NVIDIA GeForce RTX 5090 con processore “GB202” e GDDR7 a 512 bit
djlegend
Svelata la prima immagine di quella che è molto probabilmente la GeForce RTX 5090 “Blackwell”, il successore della RTX 4090 “Ada”. La RTX 5090 è alimentata dal silicio “GB202”, la GPU gaming più grande basata sull’architettura grafica “Blackwell”.
Il silicio nell’immagine ha il codice ASIC “GB202-300-A1”. Da questo codice ASIC, possiamo dedurre che la RTX 5090 potrebbe non sfruttare appieno il silicio (ovvero non abilitare tutte le SM presenti su di esso), poiché gli ASIC NVIDIA completi tendono ad avere la designazione di variante “450”.
L’ASIC “GB202” è circondato da sedici chip di memoria GDDR7, che, secondo quanto riportato, costituiscono i 32 GB di memoria della RTX 5090. Il numero di chip, insieme alle dimensioni generose del pacchetto GPU (un numero elevato di pin), conferma che il “GB202” presenta un bus di memoria largo 512 bit.
Disponendo di una velocità della memoria di 28 Gbps, questo bus di memoria dovrebbe garantire una larghezza di banda straordinaria di 1.792 GB/s. La GPU e la memoria sono circondate dalla soluzione VRM a 24 fasi della scheda.
Essa attinge energia da un singolo connettore di alimentazione a 16 pin 12V-2×6. È probabile che NVIDIA sfrutti al massimo la capacità di erogazione di potenza continua da 600 W del connettore, e attribuisca alla scheda un TGP di circa 500-550 W, se non di più.