Seasonic MagFlow 120mm ARGB Triple-Pack [SF-12025MF-L]


Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una notevole crescita del mercato delle soluzioni di raffreddamento dedicate a microprocessori, schede grafiche, cabinet e altro, con proposte sempre più interessanti e ricche di funzionalità esclusive da parte di tutti i principali marchi del settore. Tra questi annoveriamo Seasonic, colosso di fama mondiale principalmente noto nel campo delle soluzioni di alimentazione, che negli ultimi anni ha deciso di estendere la propria offerta includendo cabinet e ventole di raffreddamento. Proprio a quest’ultima categoria appartiene l’interessante prodotto che andremo ad osservare nella recensione odierna, nello specifico le nuovissime ed intriganti MagFlow ARGB da 120mm. Per la precisione osserveremo la confezione Triple-Pack proposta dall’azienda, che include tre ventole identiche così da risultare ancor allettante per l’utente finale. Le ventole appartenenti a questa nuova famiglia dispongono non soltanto di accorgimenti specifici atti a ridurre la rumorosità generata, pur assicurando elevati flussi d’aria e pressione statica, ma implementano anche un intelligente e pratico sistema di interconnessione magnetico proprietario, con collegamento pin-to-pin daisy-chain capace di semplificarne l’installazione e ridurre al minimo l’ingombro dei cavi all’interno del proprio cabinet. Non manca, infine, un sistema di illuminazione integrato di tipo Addressable-RGB, liberamente configurabile grazie al controller proprietario fornito in dotazione, e con pieno supporto verso tutte le principali tecnologie del settore (AURA Sync, MysticLight, Mystic Light Sync, Polychrome Sync RGB etc.), in modo tale da assicurare una perfetta sincronizzazione con tutti gli ormai diffusi componenti provvisti di illuminazione integrata. Non ci resta che augurarci che la lettura sia di vostro gradimento!

Seasonic MagFlow 120mm ARGB Triple-Pack [SF-12025MF-L] – Recensione di Gianluca Cecca | delly – Voto: 5/5



Seasonic è un’azienda veramente globale. Con sede a Taipei, Taiwan, esportiamo i nostri prodotti dalla nostra fabbrica in Cina ai nostri uffici negli Stati Uniti, in Europa, così come in altre parti del mondo.

I tester indipendenti, i revisori e gli editori che scrivono in tutte le lingue classificano costantemente i prodotti stagionali tra i migliori in termini di tecnologia, prestazioni e affidabilità. Riceviamo regolarmente feedback entusiastici dai fan del PC, dagli overclocker e dai giocatori di tutto il mondo, cosa che alimenta ulteriormente il nostro impegno nel continuare a ricercare l’eccellenza nell’arena internazionale.

Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale Seasonic.

[nextpage title=”Seasonic MagFlow 120mm ARGB (Triple-Pack): Confezione e Bundle”]


Le nuovissime ventole di raffreddamento MagFlow 120mm ARGB [Triple-Pack] sono giunte in redazione all’interno della confezione originale prevista dal noto produttore taiwanese, dalle dimensioni generose e realizzata con un cartone di qualità, caratterizzato da un’alta resistenza allo schiacciamento atta a proteggere il prodotto da eventuali urti accidentali.

L’azienda, come vedremo, non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità ogni particolare. Dal punto di vista estetico vengono ripresi i tratti distintivi delle ultime produzioni del marchio, di conseguenza osserviamo una colorazione di base nera con finitura opaca, sulla quale spicca una grafica bianca.

Siamo certi che difficilmente passerà inosservata sugli scaffali da esposizione. Gli elementi grafici, tuttavia, non rappresentano solamente un fattore meramente estetico, ma offrono, al contrario, un quadro completo delle caratteristiche tecniche del prodotto, fornendo al possibile acquirente l’opportunità di valutare se questi possa soddisfare o meno le proprie esigenze.

Nella parte anteriore, oltre marchio aziendale ed alla nomenclatura del prodotto, spicca una generosa immagine finalizzata a mostrare l’aspetto estetico delle nuove ventole di raffreddamento MagFlow ARGB, oltre che una delle loro più significative caratteristiche, ossia l’innovativo sistema di interconnessione magnetico pin-to-pin proprietario, che ovviamente osserveremo con maggiore attenzione più avanti.

Il prodotto in esame, come indicato poco più in basso, rappresenta la particolare variante “Triple-Pack” proposta dall’azienda, rivolta a tutti coloro che, necessitando di più di una ventola di raffreddamento, potranno beneficiare di un costo finale più competitivo ed appetibile rispetto all’acquisto singolo, beneficiando anche di un gradito extra, vale a dire un pratico controller proprietario dedicato alla gestione completa dell’illuminazione ARGB integrata senza l’ausilio di software e quant’altro. Teniamo a precisare che viene ugualmente certificata la piena compatibilità verso le più diffuse tecnologie d’illuminazione presenti ad oggi sul mercato, tra le quali non possiamo non citare la collaudata AURA Sync di ASUSTek, l’ottima Polychrome RGB di ASRock, e le sempre più diffuse RGB Fusion di GIGABYTE e MysticLight di MSi, così da consentire, all’occorrenza, una perfetta sincronizzazione con tutti gli ormai diffusi componenti provvisti di illuminazione integrata.

Posteriormente viene proposta un’immagine che mostra alcune ventole MagFlow ARGB installate all’interno di un tradizionale cabinet, così da enfatizzare la pulizia del lavoro finale in termini di cable-management, grazie all’innovativo sistema di interconnessione magnetico proprietario previsto dal produttore.

Non mancano ulteriori dettagli circa l’illuminazione ARGB integrata nel frame ventola, comprendente una serie di ben 26 LED indipendenti e liberamente configurabili, suddivisi in due anelli separati attorno alle pale.

Sulla fascia laterale sinistra sono presenti ulteriori dettagli circa le più significative caratteristiche esclusive del prodotto, tra le quali non possiamo non citare tutti gli accorgimenti previsti per assicurare un’installazione il più possibile facilitata delle ventole stesse all’interno di cabinet o su radiatori di calore, il tutto con un occhio di riguardo verso l’ingombro dei cavi, grazie al collaudato design di tipo daisy-chain che ne riduce all’osso il quantitativo necessario.

Le nuove ventole, al pari della maggior parte delle soluzioni di fascia alta sul mercato, adottano un particolare sistema di rotazione basato su tecnologia Fluid Dynamic Bearing (FDB), che prevede un cuscinetto galleggiante in uno specifico fluido così da ridurre ai minimi termini gli attriti, e di conseguenza le vibrazioni ed il rumore generato. Oltre a questo, fa in modo che non vi siano parti meccaniche in contatto, evitando pertanto l’usura e garantendo una maggiore longevità e durata nel tempo, stimata in ben 100.000 ore di utilizzo.

Tra le particolarità esclusive delle nuove MagFlow spicca la scelta del produttore di fare uso di materiali di pregio per la costruzione delle ventole. Nello specifico, per la realizzazione della girante viene indicato l’uso di una particolare resina a polimeri liquido-cristallini, meglio nota con l’acronimo LCP (Liquid Crystal Polymers), contraddistinta da un eccezionale resistenza alla temperatura e all’usura nel tempo, assicurando la migliore aerodinamicità possibile e riducendo le vibrazioni, soprattutto ad alti regimi di rotazione.

Sempre su questo lato della confezione sono collocate delle piccole etichette adesive riportanti i vari codici identificativi e seriali del prodotto. Il produttore mette anche a disposizione un codice QR che, se opportunamente scansionato, rimanderà alla pagina web dedicata al prodotto, nella quale l’utente potrà trovare facilmente ulteriori informazioni sullo stesso.

Spostandoci sulla fascia laterale destra possiamo osservare un elenco delle principali funzionalità esclusive delle ventole riportate in varie lingue, tra cui l’italiano. Poco più in basso sono ben indicate le loro principali caratteristiche tecniche, tra cui le dimensioni precise in millimetri, il peso, le specifiche di alimentazione, la velocità di rotazione, l’airflow e la pressione statica. Non manca la lista dettagliata del contenuto della confezione, con la precisazione circa il numero di pezzi presenti per ogni tipologia di componente.

Nella parte bassa sono infine riportate le informazioni di contatto aziendali, utili per stabilire un contatto con il produttore nell’eventualità che si necessiti di un supporto tecnico specifico.

Il produttore taiwanese, come abbiamo potuto vedere, non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi noteremo come sia le ventole che tutti i vari accessori previsti in dotazione siano stati adeguatamente protetti e accuratamente riposti all’interno di robuste scatolette di cartone indipendenti e opportunamente etichettate.

Il bundle fornito in dotazione risulta del tutto completo, prevedendo tre set di viti per procedere al fissaggio delle ventole al proprio chassis o radiatore di calore, una serie di cavi con sistema di fissaggio magnetico proprietario necessari per il loro corretto funzionamento, un paio di prolunghe di tipo 4-Pin PWM e 3-Pin Addressable-RGB, ed un piccolo e pratico controller proprietario per la gestione dell’illuminazione. Il contenuto della confezione pertanto comprende:


  • 3x Ventole di raffreddamento MagFlow A-RGB da 120mm di diametro [SF-12025MF-L];
  • 3x Bustine con quattro viti per il fissaggio al proprio chassis o radiatore;
  • 1x Manuale cartaceo d’istruzioni (disponibile anche in formato PDF cliccando qui);
  • 1x Cavo prolunga con connettore standard 4-Pin PWM (450mm di lunghezza);
  • 1x Cavo prolunga con connettore standard 3-Pin ARGB (450mm di lunghezza);
  • 1x Cavo di collegamento principale con connessione magnetica proprietaria (200mm di lunghezza);
  • 2x Cavi di interconnessione magnetici Fan-to-Fan proprietari per il collegamento delle varie ventole in modo separato tra loro (450mm di lunghezza);
  • 1x Controller ARGB proprietario cablato (Serial-ATA + 3-Pin ARGB standard).


La pagina ufficiale del prodotto la trovate al seguente indirizzo. Andiamo ora ad osservare più attentamente le caratteristiche tecniche e le funzionalità esclusive che il colosso taiwanese ha previsto per queste nuove ventole di raffreddamento.

[nextpage title=”Uno sguardo da vicino, Caratteristiche Tecniche e Features”]


Agli occhi degli appassionati di tutto il mondo, il colosso taiwanese Seasonic è indubbiamente per lo più associato alle soluzioni di alimentazione, spesso considerate come un vero e proprio riferimento del settore in termini di qualità ed affidabilità; tuttavia negli ultimi anni l’azienda ha intelligentemente esteso la propria offerta anche ad altre tipologie di prodotti, tutti accomunati da una filosofia ben precisa voluta dagli ingegneri del marchio, ovvero differenziarsi dalle tante soluzioni già presenti sul mercato, spesso molto simili tra loro, grazie all’implementazione di tecnologie proprietarie e funzionalità esclusive frutto dell’enorme know-how accumulato nel corso degli anni.

Non sono mancati, di conseguenza, cabinet del tutto unici e particolari, provvisti di PSU modulari proprietarie integrate per un cable-management di livello superiore, oltre che ventole di raffreddamento di classe premium estremamente innovative, performanti e silenziose.

Proprio a quest’ultima tipologia di prodotto appartengono le nuovissime MagFlow ARGB, una rinnovata variante delle tanto apprezzate MagFlow, presentate nel corso del 2022, arricchita con l’implementazione di un accattivante sistema di illuminazione a LED integrato.

Anche in questo caso l’azienda prevede esclusivamente la commercializzazione di modelli contraddistinti da un diametro pari a 120 millimetri, in confezione Single-Pack, ovvero contenente una sola ventola, oppure Triple-Pack con tre ventole identiche, così da offrire all’utente un’opzione di acquisto ancor più allettante grazie ad un costo finale maggiormente competitivo.

In questi ultimi tempi stiamo assistendo ad una maggiore diffusione, tra gli appassionati, di soluzioni di raffreddamento adatte a mantenere basse le temperature di esercizio delle sempre più calorose CPU e schede grafiche discrete, ed assicurare al tempo stesso un livello di rumorosità contenuto. Gli impianti di raffreddamento a liquido, sia di tipo tradizionale che All-in-One (AIO) stanno quindi andando per la maggiore all’interno dei cabinet sia dei professionisti che dei videogiocatori più incalliti, aspetto che ha reso obbligato lo sviluppo di ventole di raffreddamento maggiormente idonee ad assicurare un livello ottimale del rendimento dell’impianto stesso. Caratteristiche un tempo molto meno significative per una ventola, come per esempio l’elevata pressione statica, ricoprono ora, visto l’impiego su sempre più generose masse radianti, un ruolo di fondamentale importanza ai fini prettamente prestazionali.

Gli ingegneri del marchio taiwanese, di conseguenza, hanno messo a punto questa nuova famiglia di ventole di raffreddamento di classe premium prevedendo accorgimenti specifici atti a soddisfare quelle che sono le attuali esigenze dell’utenza. Tra questi è doveroso iniziare col menzionare la componente più importante, senza la quale non vi sarebbe il movimento della girante e la conseguente generazione del flusso d’aria da parte della ventola, ci stiamo ovviamente riferendo al motore.

Al pari del modello privo di illuminazione a LED viene riproposto un motore basato su design brushless a quattro poli, capace di assicurare una buona potenza unita ad un ridotto consumo energetico e ad un basso livello di vibrazioni generate sia a bassa che a medio-alta velocità.

Le nuove ventole, al pari della maggior parte delle soluzioni di fascia alta sul mercato, adottano un particolare sistema di rotazione basato su tecnologia Fluid Dynamic Bearing (FDB), che prevede un cuscinetto galleggiante in uno specifico fluido così da ridurre ai minimi termini gli attriti, e di conseguenza le vibrazioni ed il rumore generato. Oltre a questo, assicura in modo che non vi siano parti meccaniche in contatto, evitando pertanto l’usura e garantendo una maggiore longevità e durata nel tempo, stimata in ben 100.000 ore di utilizzo.

Del tutto degna di nota è la qualità costruttiva, oltre che la scelta di impiegare materiali di pregio per la realizzazione sia del frame che della girante. Per quest’ultima, ad esempio, è stato previsto l’uso di una particolare resina a polimeri liquido-cristallini, meglio nota con l’acronimo LCP (Liquid Crystal Polymers), contraddistinta da un eccezionale resistenza alla temperatura e all’usura nel tempo, assicurando la migliore aerodinamicità possibile e riducendo le vibrazioni, soprattutto ad alti regimi di rotazione. Questo tipo di soluzione è certamente rara sul mercato, e la possiamo trovare solamente in pochissime soluzioni concorrenti di fascia alta, dal momento che comporta per ovvie ragioni un sensibile aumento dei costi di produzione.

Avendo avuto l’opportunità di toccare con mano questo nuovo prodotto vi possiamo assicurare che sin dal primo istante la percezione di avere a che fare con una soluzione high-end di classe premium è lampante. Le ventole sono infatti ottimamente costruite, prive di qualsiasi difetto negli assemblaggi e curate fin nei minimi particolari, comprendendo degli ottimi supporti anti-vibrazioni in gomma integrati. La sensazione di robustezza è indubbiamente notevole, con una flessione pressoché inesistente sull’asse diagonale.

Gli ingegneri del marchio hanno opportunamente previsto un particolare layout delle pale, contraddistinto da una linea irregolare, partendo da un profilo stretto nei pressi del rotore per poi allungarsi, fino al raggiungimento della massima estensione, in prossimità della cornice, al fine di assicurare prestazioni elevate in qualsiasi scenario d’uso. Si osserva, inoltre, una ridotta distanza rispetto al bordo esterno della ventola stessa, pari ad appena 1 millimetro, aspetto che ha certamente richiesto maggiori sforzi a livello produttivo, ma che ha consentito di massimizzare il livello di pressione dell’aria emessa, oltre che di raggiungere velocità di rotazione significativamente più elevate.

Queste nuove ventole di raffreddamento sono pensate per l’utilizzo all’interno di uno chassis o in aggiunta ad un radiatore, vantando quindi un flusso d’aria, una pressione statica ed un livello di rumorosità perfettamente adeguati allo scopo. A differenza della maggior parte delle proposte concorrenti però, non mancano tutta una serie di accorgimenti esclusivi mirati a semplificare il più possibile la loro installazione.

Grazie ad un pratico sistema di ancoraggio magnetico, infatti, sarà possibile affiancare più ventole ottenendo una sorta di unico “blocco” da fissare con maggiore facilità al proprio cabinet o sul proprio radiatore di calore. Ma non è tutto, questo particolare sistema di interconnessione non si limita a mantenere unite le singole ventole tra loro grazie all’ausilio di alcuni magneti, ma al contrario, ne prevede anche il collegamento a livello di alimentazione e segnale dati RGB, sfruttando un design di tipo daisy-chain in modo ridurre l’ingombro dei cavi, ottimizzandone e semplificandone la gestione all’interno del proprio cabinet.

Su ogni singola ventola sono infatti presenti dei particolari contatti, maschio su un lato e femmina sull’altro, che una volta avvenuto l’ancoraggio magnetico assicureranno il corretto funzionamento di tutte le ventole interconnesse tra loro, prevedendo che solamente la prima oppure l’ultima della catena necessiti di essere effettivamente collegata alla propria scheda madre/rehobus (per il segnale di alimentazione e controllo rotazione) e all’header/controller RGB (per la gestione dell’illuminazione integrata).

Allo scopo di assicurare la massima modularità possibile in fase di installazione, anche nell’eventualità che una o più ventole della catena non siano ancorate tra loro magneticamente, ma bensì collocate in zone diverse dello chassis, sono stati opportunamente previsti dei particolari cavi di collegamento Fan-to-Fan, ovviamente forniti in dotazione, contraddistinti da una lunghezza pari a 45cm, certamente più che sufficiente per assicurare un buon margine di manovra all’interno della maggior parte dei cabinet sul mercato, anche abbastanza generosi nelle dimensioni.

La nuova variante MagFlow ARGB, come anticipato, si contraddistingue dal modello originario per l’implementazione di un sistema di illuminazione a LED di tipo RGB indirizzabile. Nello specifico sono stati previsti due anelli di illuminazione separati, uno collocato nella parte interna del frame e l’altro nel mozzo centrale, per un totale di ben 26 LED.  Questo assicura un’illuminazione brillante ed uniforme seppur non sia stata prevista, al contrario della quasi totalità delle proposte concorrenti sul mercato, una girante semi-trasparente. Ovviamente l’opinione è puramente soggettiva, ma nostro modo di vedere questa scelta da parte dell’azienda taiwanese non fa altro che rendere queste nuove ventole di raffreddamento estremamente sobrie ed eleganti alla vista.

La gestione avanzata dell’illuminazione è possibile non soltanto facendo uso del software di controllo previsto dal produttore della scheda madre, ovviamente qualora questa disponga di tecnologie RGB integrate (e nello specifico del supporto Addressable-RGB), ma anche più semplicemente tramite il pratico controller cablato proprietario fornito in dotazione.

Oramai dobbiamo ammettere che la maggior parte delle schede madri sul mercato già dispone di tutto il necessario per consentire una perfetta gestione di questo tipo di illuminazione, con header on-board e software di controllo completi ed intuitivi, tuttavia, è apprezzabile la scelta del produttore taiwanese di includere ugualmente nella dotazione accessoria un controller proprietario espressamente pensato per consentire all’utente di sfruttare adeguatamente tutte le funzionalità del prodotto anche nell’eventualità che la propria scheda madre sia tra quelle prive di supporto nativo Addressable-RGB.

Pienamente supportate le principali tecnologie del settore (AURA Sync, MysticLight, RGB Fusion, Polychrome Sync RGB etc.), in modo tale da assicurare il perfetto abbinamento all’interno delle più disparate configurazioni hardware e rappresentare così la scelta ottimale per tutti quegli appassionati che amano tenere a vista i componenti interni del proprio computer.

Le specifiche dichiarate dal produttore taiwanese per queste nuove ventole di raffreddamento sono assolutamente di prim’ordine, come possiamo osservare nella tabella riepilogativa che vi proponiamo di seguito:

Le ventole sfruttano un’alimentazione a 12V ed il pieno supporto PWM (Pulse-Width Modulation) garantisce silenziosità e un elevato flusso d’aria. Tutti i cavi di collegamento forniti in dotazione si presentano con uno sleeving in tessuto di ottima fattura. Questo genere di foderatura, oltre che donare un tocco estetico maggiormente curato al prodotto, impedisce l’aggrovigliamento del cavo ed aumenta la sua resistenza a tagli, sfregamenti, morsi di animali domestici e in generale a tutti i tipi di usura.



Grazie alla professionalità ed agli elevati standard produttivi adottati, Seasonic offre una copertura in garanzia pari a ben 3 anni su tutta la gamma MagFlow e MagFlow ARGB.

[nextpage title=”Uno sguardo all’illuminazione A-RGB integrata”]


Per verificare il corretto funzionamento dell’illuminazione integrata nelle nuove ventole di raffreddamento messe a punto dalla taiwanese Seasonic, che ricordiamo essere di tipo Addressable-RGB, abbiamo fatto uso del pratico controller proprietario cablato fornito in dotazione.

Il collegamento è veramente semplice e non richiederà che pochissimi minuti. Nel piccolo dispositivo, infatti, è sufficiente inserire il connettore ARGB proveniente dal cavo principale delle ventole in una delle tre porte disponibili (indicate con la lettera C), e successivamente collegare il cavo di alimentazione, di tipo Serial-ATA (indicato con la lettera E), al proprio alimentatore, così da assicurare il corretto funzionamento di tutti i LED integrati.

Nell’eventualità che si desideri sincronizzare l’illuminazione delle ventole con quella di tutti gli altri dispositivi connessi alla propria scheda madre, sarà necessario collegare anche il cavo ARGB in uscita dal piccolo controller (indicato con la lettera D) in un apposito header libero sulla propria scheda madre e mantenere premuto, per qualche secondo, il tasto B collocato sul lato del controller.

A seguire vi mostriamo alcune immagini ed un breve video delle ventole in funzione, con varie colorazioni ed effetti applicati.



Come possiamo osservare la qualità dell’illuminazione è a dir poco eccellente e molto ben bilanciata. Queste nuove ventole messe a punto da Seasonic rappresentano senza dubbio la scelta ideale per tutti quegli utenti che intendono realizzare una configurazione accattivante ed in grado di attirare l’attenzione fin dal primo sguardo, magari all’interno di uno dei tanti chassis di ultima generazione provvisti di pannelli laterali in vetro temperato che consentono una visione ancor più pulita delle componenti interne del proprio computer.

[nextpage title=”Conclusioni”]


Agli occhi degli appassionati di tutto il mondo, il colosso taiwanese Seasonic è indubbiamente per lo più associato alle soluzioni di alimentazione, spesso considerate come un vero e proprio riferimento del settore in termini di qualità ed affidabilità; tuttavia negli ultimi anni l’azienda ha intelligentemente esteso la propria offerta anche ad altre tipologie di prodotti, tutti accomunati da una filosofia ben precisa voluta dagli ingegneri del marchio, ovvero differenziarsi dalle tante soluzioni già presenti sul mercato, spesso molto simili tra loro, grazie all’implementazione di tecnologie proprietarie e funzionalità esclusive frutto dell’enorme know-how accumulato nel corso degli anni.

Non sono mancati, di conseguenza, cabinet del tutto unici e particolari, provvisti di PSU modulari proprietarie integrate per un cable-management di livello superiore, oltre che ventole di raffreddamento di classe premium estremamente innovative, performanti e silenziose.

Proprio a quest’ultima tipologia di prodotto appartiene la soluzione che abbiamo avuto l’occasione di mostrarvi nel corso di questo nostro articolo. Le nuovissime MagFlow ARGB si presentano come una rinnovata variante delle apprezzate MagFlow, presentate nel corso del 2022, arricchita, per la gioia di tutti coloro che amano tenere a vista i componenti del proprio sistema, con l’implementazione di un accattivante sistema di illuminazione a LED integrato.



Pienamente assicurata la piena compatibilità verso le più diffuse tecnologie d’illuminazione presenti ad oggi sul mercato, tra le quali non possiamo non citare la collaudata AURA Sync di ASUSTek, l’ottima Polychrome RGB di ASRock, e le sempre più diffuse RGB Fusion di GIGABYTE e MysticLight di MSi, così da consentire, all’occorrenza, una perfetta sincronizzazione con tutti gli ormai diffusi componenti provvisti di illuminazione integrata.

Queste nuove ventole di raffreddamento sono pensate per l’utilizzo all’interno di uno chassis o in aggiunta ad un radiatore, vantando quindi un flusso d’aria, una pressione statica ed un livello di rumorosità perfettamente adeguati allo scopo. A differenza della maggior parte delle proposte concorrenti però, non mancano tutta una serie di accorgimenti esclusivi mirati a semplificare il più possibile la loro installazione.

Grazie ad un pratico sistema di ancoraggio magnetico, infatti, sarà possibile affiancare più ventole ottenendo una sorta di unico “blocco” da fissare con maggiore facilità al proprio cabinet o sul proprio radiatore di calore. Ma non è tutto, questo particolare sistema di interconnessione non si limita a mantenere unite le singole ventole tra loro grazie all’ausilio di alcuni magneti, ma al contrario, ne prevede anche il collegamento a livello di alimentazione e segnale dati RGB, sfruttando un design di tipo daisy-chain in modo da garantire una notevole riduzione dell’ingombro dei cavi, ottimizzandone e semplificandone la gestione all’interno del proprio cabinet.

Su ogni singola ventola sono infatti presenti dei particolari contatti, maschio su un lato e femmina sull’altro, che una volta avvenuto l’ancoraggio magnetico assicureranno il corretto funzionamento di tutte le ventole interconnesse tra loro, prevedendo che solamente la prima oppure l’ultima della catena necessiti di essere effettivamente collegata alla propria scheda madre/rehobus (per il segnale di alimentazione e controllo rotazione) e all’header/controller RGB (per la gestione dell’illuminazione integrata).

Al pari della maggior parte delle soluzioni di fascia alta sul mercato anche queste ventole adottano un particolare sistema di rotazione basato su tecnologia Fluid Dynamic Bearing (FDB), che prevede un cuscinetto galleggiante in uno specifico fluido così da ridurre ai minimi termini gli attriti, e di conseguenza le vibrazioni ed il rumore generato. Oltre a questo, assicura che non vi siano parti meccaniche in contatto, evitando pertanto l’usura e garantendo una maggiore longevità e durata nel tempo, stimata in ben 100.000 ore di utilizzo.

Del tutto degna di nota è la qualità costruttiva, oltre che la scelta di impiegare materiali di pregio per la realizzazione sia del frame che della girante. Per quest’ultima, ad esempio, è stato previsto l’uso di una particolare resina a polimeri liquido-cristallini, meglio nota con l’acronimo LCP (Liquid Crystal Polymers), contraddistinta da un eccezionale resistenza alla temperatura e all’usura nel tempo, assicurando la migliore aerodinamicità possibile e riducendo le vibrazioni, soprattutto ad alti regimi di rotazione. Questo tipo di soluzione è certamente rara sul mercato, e la possiamo trovare solamente in pochissime soluzioni concorrenti di fascia alta, dal momento che comporta per ovvie ragioni un sensibile aumento dei costi di produzione.

Avendo avuto l’opportunità di toccare con mano questo nuovo prodotto vi possiamo assicurare che sin dal primo istante la percezione di avere a che fare con una soluzione high-end di classe premium è lampante. Le ventole sono infatti ottimamente costruite, prive di qualsiasi difetto negli assemblaggi e curate fin nei minimi particolari, comprendendo degli ottimi supporti anti-vibrazioni in gomma integrati

Il produttore ha opportunamente previsto un particolare layout delle pale, contraddistinto da una linea irregolare, partendo da un profilo stretto nei pressi del rotore per poi allungarsi, fino al raggiungimento della massima estensione, in prossimità della cornice, al fine di assicurare prestazioni elevate in qualsiasi scenario d’uso. Si osserva, inoltre, una ridotta distanza rispetto al bordo esterno della ventola stessa, pari ad appena 1 millimetro, aspetto che ha certamente richiesto maggiori sforzi a livello produttivo, ma che ha consentito di massimizzare il livello di pressione dell’aria emessa, oltre che di raggiungere velocità di rotazione significativamente più elevate.

Per le nuove MagFlow ARGB è prevista la commercializzazione in un’unica variante di colore (nero) ed esclusivamente con diametro pari a 120 millimetri. Anche in quest’occasione il produttore rende disponibili le confezioni Single-Pack (singola ventola) o Triple-Pack (tripla ventola), proposte, rispettivamente su Amazon Italia, al prezzo di 33.82€ e 95.11€, cifre indubbiamente interessanti, anche in considerazione delle caratteristiche tecniche e delle funzionalità esclusive offerte, oltre che dall’eccellente qualità costruttiva e dalla copertura in garanzia della durata di ben 3 anni!

A rendere ancor più appetibile il KIT Triple-Pack, inoltre, evidenziamo la presenza in dotazione di un pratico controller proprietario dedicato alla gestione completa dell’illuminazione ARGB integrata senza l’ausilio di software e quant’altro.

Queste interessanti ventole di raffreddamento rappresentano senza dubbio la scelta ideale per tutti quegli utenti che intendono realizzare una configurazione accattivante ed in grado di attirare l’attenzione fin dal primo sguardo, magari all’interno di uno dei tanti chassis di ultima generazione provvisti di pannelli laterali in vetro temperato che consentono una visione ancor più pulita delle componenti interne del proprio computer e di conseguenza anche dell’illuminazione.


Pro:


  • Design sobrio ed elegante;
  • Eccellente qualità costruttiva e materiali di pregio, al fine di garantire un’elevata resistenza e durata nel tempo;
  • Accorgimenti specifici atti ad assicurare una maggiore flessibilità di utilizzo delle ventole, sia all’interno di un normale chassis che su radiatori;
  • Innovativo sistema di interconnessione magnetico delle ventole, con design daisy-chain allo scopo di semplificare il management dei cavi all’interno del proprio cabinet;
  • Notevole silenziosità durante l’utilizzo, anche a medio-alti regimi di rotazione;
  • Supporti Anti-Vibrazione integrati;
  • Nuovo design delle pale e del frame atto a massimizzare la pressione dell’aria;
  • Elevato flusso d’aria generato;
  • Sistema di illuminazione a LED integrato di tipo Addressable-RGB;
  • Compatibilità con le più diffuse tecnologie di illuminazione RGB in circolazione (AURA, RGB LED/Polychrome RGB, MysticLight etc.);
  • Dotazione accessoria completa (comprendente un pratico controller ARGB);
  • Prezzo interessante e competitivo, soprattutto per il Triple-Pack;
  • Garanzia di 3 anni.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia Seasonic-logo per il campione fornitoci.


Gianluca Cecca – delly – Admin di HW Legend


Newsletter HW Legend


Caricamento