Spire Gemini Rev 2 SP986B1-V2-2P

Foto_1Spire è una giovane azienda di livello mondiale, appartenente alla Fanner Tech Group, che si dedica alla realizzazione di sistemi di cooling e periferiche per PC. Di recente ha introdotto un nuovo ed interessante dissipatore ad aria pensato per garantire elevate prestazioni ad un prezzo contenuto. Il modello di cui parleremo oggi è lo “SPIRE GEMINI SP986B1-V2-2P”, un dissipatore dotato di ben sei heat pipes da 6 mm in rame. Il design raffinato ed elegante ben si sposa con la possibilità di installare 2 ventole da 120 mm, così da essere in grado di fornire prestazioni ottimali garantendo un rapporto prezzo/prestazioni davvero eccellente. Il dissipatore occupa in verticale 15 cm, consentendo pertanto una comoda installazione anche su case dove lo spazio è limitato. Non ci resta che augurarvi una buona lettura!


Introduzione:


Logo_Spire


Fondata nel 1998, Spire è un marchio leader per le soluzioni premier computer termico, alimentatori e case del PC. Al fine di soddisfare le esigenze e le richieste del mercato globale, hanno stabilito i loro impianti di produzione a Shenzhen, Cina. Le loro filiali incorporate si trovano negli Stati Uniti e Paesi Bassi, con uffici vendite in Germania, Giappone e Brasile. Tutte le sedi sono situate strategicamente per migliorare il lavoro con i clienti che servono.

La fabbrica di Spire e tutti i suoi prodotti sono stati certificati CE, UL, CSA e TUV nel 1988. Hanno guadagnato le approvazioni di AMD e VIA nonché il riconoscimento della Commissione Standard Internazionale per assicurazione qualità su ISO-14001 & ISO-9001 (No. Q16437). Ai giorni nostri il controllo della temperatura dei microprocessori ad alta velocità esige una soluzione di raffreddamento affidabile e questo è uno dei più importanti problemi nell’industria di computer oggi. Quali fabbricanti di soluzioni di raffreddamento di alta qualità, sono capaci di soddisfare le richieste dell’industria di computer con prodotti convenienti e competitivi, con consegna in un giorno e più di 5 anni di garanzia.

L’affidabilità dei loro prodotti si è guadagnata la fedeltà di molti fabbricanti e distributori in tutto il mondo e loro hanno mantenuto uno stretto legame con nomi internazionali nell’industria di computer. A Spire svilupperanno sempre una larga serie di prodotti termici, investendo come sempre pesantemente nella qualità di fabbricazione, Ricerca & Sviluppo. Loro puntano ad offrire prodotti al meglio della qualità per distributori nazionali così come per clienti ODM e OEM.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di SPIRE-COOLERS.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle:&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle:


Logo_2


Il dissipatore giunto in redazione è il Gemini SP986B1-V2, comodamente adagiato in una scatola di cartone resistente agli urti. La confezione ha un aspetto aggressivo ma al tempo stesso molto curato ed elegante. I colori predominanti che scalano dal rosso scuro al nero e le scritte bianche e argentate donano alla scatola un aspetto sobrio e curato. La voglia di scartare e utilizzare immediatamente il prodotto è molto forte! La confezione di forma parallelepipeda risulta robusta, maneggevole e a prova di urti.

Spire_Gemini_Fronte  Spire_Gemini_posteriore

Spire non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. La confezione presenta varie informazioni. La parte frontale è contraddistinta da una piccola finestra in plastica trasparente che consente di ammirare il dissipatore Gemini SP986B1-V2-2P. Sempre nella parte frontale è ben visibile il logo Sipre e la scritta di color argento “Gemini”. Nella parte finale della confezione, sono riportate le principali features del prodotto. Sulla parte posteriore della confezione troviamo una breve descrizione del prodotto e il serial number identificativo.

Spire_Gemini_laterale1  Spire_Gemini_laterale2

Su entrambi i lati della confezione troviamo alcune interessanti indicazioni come le certificazioni, la dissipazione massima garantita “130W” e la compatibilità con i vari socket presenti attualmente in commercio. In questa maniera il consumatore finale è ben informato sul prodotto che sta acquistando.

Spire_Gemini__Apertura_1  Spire_Gemini_Apertura_2

Una volta aperta la confezione, ci troviamo di fronte ad uno scatolo bianco, nel quale sono riposti in maniera ordinata tutti gli accessori che costutuiscono il ricco bundle del Gemini SP986B1-V2-2P. Una volta rimossa la scatola contenente il bundle ci troviamo di fronte ad un blister di plastica trasparente contenente il dissipatore con una sola ventola installata. Il blister provvede a proteggere il dissipatore da eventuali danni. La confezione “plastica” si apre con estrema facilità. Una volta tolto l’involucro troviamo il nostro dissipatore Spire Gemini SP986B1-V2-2P pronto per essere utilizzato.

Riassumiamo di seguito il ricco bundle compreso con il dissipatore Spire Gemini SP986B1-V2-2P:


  • Dissipatore Spire Gemini;
  • BackPlate;
  • N.4 Staffe per montaggio ventole;
  • Viti per il montaggio del dissipatore sia su Socket Intel che AMD;
  • Manuale istruzioni in lingua Inglese;
  • Chiavino per avvitare le viti;
  • Talloncino per la garanzia;
  • Pasta termica Spire;
  • N. 2 potenziometri per le ventole;
  • Prolunghe cavi per le ventole;
  • 2 Ventole da 120 mm.

Spire_Gemini_Bundle  Spire_Gemini_Bundle_2

A nostro avviso, il bundle fornito in dotazione da Spire risulta completo e consente fin da subito di godere a pieno del prodotto. Peccato l’assenza di un manuale per le istruzioni in lingua italiana. La pagina ufficiale del prodotto la trovate cliccando qui.

{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche & Features – Parte Prima:}


Caratteristiche Tecniche & Features – Parte Prima:


Il modello che andremo ad analizzare nella nostra recensione è lo Spire Gemini SP986B1-V2-2P. Questa soluzione è studiata per consentire una rapida dissipazione del calore, grazie alle sei heat pipes da 6 mm in rame. Non ci resta che iniziare a prendere confidenza con il dissipatore dando uno sguardo alle features offerte.


Spire Gemini SP986B1-V2-2P – Features:


Spire_Gemini_SP986B1-V2-2P

Riassumiamo nella tabella sottostante le principali caratteristiche tecniche del prodotto.


Spire Gemini SP986B1-V2-2P – Specifiche Tecniche:


Caratteristiche_Tecniche 

Andiamo ad analizzare di seguito le principali Features del Gemini SP986B1-V2-2P.


CAPACITA’ DI RAFFREDDAMENTO SUPERIORE:


Spire_Gemini_Features_1

Le sei Heat pipes da 6 mm interamente in rame, in abbinamento alle 96 alette in alluminio, costituiscono un interessante ed efficiente sistema di dissipazione, in grado di smaltire 130W generati dalle cpu high-end più prestanti. Vi riportiamo di seguito i test comparativi svolti direttamente da Spire con il dissipatore stock Intel e il Gemini SP986B1-V2-2P:


Dissipatore Stock e Spire Gemini SP986B1-V2-2P:


Test_Comparativi


Segue >


{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche & Features – Parte Seconda:}


Caratteristiche Tecniche & Features – Parte Seconda:


Logo_3


DISSIPATORE ULTRA SILENZIOSO:


Spire_Gemini_Features_2

Grazie alla due ventole in dotazione da 120 mm il Gemini SP986B1-V2-2P3 risulta molto silenzio. Le ventole hanno una velocità di rotazione di 1700 rpm, ed una portata d’aria massima di 71,12 cfm. La rumorosità ai massimi regimi, si assesta su i 25 db(A). Tale regime di rotazione è in grado di assicurare in piena silenziosità e temperature ottimali. Le ventole sono di tipo PWM. Vi riportiamo i test condotti sempre da Spire” con il dissipatore Gemini SP986B1-V2-2P e il diverso impiego delle ventole.


Prestazioni diverso uso delle ventole:


 Test_uso_delle_ventole


92 ALETTE IN ALLUMINIO & HEAT PIPES TUBOLARI:


Spire_Gemini_Features_3


Lo Spire Gemini SP986B1-V2-2P è formato da due torri speculari che costituiscono il corpo radiante con ben 92 sottili e spaziose alette in alluminio. Le alette aumentano in maniera consistente la superficie dissipante, garantendo pertanto uno smaltimento veloce ed efficace del calore. Le sei Heat pipes da 6 mm in rame hanno una forma a tubolare, che migliora e favorisce l’attraversamento del flusso d’aria all’interno del corpo radiante.


SUPERFICIE DEL DISSIPATORE IN RILIEVO E BUGNATA:


Spire_Gemini_Features_4

La parte superiore del dissipatore Gemini SP986B1-V2-2P è caratterizzata da una soluzione interessante ed intrigante allo stesso tempo. Come possiamo vedere, emtrambe le alette, hanno una superficie interamente in rilievo e finemente lavorata e bugnata. Secondo Spire questa  soluzione dovrebbe garantire uno smaltimento veloce ed omogenea del calore.


COMPATIBILITA’ MULTIPIATTAFORMA:


Spire_Gemini_Features_05


Il dissipatore Spire Gemini SP986B1-V2-2P garantisce un’ elevata ed ampia compatibilità sia con i socket AMD che Intel. Il sistema di montaggio risulta abbastanza semplice ed intuitivo e appositamente progettato per adattarsi a praticamente tutte le maggiori piattaforme presenti ad oggi sul mercato.


Il dissipatore  Gemini SP986B1-V2-2P incorpora caratteristiche tecniche molto interessanti, che lo posizionano ai vertici per prestazioni e rapporto prezzo/prestazioni.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}


Uno sguardo da vicino – Parte Prima:


Il dissipatore Gemini SP986B1-V2-2P garantisce una compatibilità sia con i socket AMD che Intel. Il sistema di montaggio risulta abbastanza semplice ed intuitivo e appositamente progettato per adattarsi a tutte le maggiori piattaforme presenti ad oggi sul mercato.

Spire_Gemini_01  Spire_Gemini_02

Il dissipatore, come detto, può montare ben due ventole da 120 mm. Raccomandiamo di fare attenzione alla scheda madre usata. Molte schede madri adottano soluzioni con dissipatori di tipo passivo vicino alla zona CPU, costringendoci di conseguenza ad utilizzare solo una ventola sul nostro Gemini SP986B1-V2-2P.

Spire_Gemini_03  Spire_Gemini_04

Il sistema di fissaggio alla cpu avviene tramite viti e molle a pressione, che se da una parte offrono un’ottimo e stabile aggancio, dall’altra non facilitano la vita a chi deve assemblare il prodotto. La pasta termica utilizzata in questa recensione è quella fornita in dotazione da Spire.

Spire_Gemini_06 Spire_Gemini_05

Andando ad osservare il dissipatore possiamo notare la qualità con cui sia stato progettato e realizzato. Spire ha prodotto un dissipatore economico ma nel contempo di ottima fattura, in grado di disperdere velocemente e in maniera ottimale il calore prodotto dal processore. La forma del Gemini SP986B1-V2-2P è la classica a due torri speculari costituite da ben 46 alette ciascuna. Il peso di 1.3 KG “ventola incluse” risulta non eccessivo e quindi non costituisce un problema per la nostra scheda madre.  L’altezza 15 centimetri e le dimensioni di 131×71×153 mm (L × W × H) consentono una facile installazione in case anche di medio/basso livello. Ottima la scelta da parte di Spire di adottare un colore nero opaco, che dona al prodotto un tocco di classe ed eleganza.


Segue >


{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}


Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:


Spire_Gemini_07 Spire_Gemini_08

Entrambi i lati del dissipatore possono alloggiare comodamente una ventola da 120mm. A questo proposito, dobbiamo fare un osservazione. Il sistema di montaggio delle ventole risulta macchinoso. Le ventole sono in grado di raffreddare il processore in maniera ottimale e silenziosa. Il corpo radiante è costituito da bene 92 sottili e spaziose alette in alluminio, “46 per ogni torre“, che contribuiscono ad aumentare la superficie dissipante, garantendo uno smaltimento veloce ed efficace del calore. Le alette sono molto taglienti e l’intera struttura è abbastanza delicata, bisogna prestare la massima attenzione, perché ci vuole molto poco per danneggiarle.

Spire_Gemini_09 Spire_Gemini_10

La parte superiore del dissipatore Gemini SP986B1-V2-2P è caratterizzata da una soluzione interessante ed intrigante allo stesso tempo. Come possiamo vedere, emtrambe le alette, hanno una superficie interamente in rilievo e finemente lavorata e bugnata. Secondo Spire questa  soluzione dovrebbe garantire uno smaltimento veloce ed omogenea del calore. Sempre nella parte superiore, possiamo notare le sei heat pipes da 6 mm interamente in rame e a forma tubolare, che provvedono a trasmettere in maniera efficiente il calore al resto del corpo dissipante.

Spire_Gemini_11 Spire_Gemini_12

La base del dissipatore è completamente in rame nikelato ed è collegata alle due torri dalle 6 heat pipes che assicurano il veloce smaltimento del calore verso l’alto. Da notare inoltre che la base di rame del nostro dissipatore non è lappata a specchio ma risulta comunque planare.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo ai particolari:}


Uno sguardo ai particolari:


Ci sono diversi interessanti particolari presenti nel dissipatore Gemini SP986B1-V2-2P che è giusto evidenziare. Il primo riguarda le ventole contenute nel bundle. Queste ventole da 120 mm prevedono una velocità di rotazione che varia dai 600~1700 RPM +/-10%, con una portata d’aria massima di 71,12 cfm e una rumorosità di 25 db(A).

Spire_Gemini_Gommini    Spire_Gemini_Ventola_2 

La ventola marchiata Spire ha 9 pale di color nero ed è controllabile da un connettore a 4 pin PWM che permette la gestione della velocità di rotazione tramite l’apposito potenziometro fornito in bundle con lo stesso dissipatore. Su ogni lato della ventola sono presenti 4 gommini antivibrazione in materiale adesivo spugnoso, che attutiscono le vibrazioni rendendola praticamente inudibile.

Spire_Gemini_potenziometro_01  Spire_Gemini_potenziometro_2

Le ventole sono di tipo ball bearing ovvero cuscinetti a sfere. Il sistema ball bearing consiste in due binari posizionati uno dentro l’altro, all’interno dei quali scorrono piccole sfere di metallo. Questo sistema si basa sul basso attrito di un contatto puntiforme tra due oggetti metallici.

Spire_Gemini_13 Spire_Gemini_014

Ulteriore accorgimento interessante, lo intravediamo nella parte superiore della base del dissipatore. Guardando con attenzione, infatti, possiamo scorgere un piccolo dissipatore passivo composto da 78 lamelle alte circa 1 cm e disposte su 6 file, che contribuisce ad aumentare la superficie dissipante in modo da garantire uno smaltimento maggiore del calore. La base del dissipatore è unita da due viti e poco sotto di essa troviamo le sei heat pipes. Le Heat Pipe trasferiscono il calore da un estremo “caldo” all’altro “freddo” del condotto grazie all’evaporazione e condensazione del refrigerante.

{jospagebreak_scroll title=Montaggio dello Spire Gemini Rev 2 SP986B1-V2-2P:}


Montaggio dello Spire Gemini Rev 2 SP986B1-V2-2P:


Di seguito vi mostriamo, come in maniera veloce e abbastanza intuitiva, sia possibile installare il dissipatore Spire Gemini SP986B1-V2-2P. Abbiamo deciso di utilizzare una piattaforma Intel in quanto al momento della prova era lunica in nostro possesso. Nel caso abbiate una piattaforma AMD basterà seguire le semplici istruzioni fornite a corredo da Spire.

Spire_Gemini_15  fori_socket

La prima cosa da fare è quella di prepararsi tutto il materiale necessario. Il backplate in metallo prevede tre fori per ogni lato che consente l’installazione delle viti di fissaggio in base al socket da noi in possesso.

NOTA: Il nuovo socket Intel 1155 possiede gli stessi fori del socket 1156. Il dissipatore risulta pertanto pienamente compatibile.

Procediamo con ordine al montaggio del nostro Spire Gemini SP986B1-V2-2P:

1. Una volta preparato il processore si andrà a posizionare il backplate sotto la scheda madre inserendo le viti, rispettando i fori del nostro socket. Una volta inserite le viti andremo a fissare il nostro backplate tramite le rondelle di fissaggio.

Spire_Gemini_16   Spire_Gemini_17

2. Una volta fissato il backplate possiamo procedere all’installazione del dissipatore. Lo Spire Gemini SP986B1-V2-2P andrà fissato tramite quattro viti con molle a compressione su entrambi i lati. Le viti devono essere strette in modo da garantire l’ottimale contatto tra processore e dissipatore.

 Spire_Gemini_18  Spire_Gemini_19

3. Una volta esserci assicurati di aver avvitato per bene le quattro viti, possiamo procedere all’installazione della ventola che andranno agganciate tramite quattro clips “2 per ogni ventola” sui entrambi i lati del dissipatore. Per concludere andremo a collegare il cavo PWM della ventola con il connettore della scheda madre CPU FAN.

Spire_Gemini_20   Spire_Gemini_21

A nostro parere il il sistema di montaggio delle ventole risulta macchinoso e ideale,  sarebbe stato decisamente meglio adoperare un sistema di aggancio più immediato e sicuro. In ogni caso, non abbiamo riscontrato alcun proprobla durante tutti i nostri test.

Lo Spire Gemini Rev 2 SP986B1-V2-2P è pronto per essere usato.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e Metodologia di test:}


Sistema di prova e Metodologia di Test:


Per il sistema di prova ci siamo avvalsi di una scheda madre dotata di chipset Intel P67, di produzione ASUS, in particolare è stato scelto il modello P8P67 EVO, processore Core i7 – 2600K e 6 GB e 2GB di ram Adata Gaming  2133 MHz CL9. Di seguito la tabella riepilogativa:

Sistema_Prova

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. L’hardware è stato montato su di un case di produzione Dimastech.

Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare le differenti performance tra il raffreddamento stock di Intel e il dissipatore proposto da Spire.

Per questo motivo ci siamo basati su due differenti livelli di overclock del processore, preventivamente testati, al fine di non incorrere in problemi causati dall’instabilità:

– Livello 1: Processore alla frequenza di default di 3.40 GHz, memorie impostate a 1600MHz con latenze pari a 8-8-8-24-1T.

– Livello 2: Processore in overclock alla frequenza di 4.6GHz, memorie impostate a 1600MHz con latenze pari a 8-8-8-24-1T.

Durate tutti nostri test la temperatura ambiente misurata è stata di circa 26°. Diseguito vi riportiamo le applicazioni interessate dai nostri test.


Stress e monitoraggio temperatura CPU:


  • Prime95 V. 26.6 build 3 per sistemi operativi a 64bit;
  • RealTemp V. 3.60;

Il test con il software Prime95 ha avuto la durata di 15 minuti per ogni sessione di prova. Non è stata utilizzata nessuna ventola aggiuntiva o modifica alle impostazioni automatiche per la gestione della ventola del dissipatore della CPU. Abbiamo deciso di non impostare la ventola al 100% manualmente per verificare sul campo il comportamento delle varie soluzioni di dissipazione così come un utente se le troverebbe di fronte dopo la semplice installazione.


Impatto acustico delle ventole:


Per misurare l’impatto acustico, abbiamo utilizzato un Fonometro con una precisone di 0.1 dB.

{jospagebreak_scroll title=Stress e monitoraggio temperatura CPU:}


Stress e monitoraggio temperatura CPU:


Stress Test Prime 95:


Prime95 è diventato negli ultimi anni un software molto popolare tra gli appassionati di pc e overclocker perchè viene utilizzato come un software di test per la stabilità. Comprende un “Torture Test” progettato specificatamente per il test dei sottosistemi PC per gli errori, al fine di contribuire a garantire il corretto funzionamento di Prime95 su quel sistema. Questo è importante perché ogni iterazione del Lucas-Lehmer dipende da quello precedente e se la ripetizione non è corretta non sarà corretto il risultato del test sui numeri primari.

La caratteristica dello stress-test in Prime95 è che può essere configurato per testare meglio i vari componenti del computer cambiando la dimensione della trasformata rapida di Fourier (FFT). Tre set di configurazioni predefinite sono disponibili: FFT Small, In-place FFT e Blend. Le modalità FFT Small e In-place FFT servono soprattutto per testare la FPU e la cache della CPU, mentre la modalità Blend effettua tutti i test, compresa la memoria.

Su un sistema assolutamente stabile, Prime95 dovrebbe essere in grado di girare a tempo indeterminato. Se si verifica un errore il test viene bloccato e questo indica che il sistema potrebbe essere instabile. Usiamo il condizionale perchè non è detto che un sistema stabile in Prime95 lo sia in qualsiasi campo di utilizzo e viceversa. Questo perché Prime95 è progettato per stressare la CPU con un intenso carico di lavoro e per fermarsi quando incontra anche un solo piccolo errore, mentre la maggior parte delle applicazioni che non stressano la CPU ai livelli di Prime95 continueranno a funzionare a meno che non incontrino un errore fatale.

Nei grafici che seguono vengono riportate le temperature rilevate in idle ed in condizioni di full load (stress), sia in configurazione di default che sotto overclock. La temperatura indicata, vista la lieve differenza rilevata tra i due core della CPU, rappresenta la media delle due letture.


Considerazioni sui test:


Come possibile notare dai grafici lo Spire Gemini Rev 2 SP986B1-V2-2P si comporta molto bene rispetto al dissipazione stock di Intel. Differenza che si evidenzia sia in condizioni di default che in condizioni di overclock dove la differenza arriva fino a -17° rispetto al tradizionale dissipatore Intel.

Da segnalare, inoltre, il basso livello di rumorosità delle ventole. Il dissipatore ha dimostrato un buon comportamento in overclock e sarebbe stato in grado di garantire temperature buone anche con frequenza di overclock più spinto. Abbiamo preferito raggiungere frequenze raggiungibili dalla maggioranza degli utenti al fine di simulare un daily use.

{jospagebreak_scroll title=Impatto acustico delle ventole:}


Impatto acustico delle ventole:


Abbiamo effettuato dei test per misurare la rumorosità del dissipatore Spire Gemini Rev 2 SP986B1-V2-2P in modo da capire il suo impatto acustico. Per raggiungere il nostro scopo, abbiamo utilizzato un “fonometro” con indicazione digitale della misura. La precisione fornita è di 0.1 dB.

Durante i test abbiamo provveduto ad effettuare due misurazioni a distanze diverse. La prima a 50 cm e la seconda a 100 cm. Ricordiamo che il nostro sistema di prova è montato su un banchetto Dimastech. I valori misurati all’interno di un case, potranno essere differenti da questi riscontrati con le nostre misurazioni. Abbiamo eseguito i test della ventola funzionante sia a 600 rpm che a 1700 rpm. La rilevazione è stata eseguita con la CPU a 4.0 GHz e una temperatura ambiente di circa 26°C.

Prima di procedere con le misurazioni, abbiamo aspettato che la ventola si stabilizzasse con la velocità di rotazione, raggiungendo un regime costante. I test li abbiamo effettuati in un ambiente con 26 dB rilevati da strumento.


Test a 40/100 cm – Singola Ventola a 600 & 1700 RPM:



Test a 40/100 cm – Doppia Ventola a 600 & 1700 RPM:



Dalle prove da noi condotte possiamo affermare che le ventole risultano nel complesso silenziose. Anche l’uso della doppia ventola non peggiora in maniera considerevole il confort acustico. Non possiamo che essere soddisfatti del risultato ottenuto.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


hw-legend-gold


Prestazioni:quattro_mezzo
Rapporto Qualità/Prezzo:quattro_mezzo
Rumorosità/Temperature:quattro_mezzo
Giudizio Complessivo:quattro_mezzo

Lo Spire Gemini SP986B1-V2-2P è un dissipatore realizzato con ottimi materiali e facile da montare. Tutti i componenti risultano ben assemblati e privi di difetti di fabbricazione, non vi sono sbavature e il bundle fornito a corredo risulta decisamente completo. E’ possibile montare lo Spire Gemini su qualsiasi piattaforma ad oggi disponibile senza dover ricorrere ad ulteriori adattatori.

Il corpo radiante grazie alla sua struttura ad alta densità di alette, in combinazione con le ventole fornite in dotazione, danno un buon livello di raffreddamento. Prestazionalmente si è dimostrato un dissipatore ben realizzato e in grado di soddisfare un’utenza che ricerca prestazioni superiori rispetto ai classici dissipatore stock. Nonostante non faccia parte dei dissipatori di fascia alta permette comunque di ottenere delle buone temperature anche con overclock di medio livello. Lo Spire Gemini risulta adatto ad overclock da daily use. Le ventole risultatano silenziose e garantiscono uno smaltimento veloce del calore.

Il prezzo medio dell’unità si attesta intorno ai 45,00 euro iva compresa. Un prezzo ottimo visto le prestazioni in grado di offrire!


Pro:

  • Potenziometri per le ventole;
  • Ottimo Design;
  • Bundle Intel e AMD completo;
  • Buone prestazioni sia a default che in overclock;
  • Buona silenziosità;
  • Caratteristiche tecniche interessanti;
  • Buon prezzo di vendita.

Contro:

  • Sistema di aggancio ventole non ottimale;
  • La doppia ventola non è sempre utilizzabile.

Si ringrazia Spire per il sample fornitoci.

Seguite il thread ufficiale sul nostro forum.

Dario Sgueglia – “simpatiacaserta” – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento