Synology DS2413+ Nas Server [Anteprima Mondiale]


Synology DS2413+: Pannello di controllo – Condivisione e Privilegi File


desktop_management_tools


Il pannello di controllo del Synology DS2413+ è diviso in quattro macro sezioni:

  • Condivisione e privilegi file;
  • Servizi di rete;
  • Sistema;
  • Impostazione applicazione.

synology_ds2413p_pannello_controllo

Iniziamo il nostro viaggio tra queste sezioni dalla Condivisione e privilegi file.


Win/Mac/NFS


In questa sezione è possibile attivare/disattivare la compatibilità con i protocolli di rete per i sistemi operativi Windows, Mac e Linux. In particolare nella parte riguardante Windows sarà possibile inserire il server in opportuno gruppo di lavoro o dominio ed attivare il cestino di rete CFIS. Analogamente al funzionamento del cestino di Windows saranno raccolti tutti i file cancellati dagli utenti per un eventuale recupero. Si raccomanda la sua attivazione quando si hanno a disposizione HDD capienti e di svuotare il cestino con una certa regolarità per evitare che lo stesso possa saturare tutto lo spazio a disposizione.

synology_ds2413p_win_mac_nfs


FTP


Come facile immaginare in questa sezione è attivabile il server FTP configurandone le porte di connessione, le eventuali limitazioni di connessione e le policy di protezione. Il protocollo SFTP ora supporta un livello di sicurezza che incontra gli standard aziendali e il suo numero di porta può essere specificato o utilizzare lo stesso della connessione SSH. Inoltre viene supportato il protocollo FXP per il trasferimento diretto di file tra due server FTP. E’ ora possibile settare la velocità massima di trasferimento per limitare un singolo utente o un gruppo di utenti. La limitazione di banda è supportata anche all’interno di domini LDAP o Windows AD e tutte le sessioni di trasferimento che adottano una limitazione sono monitorate all’interno dell’applicazione Informazioni di Sistema. Questa limitazione ci consentirà di gestire al meglio la nostra connettività e di bilanciare i carichi di lavoro nella rete.

synology_ds2413p_ftp_1

synology_ds2413p_ftp_2    synology_ds2413p_ftp_3

synology_ds2413p_ftp_4


WEBDAV


L’attivazione del protocollo WEBDAV permette la modifica da parte degli utenti dei file contenuti sul NAS Server attraverso connessioni remote sia su standard http che https protette. Sarà inoltre possibile gestire accessi anche per utenti a patto che siano stati settati i giusti diritti nelle cartelle condivise. E’ ora possibile settare la velocità massima di trasferimento per limitare un singolo utente o un gruppo di utenti. Questa limitazione ci consentirà di gestire al meglio la nostra connettività e di bilanciare i carichi di lavoro nella rete.

synology_ds2413p_webdav    synology_ds2413p_webdav_1


Utente e Gruppo


Raggruppiamo entrambe le sezioni che ci permettono di creare utenti e gruppi locali al server e di impostare i criteri di accesso alle risorse condivise. Quando si hanno molti utenti si rivela utile inserirli in gruppi specifici in maniera tale da semplificare le operazioni di assegnazione di privilegi che potranno essere eseguiti su un certo numero di utenti per volta invece di selezionarli singolarmente.

synology_ds2413p_utente    synology_ds2413p_gruppo


Cartella Condivisa


La creazione di cartelle condivise assume un ruolo di fondamentale importanza nell’utilizzo del server. Nella sezione dedicata potremo creare le cartelle che si vedranno in rete sui volumi che abbiamo a nostra disposizione e assegnare i diritti di accesso agli utenti/gruppi.

synology_ds2413p_cartella_condivisa


Servizio Directory


In questa sezione si potranno settare i privilegi per l’insrimento del server all’interno di un dominio Windows o ad un client LDAP. Quando il server è unito ad una directory sarà possibile settare i privilegi di accesso degli utenti di dominio alle cartelle condivise ed alle risorse/applicazioni di sistema.

synology_ds2413p_servizio_directory

Passiamo ora ad analizzare i servizi di rete.

Newsletter HW Legend


Caricamento