Synology DS413: Uno sguardo all’interno-Parte 2
Come abbiamo anticipato all’inizio della recensione il Synology DS413 è dotato di un SoC utilizzato anche nel DS213+, ovvero di un’unità Freescale Semiconductor Dual Core modello P1022. La sua frequenza operativa è di 1.067MHz e possiede interessanti doti che lo rendono molto adatto all’impiego all’interno di NAS Server.
Il processore Freescale P1022 è realizzato con un’architettura che prevede un alto grado di integrazione ed è progettato per fornire alte prestazioni in un ingombro minimo per poter realizzare schede madri dalle dimensioni minute. Le principali caratteristiche a livello di sistema che lo rendono particolarmente flessibile sono rappresentate dal supporto a dual Gigabit Ethernet, due USB 2.0, dual SATA II, SD / MMC e una tripla interconnessione PCI Express. Inoltre il P1022 integra un LCD controller, interfacce I2S audio e VoIP per garantire il supporto a software e hardware particolari. Estrema cura è stata prestata nella progettazione del processore P1022 nel posizionare i pin per permettere il montaggio su PCB a sei strati. Il P1022 è un processore full-optional ad alte prestazioni, ideato per funzionare con bassi consumi ed operare in modalità fanless.
Nelle immediate prossimità del processore troviamo i chip di ram di produzione Hynix, per la precisione parliamo delle H5TQ2G63DFR-H9C. Si tratta di memorie DDR3 con frequenza operativa fino a 1333 MHz con latenze 9-9-9 (CL-tRCD-tRP). Hanno un package di tipo FBGA 96 ball ed una capacità di 256MB. Ne sono presenti quattro chip per un totale quindi di 1.024MB.
La gestione degli HDD nelle varie modalità raid è affidata a ad un chipset della Marvell Technology Group Ltd., il modello 88SX7042-BDU1. Questo controller sfrutta una connessione PCIe 1x ed è in grado di gestire quattro porte SATA II.