Con l’avvicinarsi del 2025, Kepler L2, un noto leaker di informazioni dietro le quinte riguardanti AMD, ha rivelato nuove informazioni su PlayStation 6. Secondo quanto emerso, la console di nuova generazione di Sony sarebbe basata su un “GFX13“, un’architettura GPU misteriosa che ha attirato l’attenzione dei data miner.
Questi ultimi, infatti, hanno scovato recentemente il riferimento al “GFX13+” nelle ultime modifiche del codice kernel, che forniscono uno spunto importante per analizzare la futura tecnologia grafica.
Le Ultime Scoperte su “GFX13+” e il Lavoro di AMD
Il termine “GFX13+” è stato individuato nel codice sorgente che si riferisce al lavoro in corso su PlayStation 6, segno che Sony sta lavorando su una versione personalizzata dell’architettura GPU. Questo potrebbe rappresentare un’evoluzione significativa rispetto alle versioni precedenti, rivelando un allontanamento dalla tradizionale architettura GPU di AMD. L’architettura GFX12, ad esempio, è già stata collegata a RDNA 4, la base per la serie Radeon RX 9000, che ha fatto il suo debutto recentemente. Sebbene AMD abbia ufficialmente dichiarato che RDNA 4 si concentrerà principalmente sulle piattaforme desktop, le varianti mobili sono già trapelate, suggerendo che le soluzioni mobili della nuova generazione potrebbero essere a portata di mano.
Il Futuro della Grafica AMD: RDNA 5 e UDNA
Guardando oltre le architetture attuali, AMD ha già accennato a un futuro con una soluzione unificata, che combina le tecnologie GPU RDNA (focalizzate sul gaming) e CDNA (per il mercato enterprise), creando quello che è stato denominato “UDNA”. Queste informazioni sono emerse grazie alle ultime indiscrezioni che riguardano la presunta “RDNA 5” o Navi 5x. Secondo quanto suggerito dai rumor, RDNA 5 e UDNA potrebbero essere la base per le future schede grafiche di alta gamma, spingendo oltre i limiti di RDNA 4, che ha raggiunto il suo picco con la Radeon 9070 XT, alimentata dal GPU Navi 48.
Le Implicazioni per PlayStation 6
Le rivelazioni recenti suggeriscono che PlayStation 6 potrebbe beneficiare di queste nuove architetture avanzate, con un’architettura GPU che spinge i limiti della grafica e del gameplay. La convergenza delle tecnologie RDNA e CDNA in un’unica soluzione “UDNA” potrebbe rappresentare una svolta epocale, dando vita a una console che non solo vanta prestazioni straordinarie, ma è anche pronta ad affrontare sfide tecnologiche più complesse nel lungo termine.
Nonostante le voci su PlayStation 6 siano ancora in fase di speculazione, la possibilità che l’architettura grafica di Sony segua questa traiettoria futuristica sembra sempre più concreta. Resta da vedere come le novità di AMD influenzeranno l’ecosistema videoludico nei prossimi anni.
Conclusione: Uno Sguardo al Futuro
Mentre il mondo videoludico aspetta con ansia l’annuncio ufficiale di PlayStation 6, le ultime indiscrezioni su RDNA 5 e le innovazioni di AMD in ambito grafico gettano nuove luci sul futuro delle console. Con l’evoluzione delle architetture e delle tecnologie come l’UDNA, il 2025 si prospetta un anno ricco di novità tecnologiche che potrebbero ridefinire l’esperienza di gioco.
HW Legend Staff