Roccat azienda leader nella realizzazione di periferiche per PC, ha recentemente introdotto una nuova soluzione audio studiata e realizzata appositamente per soddisfare le esigenze dei videogiocatori estremi. Stiamo parlando delle cuffie Roccat Kulo, caratterizzate da un rapporto prezzo prestazioni eccellente. Le Roccat Kulo Headset si sono dimostrate un prodotto completo, innovativo e unico nel suo genere. Non ci resta che augurarvi una buona lettura!
Introduzione:
Roccat, giovane azienda tedesca con sede ad Asburgo è nata nel 2007. Ben presto è diventata un punto di riferimento mondiale per il mondo gaming, grazie alle soluzioni complete e innovative in grado di di sviluppare.
Con il tempo, Roccat si è specializzata nella realizzazione e progettazione di periferiche come mouse, tastiere, mousepad e cuffie. Grazie alla passione e al lavoro svolto in stretta collaborazione con le comunità di videogiocatori, ha acquisito, certifcazioni per la qualità raggiunta. Gli attestati di stima hanno permesso di migliorare e ottimizzare il design e la qualità dei prodotti, rendendoli unici nel suo genere.
Per maggiori informazioni visitate il Sito Ufficiale.
Il modello giunto in redazione è il Roccat Kulo. Questa periferica di fascia media, si colloca nei piani di Roccat, tra le cuffie Vire e Kave 5.1. Questa astuta mossa di marketing consente a Roccat di proporre innovative e tecnologiche soluzioni audio, adatte ad ogni esigenza e fascia di mercato.
{jospagebreak_scroll title=Packaging e Bundle:&heading=Introduzione:}
Packaging & Bundle:
Le Roccat Kulo, fanno parte di una famiglia dedicata al mondo gaming e nascono per fornire una qualità d’audio avvolgente e nitida. La confezione giunta in redazione, ha un’aspetto sobrio e curato. La forma squadrata dona al design un aspetto aggressivo ma nello stesso tempo pulito e lineare.
I colori prodominanti nero/blu e le scritte bianche sono tipiche della casa madre Roccat. L’uso ben bilanciato e opportunamente mescolato dei colori conferice alla scatola un tocco di eleganza e signorilità. La confezione di cartone risulta robusta e decisamente a prova di urti.
Roccat non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzioni e scrupolosità tutti i particolari. La confezione presenta varie informazioni. La parte frontale è contraddistinta da un’ampia finestra in plastica trasparente che consente di far ammirare in tutto il suo splendore le cuffie stereo gaming Headset. Sempre nella parte frontale è ben visibile il logo “Roccat Kulo”.
Sul lato posteriore e sinistro della confezione sono descritte in maniera completa ed esaustiva le caratteristiche tecniche e le varie features del prodotto. In questa maniera il consumatore è ben informato sul prodotto che sta acquistando.
Una volta aperta la confezione, troviamo una custodia in plastica semirigida opportunamente lavorata per ospitare in maniera ordinata le cuffie. Le cuffie sono saldamente ancorate e legate con tre fascette che impediscono qualsiasi movimento.
Nello spazio posteriore, riposto in un pratico cartoncino nero lucido a forma di CD, è comodamente adagiato il bundle.
Il bundle comprende un guida per l’installazione veloce e una card stile. La card stile ci fornisce un codice da inserire in fase di registrazione sul sito Roccat, al fine di convalidare il prodotto e ricevere news e sconti. Il bundle non prevede per ovvi motivi alcun software di installazione.
Riassumendo il bundle del Roccat Kulo comprende:
- una guida per l’installazione veloce;
- una card stile;
- un set di cuffie.
A nostro avviso, il bundle fornito in dotazione da Roccat risulta completo e consente fin da subito di gustare a pieno la potenza del prodotto.
{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche & Features:}
Caratteristiche Tecniche & Features:
Roccat propone una periferica dedicata ai gamer appassionati e non solo. Le caratteristiche tecniche di questo headset hanno portato alla creazione di un sistema audio completo, in grado di garantire un esperienza sonora limpida e di buona qualità complessiva.
Nella tabella sottostante riportiamo le caratteristiche tecniche principali del Roccat Kulo:
Le caratteristiche tecniche dichiarate da Roccat rispecchiano a pieno la volontà del produttore di realizzare componenti di qualità. Le specifiche risultano leggermente superiori rispetto ai prodotti concorrenti presenti ad oggi sul mercato con la stessa fascia di prezzo.
Le Roccat Kulo presentano delle interessanti features che meritano un analisi approfondita.
Features Roccat Kulo:
Riassumiamo di seguito le features:
- Premium Stereo Sound;
- Noise Cancellation;
- Slim Remote Control;
- Neodymium Speaker;
- Lightweight Design.
- Stereo Headset.
Analizziamo di seguito le features:
Premium Stereo Sound: Grazie all’audio riprodotto in stereofonia su due autoparlanti da 40 mm di diametro è possibile ottenere una qualità sonora eccelsa;
Noise Cancellation: Sistema che permette di isolare il rumore esterno in modo da permettere una totale e completa immersione dell’audio senza disturbo;
Slim Remote Control: Il pratico controller audio presente sul filo permette un facile controllo del volume delle cuffie;
Neodymium Speaker: Il Neodymium è un metallo dalle elevate proprietà magneticha. Grazie a questo è in grado di creare campi elevati in raggi ridotti. Questa sua peculiarità permette una fedeltà audio impeccabile;
Lightweight Design: Essendo un prodotto mirato per i videogiocatori è importante contenere i pesi, al fine di garantire un elevato confort. Roccat ha utilizzato materiali mirati per ridurre il peso delle cuffie limitandolo a soli 178g.
Stereo Headset: I due connettori sono bollinati con due pallini di colore diverso, uno verde e uno rosa. Il connettore con il pallino verde è per l’audio, il connettore con il pallino rosa è per il microfono. In questa maniera le provabilità di commettere un errore di montaggio è rasente quasi allo zero.
Il Roccat Kulo Stereo Gaming Headset incorpora freatures molto interessanti, che lo posizionano ai vertici delle periferiche audio appositamente studiate e sviluppare per soddisfare le esigenze dei gamers.
Per concludere, vi postiamo il video di presentazione delle Roccat Kulo:
{jospagebreak_scroll title=Design & Cura dei particolari:}
Design & Cura dei particolari:
Le Roccat Kulo presentano sin dal primo sguardo un design aggressivo e appositamente studiato e progettato per i gamers.
Il design estetico delle Roccat Kulo è raffinato e presenta linee pulite e arrotondate. La cura dei particolari è stato ricercato ed estremizzato al fine di realizzare un prodotto di alta qualità. Il colore predominante è il nero lucido antigraffio resistente a maltrattamenti e maltrattamenti.
La struttura delle cuffie è principalmente in acciaio con rifiniture in gomma rigida. L’uso dell’acciaio limita il peso a soli 178g e conferisce una resistenza e robustezza al di fuori del comune. I supporti metallici posti nella parte superiore della cuffia sono estendibili e regolabili. Questo accorgimento, consente di adattare le cuffie a qualsiasi utente.
La parte interna delle cuffie è rivestita interamente di un materiale similpelle che permette di nascondere i cavi e aumenta il confort. Anche i padiglioni auricolari sono rivestiti di materiale similpelle adatto ad isolare il rumore acustico esterno.
Abbiamo la sensazione che nel periodo estivo e dopo sessioni intense e prolungate di utilizzo, il materiale semilpelle possa scaldare ecessivamente le zone interessate dal contatto.
L’isolamento acustico si è dimostrato funzionale e di buon livello. Il padighione con i suoi 40 mm di diametro avvolgere completamente l’orecchio creando un attacco ottimale che garantisce un full immersion dei suoni. Gli autoparlanti sono realizzati in Mylar o più comunemente in polietilene. Sono in grado di garantire suoni puri e privi di rumori di fondo e generano bassi decisi e profondi.
{jospagebreak_scroll title=Microfono & Connessioni:}
Microfono & Connessioni:
Il microfono è posto nella parte sinistra delle cuffie,ed è ancorato saldamente al padiglione. Grazie ad un meccanismo sferico è libero di traslare verso l’alto e verso il basso.
Interessante è la possibilità di attivare e disattivare automaticamente il microfono, semplicemente cambiandolo di posizione. Fino a quando sarà vicino alla bocca, esso funzionerà e le comunicazioni saranno attive. Non appena lo si porta in posizione verticale le comunicazioni verranno interrotte e il microfono si disattiverà automaticamente. Il microfono purtroppo risulta rigido e con poca libertà di movimento trasversale. L’asta del microfono può essere piegata e regolata lateralmente solo in un determinato punto. La rigidità e la poca libertà di movimento del microfono intaccano la distanza ottimale verso la bocca. In ogni caso la registrazione vocale risulta di buona qulità grazie alla sensibilità elevata del traduttore.
L’estetica del microfono si fonde interamente con il resto delle cuffie, generando un’entità armoniosa ed equilibrata. Le Roccat Kulo sono dotate di doppio connettore da 3,5mm contrassegnati in base all’utilizzo da due colori distinti.
Il jack con il pallino verde è per l’audio, mente il jack con il pallino rosa è per il microfono. In questa maniera le provabilità di commettere un errore di montaggio è rasente quasi allo zero. Purtroppo i jack pressofusi, hanno l’inconveniente di non poter essere aperti. In caso di rottura saremo costretti a sostituire interamente il cavo. Entrambi i connettori non sono placcati in oro. I cavi sono in ogni caso di buona fattura ed hanno una lunghezza di 2,5m. Tale lunghezza che riteniamo ottimale, permette ampio margine di manovra e duttilità d’impiego.
Concludiamo con il pratico e comodo controller audio, ovvero un sistema che facilita la gestione del volume, presente lungo il cavo. La facilità d’uso è assicurata e la sensibilità del controller è buona, ma la precisione non è delle migliori. Il ridotto passo di esecuzione del cursore, non permette una regolazione precisa, ma solo di massima.
{jospagebreak_scroll title=Configurazione & Test:}
Configurazione & Test:
Abbiamo effettuato delle prove per verificare la qualità sonora delle cuffie Roccat Kulo. Prima di procedere con i nostri test, abbiamo provveduto ad aggiornare i driver della scheda audio Asus Xonar DX.
Una volta aggiornati i driver, abbiamo rovveduto ad una attenta e scrupolosa calibrazione del software di gestione della scheda audio Asus.
La scheda Asus Xonar DX è stata settata come segue:
Ora siamo pronti per procedere con i nostri Test. Un riassunto della configurazione di prova la trovare nella tabella sottostante:
Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati.
Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare la qualità sonora delle Roccat Kulo nei quattro ambiti di utilizzo giornaliero più comunume. Queste le applicazioni interessate, suddivise in tre tipologie differenti:
Gaming:
- Battlefield Bad Company 2;
- Colin McRae Dirt 2;
- Crysis 2.
Film & Musica:
- Il gladiatore;
- The King’s Speech;
- Gran Torino;
- Colonna sonora “Mission Impossible”;
- Colonna sonora “L’ultimo Dei Mohicani”;
- Colonna sonora “The Mission”;
- Colonna sonora “Il buono, il brutto e il cattivo”.
Microfono:
- Skype;
- TeamSpeak;
- MSN.
{jospagebreak_scroll title=Gaming:}
Gaming:
Utilizzo Gaming:
Per il test dei giochi abbiamo scelto i seguenti tre titoli: “Battlefield Bad Company 2, Colin McRae Dirt 2 e Crysis 2”.
Abbiamo scelto di utilizzare questi tre giochi, in modo da avere una panoramica completa sul comportamento audio in presenza di effetti sonori variegati. Con le tre tipologie di gioco utilizzate per i test, è possibile apprezzare il comportamento delle Roccat Kulo in presenza di spari, rombi di motore, esplosioni, dialoghi, ecc..
Considerazioni:
Il volume risulta ben bilanciato e uniforme in qualsiasi condizione di utilizzo. La tonalità dei suoni è priva di disturbi di fondo ed è sempre nitida e ben definita in qualsiasi situazione di gioco, anche quelle più frenetiche e con molti effetti sonori simultanei. La sensazione sonora di coinvolgimento e praticamente totale. Il volume ha una tonalità elevata e cristallina, che permette di distinguere il rumore più impercettibile.
Ottima la riproduzione dei rumori di sottofondo, come i passi dei personaggi, che risultano riprodotti fedelmente, risultando cosi facilmente distinguibili. I gamers potranno godere di un suono pulito e fedele.
Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio con i giochi, su una scala di valori che va da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.
Le cuffie Kulo hanno un comportamento molto buono in ambito gaming. Roccat ha raggiunto e centrato l’obiettivo di creare delle cuffie adatte ai videogiocatori esigenti.
{jospagebreak_scroll title=Film & Musica:}
Film & Musica:
Utilizzo Movie:
Per il test dei film abbiamo scelto tre titolo: “Il gladiatore, The King’s Speech e Gran Torino”.
Abbiamo scelto di utilizzare questi tre film, in modo da avere una panoramica completa sul comportamento audio in presenza di effetti sonori variegati. Con le tre tipologie di film utilizzati per i test, è possibile apprezzare il comportamento delle Roccat Kulo in presenza di dialoghi, balzi improvvisi di tonalità, acuti crescenti e decrescenti ecc..
Considerazioni:
Il volume risulta abbastanza bilanciato e uniforme in quasi tutte le condizione di utilizzo. La tonalità dei suoni nel complesso è priva di disturbi di fondo, anche se non è del tutto definita e nitida. Gli effetti audio riprodotti in alcune circostanze non sono state del tutto perfette, infatti capita a volte di avere delle situazioni non opportunamente bilanciate. La sensazione sonora di coinvolgimento non è ottimale, si ha l’impressione che manchi qualcosa. Il volume ha una tonalità elevata e abbastanza pulita. Buona la riproduzione dei rumori di sottofondo.
Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio con i giochi, su una scala di valori che va da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.
Le cuffie Roccat Kulo hanno un comportamento buono, ma non privo di difetti in ambito “movie”. Roccat ha fatto un lavoro discreto, ma migliorabile.
Utilizzo Musica:
Per il test musicale abbiamo scelto quattro colonne sonore: “Mission Impossible, L’ultimo Dei Mohicani, The Mission, Il buono, il brutto e il cattivo”.
Abbiamo scelto di utilizzare queste quattro colonne sonore, in modo da avere una panoramica completa sul comportamento audio in presenza di effetti sonori vari. Con le quatro tipologie di tracce audio utilizzate per i test, è possibile apprezzare il comportamento delle Roccat Kulo in presenza di balzi improvvisi di tonalità, acuti, bassi e cambi repentini di ritmo.
Considerazioni:
Il volume risulta abbastanza bilanciato e uniforme in quasi tutte le condizione di utilizzo. La tonalità del suono è priva di disturbi di fondo, anche se non è del tutto definita e nitida. Gli effetti audio riprodotti in alcune circostanze non sono state del tutto perfette, infatti capita di avere delle situazioni non opportunamente bilanciate. La sensazione sonora di coinvolgimento non è ottimale, si ha l’impressione che manchi qualcosa. Abbiamo notato una certa vibrazione del suono con determinati acuti sonori. In definitiva le Roccat Kulo, hanno mostrato gli stessi limiti già evidenziati con i test movie.
Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio con i giochi, su una scala di valori che va da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.
Le cuffie Roccat Kulo hanno un comportamento buono, ma decisamente migliorabile.
{jospagebreak_scroll title=Microfono & Considerazioni Test:}
Microfono & Considerazioni Test:
Utilizzo Microfono:
Per testare il microfono, abbiamo scelto di utilizzare tre programmi molto conosciuti ed usati: “Skype, msn e TeamSpeak”.
Abbiamo scelto di utilizzare questi due programmi per testare la qualità del microfono, in modo da avere una panoramica completa sul comportamento audio in presenza di conferenze audio.
Considerazioni:
Prima di procedere con i test sul microfono, abbiamo provveduto alla calibrazione dei settaggi audio, per entrambi gli applicativi.
Il volume risulta uniforme ma basso e a volte distante. Il parlato è privo di disturbi, ma a volte tende ad essere cupo e metallico. La recezione dei suoni è buona, infatti il rumore di fondo è assente. In definitiva le Roccat Kulo, non offrono un microfono particolarmente “potente”, ma comunque in grado di gestire senza particolari problemi i più comuni applicativi commerciali presenti ad oggi nel mercato.
Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio con i giochi, su una scala di valori che va da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.
Il microfono presente nelle cuffie Roccat Kulo si è dimostrato sufficientemente capace di gestire i più comuni applicativi presenti sul mercato, senza però, riuscire ad esaltaci in pieno.
Considerazioni Test:
Le Roccat Kulo si sono dimostrate ottime per l’utilizzo gaming sotto ogni punto di vista. Il volume risulta ben bilanciato e uniforme, le tonalità dei suoni sono prive di disturbi e risultano sempre nitide. La sensazione sonora di coinvolgimento e praticamente totale. Il sonoro cristallino consente di distinguere i più impercettibili suoni. L’audio con i “movie” e la “musica” risulta leggermente penalizzato, ma nel complesso godibile e di discreta fattura. Il microfono risulta essere il vero punto debole del prodotto Roccat, infatti il volume risulta uniforme ma basso e a volte distante. Il parlato è privo di disturbi, ma a volte tende ad essere cupo e metallico. La recezione dei suoni è buona, infatti il rumore di fondo è assente. In ogni caso, il microfono, gestisce senza problemi gli applicativi di uso comune come skype, msn e TeamSpeak. In definitiva Roccat con le Kulo, ha centrato l’obiettivo di offrire al pubblico una periferica adatta ai videogiocatori, senza trascurare gli aspetti al di fuori del puro gaming.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Conclusioni:
Prestazioni: | ![]() |
Desing/Ergonomia: | ![]() |
Rapporto Qualità/Prezzo: | ![]() |
Giudizio Complessivo: | ![]() |
Roccat, come da tradizione, offre prodotti di altissimo livello qualitativo. Anche con le nuove cuffie Kulo, è stata rispettata in pieno la tradizione. La qualità dei materiali è di ottima fattura. L’estetica accattivante, ma nello stesso tempo sinuosa e curata, che dona al prodotto un design elegante e raffinato. L’ergonomia è stata studiata nei minimi particolari, al fine di creare una periferica dal confort elevato.
La resa del sonora è di alto livello con i giochi, tanto da rende le Roccat Kulo protagoniste indiscusse della scena. Purtroppo l’audio con i “movie” e la “musica” risulta leggermente penalizzato, ma nel complesso godibile e di discreta fattura. Ricordiamo che le cuffie Roccat Kulo, sono indirizzate ad una utenza prettamente gamers.
Il microfono facilmente disattivabile, rappresenta il punto debole dell’intera soluzione Roccat. Siceramente ci aspettavamo prestazioni migliori, in ogni caso è in grado di gestire dignitosamente i vari applicativi moderni.
Le Roccat Kulo sono disponibili sul mercato ad un prezzo di 59,00€ Iva Compresa, del tutto in linea con le caratteristiche tecniche e qualitative in grado di offrire. Consigliamo agli amanti dei giochi le cuffie Roccat Kulo.
Pro:
- Ottima qualità costruttiva;
- Audio molto buono con i giochi;
- Buone prestazioni globali;
- Design curato e particolareggiato;
- Ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
Contro:
- Microfono da migliorare.
Si ringrazia Roccat & Drako per il sample fornitoci.
Staff di HW Legend