Codemasters presenta Dirt 4!

Copertina_Dirt_4Codemasters continua col stupire sempre tutti. Se l’ultimo gioco Dirt Rally puntava su di un realismo sfrenato e quasi al limite, Dirt 4 fornisce una linea guida netta e ben precisa, aiutandolo nella scelta di un buon compromesso tra livello di difficoltà e relativa simulazione. Quest’ultima risulta essere molto più graduale e meno incisiva rispetto a quella proposta dal predecessore. Ciò non può che rendere questo nuovo capitolo più indicato per coloro che sono alle prime armi nei videogiochi di guida, grazie alla presenza iniziale di un tutorial che porta letteralmente per mano i videogiocatori, insegnandogli i trucchi principali del mestiere, oltre a fornirgli dei suggerimenti non di poco conto. Il mio livello di attesa per Dirt 4, a dir la verità, non era assai elevato. Ed è proprio in questo caso che il poco hype può regalare delle vere e proprie emozioni, ma soprattutto delle grandissime e allo stesso tempo graditissime soddisfazioni. Prima di entrare nel vivo di questa recensione, vi ricordo che Dirt 4 è attualmente disponibile all’acquisto su PC, PlayStation 4 e Xbox One. Buona lettura a tutti ragazzi.

Codemasters presenta Dirt 4! – Recensione di Marino D’Angelo | kingdomgame.it | Voto: 8,5/10


Scegliete il vostro livello di guida:


Codemasters ci regala un inizio di gioco blando e tranquillo, utile e necessario per mettere i videogiocatori a loro agio, dandogli in dono i primi consigli e suggerimenti su come comportarsi nei vari tracciati.

Dirt_4

Fatto ciò, Dirt 4 consiglia il livello di sfida più adeguato alle capacità dell’utente, anche se poi sarà sempre quest’ultimo a decidere quale guanto di sfida cogliere. Dirt 4 è più propenso ad offrire una simulazione graduale, diversa per ogni videogiocatore e di conseguenza per ogni tipo di abilità.

Dirt_4_-_1

Affrontando i numerosi tornei disponibili otterremo dei compensi con cui poter acquistare nuove vetture da riporre nel nostro garage, migliorare la nostra squadra, essere notati da possibili sponsor (altro elemento importantissimo per ottenere dei preziosi introiti) e acquisire esperienza, così da salire a mano a mano di livello, permettendoci in questo modo di gareggiare in altre competizioni. Arrivati a questo punto, è bene specificare per bene cosa propone a noi utenti Dirt 4:


  • Il classico Rally, in cui cercare di registrare il miglior tempo del tracciato nel corso delle varie tappe (c’è anche una sezione dedicate alla vetture da rally storiche);
  • Sfidare direttamente altri piloti nel Rally Cross, affrontando la gara semifinale e la consecutiva finale;
  • Gareggiare in altre competizioni a bordo delle speed car, truck e dune buggy;
  • Affrontare delle sfide particolari nella modalità “Asso del volante”;
  • Sono presenti anche delle sfide a tempo, utili per migliorare sempre di più la propria abilità in-game.

Dirt_4_-_2

L’esperienza di gioco offline dipenderà sostanzialmente da due importati settaggi impostati e decisi dal giocatore. Mi riferisco al modello di guida e allo stato dell’intelligenza artificiale avversaria. L’intelligenza artificiale invece, dopo averla sfidata a dovere, l’ho impostata su “ostico”, al fine di avere una sfida più combattuta e sudata fino all’ultimo secondo, o meglio, fino all’ultimo centimetro.


{jospagebreak_scroll title=Siamo su una rally car?&heading=Scegliete il vostro livello di guida:}


Siamo su una rally car?


Purtroppo nella vita reale ho un grosso limite: quello di non guidare. Possiedo la patente, ma stento a prendere la macchina per andare in giro per la mia città. Nonostante questo, sento andare dentro di me una passione sfrenata per tutte le vetture di guida, specialmente per le rally car. “Scegli il livello di guida che fa per te e quello relativo all’intelligenza artificiale degli avversari. Una volta fatto ciò, starà a te trionfare e salire sul gradino più alto del podio.”

Dirt_4_-_3

Un altro aspetto che mi piace del rally è l’imprevedibilità; i fattori da tenere in considerazione, come dicevo, sono tantissimi! Bisogna prestare una certa attenzione alle curve insidiose del tracciato, al materiale di cui è composto e alla possibilità di trovarsi davanti a condizioni di meteo ostili; più che una corsa contro il tempo, si tratta di combattere contro le avversità fino all’ultima curva o rettilineo che sia.

Il comparto grafico in ciò giova particolarmente, perché se da una parte abbiamo una giocabilità di alto livello – per come è stata sviluppata – dall’altra abbiamo un aspetto tecnico di elevata qualità che gira a una risoluzione di 1080p e a 60fps su PlayStation 4.


Dirt 4 ha proseguito quanto di buono fatto da Dirt Rally, andando a smorzarne un po’ la componente simulativa per rendersi veramente adatto a tutti. L’inserimento di altre modalità, per così dire accessorie, ha contribuito poi a dare più varietà e una ventata d’aria fresca all’intera produzione, anche se il fulcro dell’esperienza resta il rally puro e tradizionale. Questo nuovo capitolo gode inoltre di un ottimo sonoro.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


Dirt 4 è una produzione che consiglio a occhi chiusi a coloro che adorano il genere di guida. Il mondo del rally adesso ha un gioco adatto a tutti i tipi di videogiocatori.

Dirt_4_-_4

C’è ancora qualcosa da migliorare sul fronte tecnico, ma Codemasters ha fatto davvero il massimo. Dirt 4 è, senza alcun dubbio, un titolo di qualità che merita di essere acquistato.


Pro:


  • Dirt 4 incarna lo spirito della serie;
  • E’ adatto a tutti i videogiocatori;
  • Presenta una grafica di alto livello;
  • Sonoro di ottima fattura.

Contro:


  • Cali sporadici di frame rate;
  • Può generare una certa frustrazione;
  • Poche innovazioni rispetto a Dirt Rally.

Voto Finale: 8,5/10.

Marino D’Angelo – kingdomgame.it

Newsletter HW Legend


Caricamento