Nelle nostre case hanno fatto ingresso, ormai da tempo, una serie di apparecchi che grazie all’implementazione del protocollo DLNA (Digital Living Network Alliance) permettono di condividere una moltitudine di contenuti multimediali, foto, video e musica. In questo contesto Synology presenta un nuovo NAS Server, che vi mostriamo in anteprima mondiale, dedicato al mondo home ed ai piccoli uffici. Il Synology DS413j è un’unità a quattro dischi specificatamente pensata come una soluzione di storage per il backup dei dati e di condivisione di contenuti multimediali, con bassi consumi, alta stabilità e silenziosità operativa. Ci auguriamo che la lettura sia di vostro gradimento.
Fondata nel 2000, Synology è una società giovane e piena di energie dedita allo sviluppo di prodotti Attached Storage (NAS) ad alte prestazioni per storage di rete affidabile, versatile ed ecologico. L’obiettivo è quello di fornire soluzioni facili da usare e un servizio clienti solido per soddisfare le esigenze delle imprese, uffici domestici, privati e delle famiglie.
L’azienda detiene un cospicuo numero di brevetti registrati in US e Taiwan, ancora attivi, su svariate tecnologie di storage sviluppate dal team interno. Tra di essi si annoverano: Sistemi ed apparati per la scansione e la determinazione di nuovi media aggiunti, integrazione nel RAID e ricostruzione dei dati – Integrazione nel RAID 5 di cache attraverso memoria “non volatile” – Dispositivi portatili e metodi per il loro auto-backup – Sistemi e metodi per l’installazione di driver dei dispositivi portatili, etc.
Synology ha stretto anche alleanze strategiche con aziende leader del settore IP network cameras come ACTi Corporation, Axis, SparkLAN, VIVOTEC INC., Y-cam solutions Ltd., IQinVision.
Per ulteriori informazioni visitare il sito web Synology.
{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle&heading=Introduzione:}
Synology DS413j: Confezione e Bundle
Il Synology DS413j è arrivato all’interno di una confezione molto resistente e difficile da schiacciare, di uno sgargiantissimo colore bianco latte interrotto a tratti solo da alcuni elementi grafici che ne annunciano le funzionalità. Non vi sono altri elementi di colore, quasi a stabilire una continuità con il prodotto contenuto.
Nella parte anteriore troviamo il logo aziendale Synology e un insieme di icone che indicano le principali applicazioni supportate dal server come ad esempio il media server, la gestione audio, il supporto a dispositivi mobile, al backup dei dati e la Surveillance per la video sorveglianza.
Sulla parte posteriore , oltre al logo aziendale Synology, viene riportato uno schema delle connettività possibili verso il NAS Server.
Nelle zone laterali troviamo rispettivamente un elenco con relative icone delle feature supportate dal server e dall’altro un’etichetta riportante una foto del server e tutte le principali caratteristiche hardware, solo in lingua inglese.
Nella parte superiore troviamo il logo aziendale Synology e lo slogan New Nas Experience. Sono inoltre presenti due targhette identificative, la prima con il nome del modello e la seconda con il Mac Address della porta LAN del server e il numero seriale dell’unità.
All’interno della confezione alloggiano due contenitori di cartone rigido che contengono rispettivamente il bundle ed il cavo di alimentazione. Il server è incastonato tra due coperchi di cartone sagomati con all’interno del polistirolo espanso per lasciare ampio spazio dalle pareti laterali della scatola come protezione da eventuali urti con altro materiale o da cadute. A protezione ulteriore dell’oggetto vi è un sacchetto in materiale sintetico morbido contro eventuali graffi accidentali.
Il bundle fornito con il Synology DS413j è completo e presenta i seguenti elementi:
- Alimentatore da rete con relativo cavo;
- Set di viti per il fissaggio di unità HDD da 3,5″ nei cassetti hot swap;
- Set di viti per il fissaggio di unità HDD da 2,5″ nei cassetti hot swap;
- Set di viti per il bloccaggio dei cassetti HDD sul telaio interno;
- Clip fermacavo;
- Cavo LAN Cat. 5ei;
- Disco DVD contenente i manuali elettronici, il software di installazione per il NAS server ed il software per il backup dei dati dal pc.
- Istruzioni rapide per l’installazione e termini di licenza dei software.
Ora diamo uno sguardo alle caratteristiche tecniche dell’unità Synology DS413j.
{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche}
Synology DS413j: Caratteristiche Tecniche
“Synology ® DiskStation DS413j è un server NAS a quattro dischi per piccoli uffici e l’uso domestico, specificamente progettato per fornire una soluzione per l’archiviazione di file e la condivisione con la protezione dei dati per l’ambiente di casa con un basso consumo energetico, silenziosità e affidabilità.“
Riportiamo di seguito le caratteristiche tecniche del Synology DS413j, così come dichiarate dal costruttore.
Potete trovare ulteriori informazioni presso il sito del produttore.
Ora diamo uno sguardo agli elementi principali, connessioni e pulsanti, presenti sull’unità.
{jospagebreak_scroll title=Elementi Principali:}
Synology DS413j: Elementi Principali
“Con il media server sul DS413j è possibile effettuare lo streaming di contenuti multimediali digitali da una Synology DiskStation a un dispositivo multimediale come un sistema stereo, Sony ™ PlayStation ® 3 e Microsoft Xbox 360 ®. È anche possibile lo streaming di video e musica verso un TV compatibile DLNA ® / UPnP ® in modo da farvi godere dei vostri film preferiti o programmi TV che sono memorizzati su DiskStation.”
Nella tabella seguente sono riportati i principali elementi costitutivi il Synology DS413j a livello di pulsanti e connessioni disponibili.
Ora diamo uno sguardo all’esterno dell’unità.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno:}
Synology DS413j: Uno sguardo all’esterno
Il Synology DS413j ha un design molto particolare, con una forma quasi cubica con gli spigoli arrotondati. E’ realizzato con un case con materiale misto, plastica per la parte frontale ed inferiore di colore bianco latte e lamiera metallica di colore argento metallizzato per la copertura. Sicuramente non passa inosservato. Il case restituisce un’ottima sensazione di robustezza e di qualità dei materiali impiegati.
Sulla parte frontale vi è un’abbondante foratura per l’ingresso dell’aria fresca verso l’interno sia nella zona superiore che inferiore. Il colore bianco è interrotto dal grigio scuro del pannello dove sono dislocati il pulsante di accensione ed i led diagnostici di funzionamento. Non sono presenti connessioni frontali per il collegamento di unità di memorizzazione esterne.
Nel retro del NAS server osserviamo i fori di uscita dell’aria calda generata dagli HDD e dai componenti interni gestiti da due ventole da 80×80 mm, le due porte di connessione USB 2.0, la porta gigabit LAN, il pulsante di reset e la connessione per l’alimentatore di rete. E’ inoltre presente uno slot del tipo Kensington Security per bloccare l’unità alla scrivania tramite lucchetti particolari con chiave o con combinazione numerica per prevenirne un eventuale furto. Peccato per l’assenza di una connessione USB 3.0 vista l’ormai larga diffusione di dispositivi di memorizzazione aderenti a tale standard.
Nelle fasce laterali non sono presenti elementi di rilievo, solo la scritta Synology stampata sulla lamiera di copertura del server.
Nella parte inferiore sono presenti una targhetta identificativa del prodotto e dei piedini in gomma per smorzare le vibrazioni.
Diamo ora uno sguardo al sistema di montaggio degli HDD.
{jospagebreak_scroll title=Accesso ai cassetti HDD:}
Synology DS413j: Accesso ai cassetti HDD
Il Synology DS413j non è dotato di cassetti hot swap e per poter montare gli HDD al suo interno occorre aprire lo sportello posteriore, tenuto in sede da quattro viti rimovibili senza l’ausilio di nessun attrezzo. Dopo aver aperto la paratia basterà tirare in alto la copertura metallica ed in questo modo sarà accessibile il telaio metallico in cui sono inseriti i cassetti per le unità disco.
A questo punto non rimane altro che sfilare ogni singolo cassetto dalla propria sede semplicemente tirando verso l’esterno. I cassetti sono realizzati in materiale plastico di colore grigio, sono molto resistenti e non presentano particolari sistemi antivibrazione. Con il NAS server poggiato sulla scrivania non è stata mai prodotta una vibrazione esterna o rumore interno al case. La foratura predisposta sui cassetti è atta ad accettare anche HDD nel form factor di 2,5″.
Con le viti fornite in dotazione andremo a fissare le unità disco e poi reinserirle nel telaio metallico. Ulteriori otto viti (quattro a sx e quattro a dx) permetteranno di bloccare saldamente in sede i cassetti. I dischi utilizzati nelle nostre prove sono stati forniti da Synology e sono dei Western Digital della prestigiosa serie Enterprise RE4, specifici per l’impiego in sistemi RAID in quanto hanno il supporto al protocollo TLER (Time Limited Error Recovery). Il modello è in particolare il WD1003FBYX con capacità di 1TB, interfaccia SATA II (3 Gb/s) ed è dotato di 64MB di cache. Potete trovare maggiori informazioni sul funzionamento del protocollo TLER seguendo questo collegamento.
Dopo aver tolto i cassetti è possibile dare una prima occhiata all’interno del NAS Server.
Prima di dare inizio alle prove sul campo diamo uno sguardo all’interno del server.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno-Parte 1:}
Synology DS413j: Uno sguardo all’interno-Parte 1
Per poter accedere all’interno del server e scrutare l’hardware utilizzato nel Synology DS413j dobbiamo smontare il semiguscio inferiore e poi la parte frontale. Il pannello di controllo che contiene tutti i led diagnostici è collegato alla scheda madre tramite un cavo flat che va sganciato per poter procedere allo smontaggio della mainboard. Il telaio delle unità disco si connette alla scheda madre attraverso una connessione a pettine.
Segno distintivo delle schede madri Synology è il colore blu. Il PCB è un multistrato doppia faccia con uno spessore tale da renderla molto rigida e resistente. La presenza di un numero cospicuo di componenti non ha minato l’ordine e la pulizia degli assemblaggi, segno di un’ottima progettazione ed un’elevata qualità di miniaturizzazione.
Nella parte anteriore della scheda è presente un dissipatore passivo che cela la CPU di sistema. Il dissipatore è saldato sulla scheda madre e non abbiamo voluto rischiare di rovinarla dissaldando i supporti del dissipatore. Synology ci ha confermato che il processore è un Marvell 88F6282 SoC con frequenza operativa di 1.6 GHz.
Il Marvell 88F6282 SoC è un controller ad alte prestazioni. Integra il core delle CPU Marvell pienamente compatibile con ARMv5TE ed integra una cache L2 256KB. Il 88F6282 si basa sulla innovativa famiglia di processori Feroceon della Marvell, ne migliora le prestazioni aggiungendo nuove funzionalità e contemporaneamente riduce i costi sulla produzione. Il 88F6282 è adatto per una vasta gamma di applicazioni come ad esempio router, gateway, media server, storage, thin client, settop-box, dispositivi di collegamento in rete e stampanti.
Il 88F6282 offre un’alta integrazione che rende semplice la progettazione di sistemi. Il SoC integra:
- High-performance single-issue CPU;
- 1.6 GHZ, 1.8GHz, and 2.0 GHz operating speed;
- 16KB-Instruction and 16KB-Data 4-way, set-associative L1 cache;
- 256KB unified 4-way, set-associative L2 cache;
- 16-bit DDR2/3 memory interface (up to 1066 MHz data rate);
- Two Gigabit Ethernet MACs with interface options;
- Audio Video Bridging;
- Two PCI-Express ports;
- Single USB 2.0 port with integrated PHY;
- Two SATA 2.0 ports with integrated PHYs;
- LCD controller supporting up to 1080p and UXGA resolutions;
- Network security engine with various encryption algorithm support;
- Audio and MPEG Transport Stream Interface;
- Two TDM Channels, SDIO/MMC, NAND flash, SPI, two TWSI, and two UART interfaces;
- DMA/XOR engine with four channels;
- RTC and Thermal sensor;
- Compact Package (15 x 15mm FCBGA).
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno-Parte 2:}
Synology DS413j: Uno sguardo all’interno-Parte 2
Nelle immediate prossimità del processore e sul lato posteriore della mainboard del Synology DS413j troviamo i chip di ram di produzione Hynix, per la precisione parliamo delle H5TQ2G83BFR-H9C. Si tratta di memorie DDR3 con frequenza operativa fino a 1333 MHz con latenze 9-9-9 (CL-tRCD-tRP). Hanno un package di tipo FBGA 82 ball ed una capacità di 256MB. Ne sono presenti due chip (uno sul lato frontale ed uno sul lato posteriore) per un totale quindi di 512MB.
La gestione degli HDD nelle varie modalità raid è affidata a ad un chipset della Marvell Technology Group Ltd., il modello 88SX7042-BDU1. Questo controller sfrutta una connessione PCIe 1x ed è in grado di gestire quattro porte SATA II.
La gestione delle porte posteriori USB 2.0 è deputata ad un chip della Genesys Logic, il GL850G.
Ultimiamo il nostro viaggio all’interno del NAS Server.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno-Parte 3:}
Synology DS413j: Uno sguardo all’interno-Parte 3
Ultimo elemento di rilievo sulla faccia anteriore della scheda madre del Synology DS413j è rappresentato dal chip deputato alla gestione della porta lan. Esso è un Marvell della serie Alaska, modello 88E1318 10/100/1000 BASE-T PHY con interfaccia RGMII, ha un package di tipo 48-QFN. Questo modello gestisce una singola porta ethernet. Interessante notare la presenza, a ridosso della porta LAN, di un filtro EMI magnetico della Bothhand USA, per la precisione il 24HSS1041A-2 HF. Questo filtro elimina eventuali disturbi che potrebbero andare ad inficiare le prestazioni della connessione Ethernet. Sicuramente un elemento degno di nota.
Le ventola di sistema deputate al raffreddamento dei componenti sono prodotte dalla Y.S. TECH, modello FD128020HL, delle dimensioni di 80x80x20 mm con una velocità di rotazione fino a 2.900 rpm, una portata d’aria di 30.7 CFM ed una rumorosità massima dichiarata di 29.1 dB(A).
Ora siamo pronti ad inizializzare il nostro NAS per poter condurre i nostri test.
{jospagebreak_scroll title=Setup iniziale con Web Assistant:}
Synology DS413j: Setup iniziale con Web Assistant
L’utilizzo del Synology DS413j richiede l’installazione del DiskStation Manager (DSM), il vero e proprio sistema operativo completo di tutti i servizi e le funzionalità. Il sistema operativo è contenuto nel DVD fornito in bundle ma Synology ha introdotto una novità importante. Possiamo installare il software Synology Assistant che ci aiuterà a trovare il NAS server nella nostra rete oppure avviare una procedura di installazione via web. Quest’ultimo sistema ci garantirà che sul nostro NAS Server venga installata l’ultima versione del DSM. Unico requisito necessario è la connessione ad internet e che sia il pc da cui lanciamo la procedura che il NAS Server siano sulla stessa rete lan. A questo punto basterà connettersi sul sito find.synology.com e avviare la procedura di rilevamento del server. Quando rilevato procediamo passo passo alla stessa stregua del software Synology Assistant installato sul nostro pc.
Ci verrà richiesta la creazione di una password per l’account admin e l’inserimento del nome per il nostro server. Inoltre sarà presente una spunta sulla creazione automatica di un volume sul server ma che noi abbiamo volutamente disabilitato per effettuare il processo di creazione in momenti successivi.
La procedura di installazione ha finalmente inizio, il dsm sarà scaricato dai web server Synology nel nostro server, partirà l’installazione vera e prorpria e saranno applicate le impostazioni di sistema. Dopo circa dieci minuti le operazioni saranno completate, il server sarà riavviato e potremo accedere al nostro Synology DS413j con le credenziali precedentemente indicate per effettuare tutte le operazioni di configurazione e personalizzazione del server.
In questa fase non ci dilungheremo sulle caratteristiche del DSM 4.0, ampiamente trattate quì nella recensione del DS213+, ma analizzeremo le principali applicazioni, disponibili nel Centro Pacchetti, per cui questo NAS Server è stato pensato e cercheremo di dare un quadro sintetico, per ovvie ragioni, sulle loro funzionalità.
{jospagebreak_scroll title=Centro Pacchetti:}
Synology DS413j: Centro pacchetti
Una delle novità maggiori che il DSM 4.0 ha introdotto è il Centro Pacchetti, una sorta di applicativo separato che ci permetterà di installare nel nostro server solo le applicazioni di cui abbiamo effettivamente bisogno. Tra di esse troviamo sia applicativi progettati dal team di sviluppo Synology che altre provenienti da terze parti. Dalla sua introduzione ad oggi il numero disponibile è in continuo aumento e la tipologia di applicazioni spazia dai server (VPN, mail, Syslog, DHCP, etc.) a quelle multimediali fino ai CMS per web server. Il server Synology DS413j, grazie alla sua potenza può gestire un buon numero di applicazioni installate senza nessun problema.
Tra le varie applicazioni portiamo all’attenzione del lettore quelle che secondo noi saranno le più utilizzate con questa classe di NAS Server: la Cloud Station, Antivirus Essential, Download Station, Audio Station, Photo Station, Server Media e iTunes Server.
{jospagebreak_scroll title=Applicazioni – Parte 1:}
Synology DS413j: Applicazioni – Parte 1
Iniziamo il nostro viaggio attraverso alcune applicazioni del Synology DS413j che possono rappresentare l’utilizzo specifico per cui questo server è stato progettato.
Cloud Station
Una delle novità più importanti contenute nel DiskStation Manager 4.0 riguarda l’introduzione di un sistema di condivisione di file chiamato Cloud Station. L’applicazione è disponibile dal Centro pacchetti ed è semplice da installare. Ci permetterà di condividere i nostri file su tutte le nostre postazioni di lavoro, di sincronizzare istantaneamente i file tra pc desktop e notebook/netbook, ci permetterà di salvare più versioni dei nostri file che saranno poi accessibili in maniera privata direttamente sulla Cloud Station. Nella fase di configurazione sarà generato un codice identificativo della nostra Cloud Station che sarà utilizzato per la configurazione del client e della relativa connessione. Per la sincronizzazione dei file tra i vari pc occorrerà installare un client che eseguirà un wizard per la prima connessione con passi semplici da seguire che ci aiuteranno a concludere la procedura in pochi click.
Client Windows Cloud Station
Antivirus Essential
In ambito Office è stato introdotto un Antivirus scaricabile ed installabile dal Centro pacchetti. Le funzionalità sono quelle di un antivirus da pc con la possibilità di auto aggiornarsi e di eseguire scansioni programmate. Un plus che sarà sicuramente apprezzato dagli utenti. Ricordiamo che questa soluzione non sostituisce un software antivirus installato nel proprio pc ma ne integra le funzionalità per ciò che concerne i file presenti sulla DiskStation.
Continuiamo ad analizzare le applicazioni del centro pacchetti.
{jospagebreak_scroll title=Applicazioni – Parte 2:}
Synology DS413j: Applicazioni – Parte 2
Download Station
L’applicazione Download Station del Synology DS413j permetterà di collegarci direttamente alle reti P2P come Torrent ed Emule senza aver bisogno del pc. I nostri file potranno essere cercati, scaricati e condivisi direttamente dal nostro NAS server. Accedendo alle impostazioni dell’applicazione troveremo un gran numero di settaggi da poter effettuare, tra cui l’impostazione delle credenziali di accesso per servizi di download a pagamento di terze parti in modo tale da poter scaricare file senza l’ausilio del pc. Inoltre potremo scegliere i motori di ricerca per i file ed impostare le velocità di download/upload secondo le nostre necessità, calibrando il carico sulla rete per non impedire la navigazione evitando problemi di traffico. Possiamo scegliere se attivare il client eMule e di conseguenza configurarne tutti i parametri operativi.
Audio Station
Questa è un’applicazione molto interessante che ci farà ascoltare la nostra musica preferita sul pc tramite un’interfaccia proprietaria. Da tale applicazione sarà anche possibile accedere alle radio su Internet e di generare playlist di ascolto secondo le nostre esigenze. Potremo eseguire il download diretto della nostra musica preferita, accedere alle informazioni di ogni singolo brano ed editarne i tag. Sarà anche possibile individuare altri server media in rete e se questi lo permettono, condividere con essi i file musicali. L’applicazione permette una granulare gestione dei nostri file musicali con un’interfaccia semplice e molto intuitiva.
Ultimiamo il nostro breve escursus tra alcune delle applicazioni del DS413j.
{jospagebreak_scroll title=Applicazioni – Parte 3:}
Synology DS413j: Applicazioni – Parte 3
Photo Station
L’applicazione Photo Station del Synology DS413j permette di condividere le nostre foto in rete locale e su internet sincronizzando i nostri file direttamente con i social network Facebook, Twitter e Plurk. Sarà possibile organizzare vari album condivisi e scegliere le modalità di condivisione. Le foto sono organizzate in cartelle e quando si inseriscono nuove foto il sistema provvederà automaticamente a generare le thumbnail e ad indicizzare il contenuto. L’interfaccia di gestione si presenta semplice e lineare, è personalizzabile e rende la navigazione tra i contenuti di una semplicità estrema. E’ attivabile anche un blog di discussione dove condividere le foto.
Server Media
iTunes Server
Il server media abilita la condivisione e lo streaming in rete dei contenuti multimediali archiviati sul nostro Synology DS413j. Alla sua attivazione vengono immediatamente create tre nuove cartelle con il nome di Video, Music e Photo. In esse andranno salvati i file secondo i rispettivi utilizzi e saranno messi a disposizione delle altre applicazioni che provvederanno ad eseguirne lo streaming verso i pc/console autorizzati nella nostra rete LAN. Il server iTunes abiliterà il nostro NAS server alla distribuzione della nostra musica ai pc presenti nella rete locale che utilizzano il software iTunes per l’ascolto in streaming.
Diamo uno sguardo veloce alle applicazioni mobile dedicate al mondo Synology.
{jospagebreak_scroll title=Applicazioni Mobile:}
Synology DS413j: Applicazioni Mobile
Applicazioni Mobile: DS Audio, DS Photo+, DS File, DS Cam
Sono disponibili delle applicazioni per le piattaforme mobile quali smartphone e tablet per avere completo accesso ai contenuti disponibili sul Synology DS413j. Nello specifico esse sono:
- DS Audio: per ascoltare sul dispositivo mobile le musiche disponibili sul NAS Server divise e filtrate a seconda delle nostre necessità. C’è inoltre la possibilità di ascoltare le radio internet e lo streaming sarà eseguito direttamente dal server;
- DS Photo+: per vedere e scambiare liberamente le foto da e verso il server;
- DS File: per esplorare e salvare file da e verso il server;
- DS Cam: per monitorare da remoto, attraverso il nostro smartphone, le funzioni principali del software di sorveglianza.
Ed ora passiamo ad analizzare le prestazioni del server sul campo.
{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e Metologia di test:}
Synology DS413j: Sistema di prova e Metodologia di test
Di seguito riportiamo una tabella riassuntiva del nostro sistema di test, eseguiti sul DiskStation Manager 4.0-2243 del 13/07/2012:
Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati, in ambiente SMB.
Le prove sono state condotte utilizzando i seguenti software su una macchina dotata di s.o. Windows 7 Ultimate Edition x64 sp1:
- Robocopy;
- Intel NAS PT 1.7.1.
Le prove sono state condotte con la seguente metodologia:
- Utilizzo alternato di uno switch di rete alla volta;
- Utilizzo alternato di cavi Cat.5e e Cat.6 e utilizzo misto;
- Utilizzo di un solo pc nella rete e del NAS Synology DS413j;
- Disabilitazione di sistemi di caching per la misurazione delle prestazioni reali dell’unità;
- Esecuzione dei test con dischi configurati in RAID 5, 6 e RAID 10 (utilizzati 4 dischi in tutti i protocolli RAID);
Abbiamo ritenuto di testare l’unità DS413j in uno scenario dove possa essere garantito un grado di protezione dei dati con tolleranza di errore di almeno un disco e pertanto si è scelto di effettuare test solo con modalità RAID 5/6/10 tra quelle supportate dall’unità. La scelta deriva dal fatto che si presume che tale unità DiskStation venga impiegata anche come unità di backup e la salvaguardia dei dati è un fattore di primaria importanza.
Per conoscere meglio i tipi di RAID ed il loro funzionamento si rimanda a questo interessante articolo sul sito Wikipedia.
{jospagebreak_scroll title=Tipologie Test e Risultati:}
Synology DS413j: Tipologie Test e Risultati
Per le nostre prove abbiamo scelto di esaminare sia gli aspetti funzionali che quelli prestazionali. Abbiamo ritenuto di utilizzare due software per analizzare diversi aspetti che potessero darci un’immagine sia sulle prestazioni massime dell’unità Synology DS413j sia sulle prestazioni legate a quelli che sono gli utilizzi reali a cui può essere sottoposto un NAS server.
La suite Intel NAS PT, in particolare, ci permette di analizzare le prestazioni dell’unità eseguendo una batteria di dodici test molto differenti tra loro, simulando letture e scritture sia di file che di cartelle, il traffico generato da applicazioni di produttività in ambito office e software che generano flussi multimediali, il trasferimento di video ad alta definizione e di album fotografici.
Il software Robocopy è invece stato utilizzato solo per misurare le prestazioni sulle letture e scritture da e verso il NAS di un file multimediale delle dimensioni di 5GB per i test.
I test condotti incrociando i vari componenti di rete hanno dato risultati molto vicini per cui riportiamo nelle tabelle una media, voce per voce, dei rilevamenti effettuati.
TEST IN AMBIENTE SMB
Considerazioni sui test:
Il Synology DS413j ha espresso buone doti velocistiche in diversi ambiti con prestazioni ottime su flussi multimediali in lettura ed in scrittura. Buone anche le prestazioni nel leggere e scrivere file di grandi dimensioni. Migliorabile, a nostro avviso, la velocità in lettura e scrittura in modalità RAID6. Qualora dotiamo il nostro server di dischi di grande capacità e vogliamo avere margine di sicurezza con la possibilità che possa verificarsi la rottura di due dischi senza perdita di dati, è consigliabile optare per il Raid10 per avere anche delle ottime prestazioni sia in lettura che in scrittura. Considerando la tipologia di utenza e di destinazione d’uso per cui questo server è stato pensato, possiamo affermare che Synology ha centrato il proprio obiettivo. Ci riteniamo soddisfatti dal comportamento del Synology DS413j!
{jospagebreak_scroll title=Consumi, Temperature e Tempi di Avvio/Spegnimento:}
Synology DS413j: Consumi, Temperature e Tempi di Avvio/Spegnimento
Consumi
I consumi del Synology DS413j sono stati rilevati direttamente alla presa di corrente ed in diversi ambiti di utilizzo, come di seguito specificato:
- Sospensione dei dischi;
- Idle;
- Fase di boot;
- Funzionamento a regime durante i test.
In generale i consumi sono stati di buon livello ma è d’uopo specificare che essi possono variare in base ai dischi utilizzati. Di seguito una tabella riepilogativa con i consumi rilevati con il nostro setup dischi.
Temperature
Nonostante svariate ore di test e la temperatura ambiente elevata di questa calda estate, l’unità ha scaldato poco e non si sono registrate anomalie di sorta. Di seguito una tabella riepilogativa delle temperature rilevate attraverso il software di gestione del NAS Server riferite al nostro setup dischi.
Tempi di Avvio/Spegnimento
Un altro fattore importante nell’utilizzo dei NAS Server è il tempo in cui sono in grado di essere operativi e di spegnersi. In realtà dove il server deve essere sempre acceso e si dovessero verificare dei black out momentanei, è importante conoscere i tempi di accensione e spegnimento per poter gestire la fasi di alimentazione tramite UPS. I tempi da noi rilevati sono di buon livello e li riassumiamo nella tabella seguente.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Synology DS413j: Conclusioni
Prestazioni: | ![]() |
Rapporto Qualità/Prezzo: | ![]() |
Rumorosità/Consumi: | ![]() |
Giudizio Complessivo: | ![]() |
Synology sta aggiornando il proprio listino prodotti rinnovando soprattutto le caratteristiche hardware delle unità NAS Server. Infatti, proprio nel caso del Synology DS413j oggetto della nostra recensione, l’unità ha conservato l’estetica del modello precedente ed ha subito un aggiornamento dell’hardware interno. Il prodotto ha come target di clienti le utenze casalinghe o i piccoli uffici.
Il case presenta linee semplici e morbide, è realizzato con due tipologie di materiali. Una parte in plastica bianca lucida che copre la zona frontale ed inferiore, una parte in lamiera di colore argento metallizzato che copre la zona destinata all’alloggiamento degli HDD. Gli assemblaggi sono realizzati con assoluta precisione, non ci sono sbavature o elementi che sporgono in maniera difforme dalle linee esterne.
Anche al suo interno abbiamo piacevolemente ritrovato la qualità degli assemblaggi e dei componenti discreti, entrambi segni distintivi del produttore. La motherboard ha un layout molto pulito e le saldature sono impeccabili, senza sbavature o residui di lavorazione. Il PCB, come da tradizione Synology di colore blu, ha uno spessore tale da renderlo molto rigido, garanzia di durevolezza nel tempo. I cablaggi sono ridotti al minimo per garantire la massima circolazione dell’aria al suo interno.
Le connessioni a disposizione non sono numerose e non comprendiamo la mancanza di porte USB 3.0, vista la larga diffusione di dispositivi di memorizzazione esterni dotati di porte aderenti a tale standard.
Il DSM 4.0 (DiskStation Manager), il sistema operativo vero e proprio completo di tutte le funzionalità ed applicazioni, conferma le sue doti di flessibilità e di semplicità. Il Centro Pacchetti mette a nostra disposizione un elevato numero di applicazioni installabili ed aumentano di numero praticamente ad ogni aggiornamento del DSM. Le applicazioni riservate al mondo mobile completano l’usabilità dei server Synology a 360°, permettendo di gestire ed usare i contenuti salvati sulle unità NAS Server da qualsiasi parte del mondo, annullando di fatto le distanze fisiche tra noi e i nostri dati.
Sul fronte delle prestazioni, il DS413j ha restituito buoni risultati in tutti i test eseguiti, migliorabili sotto il profilo delle prestazioni in lettura e scrittura in caso di implementazione del protocollo RAID 6. Non ha problemi a gestire flussi multimediali anche di una certa importanza. Abbiamo testato, nel nostro utilizzo daily, la transcodifica di file video MKV verso una PS3 e non abbiamo avuto problemi di sorta, la riproduzione è sempre stata fluida e lineare. Le ottime temperature di esercizio, i consumi contenuti, tempi di avvio/spegnimento di buon livello e un’ottima stabilità operativa lo rendono un server adatto non solo ad un uso casalingo ma anche un buon sostegno a piccoli uffici che non necessitano di un elevatissimo traffico di dati e che fanno del backup la priorità assoluta. Siamo rimasti molto soddisfatti del comportamento del DS413j!
Il Synology DiskStation DS413j è proposto al pubblico ad un prezzo di listino di 250€ Iva Esclusa. La cifra è adeguata alle caratteristiche tecniche offerte e alle potenzialità del prodotto. Al prezzo iniziale va aggiunto quello per l’acquisto dei dischi che non sono forniti in dotazione.
Pro:
- Design esterno semplice e morbido;
- Case robusto di ottima qualità;
- Ottima qualità degli assemblaggi;
- Ottimo layout interno e qualità costruttiva;
- Buona qualità dei componenti impiegati;
- Elevato numero di funzioni a disposizione;
- Buone prestazioni generali;
- DSM 4.0 molto completo ed interfaccia molto intuitiva;
- Versatilità e solidità dimostrate nell’utilizzo.
Contro:
- Mancanza porte USB 3.0;
- Prestazioni in lettura e scrittura migliorabili in RAID 6.
Si ringrazia per il sample DS413j e per gli HDD Western Digital Caviar Green utilizzati nei test.
Potete seguire il thread ufficiale sul nostro forum.
Edoardo Giampietro – Slime – Admin di HW Legend