Nella giornata odierna siamo lieti di proporvi in maniera dettagliata il nuovo “My Passport” di Western Digital. Il sample in prova è la versione top di gamma da 4TB di colore bianco. Conosciamo da anni la serie My Passport ed ogni volta l’azienda è riuscita a migliorare e perfezionare i propri prodotti, garantendo prestazioni eccellenti, materiali di qualità ed elevato supporto. Costruito per essere utilizzato nella tram-tram di tutti i giorni, il My Passport è piccolo e leggero, oltre ad essere molto resistente agli urti. Dotato di linee morderne e pulite, il My Passport è disponibile in 6 colori differenti (Nero, Rosso, Bianco, Blu, Arancione e Giallo) oltre a numerosi tagli di archiviazione (1-2-3-4TB), sufficienti per soddisfare qualsiasi utenza. Infine sono presenti un cavo con porta USB 3.0, per trasferimenti fulminei ed un ricco software per la totale gestione dell’hard disk. Non ci resta che auguravi una buona lettura, sperando che l’articolo sia di vostro gradimento!
Western Digital My Passport 4TB: Piccolo, veloce e dalla grande capacità di archiviazione – Recensione di Lorenzo De Sanctis | LurenZ87 – Voto: 5/5
Introduzione:
WD, azienda di Western Digital, è da sempre all’avanguardia e leader del mercato dell’archiviazione. Punto di riferimento nel mondo storage, l’azienda produce hard disk e dischi allo stato solido a elevate prestazioni. Questi dischi vengono utilizzati da OEM e integratori di computer desktop e mobili, sistemi informativi enterprise, sistemi integrati e applicazioni di elettronica di consumo, così come dall’azienda stessa, che fornisce i suoi prodotti storage.
I dispositivi e i sistemi storage leader di WD, i prodotti di rete, i lettori multimediali e le soluzioni software consentono agli utenti in tutto il mondo di salvare, archiviare, proteggere e condividere in maniera semplice i loro contenuti su molteplici dispositivi. WD è stata fondata nel 1970 con quartier generale a Irvine, California.
Western Digital Corp. (NASDAQ: WDC), Irvine, Calif., è un fornitore globale di prodotti e servizi che consentono alle persone e alle organizzazioni di raccogliere, gestire, fruire e preservare i contenuti digitali. Le sue aziende progettano e producono dispositivi storage, sistemi di rete e prodotti di home entertainment sotto i marchi WD, HGST e G-Technology. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale Western Digital.
{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte Prima:&heading=Introduzione:}
Confezione e Bundle – Parte Prima:
L’unità portatile My Passport da 4TB giunto in redazione riporta la dicitura WDBYFT0040BWT-WESN. La confezione di cartone risulta nella classica forma di un parallelepipedo. Le sue dimensioni sono contenute e adatte a contenere in maniera appropriata il prodotto di Western Digital.
L’imballaggio risulta solido e consente di protegge il prodotto da eventuali urti accidentali. La scatola del My Passport da 4TB si compone di due parti. Nella parte esterna abbiamo un piccolo involucro che fa da rivestimento alla confezione vera e propria, nella quale sono riportate tutte le principali informazioni del prodotto come: il nome dell’unità, il logo dell’azienda, una bella foto in prospettiva del prodotto, le specifiche tecniche e il contenuto che troveremo all’interno della confezione.
Il trasporto risulta incredibilmente facile, visto le ridotte dimensioni d’ingombro. La confezione ha un look semplice e lineare, in grado di attirare l’attenzione del consumatore finale. I caratteri bianchi ben si sposano con lo sfondo giallo, così come il contrasto tra gli sfondi bianco/giallo, andando di fatto a creare una visione d’insieme decisamente molto appariscente e solare. Western Digital ha senza dubbio fatto un lavoro eccellente ed in grado di dare pieno appagamento al nostro senso visivo.
Sia la parte laterale destra che quella sinistra non presentano informazioni degne di nota. Esse infatti risultano sono speculari e riportano solamente il logo dell’azienda (in alto) ed il nome del prodotto (in basso).
Analizando la parte posteriore della confezione troviamo tutte le feature di punta del prodotto di Western Digital, con inoltre un piccolo riassunto del materiale presente nella confezione. Soffermandoci un attimo sulle feature, osserviamo come siano presenti caratteristiche davvero degne di nota, come il sistema di trasferimento dati tramite cavo USB 3.0, l’utilizzo di software proprietario per il backup ed la sicurezza dei dati (Western Digital BackUp e Security), e la garanzia di ben 2 anni. Infine è presente una piccola introduzione sul software in dotazione in 7 lingue differenti (italiano incluso).
Sulla parte superiore non è presente nulla di rilevante, se non per la presenza di un pratico anello che consente di appendere il prodotto nell’apposita scaffalatura.
{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte Seconda:}
Confezione e Bundle – Parte Seconda:
Spostandoci ad analizzare la parte inferiore della scatola, possiamo osservare come siano state riportate tutte le informazioni base del prodotto di Western Digital, dal nome del modello, al seriale fino al numero di serie, passando per il paese di origine. Viene riportata ancora una volta la dicitura dei 2 anni di garanzia ed il supporto gratuito di 30 giorni. Sono presenti anche il logo di “Dichiarazione di Conformità” (FCC) e quello della “Comunità Europea” (CE), al fine di certificare il prodotto sicuro e conforme ai principali standard di sicurezza.
Western Digital non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta moderno ed originale e consente sin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto.
Una volta rimossa la prima confezione ci troveremo di fronte ad una seconda scatola, molto simile a quella esterna, di colore giallo sulla parte alta e bianca sul restante spazio. Sulla confezione spicca in tutta la sua bellezza il disegno stilizzato dell’unità di archiviazione, con tanto di nome del prodotto e dell’azienda. Questa seconda scatola racchiude il prodotto e tutto il bundle fornito in dotazione.
L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione. La prima cosa che troviamo sono due semi-gusci in cartone, molto resistenti, in grado di contenere il cavo dati e l’unictà vera e propria, entrambi avvolti in una pellicola protettiva.
Sotto la periferica è presente un piccolo foglio introduttivo, che ci indica il sito dove scaricare il software e i termini della garanzia presso il produttore. La cura della distribuzione di ogni componente denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.
Il bundle è composto dalla periferica di archiviazione, dal foglio per la garanzia, dal cavo dati, dalla guida per l’installazione rapida e dai software WD Backup, WD Security e WD Drive Utilities. Esso risulta completo e consente fin da subito di godere a pieno del prodotto. Il manuale è consultabile e scaricabile direttamente online al seguente link.
Osservando con attenzione i componenti, possiamo notare come l’azienda, abbia posto particolare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati. Questi infatti risultano particolarmente resistenti anche a torsioni, piegamenti ed in generale ad un utilizzo prolungato e intensivo nel tempo. Western Digital non si è quindi smentita per quanto riguarda la qualità dei propri prodotti.
Ora siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche e le features presenti nel nuovo Western Digital My Passport da 4TB.
{jospagebreak_scroll title=Specifiche tecniche e features:}
Specifiche tecniche e features:
Il Western Digital My Passport è una unità di storage portatile, in grado di archiviare immense quantità di dati, dai documenti alle immagini, fino ai video. Il modello in nostro possesso è nel formato da 4TB, il massimo ad oggi disponibile alla vendita.
Il nuovo My Passport è disponibile in vari spazi di archiviazione (1-2-3-4TB) e in ben 6 colorazioni differenti (Nero, Rosso, Bianco, Blu, Arancione e Giallo), per qualsiasi tipo di gusto ed evenienza. In redazione abbiamo ricevuto il modello nella colorazione bianca.
Colorato, moderno e facile da utilizzare, il My Passport di Western Digital è una unità pronta all’uso, in grado di trasferire file, salvare ricordi o dati importati, oltre che ad eseguire veloci backup.
Il My Passport risulta un prodotto, innovativo e molto interessante. Le sue dimensioni compatte di appena 21,5 x 81,5 x 110 mm (altezza, profondità e larghezza) ed il peso contenuti di 250 g, lo rendono un prodotto facile da trasportare e portare sempre con se.
Diverse sono inoltre le caratteristiche tecniche di rilievo implementate in esso. L’unità infatti adotta caratteristiche degne di nota, come l’utilizzo della tecnologia proprietaria Western Digital Backup, in grado di creare un salvataggio completo di tutti quei dati sensibili, la Western Digital Security per una protezione senza paragoni tramite password personalizzata e crittografia hardware AES a 256bit ed infine la Western Digital Drive Utilities, per una gestione completa dell’unità. Il My Passport inoltre utilizza lo standard USB 3.0 per una velocità di trasferimento dei dati senza pari. Raggruppiamo brevemente tutte le features principali del My Passport:
- Design innovativo e ricercato;
- Ben 6 colorazioni differenti, tutte vivaci ed appariscenti;
- Alta qualità, sia costruttiva che nei materiali;
- Dimensioni estremamente contenute;
- Vari modelli di capacità di archiviazione;
- Pronto per l’utilizzo immediato;
- Cavo dati e standard USB 3.0, per trasferimenti fulminei;
- Software per la gestione dell’unità completo e di facile utilizzo;
- 2 anni di garanzia.
Le innumerevoli ed interessanti features presenti nel Western Digital My Passport, lo rendono un prodotto unico e per certi versi innovativo, tanto da rappresentare un valore aggiunto elevato al prodotto. Riportiamo di seguito le specifiche tecniche cosi come dichiarate del produttore.
Il Western Digital My Passport è compatibile con i sistemi operativi Windows 10, Windows 8 e Windows 7. Per i sistemi operativi Mac OS X è necessaria la riformattazione. Le caratteristiche tecniche dichiarate da Western Digital, rispecchiano in pieno la volontà del produttore, nel voler realizzare una unità prestante e dalle dimensioni contenute. Il cavo fornito in dotazione è di ottima qualità e assicura una elevata resistenza a torsioni e durevolezza nel tempo.
Nel corso della nostra recensione analizzeremo le caratteristiche peculiari e innovative che i tecnici di Western Digital hanno voluto mettere a disposizione dei propri clienti. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web del prodotto al seguente indirizzo. Siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la nostra soluzione My Passport da 4TB.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}
Uno sguardo da vicino – Parte Prima:
Lo chassis del nuovo My Passport, è realizzato completamente in plastica ABS, in grado di resistere ad eventuali urti accidentali. Il produttore mette a disposizione dell’utente finale la possibilità di personalizzare il prodotto che sta acquistando scegliendo la capienza (1-2-3-4TB) e la colorazione (Nero, Rosso, Bianco, Blu, Arancione e Giallo).
Precisiamo che la scelta del colore non andrà ad influenzare il prezzo finale del prodotto, risultando pertanto un plus che l’azienda offre per consentire ai suoi clienti di avere un drive personalizzato in base ai propri gusti ed esigenze.
Il modello che il produttore ci ha inviato per la stesura di questo nostro articolo è realizzato totalmente nella colorazione bianca, che dona un elevato grado di eleganza. La finitura è lucida sulla parte liscia ed opaca su quella ondulata, senza sbavature o altre imperfezioni visibili ad occho nudo, segno che l’azienda ha riposto attenzione ad ogni minimo particolare.
Sulla parte frontale del prodotto è presente il logo aziendale Western Digital, completamente inciso sulla scocca. Spostandoci sulla parte posteriore troviamo: il nome “My Passport”, il sito internet del produttore e le certificazioni ed i seriali del prodotto. L’aspetto risulta lineare, semplice ed elegante. Gli assemblaggi, come possiamo osservare, sono a dire poco perfetti e non presentano difetti visivi.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}
Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:
Le dimensioni e gli ingombri esterni dell’unità di 21,5 x 81,5 x 110 mm (altezza, profondità e larghezza) risultano davvero molto contenuti, all’incirca equivalenti a quelle di uno smartphone, che uniti ad un peso di circa 250 g, rendono questo prodotto facile da trasportare.
Su uno dei lati corti, è presente l’interfaccia USB 3.0 Type-Micro-B per la connessione al PC. Questo standard supporta sia le USB 2.0 che le USB 3.0. In questa maniera sarà garantita una compatibilità estrema.
Il connettore è collocato in maniera ottimale ed in grado di garantire un facile accesso all’utente finale. Grazie al cavo in dotazione ed allo standard adottato, spostare grandi quantità di dati risulterà un’operazione semplice e veloce.
Il cavo in gomma per la trasmissione dati, di colore bianco, risulta resistente alle più comuni sollecitazioni. La sua lunghezza risulta idonea al suo scopo. Ottima risulta la presenza di un piccolo LED diagnostico, utile per monitorare il corretto funzionamento del disco durante le fasi di lettura e scrittura.
{jospagebreak_scroll title=Crystal Disk Info e Capacità del disco:}
Crystal Disk Info e Capacità del disco:
Con l’ausilio del software Crystal Disk Info 7.0.4 riusciamo ad estrapolare numerose informazioni sul disco Western Digital My Passport da 4TB, in particolare sulle funzioni supportate (S.M.A.R.T., APM, NCQ e TRIM), sullo stato di efficienza del disco, sul tipo di interfaccia utilizzata e sulla versione di firmware. L’unità è giunta in redazione con già a bordo la versione più recente resa disponibile, vale a dire la 01.01A01.
Con la funzione di Windows “Proprietà”, accessibile semplicemente cliccando con il tasto destro mouse sul nostro disco rigido, andiamo a verificare la capienza del nostro SSD. A tal proposito è opportuno specificare che i sistemi operativi Windows utilizzano una misurazione di capienza diversa dai vari produttori.
Questi ultimi misurano la capacità dei loro dischi in miliardi di byte mentre Windows continua a leggere le capacità usando una notazione antecedente a quelle stabilite nel dicembre 1998 dallo IEC, per cui i valori sono:
- Un kilobyte (ko) = 210 bytes = 1024 bytes;
- Un Megabyte (Mo) = 220 bytes = 1024 ko = 1 048 576 bytes;
- Un Gigabyte (Go) = 230 bytes = 1024 Mo = 1 073 741 824 bytes;
- Un Terabyte (To) = 240 bytes = 1024 Go = 1 099 511 627 776 bytes.
In considerazione della tabella sopra esposta, la capienza calcolata dal sistema operativo, approssimata per difetto, deriva dal seguente calcolo:
- 4.000.750.497.792 bytes / 1.073.741.824 bytes = 3725,989 GB -> 3726 GB.
Passiamo ora alla descrizione del software in dotazione con il Western Digital My Passport.
{jospagebreak_scroll title=Software in dotazione:}
Software in dotazione:
Western Digital ha implementato nella confezione diversi diversi e completi software per la gestione del My Passport come: WD Backup, WD Security e WD Drive Utilities. Tutti i tre software da noi analizzati, sono stati installati, sul sistema operativo Windows 10 Pro. Tramite un piccolo eseguibile sarà possibile avviare in maniera semplice e intuitiva l’installazione del primo programma preso in esame, ovvero il WD Drive Utilities. Il nome stesso ci fa intuire come in esso siano contenute tutti gli strumenti per una corretta e completa gestione dell’unità di archiviazione.
WD Drive Utilities
Il secondo programma in esame è il WD Backup, strumento utilissimo per eseguire dei punti di ripristino del proprio sistema. E’ possibile eseguire il backup dei dati sia sul proprio dispositivo che tramite cloud, in questo caso usando Dropbox.
WD Backup
Il terzo ed ultimo programma è il WD Security, che consente la protezione dei dati, tramite l’utilizzo di un nickname ed una password.
WD Security
Come possiamo chiaramente osservare, Western Digital con i programmi forniti in dotazione WD Backup, WD Security e WD Drive Utilities, ha svolto un lavoro impeccabile. La facilità e la semplicità di utilizzo risulta estrema, inoltre l’interfaccia grafica, molto intuitiva, non presenta rallentamenti, segno che il software è stato sviluppato in maniera ottimale.
Vi consigliamo di installare questi tre programmi e di controllare con regolarità, sul sito del produttore, la presenza di eventuali aggiornamenti. In questa maniera sarete in grado di sfruttare al meglio il vostro nuovo prodotto My Passport. Passiamo ora alla descrizione del sistema di prova e alla metodologia di test da noi adottata per le prove.
{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e Metodologia di Test:}
Sistema di prova e Metodologia di Test:
Per il sistema di prova ci siamo avvalsi di una scheda madre dotata di PCH Intel X99 Express, prodotta da ASUS. In particolare è stato scelto il modello ROG Rampage V Extreme/U3.1, capace di garantire il pieno supporto alle più recenti periferiche conformi al nuovo di standard di trasmissione USB 3.1 a 10Gb/s, grazie alla presenza di un controller supplementare ASMedia ASM1142.
Come processore è stato scelto un modello Intel appartenente alla famiglia Haswell-E, precisamente il Core i7 5820K. La frequenza di funzionamento è stata fissata a 4.300MHz, semplicemente impostando il moltiplicatore a 43x senza mettere mano alla frequenza del BCLK (100MHz).
Per il comparto memorie la scelta è ricaduta su un kit DDR4 prodotto da Corsair da 16GB di capacità assoluta e pieno supporto Quad-Channel, nello specifico il modello Vengeance LPX Series CMK16GX4M4A2666C15R. Sia la frequenza e sia le latenze sono state impostate ai valori di targa, vale a dire 2.666MHz 15-17-17-35 a 1.2v. Un riassunto della configurazione di prova la trovare nella tabella sottostante.
Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben quattro volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati, nei grafici la media dei valori registrati. Il sistema operativo, Microsoft Windows 10 Pro, è da intendersi privo di qualsiasi ottimizzazione particolare.
Per verificare le prestazioni dell’unità ci siamo avvalsi dei seguenti software:
- AS SSD Benchmark v1.9.5986.35387;
- Crystal Disk Mark X64 v5.2.1;
- ATTO Disk Benchmark v3.05;
- Anvil’s Storage Utilities 1.1.0 (2014);
- AJA System Test 2.1.0.
N.B.: Durante tutta l’esecuzione dei test NON abbiamo mai eseguito un Secure Erase, quindi tutti i dati sono relativi al disco durante un normale utilizzo. Dopo aver tolto il disco dalla confezione è stata eseguita la prima batteria di test ed in seguito è stata rieseguita per tre volte iniziando a valutarne i dati, prendendo come risultato quello più vicino alla media dei rilevamenti. Siamo pronti per andare ad analizzare i risultati ottenuti.
{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – AS SSD Benchmark:}
Benchmark Sintetici – AS SSD Benchmark:
AS SSD Benchmark consente di effettuare svariate misurazioni sulla nostra unità di archiviazione (SSD, Hard Disk interno/esterno, PenDrive USB, ecc.) sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale.
A test ultimato viene riportata la velocità della nostra unità in MB al secondo. Oltre al test dei 4k, viene effettuato anche un test lettura/scrittura Multi-Thread 4k, per simulare il più possibile la velocità di avvio del sistema operativo o di installazione di un programma.
Standard Benchmark
Copy Benchmark
Considerazioni
Il test AS-SSD si basa sull’utilizzo di dati non comprimibili ed è uno dei più ostici nel settore degli HDD. Il nuovo Western Digital My Passport da 4TB, sfruttando il potenziale della nuova interfaccia di trasmissione USB 3.0, è stato in grado di far registrare performance di buon livello sia lettura che in scrittura.
Il vero limite di questa tipologia di connessione risiede nella gestione di file di piccole dimensioni e per questo le prestazioni sui file 4K con accessi casuali ne risentono molto. Abbastanza buoni anche i risultati nei test di copia, dove il disco si dimostra all’altezza delle aspettative.
{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – Crystal Disk Mark:}
Benchmark Sintetici – Crystal Disk Mark:
Crystal Disk Mark è senza dubbio uno dei migliori benchmark per dischi rigidi, chiavette USB e unità SSD (Solid State Disk). Il programma effettuerà automaticamente una serie di misurazioni sull’unità selezionata, sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale, riportando alla fine la velocità espressa in MB al secondo (MB/s). Molto utile per confrontare in pochi secondi la differenza di prestazioni tra diverse periferiche di memorizzazione.
Dati Comprimibili
Dati non Comprimibili
Considerazioni
Il Crystal Disk Mark mette senza dubbio in evidenza le buone prestazioni di cui è capace la nuova unità portatile di Western Digital. Osservando attentamente i risultati ottenuti notiamo che le prestazioni risultano più che buone, registrando velocità di trasferimento di oltre 115MB/s e 110MB/s rispettivamente in lettura e scrittura sequenziale, non facendo alcuna distinzione nel trattamento dei dati, siano questi di tipo comprimibile o meno.
I numeri espressi dal test sintetico, infatti, restano praticamente invariati tra le due tipologie di test ed esprimono un buon livello prestazionale. Anche in questo test le prestazioni sui file di piccole dimensioni con accessi casuali risentono dei limiti dell’interfaccia USB 3.0 e della destinazione d’uso dell’unità, ma risultano in definitiva sufficienti. In ogni caso il My Passport da 4TB non delude sotto il profilo delle prestazioni.
{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – ATTO Disk Benchmark:}
Benchmark Sintetici – ATTO Disk Benchmark:
ATTO Disk Benchmark è un programma molto semplice da utilizzare che consente di effettuare una serie di misurazioni sull’unità selezionata, che sia un disco rigido, una PenDrive oppure un SSD, al fine di verificarne le performance.
E’ sufficiente eseguire il programma, scegliere il drive da testare e cliccare sul pulsante“Start”. ATTO comincerà a misurare le prestazioni del disco con file di dimensioni diverse, da molto piccoli a molto grandi (sia lettura che in scrittura).
Standard Benchmark
Considerazioni
In questo test vengono evidenziate sia le buone capacità che gli evidenti limiti della nostra unità (ricordiamo che è uno storage per grandi archiviazioni e non un SSD). Il prodotto messo a punto dall’azienda registra velocità in lettura e scrittura che assumono valori abbastanza buoni già con file campione di dimensioni ridotte per poi divenire pressoché costanti e sempre al massimo dei valori che l’unità riesce ad esprimere. Le prestazioni ottenute si dimostrano di buon livello.
{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – Anvil’s Storage Utilities:}
Benchmark Sintetici – Anvil’s Storage Utilities:
Anvil’s Storage Utilities è un software scritto da un giovane ed intraprendente programmatore norvegese, molto semplice da utilizzare ed è un potente strumento progettato al fine di fornire un mezzo di valutazione delle prestazioni dei Solid State Drive o Hard Disk Drive.
Per l’esecuzione dei nostri test ci siamo basati sulle impostazioni di default, ovvero quelle selezionate all’installazione del software, con una base di dati comprimibili e non comprimibili.
Dati Comprimibili
Dati non Comprimibili
Considerazioni
Alla stessa stregua dei risultati ottenuti con la suite AS-SSD anche in questo test il disco Western Digital My Passport da 4TB ha espresso prestazioni molto buone in relazione alla sua destinazione d’uso. Interessanti anche il numero di operazioni di I/O eseguite al secondo che, nonostante le limitazioni imposte dalle interfacce esterne, sono di ottimo livello.
Anche in questo test il trattamento di file di piccole dimensioni utilizzando l’interfaccia USB risente di qualche rallentamento ma nulla di eclatante. Il nuovo My Passport da 4TB, inoltre, sembra non fare alcuna distinzione nel trattamento dei dati (comprimibili o non comprimibili). Interessanti, oltre che di ottimo livello, anche il numero di operazioni di I/O eseguite al secondo e i tempi di accesso.
{jospagebreak_scroll title=Benchmark Sintetici – AJA System Test:}
Benchmark Sintetici – AJA System Test:
Il nuovo System Test, sviluppato dalla AJA Video System, è un software estremamente versatile, capace di fornire una valutazione precisa e dettagliata delle prestazioni della propria unità di memorizzazione. Grazie al pieno supporto verso i più recenti sistemi operativi di Microsoft ed Apple sarà possibile ottenere una misura affidabile di quelle che sono le performance velocistiche del proprio disco durante la scrittura e la successiva lettura sequenziale di un flusso video non compresso ad alta risoluzione.
Per l’esecuzione dei nostri test ci siamo basati sulle impostazioni di default, ovvero quelle selezionate all’installazione del software, variando esclusivamente la dimensione del file video utilizzato per il test.
Test File da 256MB
Test File da 512MB
Test File da 1GB
Test File da 4GB
Test File da 16GB
Considerazioni
I risultati ottenuti con l’ultima versione del programma sviluppato da AJA Video System mostrano un buon comportamento complessivo del l’unità portatile messa a punto da Western Digital, capace di prestazioni in trasferimento più che soddisfacenti e quasi per nulla influenzate dall’aumentare della dimensione del file di test.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Conclusioni:
![]() | Prestazioni: | ![]() |
Qualità Costruttiva: | ![]() | |
Resistenza: | ![]() | |
Giudizio Complessivo: | ![]() |
Nella recensione di oggi abbiamo avuto il piacere di analizzare, sotto ogni punto di vista, quella che potremmo definire una delle migliori soluzioni di storage portatile, forse la migliore del suo taglio e sicuramente una delle migliori nella sua fascia di prezzo. La qualità offerta da Western Digital è rimasta molto alta e costante nel corso degli anni e questo My Passport ne è la gradita conferma.
I materiali impiegati sono di ottimo livello, sia dal lato della componentistica interna utilizzata che su quella estetica, che denotano il lavoro eccellente fatto dal settore di ricerca e sviluppo di Western Digital. La colorazione bianca esalta il design e le linee del prodotto, infondendo un tocco di eleganza che non guasta mai.
Grazie alle sue contenute dimensioni, grosso modo equivalenti a quelle di uno smartphone odierno, il My Passport è certamente perfetto per essere tenuto in tasca o in una piccola borsa insieme ad un notebook. I test sintetici hanno mostrato prestazioni di buon livello. Questa periferica è in grado di usufruire della nuova interfaccia di trasmissione USB 3.0, grazie al quale è possibile spostare grandi mole di dati in poco tempo.
Durante i nostri test abbiamo visto come il comportamento del nuovo My Passport sia sempre costante nello spostamento di piccoli e di grandi file, senza problemi di sorta. Altra nota a favore riguarda la totale silenziosità del sistema durante il funzionamento inoltre le temperature di esercizio sono sempre molto contenute, segno di una ottimale progettazione e realizzazione del prodotto.
Western Digital con i programmi forniti in dotazione WD Backup, WD Security e WD Drive Utilities, ha svolto un lavoro impeccabile. La facilità e la semplicità di utilizzo risulta estrema, inoltre l’interfaccia grafica, molto intuitiva, non presenta rallentamenti, segno che il software è stato sviluppato in maniera ottimale. Vi consigliamo di installare questi tre programmi e di controllare con regolarità, sul sito del produttore, la presenza di eventuali aggiornamenti.
Il prezzo di acquisto del nuovo My Passport da 4TB è di 219,00 euro IVA compresa, indipendentemente dalla colorazione scelta. La cifra risulta adeguata in considerazione alla sua qualità, alle prestazioni offerte e alla garanzia di 2 anni.
Pro:
- Ottima qualità costruttiva e cura dei particolari;
- Scocca in plastica finemente lavorata;
- Varie colorazioni e tagli di archiviazione disponibili;
- Tecnologie proprietarie mirate a garantire la massima stabilità e affidabilità;
- Dotazione accessoria completa;
- Buone prestazioni in ogni ambito di utilizzo;
- Protezione con password e crittografia hardware;
- Ottimi software di gestione;
- Ottimo supporto da parte del produttore;
- Grandissimo spazio di archiviazione;
- Garanzia di 2 anni.
Contro:
- Nulla da segnalare.
Si ringrazia per il sample fornitoci.
Lorenzo De Sanctis – LurenZ87 – Staff di HW Legend