Noctua nei mesi scorsi ha presentato le nuove ventole chromax.black.swap NF-A20 PWM, NF-A12x15 PWM, NF-A9 PWM, NF-A9x14 HS-PWM e NF-A8 PWM. La ventola NF-A20 PWM è un modello da 200 mm nato per essere usato sui cabinet di grandi dimensioni. Per chi dispone di un case più compatto, può utilizzare invece i modelli A12x15 PWM da 120 mm, NF-A9 PWM da 92 mm e NF-A8 PWM da 80 mm. Il modello NF-A9 PWM si adatta perfettamente per essere usato sui dissipatori a torre Noctua come i modelli NH-U9S o NH-D9L, mentre le ventole NF-A12x15 PWM e NF-A9x14 HS-PWM sono perfette da installare con i modelli Noctua NH-L12S e NH-L9i. Le chromax.black.swap NF-A20 PWM, NF-A9 PWM e NF-A8 PWM dispongono di cuscinetti antivibranti in silicone intercambiabili e sono disponibili con 4 pad bianchi, rossi, blu, verdi e gialli e 8 pad neri. Grazie a tale accorgimento sarà pertanto possibile realizzare configurazioni altamente personalizzabili. I modelli NF-A12x15 PWM e NF-A9x14 HS-PWM invece sono dotati di cuscinetti autoadesivi e ne includono 8 di ogni colore in modo che entrambi i lati della ventola potranno disporre di qualsiasi colorazione. Non ci resta che augurarvi una buona lettura del nostro articolo.
Noctua chromax.black.swap: Ventole con personalizzazioni uniche! – Recensione di Andrea Franchitti | Il_Metallurgico – Voto: 5/5
Noctua nasce da una collaborazione dell’azienda austriaca “RASCOM Computerdistribution Ges.m.b.H.” con la taiwanese, e specialista del settore, “Kolink International Corporation”, mettendo in comune più di dieci anni di esperienza nello sviluppo, produzione e commercializzazione di componenti high-end di raffreddamento.
Fondata nel 2005, Noctua ha preso il cuore degli appassionati ed è rapidamente diventata uno dei fornitori più acclamati grazie a prodotti di raffreddamento di qualità e silenziosità. Oggi, Noctua è presente in oltre 30 paesi in tutto il mondo e collabora con diverse centinaia di partner commerciali.
Scelta dagli utenti dei PC, system integrator e clienti del settore, così, Noctua è diventata sinonimo di qualità impeccabile, servizio clienti eccellente, grazie alla realizzazione di sistemi di raffreddamento di qualità elevatissima e silenziosità eccelsa.
Per maggiori informazioni consultate il sito web Noctua.
[nextpage title=”Serie ventole Noctua chromax.black.swap”]
Chromax è una nuova linea di prodotti realizzata da Noctua, appositamente studiata per tutti coloro che desiderano realizzare PC con elevate prestazioni ed accattivante estetica. Queste nuova famiglia Noctua dispone di dissipatori, ventole, cover per dissipatori, cavi colorati e accessori antivibrazioni per ventole.
Tutti questi elementi consentono di personalizzare l’interno del proprio case a proprio piacimento, creando combinazioni di colori uniche o coordinando tutti gli elementi di raffreddamento.
Per questa linea, Noctua dispone delle ventole NF-A20 PWM, NF-A14 PWM, NF-A15 HS-PWM, NF-S12A PWM, NF-F12 PWM, NF-A12x15 PWM, NF-A9 PWM, NF-A9x14 HS-PWM e NF-A8 PWM, tutte chromax.black.swap.
Come con le precedenti versioni da 120 e 140 millimetri, queste ventole con colorazione nera, offrono gommini antivibrazione personalizzabili e intercambiabili nei colori rosso, bianco, blu, verde, giallo e nero.
La linea Chromax offre anche pad antivibrazione disponibili sempre nei colori precedentemente menzionati.
[nextpage title=”Caratteristiche tecniche e features”]
Nelle immagini che seguono, riportiamo le relative specifiche tecniche, dei modelli di ventole chromax.black.swap NF-A20 PWM, NF-A14 PWM, NF-A15 HS-PWM, NF-S12A PWM, NF-F12 PWM, NF-A12x15 PWM, NF-A9 PWM, NF-A9x14 HS-PWM e NF-A8 PWM.
Noctua NF-A20 PWM chromax.black.swap
Noctua NF-A14 PWM chromax.black.swap
Noctua NF-A15 HS-PWM chromax.black.swap
Noctua NF-S12A PWM chromax.black.swap
Noctua NF-F12 PWM chromax.black.swap
Noctua NF-A12x15 PWM chromax.black.swap
Noctua NF-A9 PWM chromax.black.swap
Noctua NF-A9x14 HS-PWM chromax.black.swap
Noctua NF-A8 PWM chromax.black.swap
Per concludere, potete trovare le principali features, presenti nei modelli di ventole Noctua chromax.black.swap, ai seguenti indirizzi:
- Noctua NF-A20 PWM;
- Noctua NF-A14 PWM;
- Nocua NF-A15 HS-PWM;
- Noctua NF-S12A PWM;
- Noctua NF-F12 PWM;
- Noctua NF-A12x15 PWM;
- Noctua NF-A9 PWM;
- Nocua NF-A9x14 HS-PWM;
- Noctua NF-A8 PWM.
Ora siamo pronti per analizzare in dettaglio i modelli giunti in redazione.
Per la precisione stiamo parlando delle ventole Noctua chromax.black.swap NF-A20 PWM, NF-A12x15 PWM, NF-A9 PWM, NF-A9x14 HS-PWM e NF-A8 PWM.
[nextpage title=”Uno sguardo da vicino”]
Il nuovo modello Noctua NF-A20 è la ventola da 200 mm più grande di Noctua, facente parte della serie chromax.black.swap.
La confezione, esteticamente si presenta con un look accattivante, grazie alla presenza di una colorazione principale nera e marrone, in grado di catturare immediatamente l’attenzione. Nella parte frontale troviamo, nella colorazione bianca, il nome del modello, le sei colorazioni: rosso, bianco, blu, verde, giallo e nero dei gommini antivibrazione e la scritta Chromax by Noctua, in grado di identificare la serie di appartenenza.
Sul retro della scatola sono riportati, in maniera ordinata, alcune delle principali features della ventola, l’immagine del contenuto, le specifiche tecniche, il seriale, il codice a barre e le certificazioni Europee.
Una volta aperta la confezione è possibile ammirare la ventola e i sei gommini antivibrazione appartenenti alla serie denominata NA-SAVP, presente al seguente indirizzo.
Grazie alla presenza di questi gommini colorati sarà possibile creare una ventola completamente nera o dar sfogo alla propria fantasia, al fine di realizzare diverse combinazioni di colori che più si adattano al nostro PC.
La ventola NF-A20 PWM chromax.black.swap dispone di un frame rotondo è presenta ben 9 pale, appositamente studiate, al fine di massimizzare la portata d’aria e mantenere la minima rumorosità. A questo scopo le pale non sono completamente lisce, ma hanno delle scanalature con il compito specifico di muovere una maggiore quantità di aria.
La qualità costruttiva è come di consueto eccellente, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di grande robustezza. Sia le pale che i bracci rinforzanti sono costruiti con materiali di ottima qualità e sono particolarmente resistenti ad ogni tipo di stress. Lo spessore della ventola è pari a 30 millimetri.
La NF-A20 PWM chromax.black.swap di Noctua è stata appositamente progettata per garantire una ottimizzazione acustica avanzata (AAO) grazie all’implementazione delle seguenti tecnologie: Integrated Anti-Vibration Pads, Inner Surface Microstructures e Stepped Inlet Design.
Il rotore della ventola è ti tipo rotondo, particolare scelto appositamente per ridurre la rumorosità ed il rumore prodotto dall’aria. Il sistema di rotazione utilizzato fa in modo che non vi siano parti meccaniche in contatto, evitando pertanto usura e garantendo una maggiore longevità e durata nel tempo. Il rotore centrale inoltre non occupa troppo spazio e consente di avere maggior area a disposizione per le pale. La funzione principale di questa ventola è quella di concentrare e massimizzare sia il flusso che la pressione statica del getto d’aria.
La ventola NF-A20 PWM chromax.black.swap dispone della tecnologia SSO2 (Self-Stabilising Oil-Pressure Bearing). L’azione combinata del campo magnetico prodotto dalle spire ed un magnete permanente, posizionato in prossimità della base del rotore, stabilizzano l’asse di rotazione: tale sistema riduce la frizione tra le parti a vantaggio dell’aspettativa di vita.
Una delle particolarità della ventola risiede nell’adozione del cosiddetto “Metal Bearing Shell”, ovvero un guscio protettivo in ottone puro per il rotore. Questo consente di ottenere un’eccellente stabilità nel tempo, incrementando la durata della ventola senza fisiologici degradi come perdite di efficienza e aumento di vibrazioni, che causano inevitabili aumenti dei rumori prodotti.
La ventola NF-A20 PWM chromax.black.swap presenta un numero di pale pari a 9, contraddistinte da un layout dalla linea arcuata, inclinata ed irregolare, infatti partono da un profilo stretto nei pressi del rotore per poi allungarsi, fino al raggiungimento della massima estensione, in prossimità della cornice. Questo modello non dispone di LED o altro tipo di illuminazione, inoltre non sono previsti fori per il montaggio manuale di quest’ultimi.
https://youtu.be/7WzdgI0p4l0
Le particolari pale prevedono degli ispessimenti chiamati Flow Acceleration Channels. Questa tecnologia consente di incanalare i flussi d’aria paralleli per aumentarne la portata, e avere di conseguenza anche una massimizzazione delle prestazioni della ventola. Le pale presentano un layout dalla linea arcuata, inclinata ed irregolare. Grazie alla loro inclinazione è possibile direzionare il flusso d’aria in modo da concentrarlo linearmente. La ventola infine dispone di connettore PWM.
Ricordiamo che ogni ventola di colorazione nera delle serie Chromax è caratterizzata dalla medesima qualità e dalle stesse prestazioni delle controparti classiche che hanno sempre contraddistinto la casa austriaca: l’unica cosa che cambia è solamente la presenza delle colorazione interamente nera.
Queste nuove ventole presentano un cavo molto corto, collegato comunque ad un altro cavo di estensione da 30 cm.
Questo accorgimento è espressamente pensato per chi vuole personalizzare anche il colore del cavo stesso, andando di fatto ad utilizzare i ricambi color rosso, bianco, blu, verde, giallo e nero, offerti proprio da Noctua e denominati NA-SEC e NA-SYC, presenti al seguente indirizzo.
All’interno della confezione è presente una seconda scatola, la quale racchiude altri gommini. Per la precisione vi sono 8 gommini neri e 4 gommini per i restanti colori rosso, bianco, blu, verde e giallo.
[nextpage title=”Uno sguardo da vicino – Parte prima”]
Ricordiamo che questi gommini antivibrazione dovranno essere direttamente applicati negli otto angoli della ventola Noctua NF-A20 chromax.black.swap.
I modelli NF-A9 PWM da 92 mm e NF-A8 PWM da 80 mm risultano particolarmente adatti per essere usati su cabinet di ridotte dimensioni. Anche i questo caso le confezioni si presentano con un look accattivante, in grado di catturare immediatamente l’attenzione.
Nella parte frontale troviamo, nella colorazione bianca, il nome del modello, le sei colorazioni: rosso, bianco, blu, verde, giallo e nero dei gommini antivibrazione e la scritta Chromax by Noctua, in grado di identificare la serie di appartenenza.
Sul retro di entrambe le box, sono riportati in maniera ordinata, l’immagini dei contenuti, alcune delle principali features della ventola, le specifiche tecniche, il seriale, il codice a barre e le certificazioni Europee. Una volta aperte le confezioni è possibile ammirare le ventola e i relativi gommini antivibrazione, appartenenti alla serie denominata NA-SAVP, presente al seguente indirizzo.
Interessante notare, come in questo caso, i gommini antivibrazione, risultino più piccoli rispetto a quelli presenti nella versione Noctua NF-A20. Per concludere ricordiamo che il modello NF-A9 PWM si adatto inoltre perfettamente per essere usato sui dissipatori a torre come i modelli Noctua NH-U9S e Noctua NH-D9L.
La ventola NF-A9 PWM chromax.black.swap è studiata in modo da massimizzare la pressione statica e la portata d’aria, al fine di risultare la soluzione perfetta per l’impiego su dissipatori e radiatori. La qualità costruttiva è come di consueto eccellente, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di notevole robustezza.
Sia le 7 pale che i 4 bracci rinforzanti sono costruiti con materiali di ottima qualità e sono particolarmente resistenti ad ogni tipo di stress. Lo spessore della ventola è pari a 25 millimetri. Ad ogni angolo della ventola sono presenti degli utili e pratici gommini adesivi. Tale accorgimento viene indicato dall’azienda stessa con il nome di “Integrated Anti-Vibration Pads” e la sua principale funzione è quella di ridurre le vibrazioni del corpo dissipante provocate dalla rotazione della ventola stessa.
La ventola adotta una particolare tecnologia che prende il nome di Stepped Inlet Design, un valido accorgimento aerodinamico che aumenta le turbolenze nel flusso d’aria per renderlo più aderente al frame della ventola stessa, consentendo inoltre di ottenere una minore dispersione del flusso, massimizzandone il movimento e riducendo il rumore dell’aria in entrata.
Il frame è di tipo rotondo, particolare scelto appositamente per ridurre la rumorosità ed il rumore prodotto dall’aria. Il sistema di rotazione, basato su tecnologia proprietaria AAO (Advanced Acoustic Optimization), fa in modo che non vi siano parti meccaniche in contatto, evitando pertanto usura e garantendo una maggiore longevità e durata nel tempo.
Il rotore centrale della ventola non occupa troppo spazio e consente di avere maggior area a disposizione per le pale. La funzione principale di questa ventola è quella di concentrare e massimizzare sia il flusso che la pressione statica del getto d’aria.
Il layout delle pale prevede una linea arcuata ed irregolare, partendo infatti da un profilo stretto nei pressi del rotore per poi allungarsi, fino al raggiungimento della massima estensione, in prossimità della cornice. La ventola non dispone di LED o altro tipo di illuminazione, inoltre non sono previsti fori per il montaggio manuale di quest’ultimi.
Ogni singola pala, inoltre, possiede particolari ispessimenti denominati Flow Acceleration Channels, espressamente pensati per incanalare i flussi d’aria paralleli al fine di aumentarne la portata ed avere di conseguenza anche una massimizzazione delle performances della ventola.
La ventola NF-A9 PWM chromax.black.swap implementa la tecnologia SSO2 (Self-Stabilising Oil-Pressure Bearing). L’azione combinata del campo magnetico prodotto dalle spire ed un magnete permanente, posizionato in prossimità della base del rotore, stabilizzano l’asse di rotazione: tale sistema riduce la frizione tra le parti a vantaggio dell’aspettativa di vita.
Interessante infine notare come la ventola NF-A9 PWM chromax.black.swap, quando è impostata in modalità “0% PWM duty cycle“, si arresterà. Questo pratico accorgimento la rende ideale per la creazione di configurazioni con raffreddamento semi-passivo in grado di spengnere automaticamente le ventole, restando di conseguenza, se la teperatura lo consente, completamente silenziose.La ventola implementa il pieno supporto PWM (Pulse-Width Modulation).
La ventola NF-A8 PWM chromax.black.swap è in grado di massimizzare la pressione statica e la portata d’aria. La qualità costruttiva è come di consueto eccellente, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di notevole robustezza.
Sia le 7 pale che i 4 bracci rinforzanti sono costruiti con materiali di ottima qualità e sono particolarmente resistenti ad ogni tipo di stress. Lo spessore della ventola è pari a 25 millimetri. Ad ogni angolo della ventola sono presenti degli utili e pratici gommini adesivi. Tale accorgimento viene indicato dall’azienda stessa con il nome di “Integrated Anti-Vibration Pads” e la sua principale funzione è quella di ridurre le vibrazioni del corpo dissipante provocate dalla rotazione della ventola stessa.
La ventola adotta una particolare tecnologia che prende il nome di Stepped Inlet Design, un valido accorgimento aerodinamico che aumenta le turbolenze nel flusso d’aria per renderlo più aderente al frame della ventola stessa, consentendo inoltre di ottenere una minore dispersione del flusso, massimizzandone il movimento e riducendo il rumore dell’aria in entrata.
Il frame è di tipo rotondo, particolare scelto appositamente per ridurre la rumorosità ed il rumore prodotto dall’aria. Il sistema di rotazione, basato su tecnologia proprietaria AAO (Advanced Acoustic Optimization), fa in modo che non vi siano parti meccaniche in contatto, evitando pertanto usura e garantendo una maggiore longevità e durata nel tempo.
Il rotore centrale della ventola non occupa troppo spazio e consente di avere maggior area a disposizione per le pale. La funzione principale di questa ventola è quella di concentrare e massimizzare sia il flusso che la pressione statica del getto d’aria.
Il layout delle pale prevede una linea arcuata ed irregolare, partendo infatti da un profilo stretto nei pressi del rotore per poi allungarsi, fino al raggiungimento della massima estensione, in prossimità della cornice. La ventola non dispone di LED o altro tipo di illuminazione, inoltre non sono previsti fori per il montaggio manuale di quest’ultimi.
Ogni singola pala, inoltre, possiede particolari ispessimenti denominati Flow Acceleration Channels, espressamente pensati per incanalare i flussi d’aria paralleli al fine di aumentarne la portata ed avere di conseguenza anche una massimizzazione delle performances della ventola.
La ventola NF-A8 PWM chromax.black.swap implementa la tecnologia SSO2 (Self-Stabilising Oil-Pressure Bearing). L’azione combinata del campo magnetico prodotto dalle spire ed un magnete permanente, posizionato in prossimità della base del rotore, stabilizzano l’asse di rotazione: tale sistema riduce la frizione tra le parti a vantaggio dell’aspettativa di vita.
Anche la ventola NF-A8 PWM chromax.black.swap, quando è impostata in modalità “0% PWM duty cycle“, si arresterà. Questo pratico accorgimento la rende ideale per la creazione di configurazioni con raffreddamento semi-passivo in grado di spengnere automaticamente le ventole, restando di conseguenza, se la teperatura lo consente, completamente silenziose.La ventola implementa il pieno supporto PWM (Pulse-Width Modulation).
Le ventole NF-A12x15 PWM da 120 mm e NF-A9x14 HS-PWM da 92 mm sono perfette da installare con i modelli Noctua NH-L12S e Noctua NH-L9i. Anche in questo caso entrambe le confezioni presentano un look accattivante ed in grado di catturare immediatamente l’attenzione.
Sul retro di entrambe le confezioni, sono riportati in maniera ordinata, alcune delle principali features della ventola, l’immagine del contenuto, le specifiche tecniche, il seriale, il codice a barre e le certificazioni Europee. Interessante notare come per le ventole NF-A12x15 PWM e NF-A9x15 PWM sono presenti solo ed esclusivamente un set di gommini adesivi, facilmente rimovibili nell’immediato.
Tale accorgimento risulta utile nel caso avessimo sbagliato il loro posizionamento o semplicemente decidessimo di cambiare la colorazione da utilizzare. La consueta scatolina presenta 8 gommini con ciascuno dei 6 colori rosso, bianco, blu, verde, giallo e nero. Non sarà pertanto necessario compare ulteriori gommini adesivi, in quanto quelli presenti, sono sufficienti per farci personalizzare al meglio le ventole Noctua.
È dunque possibile sbizzarrirsi e dare spazio alla fantasia, creando combinazioni di colori diverse che meglio si adattano ai colori del nostro PC. Potremo quindi scegliere se ottenere delle ventole multicolore o del tutto nere in base ai nostri gusti personali.
La ventola NF-A12x15 PWM chromax.black.swap è studiata in modo da massimizzare la pressione statica e la portata d’aria, al fine di risultare la soluzione perfetta per l’impiego su dissipatori e radiatori. La qualità costruttiva è come di consueto eccellente, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di notevole robustezza.
Sia le 7 pale che i bracci rinforzanti sono costruiti con materiali di ottima qualità e sono particolarmente resistenti ad ogni tipo di stress. Lo spessore della ventola è pari a 15 millimetri. Ad ogni angolo della ventola sono presenti degli utili e pratici gommini adesivi. Tale accorgimento viene indicato dall’azienda stessa con il nome di “Integrated Anti-Vibration Pads” e la sua principale funzione è quella di ridurre le vibrazioni del corpo dissipante provocate dalla rotazione della ventola stessa.
La ventola adotta una particolare tecnologia che prende il nome di Stepped Inlet Design, un valido accorgimento aerodinamico che aumenta le turbolenze nel flusso d’aria per renderlo più aderente al frame della ventola stessa, consentendo inoltre di ottenere una minore dispersione del flusso, massimizzandone il movimento e riducendo il rumore dell’aria in entrata.
Il frame è di tipo rotondo, particolare scelto appositamente per ridurre la rumorosità ed il rumore prodotto dall’aria. Il sistema di rotazione, basato su tecnologia proprietaria AAO (Advanced Acoustic Optimization), fa in modo che non vi siano parti meccaniche in contatto, evitando pertanto usura e garantendo una maggiore longevità e durata nel tempo.
Il rotore centrale della ventola non occupa troppo spazio e consente di avere maggior area a disposizione per le pale. La funzione principale di questa ventola è quella di concentrare e massimizzare sia il flusso che la pressione statica del getto d’aria.
Il layout delle pale prevede una linea arcuata ed irregolare, partendo infatti da un profilo stretto nei pressi del rotore per poi allungarsi, fino al raggiungimento della massima estensione, in prossimità della cornice. La ventola non dispone di LED o altro tipo di illuminazione, inoltre non sono previsti fori per il montaggio manuale di quest’ultimi.
Ogni singola pala, inoltre, possiede particolari ispessimenti denominati Flow Acceleration Channels, espressamente pensati per incanalare i flussi d’aria paralleli al fine di aumentarne la portata ed avere di conseguenza anche una massimizzazione delle performances della ventola.
La ventola NF-A12x15 PWM chromax.black.swap implementa la tecnologia SSO2 (Self-Stabilising Oil-Pressure Bearing). L’azione combinata del campo magnetico prodotto dalle spire ed un magnete permanente, posizionato in prossimità della base del rotore, stabilizzano l’asse di rotazione: tale sistema riduce la frizione tra le parti a vantaggio dell’aspettativa di vita.
Un’altra particolarità risiede nell’adozione del cosiddetto “Metal Bearing Shell”, ovvero un guscio protettivo in ottone puro per il rotore. Questo consente di ottenere un’eccellente stabilità nel tempo, incrementando la durata della ventola senza fisiologici degradi come perdite di efficienza e aumento di vibrazioni, che causano inevitabili aumenti dei rumori prodotti. La ventola implementa il pieno supporto PWM (Pulse-Width Modulation).
La ventola NF-A9x14 HS-PWM chromax.black.swap è studiata in modo da massimizzare la portata d’aria e mantenere al minimo il livello di rumorosità. A questo scopo le pale non sono completamente lisce, ma hanno delle scanalature con il compito specifico di muovere una maggiore quantità d’aria. La qualità costruttiva è eccellente, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di grande robustezza.
Sia le nove pale che i quattro bracci rinforzanti sono costruiti con materiali di ottima qualità e sono particolarmente resistenti ad ogni tipo di stress. Lo spessore della ventola è pari ad appena 14 millimetri. Ad ogni angolo della ventola sono presenti degli utili e pratici gommini adesivi. Tale accorgimento viene indicato dall’azienda stessa con il nome di “Integrated Anti-Vibration Pads” e la sua principale funzione è quella di ridurre le vibrazioni del corpo dissipante provocate dalla rotazione della ventola stessa.
L’interno del frame della ventola è corredato da particolari triangoli intagliati. Questo accorgimento viene chiamato Inner Surface Microstructures e consente di evitare turbolenze d’aria indesiderate al passaggio delle pale della ventola. Grazie all’I.S.M. sarà anche possibile evitare perdite di flusso e di pressione, diminuendo al contempo il rumore causato dall’aria stessa.
Oltre all’Inner Surface Microstructure la ventola NF-A9x14 HS-PWM chromax.black.swap adotta la tecnologia che prende il nome di Stepped Inlet Design, un valido accorgimento aerodinamico che aumenta le turbolenze nel flusso d’aria per renderlo più aderente al frame della ventola, consentendo inoltre di ottenere una minore dispersione del flusso, massimizzandone il movimento e riducendo il rumore dell’aria in entrata.
Il frame della ventola è di tipo rotondo, particolare scelto appositamente per ridurre la rumorosità ed il rumore prodotto dall’aria. Il sistema di rotazione utilizzato fa in modo che non vi siano parti meccaniche in contatto, evitando pertanto usura e garantendo una maggiore longevità e durata nel tempo. Il rotore centrale della ventola non occupa troppo spazio e consente di avere maggior area a disposizione per le pale. La funzione principale di questa ventola è quella di concentrare e massimizzare sia il flusso che la pressione statica del getto d’aria.
Il layout delle pale prevede una linea arcuata ed irregolare, partendo infatti da un profilo stretto nei pressi del rotore per poi allungarsi, fino al raggiungimento della massima estensione, in prossimità della cornice. La ventola non dispone di LED o altro tipo di illuminazione, inoltre non sono previsti fori per il montaggio manuale di quest’ultimi.
Ogni singola pala, inoltre, possiede particolari ispessimenti denominati Flow Acceleration Channels, espressamente pensati per incanalare i flussi d’aria paralleli al fine di aumentarne la portata ed avere di conseguenza anche una massimizzazione delle performances della ventola.
La ventola dispone della tecnologia SSO2 (Self-Stabilising Oil-Pressure Bearing). L’azione combinata del campo magnetico prodotto dalle spire ed un magnete permanente, posizionato in prossimità della base del rotore, stabilizzano l’asse di rotazione: tale sistema riduce la frizione tra le parti a vantaggio dell’aspettativa di vita. La ventola per concludere dispone di connettore PWM.
[nextpage title=”Pad Antivibrazione Chromax by Noctua”]
In redazione sono arrivati inoltre i pad antivibrazione NA-SAVP5 nelle colorazioni rosso, bianco, blu, verde, giallo e nero.
Per la precisione stiamo parlando dei modelli NA-SAVP5 chromax.black, NA-SAVP5 chromax.blue, NA-SAVP5 chromax.green, NA-SAVP5 chromax.red, NA-SAVP5 chromax.white e NA-SAVP5 chromax.yellow. I differenti pad antivibrazione sono contenuti in una elegante confezioni di cartone dal deciso impatto visivo.
Sul retro del prodotto, nella colorazione bianca, troviamo l’immagine del contenuto, il nome del prodotto, le quantità di pad antivibrazione, la colorazione dei pad antivibrazione, il codice a barre e le certificazioni Europee.
Nelle immagini che seguono, riportiamo le relative specifiche tecniche, dei modelli di pad antivibrazione NA-SAVP5 chromax.black, NA-SAVP5 chromax.blue, NA-SAVP5 chromax.green, NA-SAVP5 chromax.red, NA-SAVP5 chromax.white e NA-SAVP5 chromax.yellow di Noctua.
Noctua NA-SAVP5 chromax.black
Noctua NA-SAVP5 chromax.blue
Noctua NA-SAVP5 chromax.green
Noctua NA-SAVP5 chromax.red
Noctua NA-SAVP5 chromax.white
Noctua NA-SAVP5 chromax.yellow
Potete trovare le principali features, presenti nei modelli di ventole Noctua chromax.black.swap, ai seguenti indirizzi:
- NA-SAVP5 chromax.black;
- NA-SAVP5 chromax.blue;
- NA-SAVP5 chromax.green;
- NA-SAVP5 chromax.red;
- NA-SAVP5 chromax.white;
- NA-SAVP5 chromax.yellow.
La forma dei pad antivibrazione cambia in base alla ventola sulla quale possono essere montati.
Le ventole Noctua NF-A20 PWM chromax.black.swap montano i pad antivibrazione NA-SAVP6, mentre le ventole Noctua NF-A9 PWM chromax.black.swap e Noctua NF-A8 PWM chromax.black.swap supportano i pad antivibrazione NA-SAVP5, inviatoci in redazione.
[nextpage title=”Conclusioni”]
La linea Chromax di Noctua si espande con nuove ventole, tra cui la soluzione più grande, la NF-A20 chromax.black, adatta ai case di generose dimensioni e la più sottile NF-A12x15 chromax.black, ideale per essere impiegata con soluzioni Mini-ITX più compatte.
In redazione abbiamo analizzato, con particolare cura, le ventole NF-A20 PWM chromax.black.swap, NF-A12x15 PWM chromax.black.swap, NF-A9 PWM chromax.black.swap, NF-A9x14 HS-PWM chromax.black.swap e NF-A8 PWM chromax.black.swap. E’ subito chiaro come ci troviamo di fronte a delle soluzioni di estrema qualità. Noctua del resto è ormai sinonimo di perfezione assoluta!
Come per le ventole precedenti, sono inoltre disponibili anche le confezioni da 16 gommini, adatti a personalizzare due ventole, 3 sdoppiatori ad Y PWM o 4 prolunghe PWM. I cavi, gli accessori e le ventole sono realizzati in maniera accurata e con materiali di ottima fattura.
Le chromax.black.swap di NF-A20, NF-A9 e NF-A8 dispongono di cuscinetti antivibranti in silicone intercambiabili. Sono disponibili con 4 pad bianchi, rossi, blu, verdi e gialli e 8 pad neri, in modo tale da poter realizzare configurazioni altamente personalizzabili.
I modelli NF-A12x15 e NF-A9x14 invece sono dotati di cuscinetti autoadesivi e ne includono 8 di ogni colore in modo che entrambi i lati della ventola possano disporre di qualsiasi colorazione.
Noctua ha inoltre presentato nuovi set aggiuntivi di cuscinetti intercambiabili denominati NA-SAVP5, compatibili rispettivamente con i modelli NF-A9 PWM chromax.black.swap e NF-A8 PWM chromax.black.swap. Riportiamo di seguito i relativi prezzi di vendita su Amazon Italia:
- NF-A20 PWM chromax.black.swap: EUR 35.90;
- NF-A12x15 PWM chromax.black.swap: EUR 24.90;
- NF-A9 PWM chromax.black.swap: EUR 19.90;
- NF-A9x14 HS-PWM chromax.black.swap: EUR 19.90;
- NF-A8 PWM chromax.black.swap: EUR 19.90;
- NA-SAVP5 chromax.black: EUR 6.90;
- NA-SAVP5 chromax.blue: EUR 6.90;
- NA-SAVP5 chromax.green: EUR 6.90;
- NA-SAVP5 chromax.red: EUR 6.90;
- NA-SAVP5 chromax.white: EUR 6.90;
- NA-SAVP5 chromax.yellow: EUR 6.90.
[amazon_link asins=’B07ZH5S199,B0813SXRMR,B07ZHF2BPB,B07ZHG7V34,B07ZH1F2KH’ template=’ProductGrid’ store=’hwl-games-21′ marketplace=’IT’ link_id=’087ff810-f2af-49c2-be6d-caa7ae0ff560′]
[amazon_link asins=’B07ZQKY7LY,B07ZQLKGR8,B07ZQLNNMG,B07ZQM27ZG,B07ZQLQXTL,B07ZQLXKP3′ template=’ProductGrid’ store=’hwl-games-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9e562600-ef8d-401b-855e-4ea7a347fad0′]
Pro:
- Eccellente qualità costruttiva;
- Materiali di qualità;
- Ampia gamma di colorazioni disponibile;
- Montaggio estremamente facile.
Contro:
- Nulla da segnalare.
[amazon_link asins=’B07XYS77G6′ template=’ProductGrid’ store=’hwl-games-21′ marketplace=’IT’ link_id=’30397f64-4e8f-4771-bd24-22aa9963d6a0′]
Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – Staff di HW Legend