In Win Polaris RGB Premium Fan Series

IN_WIN_PolarisNegli ultimi tempi abbiamo assistito ad un incremento di interesse, da parte di molti utenti, verso tutte quelle moderne soluzioni in grado di assicurare un preciso controllo e una totale personalizzazione dell’illuminazione se presente. Che si tratti di un moderno chassis, di una scheda madre o più semplicemente di una striscia LED, le tecnologie di illuminazione, e ancor più nello specifico quelle di tipo RGB, sono sempre più presenti e ormai tutte le più rinomate realtà del settore vantano numerose e ben differenziate proposte al fine di soddisfare qualsiasi tipologia di utenza e di esigenza. In Win è senza dubbio tra le aziende più attive ed apprezzate del settore, grazie a proposte estremamente innovative e rivoluzionarie, contraddistinte da una qualità ed una cura nei particolari sempre ai massimi livelli. Nell’articolo che abbiamo il piacere di proporvi quest’oggi andremo ad osservare in maniera dettagliata le nuovissime Polaris RGB, delle ventole di raffreddamento caratterizzate non soltanto da un design accattivante e dalla possibilità di scegliere liberamente il colore e l’effetto dell’illuminazione integrata, ma anche da una notevole modularità per ciò che riguarda il sistema di collegamento, con possibilità di affiancare più di una ventola in serie, semplificando così il management dei cavi all’interno del proprio cabinet. Non ci resta che augurarvi una buona lettura, sperando che l’articolo sia di vostro gradimento!

In Win Polaris RGB Premium Fan Series – Recensione di Gianluca Cecca | delly – Voto: 5/5


002-inwin-polaris-rgb-logo-azienda

In Win è un’azienda nata nel 1985. Produttrice e costruttrice di prodotti come chassis, alimentatori e sistemi di digital storage con lo scopo di garantire le migliori soluzioni tecnologiche ai propri clienti. Con il tempo, In Win si è distinta per l’ottima qualità dei suoi prodotti e ha guadagnato molti consensi positivi da parte di molte aziende e clienti.

003-inwin-polaris-rgb-sede-azienda

Puntare alla qualità è sempre stato il motto di questa azienda, e questo gli ha permesso di ricevere la Certificazione ISO 9001, certificazione molto importante per un’azienda di queste dimensioni. I punti fermi di In Win infatti sono:


  • Innovazione;
  • Sicurezza;
  • Servizio;
  • Calore Umano;
  • Fedeltà;
  • Velocità;
  • Convenienza.

In Win nel corso degli anni si è costruita una solida reputazione basata sulla continua innovazione tecnologica e la cura maniacale di un design aggressive ed elegante. Il caratteristico e innovativo logo nasce dalla scrittura cinese che tradotto significa “soddisfazione, come si desidera…”. Il logo rappresenta quindi un mix di armonia tra tecnologia e arte.

Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale di In Win.

[nextpage title=”In Win Polaris RGB Single-Pack – Confezione e Bundle”]

Come nella migliore tradizione In Win ogni prodotto commercializzato è caratterizzato da una confezione molto curata che lo rende immediatamente individuabile sugli scaffali da esposizione. Quella adottata per la recente famiglia di prodotti Polaris RGB non si sottrae, ovviamente, a questa regola ed appare molto ben realizzata. La divisione grafica dell’azienda, infatti, le ha conferito un aspetto molto aggressivo ed accattivante dotandola di una colorazione di base chiara che mette in grande risalto gli elementi grafici inseriti.

004-inwin-polaris-rgb-confezione-single-pack-fronte

Nella parte anteriore, oltre alla nomenclatura del prodotto, spicca una generosa immagine pensata per mostrare l’accattivante aspetto estetico delle nuove ventole di raffreddamento Polaris RGB. Nella parte bassa troviamo una banda di colore più scuro che ci informa che la ventola inclusa nel “Single Pack” non può essere utilizzata in modo indipendente, ma al contrario necessita di essere abbinata ad un Kit Twin Pack, che comprende, oltre alla coppia di ventole, anche il cavo di collegamento necessario al loro corretto funzionamento (connettore 4-Pin PWM & 4-Pin 12V RGB).

005-inwin-polaris-rgb-confezione-single-pack-fronte-dettaglio

Capovolgendo la confezione ritroviamo la nomenclatura del prodotto ed il logo RGB Lighting che ci consente di intuire che ci troviamo dinanzi ad un prodotto completamente personalizzabile per ciò che riguarda il colore dell’illuminazione integrata. Nella parte alta viene nuovamente precisato che la ventola presente all’interno della confezione non può essere utilizzata singolarmente. Per evitare che ciò passi inosservato il produttore ha previsto una colorazione rossa del testo.

006-inwin-polaris-rgb-confezione-single-pack-retro-large

Spostandoci più in basso troviamo l’elenco dettagliato del materiale presente all’interno della confezione ed un’utile tabella riportante tutte le principali specifiche tecniche del prodotto, quali dimensioni, materiali utilizzati per la realizzazione, tensioni di alimentazione, velocità di rotazione, flusso d’aria, pressione statica e livello di rumorosità.

007-inwin-polaris-rgb-confezione-single-pack-retro-dettagli

Non mancano un paio di piccole etichette adesive riportanti i vari codici identificativi del prodotto, ed un’immagine che mostra il sistema di collegamento modulare messo a punto da In Win, che consente di affiancare più di una ventola in serie così da ridurre il quantitativo di cavi necessari all’interno dello chassis, e facilitare le operazioni di cable-management.

008-inwin-polaris-rgb-confezione-single-pack-retro-dettagli

Aprendo la confezione ed estraendone il contenuto notiamo con piacere che l’azienda ha prestato molta cura nell’imballaggio sia della ventola di raffreddamento che della relativa dotazione accessoria, utilizzando delle tradizionali buste in plastica trasparente.

009-inwin-polaris-rgb-confezione-single-pack-interno

Il bundle fornito in dotazione risulta del tutto basilare, prevedendo esclusivamente un set di viti per procedere al fissaggio della ventola al proprio chassis ed una coppia di cavi di collegamento proprietari da 8+8pin di diversa lunghezza (10cm e 80cm). Questi cavi ricordiamo che serviranno esclusivamente per collegare la ventola in serie con altre ventole identiche, ma non permetteranno di utilizzarla in maniera indipendente.

010-inwin-polaris-rgb-confezione-single-pack-interno-dotazione

Il contenuto della confezione pertanto comprende:


  • 1x Ventola di raffreddamento Polaris RGB da 120mm di diametro;
  • 1x Bustina con quattro viti per il fissaggio al proprio chassis;
  • 1x Cavo di collegamento 8+8pin corto (10cm);
  • 1x Cavo di collegamento 8+8pin lungo (80cm).

In Win non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta ben studiato e funzionale, consentendo fin da subito di apprendere tutte le principali informazioni sul prodotto.

[nextpage title=”In Win Polaris RGB Twin-Pack – Confezione e Bundle”]

La confezione del Twin-Pack appare del tutto simile a quella precedentemente osservata, ad eccezione che per le dimensioni, che per ovvi motivi sono sensibilmente maggiori dal momento che al suo interno trovano posto una coppia di ventole. Anche in questo caso è stata scelta una colorazione di base chiara atta a mettere in risalto gli elementi grafici inseriti. Nella parte anteriore troviamo una generosa immagine di anteprima del prodotto e la sua nomenclatura completa.

011-inwin-polaris-rgb-confezione-twin-pack-fronte-large

Capovolgendo la confezione ritroviamo la nomenclatura del prodotto ed il logo RGB Lighting che ci consente di intuire che ci troviamo dinanzi ad un prodotto completamente personalizzabile per ciò che riguarda il colore dell’illuminazione integrata. Il produttore precisa che per la corretta gestione dell’illuminazione delle ventole è necessario disporre di una scheda madre provvista di sistema di controllo RGB, come ad esempio le tecnologie proprietarie AURA di ASUSTek, RGB LED/Polychrome RGB di ASRock, RGB Fusion di GIGABYTE e MysticLight di MSI.

012-inwin-polaris-rgb-confezione-twin-pack-retro-large

Spostandoci più in basso troviamo l’elenco dettagliato del materiale presente all’interno della confezione ed un’utile tabella riportante tutte le principali specifiche tecniche del prodotto, quali dimensioni, materiali utilizzati per la realizzazione, tensioni di alimentazione, velocità di rotazione, flusso d’aria, pressione statica e livello di rumorosità.

013-inwin-polaris-rgb-confezione-twin-pack-retro-dettagli

Non mancano le consuete etichette adesive riportanti i vari codici identificativi del prodotto, ed un’immagine che mostra il sistema di collegamento modulare messo a punto da In Win.

014-inwin-polaris-rgb-confezione-twin-pack-retro-dettagli

Aprendo la confezione ed estraendone il contenuto notiamo con piacere che l’azienda ha prestato la consueta cura nell’imballaggio sia delle ventole di raffreddamento che della relativa dotazione accessoria, utilizzando delle tradizionali buste in plastica.

015-inwin-polaris-rgb-confezione-twin-pack-interno

Il bundle fornito in dotazione risulta completo, prevedendo un doppio set di viti per procedere al fissaggio delle ventole al proprio chassis, una coppia di cavi di collegamento proprietari da 8+8 pin di diversa lunghezza (10cm e 80cm), un cavo di RGB a Y per il collegamento alla scheda madre ed un utile header 4-Pin per consentire di utilizzare anche altri dispositivi provvisti di illuminazione RGB sul singolo connettore solitamente previsto sulla maggior parte delle schede madri. Il contenuto della confezione pertanto comprende:


  • 2x Ventole di raffreddamento Polaris RGB da 120mm di diametro;
  • 2x Bustine con quattro viti per il fissaggio al proprio chassis;
  • 1x Cavo di collegamento di tipo FAN 4-Pin + LED RGB a Y;
  • 1x Header 4-Pin RGB;
  • 1x Cavo di collegamento 8+8pin corto (10cm);
  • 1x Cavo di collegamento 8+8pin lungo (80cm).

016-inwin-polaris-rgb-confezione-twin-pack-interno-dotazione2

Il design delle confezioni previste per le nuovissime ventole di raffreddamento Polaris RGB risulta ben studiato e funzionale, consentendo fin da subito di apprendere tutte le principali informazioni sul prodotto.

[nextpage title=”Principali Caratteristiche Tecniche e Funzionalità”]


017-inwin-polaris-rgb-intro-specifiche

Le In Win Polaris RGB rappresentano il biglietto di ingresso della nota azienda nel mondo delle ventole di raffreddamento provviste di illuminazione a LED personalizzabile. Il produttore ha scelto di non implementare un controller di gestione proprietario, cosa che avrebbe certamente comportato anche un sensibile aumento del prezzo finale del prodotto, offrendo al contrario l’opportunità di sfruttare direttamente il sistema di controllo RGB ormai presente sulla maggior parte delle moderne schede madri.

Questo aspetto, oltre che assicurare come anticipato costi ancor più competitivi, offre all’utente finale il vantaggio di poter gestire in maniera più efficiente la sincronizzazione di colori ed effetti con altri dispositivi eventualmente in suo possesso, potendo controllare il tutto attraverso un unico software di gestione in ambiente Windows.

Per la gioia degli appassionati viene certificata la piena compatibilità con le più diffuse tecnologie RGB proprietarie presenti ad oggi sul mercato, tra le quali non possiamo non citare la collaudata AURA di ASUSTek, l’ottima RGB LED/Polychrome RGB di ASRock, e le sempre più diffuse RGB Fusion di GIGABYTE e MysticLight di MSI.

018-inwin-polaris-rgb-slide-tecnologie-rgb-certificate

Queste particolari ventole di raffreddamento sono pensate per l’utilizzo all’interno di uno chassis, vantando quindi un flusso d’aria, una pressione statica ed un livello di rumorosità adeguati allo scopo. La ventola, contraddistinta da un diametro di 120mm ed uno spessore di 25mm, è infatti capace di muovere fino a 73.58 m3/h (43.31 CFM) generando un rumore massimo di appena 20.2 dBA con una pressione di 1.26 mm H2O. Nella seguente tabella riportiamo le specifiche tecniche dettagliate cosi come vengono riportate nel sito del produttore:

019-inwin-polaris-rgb-tabella-specifiche-tecniche

In Win ha previsto per questa nuova gamma di ventole una notevole modularità per ciò che riguarda il sistema di collegamento. Su ogni ventola, infatti, non è presente nativamente alcun cavo, bensì troviamo esclusivamente una coppia di connettori proprietari ad 8-Pin, espressamente pensati per consentire di unire più di una ventola in serie prevedendo un unico cavo, da connettere ad una ventola qualsiasi della catena, per interfacciarsi alla propria scheda madre e/o rehobus.

020-inwin-polaris-rgb-slide-collegamento-modulare

In questo modo non soltanto viene semplificato il management dei cavi all’interno del proprio chassis, ma viene anche garantita una sincronizzazione automatica del colore e dell’effetto dell’illuminazione di tutte le ventole della catena.

021-inwin-polaris-rgb-slide-collegamento-modulare

022-inwin-polaris-rgb-slide-collegamento-modulare

023-inwin-polaris-rgb-slide-collegamento-modulare

Per quanto riguarda invece i materiali utilizzati per la realizzazione è stato scelto del robusto PBT e policarbonato, con una qualità costruttiva ai massimi livelli sia per le pale che per il frame. Riguardo a quest’ultimo è stato previsto un design circolare completamente trasparente, in modo da rendere ancor più accattivante l’aspetto estetico della ventola, soprattutto se con illuminazione RGB attiva. Gli accorgimenti previsti da In Win, inoltre, garantiscono una notevole resistenza e robustezza, permettendo a questa ventola di ottenere performance decisamente elevate pur mantenendo una bassissima soglia di rumore generato.

024-inwin-polaris-rgb-slide-costruzione

Per concludere vi postiamo di seguito il video ufficiale di presentazione delle nuovissime ventole di raffreddamento messe a punto da In Win, nel quale viene data giusta enfasi alla notevole modularità ed alle interessanti possibilità di personalizzazione dell’illuminazione offerte:

Potete trovare ulteriori dettagli sul prodotto a questo indirizzo. Ora è il momento di osservare da vicino le Polaris RGB.

[nextpage title=”Uno sguardo da vicino – Parte Prima”]

Le Polaris RGB si presentano solide ed ottimamente realizzate. La qualità costruttiva è eccellente, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di grande robustezza.

025-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-varie

Sia le sette pale che i quattro bracci rinforzanti sono infatti costruiti con materiali di ottima qualità (PBT e policarbonato), così da risultare particolarmente resistenti ad ogni tipo di stress.

026-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-varie

Il frame della ventola è di tipo rotondo, particolare scelto appositamente per ridurre la rumorosità ed il rumore prodotto dall’aria. Il sistema di rotazione utilizzato fa in modo che non vi siano parti meccaniche in contatto, evitando pertanto usura e garantendo una maggiore longevità e durata nel tempo.

027-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-varie

Questo specifico modello si contraddistingue per un frame interamente trasparente, così da assicurare un impatto estetico ancor più accattivante in abbinamento all’illuminazione generata dai LED RGB presenti all’interno del mozzo centrale.

028-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-varie

Un ulteriore tocco di classe è rappresentato dall’incisione del marchio aziendale su ognuno dei quattro lati della ventola.

029-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-varie

Ad ogni angolo della ventola sono presenti degli utili e pratici gommini espressamente pensati per ridurre le vibrazioni provocate dalla rotazione della ventola stessa.

030-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-particolare-pad-antivibrazioni

Come possiamo osservare dalle immagini la ventola non prevede alcun cavo di collegamento, ma al contrario una coppia di connettori proprietari in cui connettere degli specifici cavetti a 8-Pin.

031-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-particolare-connettori-proprietari-collegamenti-modulari2

La presenza di due connettori, uno per lato, consente non soltanto di poter collegare la ventola per il suo normale funzionamento, ma soprattutto di poterla affiancare in serie con altre ventole identiche, in modo da creare una sorta di “catena” nella quale solamente una delle ventole coinvolte verrà poi effettivamente connessa alla propria scheda madre e/o rehobus.

032-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-esempio-collegamento-modulare-coppia-ventole

Tutte le ventole connesse tra loro, inoltre, verranno automaticamente sincronizzate sia per ciò che riguarda il colore e sia per l’effetto dell’illuminazione.

033-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-esempio-collegamento-modulare-tre-ventole

Nella dotazione, come abbiamo visto nel capitolo dedicato, sono previste varie tipologie di cavo, così da assicurare una maggiore flessibilità nell’installazione delle ventole all’interno del proprio cabinet.

034-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-esempio-collegamento-modulare-coppia-ventole-cavo-corto

Se ad esempio abbiamo la necessità di installare due o più ventole in modo ravvicinato potremmo tranquillamente utilizzare il cavetto 8-Pin corto (lunghezza pari a 10cm), mentre se al contrario ci troveremo ad utilizzare le ventole in posizione più distanziata il cavo lungo ben 80cm potrebbe senz’altro essere la scelta migliore per semplificarne il fissaggio al telaio.

035-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-esempio-collegamento-modulare-coppia-ventole-cavo-lungo

Il collegamento alla scheda madre avviene sfruttando un cavo dedicato di lunghezza generosa (fornito esclusivamente all’interno nel Twin-Pack) provvisto di connettori 4-Pin PWM e 4-Pin 12V RGB.

036-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-particolare-cavo-collegamento

037-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-particolare-cavo-collegamento

Il primo consentirà il pieno controllo del regime di rotazione della ventola, mentre il secondo permetterà la gestione dell’illuminazione a LED tramite il software di gestione previsto dal produttore della propria scheda madre.

[nextpage title=”Uno sguardo da vicino – Parte Seconda”]

Nel nostro caso abbiamo utilizzato una scheda madre targata ASRock, precisamente una X470 Taichi, potendo di conseguenza contare sulla tecnologia proprietaria Polychrome RGB. A seguire vi mostriamo alcuni esempi:

038-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-esempi-illuminazione

039-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-esempi-illuminazione

040-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-esempi-illuminazione

041-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-esempi-illuminazione

042-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-esempi-illuminazione

043-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-esempi-illuminazione

044-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-esempi-illuminazione

045-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-esempi-illuminazione

046-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-esempi-illuminazione

047-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-esempi-illuminazione

048-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-esempi-illuminazione

049-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-esempi-illuminazione

050-inwin-polaris-rgb-foto-ventola-esempi-illuminazione

Come possiamo osservare la qualità dell’illuminazione delle nuove Polaris RGB è a dir poco eccellente e molto ben bilanciata. Queste nuove ventole messe a punto da In Win rappresentano senza dubbio la scelta ideale per tutti quegli utenti che intendono realizzare una configurazione accattivante ed in grado di attirare l’attenzione fin dal primo sguardo, magari all’interno di uno dei tanti chassis di ultima generazione provvisti di pannelli laterali in vetro temperato che consentono una visione ancor più pulita delle componenti interne del proprio computer.

[nextpage title=”Conclusioni”]


platinum_bb_bdEstetica/Qualità Costruttiva:cinque
Prestazioni/Rumorosità:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

Le Polaris RGB rappresentano il biglietto di ingresso dell’azienda nel mondo delle ventole di raffreddamento provviste di illuminazione a LED personalizzabile. Il produttore ha scelto di non implementare un controller di gestione proprietario, cosa che avrebbe certamente comportato anche un sensibile aumento del prezzo finale del prodotto, lasciando modo di sfruttare direttamente il sistema di controllo RGB ormai presente sulla maggior parte delle moderne schede madri.

Questo aspetto, oltre che assicurare come anticipato costi ancor più competitivi, offre all’utente finale il vantaggio di poter gestire in maniera più efficiente la sincronizzazione di colori ed effetti con altri dispositivi eventualmente in suo possesso, potendo controllare il tutto attraverso un software di gestione unico.

Per la gioia degli appassionati viene certificata la piena compatibilità con la maggior parte delle tecnologie RGB proprietarie presenti ad oggi sul mercato, tra le quali non possiamo non citare la collaudata AURA di ASUSTek, l’ottima RGB LED/Polychrome RGB di ASRock, e le sempre più diffuse RGB Fusion di GIGABYTE e MysticLight di MSI.

051-inwin-polaris-rgb-immagine-prodotto-conclusioni7051-inwin-polaris-rgb-immagine-prodotto-conclusioni

Queste particolari ventole di raffreddamento sono pensate per l’utilizzo all’interno di uno chassis, vantando quindi un flusso d’aria, una pressione statica ed un livello di rumorosità adeguati allo scopo. Il produttore ha previsto per questa nuova gamma di ventole una notevole modularità per ciò che riguarda il sistema di collegamento.

Su ogni singola ventola, infatti, non è presente nativamente alcun cavo, bensì troviamo esclusivamente una coppia di connettori proprietari espressamente pensati per consentire di affiancare più di una ventola in serie prevedendo un unico cavo, da connettere ad una ventola qualsiasi della catena, per interfacciarsi alla propria scheda madre e/o rehobus. In questo modo non soltanto viene assicurato un miglior e più efficiente cable-management all’interno del proprio chassis, ma anche una sincronizzazione automatica del colore e dell’effetto dell’illuminazione di tutte le ventole della catena.

Per quanto riguarda invece i materiali utilizzati per la realizzazione è stato scelto del robusto PBT e policarbonato, con una qualità costruttiva ai massimi livelli sia per le pale che per il frame. Riguardo quest’ultimo è stato scelto un design circolare completamente trasparente in modo da rendere ancor più accattivante l’aspetto estetico della ventola, soprattutto se con illuminazione RGB attiva. Gli accorgimenti previsti da In Win, inoltre, garantiscono una notevole resistenza e robustezza, permettendo a questa ventola di ottenere performance decisamente elevate pur mantenendo una bassissima soglia di rumore generato.

Le nuovissime Polaris RGB prevedono la commercializzazione in confezione Single-Pack (singola ventola) e Twin-Pack (doppia ventola) al costo medio pari, rispettivamente, a poco più di 16€ e 32€ IVA compresa, cifre certamente molto interessanti e ampiamente giustificate dalle caratteristiche offerte e dall’ottima qualità costruttiva. Come precisato nel corso del nostro articolo, la confezione a singola ventola non prevede l’utilizzo indipendente della stessa, che al contrario necessita di essere abbinata ad un Kit Twin Pack, che comprende, oltre alla coppia di ventole, anche il cavo di collegamento necessario al loro corretto funzionamento (connettore 4-Pin PWM & 4-Pin 12V RGB).

Queste interessanti ventole rappresentano senza dubbio la scelta ideale per tutti quegli utenti che intendono realizzare una configurazione accattivante ed in grado di attirare l’attenzione fin dal primo sguardo, magari all’interno di uno dei tanti chassis di ultima generazione provvisti di pannelli laterali in vetro temperato che consentono una visione ancor più pulita delle componenti interne del proprio computer e di conseguenza anche dell’illuminazione.


Pro:


  • Design accattivante e ricercato;
  • Ottimi materiali utilizzati al fine di garantire un’elevata resistenza e durata nel tempo;
  • Compatibilità con le più diffuse tecnologie di illuminazione RGB in circolazione (AURA, RGB LED/Polychrome RGB, MysticLight, RGB Fusion etc.);
  • Innovativo sistema di collegamento modulare proprietario con possibilità di unire in serie due o più ventole semplificando il management dei cavi all’interno del proprio cabinet;
  • Eccellente silenziosità durante l’utilizzo;
  • Buon flusso d’aria generato;
  • Dotazione accessoria completa;
  • Prezzo interessante e competitivo;
  • Garanzia di 2 anni.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia Nuovo_Logo_In_Winper il sample fornitoci.

Per qualsiasi informazione tecnica e commerciale potete usufruire del Supporto Tecnico Ufficiale Italiano di In Win.

Gianluca Cecca – delly – Admin di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento