Synology DS414 : piccoli server crescono

synology_ds414_copertinaCome ogni anno, nel periodo autunnale, Synology inizia il ciclo di rinnovamento della produzione di NAS server introducendo modelli che molte volte sono esteticamente identici a quelli che vanno a sostituire ma che all’interno contengono novità molto interessanti. Il Synology DS414 appartiene a tale casistica, si presenta con un case identico al modello DS413 che va a rimpiazzare ma al suo interno contiene una CPU diversa, più potente, ed aggiunge una porta LAN per soddisfare le accresciute esigenze di trasferimento dati del segmento a cui appartiene, ovvero quelle delle Utenze Domestiche e dei Workgroup Aziendali. Nel corso della recensione vedremo da vicino come è cambiato l’hardware e ne valuteremo le prestazioni. Non ci resta che augurarci che la lettura sia di vostro gradimento.

Synology DS414 : piccoli server crescono – Recensione di Edoardo Giampietro | Slime – Voto: 5/5


logo_synology


Synology_Vision_banner

Fondata nel 2000, Synology sviluppa server NAS con prestazioni elevate, affidabili, versatili, e rispettosi dell’ambiente. Il nostro obiettivo è offrire soluzioni agili e con un buon rapporto costo-qualità, un’ottima assistenza clienti, e garantire a privati e aziende la possibilità di scelte versatili. Synology offre un modo a costi contenuti per centralizzare l’archiviazione dei dati, semplificare il backup dei dati, condividere e sincronizzare file su piattaforme diverse e per accedere ai dati quando si è in mobilità.

Synology_Innovations_banner

Gestione dati tempestiva e flessibile è una sfida cruciale per gli utenti attuali. I privati e le aziende devono trovare dei modi per poter controllare il crescente numero di dati e di utilizzarli in modo efficiente. Synology è impegnata a sviluppare soluzioni NAS per poter gestire i dati in modo semplice ed efficiente. Sfruttando l’innovazione come stimolo principale, le soluzioni Synology NAS raggruppano linee complete di prodotti di hardware per l’archiviazione, sistemi operativi software, e una gamma diversificata di servizi e applicazioni.

Synology fa del NAS molto di più di un server per file. Riunisce l’accessibilità di un cloud pubblico e la protezione tipica del cloud privato per creare una soluzione cloud ibrida con una piattaforma basata sul web. La piattaforma basata su web trasforma il NAS da un semplice server file a un dispositivo multifunzionale ideale per utilizzi diversi. Si tratta della prima volta che viene fatto in questo settore.

Per ulteriori informazioni visitare il sito web Synology.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle&heading=Introduzione:}


Synology DS414: Confezione e Bundle


Il passaggio ad una vocazione più specifica verso il settore business si coglie nel Synology DS414 già dalla confezione in cui è contenuto che, rispetto a quella del DS413, abbandona le colorazioni vivaci in favore di un più neutro color cartone naturale con una grafica monocromatica nera. La scatola ha dimensioni generose ed il materiale è molto resistente. Sul lato superiore, come di consueto, è presente una comoda maniglia plastica per il trasporto, molto utile se all’interno del NAS Server sono installati i dischi ed abbiamo la necessità di spostare l’unità altrove.

synology_ds414_confezione_vista1      synology_ds414_confezione_vista2

Sulla parte frontale e posteriore non ci sono elementi particolari e adottano la medesima grafica. Sono riportati il logo aziendale Synology, lo slogan New NAS Experience e l’indirizzo web del produttore.

synology_ds414_confezione_fronte      synology_ds414_confezione_retro

Nelle zone laterali troviamo rispettivamente un elenco completo, con relative icone, delle feature supportate dal server e dall’altro un’etichetta riportante una foto del server e tutte le principali caratteristiche hardware, solo in lingua inglese.

synology_ds414_confezione_laterale1              synology_ds414_confezione_laterale2

synology_ds414_confezione_etichetta

Nella parte superiore ritroviamo il logo aziendale Synology e sono presenti le targhette identificative riportanti il modello, il relativo numero seriale e gli indirizzi MAC delle interfacce di rete del server.

synology_ds414_confezione_superiore

All’interno della confezione è estremamante curata la protezione per le operazioni di trasporto e di prima movimentazione del NAS Server. Due contenitori di cartone rigido contengono rispettivamente il bundle ed il cavo di alimentazione mentre il server è inserito tra due coperchi di cartone sagomati per lasciare ampio spazio dalle pareti laterali della scatola. Un’ulteriore protezione per il server è costituita da un sacchetto in materiale sintetico morbido contro eventuali graffi accidentali.

synology_ds414_confezione_aperta1        synology_ds414_confezione_aperta2

synology_ds414_confezione_aperta3

Il bundle fornito con il Synology DS414 è privo di alcuni elementi come ad esempio il set di viti per il montaggio di HDD da 3,5″ giustificato dal nuovo sistema di ritensione dei dischi che analizzeremo più avanti. Il bundle è composto dai seguenti elementi:

  • 1 x Cavo per alimentazione da rete;
  • 1 x Alimentatore da rete;
  • 1 x Disco ottico con sistema operativo e software;
  • 1 x Set di viti per il fissaggio di unità HDD da 2,5″ nei cassetti hot swap;
  • 2 x Cavi di rete Cat. 5e;
  • Istruzioni rapide per l’installazione e condizioni generali di garanzia.

synology_ds414_confezione_bundle

Ora diamo uno sguardo alle caratteristiche tecniche dell’unità Synology DS414.

{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche}


Synology DS414: Caratteristiche Tecniche


Synology® DiskStation DS414 è un NAS a 4 vano ricco di funzioni realizzato in modo specifico per facilitare la gestione, la protezione e la condivisione di dati da parte di aziende crescenti. Dotato con applicazioni complete per ufficio, DS414 accresce l’efficienza operativa mentre assicura dati con soluzioni di backup complete.

synology_ds414_specifiche_img


Riportiamo di seguito le caratteristiche tecniche del Synology DS414, così come dichiarate dal costruttore.

synology_ds414_specifiche

Potete trovare ulteriori informazioni presso il sito del produttore.

Ora diamo uno sguardo agli elementi principali, connessioni e pulsanti, presenti sull’unità.

{jospagebreak_scroll title=Elementi Principali:}


Synology DS414: Elementi Principali


“Tutti i Synology NAS sono studiati con particolare attenzione riguardo l’efficienza energetica. Non solo DS414 dispone di due ventole di dimensioni 92 X 92 mm e un ricircolo dell’aria intelligente per mantenere il sistema raffreddato 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ma dispone anche di un design per la riduzione dei disturbi che lo rende realmente silenzioso rispetto ai PC. Il supporto di Wake on LAN/WAN, accensione/spegnimento programmato multiplo e sospensione del disco rigido possono ridurre ulteriormente il consumo energetico e i costi operativi. Tutti i prodotti Synology sono prodotti con elementi a normative RoHS e sono contenuti in materiali d’imballaggio riciclabili. Synology, in quanto entità globale, riconosce la sua responsabilità nella ricerca continua della riduzione dell’impatto ambientale per ogni suo prodotto.”

Nella tabella seguente sono riportati i principali elementi costitutivi il Synology DS414 a livello di pulsanti e connessioni disponibili.

synology_ds414_connessioni

Ora diamo uno sguardo all’esterno dell’unità.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno}


Synology DS414: Uno sguardo all’esterno


Il Synology DS414, come anticipato, non presenta novità sul fronte dell’aspetto esteriore e condivide lo stesso case del DS413 dominato da linee morbide ed eleganti, con una colorazione nera opaca ed ha il coperchio frontale lucido che nasconde il sistema di hot swap. Il case realizzato interamente in materiale plastico restituisce al tatto un’ottima sensazione di qualità e di robustezza. Le sue linee moderne rendono possibile la sua integrazione in un qualsiasi ambiente e risulta molto piacevole da tenere in vista.

synology_ds414_nas_vista1          synology_ds414_nas_vista2

La parte frontale è dominata dal coperchio lucido che cela i quattro slot hot swap destinati alle unità HDD. Sulla parte destra trovano collocazione tutti i led diagnostici che segnalano il corretto funzionamento del NAS Server e degli HDD. Continuano a mancare, come nel DS413, quelli dell’interfaccia LAN e non ne comprendiamo la motivazione in quanto è molto utile controllare il corretto funzionamento della LAN. Infine è presente una porta USB 2.0 per la connessione di periferiche esterne ed il pulsante per l’accensione.

synology_ds414_nas_fronte

synology_ds414_nas_fronte_1

Nella zona posteriore del Synology DS414 sono presenti due ventole da 92×92 mm per l’espulsione dell’aria calda generata dagli HDD e dai componenti interni, due porte di connessione USB 3.0, due porte LAN gigabit che sono configurabili per lavorare in teaming o Link Aggregation (raddoppio teorico della banda passante), in fail over (funzionamento alternato in caso di guasto di una delle due porte) o in balanced distribuendo, secondo le nostre scelte, i vari servizi tra una porta e l’altra, la connessione per l’alimentatore di rete ed il tasto di reset per ripristinare la configurazione di base del server. E’ inoltre presente uno slot del tipo Kensington Security per bloccare l’unità alla scrivania tramite lucchetti particolari con chiave o con combinazione numerica per prevenirne un eventuale furto.

synology_ds414_nas_retro

Nelle zone laterali non vi sono elementi di rilievo, è presente solo la scritta Synology che in realtà è una griglia per l’ingresso dell’aria fresca all’interno del NAS server.

synology_ds414_nas_laterale1        synology_ds414_nas_laterale2

Nella parte inferiore troviamo delle feritoie per l’ingresso di aria fresca e dei piedini in gomma per smorzare le vibrazioni.

synology_ds414_nas_inferiore

E’ il momento di dare uno sguardo al sistema hot swap.

{jospagebreak_scroll title=Accesso ai cassetti hot swap:}


Synology DS414: Accesso ai cassetti hot swap


L’accesso ai cassetti hot swap del Synology DS414 avviene rimuovendo il coperchio lucido nella parte frontale. Esso è dotato di quattro supporti in gomma che si incastrano in appositi incavi ricavati sul frontale del case.

synology_ds414_nas_hotswap_1

I cassetti hot swap si estraggono alzando le due linguette presenti nella parte alta ed in questo modo si andrà a sbloccare un sistema ad incastro permettendo ai cassetti di uscire. Questo sistema è comune a tutti i modelli che adottano questa tipologia di case, compreso quelli a due dischi. Non ci sono serrature o altri sistemi di blocco. Possiamo in questo modo assemblare i nostri HDD per poi reinserirli ed iniziare ad utilizzare il Synology DS414.

synology_ds414_nas_hotswap_2         synology_ds414_nas_hotswap_3

synology_ds414_nas_hotswap_4

synology_ds414_nas_hotswap_5

I cassetti, mutuati dal DS214Play, sono realizzati in materiale plastico di colore nero, sono abbastanza resistenti e presentano dei supporti in gomma antivibrazione nei punti di fissaggio degli HDD. Il sistema di bloccaggio per i dischi da 3,5″ è di tipo rapido tool-less, ovvero non abbiamo bisogno di nessun giravite per fissare i dischi. Solo nel caso di utilizzo di HDD da 2,5″ sarà necessario utilizzare le viti fornite in dotazione. Durante tutto il periodo di utilizzo per i test e il daily use il sistema utilizzato per smorzare le vibrazioni si è dimostrato molto efficace. Con il NAS server poggiato sulla scrivania non è stata mai prodotta una vibrazione esterna o rumore interno al case. La foratura predisposta sui cassetti è atta ad accettare anche HDD nel form factor di 2,5″.

synology_ds414_nas_hotswap_6          synology_ds414_nas_hotswap_7

synology_ds414_nas_hotswap_7_a

Dopo aver rimosso i cassetti riusciamo a scorgere i collegamenti SATA sul backplane riservato agli HDD.

synology_ds414_nas_hotswap_10

I dischi utilizzati nelle nostre prove sono dei Western Digital della serie WD Red, specifici per l’impiego in sistemi NAS in quanto dotati del protocollo NASware per la correzione intelligente degli errori. Il modello è in particolare il WD10EFRX con capacità di 1TB, interfaccia SATA III (6 Gb/s) ed è dotato di 64MB di cache.

synology_ds414_nas_hotswap_8

synology_ds414_nas_hotswap_9

Prima di dare inizio alle prove sul campo diamo uno sguardo all’interno del server.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno-Parte 1:}


Synology DS414: Uno sguardo all’interno-Parte 1


Diamo ora uno sguardo ravvicinato all’interno del server per scoprire l’hardware utilizzato nel Synology DS414. Il case, come nel modello DS413, è realizzato con due semigusci bloccati da linguette in plastica ad incastro. Come per gli altri server Synology assemblati con la medesima scocca troviamo sul semiguscio dimensionalmente più piccolo la struttura portante del sistema hot swap, la ventola di estrazione dell’aria calda con controllo PWM e tutta l’elettronica di gestione. Il telaio hot swap si collega alla mainboard attraverso una connessione a pettine.

synology_ds414_nas_aperto_1

I primi elementi che separiamo sono il telaio che sostiene e blocca gli HDD e la scheda secondaria dove sono contenute le connessioni USB 3.0. E’ presente anche una connessione eSATA non utilizzata e celata dalla paratia posteriore del server. Probabilmente il pcb secondario è utilizzato anche in altri NAS Server dove la presenza della connessione eSATA è contemplata.

synology_ds414_nas_aperto_2

synology_ds414_nas_aperto_3

Il chipset che si occupa della gestione delle porte USB3.0 è un EtronTech EJ168A. Questo componente è spesso utilizzato anche da produttori di motherboard per pc.

synology_ds414_nas_pcb_usb3

Caratteristica consueta delle schede madri Synology è il colore blu ed il PCB realizzato in multistrato doppia faccia con uno spessore tale da renderlo molto rigido e resistente. La presenza di un numero cospicuo di componenti non ha minato l’ordine e la pulizia degli assemblaggi, segno di un’ottima progettazione ed un’elevata qualità di miniaturizzazione. La forma è imposta dagli spazi interni del case, sfruttati in modo eccellente.

synology_ds414_nas_pcb_fronte    synology_ds414_nas_pcb_retro

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno-Parte 2:}


Synology DS414: Uno sguardo all’interno-Parte 2


Nella parte anteriore della scheda madre del Synology DS414 è presente un dissipatore passivo che cela la CPU di sistema. Il processore è un Marvell ARMADA XP MV78230 SoC, un processore Dual Core con frequenza operativa di 1.33 GHz e con 1MB di cache L2.

synology_ds414_nas_pcb_cpu

Il Marvell ARMADA XP (Extreme Performance) SoC è un processore multicore progettato espressamente per essere utilizzato in ambito business per applicazioni dedicate al clouding. Il Marvell ARMADA XP impiega un’architettura a basso consumo ed integra fino a quattro CPU core ARM V7 MP per erogare il miglior rapporto performance per watt a servizio di sistemi “green” di prossima generazione. La serie ARMADA XP supporta le modalità SMP (Symmetrical Multi Processing) e AMP (Asymmetrical Multi Processing) con controllo hardware sulla coerenza della cache e adottano un’interfaccia DDR2/DDR3 con 800 MHz di clock rate per garantire il massimo delle prestazioni. Il SoC ARMADA XP è nato per soddisfare le esigenze legate ad applicazioni di networking ad alte prestazioni, infrastrutture wireless e web server, prodotti come NAS, home server, stampanti laser ed ogni altra apllicazione di tipo embedded.

Il MV78230 offre un’alta integrazione che rende semplice la progettazione di sistemi. Il SoC integra:

  • Up to four high-performance CPU cores with Vector Floating Point (VFP) support;
  • Up to 1.6GHz operating speed;
  • Heterogeneous multiprocessing (SMP/AMP/Mixed) with hardware-based cache coherency;
  • I/O cache coherency;
  • 32KB-Instruction (4-way) and 32KB-Data (8-way), set-associative L1 cache per core;
  • Up to 2MB shared and unified 32-way, set-associative L2 cache;
  • 64-bit DDR2/DDR3/DDR3L memory interface with ECC support at up to 800MHz clock rates (1600MHz data rate);
  • Four Gigabit Ethernet MACs with interface options (GMII/RGMII/SGMII/QSGMII);
  • High-performance security engines;
  • Four PCI-e 2.0 ports (two x4 ports can be configured to Quad x1 – up to 16 lanes);
  • Three USB 2.0 ports;
  • Two SATA 2.0 ports;
  • Up to 16 high speed Marvell SERDES lanes with multi functionality (PCI-e, SATA, SGMII, QSGMII);
  • Advanced power management;
  • On-chip LCD controller, NOR, NAND, SPI, SDIO, UART, I2C, TDM interfaces, etc.;

synology_ds414_nas_cpu_01

synology_ds414_nas_cpu_02

synology_ds414_nas_cpu_03

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno-Parte 3:}


Synology DS414: Uno sguardo all’interno-Parte 3


Nelle immediate prossimità del processore del Synology DS414 troviamo i chip di ram di produzione Hynix, per la precisione parliamo delle H5TQ2G83CFR-PBC. Si tratta di memorie DDR3 con frequenza operativa fino a 1600 MHz con latenze 11-11-11 (CL-tRCD-tRP). Hanno un package di tipo FBGA 78 ball ed una capacità di 256MB. Ne sono presenti quattro chip per un totale quindi di 1.024MB.

synology_ds414_nas_pcb_memorie_1

synology_ds414_nas_pcb_memorie_2

La gestione degli HDD nelle varie modalità raid è affidata a ad un chipset della Marvell Technology Group Ltd., il modello 88SX7042-BDU1. Questo controller sfrutta una connessione PCIe 1x ed è in grado di gestire quattro porte SATA II.

synology_ds414_nas_pcb_sata

Unici elementi di rilievo sulla faccia posteriore della scheda madre del Synology DS414 sono rappresentati dai chip deputati alla gestione delle porte lan. Sono dei Marvell della serie Alaska, modello 88E1512-NNP2 10/100/1000 BASE-T PHY con interfaccia RGMII, ha un package di tipo 56-QFN. Questo modello gestisce una singola porta ethernet.

synology_ds414_nas_pcb_lan_1

synology_ds414_nas_pcb_lan_2

Le ventole di sistema deputate al raffreddamento dei componenti sono prodotte dalla Y.S. TECH, modello FD129225LL-N, con una velocità di rotazione fino a 1.900 rpm, una portata d’aria di 36.3 CFM ed una rumorosità massima dichiarata di 23.0 dB(A).

synology_ds414_nas_ventola

{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e Metologia di test:}


Synology DS414: Sistema di prova e Metodologia di test


Di seguito riportiamo una tabella riassuntiva del nostro sistema di test, eseguiti sul DiskStation Manager 4.3-3810-Update 2 del 05/12/2013:

synology_ds414_sistema

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati, sia in ambiente SMB che in ambiente iSCSI.

I test in ambiente iSCSI sono stati condotti non abilitando il protocollo di autenticazione delle credenziali CHAP. Con l’utilizzo del protocollo iSCSI abbiamo la possibilità di mappare una parte o l’intero volume del NAS server, sui nostri pc in rete LAN, come se fossero delle unità fisiche connesse al computer. Non si avrà così la necessità di trovare in rete uno specifico percorso per i file ma basterà aprire quello che noi vediamo come disco fisico connesso al nostro pc e salvare/leggere file e cartelle. Tutte le informazioni per configurare questo protocollo sono presenti sul manuale elettronico fornito a corredo.

Le prove sono state condotte utilizzando i seguenti software su una macchina dotata di s.o. Windows 7 Ultimate Edition x64 sp1:

  • NAS Performance Tester 1.4;
  • Intel NAS PT 1.7.1.

Le prove sono state condotte con la seguente metodologia:

  • Utilizzo alternato di uno switch di rete alla volta;
  • Utilizzo alternato di cavi Cat.5e e Cat.6 e utilizzo misto;
  • Utilizzo di un solo host nella rete e del NAS Synology DS414 per le prove relative alle prestazioni con singola LAN;
  • Utilizzo di due host nella rete e del NAS Synology DS414 per le prove relative alle prestazioni con le LAN in Link Aggregation;
  • Disabilitazione di sistemi di caching per la misurazione delle prestazioni reali dell’unità;
  • Esecuzione dei test con dischi configurati in RAID 5, 6 e RAID 10;
  • Esecuzione dei test in Link Aggregation solo trasferendo file di grandi dimensioni.

Abbiamo ritenuto di testare l’unità DS414 in uno scenario dove possa essere garantito un grado di protezione dei dati con tolleranza di errore di almeno un disco e pertanto si è scelto di effettuare test solo con modalità RAID 5/6/10 tra quelle supportate dall’unità. La scelta deriva dal fatto che si presume che tale unità DiskStation venga impiegata in situazioni dove la criticità e la salvaguardia dei dati siano fattori di primaria importanza.

Per conoscere meglio i tipi di RAID ed il loro funzionamento si rimanda a questo interessante articolo sul sito Wikipedia.

{jospagebreak_scroll title=Tipologie Test e Risultati:}


Synology DS414: Tipologie Test e Risultati


Per le nostre prove abbiamo scelto di esaminare sia gli aspetti funzionali che quelli prestazionali. Abbiamo ritenuto di utilizzare due software per analizzare diversi aspetti che potessero darci un’immagine sia sulle prestazioni massime dell’unità Synology DS414 sia sulle prestazioni legate a quelli che sono gli utilizzi reali a cui può essere sottoposto un NAS server.

La suite Intel NAS PT, in particolare, ci permette di analizzare le prestazioni dell’unità eseguendo una batteria di dodici test molto differenti tra loro, simulando letture e scritture sia di file che di cartelle, il traffico generato da applicazioni di produttività in ambito office e software che generano flussi multimediali, il trasferimento di video ad alta definizione e di album fotografici.

Il software NAS Performance Tester è invece stato utilizzato solo per misurare le prestazioni sulle letture e scritture da e verso il NAS di un file delle dimensioni di 4GB ripetuto in loop per tre volte.

I test condotti incrociando i vari componenti di rete hanno dato risultati molto vicini per cui riportiamo nelle tabelle una media, voce per voce, dei rilevamenti effettuati.


TEST IN AMBIENTE SMB



TEST IN AMBIENTE iSCSI



TEST IN LINK AGGREGATION (IEEE 802.3ad)



Considerazioni sui test:


Il Synology DS414 alza il livello prestazionale rispetto al modello precedente, non in maniera eclatante, aggiungendo la possibilità di essere configurato in Link Aggregation (IEEE 802.3ad) per soddisfare le esigenze di realtà business di media entità. Le prestazioni espresse sono di ottimo livello nel gestire qualsiasi tipo di flusso in lettura ed in scrittura. E non è da trascurare la capacità espressa anche nel trattare file di grandi dimensioni. Questo NAS Server rappresenta una scelta molto valida per tutte quelle piccole e medie aziende che desiderano avere una soluzione completa, economica sia nell’acquisto che nella gestione e che offre prestazioni significative. I test eseguiti con le varie modalità RAID dimostrano che l’unità è in grado gestire qualsiasi protocollo fornendo prestazioni di rilievo, capaci di saturare in molti scenari la singola banda LAN Gigabit. Ci riteniamo molto soddisfatti dal comportamento del Synology DS414!

{jospagebreak_scroll title=Consumi, Temperature e Tempi di Avvio/Spegnimento:}


Synology DS414: Consumi, Temperature e Tempi di Avvio/Spegnimento


Consumi


I consumi del Synology DS414 sono stati rilevati direttamente alla presa di corrente ed in diversi ambiti di utilizzo, come di seguito specificato:


  • Sospensione dei dischi;
  • Idle;
  • Fase di boot;
  • Funzionamento a regime durante i test.

In generale i consumi sono stati di buon livello ma è d’uopo specificare che essi possono variare in base ai dischi utilizzati. Di seguito una tabella riepilogativa con i consumi rilevati con il nostro setup dischi.


Temperature


Nonostante svariate ore di test, anche molto prolungate nel tempo, l’unità ha scaldato pochissimo e non si sono registrate anomalie di sorta. Di seguito una tabella riepilogativa delle temperature rilevate attraverso il software di gestione del NAS Server riferite al nostro setup dischi.


Tempi di Avvio/Spegnimento


Un altro fattore importante nell’utilizzo dei NAS Server è il tempo in cui sono in grado di essere operativi e di spegnersi. In realtà operative dove il server deve essere sempre acceso e si dovessero verificare dei black out momentanei, è importante conoscere i tempi di accensione e spegnimento per poter gestire la fasi di alimentazione tramite UPS. I tempi da noi rilevati sono di ottimo livello e li riassumiamo nella tabella seguente.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Synology DS414: Conclusioni


hw-legend-platinumPrestazioni:
cinque

Rapporto Qualità/Prezzo:

cinque
Consumi/Temperature:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

Come ogni anno nel periodo autunno/inverno, al pari di una maison di moda, Synology inizia il processo di rinnovamento del proprio catalogo prodotti introducendo unità che, se dal punto di vista estetico non si discostano dalla produzione precedente, contengono al loro interno innovazioni e potenziamenti dell’hardware. Il Synology DS414 rientra in questa tipologia di dispositivi che, rispetto al modello che va a sostituire ovvero il DS413, porta un nuovo processore Marvell ARMADA XP dual core da 1,33GHz e rinuncia ad una connessione eSATA in favore di una porta LAN aggiuntiva per consentire l’utilizzo del protocollo 802.3ad per il supporto al link aggregation. La sua vocazione è ora più spostata verso un’utenza di tipo business dove la velocità di elaborazione e di trasmissione dei dati costituiscono la primaria necessità.

synology_ds414_nas_vista1

Il design esterno è una sapiente integrazione di linee semplici e morbide ed il materiale plastico con cui è realizzato il case conferisce al server una buona sensazione di robustezza; il colore nero con finitura superficiale ruvida ed il coperchio frontale lucido costituiscono un sapiente tocco che attribuiscono all’unità eleganza e fascino.

I cassetti hot-swap sono stati modificati nella meccanica di fissaggio dei dischi. Per quanto riguarda il montaggio di dischi con form factor di 3,5″ ora avviene tramite un semplice sistema ad incastri che evita di dover avvitare una pletora di viti facilitando e velocizzando anche le operazioni di manutenzione per la sostituzione di un disco guasto.

Questo server riesce a soddisfare le esigenze di quegli utenti che hanno bisogno di un’unità che possa essere accesa in regimi di 24/7, ovvero 24 ore al giorno per sette giorni alla settimana, grazie alla sua accurata ed efficiente gestione dell’alimentazione. All’interno del server, come da tradizione del marchio, domina la elevata qualità degli assemblaggi e dei componenti. La scheda madre ha un layout molto pulito e le saldature sono impeccabili, senza sbavature o residui di lavorazione.

Per quanto concerne il comparto prestazioni il DS414 ha dimostrato di gestire agevolmente qualsiasi protocollo RAID, restituendo risultati degni di nota riuscendo a saturare la singola banda Gigabit in molti frangenti, specie nel trasferimento di file di grandi dimensioni. Ottime doti che sono state confermate durante l’utilizzo daily dove il server ha espresso prestazioni davvero elevate prive di incertezze di funzionamento. Ottime le temperature di esercizio, le più basse cha abbiamo mai rilevato in questa categoria di dispositivi che abbinate a consumi contenuti rendono questo NAS Server un must to have! Infine abbiamo rilevato tempi di avvio/spegnimento di buon livello ed una eccellente stabilità operativa. Siamo rimasti completamente soddisfatti del comportamento del DS414!

Il Synology DiskStation DS414 è proposto al pubblico ad un prezzo medio di 430€ Iva inclusa. La cifra è adeguata alle caratteristiche tecniche offerte e alle elevate potenzialità del prodotto. Al prezzo iniziale va aggiunto quello per l’acquisto dei dischi che non sono forniti in dotazione.


Pro:


  • Design esterno elegante, semplice e con linee morbide;
  • Case robusto di buona qualità;
  • Ottimo layout interno e qualità costruttiva;
  • Ottima qualità dei componenti impiegati;
  • Cassetti hot-swap con montaggio facilitato degli HDD;
  • Elevato numero di funzioni a disposizione;
  • Prestazioni generali di rilievo;
  • Temperature di esercizio basse;
  • DSM 4.3 molto completo ed interfaccia molto intuitiva;
  • Versatilità e solidità dimostrate nell’utilizzo.

Contro:


  • Nulla da rilevare.

Si ringrazia logo_synology per il sample DS414.

Edoardo Giampietro – Slime – Admin di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento