Nella giornata odierna siamo lieti di proporvi in maniera dettagliata il nuovo Armor A30 con capacità di 1TB, evoluzione del predecessore Armor A15. Silicon Power è una delle principali aziende che si sono specializzate nello sviluppo di soluzioni di hard disk portatili, con un occhio di riguardo alla protezione dei dati in essi contenuti. L’Armor A30 è resistente a graffi ed agli urti, rendendolo particolarmente adatto ad un utilizzo on-the-go senza troppe preoccupazioni. La sua elevata capienza e il form factor da 2.5” lo rendono un compagno ideale per tutte quelle occasioni in cui c’è bisogno di trasportare comodamente una grossa quantità di dati. La connettività USB 3.0 consente inoltre di ottenere elevate velocità di trasferimento, spostando notevoli quantità di dati in tempi molto ridotti. Non resta che augurarvi una buona lettura.
Introduzione:
Silicon Power Computer & Communications Inc. è stata fondata nel 2003 a Neihu, in Taiwan, da un gruppo di professionisti e specialisti nel settore International Business, Global Marketing, Ingegneria e tecnici dell’industria di memorizzazione dati e memorie flash.
In breve tempo, grazie all’immagine più che positiva dei suoi prodotti, l’azienda si è espansa in tutto il mondo, installando sedi in Giappone, Russia, Cina, India, Olanda e Stati Uniti, riuscendo così a guadagnarsi un posto di prim’ordine nel mercato delle flash drive USB, memorie flash, lettori di schede, moduli DRAM, unità allo stato solido (SSD) e dischi rigidi portatili.
Nel 2010, l’azienda conquistò l’undicesimo posto nella Top 1000 dei produttori taiwanesi, ed addirittura il primo posto nell’industria dei semiconduttori.
Uno degli obiettivi principali dell’azienda è senza dubbio quello di conquistare i consumatori di tutto il mondo offrendo loro, a prezzi altamente competitivi, prodotti dall’elevato contenuto tecnologico e dal design moderno ed accattivante, unitamente ad un perfetto servizio di assistenza post vendita.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Silicon-Power.
{jospagebreak_scroll title=Nuovo Standard 3.0:&heading=Introduzione:}
Nuovo Standard 3.0:
L’Universal Serial Bus (USB) è presente da parecchi anni nella nostra vita quotidiana. Nato nel lontano 1996, con l’intento di rimpiazzare le ormai vecchie e obsolete porte seriali e parallele, divenne in un primo momento lo standard per il collegamento di mouse, tastiere, stampanti e molti altri dispositivi che non necessitavano di elevate velocità di trasmissione.
Con gli anni venne sempre più perfezionato, proprio sotto l’aspetto delle prestazioni nella trasmissione dei dati. Nel 1998 fu presentata la prima evoluzione, l’USB 1.1, denominato anche “USB Fullspeed”, in grado di incrementare la velocità di trasferimento sino a 12Mbit/s, quasi dieci volte in più rispetto al predecessore.
La vera rivoluzione, però, avvenne solo nel 2000, in seguito alla presentazione dello Standard USB 2.0 Hi-Speed, che consentì di raggiungere una velocità di trasmissione pari a ben 480Mbit/s (circa 60MB/s). Questo permise all’USB di diventare il vero e proprio standard per il collegamento di ogni tipo di dispositivo, dai lettori mp3 e fotocamere digitali sino a periferiche di archiviazione portatili, pendrive e caricatori per cellulari.
Con il passare del tempo, e soprattutto con l’evolversi di questi dispositivi, si rese sempre più insistente la necessità di una maggiore velocità di trasmissione, tanto che si è iniziato a pensare ad un nuovo e più veloce standard.
La prima dimostrazione al pubblico del nuovo standard di trasmissione USB 3.0 avvenne all’IDF (Intel Developer Forum), nel Settembre del 2007. Le specifiche ufficiali furono però rilasciate soltanto nell’Agosto del 2008, mentre i primi prodotti commerciali videro la luce verso la fine dell’anno successivo.
Come avvenuto in precedenza, il nuovo standard mantiene la retro-compatibilità verso le precedenti generazioni USB 2.0, 1.1 e 1.0. I nuovi dispositivi, infatti, sono in grado di trasferire dati in quattro modalità differenti: LowSpeed (fino a 1.5Mbit/s), FullSpeed (fino a 12Mbit/s), HighSpeed (fino a 480Mbit/s) e SuperSpeed (fino a 4.8Gb/s).
A differenza dei predecessori, il nuovo standard USB 3.0, è di tipo “Dual Simplex”, ossia consente di trasmettere e ricevere dati contemporaneamente, sfruttando due canali separati ad alta velocità, in modo da raggiungere l’incredibile velocità di trasferimento di 4.8Gb/s (circa 600MB/s) contro i 480Mb/s (circa 60MB/s) del precedente USB 2.0.
Per consentire il supporto al SuperSpeed e mantenere al tempo stesso la retro-compatibilità con i vecchi standard, si sono rese necessarie alcune modifiche al connettore. Come vediamo dall’immagine sottostante, rispetto all’USB 2.0, questo è stato reso più profondo al fine di ospitare cinque nuovi punti di contatto. In questo modo un qualsiasi cavo standard, di vecchia generazione, lavorerà come progettato e non entrerà mai in contatto con questi nuovi contatti.
Con il nuovo standard sono state ridefinite anche le specifiche energetiche. Ora, una singola porta è in grado di erogare sino a 900mAh, per un quantitativo massimo di sei periferiche condivise. A paragone il vecchio standard USB 2.0 permetteva di fornire soltanto 500mAh per porta e un massimo di cinque periferiche condivise.
Esiste quindi la possibilità che un dispositivo USB 3.0 presenti problemi di malfunzionamento se collegato a normali porte USB 2.0, proprio a causa della limitazione energetica. E’ consigliabile, quindi, verificare che l’assorbimento della nostra periferica USB 3.0 sia inferiore o equivalente ai 500mAh erogati dal vecchio standard, prima di procedere al collegamento.
Dopo questa breve parentesi, sul nuovo standard di trasmissione USB 3.0, andiamo ad analizzare il Silicon Power Armor A30.
{jospagebreak_scroll title=Confezione e Caratteristiche:}
Confezione e Caratteristiche:
Il Silicon Power Armor A30 è comodamente adagiato in una pratica confezione di cartone lucida, finemente lavorata. I cui colori predominanti sono il bianco e il viola. Sulla parte frontale è presente una finestra trasparente, attraverso la quale è possibile amminare in tutto il suo splendore il prodotto.
L’Armor A30 è ad oggi disponibile in due colorazioni: bianca con gommini grigi e nera con gommini arancioni. Il prodotto giunto in redazione, ha una livrea bianca molto elegante, che saprà catturare fin da subito le attenzioni dell’utente finale più esigente.
Come detto in precedenza, la parte frontale è caratterizzata da un’ampia finestra trasparente, ed inosltre troviamo alcune delle features più interessanti di questo modello: case shockproof, possibilità di trasportare il cavo assieme al disco, garanzia di 3 anni, supporto allo standard USB 3.0, capacità di archiviazione di 1TB e pieno supporto ai sistemi operatiwi Windows e Mac.
La parte posteriore completamente lucida, presenta ulteriori dettagli rigurdanti le specifiche tecniche e le features offerte dal disco, in ben 10 lingue diverse, italiano incluso. Non mancano inoltre i sistemi operativi supportati, alcuni dati per contattare l’azienda, il codice a barre identificativo e le principali certificazioni riguardanti le normative di sicurezza Europea.
La parte destra e sinistra della confezione altro non fanno che riportare alcune delle informazioni che già abbiamo analizzato in precedenza. Inoltre la parte sinsitra mostra un’idea della quantità di dati che è possibile archiviare nei due tagli da 500GB e 1TB. Silicon Power non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari, in modo tale che il consumatore finale è sempre ben informato sul prodotto che sta acquistando.
La parte superiore e inferiore della confezione riprende la stessa tonalità predominante del resto della confezione. Entrambi i lati risultano praticamente speculari, infatti troviamo: il logo e il nome del prodotto.
La confezione risulta esteticamente ben curata e gradevole alla vista, consentendo fin da subito di cogliere tutti i vari dettagli sul prodotto come: il logo aziendale, il nome del modello, la capacità di 1TB e tutte le principlai features e specifiche tecniche.
Ricordiamo che il nuovo Hard Disk portatile Armor A30 supporta il nuovo standard di connettività USB 3.0. Questa nuova e funzionale interfaccia ha portato alla creazione di innovativi prodotti nella classe storage, veloci e dalle elevate capacità di archiviazione.
Il Silicon Power Armor A30 è compatibile con i sistemi operativi Windows (8, 7, Vista, XP, 2000), Mac OS (10.5 e superiori) e Linux (2.6.31 e superiori).
Il Silicon Power Armor A30 rispetta lo standard militare statunitense “MIL-STD-810G” che comprende i seguenti test di durata: una caduta su tutti gli angoli da 1m circa di altezza, una esposizione alla pioggia e alla polvere passando il test fino a una valutazione IP-54, dimostrando una buona protezione e di essere in grado di funzionare anche dopo una prolungata esposizione.
Inoltre è stato sottoposto a lunghe e ripetute vibrazioni, urti fino a 40g, normale funzionamento in condizioni di umidità fino al 95%, temperature estreme (macchina accesa: da -23 a +60 °C; macchina spenta: da -40 a +70 °C) e altitudini elevate (macchina accesa: 1h alla pressione equivalente a 5000 m di quota; macchina spenta: 12000 m). Lo standard risulta superato, se l’intero oggetto alla fine del test, non presenta alcuna rottura e funziona in maniera corretta.
Le caratteristiche tecniche dichiarate rispecchiano in pieno la volontà del produttore di realizzare un hard disk esterno, di altissima qulità e prestazioni velocistiche di ottimo livello.
Passiamo ora a dare uno sguardo al Bundle e al software SP Widget.
{jospagebreak_scroll title=Bundle e software SP Widget:}
Bundle e software SP Widget:
Una volta aperta la confezione troviamo l’hard disk, il cavo USB 3.0 e un manualetto utente in diverse lingue, Italiano incluso. Il tutto è comodamente protetto da un pratico blister trasparente, che protegge il dispositivo in maniera ottimale, da eventuali urti accidentali causati da un trasporto movimentato.
Il manuale di istruzioni indica alcune note sul collegamento dell’hard disk ed informazioni sulla garanzia e sul supporto da parte dell’azienda. Il bundle fornito risulta completo e consente fin da subito di sfruttare al massio il prodotto.
Riteniamo la scelta di non fornire un CD con alcun software una mossa azzeccata. In questa maniera sarà possibile abbassare i costi di vendita pur garantendo un prodotto di qualità. Il Silicon Power Armor A30 può essere gestito in maniera semplice e veloce da un software proprietario denominato SP Widget, facilmente scaricabile dal sito del produttore. Il software risulta facile ed intuitivo da usare.
SP Widget è una suite di protezione dei files con funzione di crittografia e backup. Il programma contiene anche Norton Internet Security in prova per 60 giorni. Il software per funzionare non richiede alcun tipo di installazione, infatti è presente un file eseguibile da lanciare solo all’occorrenza.
Attraverso lo stesso programma è inoltre possibile bloccare i contenuti del proprio PC al fine di proteggelo da azioni terze indesiderate. Il programa ci consente di effettuare le seguenti operazioni:
- Backup della cartella Documenti;
- Backup di cartelle;
- Criptazione dei dati;
- Aggiornare e/o eliminare il backup preferito;
- Effettuare il backup delle e-mail;
- Programmare un backup;
- Bloccare il PC;
- Scaricare Norton Internet Security in prova per 60 giorni;
- Visualizzare le informazioni del dispositivo;
- Visualizzare le ultime news Silicon Power;
- Scaricare versioni software aggiornate.
Per quanto riguarda i driver, essi sono presenti nativamente nei rispettivi sistemi operativi e quindi il nostro Armor A30 sarà immeditamente riconosciuto e funzionerà senza problemi. Ora siamo pronti per dare uno sguardo ravvicinato al prodotto in prova.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}
Uno sguardo da vicino – Parte Prima:
Il Silicon Power Armor A30 è un hard disk da 2.5”, formato utilizzato dalla maggior parte dei notebook in commercio. Nonostante l’elevata capienza, il formato ridotto e le dimensioni del case antiurto, il peso dell’hard disk portatile è di 181g (incluso il cavo), mentre le dimensioni sono pari a 134.0 x 87.5 x 18.6 mm.
La porta USB presente sull’Armor A30 è di tipo full-size: questa scelta consente di avere una connessione decisamente meno fragile se paragonata alla microUSB 3.0, in linea con il concetto di resistenza della serie Armor.
Nela foto che segue, potete osservare il dettaglio delle due file di 4 pin, caratteristica della nuova versione di Full-size USB 3.0.
La parte inferiore del Silicon Power Armor A30 presenta alcuni loghi (CE – Conformità Europea, FCC – Federal Communications Commission, RoHS – Restriction of Hazardous Substances Directive) e la capacità del disco, nonché la connettività utilizzata. Come è chiaramente visibile dall’immagine il prodotto è stato fabbricato a Taiwan.
Il case è composto interamente di plastica, precisamente di due tipi: troviamo infatti le scocche realizzate in materiale semirigido e un’ossatura realizzata in materiale morbido di colore grigio, che attutisce i colpi e garantisce il pieno rispetta lo standard militare statunitense “MIL-STD-810G”.
La scocca è di un elegante e raffinato color bianco, la sua semirigidità gli consente di assorbire gli urti ai quali potrebbe essere esposta. La finitura è opaca e decisamente resistente ai graffi.
Nella parte frontale dell’Armor A30 è possibile apprezzare, oltre al logo e alla serigrafia della serie di appartenenza, la lavorazione a “nido d’ape” del guscio, che conferisce all’intera struttura, una notevole resistenza ai possibili graffi accidentali.
Sempre nella parte frontale del dispositivo è presente un LED diagnostico, che segnala lo stato di operatività del dispositivo. Esso è riposto strategicamente all’interno del guscio, nell’angolo in alto a destra, praticamente in direzione dell’input USB. Il LED si illuma con una luce fissa di color blu, se è collegato ad una connessione USB 3.0 e di color rosso se invece lo si collega ad una connessione di tipo USB 2.0.
L’apertura del Silicon Power Armor A30 risulta facile ed intuitiva. In pochi secondi è possibile rimuovere completamente i due gusci protettivi dalla scocca. In questa manierà sarà possibile accedere al suo interno.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}
Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:
Interessante notare come all’interno dell’involucro esterno superiore, precisamente al centro, è presente una placchetta di forma quadrata, che rende più resistente la scocca in caso di pressioni o di impatti accidentali con oggetti appuntiti.
L’ossatura centrale del Silicon Power Armor A30 è caratterizzata da una plastica morbida che riesce a ridurre drasticamente lo shock impresso al disco in caso di caduta.
Le protezioni che troviamo all’esterno della scocca sono tenute unite dalla stessa ossatura. In questa maniera è possibile proteggiere in maniera ottimale tutti i bordi dell’Armor A30. La qualità e la resistenza dei materiali utilizzati sono apprezzabili anche al tatto.
All’interno del Silicon Power Armor A30 troviamo un hard disk da 1TB in formato 2.5” marchiato Seagate e con sigla identificativa ST1000LM024.
La sua velocità di rotazione è di 5400rpm, 8MB di buffer, tempo di ricerca medio di 12ms e latenza media di 5,6 ms.
Nonostante l’Armor A30 sia dichiarato come shockproof al suo interno è presente pur sempre un hard disk tradizionale: una pressione eccessiva potrebbe quindi danneggiare irreparabilmente il nostro disco.
Il PCB del Seagate è di color verde. Su di esso è presente un classico sigillo di garanzia a strappo. La garanzia ovviamente decade nel momento in qui si sostutuire il disco rigido presente.
Il controller presente nel Silicon Power Armor A30 è un ASMedia ASM1053, un chip di seconda generazione che include un microprocessore ad 8bit, regolatori del voltaggio e controllo dello spread spectrum, con la capacità di supportare anche le specifiche del protocollo SCSI. Per ulteriori dettagli vi rimandiamo alla pagina del produttore.
Accoppiato al chip ASMedia troviamo il Chingis Technology Pm25LD512, una memoria flash da 512kb. Passiamo ora alla metodologia di test e alla descrizione del sistema utilizzato per le nostre prove.
{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e metodologia di test:}
Sistema di prova e metodologia di test:
Il Silicon Power Armor A30 da 1TB è giunto a noi formattato di fabbrica con file system FAT32. Prima di eseguire i test abbiamo provveduto a formattarla con il file system NTFS, più indicato e adatto nel gestire al meglio grandi dimensioni, visto la possibilità di spostare files più grandi di 4GB. La capacità formattata è pari a 931GB. Purtroppo non è stato possibile riconoscere il produttore dell’hard disk.
Se avete l’esigenza di formattare il disco, vi invitiamo ad attivare la garanzia dell’Armor A30 prima di effettuare questa operazione. All’interno della directory principale troveremo infatti l’occorrente per registrare il prodotto direttamente sul sito di Silicon Power.
La procedura è immediata e richiede solamente l’inserimento del vostro nome e della vostra mail. Al termine della procedura guidata sarete avvisati dell’avvenuta registrazione.
Per testare le velocità del nosto Armor A30 da 1TB abbiamo usato la seguente configurazione:
Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Il sistema operativo utilizzato, Microsoft Windows 8.1 Pro 64bit, è da intendersi privo di qualsiasi ottimizzazione particolare. Per verificare le prestazioni dell’unità ci siamo avvalsi del seguenti software.
Programmi software di prova:
- Crystal Disk Mark 3.0.2 x64;
- ATTO Disk Benchmark 2.47;
- HD-Tune Pro 5.50;
- AS SSD Benchmark 1.7.4739.38088.
Andiamo ad analizzare il comportamento del Silicon Power Armor A30.
{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – Crystal Disk Mark:}
Benchmark Sintetici – Crystal Disk Mark:
Crystal Disk Mark è senza dubbio uno dei migliori benchmark per dischi rigidi, chiavette USB e unità SSD (Solid State Disk). Il programma effettuerà automaticamente una serie di misurazioni sull’unità selezionata, sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale, riportando alla fine la velocità espressa in MB al secondo (MB/s). Molto utile per confrontare in pochi secondi la differenza di prestazioni tra diverse periferiche di memorizzazione.
Considerazioni:
Come possiamo osservare i test forniti mostrano i vantaggi della connessione USB 3.0 nel trasferimento di grandi files, dove il Silicon Power Armor A30 mostra tutta la sua velocità. Nel caso dei file piccoli vengono a galla le difficoltà intrinseche di tutti i dispositivi meccanici, che non brillano di certo, per avere velocità di trasferimento elevate. In ogni caso si tratta di valori riscontrabili e paragonabili anche con gli HDD da 3.5”.
{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – ATTO Disk Benchmark:}
Benchmark Sintetici – ATTO Disk Benchmark:
ATTO Disk Benchmark è un programma molto semplice da utilizzare che consente di effettuare una serie di misurazioni sull’unità selezionata, che sia un disco rigido, una PenDrive oppure un SSD, al fine di verificarne le performance.
E’ sufficiente eseguire il programma, scegliere il drive da testare e cliccare sul pulsante “Start”. ATTO comincerà a misurare le prestazioni del disco con file di dimensioni diverse, da molto piccoli a molto grandi (sia lettura che in scrittura).
Considerazioni:
Con ATTO Disk Benchmark viene confermato il picco di velocità di trasferimento pari a 120 MB/s. Anche in questo caso i valori riscontrati sono molto buoni e al pari dei tredizionali HDD desktop.
{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – HD Tune Pro Test in lettura:}
Benchmark Sintetici – HD Tune Pro Test in lettura:
HD-Tune Pro è uno strumento per l’analisi del disco rigido che include funzioni per il benchmark, la cancellazione sicura dei file e la visualizzazione delle cartelle. Il benchmark sintetico ci permette di calcolare le prestazioni dei dischi fissi. E’ possibile misurare il transfer rate e il tempo di accesso ai dati casuali.
Nelle prove che seguono, vi mostriamo i risultati ottenuti nei vari benchmark in lettura inclusi in questo programma. I risultati sono espressi, a seconda del test, in MB/s.
Considerazioni:
HD Tune Pro ci dà indicazioni non verificabili tramite gli altri benchmark da noi scelti: troviamo infatti i valori del tempo di accesso al disco e dell’utilizzo della CPU durante il trasferimento dei dati. Il primo valore è di qualche unità più alto rispetto ai tradizionali HDD desktop mentre l’utilizzo della CPU risulta sopra la media degli HDD da noi testati. Nel complesso il Silicon Power Armor A30 si rivela un ottimo HDD esterno.
{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – AS SSD Benchmark:}
Benchmark Sintetici – AS SSD Benchmark:
AS SSD Benchmark consente di effettuare svariate misurazioni sulla nostra unità di archiviazione (SSD, Hard Disk interno/esterno, PenDrive USB, ecc.) sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale.
A test ultimato viene riportata la velocità della nostra unità in MB al secondo. Oltre al test dei 4k, viene effettuato anche un test lettura/scrittura Multi-Thread 4k, per simulare il più possibile la velocità di avvio del sistema operativo o di installazione di un programma.
Considerazioni:
AS SSD Benchmark riporta valori leggermente inferiori rispetto ai risultati precedentementi, ma che comunque risultano nella media dei risultati ottenuti con periferiche di archiviazione meccanica. Leggermente sottotono risulta essere la velocità di scrittura random. Essa è di poco superiore alla metà di quelle ottenute con i precedenti test.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Conclusioni:
![]() | Prestazioni: | ![]() |
Qualità costruttiva/Funzionalità: | ![]() | |
Rapporto Qualità/Prezzo: | ![]() | |
Giudizio Complessivo: | ![]() |
Il Silicon Power Armor A30 da 1TB si è dimostrato un prodotto molto valido sial dal punto di vista della qualità costruttiva, sia per quanto riguarda la pura velocità di trasferimento dei dati, risultando di fatto in linea con gli attuali hard disk da 3.5” da 7200 RPM.
Il Silicon Power Armor A30 durante il suo utilizzo, non ha mai dato nessun tipo di problema. Il prodotto è risultato sempre molto silenzioso e freddo. I materiali impiegati sono piacevoli al tatto e risultano resistenti ad urti e graffi. La lavorazione a “nido d’ape” del guscio conferisce all’intera struttura una notevole resistenza. Il pieno rispetto verso lo standard militare statunitense “MIL-STD-810G” è sinonimo di altissima qualità costruttiva.
Ricordiamo che il nuovo Hard Disk portatile Armor A30 supporta il nuovo standard di connettività USB 3.0. Questa nuova e funzionale interfaccia ha portato alla creazione di innovativi prodotti nella classe storage, veloci e dalle elevate capacità di archiviazione. La confezione risulta esteticamente ben curata e gradevole alla vista, consentendo fin da subito di cogliere tutti i vari aspetti principali del prodotto.
Il Silicon Power Armor A30 può essere gestito in maniera semplice e veloce da un software proprietario denominato SP Widget. Questo programma è una suite di protezione dei files con funzione di crittografia e backup. Il programma contiene anche Norton Internet Security in prova per 60 giorni.
Il software per funzionare non richiede alcun tipo di installazione, infatti è presente un file eseguibile da lanciare solo all’occorrenza. Attraverso lo stesso programma è inoltre possibile bloccare i contenuti del proprio PC al fine di proteggelo da azioni terze indesiderate. Il software risulta molto completo e facile da usare.
Siamo rimasti molto contenti e soddisfatti del sistema di aggancio del cavo, della robustezza delle plastiche, nonché dell’intero sistema di protezione dell’hard disk. Ottima anche la possibilità di poter completamente smontare il box esterno, al fine di sostituire il disco rigido in caso di necessità.
Il prezzo medio di acquisto si attesta intorno ai 100€ IVA compresa, di poco superiore agli attuali hard disk da 3.5” utilizzati nei PC fissi. Riteniamo tale differenza di prezzo ampliamente giustificata dalla sua facilità di trasposrto, dall’involucro di tipo rugged con connettivita USB 3.0 e dalla sua eccelsa resistenza contro gli urti.
Pro:
- Interfaccia USB 3.0;
- Elevata capacità di 1TB;
- Scocca antiurto e antigraffio;
- Peso ridotto;
- Massima silenziosità;
- Ridotta quantità di calore rilasciata;
- Software di backup e sicurezza gratuito;
- Ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
Contro:
- Nulla da segnalare.
Si ringrazia per il sample fornitoci.
Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend