Synology DS2413+ Nas Server [Anteprima Mondiale]


Synology DS2413+: Uno sguardo all’interno – Parte 1


Come nostra abitudine non possiamo esimerci dal dare uno sguardo approfondito all’interno del Synology DS2413+ per meglio osservare da vicino i componenti principali utilizzati per la sua realizzazione. Una tappa obbligata per poter toccare con mano la qualità reale di un oggetto così particolare. L’apertura del case avviene similmente a come operiamo per aprire un normale case per pc. Togliamo delle viti nella zona posteriore e sfiliamo tre paratie metalliche, le due laterali con la scritta Sybology e quella superiore.

synology_ds2413p_nas_aperto_1

Il layout interno prevede il posizionamento dell’alimentatore in alto e su di un lato la scheda madre con i componenti deputati alla gestione del sistema. E’ evidente, su quest’ultima, la disponibilità di uno slot di espansione SO-DIMM per memorie di tipo DDR3 per portare la memoria complessiva del sistema fino a 4GB. Synology ha scelto questo tipo di soluzione per poter permettere anche all’utente finale, senza perdere la garanzia, di aprire il case e di espandere la memoria di sistema. E’ evidente una zona di ampio respiro tra le ventole di espulsione dell’aria calda e il backplane degli HDD.

synology_ds2413p_nas_aperto_2    synology_ds2413p_nas_aperto_3

L’alimentatore installato in questo sample è prodotto dalla Synology in collaborazione con la Seasonic. Non sono presenti etichette identificative ma Synology ci ha fornito i dati principali di questo PSU. Il modello è il  SL500-2412 da 500W di potenza a PFC attivo. Ha un form factor ed una serie di connettori fuori standard e questo può rappresentare un problema in caso di guasto del PSU costringendo l’utente a rivolgersi solo alla rete distributiva del marchio. Synology ci ha altresì comunicato che l’alimentatore installato sui modelli in vendita sarà da 400W, in ogni caso sovrabbondante per le necessità di alimentazione dei dodici dischi e dell’elettronica di gestione. Apparecchi accesi in regime di 24/7 hanno bisogno sempre di margini di funzionamento superiori per garantire stabilità e affidabilità e un alimentatore sovrabbondante rappresenta sempre un sinonimo di sicurezza in dispositivi dall’utilizzo gravoso. La connessione sul case presenta una prolunga fino alla parte superiore per il collegamento all’alimentatore. Il cablaggio in zona motherboard risulta ben gestito, senza particolari intralci alla circolazione dell’aria.

synology_ds2413p_nas_particolare_5_connessioni

synology_ds2413p_nas_particolare_5a_alimentatore

synology_ds2413p_nas_particolare_6_alimentatore_1

synology_ds2413p_nas_particolare_7_alimentatore_2

synology_ds2413p_nas_particolare_8_alimentatore_3

Per poter smontare la scheda madre occorre rimuovere alcune viti che la tengono ben ferma sul telaio principale. La motherboard principale si connette al backplane di collegamento HDD tramite connessioni a pettine/slot. Il pannello frontale con i led diagnostici e il pulsante di accensione si collega alla scheda madre attraverso un cavo flat con aggancio rapido.

synology_ds2413p_nas_particolare_9_connessione_mb

synology_ds2413p_nas_particolare_10_connessione_mb

Dopo aver rimosso la motherboard procediamo ad analizzarla concentrando la nostra attenzione sui componenti più importanti. Il PCB è un multistrato doppia faccia di colore blu, realizzato con uno spessore importante  per garantire rigidità e resistenza. Il layout generale è pulito, ordinato e con saldature di ottima fattura prive di scorie o residui di lavorazione. Sulla faccia anteriore sono presenti componenti di alta qualità quali  condensatori allo stato solido, uno standard di produzione a cui Synology dedica estrema cura ed attenzione per assicurare durata e stabilità nel tempo dei suoi NAS Server. Occorre ricordare che queste unità nascono con lo scopo di essere accese in regime di 24/7 (24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana) ed in questo scenario devono esprimere prestazioni, affidabilità e stabilità ad alti livelli. Unico elemento di rilievo presente sulla faccia posteriore della scheda è rappresentato dallo slot per l’espansione della memoria di sistema.

synology_ds2413p_scheda_fronte    synology_ds2413p_scheda_retro

Evidenziamo, inoltre, la presenza sulla faccia anteriore del pcb dei dissipatori passivi in alluminio per il processore ed il chipset ed è ben visibile il modulo SO-DIMM DDR3 da 2GB che costituisce la memoria di sistema.

synology_ds2413p_scheda_dissipatori

Passiamo ad osservare da vicino i principali componenti presenti sulla scheda madre.

Newsletter HW Legend


Caricamento