Synology DS2413+ Nas Server [Anteprima Mondiale]


Synology DS2413+: Servizi di rete


file_sharing


Servizi Web


Nei servizi web sono contenuti tutti i servizi che ci permettono di abilitare un web server sul nostro Synology DS2413+. Abbiamo la possibilità di attivare anche il supporto al PHP e ai database MySQL per la creazione di siti dinamici basati su CMS come Joomla e WordPress. Possiamo inoltre abilitare un certo numero di host virtuali, ovvero di siti web ospitati, oltre a dare la possibilità diretta ad ogni singolo utente di avere uno spazio personale a disposizione per la creazione del proprio sito web.

synology_ds2413p_servizi_web


DDNS e Quick Connect


La sezione EzCloud viene eliminata nel DSM 4.1 e si scinde in due tronconi diversificati: DDNS e Quick Connect. Qualora si verifichi la necessità di inserire il nostro NAS Server nella rete internet e quindi permettere delle connessioni dall’esterno ed il nostro ISP ci fornisce una connessione con IP di tipo dinamico, tramite questo servizio siamo in grado di connetterci ad uno dei tanti servizi di DDNS (Dynamic DNS) che provvederà a mappare in rete un nome host DDNS corrispondente al nostro server. In questo modo saremo sempre raggiungibili anche se il nostro indirizzo IP dovesse cambiare. Synology ha attivato un proprio servizio gratuito di DDNS e tramite la funzione Quick Connect ci permetterà di raggiungere la nostra Cloud Station (che vedremo più avanti) senza aver bisogno di settare nulla all’interno del nostro router. Nessun reindirizzamento di porte o configurazioni particolari. Il tutto è molto “easy”. Al primo utilizzo sarà possibile registrarsi al servizio Synology direttamente dal NAS Server e poi scegliere il nome host e configurare le credenziali di accesso. Per l’accesso al NAS Server per altre applicazioni sempre da Internet si può utilizzare sempre il DDNS offerto da Synology ma in questo caso il nostro router va correttamente configurato per il rendirizzamento dei servizi. Nella lista dei router supportati sono stati aggiunti i modelli di produzione Apple in maniera tale da garantire anche agli utenti Mac un accesso facilitato ai servizi DDNS.

synology_ds2413p_ddns    synology_ds2413p_quick_connect_1


Configurazione router


Strettamente legato ai servizi precedenti la Configurazione router ci permette, qualora nell’elenco sia presente il router ADSL/Wan in nostro possesso, di configurare direttamente le porte per indirizzare il traffico al nostro server senza accedere anche all’interfaccia web del router. La lista dei router supportati è in continuo e costante aggiornamento.

synology_ds2413p_configurazione_router


Firewall e Blocco Automatico


Il firewall integrato ci aiuterà nello stabilire policy di connessione da e verso il nostro server e controlla i servizi in accesso. Sarà possibile bloccare o autorizzare specifici indirizzi IP alla connessione verso le porte del nostro server. Il Firewall ora permette di controllare il traffico e di riservare, limitare o dare priorità di banda per ogni servizio in maniera tale da ottimizzare le risorse a disposizione. E’ possibile settare, inoltre, la massima banda per ogni singola porta o range di porte sulla rete. Blocco Automatico è un ottimo sussidio al Firewall in quanto ci permetterà di bloccare indirizzi IP che tentano accessi non autorizzati tramite i più diffusi protocolli di connessione.

synology_ds2413p_firewall_1

synology_ds2413p_firewall_2    synology_ds2413p_firewall_3

synology_ds2413p_blocco_automatico


Terminale e SNMP


Con il servizio Terminale possiamo attivare i protocolli di connessione al server SSH e Telnet. Il servizio SNMP ci permette di monitorare il nostro NAS Server attraverso software di gestione della rete che supportino i protocolli SNMPv1 e SNMPv2c.

synology_ds2413p_terminale    synology_ds2413p_snmp

Passiamo ora ad analizzare i servizi di sistema.

Newsletter HW Legend


Caricamento