Tesoro Kυνέη Devil A1 7.1 Virtual Gaming Headset

Tesoro_KNella giornata odierna siamo lieti di proporvi in maniera dettagliata le nuove Tesoro Kυνέη Devil A1 7.1 Virtual Gaming Headset. In questi mesi il mercato delle periferiche gaming è in pieno fermento e  una notevole quantità di prodotti, tra cui tastiere, mouse e cuffie vengono immessi sul mercato. Tesoro è un’azienda che è nata da poco, ma fin da subito è stata capace di presentare prodotti interessanti dal punto di vista estetico e delle caratteristiche tecniche. Le Kuven (o Kυνέη), sono delle cuffie che fanno parte del segmento gaming, realizzate con materiali di qualità e specifiche al top, al fine di garantire una riproduzione audio di buona qualità. Non ci resta che augurarvi una piacevole lettura della nostra recensione.

Tesoro Kυνέη Devil A1 7.1 Virtual Gaming Headset – Recensione di Andrea Franchitti | Il_Metallurgico – Voto: 4/5


Introduzione:


Tesoro_Logo

Tesoro è un’azienda giovane, nata nel 2011 negli Stati Uniti da un gruppo di appassionati del settore gaming. Da subito l’obiettivo è stato quello di realizzare prodotti specifici per i videogiocatori, con la missione di creare periferiche gaming con un connubio design e performances di altissimo livello.

Nonostante il mercato sia estremamente affollato da diversi competitors molto agguerriti, l’azienda continuerà nel lungo processo di miglioramento al fine di immettere sul mercato prodotti sempre innovativi e al passo con i tempi.

Tesoro è indirizzata ad una utenza di gamers che ricercano prodotti dal design curato e particolareggiato. Maggiori informazioni le trovate sul sito Tesoro.

{jospagebreak_scroll title=Packaging e Bundle – Parte Prima:&heading=Introduzione:}


Packaging e Bundle – Parte Prima:


La confezione delle cuffie Kuven ha una particolare forma trapezoidale con il lato lungo posto sulla parte superiore. L’aspetto è molto accattivante e le linee rigide conferiscono dinamicità ed energia.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_1

L’imballaggio è di cartone risulta solido e consente di protegge il prodotto da eventuali urti accidentali. Come potete vedere, molto spesso i corrieri non sono delicati durante il trasposrto della merce. I colori predominanti sono il nero, il viola e il grigio, creando un’interessante combinazione cromatica. La scatola è relativamente grande, ma maneggievole e facile da impugnare.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_2

Sulla parte frontale è posto il logo dell’azienda, il nome del prodotto e alcune caratteristiche, come la possibilità di utilizzare il surround virtuale, la presenza di trasduttori da 50mm e le funzionalità di cancellazione e riduzione del rumore esterno.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_3a

Tesoro non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. La confezione presenta varie informazioni. La parte frontale è contraddistinta da una  piccola insenatura in plastica trasparente che consente di osservare e ammirare in tutta la loro bellezza parte delle Kυνέη Devil A1 7.1 Virtual Gaming Headset.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_4

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_5

Sul lato destro sono elencati gli accessori inclusi in confezione: un adattatore USB 7.1 surround, un cavo di estensione e un convertitore da 2 jack a jack singolo. La parte sinistra invece presenta le specifiche tecniche e le due colorazioni disponibili: bianco “Angel” e nero “Devil”. Le cuffie oggetto della nostra recensione sono le Tesoro Kυνέη Devil A1 7.1 Virtual GamingDevil“.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_6

Nella parte posteriore della confezione troviamo le specifiche tecniche del prodotto in ben 13 lingue, Italiano compreso. Sulla base è presente un QR code per accedere al sito Tesoro, il sito dell’azienda e alcuni loghi di certificazione. Viene inoltre indicata la compatibilità con Windows 8.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_7

Sul coperchio superiore troviamo in bella vista l’appariscente ed elegante nome del prodotto. Il design della confezione risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_8

{jospagebreak_scroll title=Packaging e Bundle – Parte Seconda:}


Packaging e Bundle – Parte Seconda:


Una volta aperta la confezione troviamo un resistente involucro opportunamente sagomato per ospitare in maniera ordinata le Kυνέη Devil e gli acessori.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_9

Le cuffie e l’adattatore USB sono assicurati all’involucro tramite fascette. La loro rimozione risulta pertanto semplice e veloce. 

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_10

Le cuffie e gli acessori risultano saldamente ancorati. E’ praticamente impossibile che possano fare qualsiasi movimento. E’ presente inoltre una seconda confezione in cartone che racchiude un pratico e utile fascicolo.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_12

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_13

All’interno di questo fascilo troviamo: una guida rapida all’uso comprensiva di specifiche tecniche e di codice di registrazione, un pratico CD con le utility per l’utilizzo in abbinamento all’adattatore USB e un elegante tappetino personalizzato. Apprezziamo molto la presenza del CD per poter utilizzare immediatamente le cuffie con suono surround virtuale.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_14

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_15

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_16

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_17

Il bundle include una prolunga audio per microfono e cuffie, una scheda audio USB che permette l’utilizzo della virtualizzazione surround 7.1 e un adattatore da doppio jack a jack singolo per utilizzare le Kυνέη Devil A1 7.1 Virtual Gaming con il nostro smartphone o tablet.

Osservando con attenzione i componenti, possiamo notare come l’azienda, abbia posto particolare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati. Questi infatti danno fin da subito l’impressione di essere resistenti per garantire un utilizzo prolungato e intensivo nel tempo.

A nostro avviso, il bundle fornito in dotazione risulta completo e consente di godere a pieno del prodotto. Peccato solo per l’assenza di almeno due ricambi di earpads e di una comoda e utile sacca per il trasporto.

Siamo pronti per andare ad analizzare le specifiche tecniche delle cuffie Tesoro Kυνέη Devil A1 7.1 Virtual Gaming.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche e ergonomia:}


Specifiche Tecniche e ergonomia:


Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_18

Tesoro con le sue nuove cuffie Kυνέη Devil A1 7.1 Virtual si rivolge ad un pubblico di videogiocatori attenti sia alla qualità dell’audio che al comfort di utilizzo. Con un look moderno ma non eccessivamente rivoluzionario, le Kuven si dimostrano essere una soluzione ideale per gli amanti che ricercano un gusto estetico appariscente, senza però mai eccedere nella vistosità.

Tesoro Kuven è il primo prodotto realizzato dall’azienda per il reparto audio. Questo paio di cuffie offre due driver da 50mm con un design di tipo chiuso avvolti in soffici padiglioni realizzati in doppio materiale: simil-pelle per la parte a contatto con la testa e stoffa per la parte interna a contatto con l’orecchio.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_19

Come detto in precedenza, il punto forte delle Tesoro Kυνέη è l’ergonomia, che risulta di altissimo livello. L’archetto è ricoperto interamente da un materiale in similpelleLa parte a contatto con la testa è dotata di una morbida spugna che, pur non essendo a memoria di forma, conferisce una buona ergonomia dopo qualche minuto di utilizzo.

Questo utile accorgimento consente di aumentare in maniera esponenziale il confort. Dopo sessioni intense e prolungate di utilizzo, il materiale adottato da Tesoro risulta comodo e privo di controindicazioni, oltre a non scaldare eccessivamente le zone interessate dal contatto.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_20

Il microfono è stato opportunamente studiato al fine di non trovarsi mai perfettamente allineato e troppo vicino alla nostra bocca. Questo utile accorgimento consente di evitare di far sentire il nostro respiro durante le sessioni di gioco. Il suo angolo di regolazione è di 180°. In questa maniera potremmo posizionarlo sia verso il basso che verso l’alto.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_21

I trasduttori delle cuffie Tesoro Kυνέη hanno un diametro di ben 50mm in grado diavvolgere completamente l’orecchio, creando un contatto ottimale che garantisce un full immersion dei suoni. La foderatura esterna è realizzata in simil-pelle facile da pulire e molto resistente al tatto. La parte interna presenta una foderatura in tela che consente una traspirazione ottimale della pelle direttamente a contatto.

I padiglioni possono essere regolati in altezza, andando ad adattarsi automaticamente alla posizione delle orecchie in base alla persona. L’ergonomia delle Kυνέη risulta ottima e sensibile ai minimi spostamenti di regolazione. L’utente potrà pertanto regolare a suo piacimento le cuffie, trovando la posizione più consona alla propria conformazione cranica.

Oltre alla connessione analogica è possibile utilizzare l’adattatore USB per ottenere un suono 7.1 surround virtuale, oltre all’adattatore per collegarle al nostro smartphone o tablet. Le cuffie Kuven hanno un design pratico e funzionale, con comandi rapidi a filo per la regolazione del volume e dell’attivazione del microfono. Riportiamo di seguito le principali specifiche tecniche del prodotto.

Tesoro_K_-_1

Specifiche_Tecniche_Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_-_1a

Le specifiche tecniche dichiarate dal produttore rispecchiano a pieno la volontà di realizzare delle cuffie performanti, eleganti e con componenti di altissima qualità. Maggiori informazioni sul prodotto le trovate qui. Andiamo ad analizzare in dettaglio le varie features delle Tesoro Kuven.

{jospagebreak_scroll title=Analisi delle Features:}


Analisi delle Features:


Le Tesoro Kuven sono caratterizzate da un’ampia serie di features molto interessanti. Andiamo ad analizzarle singolarmente.


Trasduttori da 50mm


Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_22

I trasduttori da 50mm consentono di rendere i suoni pieni e corposi, senza distorsioni o perdita di qualità. Grazie a questo utile accorgimento è possibile ottenere un suono più naturale a esplosioni, spari, passi che caratterizzano molti giochi.


7.1 virtual surround


Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_23a

La virtualizzazione 7.1 consente di abbinare i vantaggi di avere trasduttori di grandi dimensioni con la qualità del un effetto surround, senza perdita di profondità del suono. Il processore atto ad effettuare la virtualizzazione è contenuto nell’adattatore USB fornito in dotazione, dando scelta all’utente finale se utilizzare la scheda audio presente nel proprio computer o se utilizzare quella fornita da Tesoro.

La prima scelta è consigliata se abbiamo una scheda di discreto livello nella nostra dotazione hardware, mentre la seconda è suggerita a chi non ne possiede una e ha piacere di sfruttare il suono surround in cuffia. Le Kuven quindi consentono un’ampia libertà di scelta, per accontentare i più svariati gusti dei videogiocatori.


Cuffie di tipo chiuso con cancellazione dei rumori


Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_24

Le cuffie di tipo chiuso si differiscono da quelle di tipo aperto per avere una maggiore profondità sonora e un maggior impatto acustico. La cancellazione dei rumori ambientali è data sia dalla modalità costruttiva che dai padiglioni imbottiti in similpelle che, grazie all’adesione alla testa, impediscono ai suoni esterni di infastidire l’utilizzatore.


Earpads removibili


Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_25

Gli earpads sono removibili consentono di fatto una facile pulizia e la sostituzione in caso di eccessiva usura. Questa caratteristica consente inoltre di poterli cambiare con altri che soddisfino maggiormente le nostre esigenze.


Cavi con sleeving e connettori placcati in oro


Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_26

I cavi utilizzati nella soluzione Kuven presentano uno sleeving di alta qualità. La  fitta trama intrecciata conferisce un’eccezionale resistenza alla rottura dovuta all’usura o ad eventuali oggetti taglienti e animali domestici “golosi”.

I connettori audio placcati in oro consentono una migliore qualità di conduzione grazie alla eccellente duttilità di questo metallo. La ricopertura in oro permette inoltre di evita l’ossidazione dei jack, sottoposti a numerosi inserimenti e disinserimenti che aumentano via via la facilità di degradazione.


Comando a filo


Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_27

Il pratico controller audio presente nel filo delle Kuven consente di modificare il volume e di mettere in modalità “muto” il microfono, al fine di non rendere partecipi i nostri amici in chat di eventuali conversazioni private.


Archetto rinforzato


Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_28

La rinforzatura in alluminio dell’archetto permette di acquisire una maggiore resistenza alle flessioni e al contempo aumenta la qualità generale del prodotto.

{jospagebreak_scroll title=Analisi del software in dotazione:}


Analisi del software in dotazione:


Il software per la gestione delle cuffie Tesoro Kυνέη Devil A1 7.1 Virtual Gaming è scaricabile dal sito ufficiale o installabile direttamente dal CD fornito in dotazione.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_29

Il programma è compartibile con le versioni di Microsoft Windows XP, Vista, 7, 8 e risulta facile ed intuitivo da usare, grazie alla presenza di un pratico pannello di controllo della scheda audio USB, dal quale è possibile impostare vari parametri del suono, tra cui la virtualizzazione del surround 7.1.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_30

Il primo tab ci consente di selezionare la frequenza dell’audio in uscita e di personalizzare del surround 7.1 in base alle proprie esigenze. Il secondo tab permette di impostare il volume via software.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_31b

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_32a

Il terzo tab ci tornerà utile nel caso decidessimo di utilizzare equalizzazioni avanzate.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_33b

Il quarto tab ci consente di personalizzare il suono proveniente dal microfono.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_34

L’ultimo tab ci dà alcune informazioni sul software.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_35

Da queste ultime informazioni riscontriamo la presenza di un chip C-media all’interno della scheda audio USB, con supporto alla tecnologia Xear.

Come possiamo chiaramente vedere, le impostazioni sono numerose e ci consentono di settare in maniera più che buona le Kυνέη Devil A1 7.1 Virtual Gaming. L’ottima facilità di utilizzo, permettono di sfruttare a pieno, le diverse funzioni di cui sono dotate queste cuffie.

In definitiva il software di gestione risulta completo e facile da usare e consente fin da subito, di regolare in maniera curata ed approfondita le cuffie, al fine di trovare i settaggi migliori che soddisfano in pieno le nostre esigenze sonore.

{jospagebreak_scroll title=Design e Cura dei particolari – Parte Prima:}


Design e Cura dei particolari – Parte Prima:


Le cuffie Tesoro Kuven hanno un design molto particolare, con lineamenti squadrati e design semplice ma accattivante allo stesso tempo. Non si ha comunque una sensazione di eccedere mai nella vistosità.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_36

I padiglioni hanno una sagoma rettangolare, che accompagna quella naturale dell’orecchio. La dimensione è perfetta per avvolgere completamente l’intero padiglione auricolare, risultando molto comoda durante l’utilizzo. In questo modo si ha un’ottima riduzione dei rumori ambientali che provocano distorsioni al suono.

La cura dei particolari è ricercata ed estremizzata al fine di realizzare un prodotto di qualità. Il colore predominante è il nero, che contribuisce a dare un tocco di aggressività al prodotto. I padiglioni possono essere ruotati di 90° verso la parte anteriore e di circa 10° verso la parte posteriore. Una cosi ampia libertà di movimento consente di riporre le cuffie anche su supefici piane. Questo utile e semplice accorgimento, permette in maniera veloce di far adattare le cuffie a qualsiasi utente.

I padiglioni pertanto si adattano automaticamente alla posizione delle orecchie in base alla persona. L’ergonomia delle Tesoro Kυνέη Devil A1 7.1 Virtual Gaming risulta ottima e sensibile ai minimi spostamenti di regolazione. L’utente potrà pertanto regolare a suo piacimento le cuffie, trovando la posizione più consona alla propria conformazione cranica.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_37

Sul padiglione sinistro, quello privo del microfono, è presente una placcha metallica avvitata con quattro viti a forma esagonale. Su di essa è raffigurato, su sfondo chiaro, un parziale ed elegante volto umano che riprende l’immagine del logo Tesoro.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_38a

Nella aparte superiore del padiglione sinistro troviamo in bella vista la scritta “Break the Rules”, motto dell’azienda. La scritta non è in rilievo, ma è incisa perfettamente. Non vi sono segni di sbavature o imperfezioni segno di una lavorazione inpeccabile da parte dell’azienda.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_39

Nel padiglione destro è presente una placcha metallica avvitata con quattro viti a forma esagonale. Su di essa è raffigurato anche in questo caso, con linee di contorno, un parziale volto umano.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_40

Sempre nel padiglione destro troviamo in bella vista la scritta “Kυνέη” che indica il nome del modello. Anche in questo caso la scritta non è in rilievo, ma è incisa perfettamente e non vi sono segni di sbavature o imperfezioni.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_41

I trasduttori delle cuffie Tesoro Kυνέη hanno un diametro di ben 50mm in grado diavvolgere completamente l’orecchio, creando un contatto ottimale che garantisce un full immersion dei suoni. La parte esterna è realizzata in simil-pelle facile da pulire e molto resistente. La parte interna presenta una foderatura in tela che consente una traspirazione ottimale della pelle direttamente a contatto.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_42

Le cuffie sono di di tipo chiuso e si differiscono da quelle di tipo aperto per avere una maggiore profondità sonora e un maggior impatto acustico. La cancellazione dei rumori ambientali è data sia dalla modalità costruttiva che dai padiglioni imbottiti in similpelle che, grazie all’adesione alla testa, impediscono ai suoni esterni di infastidire l’utilizzatore.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_43

I padiglioni possono essere regolati in altezza, andando ad adattarsi automaticamente alla posizione delle orecchie in base alla persona. L’ergonomia delle Kυνέη risulta ottima e sensibile ai minimi spostamenti di regolazione. L’utente potrà pertanto regolare a suo piacimento le cuffie, trovando la posizione più consona alla propria conformazione cranica. Ottima la presenza di una fitta rete elastica atta a proteggere la parte dei driver.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_44

Gli earpads sono removibili consentono di fatto una facile pulizia e la sostituzione in caso di eccessiva usura. Questa caratteristica consente inoltre di poterli cambiare con altri che soddisfino maggiormente le nostre esigenze.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_45

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_45a

I driver sono protetti da un’ulteriore rete filtrante e da una scocca in plastica. Rinuovendo le 4 viti sarà possibile ispezionarli e procedere ad una pulizia accurata.

{jospagebreak_scroll title=Design e Cura dei particolari – Parte Seconda:}


Design e Cura dei particolari – Parte Seconda:


Il punto forte delle Tesoro Kυνέη è l’ergonomia, che risulta di altissimo livello. L’archetto è ricoperto interamente da un materiale in similpelle

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_46

La parte a contatto con la testa è dotata di una morbida spugna che, pur non essendo a memoria di forma, conferisce una buona ergonomia dopo qualche minuto di utilizzo. Questo utile accorgimento consente di aumentare in maniera esponenziale il confort.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_47

Dopo sessioni intense e prolungate di utilizzo, il materiale adottato da Tesoro risulta comodo e privo di controindicazioni, oltre a non scaldare eccessivamente le zone interessate dal contatto.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_48

La parte superiore dell’archetto è dominata dalla scritta incisa: “Tesoro” di ottima fattura, che dona al prodotto un look elegante ed accattivante. Interessante notare come gli snodi tra l’archetto e il padiglione siano impreziositi dalla scritta in bianco e dal logo Tesoro.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_49

L’archetto metallico regolabile ospita un’anima in metallo che conferisce flessibilità e robustezza alla struttura.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_50a

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_51a

Le cuffie Kυνέη Devil A1 7.1 Virtual Gaming offrono una regolazione in lunghezza precisa su ben 13 livelli da entrambe le parti.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_52

Grazie a questo utile accorgimento l’utente potrà regolare a suo piacimento le cuffie, trovando la posizione più consona alla propria conformazione cranica. In questa maniera sarà possibile far aderire nel migliore dei modi i padiglioni alle orecchie.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_53

Ritornando ad analizzare la parte esterna della cuffie Tesoro Kuven, precisamente sul padiglione destro, troviamo il microfono e l’attacco per il cavo. Entrambi gli elementi non sono removibili. Il loro aggancio risulta stabile e robusto.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_55

Il microfono è stato opportunamente studiato al fine di non trovarsi mai perfettamente allineato e troppo vicino alla nostra bocca. Questo utile accorgimento consente di evitare di far sentire il nostro respiro durante le sessioni di gioco. Il suo angolo di regolazione è di 180°. In questa maniera potremmo posizionarlo sia verso il basso che verso l’alto.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_54

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_56

La parte terminale del microfono presenta alcuni fori su entrambi i lati che consentono di captare la nostra voce e i rumori circostanti. Il design rimane sobrio e in linea con il look generale delle Kuven.

{jospagebreak_scroll title=Design e Cura dei particolari – Parte Terza:}


Design e Cura dei particolari – Parte Terza:


Il cavo per l’attacco delle cuffie è caratterizzato da uno sleeving di alta qualità. Un’ottima foderatura a trama molto fitta impedisce nodi e aumenta la sua resistenza a tagli, sfregamenti, morsi di animali domestici e in generale a tutti i tipi di usura. La foderatura inoltre dona un tocco estetico molto elegante.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_57

Il cavo ha una lunghezza di circa 1,2m. Tale lunghezza, che riteniamo buona, permette un discreto margine di manovra. In caso di necessità possiamo utilizzare la prolunga fornita in bundle di circa 2m.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_59

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_59a

Lungo il cavo è presente un pratico e comodo controller audio, ovvero un sistema che facilita la gestione del volume delle cuffie e permette di attivare o disattivare il microfono. Il controller è realizzato in materiale plastico di colore nero. La facilità d’uso e la sensibilità del controller sono buone.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_60

Troviamo pratica la regolazione del volume grazie alla presenza di una rotellina, mentre l’attivazione e la disattivazione del microfono risulta si facile, grazie alla presenza di due tasti,  ma un po scomopda. Avremo preferito che i comandi fossero posizionati direttamente sui padiglioni delle cuffie, in modo da evitare di dover rintracciare il controller durante le fasi più concitate del gioco. 

Peccato inoltre per l’assenza di una comoda clip per l’aggancio del controller stesso su un capo di abbigliamento in moda da facilitarne il suo utilizzo. Ottima la presenza sul controller del logo e del nome dell’azienda, che dona un tocco di classe sicuramente apprezzato dai più.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_61

Alla fine del cavo per l’attacco delle cuffie troviamo i connettori placcati in oro che consente una migliore qualità di conduzione grazie alla eccellente duttilità di questo metallo. La ricopertura in oro permette inoltre evita l’ossidazione dei jack, sottoposti a numerosi inserimenti e disinserimenti che aumentano via via la facilità di degradazione. I due connettori cuffie e microfono sono contraddistinti dal colore verde e rosa e da una pratica icona che aiuta l’utente nel distinguere immediatamente i due attacchi.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_60a

Il cavo della prolunga di circa 2m e l’adattatore USB fornito in confezione, presentano la stessa sleeving di alta qualit àprima menzionata. Ottima la presenza di questo cavo di prolunga che senza dubbio ci darà una duttilità d’impiego eccellente.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_62

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_63

L’adattatore USB in una estremità possiede l’ingresso per i due jack cuffia e microfono e dall’altra è collocata la scheda audio vera e propria.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_64b

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_64

Anche in questo caso è presente una piccola nota di design con il nome delle cuffie realizzato in finitura lucida. L’adattatore da doppio jack a singolo jack per utilizzare le Kuven con il nostro smartphone o tablet stranamente non presenta la stessa ricopertura a trama che caratterizza gli altri cavi. Avremo sicuramente apprezzato la presenza dello sleeving su questo piccolo adattatore, data anche la sua ridotta lunghezza.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_65

Anche l’adattatore da doppio jack a jack singolo dispone di connettori placcati in oro.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_Headset_-_66

In conclusione, possiamo dire che le cuffie Kuven siano realizzate con buoni materiali che strizzano l’occhio al peso ridotto e alla loro resistenza nel tempo. Ottima risulta la comodità durante l’utilizzo, con copri-padiglioni in morbida spugna e rivestimento dell’archetto che non scalda le zone interessate dal contatto. Possiamo che ritenerci soddisfatti dal lavoro svolto dall’azienda.

{jospagebreak_scroll title=Configurazione e Test:}


Configurazione e Test:


Abbiamo effettuato delle prove per verificare la qualità sonora delle cuffie Kυνέη Devil A1 7.1 Virtual Gaming. Prima di procedere con i nostri test, abbiamo provveduto ad aggiornare i driver alla versione 8.0.8.2163, che al momento della nostra recensione era l’ultima disponibile. Come scheda audio abbiamo usato la Asus Xonar D2X con gli ultimi driver ufficiali disponibili.

Ora siamo pronti per procedere con i nostri Test. Un riassunto della configurazione di prova la trovare nella tabella che segue.

Configurazione_di_prova_Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare la qualità sonora delle Tesoro Kuven nei quattro ambiti di utilizzo giornaliero più comune. Queste le applicazioni interessate, suddivise in quattro tipologie differenti.


Test audio Gaming:


  • Tera;
  • Diablo III;
  • Crysis 3.

Test audio Musica:


  • 883: Con un deca;
  • Bach: Toccata e fuga in Re minore;
  • Pink Floyd: Money;
  • The Prodigy: Invaders must die.

Test audio Film:


  • Alien vs. Predator;
  • Blade Runner;
  • The Expendables.

Test audio Microfono:


  • Skype.

Le cuffie sono state sottoposte a un ciclo di rodaggio di circa 24 ore prima di essere testate. Ora siamo pronti per osservare ed analizzare i risultati ottenuti.

{jospagebreak_scroll title=Test Gaming e Musica:}


Test Gaming e Musica:


Prova con i giochi


Per il test riguardante i giochi abbiamo utilizzato quattro differenti titoli per PC: Tera; Diablo III e Crysis 3.

Tera_Pc Diablo_III__Pc Crysis_3_Pc

La scelta di questi tre giochi ci permette di avere una panoramica completa sul comportamento delle cuffie in presenza di una grande quantità di effetti sonori come rumore di armi, esplosioni, rumori di motori e semplici dialoghi. Tutti i giochi sono stati aggiornati con l’ultima patch disponibile.

Abbiamo provato ogni gioco sia con l’adattatore USB che con la nostra scheda audio Asus Xonar D2X, in modo da avere una più ampia considerazione sulla qualità di queste cuffie.

Giocando a Diablo III abbiamo ottenuto una discreta esperienza. Le Tesoro Kuven soffrono leggermente di una mancata profondità delle tonalità medie e basse, ma nel complesso sono in grado di farci apprezzare le magie e i colpi inferti durante il gioco. Anche i suoni ambientali risultano un poco appiattiti. L’utilizzo del surround 7.1 riesce in parte a migliorare la qualità finale.

Con F1 2012 si ha una buona esperienza di utilizzo, che sarebbe stata ottima se non ci fossero stati alcuni problemini casuati da una quasi assenza delle tonalità basse e medie. Per tutta la durata della gara udiremo quindi molto forte il ronzio del motore e meno il suono dei cordoli o degli incidenti.

In Crysis 3 possiamo apprezzare l’effetto surround 7.1, con un’ottima spazialità del suono. I toni medi e quelli bassi risultano leggermente bassi, rendendo meno coinvolgente il combattimento. Ottima invece la soppressione passiva dei rumori ambientali.

Utilizzando la scheda audio Asus Xonar D2X aumenta decisamente la profondità del suono, diventando si più coinvolgente ma non perfatta, visto la persistente assenza delle tonalità basse.

Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio con i giochi, su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

Prestazioni_con_i_giochi_Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming

Le cuffie Kυνέη Devil A1 7.1 Virtual Gaming hanno un comportamento nel complesso più che buono in ambito gaming. Tesoro ha centrato pienamente l’obiettivo di creare una periferica audio adatta ai videogiocatori.


Prova con la musica


Per quanto riguarda il reparto multimediale abbiamo selezionato diverse tracce per ottenere una notevole varietà di suoni. La scelta delle diverse tracce musicali ci ha permesso di giudicare le Kυνέη Devil A1 7.1 Virtual Gamig con una variegata tipologia musicale. 

Abbiamo provato ogni brano sia con l’adattatore USB che con la nostra scheda audio Asus Xonar D2X, in modo da avere una più ampia considerazione sulla qualità di queste cuffie.

Con_un_deca_-_1 Toccata_e_fuga_in_Re_minore_-_1

Pink_Floyd_money_-_1 The_Prodigy_Invaders_must_die_-_1

Le considerazioni che riportiamo di seguito, sono state ottenute utilizzando la scheda audio USB di Tesoro, con virtualizzazione 7.1 disattivata e poi attivata. L’equalizzatore è stato tenuto su valori pari a 0 per tutte le frequenze, in modo tale da accentuare i difetti e/o i pregi delle cuffie.

Nel brano “Con un deca” il suono proveniente dalle Kuven risulta leggermente piatto, con assenza di bassi. Utilizzando la virtualizzazione 7.1 l’effetto di profondità migliora notevolmente.

Ascoltando la “Toccata e Fuga” si percepisce nuovamente un suono piatto. Anche in questo caso la virtualizzazione 7.1 riesce a migliorare decisamente la qualità del suono con un maggiore coinvolgimento nella composizione.

Money” dei Pink Floyd ottiene un ottimo bilanciamento del suono, risultando però ancora leggermente piatto. Questo brano si avvantaggia particolarmente dell’effetto surround 7.1, diventanto praticamente perfetto.

Con “Invaders must die” dei Prodigy si ha una piccola prevalenza dei bassi, risultati sempre sottotono nei precedenti brani. Utilizzando la virtualizzazione 7.1 la qualità migliora decisamente, ma non a livelli ottimali.

Utilizzando la nostra scheda audio Asus Xonar D2X la situazione migliora decisamente, con suoni più profondi e definiti. Le cuffie cosi convincono in pieno nelle tonalità medie e basse, donando quell’effetto di immersione totale e avvolgente. In generale il volume di ascolto ci è apparso decisamente buono.

Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio con la musica, su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

Prestazioni_con_la_musica_Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming

In conclusione possiamo dire che le cuffie Tesoro Kuven anche se non nascono per ascoltare la musica, poiché non riescono ad offrire un giusto bilanciamento e profondità nelle frequenze, sono in grado di assolvere in maniera sufficiente questo compito.

Purtroppo gli alti rimangono spesso troppo accentuati e i bassi non riescono a ritrovare la giusta profondità. L’utilizzo della virtualizzazione audio ha migliorato la qualità di ascolto grazie ad una maggiore ampiezza e profondità del suono, risultando di fatto decisamente più piacevole.

La connessione analogica ci ha permesso di utilizzare le cuffie con la nostra scheda audio Asus Xonar D2X, che ha migliorato e non di poco la qualità audio generale. In queta condizione di utilizzo le Kυνέη Devil A1 7.1 Virtual Gaming sono in grado di riprodurre suoni in maniera più che buona.

{jospagebreak_scroll title=Test Film e Microfono:}


Test Film e Microfono:


Prova con i Film


Per la prova con l’audio dei film abbiamo scelto tre differenti titoli: Alien vs. Predator, Blade Runner e The Expendables

Alien_vs._Predator_-_1 Blade_Runner_-_1 The_Expendables_-_1

La scelta è ricaduta su questi tre film, in modo da avere una panoramica completa sul comportamento audio in presenza di effetti sonori variegati. Con le tipologie di film da noi utilizzata è possibile apprezzare il comportamento delle cuffie in presenza di dialoghi, balzi improvvisi di tonalità, acuti crescenti e decrescenti ecc.

Abbiamo provato ogni film sia con l’adattatore USB che con la nostra scheda audio Asus Xonar D2X, in modo da avere una più ampia considerazione sulla qualità di queste cuffie.

Guardando il film “Alien vs Predator” si notano fin da subito i limiti delle Tesoro Kuven: medi e bassi poco accentuati e generale assenza di profondità nel suono. I dialoghi risultano ben scanditi e di buona qualità. Con il surround 7.1 l’audio migliora in generale migliora, risultando decisamente più bilanciato.

Per quanto riguarda il film “Blade Runner” i dialoghi risultano chiari e piacevoli da ascoltare. Il design chiuso dei padiglioni permette di immergersi completamente nel film, evitando eventuali fastidiosi rumori provenienti dall’ambiente. La musica risulta un po’ appiattita. Utilizzare la virtualizzazione con surround 7.1 la situazione migliora e le musiche diventano decisamente più avvolgenti.

Con “The Expendables” le cuffie si comportano in maniera sufficiente, donando un audio un po piatto e privo di enfasi nelle tonalità medie e basse. Le sparatorie risultano non troppo avvincenti e in generale la qualità di ascolto non ci ha coinvolti al massimo. Con il virtual surround 7.1 si ottiene un’esperienza di utilizzo che migliora leggermente ma non ion maniera cosi incisiva e radicale.

Utilizzando la scheda audio Asus Xonar D2X si ha un generale miglioramento del suono, soprattutto per quanto riguarda la profondità del suono, rimanendo però poco sopra la sufficienza.

Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio con la musica, su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

Prestazioni_con_la_musica_Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming

In sintesi le Tesoro Kυνέη Devil A1 7.1 Virtual Gaming ci hanno convinto solo in parte per la riproduzione dei film, ottenendo risultati che superano appena la sufficienza.


Prova del Microfono


Per testare il microfono, abbiamo scelto di utilizzare il programmo che ad oggi è il più conosciuti ed usato: Skype.

Skype

Grazie a tale programma potremmo testare la qualità del microfono, in modo da avere una panoramica completa sul comportamento audio in caso di conferenze.

Prima di procedere con i test sul microfono, abbiamo provveduto alla calibrazione dei settaggi audio, per entrambi gli applicativi. Tutti i programmi sono stati aggiornati all’ultima versione disponibile.

Il microfono fornisce un audio con tonalità naturali, tendenti a volte ad essere un po’ troppo corpose. La funzione di cancellazione dei rumori permette di riprodurre un suono pulito e preciso. Il volume risulta sempre uniforme. Il parlato è privo di disturbi e la recezione dei suoni è buona.

Il microfono ha una comunicazione VoIP in gioco decisamente buona, grazie alla totale assenza di rumore ed una sensibilità elevata. Non potevamo aspettarci diversamente dato che sono delle cuffie nate per il gaming. In conclusione il microfono è in grado di gestisce senza problemi gli applicativi di uso comune come skype nel migliore dei modi.

Riassumiamo nella tabella sottostante il giudizio per il microfono, su una scala di valori che varia da 1 a 5, dove il 5 corrisponde al punteggio massimo.

Prestazioni_microfono_Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming

In conclusione Tesoro con le Kυνέη Devil A1 7.1 Virtual Gaming ha centrato l’obiettivo di offrire al pubblico una periferica adatta ai videogiocatori, senza trascurare gli altri aspetti al di fuori del puro gaming, come ascoltare musica e guardare film. Chiaramente non essendo cuffie nate con questo scopo, la qualità audio non sarà delle migliori ma comunque risulterà più che sufficiente per farvi apprezzare anche questo ambito di utilizzo.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


hw-legend-goldPrestazioni:quattro
Desing e materiali:quattro_mezzo
Ergonomia:cinque
Giudizio Complessivo:quattro

Prima di trarre le nostre conclusioni, abbiamo utilizzato le Tesoro Kυνέη Devil A1 7.1 Virtual Gaming per ben tre settimane. In questo periodo di prova le abbiamo praticamente stressate in ogni modo, cercando di capire i loro pregi e difetti nei minimi particolari. Le cuffie non hanno presentato alcun segno di cedimento sia sulla qualità costruttiva, sia sulla riproduzione sonora.

Le piccole pecche dovute alla difficoltà di riproduzione di musica e film in alcuni frangenti non hanno comunque inficiato sulle nostre considerazioni finali, poiché le Kυνέη Devil A1 7.1 Virtual vengono presentate come “Gaming headset” e non come cuffie per ascoltare musica o film.

Tesoro_K_Devil_A1_7.1_Virtual_Gaming_-_foto_finale

Le Kυνέη Devil A1 7.1 Virtual Gaming sono solide e rifinite nei minimi dettagli in maniera scrupolosa e maniacale, tanto da soddisfare in pieno i requisiti estetici e qualitativi. Le cuffie vengono prodotte in due colororazioni: Bianca (Angel) e Nera (Devil). Questa scelta risulta molto interessante perchè le rende appetibili da una larga fascia di utenza.

Nonostante il design sia ben curato e la comodità sia assicurata, la qualità del suono a volte non risulta sempre perfetta. Durante la riproduzione di film o l’ascolto di musica, abbiamo riscontrato dei problemini, per quanto riguarda le frequenze medie e basse che risultano purtroppo in alcuni frangenti, leggermente sotto tono e poco definite.

Risulta di poco sopra la sufficienza anche la profondità del suono, con tonalità sempre piatte e poco accese. Chiaramente non dobbiamo preoccuparti, le Tesoro Kυνέη Devil A1 7.1 Virtual Gaming nascono per essere usate in ambiente gaming!

Durante l’utilizzo dei giochi, grazie all’impiego di ottimi driver da 50mm, sono in grado di regalare un buon segnale audio caratterizzato da bassi e alti ben bilanciati fra loro e suoni privi di disturbi. Interessante ed utile la dotazione di cavi a corredo che ne facilita la compatibilità con tantissimi apparati mobili come Smartphone, Tablet ecc…

Ottima inoltre è la possibilità di poter collegare le cuffie in due modi differenti: tramite i connettori a jack da 3,5mm in modalità stereo direttamente alla scheda audio del nostro pc o tramite la scheda USB in modalità 7.1 virtual surround tramite connessione USB.

Il microfono fornisce un audio con tonalità naturali, tendenti a volte ad essere un po’ troppo corpose. La funzione di cancellazione dei rumori permette di riprodurre un suono pulito e preciso. Il volume risulta sempre uniforme. Il parlato è privo di disturbi e la recezione dei suoni è buona.

Il microfono ha una comunicazione VoIP in gioco decisamente buona, grazie alla totale assenza di rumore ed una sensibilità elevata. Non potevamo aspettarci diversamente dato che sono delle cuffie gaming.

Kuven è il primo paio di cuffie di un’azienda giovane, che si sta facendo largo tra numerose concorrenti molto aguerrite. Come primo prodotto non possiamo che essere soddisfatti del risultato ottenuto. Consigliamo però all’azienda di incrementare la qualità dei trasduttori e della scheda audio USB in modo tale da ottenere una migliore e generale qualità sonora.

Nel complesso le Tesoro Kυνέη Devil A1 7.1 Virtual Gaming ci sono apparse delle buone cuffie da gaming, con qualche piccola imperfezione per l’ascolto della musica e dei film. Noi di HW Legend siamo ben felici di assegnare il nostro riconoscimento “Gold Award” al prodotto.


Pro:


  • Auricolari ampi e comodi;
  • Buoni materiali utilizzati;
  • Ottime finiture;
  • Struttura robusta;
  • Isolamento totale dall’ambiente;
  • Buon microfono;
  • Collegamento analogico e digitale;
  • Controllo volume rapido;
  • Bundle in dotazione completo;
  • Attivazione/disattivazione rapida del microfono;
  • Buon prezzo di vendita.

Contro:


  • Qualità audio con i film e con la musica migliorabile;
  • Ridotta profondità sonora;
  • Frequenze medie e medio/basse leggermente sottotono.

Si ringrazia Tesoro_Logo per il sample fornitoci.

Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento