Synology DiskStation DS1520+: NAS ideale per piccoli uffici e non solo!


Durante la recensione di oggi, andremo ad analizzare il nuovo Synology DiskStation DS1520+, un NAS di fascia alta dotato di ben 5 slot per HDD o SSD. Una delle caratteristiche peculiari di questo modello è la presenza di due alloggiamenti per SSD M.2 NVMe, utilizzabili per incrementare le velocità di accesso ai dati del NAS grazie alla funzionalità di cache. Il prodotto nasce come evoluzione del modello DiskStation DS1019+, andando di fatto ad aumentarne affidabilità e prestazioni circa del 20%. Il DiskStation DS1520+ dispone di 8GB di RAM DDR4 e della CPU Intel Celeron J4125 quad core con frequenza base di 2,0GHz ed in grado di raggiungere i 2,7GHz in boost. Il NAS consente di installare fino a 5 dischi da 16TB, per una capacità totale di 80TB e due SSD NVMe di tipo M.2 2280 da adoperare come cache di accelerazione. Grazie al dispositivo denominato Synology DX517, acquistabile separatamente anche in un secondo momento, sarà possibile aumentare la capacità di archiviazione del DiskStation DS1520+ di ben 15 slot. Le dimensioni di 166x230x223mm e il peso di 2,26kg lo rendono adatto per essere usato sia in ambito casalingo che negli uffici. Il NAS dispone di 4 porte Ethernet Gigabit con possibilità di sfruttare le funzioni Link Aggregation e Failover, una porta USB 3.0 nella parte frontale e una nella parte posteriore, dove sono posizionate anche due porte eSATA. Eccellente risulta il software Synology per la gestione dell’archiviazione e per il lavoro da remoto garantita dal Synology Drive e Synology Office. Il NAS dispone di una garanzia di 3 anni da parte del produttore. Il DiskStation DS1520+ è venduto su Amazon Italia al prezzo di 785,53 €. Non ci resta dunque che augurarvi buona lettura sperando che la recensione sia di vostro gradimento.

Synology DiskStation DS1520+: NAS ideale per piccoli uffici e non solo! – Recensione di Andrea Franchitti | Il_Metallurgico – Voto: 5/5



Fondata nel 2000, Synology sviluppa server NAS con prestazioni elevate, affidabili, versatili, e rispettosi dell’ambiente. Il nostro obiettivo è offrire soluzioni agili e con un buon rapporto costo-qualità, un’ottima assistenza clienti, e garantire a privati e aziende la possibilità di scelte versatili. Synology offre un modo a costi contenuti per centralizzare l’archiviazione dei dati, semplificare il backup dei dati, condividere e sincronizzare file su piattaforme diverse e per accedere ai dati quando si è in mobilità.

Gestione dati tempestiva e flessibile è una sfida cruciale per gli utenti attuali. I privati e le aziende devono trovare dei modi per poter controllare il crescente numero di dati e di utilizzarli in modo efficiente. Synology è impegnata a sviluppare soluzioni NAS per poter gestire i dati in modo semplice ed efficiente. Sfruttando l’innovazione come stimolo principale, le soluzioni Synology NAS raggruppano linee complete di prodotti di hardware per l’archiviazione, sistemi operativi software, e una gamma diversificata di servizi e applicazioni.

Synology fa del NAS molto di più di un server per file. Riunisce l’accessibilità di un cloud pubblico e la protezione tipica del cloud privato per creare una soluzione cloud ibrida con una piattaforma basata sul web. La piattaforma basata su web trasforma il NAS da un semplice server file a un dispositivo multifunzionale ideale per utilizzi diversi. Si tratta della prima volta che viene fatto in questo settore.

Per ulteriori informazioni visitare il sito web di Synology.

[nextpage title=”Confezione e bundle”]

La confezione del Synology DiskStation DS1520+ è abbastanza grande, ma in ogni caso è facilmente trasportabile grazie alla presenza della pratica maniglia superiore. Le sue dimensioni risultano idonee per custodire al meglio il NAS anche in fase di trasporto “movimentato”.

Il cartone adottato non è lavorato, ma risulta “grezzo”, segno di una particolare attenzione ambientale da parte dell’azienda.

Frontalmente e posteriormente sono indicate alcune informazioni basilari, ma importanti, come l’hardware di cui è costituito il NAS, le dimensioni fisiche e il contenuto della confezione.

Lateralmente non sono presenti informazioni degne di nota.

Il Synology DiskStation DS1520+ è protetto all’interno della scatola da due inserti in cartone che impediscono al NAS di subire danni ingenti durante il trasporto. Presente anche un’ulteriore busta in plastica in grado di proteggerlo in maniera ottimale, da eventuali graffi.

Sempre all’interno della scatola principale, troviamo altre due piccole confezioni, in grado di contenere in maniera appropriata gli accessori compresi con il NAS.

Al loro interno sono presenti le viti per l’installazione degli HDD o SSD, due cavi ethernet e l’alimentatore. Sono anche inclusi un paio di chiavi per bloccare o sbloccare le slitte per i dischi e un manuale rapido di istruzioni.

Synology ha curato in ogni minimo particolare la confezione, fornendo in maniera precisa e dettagliata tutte le principali caratteristiche che dobbiamo attenderci dal nuovo DiskStation DS1520+. Siamo pronti per andare ad analizzare le principali caratteristiche tecniche e le features del prodotto.

[nextpage title=”Caratteristiche tecniche e features”]

Andiamo ad analizzare le principali caratteristiche tecniche e le features del NAS Synology DiskStation DS1520+.



Processore Quad Core Intel Celeron e RAM DDR4


Il processore Intel Celeron J4125 offre 4 core e una frequenza variabile da 2.0 a 2.7 GHz. Il NAS dispone inoltre di ben 8GB di RAM DDR4 2666 MHz. Il tutto permette di avere un consumo a pieno carico di appena 36,67 W e di 15,51 W durante la fase di ibernazione.

Grazie alla presenza del nuovo Celeron J4125 potremo indicizzare in poco tempo le nostre foto, utilizzare database sfruttando i ridotti tempi di accesso e gestire grandi quantità di files su diversi computer e dispositivi mobili in maniera del tutto fluida.


Doppio slot per SSD M.2 NVMe


Unendo le prestazioni del processore Intel con i due slot per SSD M.2 NVMe è possibile combinare capacità di archiviazione e velocità di accesso senza alcun compromesso. Il Synology DS1520+ può infatti sfruttare fino a due SSD per funzionalità di caching in modo tale da accelerare i tempi di risposta fino a 20 volte.


Synology Drive


La funzione Synology Drive permette di sincronizzare i propri file su tutti i sistemi operativi (Windows, MacOS, Linux, Android e iOS) e di proteggerli da attacchi indesiderati sfruttando il protocollo HTTPS, il firewall integrato e un meccanismo di blocco automatico delle intrusioni.

Con Synology Drive potremo anche risparmiare banda di rete sfruttando la sincronia on-demand, recuperare le precedenti versioni dei nostri file in caso di errate modifiche e proteggere i nostri dati più preziosi con backup programmati o anche in tempo reale.


Synology Office


Synology Office è un pacchetto di applicazioni per l’ufficio che consente di visualizzare, creare e gestire file testuali, fogli di calcolo e presentazioni.

Con questi programmi si ottengono gli stessi privilegi delle più blasonate suite office (ad esempio accesso in tempo reale da più postazioni, remote o locali, sincronizzazione in tempo reale e chat), con i vantaggi di un cloud personale privato e protetto da occhi indiscreti. Synology Office si integra perfettamente con Synology Drive e tutti i file creati sono convertibili da e verso i formati della suite Microsoft Office.


Virtual Machine Manager


Questa funzione consente di gestire le proprie virtual machine, anche molteplici in contemporanea, per offrire a tutti gli utilizzatori del Synology DS1520+ strumenti avanzati e flessibili per il lavoro. Virtual Machine Manager supporta molteplici versioni di Windows (da 7 a Server 2019) e dei sistemi Linux (Fedora, Suse, Red Hat, Ubuntu e altri).

Con questa utility sarà possibile anche virtualizzare lo stesso sistema Synology DSM, per offrire ampia flessibilità in ogni tipologia di ambiente lavorativo.


Progettato per essere affidabile, garantito da Synology


Il nuovo NAS DS1520+ è progettato per archiviare in modo sicure i dati ed è coperto da garanzia Synology di tre anni.

Un’estensione, di altri due anni, della garanzia è disponibile in specifiche regioni per fornire una copertura totale di cinque anni. Per saperne di più vai al seguente link.


Synology DSM


Ma le potenzialità non sono finite: soluzione per l’archiviazione multimediale completa, stazione di videosorveglianza con supporto a decine di telecamere, backup personalizzabili e creazione di iSCSI LUN (Internet SCSI Logical Unit Number – unità virtuali di archiviazione distribuite su più unità fisiche, anche collegate attraverso la rete internet) sono solo alcune delle funzionalità del sistema Synology DSM di cui il DS1520+ è dotato.

Per concludere, riportiamo di seguito le principali specifiche tecniche del nuovo Synology DiskStation DS1520+, cosi come vengono dichiarate dall’azienda.

Synology si impegna nel migliorare la compatibilità dei prodotti con diverse unità, dispositivi USB e periferiche di rete. L’azienda consiglia di controllare l’elenco di compatibilità prima di acquistare le periferiche necessarie.

[nextpage title=”Uno sguardo da vicino”]

Il Synology DiskStation DS1520+ è realizzato in colorazione nera.

Il NAS si presenta con dimensioni generose, grazie ai 5 slot per HDD o SSD di cui è dotato. Le dimensioni di 166x230x223mm e il peso di 2,26kg lo rendono inoltre adatto per essere usato sia in ambito casalingo che negli uffici.

Sul frontale troviamo i 5 bay, una porta USB 3.0, diversi LED di stato e il pulsante di accensione.

Ogni posizione è anche accompagnata da un numero impresso nella parte sottostante alla slitta.

Sui lati sinistro e destro troviamo la scritta Synology, che nasconde in maniera ingegnosa le griglie di areazione.

La scritta Synology risulta realizzata in maniera impeccabile, segno che l’azienda cura con molta attenzione ogni minimo particolare!

Sulla parte posteriore troviamo due ventole da 92mm e le varie porte di cui è dotato il Synology DiskStation DS1520+.

Nel dettaglio troviamo due porte eSATA, quattro porte Gigabit Ethernet e la seconda porta USB 3.0. Non manca il connettore a 4 poli per l’alimentatore esterno.

Al di sotto troviamo 4 piedini in gomma antiscivolo e antivibrazione. Tali piedini risultano stabili e consentono un sicuro posizionamento anche su superfici lisce.

Presente sempre sulla parte inferiore del NAS due slot per installare i due SSD M.2 NVMe menzionati precedentemente.

La loro installazione è estremamente semplice e non richiede l’utilizzo di viti o cacciaviti. Basterà infatti utilizzare la clip apposita per fermare o rimuovere l’SSD.

L’installazione degli HDD o SSD è estremamente semplice, infatti non dovremo far altro che sollevare dal basso il blocco ed estrarre la slitta.

Ogni slitta possiede alle estremità due inserti da rimuovere per poter installare l’HDD o l’SSD. Nel caso utilizzassimo un SSD queste non andranno reinserite.

Bisognerà infatti avvitare l’SSD dalla parte inferiore attraverso i 4 fori dedicati. Una volta eseguita questa operazione basterà scorrere fino in fondo la slitta e fermarla abbassando il blocco. All’occorrenza si potranno utilizzare le chiavi fornite con gli accessori per impedire ai non possessori di rimuovere eventuali dischi inseriti.

[nextpage title=”Uno sguardo all’interno”]

Il primo passo per accedere ai componenti interni del NAS è quello di rimuovere tutte le slitte per gli HDD.

Una volta effettuata questa semplice operazione sarà possibile osservare la scheda che alloggia tutte le 5 porte SATA. Vi raccomandiamo di fare ogni tanto questa veloce operazione, in quanto potrete eseguire facilmente una approfondita pulizia dalla polvere, che inevitabilmente si andrà ad accumulare, nel corso del tempo.

La scheda che alloggia tutte le 5 porte SATA si collega a quella principale attraverso una connessione PCI-E 4x.

Sul retro troviamo il controller Marvell 88SE9235-NAA2, il quale supporta quattro porte SATA 6 Gbps.

La seconda daughter board è in grado di alloggiare le quattro porte Ethernet, la porta USB 3.0 posteriore e i due slot M.2.

Questa scheda è dotata di controller ASMedia ASM1806, il quale supporta un massimo di 6 linee PCI-E, due in upstream e 4 in downstream, con funzioni avanzate per il risparmio di energia.

Non manca la scheda madre stessa, dove è saldato il processore e metà della RAM di cui è dotato il Synology DiskStation DS1520+. Troviamo anche le due porte eSATA, la porta USB 3.0 frontale e la memoria flash dove è contenuto il sistema operativo.

Sia la RAM saldata che quella su SO-DIMM è costituita dagli stessi chip Samsung K4A8G165WC-BCTD. Ognuno di essi ha capacità di 8Gb e velocità di 2666 MHz.

[nextpage title=”SSD utilizzati per le prove”]

Il NAS Synology DiskStation DS1520+ è stato testato con due SSD Synology della serie SAT5200. In commercio sono presenti ben 4 modelli denominati SAT5200-480G, SAT5200-960G, SAT5200-1920G e SAT5200-3840G.

Questi SSD sono stati realizzati da Synology per l’utilizzo specifico nelle proprie unità NAS e server. Nello specifico in redazione sono arrivati i modelli da 1920 GB e da 480 GB, rispettivamente denominati SAT5200-1920G e SAT5200-480G.

Gli SSD si presentano come dei classici modelli da 2.5”, ma sono concepiti per subire degradazione minima delle performances nell’arco della propria vita, minimizzando perdite di dati e interruzioni del flusso di lavoro.

Ogni SSD della serie SAT5200 è progettato per sopportare 1.3 scritture complete al giorno e sono accompagnati da una garanzia di 5 anni. Maggiori informazioni e specifiche tecniche le potete trovare al seguente link. Le principali features degli SSD SAT5200 sono le seguenti:

Per concludere, riportiamo di seguito le principali specifiche tecniche degli SSD SAT5200, cosi come vengono dichiarate dall’azienda:

Ora siamo pronti per analizzare il sistema di prova e la metodologia di test da noi condotta per testare il NAS Synology DiskStation DS1520+.

[nextpage title=”Sistema di prova e metodologia di test”]

Per testare la velocità di scambio dati abbiamo installato l’ultimo firmware disponibile al momento della stesura della nostra recensione. Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. I test utilizzati sono:


  • Nas Performance Tester 1.7;
  • Anvil’s Storage Utilities 1.1.0;
  • Atto Disk Benchmark 4.00.0f2;
  • Crystal Disk Mark 6.0.0.

Per la misura delle temperature esterne è stato utilizzato un termometro ad infrarossi Benetech GM300 con puntamento laser.

Per quanto riguarda i consumi è stato utilizzato un misuratore di potenza MKC Power Easy 53013422.

Siamo pronti per andare ad analizzare le prestazioni offerte dal NAS Synology DiskStation DS1520+.

[nextpage title=”Tipologie Test e Risultati”]

Per le nostre prove abbiamo scelto di esaminare sia gli aspetti funzionali che quelli prestazionali. Abbiamo ritenuto di utilizzare due software per analizzare diversi aspetti che potessero darci un’immagine sia sulle prestazioni massime del Synology DiskStation DS1520+, sia sulle prestazioni legate a quelli che sono gli utilizzi reali a cui può essere sottoposto un NAS di questo tipo.

Il software NAS Performance Tester è stato utilizzato per misurare le prestazioni sulle letture e scritture da e verso il NAS di un file di diverse dimensioni ripetuto in loop per cinque volte. Il resto dei test utilizza file sia comprimibili che incomprimibili. I test condotti hanno dato risultati molto vicini per cui riportiamo nelle tabelle una media, voce per voce, dei rilevamenti effettuati.


NAS Performance Tester 1.7



Anvil’s Storage Utilities 1.1.0



Atto Disk Benchmark 4.00.0f2



Crystal Disk Mark 6.00


I test hanno riportato valori decisamente elevati grazie all’utilizzo di due SSD. La velocità massima sequenziale è comunque limitata dal collegamento attraverso porta Gigabit Ethernet, ma quella random mostra tutte le potenzialità delle memorie a stato solido.

Le elevate prestazioni del Synology DiskStation DS1520+ sono comunque determinanti, nel caso in cui sia utilizzato contemporaneamente da molti utenti. Molti altri NAS infatti possono soffrire di tali limitazioni dovute ad un utilizzo di CPU non sufficientemente potente o ad un quantitativo limitato di RAM.

Ricordiamo che il DiskStation DS1520+ può inoltre essere dotato di ben due SSD M.2 NVMe, al fine di incrementare ulteriormente le velocità di accesso ai dati contenuti. Per concludere segnaliamo inoltre che durante l’utilizzo del sistema operativo Synology DSM non abbiamo riscontrato alcun tipo di rallentamento e anche le operazioni di installazione e aggiornamento delle applicazioni sono risultate rapide e prive di incertezze.

[nextpage title=”Consumi, temperature, tempi di avvio e spegnimento”]


Consumi Rilevati durante i Test


I consumi del Synology DiskStation DS1520+ sono stati rilevati alla presa di corrente ed in diversi ambiti di utilizzo:


  • Spento;
  • Idle;
  • Fase di test;
  • Sospensione dei dischi;
  • Avvio e spegnimento.

I test hanno dimostrato risultati buoni, con un consumo massimo di circa 20 W durante le fasi di test. Il valore ottenuto è appena superiore ad altri NAS, ma dobbiamo considerare anche la presenza del modello di processore Intel adoperato, in quanto esso risulta infatti più dispendioso di energia rispetto alla controparte ARM, ma allo stesso tempo è in grado di garantire prestazioni decisamente superiori.


Temperature Rilevate


Con una temperatura ambientale di 20 °C e l’utilizzo di SSD anziché HDD abbiamo ottenuto temperature decisamente basse. Nel caso dovessimo installare all’interno del NAS ben 5 hard disk tradizionali, le temperature rilevate saranno fisiologicamente più alte. In ogni caso la ventilazione è ottimamente realizzata, grazie alla presenza di ben due ventole molto silenziose.


Tempi di Avvio/Spegnimento


I tempi di accensione e spegnimento risulta molto basso. Il tempo di accensione infatti è di appena 45 secondi, mentre quello di spegnimento è incredibilmente di soli 16 secondi. Eccellente risultato!

[nextpage title=”Conclusioni”]



Il Synology DiskStation DS1520+ è un NAS di fascia alta caratterizzato dalle ottime prestazioni e dalla possibilità di alloggiare ben due SSD M.2 NVMe, in grado di velocizzare ulteriormente l’accesso ai dati contenuti all’interno.

Questo NAS mostra i muscoli quando viene utilizzato da diversi utenti contemporaneamente, in locale o in remoto. Il processore Intel Celeron J4125 è accompagnato da ben 8 GB di RAM DDR4 e permette di sfruttare la virtualizzazione di diversi sistemi operativi anche contemporaneamente.

Non mancano funzionalità specifiche per le aziende, come una suite di programmi per gestire file testuali, fogli di calcolo e presentazioni che sfruttano il cloud privato. Il prezzo su Amazon Italia di 785,53 € è sicuramente elevato, ma in linea con le caratteristiche e le potenzialità sfruttabili, da subito o man mano nel tempo, di questo NAS.

L’unico punto a sfavore è la mancanza di almeno una porta ethernet con velocità superiore ad 1 Gb, la quale permetterebbe di sfruttare al massimo anche le velocità di lettura e scrittura sequenziali degli SSD. Tenuto conto delle caratteristiche avanzate del sistema operativo Synology DSM, riteniamo questo NAS, la soluzione ideale per il backup dei dati e per l’organizzazione di librerie multimediali. Il DS1520+ è un’opzione valida, versatile e scalabile per creare un cloud privato.


Pro:


  • Prestazioni elevate;
  • Slot M.2 per SSD NVMe;
  • RAM espandibile;
  • Facile da configurare ed utilizzare;
  • Numerose funzioni integrate.

Contro:


  • Mancanza di porta ethernet con velocità superiore al gigabit.

Si ringrazia per il campione di prova.


Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend


Newsletter HW Legend


Caricamento