Intel presenta ufficialmente i nuovi Xeon Skylake-SP

Logo_Intel_-_1Nella giornata di ieri Intel ha presentato, in maniera del tutto ufficiale, i potenti processori scalabili Xeon Skylake-SP. Per mancanza di tempo nostra, ci scusiamo per questo, abbiamo potuto mettere solo il comunicato stampa ufficiale, senza potervi parlare in maniera approfondita. Cerchiamo di farlo oggi.


I nuovi Xeon Skylake-SP dispongono fino a 28 core e supporto di un massimo di 8 socket!

Xeon_Skylake-SP

Intel ha presentato i potenti processori scalabili Xeon Skylake-SP, in grado di garantire la miglior ottimizzazione possibile a chi assembla i server. Questi nuovi processori vengono d’ora in avanti distinti nelle categorie di: Bronze, Silver, Gold e Platinum.

La serie Bronze rappresenta la proposta entry-level, Silver quella che guarda all’efficienza senza trascurare troppo le prestazioni, mentre le categorie Gold e Platinum sono rappresentate dalle soluzioni top di gamma.

Intel_Xeon_Skylake-SP

Come spesso accade in case Intel, ad ogni nuova famiglia di CPU presentata dall’azienda, viene inoltre introdotta una nuova piattaforma e anche in questo caso è stata presentata la “Intel Purley“, la miglior soluzione ad oggi possibile da parte dell’azienda di Santa Clara in termini di processore, rete, storage e sicurezza.

Intel_Xeon_Skylake-SP_-_1

Intel_Xeon_Skylake-SP_-_2

La nuova piattaforma “Intel Purley” prevede diverse configurazioni a 2, 4 e 8 socket, con opzioni ulteriori se si provvede ad utilizzare un Node-Controller.

Intel_Xeon_Skylake-SP_-_3

I nuovi Intel Xeon Skylake-SP dispongono della possibilità di integrare fino a 28 core, permettendo pertanto di poter gestire 56 thread per CPU grazie alla tecnologia Hyper-Threading. In sostanza un ipotetico server a 8 socket con CPU da 28 core è in grado di garantire fino a 448 thread.

Intel con questa nuova famiglia di Xeon ha cambiato l’organizzazione della cache, infatti la Cache LLC “Last Level Cache” diminuisce dai 55MB di Broadwell ai 38,5MB. C’è da dire però che la Cache L3 degli Xeon Skylake passa da “inclusive” a “non-inclusive”, inoltre viene quadruplicata la Cache L2 da 256KB a 1MB per core.

Intel_Xeon_Skylake-SP_-_4

Altra caratteristica interessante di questi nuovi Xeon è la presenza di due controller capaci di gestire 3 canali di memoria, quindi 6 in totale, con una frequenza DDR4 di 2666 MHz. Altra novità introdotta dall’azienda è riscontrabile nel nuovo bus ad alta velocità UPI “Ultra Path Interconnect”, con tre linee da 10,4 GT/s che sostituiscono il precedente QPI a 2 linee da 9,6 GT/s.

Intel_Xeon_Skylake-SP_-_5

Intel afferma che i nuovi Xeon hanno un TDP che varia dai 70 ai 205 Watt, ben 60W in più rispetto alla passata generazione Broadwell. Le soluzioni Xeon Platinum saranno chiaramente le più potenti e di conseguenza le più esigenti in termini energetici. I modelli con TDP da 165W sono pertanto in grado di fornire un netto incremento prestazionale rispetto a Broadwell, mentre le varianti da 205W offrono un ulteriore aumento di prestazioni quantificato in un 10/25%.

Intel_Xeon_Skylake-SP_-_6

Restando sempre in tema di prestazioni/efficienza, l’azienda ha implementato le istruzioni AVX 512. Queste risultano decisamente molto utili per il workload e l’ottimizzazione in ambiti come le simulazioni scientifiche, l’AI, l’analisi finanziaria, il deep learning ecc.

Intel_Xeon_Skylake-SP_-_7

I nuovi Intel Xeon Skylake-SP dispongono di una piattaforma basata sul chipset C620 dal nome in codice Lewisburg. Essa supporta l’Intel Quick Assistant Technology (QAT), il Volume Management Device (VDM) e 4 Ethernet 10Gbps gestite direttamente dal chip.

Intel_Xeon_Skylake-SP_-_8

Il “QAT” consente di implementare alcune feature rilevanti: crittografia e decrittografia, compressione e decompressione con performance significative direttamente integrate sul chipset (da 40 Giga di banda iniziale sulla parte di crittografia fino ora a 100 Giga, mentre il “VDM” permette il collegamento a caldo di dispositivi NVMe senza interruzioni.

La nuova famiglia di processori Intel Xeon Skylake-SP andranno a scontrarsi con le recenti CPU AMD EPYC. Ad oggi l’azienda non ha comunicato i relativi prezzi di vendita dei vari modelli.


HW Legend Staff

Newsletter HW Legend


Caricamento