Synology DiskStation DS120j: Eccellente NAS per uso domestico!


Il Synology DiskStation DS120j, NAS su cui verterà la recensione di oggi, è un’unità di archiviazione di rete a singolo bay, adatta a condividere i propri file personali sia su rete locale casalinga che attraverso internet quando siamo fuori dalla propria abitazione. Synology si è incentrata sulla facilità di utilizzo e sulla condivisione attraverso dispositivi mobili quali tablet e smartphone, con applicazioni dedicate alla fruizione di audio, foto e video. Il software Synology DSM consente di ottenere il massimo da questo piccolo NAS grazie all’interfaccia utente intuitiva e i potenti servizi integrati per la condivisione file. Non ci resta dunque che augurarvi buona lettura sperando che la recensione sia di vostro gradimento.

Synology DiskStation DS120j: Eccellente NAS per uso domestico! – Recensione di Andrea Franchitti | Il_Metallurgico – Voto: 5/5



Fondata nel 2000, Synology sviluppa server NAS con prestazioni elevate, affidabili, versatili, e rispettosi dell’ambiente. Il nostro obiettivo è offrire soluzioni agili e con un buon rapporto costo-qualità, un’ottima assistenza clienti, e garantire a privati e aziende la possibilità di scelte versatili. Synology offre un modo a costi contenuti per centralizzare l’archiviazione dei dati, semplificare il backup dei dati, condividere e sincronizzare file su piattaforme diverse e per accedere ai dati quando si è in mobilità.

Gestione dati tempestiva e flessibile è una sfida cruciale per gli utenti attuali. I privati e le aziende devono trovare dei modi per poter controllare il crescente numero di dati e di utilizzarli in modo efficiente. Synology è impegnata a sviluppare soluzioni NAS per poter gestire i dati in modo semplice ed efficiente. Sfruttando l’innovazione come stimolo principale, le soluzioni Synology NAS raggruppano linee complete di prodotti di hardware per l’archiviazione, sistemi operativi software, e una gamma diversificata di servizi e applicazioni.

Synology fa del NAS molto di più di un server per file. Riunisce l’accessibilità di un cloud pubblico e la protezione tipica del cloud privato per creare una soluzione cloud ibrida con una piattaforma basata sul web. La piattaforma basata su web trasforma il NAS da un semplice server file a un dispositivo multifunzionale ideale per utilizzi diversi. Si tratta della prima volta che viene fatto in questo settore.

Per ulteriori informazioni visitare il sito web di Synology.

[nextpage title=”Confezione e bundle”]

Il Synology DiskStation DS120j è racchiuso in una pratica confezione di cartone dotata di maniglia, in grado di facilitarne il trasporto. Il cartone adottato non è lavorato, ma risulta “grezzo”, segno di una particolare attenzione ambientale da parte dell’azienda.

Sulla parte frontale troviamo un’immagine del prodotto, nonché alcune delle caratteristiche salienti come il processore dual core di cui è dotato questo modello e la particolare attenzione all’efficienza energetica.

Sul retro della confezione trovano posto il logo aziendale Synology con lo slogan “Your own Cloud starts here“, i codici identificativi del prodotto, le specifiche tecnico complete, la nomenclatura del modello di NAS e e certificazioni di conformità per l’unione Europea.

Le facce laterali più strette della confezione riportano le principali peculiarità riguardanti le funzioni alle quali il NAS si rivolge, il logo aziendale e il nome del modello.

Una volta aperta la confezione, operazione semplice e veloce, troviamo il NAS racchiuso in una busta di spugna protettiva e gli accessori a lato di questo. Presente inoltre una piccola guida di installazione rapida realizzata ad immagini di chiara e veloce comprensione.

Gli accessori forniti in dotazione comprendono le viti di montaggio, l’alimentatore e un cavo di rete. Ora siamo pronti per dare uno sguardo alle caratteristiche tecniche dell’unità.

[nextpage title=” Caratteristiche Tecniche e Features”]

Il Synology DiskStation DS120j è un NAS a 1 vano, consente la facile archiviazione, condivisione e protezione dei dati personali.

Il DS120j offre numerose applicazioni, in grado di fornire agli utenti meno esperti la possibilità di poter esplorare le comode funzionalità di un Synology NAS. DS120j è coperto da garanzia limitata di 2 anni.

Il DS120j è una soluzione di storage centralizzata che consente di condividere foto e video con tutti i dispositivi domestici, come computer e telefoni cellulari. Il NAS è in grado di garantire oltre i 112 MB/s in lettura sequenziale, risultando Eco-compatibile grazie ai 9,81 watt in pieno funzionamento.

Le applicazioni mobile Synology sono concepite per consentire un accesso veloce e sicuro ai dati ovunque ci si trovi. La soluzione di backup multi-versione completa di Synology protegge le risorse digitali archiviate su computer (Windows/Mac) e telefoni mobili (Android/iOS) da attacchi malevoli, inclusi ransomware basati su crittografia.

I file su Synology NAS sono accessibili da internet senza bisogno di impostare le regole di inoltro porta, il DDNS o altre complesse configurazioni di rete. QuickConnect permette di connettersi a un indirizzo sicuro e personalizzabile per accedere subito ai file multimediali e di lavoro da qualsiasi dispositivo connesso a internet, senza costi aggiuntivi. Riportiamo di seguito le specifiche tecniche del Synology DiskStation DS120j cosi come vengono dichiarate dall’azienda.

Synology si impegna nel migliorare la compatibilità dei prodotti con diverse unità, dispositivi USB e periferiche di rete. L’azienda consiglia di controllare l’elenco di compatibilità prima di acquistare le periferiche necessarie. Ora siamo pronti per analizzare le principali features del modello Synology DiskStation DS120j:


Processore dual core Marvell Armada


Il processore ARM Marvell Armada 3700 è dotato di due core con clock a 80 0MHz e, accompagnato da 512 MB di RAM DDR3L consente di ottenere prestazioni di oltre 112 MB/s in lettura sequenziale e 106 MB/s in scrittura sequenziale. Il processore ARM permette un consumo energetico decisamente ridotto, con un massimo di 9.81 W in pieno funzionamento e appena 4.68 W in modalità sospensione HDD.


Integrazioni con smartphone e tablet


Synology ha realizzato applicazioni specifiche per dispositivi mobili denominate DS Audio, DS Photo e DS Video. Come indica il nome, queste permettono di guardare e condividere comodamente da remoto i propri file presenti sul NAS.


Synology Drive


La funzione Synology Drive permette di sincronizzare i propri file su tutti i sistemi operativi (Windows, MacOS, Linux, Android e iOS) e di proteggerli da attacchi indesiderati sfruttando il protocollo HTTPS, il firewall integrato e un meccanismo di blocco automatico delle intrusioni.


Libreria multimediale personale


Video Station, Audio Station e Photo Station sono le tre applicazioni che Synology ha realizzato per catalogare le proprie librerie in maniera semplice ed efficace.

La prima consente di sfruttare le informazioni multimediali complete, mentre la seconda offre anche un servizio di Internet Radio, nonché supporto a DLNA e Apple AirPlay. L’ultima invece permette di ordinare in maniera avanzata le proprie foto e di condividerle sui social network in maniera rapida.

L’applicazione Moments inoltre consente una fruizione più semplice delle proprie foto, oltre a permetterne la condivisione e il backup remoto da smartphone e tablet.


Accesso rapido e sicuro con Synology Quick Connect


Synology Quick Connect consente di accedere da internet al contenuto del proprio NAS senza impostare regole particolari, DDNS o complesse configurazioni di rete. Tramite Quick Connect potremmo realizzare un indirizzo sicuro e personalizzato per accedere al NAS da qualsiasi dispositivo connesso ad internet, il tutto senza costi aggiuntivi.


Backup semplificato con Hyper Backup e Drive Client


Synology Hyper Backup è un’utilità di creazione backup incrementale a livello di blocco, la quale permette di realizzare copie di sicurezza multi-versione dei propri file senza occupare spazio eccessivo. Hyper Backup supporta anche più destinazioni come HDD esterni, cartelle condivise di rete, server rsync e servizi cloud.

Synology Drive Client offre funzionalità di bacup completo del computer su Windows, MacOS e Linux, garantendo compatibilità anche al servizio Apple Time Machine.

[nextpage title=”Uno sguardo da vicino”]

Il Synology DiskStation DS120j è realizzato in colorazione bianca.

Esteticamente di presenta con un look molto essenziale ma allo stesso tempo elegante.

Sul frontale è presente il comodo pulsante di accensione, caratterizzato da una sobria colorazione grigia. Ottimi risultano anche gli indicatori a LED di stato.

Lateralmente è collocata la scritta Synology, che viene usata anche come presa d’aria per la ventola posteriore.

Sul retro sono presenti le due porte USB purtroppo ancora in versione 2.0 e la porta Gigabit Ethernet. Presenti anche l’ingresso dell’alimentare e la porta per lucchetti Kesington.

Al di sotto del NAS troviamo quattro grossi piedini in gomma per ridurre le vibrazioni e impedirne lo scivolamento, oltre ad altri fori per l’ingresso di aria fresca.

[nextpage title=”HDD utilizzato nei test”]

Il NAS Synology DiskStation DS120j è stato testato con un HDD della serie IronWolf da 2TB fornito da Seagate.

Questi HDD sono realizzati per NAS domestici, SOHO e piccole aziende fino ad un massimo di 8 alloggiamenti. Seagate Technology è leader globale delle soluzioni di memorizzazione dei dati, sviluppa incredibili prodotti che consentono alla gente e alle aziende in tutto il mondo di creare, condividere e preservare i ricordi e i dati aziendali più critici.

Forte della leadership storica nel settore della memorizzazione, Seagate opera per risolvere la sfida di ottenere di più dalle informazioni attive prodotte giornalmente. Ciò che è iniziato con un’innovazione nel campo della memorizzazione si è trasformato in molti sistemi e soluzioni, risultando più veloce, affidabile ed esteso. Non si parla più di semplice memorizzazione delle informazioni, ora si tratta di accedere e interpretare le informazioni velocemente, in maniera precisa e sicura.

I modelli da 1 a 4 TB possiedono velocità di 5900 RPM, mentre quelli da 6 a 16 TB arrivano fino a 7200 RPM, e sono progettati per un utilizzo continuativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Le unità da 4 TB e superiori sono dotati di sensori di rilevamento delle vibrazioni per mantenere velocità ed affidabilità anche in situazioni con un numero elevato di alloggiamenti.

Previa registrazione on-line, i modelli con più di 4 TB di capacità sono accompagnate da servizio di recupero dati in caso di perdita imprevista degli stessi per la durata di ben 2 anni.

Di seguito la tabella con le specifiche tecniche del produttore:

Le unità IronWolf sono la soluzione perfetta quando si necessita di sistemi NAS sempre accesi e in funzione. Realizzate per ambienti con più utenti e carichi di lavoro elevati, queste unità disco NAS sono dotate di tecnologia AgileArray che assicura affidabilità e scalabilità del sistema ottimali.

IronWolf Health Management (IHM) consente di migliorare l’affidabilità complessiva del sistema, visualizzando delle opzioni utili per la prevenzione, l’intervento e il recupero. Quando le unità disco IronWolf o IronWolf Pro sono integrate nei sistemi NAS compatibili, si riscontra un aumento dell’affidabilità complessiva del sistema grazie al monitoraggio costante e agli avvisi per gli utenti.

Più utenti possono tranquillamente caricare e scaricare i dati su un sistema NAS popolato da unità disco IronWolf. Le unità disco IronWolf con capacità a partire da 4 TB sono dotate di sensori di rilevamento delle vibrazioni rotazionali per mantenere prestazioni affidabili negli chassis NAS con più alloggiamenti.

Le unità IronWolf Pro sono fornite standard con sensori di rilevamento delle vibrazioni rotazionali integrati per sistemi NAS con più alloggiamenti. Realizzate con la tecnologia CMR (conventional magnetic recording), le unità IronWolf e IronWolf Pro offrono le prestazioni coerenti che tutti cercano.

Le unità IronWolf consentono di gestire le vibrazioni e i carichi di lavoro elevati di una rete con un’elevata trasmissione di dati in un ambiente NAS a più alloggiamenti. Maggiori informazioni le trovate al seguente indirizzo.

[nextpage title=”Prima configurazione e panoramica del Synology DSM”]

Smontare il NAS Synology DiskStation DS120j è molto semplice e richiede di svitare solamente due viti posteriori.

Una volta rimosse basta far scorrere le due metà della scocca del NAS per accedere all’interno.

L’installazione dell’HDD è molto semplice ed è subito possibile con le viti fornite in dotazione.

La scheda madre nel Synology DiskStation DS120j è di piccole dimensioni e racchiude tutto il necessario per il funzionamento del NAS. Questa è accessibile andando a rimuovere la scocca metallica per l’alloggiamento dell’HDD. Su questo lato riscontriamo il controller Ethernet Gigabit Marvell Alaska 88E1514.

Dalla parte opposta troviamo la batteria 2032, facilmente accessibile, e il processore Marvell Armada 3700 accompagnato dai 512MB di RAM precedentemente menzionati.

La ventola possiede connessione a 3 PIN e non riscontriamo caratteristiche particolari di nota.

[nextpage title=”Prima configurazione e panoramica del sistema operativo Synology DSM”]

Una volta montato l’HDD, la configurazione guidata è semplice e molto rapida.

Alla prima accensione potremo trovare il NAS direttamente nella cartella “Rete” di Windows e dopo aver effettuato un doppio click sull’icona relativa verremo diretti automaticamente alla configurazione.

Ci verrà anche proposto di installare l’ultima versione del software di gestione Synology DSM tramite download diretto, operazione che richiederà pochi minuti.

Al termine potremo impostare il nome da assegnare al NAS, il nome utente e la password.

Arrivata alla schermata principale troveremo sulla sinistra alcune icone rapide e sulla destra un widget per il controllo delle funzionalità base del NAS.

In alto a sinistra troviamo il pulsante per accedere al menù principale, dove potremo trovare diverse applicazioni per personalizzare e gestire il NAS.

Il pannello di controllo permette di accedere a diversi menù di impostazioni, tra cui la gestione dei files, la connettività, impostazioni di sistema e relative alle applicazioni installate.

L’applicazione controllo risorse è un analogo del Task Manager di Windows per il nostro NAS, dove è possibile verificare l’utilizzo delle risorse hardware del NAS in tempo reale.

Il gestore archiviazione permette di controllare lo stato del nostro archivio: il tipo di RAID utilizzato, lo stato dello stesso, la capacità totale e lo spazio occupato dai nostri dati. È possibile anche tenere sotto controllo l’integrità degli HDD presenti all’interno del NAS ed eseguire dei test in modo tale da essere informati in caso di guasti.

Nel sistema Synology DSM è anche presente uno strumento di ricerca universale, dove è possibile anche cercare per tipologia di file e tra le applicazioni.

File station è l’analogo dell’Esplora Risorse e permette di gestire il contenuto della nostra memoria con una navigazione a cartelle.

Tramite il centro pacchetti è possibile scaricare e aggiornare applicazioni per il nostro NAS, in modo da ampliare e personalizzare le funzionalità in base alle nostre esigenze.

La guida DSM consente di ottenere informazioni utili nel caso ci trovassimo in difficoltà con l’utilizzo del NAS Synology.

Non manca uno strumento per la scansione del contenuto del NAS per la ricerca di malware o altri rischi per la sicurezza. Il sistema operativo Synology DSM nella sua ultima versione, ovvero la DSM 6.2.3, risulta molto completa è facile da utilizzare.

Il sistema operativo inoltre è risultato stabile è decisamente reattivo, segno di una estrema ottimizzazione da parte dell’azienda. Non possiamo che ritenerci estremante soddisfatti. Vi ricordiamo infine di aggiornare con regolarità il sistema operativo ogni qualvolta escano nuove e ufficiali versioni finali del sistema operativo.

[nextpage title=”Sistema di prova e metodologia di test”]

Per testare la velocità di scambio dati abbiamo installato il firmware 6.2.3-25426, l’ultimo disponibile al momento della stesura della nostra recensione. Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. I test utilizzati sono:


  • Nas Performance Tester 1.7;
  • Anvil’s Storage Utilities 1.1.0;
  • Atto Disk Benchmark 4.00.0f2;
  • Crystal Disk Mark 6.0.0.

Per la misura delle temperature esterne è stato utilizzato un termometro ad infrarossi Benetech GM300 con puntamento laser.

Per quanto riguarda i consumi è stato utilizzato un misuratore di potenza MKC Power Easy 53013422.

Siamo pronti per andare ad analizzare le prestazioni offerte dal NAS Synology DiskStation DS120j.

[nextpage title=”Tipologie Test e Risultati”]

Per le nostre prove abbiamo scelto di esaminare sia gli aspetti funzionali che quelli prestazionali. Abbiamo ritenuto di utilizzare due software per analizzare diversi aspetti che potessero darci un’immagine sia sulle prestazioni massime del Synology DiskStation DS120j, sia sulle prestazioni legate a quelli che sono gli utilizzi reali a cui può essere sottoposto un NAS di questo tipo.

Il software NAS Performance Tester è stato utilizzato per misurare le prestazioni sulle letture e scritture da e verso il NAS di un file di diverse dimensioni ripetuto in loop per cinque volte. Il resto dei test utilizza file sia comprimibili che incomprimibili. I test condotti hanno dato risultati molto vicini per cui riportiamo nelle tabelle una media, voce per voce, dei rilevamenti effettuati.


NAS Performance Tester 1.7



Anvil’s Storage Utilities 1.1.0



Atto Disk Benchmark 4.00.0f2



Crystal Disk Mark 6.00


I test hanno riportato valori ottimi, passando anche i 100 MB/s nel caso di test in lettura e superando gli 80 MB/s nei test di scrittura. Le prestazioni sono sicuramente dipendenti dall’hard disk utilizzato ma dimostrano le ottime prestazioni del processore ARM dual core Marvell Armada 3700.

Durante l’utilizzo del sistema operativo Synology DSM non abbiamo riscontrato alcun tipo di rallentamento e anche le operazioni di installazione e aggiornamento delle applicazioni sono risultate rapide e prive di incertezze.

[nextpage title=”Consumi, temperature, tempi di avvio e spegnimento”]


Consumi Rilevati durante i Test


I consumi del Synology DiskStation DS120j sono stati rilevati alla presa di corrente ed in diversi ambiti di utilizzo:


  • Spento;
  • Idle;
  • Fase di test;
  • Sospensione dei dischi;
  • Avvio e spegnimento.

I test hanno dimostrato risultati ottimi, con un consumo massimo di circa 12 W durante le fasi di test, complice il fatto di avere un singolo HDD e un processore ARM.

Durante lo stato di sospensione dei dischi abbiamo registrato appena 6W di consumo e nemmeno 1W da spento. Da considerare che il consumo può comunque variare in base al modello e alla quantità di HDD scelti.


Temperature Rilevate


Con una temperatura ambientale di 25 °C l’hard disk presente all’interno del DS120J possiede temperature molto basse grazie alla presenza di un solo disco e al processore ARM molto efficiente. Con un massimo di 37 °C non avremo alcun tipo di pensiero anche nel caso in cui la temperatura ambientale dovesse salire di parecchi gradi.


Tempi di Avvio/Spegnimento


Il tempo di accensione, misurato fino all’attuale rilevazione da parte del computer, è di 1 minuto e 32 secondi, mentre il tempo di spegnimento è da record: appena 25 secondi.

[nextpage title=”Conclusioni”]



Il Synology DiskStation DS120j è un ottimo NAS entry level dalle grandi potenzialità. Il sistema operativo Synology DSM è estremamente facile da utilizzare e configurare, con numerosissime funzioni e impostazioni incluse e raggiungibili senza problemi attraverso il pannello di controllo integrato.

Presente anche la possibilità di installare numerosissime altre applicazioni tramite il centro pacchetti. Moltissime app sono gratuite ma sono disponibili anche alcune a pagamento.

La connettività di rete è garantita dalla porta Gigabit Ethernet e sono presenti altre due porte USB. Purtroppo queste porte sono in versione 2.0 e non consentono elevate velocità di trasferimento dati verso HDD esterni. Consigliamo quindi di spostare dati da e verso il NAS solamente sfruttando la rete ethernet.

Il processore dual core ARM Marvell Armada, in combinazione con i 512MB di RAM DDR3L, permette di superare facilmente i 100 MB/s in lettura e gli 80 MB/s circa in scrittura con il nostro HDD Seagate IronWolf di prova.

L’estetica del NAS è molto semplice e si riesce ad abbinare perfettamente a qualsiasi scrivania, ufficio o casa moderna. Il prezzo di 104,99 € su Amazon Italia risulta più che valido. Tenuto conto inoltre delle caratteristiche avanzate del sistema operativo Synology DSM, raccomandiamo l’acquisto a tutti gli utenti alla ricerca di un NAS economico, semplice e funzionale.


Pro:


  • Case robusto;
  • Ottima qualità costruttiva;
  • Buona qualità dei componenti impiegati;
  • Numerose funzioni integrate;
  • Ottime prestazioni generali;
  • Bassi consumi;
  • Ottimo sistema operativo Synology DSM;
  • Silenziosità estrema;
  • Facile da configurare ed utilizzare;
  • Economico.

Contro:


  • Porte USB 2.0 collocate posteriormente.

Si ringrazia per il campione di prova.


Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend


Newsletter HW Legend


Caricamento