Vantec NexStar HDD Dock USB 3.0 Wi-Fi

Vantec_NexStar_HDD_Dock_USB_3.0_Wi-Fi_-_Foto_1aNella recensione che andremo ad illustrare durante la giornata di oggi, cercheremo di analizzare in maniera dettagliata, una delle ultime proposte presentate dalla nota azienda Vantec. Stiamo parlando del nuovo NexStar WiFi Hard Drive Dock, una docking esterna per HDD SATA da 2.5/3.5″, con tecnologia USB 3.0 e Wi-Fi. Il Wi-Fi integrato permette di accedere con facilità ai dati dai dispositivi mobili come Smart Phone o Tablet. E’ presente una intuitiva applicazione gratuita denominata “NEXSTAR WIFI“, disponibile sia per dispositivi iOS che Android e scaricabile su iTunes e Google Play. Il NexStar WiFi Hard Drive Dock supporta l’UPnP che gli conferisce una elevata compatibilità con i dispositivi di rete. Incentrato sulla comodità e praticità, è sufficiente inserire un HDD SATA da 2.5″ o 3.5″ nel NexStar WiFi per essere pronti a sfogliare i file dalle varie piattaforme disponibili. Non ci resta che augurarvi una buona lettura del nostro articolo!

Vantec NexStar HDD Dock USB 3.0 Wi-Fi – Recensione di Andrea Franchitti | Il_Metallurgico – Voto: 4,5/5

 


Introduzione:


Logo_Vantec

Vantec è un’azienda statunitense fondata nel 1994 con sede a Freemont, in California, che si occupa di soluzione per lo storage, per la dissipazione e dispositivi mobili. Il target di Vantec è sia l’utente consumer che quello enthusiast, realizzando prodotti tecnologicamente avanzati e alla portata di tutti.

Con la linea NexStar Vantec ha cambiato le carte nel mondo delle docking station, mettendo in commercio prodotti con look aggressivi ed eleganti, caratterizzati da un particolare effetto “WOW”. Dopo aver raggiunto il traguardo del milione di Nexstar External Hard Drive Enclosure Series nel 2007, Vantec continua ad espandere la serie NexStar insieme alle linee EZ-Swap, LapCool, Stealth, AeroFlow, Tornado ed Iceberg.

office

Siamo consapevoli che la tecnologia sta cambiando più velocemente che mai. Grazie a questa filosofia nel 2003 vi è stata l’ inaugurazione a Taiwan di diversi uffici commerciali e di un R&D. Alla fine del 2009 nascono ulteriori uffici a Guangzhou in Cina. Ad oggi, grazie ad una fitta rete di distribuzione di livello mondiale, i prodotti Vantec possono essere comprati in tutto il mondo.

Maggiori informazioni le trovate sul sito ufficiale Vantec.

{jospagebreak_scroll title=Nuovo standard 3.0:&heading=Introduzione:}


Nuovo standard 3.0:


Universal_Serial_Bus

L’Universal Serial Bus (USB) è presente da parecchi anni nella nostra vita quotidiana. Nato nel lontano 1996, con l’intento di rimpiazzare le ormai vecchie e obsolete porte seriali e parallele, divenne in un primo momento lo standard per il collegamento di mouse, tastiere, stampanti e molti altri dispositivi che non necessitavano di elevate velocità di trasmissione.

Con gli anni venne sempre più perfezionato, proprio sotto l’aspetto delle prestazioni nella trasmissione dei dati. Nel 1998 fu presentata la prima evoluzione, l’USB 1.1, denominato anche “USB Fullspeed”, in grado di incrementare la velocità di trasferimento sino a 12Mbit/s, quasi dieci volte in più rispetto al predecessore.

La vera rivoluzione, però, avvenne solo nel 2000, in seguito alla presentazione dello Standard USB 2.0 Hi-Speed, che consentì di raggiungere una velocità di trasmissione pari a ben 480Mbit/s (circa 60MB/s). Questo permise all’USB di diventare il vero e proprio standard per il collegamento di ogni tipo di dispositivo, dai lettori mp3 e fotocamere digitali sino a periferiche di archiviazione portatili, pendrive e caricatori per cellulari.

Con il passare del tempo, e soprattutto con l’evolversi di questi dispositivi, si rese sempre più insistente la necessità di una maggiore velocità di trasmissione, tanto che si è iniziato a pensare ad un nuovo e più veloce standard.

La prima dimostrazione al pubblico del nuovo standard di trasmissione USB 3.0 avvenne all’IDF (Intel Developer Forum), nel Settembre del 2007. Le specifiche ufficiali furono però rilasciate soltanto nell’Agosto del 2008, mentre i primi prodotti commerciali videro la luce verso la fine dell’anno successivo.

Come avvenuto in precedenza, il nuovo standard mantiene la retro-compatibilità verso le precedenti generazioni USB 2.0, 1.1 e 1.0. I nuovi dispositivi, infatti, sono in grado di trasferire dati in quattro modalità differenti: LowSpeed (fino a 1.5Mbit/s), FullSpeed (fino a 12Mbit/s), HighSpeed (fino a 480Mbit/s) e SuperSpeed (fino a 4.8Gb/s).

Superspeed_USB_-_1

A differenza dei predecessori, il nuovo standard USB 3.0, è di tipo “Dual Simplex”, ossia consente di trasmettere e ricevere dati contemporaneamente, sfruttando due canali separati ad alta velocità, in modo da raggiungere l’incredibile velocità di trasferimento di 4.8Gb/s (circa 600MB/s) contro i 480Mb/s (circa 60MB/s) del precedente USB 2.0.

Per consentire il supporto al SuperSpeed e mantenere al tempo stesso la retro-compatibilità con i vecchi standard, si sono rese necessarie alcune modifiche al connettore. Come vediamo dall’immagine sottostante, rispetto all’USB 2.0, questo è stato reso più profondo al fine di ospitare cinque nuovi punti di contatto. In questo modo un qualsiasi cavo standard, di vecchia generazione, lavorerà come progettato e non entrerà mai in contatto con questi nuovi contatti.

Nuovo_standard_USB_3.0

Con il nuovo standard sono state ridefinite anche le specifiche energetiche. Ora, una singola porta è in grado di erogare sino a 900mAh, per un quantitativo massimo di sei periferiche condivise. A paragone il vecchio standard USB 2.0 permetteva di fornire soltanto 500mAh per porta e un massimo di cinque periferiche condivise.

Esiste quindi la possibilità che un dispositivo USB 3.0 presenti problemi di malfunzionamento se collegato a normali porte USB 2.0, proprio a causa della limitazione energetica. E’ consigliabile, quindi, verificare che l’assorbimento della nostra periferica USB 3.0 sia inferiore o equivalente ai 500mAh erogati dal vecchio standard, prima di procedere al collegamento.

Dopo questa breve parentesi, sul nuovo standard di trasmissione USB 3.0, andiamo ad analizzare il Vantec NexStar HDD Dock USB 3.0 Wi-Fi.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Caratteristiche:}


Confezione e Caratteristiche:


Vantec_NexStar_HDD_Dock_USB_3.0_Wi-Fi_-_Logo

La docking station Vantec NexStar è comodamente adagiata in una confezione di cartone dalle modeste dimensioni. Il colore predominante è un bianco opaco, interrotto da scritte in nero che creano un gradevole effetto visivo.

DSC_4890

Nella parte superiore in un riquadro su sfondo nero, troviamo la scritta “NexStar Hard Drive DOCK Wi-Fi“, indicante il modello giunto in redazione. Al centro della confezione è ben visibile l’immagine della docking station con un SSD installato. Verso i lati estremi sono presenti uno smartphone e un tablet, collegati direttamente all’unità NexStar, tramite una connessione di rete Wi-Fi.

Icone

Spostandoci verso l’estremità inferiore della scatola, troviamo riportate in maniera dettagliata, le più importanti caratteristiche del NexStar Hard Drive DOCK Wi-Fi: la connettività USB 3.0 e Wi-Fi b/g/n, la presenza di un’applicazione dedicata per smartphone e tablet Android e iOS, la possibilità di sfruttare il tethering e la compatibilità con server UPnP. Non manca la compatibilità con i drive da 2.5” e da 3.5” SATA.

DSC_4891

La parte posteriore, riprende riprende la stessa tonalità di colori presenti nella parte frontale, creando una continuità visiva appagante alla vista.  Su di essa viene riportata una descrizione esaustiva e dettagliata del prodotto in ben 7 lingue, italiano compreso. Presente anche la descrizione del contenuto della confezione e il metodo di inserimento e rimozione del Solid State Disk e Hard disk drive.

DSC_4892

Nella parte sinistra della confezione, oltre al nome del modello, sono riportate le le specifiche complete e i requisiti di sistema. Interessante notare come per l’utilizzo delle applicazioni per smartphone e tablet sia necessario disporre di un dispositivo Android aggiornato alla versione 2.1 o superiore o di un sistema iOS con versione 4.0 o superiore.

DSC_4893

Nella parte destra della scatola, sotto al nome del modello, troviamo una minuziosa spiegazione delle features e un semplice ed intuitivo disegno raffigurante la docking station in modalità Wi-Fi.

DSC_4895_-_1

Particolare della faccia superiore della confezione

DSC_4896_-_1

Particolare della faccio inferiore della confezione

Le faccie superiori ed inferiore della confezione non presentano alcun elemento di particolare rilievo, se non solo il logo Vantec e l’indirizzo dell’azienda. Vantec non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione.

Confezione

La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.

Bundle

Il bundle è composto dai seguenti componeti: NexStar Hard Drive Dock Wifi, Cavo USB 3.0, cavo di alimentazione e un pratico e comodo manuale d’uso in multilingua, Italiano compreso. Il bundle fornito in dotazione risulta completo e consente fin da subito di godere a pieno del prodotto. Ottima la presenza della lingua italiana.

Come gran parte dei prodotti dell’azienda, la confezione non è sgargiante ma nemmeno anonima: i disegni e le scritte sono riportate e raffigurate in modo chiaro e leggibile, senza colorazioni forti che disorientano il consumatore finale. Maneggiando la confezione ci si accorge di come il peso relativamente elevato, sia sinonimo di qualità dei materiali utilizzati e come vedremo in seguito, di elevate prestazioni.

Ora siamo pronti per analizzare le specifiche tecniche e i requisiti di sistema del Vantec NexStar HDD Dock USB 3.0 Wi-Fi.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche tecniche e requisiti di sistema:}


Specifiche tecniche e requisiti di sistema:


Spec_Logo

Il nuovo Vantec NexStar HDD Dock USB 3.0 Wi-Fi è una docking esterna per HDD SATA da 2.5/3.5″, con tecnologia USB 3.0 e Wi-Fi, che consente in modo completo e semplice di accedere a tutti i file archiviati.

image2

Il Wi-Fi integrato permette di accedere con facilità ai dati dai dispositivi mobili come Smart Phone o Tablet grazie ad una intuitiva applicazione gratuita denominata “NEXSTAR WIFI“, disponibile sia per dispositivi iOS che Android e scaricabile su iTunes e Google Play.

NEXSTAR_WIFI_-_1

Per utilizzare l’applicazione NEXSTAR WIFI su smartphone e tablet è necessario disporre di un dispositivo Android aggiornato alla versione 2.1 o superiore o di un sistema iOS con installata la versione 4.0 o superiore.

nexstarwifi_network_-_1

Il Vantec NexStar WiFi Hard Drive Dock supporta l’UPnP per una maggiore compatibilità con i dispositivi di rete. Inoltre è possibile collegare fino a 3 dispositivi simultaneamente. Riportiamo di seguito i requisiti di sistema.


1


Requisiti_di_sistema

Riportiamo nella tabella che segue le sprincipali specifiche tecniche del NexStar HDD Dock USB 3.0 Wi-Fi.


2A


Specifiche_Tecniche

Il manuale d’uso lo potete scaricare e consultare da qui. I driver per il corretto riconoscimento del dispositivo sono scaricabili da qui. Vi consigliamo di controllare con periodicità l’uscita dei nuovi driver al fine di tenere sempre aggiornata la vostra docking. Per concludere vi postiamo il video ufficiale di presentazione del NexStar HDD Dock USB 3.0 Wi-Fi.

E’ giunto il momento di andare ad analizzare come si presenta esteticamente il Vantec NexStar HDD Dock USB 3.0 Wi-Fi.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino:}


Uno sguardo da vicino:


DSC_4924_-_1

Il Vantec NexStar WiFi è una docking station per drive SATA da 2.5” e 3.5”. Questo prodotto consente di utilizzare la connessione USB 3.0, retrocompatibile con la 2.0 e la 1.1, e la connessione Wi-Fi, la quale si abilita automaticamente se il cavo USB di rete non è collegato. Le dimensioni sono pari a 136 x 83 x 87 mm.

DSC_4934

La docking di Vantec è interamente costituita da materiale plastico, finemente lavorato di color bianco. Non sono presenti alcun tipo di sbavatura o imperfezione segno di una cura e attenzione scrupolosa in fase di assemblaggio da parte dell’azienda. La colorazione non lucida garantisce una superficie esente da impronte o micrograffi. L’effetto visivo è molto appagante e la sensazione di robustezza garantisce una tranquillità elevata.

DSC_4900

Parte_anteriore

La parte frontale si presenta semplice e curata. Sono presenti il pulsante di accensione e gli indicatori di stato della connettività Wi-Fi e dell’utilizzo del drive. Nei quattro angoli del docking sono riportati in senso orario: Il logo dell’azienda, la scritta NexStar Hard Drive Dock e i loghi Wi-Fi e  USB 3.0.

DSC_4902

Parte_posteriore

La parte posteriore del Vantec NexStar HDD Dock USB 3.0 Wi-Fi è caratterizzata da uno stile minimale: sono presenti infatti solamente la porta di alimentazione, la porta di connessione USB 3.0 tipo B e il pulsante di reset.

DSC_4903_-_1  DSC_4904_-_1

Le parti sinistra e destra del dispositivo non presentano elementi degni di nota, infatti sono completamente bianche e prive di ogni tipo di lavorazione o logo.

DSC_4910

Nella parte superiore è presente un pratico sportellino sagomato che consente di alloggiare HDD o SSD da 2.5” in tutta sicurezza, senza causare danni alle connessioni. Sulla destra è presente il comodo tasto che consente di sganciare il drive.

DSC_4906

Alla bese del Vantec NexStar HDD Dock USB 3.0 Wi-Fi troviamo un’etichetta contenente alcune specifiche tecniche e quattro piedini in gomma che assicurano una perfetta stabilità, nonchè una buona presa alla superficie d’appoggio.

{jospagebreak_scroll title=Cura dei dettagli:}


Cura dei dettagli:


DSC_4960_-_1

Il Vantec NexStar HDD Dock USB 3.0 Wi-Fi offre un design estremamente sobrio e curato. Di notevole impatto visio è la presenza di un anello trasparente che si illumina con una luce soffusa blu mentre la docking è in funzione.

Accensione

Anche la barra posta immeditamente sotto l’anello si illumina di blu. Grazie alla presenza di due ulteriori LED sempre di colore blu chiaro, sarà possibile distinguere se il drive è inserito nella dock, e se la connessione WiFi è in funzione.

DSC_4961

In_Funzione

Una volta inserito il nostro HDD da 2.5”, nell’apposito vano, ci accorgiamo con stupore, delle ridotte dimensioni della dock stessa, che generano un ridottissimo ingombro sulla scrivania.

DSC_4967

Uso_HDD_-_1

Interessante notare come una volta inserito il nostro HDD, nella parte destra della nostra dock, si alza verso l’alto, un comodo pulsante, che se spinto verso il basso provvederà ad estrarre dal vano l’HDD.

Il pulsante risulta ergonomicamente facile da premere e la resistenza che bisogna vincere per estrarre l’Hard Disk risulta idonea allo scopo.

Le finiture utilizzate risultano di ottime. La resistenza elevata del materiale plastico usato, non può che rassicurare l’utente finale sulla qualità eccelsa che i prodotti Vantec forniscono.

Il Wi-Fi integrato permette di accedere ai dati dai dispositivi mobili come Smart Phone o Tablet. Andiamo ora ad analizzare l’ applicazione gratuita denominata “NEXSTAR WIFI“, disponibile sia per dispositivi iOS che Android e scaricabile su iTunes e Google Play.

{jospagebreak_scroll title=Analisi applicazione Nexstar WiFi per Android:}


Analisi applicazione Nexstar WiFi per Android:


Dispositivi_Android

Abbiamo provveduto ad installare sul nostro terminale HTC One l’applicazione NexStar WiFi presente su Google Play. L’app pesa 1.5 MB ed è compatibile con Android 2.1 e superiore. L’ultima versione disponibile al momento delle nostre prove è la 1.0.14, che risale al 30 maggio 2013.

NEXSTAR_WIFI_-_1

Vantec indica i formati che possono essere letti dall’applicazione NexStar WiFi con i dispositivi Android:

  • Video: h.264, mp4, 3gp, mpeg-ts, mkv;
  • Photo: jpg, png, gif, bmp, webp;
  • Audio: aac, mp3, ota, imy, ogg, rttl, rtx, wav.
  • Documenti: rtf, txt, text, doc, docx, xls, xlsx, ppt, pptx, xml, pdf, pps.

Nonostante l’applicazione sia compatibile con gli ultimi schermi Full-HD, avremo preferito una UI che si avvicinasse di più alle nuove linee guida designate da Google per le applicazioni Android.

NexStar_WiF_-_1

Osservando con attenzione notiamo che le icone utilizzate dall’applicazione non sono in alta risoluzione. Esse infatti risultano poco definite e di bassa qualità. periamo che Vantec aggiorni la propria applicazione correggendo queste piccole imprecisioni.

NexStar_WiF_-_11     NexStar_WiF_-_7

Per connetterci al drive dobbiamo per prima cosa collegarci alla rete Wi-Fi generata dal Vantec NexStar. Una volta connessi sarà visibile l’indirizzo WAN nelle impostazioni dell’applicazione.

NexStar_WiF_-_2    NexStar_WiF_-_3

L’home page dell’applicazione fornisce le partizioni del drive, se presenti, mentre i tab successivi consentono di selezionare solamente immagini, musica o video. Il tab “My Folder” consente invece di sfogliare il contenuto del telefono.

NexStar_WiF_-_4    NexStar_WiF_-_5

In alto a destra troviamo il classico pulsante menù di Android, all’interno del quale sono presenti le varie impostazioni disponibili suddivise in System Management, Device Information e Disk Information. E’ presente inoltre la possibilità di aggiornare il firmware del Vantec NexStar, utile nel caso in cui l’azienda riscontri errori o voglia implementare maggiori funzionalità.

NexStar_WiF_-_8

Purtroppo quando abbiamo provato ad aggiornare il firmware ci è comparsa solamente una schermata bianca. Non sappiamo quindi se il firmware del nostro NexStar è aggiornato o ci sono problemi con l’applicazione. Riteniamo sia utile implementare un messaggio di avviso che guidi l’utente nella disponibilità o meno di un nuovo firmware.

NexStar_WiF_-_9a    NexStar_WiF_-_10

Ottima la presenza del pulsante per resettare le impostazioni e per riavviare il NexStar. Security Settings permette di abilitare o disabilitare la password e di selezionare il tipo di crittografia da utilizzare.

La sezione Device Information consente di impostare alcuni parametri avanzati del Vantec NexStar, come il nome della rete, la connessione al proprio router per utilizzare la nostra docking station come access point e la password della rete generata. Disk Information invece mostra le informazioni sulle partizioni del disco.

NexStar WiFi nel complesso è un’applicazione completa, facile ed intuitiva, che consente di utilizzare al meglio il dispositivo Vantec NexStar HDD Dock USB 3.0 Wi-Fi. La versione 1.0.14 risulta stabile e veloce. Riteniamo che qualche piccolo e mirato intervento possa rendere questa applicazione veramente completa e funzionale.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di Prova e Metodologia di Tes:}


Sistema di Prova e Metodologia di Tes:


Immagine_prova

Per testare la velocità di trasferimento del NexStar HDD Dock USB 3.0 Wi-Fi abbiamo utilizzato la seguente configurazione.

Configurazione_di_prova

Foto_Test

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Il sistema operativo utilizzato, Microsoft Windows 8 Pro x64, è da intendersi privo di qualsiasi ottimizzazione particolare. Di seguito vi riportiamo le applicazioni interessate dai nostri test. Per i nostri test ci siamo avvalsi di un Hard disk Western Digital Scorpio Blue WD3200BPVT.


Benchmark Sintetici di prova:


  • Crystal Disk Mark 3.0.1 x64;
  • ATTO Disk Benchmark 2.47;
  • HD Tach 3.0.4.0;
  • AS SSD Benchmark 1.6.4237.30508.

Non abbiamo effettuato benchmark con connessione Wi-Fi poiché il NexStar HDD Dock USB 3.0 Wi-Fi  non viene rilevato come una periferica sulla quale è possibile effettuare questo tipo di test. Chiaramente è possibile riprodurre musica, video e immagini direttamente dalla docking station usando un programma come Windows Media Player.

Andiamo ad analizzare il comportamento del NexStar HDD Dock.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – Crystal Disk Mark:}


Benchmark Sintetici – Crystal Disk Mark:


Crystal Disk Mark è senza dubbio uno dei migliori benchmark per dischi rigidi, chiavette USB e unità SSD (Solid State Disk). Il programma effettuerà automaticamente una serie di misurazioni sull’unità selezionata,sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale, riportando alla fine la velocità espressa in MB al secondo (MB/s). Molto utile per confrontare in pochi secondi la differenza di prestazioni tra diverse periferiche di memorizzazione.

crystal


Considerazioni:


Crystal Disk Mark mostra chiaramente come il NexStar HDD Dock USB 3.0 Wi-Fi non generi alcun collo di bottiglia per il nostro HDD, permettendo di raggiungere i limiti estremi di velocità per questo tipo di dispositivo di archiviazione.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – ATTO Disk Benchmark:}


Benchmark Sintetici – ATTO Disk Benchmark:


ATTO Disk Benchmark è un programma molto semplice da utilizzare che consente di effettuare una serie di misurazioni sull’unità selezionata, che sia un disco rigido, una PenDrive oppure un SSD, al fine di verificarne le performance.

E’ sufficiente eseguire il programma, scegliere il drive da testare e cliccare sul pulsante “Start”. ATTO comincerà a misurare le prestazioni del disco con file di dimensioni diverse, da molto piccoli a molto grandi (sia lettura che in scrittura).

atto


Considerazioni:


ATTO Disk Benchmark mostra chiaramente che il NexStar HDD Dock USB 3.0 Wi-Fi non provoca alcun tipo di rallentamento al nostro HDD. I risultati ottenuti sono perfettamente in media con altri HDD da 2.5” con velocità di 5400 RPM.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – HD Tach:}


Benchmark Sintetici – HD Tach:


HD Tach è un benchmark di basso livello che misura le prestazioni dell’hard disk e di varie periferiche di storage installate nel proprio PC. Riporta tempo di accesso, velocità di lettura e scrittura.

HD Tach usa driver personalizzati e altre interfacce di basso livello di Windows per bypassare più livelli software possibili e arrivare così più vicino alle massime performance fisicamente possibili dall’unità.

tach_long_-_1

tach_short_-_1


Considerazioni:


HD Tach mostra come la connessione USB 3.0 ha una banda passante ampiamente superiore alla velocità di qualsiasi HDD, specialmente rispetto quelli con velocità di 5400 RPM. Non avremo quindi problemi ad utilizzare il Vantec NexStar HDD Dock USB 3.0 Wi-Fi anche con i più veloci SSD attualmente in commercio.

{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – AS SSD Benchmark:}


Benchmark Sintetici – AS SSD Benchmark:


AS SSD Benchmark consente di effettuare svariate misurazioni sulla nostra unità di archiviazione (SSD, Hard Disk interno/esterno, PenDrive USB, ecc.) sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale.

A test ultimato viene riportata la velocità della nostra unità in MB al secondo. Oltre al test dei 4k, viene effettuato anche un test lettura/scrittura Multi-Thread 4k, per simulare il più possibile la velocità di avvio del sistema operativo o di installazione di un programma.

as_ssd


Considerazioni:


AS SSD mostra un punteggio di 9 per quanto riguarda sia il test in lettura sia quello in scrittura. Ancora una volta vengono raggiunti valori in media con drive della stessa tipologia.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


hw-legend-gold-bbPrestazioni:quattro_mezzo
Qualità costruttiva:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:quattro_mezzo
Giudizio Complessivo:quattro_mezzo

Il Vantec NexStar HDD Dock USB 3.0 Wi-Fi è una docking station con un look accattivante e moderno. Consente una veloce connessione a: computer, smartphone e tablet, grazie alla recente interfaccia USB 3.0 o Wi-Fi. Le prestazioni risultano sempre molto. La connettività USB 3.0 che consente una velocità massima teorica di ben 5 Gb/s, elimina qualsiasi collo di bottiglia anche utilizzando i moderni SSD.

Foto_Finale_-_1

Il NexStar HDD Dock USB 3.0 Wi-Fi dispone di una leggera ed interessante applicazione per dispositivi Android e iOS. Riteniamo che pur essendo manura, questa APP possa essere ulteriormente migliorata al fine di renderla ancora più completa e funzionale.

Un punto a nostro avviso non ottimamente gestito dalla docking station riguarda il metodo di connessione senza fili. Se da un lato il fatto di generare una propria rete Wi-Fi è molto pratico in luoghi dove non ne è presente una, dall’altro risulta però scomodo il collegamento dove è già presente una rete, come ad esempio in un’abitazione. Avremo preferito ci fosse presente un selettore di modalità che permettesse di impostare il NexStar come disco di rete classico o come access point.

In conclusione il Vantec NexStar HDD Dock USB 3.0 Wi-Fi è un prodotto che ci ha convinto in pieno. Il suo aspetto curato ed elegante e la facilità di utilizzo lo rendono un prodotto valido ed interessante. Il prezzo medio di acquisto si attesta intorno ai 70€ IVA compresa, cifra che riteniamo adeguata visto le caratteristiche offerte dal dispositivo.


Pro:


  • Comoda connessione Wi-Fi;
  • Veloce inferfaccia USB 3.0;
  • Compatibilità drive da 2.5” e 3.5”;
  • Dimensioni ridotte;
  • Look moderno e curato;
  • Piacevoli LED di stato;
  • Applicazione per Android e iOS;
  • Semplicità di utilizzo.

Contro:


  • Applicazione migliorabile nell’estetica e nelle funzionalità;
  • In certi casi può risultare scomoda la connessione tramite Wi-Fi.

Si ringrazia Logo_VantecLogo_idpitalyper il campione fornitoci.

Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento