Oggi AMD ha annunciato i processori mobili Ryzen 9 9000HX e 9000HX3D, progettati per notebook da gaming e workstation portatili di fascia alta. Questi chip competono con la serie Intel Core Ultra 200HX. Con il nome in codice “Fire Range” e alimentati dall’architettura “Zen 5”, questi processori succedono ai modelli “Dragon Range” basati su “Zen 4”.
Si tratta essenzialmente di un pacchetto BGA sottile del processore desktop “Granite Ridge” basato su chiplet, proprio come “Dragon Range” lo è per “Raphael”. Il chip presenta due CCD “Zen 5” con core full-size progettati per velocità di clock elevate e implementazione hardware completa per AVX512, a differenza dei core “Zen 5” sui processori mobili “Strix Point”.
Curiosamente, AMD non ha annunciato varianti single-CCD di “Fire Range” e non sono stati presentati modelli Ryzen 7 9000HX. Sono stati invece annunciati solo tre modelli di processori: il Ryzen 9 9955HX3D, il Ryzen 9 9955HX e il Ryzen 9 9850HX. Il 9955HX3D è il processore mobile di punta per notebook da gaming di AMD. Offre una configurazione a 16 core e 32 thread, con memoria 3D V-Cache su uno dei due CCD, per un totale di 144 MB di “cache totale” (L2 + L3).
La frequenza base è di 2,50 GHz, con un boost fino a 5,40 GHz per il CCD con 3D V-Cache. Il TDP configurabile va da 55 W a 75 W. Non è presente un NPU, ma il die I/O del cliente fornisce un ampio I/O con 28 linee PCIe Gen 5, di cui 24 utilizzabili, quindi la GPU discreta ha una connessione PCI-Express 5.0 x16, oltre a due connessioni M.2 NVMe Gen 5 direttamente dal processore.
Il Ryzen 9 9955HX non ha 3D V-Cache e dispone di due CCD “Zen 5” regolari, ciascuno con 32 MB di cache L3 integrata, per un totale di 80 MB di cache. La configurazione è la stessa del 9955HX3D, con 16 core e 32 thread, e frequenze di 2,50 GHz base e 5,40 GHz di boost massimo. Il range cTDP rimane invariato, da 55 W a 75 W.
Il Ryzen 9 9850HX, modello “entry level” della linea, ha una configurazione a 12 core e 24 thread, senza 3D V-Cache, ma con 32 MB di cache L3 per ciascun CCD, per un totale di 76 MB di cache. I core funzionano a una base di 3,00 GHz e un boost massimo di 5,20 GHz. Il range cTDP per questo chip va da 45 W a 75 W. AMD non ha dichiarato performance specifiche per questi chip, ma si prevede che i notebook basati su questi processori arrivino nel primo semestre del 2025 (prima di luglio).
HW Legend Staff