AOC_q2963Pm_-_9b

Il Bundle fornito in dotazione risulta completo è comprende: cavo di alimentazione, alimentatore, cavo HDMI, cavo VGA, cavo audio stereo, CD, 4 piedini in feltro e una fascetta per sistemare i cavi.

Data la fascia di appartenenza e la particolarità di questo monitor non ci saremmo aspettati un cavo VGA in confezione, ma piuttosto un cavo DisplayPort da abbinare alle più recenti schede video. Apprezziamo comunque l’inclusione di un cavo HDMI e dei feltrini.

Ci dispiace constatare ancora una volta le non ottimali condizioni della confeazione. Purtroppo i corrieri non prestano particolare attenzione e cura nel trasportare la merce!

{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche:}


Caratteristiche Tecniche:


AOC_q2963Pm_-_10

Il monitor AOC q2963Pm è dotato di pannello AH-IPS (Advanced High-performance In Plane Switching). La tecnologia IPS è stata sviluppata da Hitachi nel 1996 per migliorare l’angolo di visione e la riproduzione dei colori dei pannelli TN (Twisted Nematic) a matrice passiva.

AOC_q2963Pm_-_11

La tecnologia IPS prevede un movimento delle molecole di cristallo liquido parallelo al pannello e non perpendicolare, riducendo così la quantità di luce dispersa. Questi tipi di pannelli però hanno tempi di risposta leggermente superiori alla media ed è difficile trovare monitor IPS con tempi di 2 ms. Il contrasto anch’esso non risulta dei più alti. In conclusione, il punto forte di questi pannelli è la fedeltà cromatica e l’elevatissimo angolo di visuale.

La tecnologia AH-IPS è stata sviluppata da LG per migliorare l’accuratezza dei colori, aumentare la risoluzione dei pannelli e aumentare la trasmissione della luce per minimizzare il consumo di energia. Il monitor AOC q2963Pm myMulti-Play, ha una diagonale da ben 29 pollici (73,7 cm) in formato CinemaScope 21:9 ed è pensato appositamente per i cinefili più incalliti che desiderano godere appieno della visione cinematografica senza le fastidiose bande nere dei tradizionali monitor widescreen.

Proposto in risoluzione UWDH da 2560 x 1080 pixel è l’ideale per i giochi e per le applicazioni multimediali, senza trascurare le tradizionali applicazioni di produttività. In poche parole questo monitor condensa in un unico pannello due monitor Full HD da 23”.

AOC_q2963Pm_-_13

L’AOC q2963Pm dispone di un pannello IPS di ultima generazione retroilluminato a LED che offre un un contrasto di 1000:1 (contrasto dinamico 50.000.000:1), angoli di visualizzazione fino a 178° in orizzontale e verticale, luminosità da 250 cd/m2 e tempi di risposta di soli 5 ms.

L’AOC q2963Pm è dotato inoltre di connettore HDMI compatibile HDCP, porte DVI-DI e VGA e due porte Displayport. Supporta inoltre lo standard MHL che permette di collegare smartphone e tablet Android direttamente al monitor e riprodurre direttamente i contenuti multimediali.

Il monitor è dotato di supporto VESA (100mm), ed è conforme agli standard energetici Energy Star 5.0. Grazie alla funzionalità Eco Mode e e-Saver il suo consumo massimo risulta di appena 26 Watt (0,5 in standby).

Di seguito riportiamo la tabella riassuntiva delle caratteristiche tecniche riguardantre il monitor AOC q2963Pm myMulti-Play.


AOC_q2963Pm_-_12


AOC_q2963Pm_-_14

Caratteristiche_Tecniche_AOC_q2963Pm

Le specifiche tecniche sono inoltre consultabili e scaricabili da qui. Il monitor AOC q2963Pm myMulti-Play è conforme a numerosi standard di qualità e di rispetto dell’ambiente.

Le caratteristiche dichiarate da AOC rispecchiano a pieno la volontà del produttore di realizzare un monitor elegante e dalle caratteristiche tecniche avanzate. Le novità tecniche e funzionali rendono il prodotto unico nel suo genere.

Le specifiche risultano perfettamente conformi alla media dei prodotti concorrenti presenti ad oggi con la stessa fascia di prezzo. Il manuele e disponibile al seguente indirizzo. Maggiori informazioni sul prodotto le potete trovare alla pagina ufficiale di AOC.

Di seguito il video ufficiale di presentazione del monitor AOC q2963Pm myMulti-Play.

Ora siamo pronti per andare ad analizzare le sue principali features.

{jospagebreak_scroll title=Principali features:}


Principali features:


AOC_q2963Pm_-_15a

Il monitor LCD AOC q2963Pm myMulti-Play è caratterizzato da una colorazione nera e da una cornice ultra-sottile che permette di ridurre al massimo gli ingombri donandogli allo stesso tempo un aspetto signorile ed elegante. Il monitor presenta numerose features che aumentano l’ergonomia e diminuiscono il consumo di energia durante il suo normale utilizzo. Andiamo ad analizzarle.


Risoluzione WFHD e Esperienza cinematica:


Il pannello da 29” accomoda una risoluzione WFHD, pari al doppio in larghezza del classico Full HD. Il monitor offre un’area di 2560 x 1080 pixel per dare più spazio ai contenuti visualizzati.

AOC_q2963Pm_-_16a

Molti film del passato e del presente sono stati prodotti in formato 21:9 e pensati quindi per gli schermi dei cinema. Con il monitor AOC q2963Pm myMulti-Play è possibile rivivere la stessa esperienza visiva comodamente da casa.


PiP e PbP:


Grazie agli ingressi multipli, l’AOC q2963Pm è capace di visualizzare più sorgenti sul singolo schermo. Le features Picture in Picture e Picture by Picture consentono quindi di utilizzare più dispositivi come computer desktop, smartphone o notebook con un solo monitor.

AOC_q2963Pm_-_17_-_PIP

Funzione PiP in esecuzione

AOC_q2963Pm_-_18_-_PBP

Funzione PbP in esecuzione


MultiPlay:


Attraverso AOC Screen+ potremmo dividere il nostro desktop in differenti zone per accedere facilmente ad ogni applicazione. AOC Screen+ supporta inoltre la presenza di più schermi.

AOC_q2963Pm_-_19


DisplayPort 1.2a e MHL technology:


La connessione DisplayPort 1.2a con HBR2 consente di trasposrtare più segnali per collegare in catena diversi dispositivi. Sarà quindi possibile utilizzare più display senza il bisogno di collegarli tutti alla scheda video.

AOC_q2963Pm_-_20

La tecnologia MHL (Mobile HD Link) consente di connettere all’AOC q2963Pm smartphone e tablet compatibili con Android per effettuare un mirroring dello schermo. In questo modo è possibile utilizzare il nostro monitor per giocare ai nostri videogames preferiti presenti sui nostri dispositivi portatili.


Work Station e Superb Sound:


Grazie al formato formato 21:9 sarà possibile aumentare la propria produttività, trasformando la vostra postazione in una vera e propria stazione di lavoro professionale. Sarà possibile monitorare contemporaneamente più mercati azionari, visualizzare diversi grafici analitici, redarre ed analizzare larghi fogli di calcolo e fare multi-tasking.

AOC_q2963Pm_-_49

Il myMulti-Play AOC q2963Pm dispone di altoparlanti stereo che consentono di godere in pieno i contenuti multimediali. Ora siamo pronti per andare ad analizzare il design del monitor.

AOC_q2963Pm_-_21

{jospagebreak_scroll title=Design esterno – Parte Prima:}


Design esterno – Parte Prima:


Il monitor AOC q2963Pm myMulti-Play si presenta con un design molto curato in ogni minimo dettaglio. I lineamenti sottili e la forma squadrata gli conferiscono un aspetto elegante e signorile.

AOC_q2963Pm_-_22a

La cornice è molto sottile, soprattutto sulla parte superiore, anche se una parte dello schermo non è funzionale alla visualizzazione delle immagini andando ad aumentare la cornice effettiva una volta acceso il monitor.

AOC_q2963Pm_-_23b

Il pannello è di tipo opaco, caratteristica che permette di evitare i riflessi dovuti alla luce esterna, consentendo una riproduzione dell’immagine più fedele e reale, rispetto ai pannelli con superficie lucida o glossy.

AOC_q2963Pm_-_24

La cornice inferiore è realizzata utilizzando un effetto alluminio spazzolato mentrele le altre presentano una finitura ruvida. Sempre nella cornice inferiore, perfettamente posizionato al centro, è presente incastonato il logo AOC.

AOC_q2963Pm_-_25

I pulsanti sono posizionati nella parte bassa della cornice destra del monitor. Essi sono facilmente raggiungibili e rintracciabili anche al buio grazie alla presenza di un LED luminoso di accensione. Il posizionamento del pulsante di accensione è ben pensato: esso si trova infatti al di sopra del LED e quindi nella posizione più facile da raggiungere.

AOC_q2963Pm_-_26_-_Pulsanti

AOC_q2963Pm_-_26_-_Pulsanti_-_1

I pulsanti sono facili da premere e non richiedono una forza eccessiva. Ad ogni pressione, il monitor non si muove e rimane stabile, questo permette di evitare di doverlo tenere ogni qualvolta decidiamo di utilizzare l’On Screen Display.

AOC_q2963Pm_-_27                         AOC_q2963Pm_-_28

La parti laterali del pannello risultano pulite e non presentano nessun elemento degno di nota.

AOC_q2963Pm_-_29

Nel complesso la cornice non risulta molto larga e consente di utilizzare il pannello anche in configurazioni multi-monitor, anche se in questo caso l’utilizzo dei pulsanti, posti sul lato, risultano scomodi.

{jospagebreak_scroll title=Design esterno – Parte Seconda:}


Design esterno – Parte Seconda:


Il retro del monitor è caratterizzato da una finitura ruvida, riprendendo le linee squadrate e lineari della parte superiore. Non è presente alcuna feritoia a vista per l’espulsione dell’aria calda, il che ci fa pensare che il monitor durante l’ulizizzo scaldi pochissimo.

AOC_q2963Pm_-_30a

Una volta rimossa questa placca dove è inciso il logo AOC, troviamo i quattro fori per il montaggio VESA (100mm).

AOC_q2963Pm_-_34

La compatibilità con lo standard VESA 100 mm permette di utilizzare altri stand o sistemi di fissaggio compatibili con questa determinata larghezza. La compatibilità permette inoltre di utilizzare lo stand di questo monitor con altri monitor, rendendo questo standard funzionale e intercambiabile.

AOC_q2963Pm_-_35

Nella parte alta ed esterna dello stand sono presenti i due altoparlanti. Purtroppo non sono particolarmente adatti per riprodurre contenuti multimediale a causa della non pura ed elevata qualità del suono. Risultano invece adatti per riprodurre i classici avvisi acustici di sistema. La non ottimale qualità degli altoparlanti è comunque una caratteristica comune a quasi la totalità dei monitor presenti ad oggi sul mercato. Del resto stiamo parlando di un monitor e non certo di un impianto sonoro!

AOC_q2963Pm_-_31a

Nella parte destra dello stand sono situate tre delle porte disponibili per la connessione: partendo dall’alto troviamo una classica porta VGA, una porta DisplayPort in entrata e una DVI-D.

AOC_q2963Pm_-_32

Nella parte invece più bassa dello stand troviamo le altre connessioni: da sinistra abbiamo una porta HDMI, una DisplayPort in uscita, un’uscita e un’entrata per l’audio e la porta di connessione dell’alimentatore.

AOC_q2963Pm_-_36

AOC_q2963Pm_-_36_-_Collegamenti

La base del monitor presenta una realizzazione molto robusta e di qualità, con due attacchi in metallo spesso alcuni millimetri che risultano decisamente resistenti.

AOC_q2963Pm_-_37a

AOC_q2963Pm_-_38a

La parte inferiore, quella di appoggio, è realizzata sempre in metallo in modo da aumentare la stabilità del monitor. Sono presenti inoltre tre piedini antiscivolo che assicurano una presa ottimale su qualsiasi superficie.

AOC_q2963Pm_-_39a

AOC_q2963Pm_-_40a

Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la cura dei particolari che AOC ha riservato al modello q2963Pm myMulti-Play.

{jospagebreak_scroll title=Cura dei particolari:}


Cura dei particolari:


L’AOC q2963Pm myMulti-Play è un monitor dall’aspetto molto curato, dalle linee semplici, pulite e ben definite. L’aspetto moderno sapranno catturare immediatamente le attenzioni di un’utenza sempre alla ricerca di novità interessanti e funzionali. La scelta di voler far intersecare le diverse plastiche, al fine di creare un gradevole effetto visivo è una scelta azzeccata, e ne aumenta notevolmente l’appeal.

AOC_q2963Pm_-_41a

Al centro dello stand è presente il logo AOC. Una realizzazione tanto semplice quanto efficace che dona un tocco di classe ed eleganza al monitor. La scritta risulta perfettamente incisa e non presenta alcuna sbavatura, tanto da potersi considerarsi un fregio ornamentale, che abbellisce esteticamente ancora di più il prodotto.

AOC_q2963Pm_-_33a

La cornice presente nella parte inferiore del monitor è costituita da plastica con finitura ad effetto alluminio spazzolato, che conferiscono un look signorile ed elegante all’intera struttura.

AOC_q2963Pm_-_42

Riteniamo la sceltadi utilizzare questo tipo di lavorazione solo nella cornice inferiore, una cosa voluta, al fine di spezzare e creare un gioco di effetti cromatici gradevoli alla vista. I pulsanti hanno una forma rotonda e riprendono la stessa colorazione e finitura presente nella cornice del bordo. Ottima la scelta di posizionare anche il LED di accensione assieme agli altri plsanti. In questa maniera non potrà distrarre o toglie attenzione all’utente.

AOC_q2963Pm_-_43

Passando alla parte posteriore, la porta VGA risulta non in linea con quella DP e quella DVI-D: questo non crea alcun problema tecnico al monitor, ma può far storcere il naso ai più esigenti in fatto di appeal visivo. Onestamente non capiamo del perchè di questo non perfetto allineamento.

AOC_q2963Pm_-_44

Il Monitor AOC q2963Pm myMulti-Play poggia su una superficie rettaqngolare di dimensioni adatte a sostenere il suo peso e ad assicurare un abuona stabilità. La base risulta pesante e consente di non far sbilanciare il monitor.

AOC_q2963Pm_-_45

La qualità dei materiali impieganti sulla base d’appoggio sono eccellenti e denotano una cura maniacale per ogni minimo particolare da parte di AOC. La parte superiore della base di appoggio riprende la stessa tonalità ruvida presente nella cornice laterale e superiore del monitor. Riteniamo questa scelta azzeccata e in grado di dare un’appagamento visivo impeccabile.

AOC_q2963Pm_-_46_-_Montaggio_Base

Per aggangiare la base al resto della struttura sono sufficienti poche e veloci operazioni, che assicurano una sicurezza eccellente, anche grazie alla presenza di due comodi bottoni, posti appena sopra la base stessa.

AOC_q2963Pm_-_47b

Andiamo ad analizzare l’ergonomia del monitor AOC q2963Pm myMulti-Play.

{jospagebreak_scroll title=Ergonomia:}


Ergonomia:


Non si può di certo dire che l’AOC q2963Pm sia un monitor che passa inosservato. I 29” di diagonale rendono questo LCD alquanto ingombrante, ma se pensiamo che sostituisce ben due monitor Full HD classici allora lo spazio occupato non ci sembrerà così elevato.

AOC_q2963Pm_-_48

Lo stand non fornisce alcuna regolazione al di fuori dell’inclinazione: a nostro avviso si tratta di una pecca considerando che il monitor può essere inclinato solo di -5° e +20° rispetto al piano della scrivania.

AOC_q2963Pm_-_50

Avremmo quindi preferito un piedistallo capace di muovere il monitor anche in altezza, al fine di poterlo impostare secondo le preferenze di ogni utente. L’AOC q2963Pm non presenta alcuna porta per lucchetti Kesington, una mancanza alquanto strana dato l’elevato valore di questo monitor.

Oltre all’ergonomia esterna, faremo una piccola parentesi sull’ergonomia di utilizzo vero e proprio. Il monitor offre una diagonale molto alta e difficilmente troveremo applicazioni che sfruttano interamente lo spazio disponibile a schermo.

Alcune di queste fanno parte del mondo professionale: programmi di editing audio, video e immagini potranno giovare dell’ampia area permettendo di lavorare più agevolmente e in maniera più efficiente, senza avere le difficoltà che si generano dall’utilizzo di un secondo schermo, spesso non supportato in maniera ottimale.

Programmi come il browser non ne trarranno affatto beneficio poiché in molti casi i contenuti non hanno una giustificazione centrale ma spostata a sinistra, andando a mostrare quindi un’ampia parte di schermo bianco. Un esempio lampante è il sito di Youtube o le pagine di ricerca di Google.

Argomento a parte sono i videogiochi, dove la risoluzione maggiore rende l’azione nettamente più coinvolgente ed emozionante. I giocatori più estremi troveranno quindi questo monitor una soluzione decisamente interessante per aumentare la sensazione di gioco, eliminando i problemi che creano le soluzioni multi monitor come le cornici dei monitor.

Per quanto riguarda i film invece, l’aspect ratio di 21:9 permette di vedere in tutta comodità e a pieno schermo alcuni film girati in questo formato, impossibili da vedere in altri monitor se non con fastidiose bande nere sulla parte superiore ed inferiore.

Ora siamo pronti per andare ad analizzare l’On Screen Display.

{jospagebreak_scroll title=On Screen Display:}


On Screen Display:


L’On Screen Display è accessibile premendo uno dei cinque pulsanti presenti sul lato del monitor: compare un menù semitrasparente con sfondo grigio e scritte azzurre.

AOC_q2963Pm_-_51

Ogni tasto permette di accedere a diverse funzioni:

  • Impostazioni
  • Suono
  • Formato
  • Sorgente

Quando siamo all’interno del menù, il pulsante di accensione ha funzione di uscita.

AOC_q2963Pm_-_52

La prima funzione rapida consente di accedere alle varie impostazioni del monitor:

  • Luminance
  • Image setup
  • Color setup
  • Picture boost
  • OSD setup
  • PIP settings
  • Extra

Su Luminance troviamo le impostazioni di contrasto, luminosità, preset visivi, gamma, Dinamic Contrast Ratio, e Overdrive.

Image setup è un’impostazione attivabile solamente se il monitor è collegato attraverso cavo VGA e permette di posizionare l’immagine correttamente sullo schermo.

AOC_q2963Pm_-_53

Con color setup si può cambiare le tonalità di colore e di impostare il DCB Mode per ulteriori personalizzazione di colore.

AOC_q2963Pm_-_54

Picture Boost permette di impostare un’area dello schermo più chiara, oltre a cambiare la posizione e la dimensione della stessa.

AOC_q2963Pm_-_55a

Su OSD Setup potremo selezionare la lingua dell’OSD, il delay di scomparsa e il livello di trasparenza.

AOC_q2963Pm_-_56

Attraverso il sottomenù PIP Settings potremo invece controllare le impostazioni del Picture In Picture come le due sorgenti, le dimensioni e la posizione della seconda finestra e l’attivazione dell’audio.

AOC_q2963Pm_-_57

Extra invece permette di selezionare l’input, la versione di DisplayPort da utilizzare e il timer di spegnimento. Sempre su questo menù è possibile resettare il monitor alle impostazioni di fabbrica.

AOC_q2963Pm_-_58  AOC_q2963Pm_-_59

Il secondo menù permette di accedere alle impostazioni del volume, il terzo al formato di visualizzazione (21:9, 16:9, 16:10, 4:3 o 1:1) e il quarto permette di selezionare la porta di input (VGA, DVI, HDMI, DP) e di attivare la funzione Picture In Picture e Picture By Picture.

Come possiamo vedere, le impostazioni sono numerose e ci consentono di settare in maniera più che buona il monitor AOC q2963Pm myMulti-Play. L’ottima reattività e la sua facilità di utilizzo, permettono di sfruttare a pieno le svariate funzioni di cui è dotato questo monitor.

In definitiva l’On Screen Display risulta completo e facile da usare, consentendoci fin da subito, di regolare in maniera curata ed approfondita le molteplici impostazioni del monitor, al fine di trovare i settaggi migliori che soddisfano le nostre esigenze.

{jospagebreak_scroll title=Calibrazione AOC E2460Phu e Metodologia di Test:}


Calibrazione AOC E2460Phu e Metodologia di Test:


calibra_colore_2ok

Prima di iniziare a testare il nostro monitor LCD AOC E2460Phu abbiamo deciso di calibrarlo al fine di trovare le migliori impistazioni possibili di resa. A tale scopo, ci siamo avvalsi di un colorimetro Datacolor Spyder 3 Elite con software Spyder3Elite aggiornato alla versione  4.0.2.

Logo_Spyder_3_Elite

Spyder_3_Elite

Nelle tabelle che vi riposrtiamo di seguito, trovate tutte le caratteristiche tecniche del colorimetro Datacolor Spyder 3 Elite.

50

51

Per effettuare la calibrazione del monitor AOC q2963Pm myMulti-Play abbiamo illuminato la stanza con un quantitativo medio di luce naturale in modo da rendere i colori finali adatti all’utilizzo di tutti i giorni. Prima di effettuare i nostri test sono stati modificati i valori su suggerimento del software di calibrazione come segue.


Settaggi usati per i Test:


  • Luminosità: 34

Il resto dei settaggi non sono stati variati. Tutte le prove da noi effettuate sono state condotte al fine di analizzare in maniera dettagliata le seguenti tematiche.


Lista Test effettuati:


  • Gamma cromatica;
  • Uniformità di retroilluminazione;
  • Luminanza, contrasto e temperatura;
  • Luminanza, contrasto e temperatura dei preset;
  • Test puramente visivi;
  • Test Input lag;
  • Test motion blur.

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Il sistema operativo, Microsoft Windows 8 Pro 64 bit, è da intendersi privo di qualsiasi ottimizzazione particolare. Per i test visivi ci siamo avvalsi della seguente configurazione.

AOC_q2963Pm_-_Configurazione_di_prova

Siamo pronti per procedere con i nostri test e vedere come si comporta il monitor AOC q2963Pm myMulti-Play

{jospagebreak_scroll title=Gamma cromatica e uniformità:}


Gamma cromatica e uniformità:


Gamma cromatica:


Di seguito vi riportiamo i grafici ottenuti riguardanti la gamma cromatica, messi a confronto con lo standard sRGB.

AOC_q2963Pm_-_Gamma_cromatica_-_1

Possiamo notare come il pannello del monitor AOC q2963Pm soddisfi in parte le specifiche sRGB a causa di una non corretta riproduzione del verde, che risulta leggermente tendente verso il rosso. La riproduzione dei blu e dei rossi risolutano praticamente perfetti. I valori ottenuti sono comunque in linea con i più comuni display IPS e risultano decisamente buoni.


Uniformità di retroilluminazione:


Riportiamo i grafici ottenuti dai nostri test riguardanti l’uniformità di retroilluminazione per i diversi valori di IRE. L’IRE è un modo per indicare i diversi valori di luminosità. I valori impostati durante i nostri test sono stati i seguenti:

  • IRE 50%: 20% circa della luminosità totale;
  • IRE 66%: 40% circa della luminosità totale;
  • IRE 83%: 65% circa della luminosità totale;
  • IRE 100%: 100% della luminosità totale.

L’uniformità di retroilluminazione viene calcolata e riferita in base a quella della zona centrale “180 cd/m2“. Discostamenti compresi tra l’1% e il 3% sono accettabili, variazioni tra il 3% e l’8% sono tollerate, mentre valori superiori all’8% non sono considerati validi. Di seguito i valori rilevati.


IRE 50%


AOC_q2963Pm_-_IRE_50


IRE 66%


AOC_q2963Pm_-_IRE_66


IRE 83%


AOC_q2963Pm_-_IRE_83


IRE 100%


AOC_q2963Pm_-_IRE_100

Come si può notare dai test il livello di uniformità è buona, con discrepanze che arrivano all’8%. Se consideriamo che pannelli più piccoli hanno differenze di retroilluminazione anche maggiori, questi valori ci soddisfano in pieno.

Notiamo comunque una generalizzato calo di retroilluminazione nella parte bassa del monitor, specialmente in quella sinistra. Nel complesso il monitor AOC q2963Pm myMulti-Play ottiene risultati molto buoni in questo particolare test.

{jospagebreak_scroll title=Luminanza, contrasto e temperatura dei preset:}


Luminanza, contrasto e temperatura dei preset:


Luminanza, contrasto e temperatura:


La luminanza viene misurata in cd/m2. Riassumiamo nella tabella sottostante i risultati ottenuti con le impostazioni di fabbrica al variare della luminosità.

AOC_q2963Pm_-_Luminanza

I test di luminanza ci convincono abbastanza, con un valore massimo di circa 220 cd/m2 contro i 250 dichiarati da AOC. Non abbiamo però lo stesso parere per quanto riguarda il contrasto statico: i test mostrano un valore massimo di circa 540:1, contro il 1000:1 dichiarato.

Il valore di luminanza minima è comunque molto buono con appena 72 cd/m2, utile nel caso di utilizzo del monitor in ambienti con luminosità ambientale molto bassa.

Nei grafici che seguono, riferiti alla luminanza e alla temperatura in funzione della luminosità dello schermo, possiamo osservare l’andamento con le impostazioni di gamma di 2.3, 2.0 e 2.4.

AOC_q2963Pm_-_Gamma1

AOC_q2963Pm_-_Gamma2

AOC_q2963Pm_-_Gamma_3

Ricordiamo che un valore pari al 50% indica una luminosità di circa il 20% del totale. Dai nostri test è evidente come si ha una marcata variazione di temperatura al variare della luminosità, soprattutto nei casi di gamma 2.3 e 2.4.

Per i valori di gamma 2.0 invece i risultati ottenuti sono molto buoni, con variazioni di appena 200 K per tutto l’intervallo di IRE. In conclusione possiamo affermare che il monitor AOC q2963Pm fornisce risultati buoni ma non ottimali.


Luminanza, contrasto e temperatura dei preset:


Abbiamo deciso di effettuare i test per ogni preset impostato di fabbrica mettendolo a confronto con quello creato grazie al software di calibrazione Spyder 3 Elite. Per ottenere un colore ottimale il software ci ha consigliato di impostare una luminanza di 140 cd/m2. Questo valore è stato utilizzato per il preset “Standard”. Riassumiamo nella tabella sottostante i risultati ottenuti.

AOC_q2963Pm_-_Preset

Notiamo come i preset disponibili sono molto validi e permettono di personalizzare l’utilizzo del monitor anche senza avere un colorimetro personale. AOC ha creato il preset Text per avere la più piccola luminanza del nero e una bassa luminanza del bianco, con un contrasto che non affatica gli occhi e che rende la lettura dei testi facile e piacevole.

Il preset Internet consente di avere un maggiore contrasto e una maggiore luminanza, che ben si adattano ai contenuti multimediali, senza però causare affaticamenti inutili alla vista. Il preset Games ha un elevato contrasto statico che permette di ottenere il meglio dai propri videogiochi e una luminosità più elevata che rende l’esperienza di gioco ottimale.

Le impostazioni Movies e Sports sono caratterizzate dalle più alte luminanze di bianco e di nero, con un contrasto decisamente superiore per quanto riguarda Sports. La luminanza del nero non raggiunge comunque mai valori troppo elevati.

È decisamente interessante vedere inoltre come l’AOC q2963Pm riesce a mantenere la stessa temperatura colore corretta di 6500K per tutte le impostazioni. Il contrasto è comunque molto buono, anche se inferiore a quello dichiarato da AOC.

I valori ottenuti con il colorimetro Spyder3Elite sono una sorta di compromesso tra quelli che si possono ottenere, con una buona luminanza del bianco e del nero e un valore di contrasto ottimale per un utilizzo generico del monitor.

In conclusione possiamo dire che il monitor AOC q2963Pm, in riferimento a questa serie di test, ha ottenuto risultati decisamente buoni, soprattutto se consideriamo che generalmente le impostazioni predefinite che accompagnano i monitor non offrono risultati soddisfacenti e variano eccessivamente la temperatura colore.

{jospagebreak_scroll title=Test visivi, Input lag e Motion blur:}


Test visivi, Input lag e Motion blur:


Test visivi:


Per effettuare i test visivi e per catturare le immagini, abbiamo collegato il monitor AOC q2963Pm ad una scheda video MSI Radeon HD6950 Twin Frozr II / OC tramite il cavo HDMI incluso nella confezione. Per scattare le foto, abbiamo usato una fotocamera Nikon D90 con obiettivo 40mm f/2.8G AF-S Micro Nikkor. I parametri di scatto utilizzati sono i seguenti:

  • f/22;
  • Esposizione 1 s;
  • ISO 100.

ll flash è stato disattivato e le immagini sono state catturate in formato RAW e poi convertite successivamente in JPEG senza effettuare alcuna operazione di ritocco.

Il monitor è stato impostato sul preset “Standard” con contrasto predefinito di 50/100 e luminosità di 34/100. E’ stato inoltre minimizzato il disturbo proveniente dalla luce ambientale oscurando completamente la stanza. Purtroppo non è stato possibile eliminare il rumore video generato dalla fotocamera. Le immagini sono state scattate in assoluto buio e comprendono l’esecuzione dei vari test presenti nell’applicazione Eizo Test 9.

Nelle foto che a breve seguiranno, qualsiasi variazione di colore non dovuta al test effettuato e/o gli artefatti presenti sullo schermo, sono da imputare al rumore della fotocamera. Ad occhio nudo infatti non sono presenti alcun tipo di difetto.

AOC_q2963Pm_-_Angoli

Come possiamo chiaramente osservare dall’immagine gli angoli di visuale sono buoni. Vi è solamente una leggera perdita di luminosità verso le figure più estrene. Interassante osservare come non si ha alcuna variazione di colore, a testimonianza della eccellente qualità cromatica di questo pannello AH-IPS.

Le immagini che seguono sono state catturate usando il preset “Standard“, da noi impostato dopo la calibrazione con il colorimetro Datacolor Spyder 3 Elite. Le stesse foto sono state fatte con gli altri preset preimpostati di fabbrica. Non abbiamo notatovariazioni significative se non nella luminosità.

AOC_q2963Pm_-_Standard_1

AOC_q2963Pm_-_Standard_2

AOC_q2963Pm_-_Standard_3

Come possiamo chiaramente osservare i risultati ottenuti sono da considerarsi decisamente buoni. Non possiamo che ritenerci soddisfatti.


Test di Input lag:


Il modello AOC q2963Pm myMulti-Play è stato realizzato con l’intenzione di soddisfare una grande fetta di utenza, da quella professionale a quella più propensa ai videogiochi. Il monitor è quindi adatto anche ai gamers più incalliti grazie al basso tempo di risposta di 5 ms. Il tempo di risposta di 5 ms Grey-To-Grey indica una latenza di 5 ms per passare da due tonalità di grigio diverse.

Abbiamo deciso di misurare il valore di input lag generato. Con questo test, sarà possibile rilevare il ritardo che ha il monitor sul segnale in ingresso rispetto alla sorgente.

Il modo migliore per condurre i nostri test, oltre che quello che ci consente di confrontare i vari risultati ottenuti anche con altri applicativi, è quello di utilizzare un notebook Asus UL30A con uscita HDMI e fargli generare un timer con secondi e millisecondi.

Il notebook viene regolato in modalità clone. In questo modo quello che si vede all’uscita del monitor AOC corrisponde a quello che si vede all’uscita del notebook. Dopo aver fatto partire il timer abbiamo scattato diverse foto con tempo di esposizione di 1/4000 (0.25 ms), in questo modo abbiamo potuto portare al minimo qualsiasi tipo di ritardo dovuto alla macchina fotografica. Successivamente abbiamo preso come campione 30 foto che tra di loro avessero un tempo di risposta più o meno allineato.

Con questi valori, abbiamo proceduto al calcolo della media, tra i risultati ottenuti sul notebook e quelli ottenuti con il monitor AOC. La differenza ci ha dato appunto l’input lag. Maggiore è l’input lag, meno adatto sarà il monitor AOC q2963Pm myMulti-Play ad essere utilizzato con determinati giochi, che richiedono estrema reattività del pannello.

Non possiamo sapere se l’uscita HDMI del notebook ha qualche millisecondo di ritardo rispetto al display. In ogni caso essendo una sorgente identica per tutte le prove, la cosa è ininfluente ai fini dei risultati.

AOC_q2963Pm_-_Input_lag

Il test ha dato valori compresi tra 32 e 34 ms, con una media di 33 ms su 30 foto utilizzate come campione di riferimento. L’input lag risulta quindi ridotto, tanto da non creare alcun problema durante il gaming o l’utilizzo di applicazioni professionali. Non ci saranno neanche problemi ad utilizzare il modello AOC q2963Pm con sorgenti esterne come i notebook.


Test di Motion blur:


Abbiamo deciso di effettuare il test di motion blur per evidenziare la quantità di effetto ghosting presente. Per raggiungere il nostro scopo, abbiamo utilizzato la pagina principale del nostro forum, poiché le scritte e gli elementi scuri su sfondo chiaro consentono di mettere a dura prova i cristalli liquidi del pannello.

Il tempo di esposizione utilizzato è di 1/4000 secondi (0.25 ms), in questo modo abbiamo potuto portare al minimo qualsiasi tipo di ritardo dovuto alla macchina fotografica.

AOC_q2963Pm_-_Ghosting

Possiamo chiaramente distinguere che l’effetto ghosting è presente. In ogni caso non è marcato e non presenta scie fastidiose. La sua presenza la possiamo percepire solo se effettueremo degli scrolling molto veloci. In tutti gli altri scenari di utilizzi, compresi i giochi, l’effetto ghosting non risulta fastidioso.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


hw-legend-platinumPrestazioni:cinque
Desing/Ergonomia:quattro_mezzo
Rapporto Qualità/Prezzo:cinque
Giudizio Complessivo:quattro_mezzo

Il design del monitor AOC q2963Pm è qualcosa che ci ha colpito in positivo, con lineamenti molto moderni e semplici che rendono piacevole l’ambiente di lavoro o domestico. Crediamo che AOC abbia azzeccato appieno il look, apportando alcune interessanti novità estetiche appaganti alla vista.

Ottima l’idea di integrare una porta DisplayPort in entrata e una in uscita, che consente di utilizzare in maniera semplice e veloce più monitor senza doverli collegare tutti alla scheda video.

AOC_q2963Pm_-_Foto_Finale

I test ci hanno soddisfatto in pieno, restituendo risultati decisamente buoni. Ricordiamo che il monitor non è particolarmente adatto alla visualizzazione di siti internet, che spesso offrono i contenuti in una sola stretta colonna e a volte completamente spostata sulla sinistra. Del resto il monitor AOC q2963Pm myMulti-Play nasce per soddisfare ben altre prerogative!

L’On Screen Display è ben strutturato, completo e veloce. Le impostazioni che si possono settare sono numerose e consentono di calibrare in maniera facile, veloce e precisa il nostro AOC q2963Pm myMulti-Play.

Il prezzo di listino si attesta su 499€ ma online è già acquistabile ad un prezzo compreso tra 400 e 450€. Riteniamo questo costo ampliamente giustificato visto il design molto curato, le prestazioni decisamente buone e una diagonale di ben 29 pollici (73,7 cm) in formato CinemaScope 21:9.

In definitiva consigliamo questo monitor ai videogiocatori più esigenti, che ricercano un’esperienza elevate e di qualità ottenibile solamente utilizzando configurazioni multi-monitor; alle persone che fanno dell’editing video, audio o immagini una passione o un lavoro poiché trarrebbero giovamento dall’ampia area disponibile per le applicazioni e infine agli appassionati di film, per godere appieno dei titoli nel grande formato 21:9.


Pro:


  • Retroilluminazione a LED;
  • Aspetto curato;
  • Ottimo pannello AH-IPS;
  • Diagonale da 29”;
  • Numerose connettività disponibili;
  • Preset di utilizzo ben studiati;
  • Prestazioni molto buone;
  • Porte DisplayPort in entrata e in uscita.

Contro:


  • Stand con altezza non regolabile.

Si ringrazia Logo_AOC per il sample fornitoci.

Seguite il Thread Ufficiale dedicato al monitor AOC q2963Pm myMulti-Play sul nostro forum.

Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento