AMD ha ufficialmente lanciato una nuova serie di processori EPYC 4005 basati sull’architettura Zen 5, progettati per offrire prestazioni elevate a server entry-level e sistemi commerciali.
Questa nuova famiglia di CPU si rivolge a piccole imprese, deployment edge e provider di hosting, utilizzando il form factor di socket AM5 già familiare per i sistemi consumer.
L’EPYC 4005 è l’ultima evoluzione della linea di processori EPYC, destinata a competere nel settore dei server entry-level, ma con alcune caratteristiche che ne fanno una scelta interessante anche per altri ambiti professionali.
Specifiche Tecniche della Serie EPYC 4005
I processori EPYC 4005 offrono fino a 16 core e 32 thread, una configurazione che si allinea con i limiti di licenza di Windows Server 2025, pensata per rispondere alle esigenze delle piccole aziende. Questi processori sono costruiti con gli stessi moduli Zen 5 CCD utilizzati nei processori Ryzen 9000, con 8 MB di cache L2 (1 MB per core), 32 MB di cache L3 unificata, e un die dedicato all’I/O. Inoltre, la versione di punta, l’EPYC 4585PX, include 64 MB di 3D V-Cache, un’innovazione che migliora le prestazioni in applicazioni che richiedono alta capacità di elaborazione.
Un altro punto di forza della serie EPYC 4005 è il controller di memoria DDR5 a doppio canale, che supporta fino a 192 GB di memoria DDR5-5600 con ECC (Error-Correcting Code), garantendo una maggiore affidabilità per i carichi di lavoro mission-critical. Il TDP (Thermal Design Power) varia da 65W a 170W, offrendo una gamma di opzioni per bilanciare prestazioni e consumi energetici in base alle esigenze del sistema.
Piattaforma EPYC ‘Grado’ e Sicurezza Avanzata
Una delle caratteristiche più significative della nuova serie EPYC 4005 è la sua attenzione alla sicurezza. La piattaforma ‘Grado’ include un processore di sicurezza dedicato, secure boot, TPM 2.0 (Trusted Platform Module) e funzionalità di memoria criptata, che garantiscono un elevato livello di protezione contro le minacce informatiche, un aspetto fondamentale per server e sistemi commerciali.
Dal punto di vista della connettività, i processori EPYC 4005 sono dotati di 28 linee PCIe 5.0, che offrono un’ampia larghezza di banda per supportare dispositivi e schede di espansione ad alte prestazioni. I sistemi supportano anche le uscite display moderne, come DisplayPort 2.0 e HDMI 2.1, insieme a opzioni USB flessibili, tra cui porte USB Type-C fino a 20 Gbps e l’opzione USB4, garantendo così una vasta compatibilità per tutti i tipi di dispositivi.
Gamma di Processori EPYC 4005
Ecco un riepilogo delle specifiche della nuova famiglia di processori EPYC 4005:
Confronto con i Processori Intel Xeon
AMD ha confrontato la serie EPYC 4005 con i processori Intel Xeon E-2400 e Xeon 6300P, mettendo in evidenza il vantaggio nei core, con l’EPYC che offre fino a 16 core rispetto agli 8 core massimi dei modelli Intel. Secondo i benchmark di AMD, questa differenza si traduce in prestazioni significativamente superiori: ad esempio, l’EPYC 4565P risulta essere 1.83 volte più veloce rispetto all’Intel Xeon 6369P in specifici test, nonostante la CPU Intel abbia una configurazione simile. Inoltre, l’EPYC 4565P è posizionato a un prezzo leggermente inferiore rispetto al Xeon, con il vantaggio di supportare la DDR5-5600 e di offrire una cache L3 più grande.
Conclusioni
La serie EPYC 4005 di AMD rappresenta un passo significativo per l’azienda nel mercato dei server entry-level e dei sistemi commerciali. Con un’architettura Zen 5 all’avanguardia, una notevole capacità di elaborazione grazie ai 16 core, e un’efficienza energetica migliorata, questi processori sono una scelta solida per le piccole aziende e per chi cerca un’opzione potente ed economica per i server. Inoltre, le nuove funzionalità di sicurezza e la vasta connettività rendono questa piattaforma una delle più complete per le soluzioni di server moderne. Confrontata con i processori Intel, la serie EPYC 4005 dimostra di essere competitiva non solo in termini di prestazioni, ma anche in rapporto qualità-prezzo, consolidando ulteriormente la posizione di AMD nel settore delle CPU professionali.
HW Legend Staff