Con l’introduzione della interessante funzionale interfaccia di nuovo tipo USB 3.0 e grazie alle migliorate performance, in questo ultimo periodo, sono state presentate diverse novità nel settore delle periferiche di storage esterne. Ogni brand si è prodigato nel produrre nuove unità, sia nella categoria HDD che in quella delle USB flash drive. ADATA, una delle aziende leader nella produzione di dispositivi di storage e memorie per pc, è presente nel mercato con varie unità di storage esterne e tra queste il Superior USB Flash Drive S107 da 16GB oggetto della nostra recensione. Un flash drive adatto a chi viaggia molto ed ha bisogno di un oggetto molto resistente. Non ci resta che augurarvi una buona lettura.
ADATA Technology Co., Ltd. offre una completa gamma di soluzioni per l’archiviazione ed il trasferimento dei dati che include, oltre ai moduli DRAM e agli USB Flash Drive, anche memory card, Solid State Drive, Portable Hard Drive ed alimentatori. Vocata ad una costante ricerca verso l’innovazione, ADATA è in grado di proporre sul mercato soluzioni avanzate, performanti e caratterizzate dai più elevati livelli qualitativi. Ampiamente apprezzati anche per l’estrema cura nel design, i prodotti ADATA hanno ottenuto importanti riconoscimenti internazionali, tra cui Germany’s iF Design Award, Reddot Award, CES Best of Innovations Award, Japan’s Good Design Award, Best Choice of Computex Award e Taiwan Excellence Gold Award.
Fondata nel maggio 2001 da Simon Chen, AData Technology Co., Ltd. è impegnata a fornire soluzioni di prim’ordine che arricchiscono la vita digitale dei clienti. La dedizione dell’azienda all’integrità e alla professionalità hanno reso ADATA leader nella produzione di memorie, grazie anche a pluripremiati prodotti dal design innovativo.
L’idea di gestione di ADATA si basa sui concetti di qualità elevatissima. Consegne puntuali e miglioramento costante della qualità per garantire ai clienti prodotti e servizi ottimali. L’impegno di ADATA è quello di fornire la qualità e i servizi migliori per soddisfare le esigenze dei clienti.
Maggiori informazioni le trovate sul sito ADATA.
{jospagebreak_scroll title=Standard USB 3.0&heading=Introduzione:}
ADATA Superior USB Flash Drive S107: Standard USB 3.0
L’Universal Serial Bus (USB) è presente da parecchi anni nella nostra vita quotidiana. Nato nel lontano 1996, con l’intento di rimpiazzare le ormai vecchie e obsolete porte seriali e parallele, divenne in un primo momento lo standard per il collegamento di mouse, tastiere, stampanti e molti altri dispositivi che non necessitavano di elevate velocità di trasmissione.
Con gli anni venne sempre più perfezionato, proprio sotto l’aspetto delle prestazioni nella trasmissione dei dati. Nel 1998 fu presentata la prima evoluzione, l’USB 1.1, denominato anche “USB Fullspeed”, in grado di incrementare la velocità di trasferimento sino a 12Mbit/s, quasi dieci volte in più rispetto al predecessore.
La vera rivoluzione, però, avvenne solo nel 2000, in seguito alla presentazione dello Standard USB 2.0 Hi-Speed, che consentì di raggiungere una velocità di trasmissione pari a ben 480Mbit/s “circa 60MB/s”. Questo permise all’USB di diventare il vero e proprio standard per il collegamento di ogni tipo di dispositivo, dai lettori mp3 e fotocamere digitali sino a periferiche di archiviazione portatili, pendrive e caricatori per cellulari.
Con il passare del tempo, e soprattutto con l’evolversi di questi dispositivi, si rese sempre più insistente la necessità di una maggiore velocità di trasmissione, tanto che si è iniziato a pensare ad un nuovo e più veloce standard.
La prima dimostrazione al pubblico del nuovo standard di trasmissione USB 3.0 avvenne all’IDF “Intel Developer Forum”, nel Settembre del 2007. Le specifiche ufficiali furono però rilasciate soltanto nell’Agosto del 2008, mentre i primi prodotti commerciali videro la luce verso la fine dell’anno successivo.
Come avvenuto in precedenza, il nuovo standard mantiene la retro-compatibilità verso le precedenti generazioni USB 2.0, 1.1 e 1.0. I nuovi dispositivi, infatti, sono in grado di trasferire dati in quattro modalità differenti: LowSpeed “fino a 1.5Mbit/s”, FullSpeed “fino a 12Mbit/s”, HighSpeed “fino a 480Mbit/s” e SuperSpeed “fino a 4.8Gb/s”.
A differenza dei predecessori, il nuovo standard USB 3.0, è di tipo “Dual Simplex”, ossia consente di trasmettere e ricevere dati contemporaneamente, sfruttando due canali separati ad alta velocità, in modo da raggiungere l’incredibile velocità di trasferimento di 4.8Gb/s “circa 600MB/s” contro i 480Mb/s “circa 60MB/s” del precedente USB 2.0.
Per consentire il supporto al SuperSpeed e mantenere al tempo stesso la retro-compatibilità con i vecchi standard, si sono rese necessarie alcune modifiche al connettore. Come vediamo dall’immagine sottostante, rispetto all’USB 2.0, questo è stato reso più profondo al fine di ospitare cinque nuovi punti di contatto. In questo modo un qualsiasi cavo standard, di vecchia generazione, lavorerà come progettato e non entrerà mai in contatto con questi nuovi contatti.
Con il nuovo standard sono state ridefinite anche le specifiche energetiche. Ora, una singola porta è in grado di erogare sino a 900mAh, per un quantitativo massimo di sei periferiche condivise. A paragone il vecchio standard USB 2.0 permetteva di fornire soltanto 500mAh per porta e un massimo di cinque periferiche condivise. Esiste quindi la possibilità che un dispositivo USB 3.0 presenti problemi di malfunzionamento se collegato a normali porte USB 2.0, proprio a causa della limitazione energetica. E’ consigliabile, quindi, verificare che l’assorbimento della nostra periferica USB 3.0 sia inferiore o equivalente ai 500mAh erogati dal vecchio standard, prima di procedere al collegamento.
Dopo questa breve parentesi sul nuovo standard di trasmissione USB 3.0, andiamo ad analizzare il prodotto in prova.
{jospagebreak_scroll title=Confezione e Caratteristiche:}
ADATA Superior USB Flash Drive S107: Confezione e Caratteristiche
L’ADATA Superior USB Flash Drive S107 è contenuto all’interno di un blister realizzato in cartoncino plastificato molto resistente. Il colore dominante è il bianco, come da tradizione del produttore, ed ha dimensioni molto contenute.
Sulla parte frontale spicca il logo ADATA, caratterizzato da colori sgargianti, e sono presenti il nome ed il modello del flash drive USB contenuto, la sua capacità espressa in GB, lo standard dell’interfaccia utilizzata ovvero lo USB 3.0, tre didascalie che ci informano sulla capacità del dispositivo di resistere all’acqua, agli urti e alla possibiltà di riporre il cappuccio di chiusura nell’anello posteriore per evitare che si possa perdere. Completano il quadro frontale le didascalie inerenti il software scaricabile gratuitamente dal sito ADATA e la garanzia limitata.
Nella parte posteriore sono contenute le informazioni sul supporto dell’interfaccia USB 3.0 al Plug & Play e la retrocompatibilità con gli standard USB 2.0 e 1.1, le specifiche dimensionali dell’oggetto, i requisiti di sistema, i codice a barre identificativi e tutti i riferimenti relativi all’azienda ADATA.
Di seguito riportiamo una tabella delle caratteristiche tecniche così come dichiarate dal produttore.
Le peculiarità di questo flash drive risiedono nella sua capacità di essere impermeabile all’acqua e di essere resitente ad urti e maltrattamenti. ADATA dichiara che il drive è impermeabile fino ad una profondità di un metro e per un tempo di immersione fino a venti minuti.
Per ciò che concerne la resistenza ai maltrattamenti il produttore dichiara di aver sottoposto i drive a prove di urto e caduta tali da assicurare il rispetto dello standard stabilito delle attuali normative militari statunitensi.
Potete trovare maggiori informazioni sulla pagina del prodotto sul sito ADATA.
Passiamo ora a dare uno sguardo ravvicinato al prodotto in prova.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino:}
ADATA Superior USB Flash Drive S107: Uno sguardo da vicino
L’ADATA Superior USB Flash Drive S107 è realizzato con un materiale che restituisce al tatto una sensazione di estrema morbidezza. Esteticamente somiglia molto alle moderne chiavi per autovetture, ha linee semplici e morbide ed è disponibile in due colori, azzurro e rosso. Il modello da noi recensito è nella colorazione rossa, un giusto tocco di sportività per un oggetto che promette buone prestazioni.
La finitura “gommosa” conferisce al flash drive caratteristiche antiscivolo ed il suo anello posteriore può essere utilizzato per riporre il cappuccio quando il dispositivo viene utilizzato, per evitare che si possa smarrire. Un nota negativa della tipologia di materiale utilizzato è che tende ad attrarre e a trattenere qualsiasi particella di polvere e risulta laborioso da pulire.
Il corpo esterno in materiale antiurto e l’estrema leggerezza dell’oggetto sicuramente offrono un’adeguata protezione contro gli urti e le cadute accidentali. Il fattore legato all’impermeabilità completa il quadro di sicurezza per quegli utenti che portano con se le memorie in ogni situazione ma anche per le persone distratte che spesso e volentieri lasciano cadere questi oggetti nelle condizioni e negli ambienti più disparati.
Sulla parte frontale è presente un led diagnostico che segnala l’esecuzione delle operazioni di lettura e scrittura.
Passiamo ora alla metodologia di test e alla descrizione del sistema utilizzato per le nostre prove.
{jospagebreak_scroll title=Sistema di Prova e Metodologia di Test:}
ADATA Superior USB Flash Drive S107: Sistema di Prova e Metodologia di Test
Per il sistema di prova ci siamo avvalsi di una scheda madre dotata di chipset Intel P67 Express, di produzione ASRock, in particolare è stato scelto il modello P67 Extreme 4, con BIOS aggiornato all’ultima versione disponibile al momento delle prove.
Come processore abbiamo usato un modello Intel appartenente alla nuova famiglia Sandy Bridge, precisamente il Core i7 2600K, con moltiplicatore sbloccato. La frequenza di funzionamento è stata fissata a 4.600MHz, impostando il moltiplicatore a 46x e mantenendo il BCLK in specifica (100MHz). Per il raffreddamento ci siamo affidati ad un sistema a liquido Antec 920.
Per il comparto memorie la scelta è ricaduta su un kit prodotto da G.Skill, appartenente alla serie RipJawsX, modello F3-17600CL9D, da 4GB di capacità assoluta. Sia la frequenza e sia le latenze sono state impostate ai valori di targa, vale a dire 2133MHz 9-11-9-28 con una tensione di alimentazione pari a 1.60v.
Il controller USB 3.0 presente sulla scheda madre è di produzione Etron.
Un riassunto della configurazione di prova la trovate nella tabella sottostante:
Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. L’hardware è stato montato all’interno di un case di produzione ThermalTake.
Il sistema operativo, Microsoft Windows7 Ultimate X64 Service Pack1, è da intendersi privo di qualsiasi ottimizzazione particolare.
Per verificare le prestazioni dell’unità ci siamo avvalsi dei seguenti software:
- Crystal Disk Mark 3.0.1 x64;
- ATTO Disk Benchmark 2.46;
- HD-Tune Pro 4.60;
- Check Flash 1.16.2.
{jospagebreak_scroll title= Benchmark Sintetici: Crystal Disk Mark}
Benchmark Sintetici: Crystal Disk Mark
Crystal Disk Mark è senza dubbio uno dei migliori benchmark per dischi rigidi, chiavette USB e unità SSD (Solid State Disk). Il programma effettuerà automaticamente una serie di misurazioni sull’unità selezionata,sia in lettura che in scrittura, sequenziale o casuale, riportando alla fine la velocità espressa in MB al secondo (MB/s). Molto utile per confrontare in pochi secondi la differenza di prestazioni tra diverse periferiche di memorizzazione.
Considerazioni:
Il Crystal Disk Mark mostra come le prestazioni offerte nelle letture e scritture sequenziali siano molto vicine alle specifiche dichiarate dal produttore. L’ADATA Superior USB Flash Drive S107 esprime performance di buon livello, con l’unica eccezione del comparto 4K per ciò che concerne la scrittura.
{jospagebreak_scroll title= Benchmark Sintetici: ATTO Disk Benchmark}
Benchmark Sintetici: ATTO Disk Benchmark
ATTO Disk Benchmark è un programma molto semplice da utilizzare che consente di effettuare una serie di misurazioni sull’unità selezionata, che sia un disco rigido, una PenDrive oppure un SSD, al fine di verificarne le performance.
E’ sufficiente eseguire il programma, scegliere il drive da testare e cliccare sul pulsante“Start”. ATTO comincerà a misurare le prestazioni del disco con file di dimensioni diverse, da molto piccoli a molto grandi (sia lettura che in scrittura).
Considerazioni:
In questo test si evidenzia come le prestazioni in lettura e scrittura dell’ADATA Superior USB Flash Drive S107 siano crescenti all’aumentare delle dimensioni dei file campione fino a 32KB. Oltre i valori si stabilizzano in quanto viene raggiunto il massimo transfer rate che l’unità riesce ad esprimere. Le prestazioni ottenute sia in lettura che in scrittura confermano le specifiche dichiarate da produttore, dimostrandosi complessivamente di buon livello.
{jospagebreak_scroll title= Benchmark Sintetici: HD Tune Pro – Test in lettura}
Benchmark Sintetici: HD Tune Pro – Test in lettura
HD-Tune Pro è uno strumento per l’analisi del disco rigido che include funzioni per il benchmark, la cancellazione sicura dei file e la visualizzazione delle cartelle. Il benchmark sintetico ci permette di calcolare le prestazioni dei dischi fissi. E’ possibile misurare il transfer rate e il tempo di accesso ai dati casuali.
Nelle prove che seguono, vi mostriamo i risultati ottenuti nei vari benchmark in lettura inclusi in questo programma. I risultati sono espressi, a seconda del test, in MB/s.
Considerazioni:
In questo test osserviamo che le prestazioni in lettura ed i tempi di accesso dell’ADATA Superior USB Flash Drive S107 sono di buon livello. Nei test in lettura su file ad accesso casuale l’unità esprime discrete doti velocistiche, in linea con prodotti similari.
{jospagebreak_scroll title= Benchmark Sintetici: Check Flash}
Benchmark Sintetici: Check Flash
Check Flash è un pratico e intuitivo software che consente di analizzare e visualizzare informazioni su qualsiasi periferica di memorizzazione collegata. Tranne l’esecuzione dei test di superficie, il software permette di controllare la velocità di lettura e di scrittura, modificare le informazioni di partizione, salvare e ripristinare completamente il disco e le immagini delle partizioni, salvare e ripristinare l’MBR. E’ anche in grado di eseguire la pulizia completa di un disco.
Considerazioni:
Il test conferma sostanzialmente le prestazioni in lettura e scrittura dell’ADATA Superior USB Flash Drive S107 dichiarate da produttore. Esse sono di buon livello ed allineate a classi di prodotti similari.
{jospagebreak_scroll title= Conclusioni:}
Conclusioni:
Prestazioni: | ![]() |
Qualità costruttiva/Funzionalità | ![]() |
Rapporto prezzo/prestazioni: | ![]() |
Giudizio complessivo: | ![]() |
L’ ADATA Superior USB Flash Drive S107 da 16GB è un prodotto dedicato a quelle persone che hanno necessità, per le tipologie di ambienti che frequentano per lavoro o altre attività, di un flash drive USB resistente ai maltrattamenti, alle cadute e che sia impermeabile all’acqua.
Si presenta in una confezione minimalista, sobria e con una grafica con il logo aziendale dai colori sgargianti in primo piano. Nella confezione non è presente nessun laccetto o gancio per portachiavi.
Il corpo del flash drive è realizzato con un materiale morbido, gommoso al tatto, con una finitura che lo rende antiscivolo. Tale finitura ha però la caratteristica di attirare a se la polvere e la sua pulizia può essere difficoltosa. Il cappuccio di protezione del connettore USB 3.0 può essere comodamente inserito nell’anello posteriore per evitare di perderlo.
Nei test sintetici eseguiti ha dimostrato di rispettare ciò che la casa dichiara in ambito di letture e scritture sequenziali. Proprio dal comparto scrittura ci saremmo aspettati qualcosa in più ma in generale i risultati espressi sono di buon livello.
Nell’utilizzo daily il flash drive si è dimostrato molto stabile; lo abbiamo sottoposto a frequenti e numerevoli processi di scrittura e cancellazioni con file di ogni tipo e non si sono rilevati problemi di sorta, se non una certa lentezza nella scrittura di file di piccole dimensioni.
Il prezzo medio di acquisto si attesta intorno ai 20 euro IVA compresa, cifra adeguata alle prestazioni offerte.
Pro:
- Buona qualità costruttiva;
- Buone prestazioni generali;
- Resistenza agli urti e alle cadute;
- Impermeabilità all’acqua;
- Buon rapporto prezzo/prestazioni.
Contro:
- Velocità in scrittura migliorabile.
Si ringrazia per il sample fornitoci.
Edoardo Giampietro – Slime – Admin HW Legend