Corsair Hydro Series H110 [CW-9060014-WW]

Corsair_Hydro_Series_H110Corsair da diverso tempo propone soluzioni per il raffreddamento delle CPU basate su dissipatori a liquido di tipo AIO (All In One) performanti e semplici da installare. Nella recensione di oggi andremo ad analizzare in dettaglio la nuova soluzione denominata “H110“, che si colloca ai vertici della categoria di appartenenza Hydro Series, vantando prestazioni dissipanti di assoluto livello, grazie ad un radiatore di dimensioni più generose rispetto ai precedenti modelli (ben 280mm). L’adozione di una coppia di ventole di raffreddamento da 140mm di diametro, inoltre, consente non soltanto di avere un maggiore flusso d’aria, ma anche e soprattutto di ridurre sensibilmente la rumorosità, rispetto ai kit con tradizionali ventole da 120mm. Non ci resta che analizzare il comportamento di questo nuovo sistema di raffreddamento nel corso della nostra recensione. Ci auguriamo che la lettura sia di vostro gradimento!

Corsair Hydro Series H110 [CW-9060014-WW] – Recensione di Gianluca Cecca | delly – Voto: 4,5/5


Introduzione:


Logo_Corsair

Corsair è un’azienda che a livello mondiale produce componenti innovativi ad alte prestazioni per il mercato dei giochi per PC. E’ specializzata nelle memorie ad altissime prestazioni, alimentatori ultra-efficienti e su altri componenti: i prodotti Corsair sono la scelta di overclockers, appassionati e videogiocatori in tutto il mondo.

003-corsair-hydro-h110-foto-sede

Nata come Corsair Microsystems nel 1994, Corsair originariamente sviluppava moduli cache di livello 2 per gli OEM. Dopo che Intel ha incorporato la cache L2 all’interno del processore con il rilascio della sua famiglia di processori Pentium Pro, Corsair ha spostato la sua attenzione ai moduli DRAM, soprattutto nel mercato dei server.

Nel 2002, Corsair ha iniziato la produzione di moduli DRAM specificamente progettati per rivolgersi agli appassionati di overclock. A partire dalle memorie ad alte prestazioni, Corsair ha ampliato la propria gamma di pluripremiati prodotti includendo alimentatori ultra-efficienti, cabinet, innovativi dissipatori per CPU, velocissime unità a stato solido, e altri componenti chiave del sistema.

Corsair ha sviluppato una infrastruttura globale con operazioni di marketing estese e rapporti con un gran numero di canali di distribuzione. I prodotti Corsair sono venduti ai clienti finali in oltre sessanta paesi del mondo attraverso i principali distributori e rivenditori.

Maggiori informazioni sul sito Corsair.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle:&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle:


Il kit Corsair Hydro Series H110 è contenuto in una confezione di generose dimensioni, per via del radiatore adottato, realizzata con un cartone molto resistente, avente una colorazione di base nera con inserti colorati in rosso.

004a-corsair-hydro-h110-foto-confezione-large

Come sana abitudine del marchio presenta una pletora di informazioni tali da mettere in condizione il potenziale acquirente di farsi un’idea ben precisa dell’oggetto che sta per acquistare.

005-corsair-hydro-h110-foto-confezione-large

Sulla faccia anteriore è presente il logo aziendale Corsair, l’indicazione di appartenenza alla Hydro Series, una foto del kit completo, la lista della compatibilità con i vari socket CPU, la nomenclatura del modello e la classificazione della tipologia di dissipatore, ovvero l’appartenenza alla serie Extreme Performance (H110).

006-corsair-hydro-h110-foto-confezione-fronte

Posteriormente, oltre al logo Corsair ed alla serie di appartenenza, viene riportato un grafico delle prestazioni secondo quanto dichiarato dal produttore, una lista completa del contenuto della confezione, due didascalie che contengono le liste di compatibilità relative ai socket ed alle CPU. Le descrizioni sono localizzate in tutte le lingue dei paesi dove il prodotto viene esportato.

007-corsair-hydro-h110-foto-confezione-retro

La colorazione nera con le scritte in bianco, risaltano in tutta la bellezza la particolarità della confezione. Il mix di cromatico che si crea tra il nero dello sfondo, il bianco delle scritte e il rosso delle informazioni più importanti, sarà in grado di attirare l’attenzione del consumatore finale.

008aaa-corsair-hydro-h110-foto-confezione-laterale

Nelle due zone laterali sui lati corti sono riportati rispettivamente la nomenclatura del modello, con una breve descrizione dei punti salienti della linea, e dall’altro l’elenco completo delle principali specifiche tecniche in 6 lingue diverse, Italiano incluso.

008aaaa-corsair-hydro-h110-foto-confezione-laterale

Nei laterali lunghi sono riportati da un lato una descrizione sintetica delle caratteristiche dei kit di raffreddamento e la garanzia di ben 5 anni offerti dal pproduttore.

010-corsair-hydro-h110-foto-confezione-laterale-2

Dall’altro lato invece troviamo solamente una piccola etichetta adesiva riportante i codici a barre identificativi del prodotto e le definizioni in termini di diritti da parte di Corsair.

011-corsair-hydro-h110-foto-confezione-laterale-2

Corsair non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta curato e molto ben organizzato, consentendo fin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto.

012-corsair-hydro-h110-foto-confezione-interna-1

L’apertura della confezione risulta semplice e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione. Il primo elemento che appare ben in vista all’apertura della confezione è il manualetto rapido d’installazione.

013-corsair-hydro-h110-foto-confezione-interna-2

Tutto il materiale, accuratamente chiuso in buste di plastica, è ben riposto all’interno di unv contenitore di cartone pressato e opportunamente sagomato, al fine di evitare qualsiasi danneggiamento in fase di trasporto.

La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato. Il bundle fornito in dotazione è così composto:

  • Set di staffe e backplate per tutti i moderni socket Intel e AMD;
  • Set di viti per il fissaggio del backplate e del gruppo waterblock/pompa;
  • Set di viti per il fissaggio delle ventole di raffreddamento al radiatore;
  • 2x Ventole Corsair SP140 ad alte prestazioni;
  • Pasta termica preapplicata in fase di montaggio;
  • Manuale di installazione rapida del kit.

014-corsair-hydro-h110-foto-confezione-dotazione-completa

Osservando con attenzione i componenti, possiamo notare come l’azienda, abbia posto particolare attenzione alla qualità dei materiali utilizzati. Questi infatti hanno uno spessore elevato, risultando particolarmente resistenti anche a torsioni, piegamenti ed in generale ad un utilizzo prolungato e intensivo nel tempo. Corsair non si è quindi smentita per quanto riguarda la qualità dei propri prodotti.

014a-corsair-hydro-h110-foto-confezione-dotazione-completa

La staffa di montaggio multi-piattaforma si adatta facilmente ai processori Intel e AMD. Ora siamo siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche e le features del Corsair Hydro Series H11

{jospagebreak_scroll title=Specifiche Tecniche & Features:}


Specifiche Tecniche & Features:


Il Corsair Hydro Series H110 è un dissipatore a liquido di tipo all-in-one che comprende in un singolo componente waterblock, pompa, tubi, serbatoio e radiatore. Lo smaltimento del calore della CPU risulta nettamente superiore a quello di un classico dissipatore ad aria. Riportiamo di seguito le caratteristiche tecniche dei kit Corsair Hydro Series H110 così come riportate nel sito web del produttore.

Immagine_1a_-_Specifiche_Tecniche

Le caratteristiche tecniche e le features dichiarate da Corsair, rispecchiano in pieno la volontà del produttore, nel voler realizzare un dissipatore silenzioso e con componenti di qualità. Le novità stilistiche e funzionali lo rendono un prodotto molto interessante. Nel corso della nostra recensione analizzeremo le caratteristiche peculiari e innovative che i tecnici Corsair hanno voluto metttere a disposizione dei propri clienti.

Più il radiatore è grande, più il raffreddamento è efficiente. È semplicemente una questione fisica. Se il case del PC supporta un radiatore da 280 mm, il sistema Hydro Series H110 è in grado di fornire prestazioni ottimali. I tubi flessibili a bassa evaporazione garantiscono l’assenza di perdite.

017-corsair-hydro-h110-immagine-kit-1

016a-corsair-hydro-h110-specifiche-produttore

Questo sistema di raffreddamento è completamente assemblato in fabbrica, non necessita di operazioni di montaggio o di riempimento del liquido interno. Il kit è perfettamente sigillato, a garanzia della tenuta dell’impianto e dell’assoluta mancanza di manutenzione.

Come detto in precedenza, la pompa è inclusa nel waterblock. In questa maniera si avrà un duplice effetto positivo: un ingombro molto ridotto da parte dei componenti e una installazione del dissipatore semplice e veloce. In questi sistemi non è presente un vero e proprio serbatoio, tutto il liquido di raffreddamento è incluso nel dissipatore stesso.

L’estesa superficie radiante dell’H110 offre una maggiore superficie di contatto per la dissipazione del calore e consente il montaggio di due ventole ad alta pressione statica e bassa velocità affiancate, ognuna da 140 mm. Ciò consente di spostare più aria a parità di decibel rispetto ai modelli da 120 mm.

La combinazione del radiatore maggiorato e delle ventole a bassa velocità garantisce migliori prestazioni e ridotta rumorosità rispetto ai più piccoli modelli a doppia ventola da 120 mm. L’H110 è compatibile con cabinet che prevedono uno spazio superiore per due ventole da 140 mm e una distanza tra le viti di 20 mm.

018-corsair-hydro-h110-immagine-kit-2

La piastra di raffreddamento è in rame, per assicurare un trasferimento di calore eccezionale, mentre il collettore è progettato per assicurare un flusso efficiente. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web del prodotto sul sito Corsair. Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione Hydro Series H110.

{jospagebreak_scroll title=Gruppo Radiatore e Ventole:}


Gruppo Radiatore e Ventole: 


Esaminiamo più da vicino i principali componenti del kit Corsair Hydro Series H110 partendo dal radiatore. L’azienda ha scelto di adottare un radiatore ad alto FPI (numero di alette per pollice) al fine di assicurare un maggiore ed efficiente scambio termico.

Questa tipologia di radiatori ha bisogno di ventole capaci di generare una buona pressione per garantire che il flusso d’aria possa attraversare il radiatore e di conseguenza smaltire il calore prodotto. Le dimensioni sono generose, quindi è importante verificare la possibilità di installazione all’interno del proprio case.

020-corsair-hydro-h110-foto-kit-radiatore

In larghezza ed altezza misura, rispettivamente, 140mm x 312mm per uno spessore di 29mm, che diventano 54mm una volta installate le ventole. Su questo radiatore vi è la predisposizione per il montaggio di ulteriori due ventole in configurazione push/pull che porterebbero lo spessore a 79mm. Queste dimensioni non sono da sottovalutare per determinare la compatibilità dell’unità con il case a cui sarà destinato.

L’alloggiamento delle viti presenta i classici fori standard tipici per radiatori. Ci raccomandiamo pertanto di non avvitarle troppo in fondo, in modo da evitare di danneggiare il radiatore stesso e/o la ventola.

019-corsair-hydro-h110-foto-radiatore

Le tubazioni utilizzano un nuovo tipo di rivestimento in gomma, al fine di ridurre il più possibile il fenomeno dell’evaporazione. A differenza di altri prodotti dell’azienda si contraddistinguono per un diametro leggermente inferiore, pari a 8mm/11mm (interno/esterno). La loro lunghezza è di circa 30 cm, più che sufficienti per muoversi in maniera agevole durante l’installazione e per posizionare i kit all’interno del case.

I tubi sono in plastica morbida ad alta resistenza. Questo utile accorgimendo consente da una parte di dare una eccellente robustezza e quindi durata nel tempo, dall’altra di non creare angoli di curvatura troppo ridotti

021-corsair-hydro-h110-foto-kit-ingresso-tubi-radiatore

In questa maniera sarà possibile ridurre praticamente al minimo le “strozzature”, riducendo il rischio di dannose limitazioni del flusso d’acqua, che genera una conseguente riduzione delle performance.

022-corsair-hydro-h110-foto-kit-ingresso-tubi-rinforzo

Nei punti di ingresso delle tubazioni sono installati dei collari di rinforzo in gomma che evitano un possibile e disastroso distaccamento dei tubi dal radiatore, con conseguente perdita del liquido refrigerante all’interno del PC con tutte gli effetti dannosi che ne deriverebbero.

025-corsair-hydro-h110-foto-kit-ventole-installate

023a-corsair-hydro-h110-foto-ventole   024a-corsair-hydro-h110-foto-ventole

Le ventole fornite in dotazione sono delle Corsair SP140 da 140×140 mm accreditate per un regime di rotazione massimo di 1500 RPM, con un flusso d’aria prodotti di 94 CFM, una rumorosità massima di 35 dBA ed una pressione statica di 1.64mm/H2O.

024b-corsair-hydro-h110-foto-ventole

La ventola presenta una colorazione completamente nera. La qualità costruttiva è eccellente, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di ottima robustezza. Il rotore centrale non occupa troppo spazio e consente di avere maggior area a disposizione per le pale.

024c-corsair-hydro-h110-foto-ventole

La ventola ha un layout a nove pale dalla linea irregolare, infatti esse partono da un profilo stretto nei pressi del rotore, per poi allungarsi fino al raggiungimento della massima estensione, in prossimità della cornice.

I fori della ventola combaciano perfettamente con quelli presenti sul radiatore senza alcun problema, offrendo una facilità d’installazione senza precedenti. Purtroppo non sono presenti i classici gommini antivibrazione da applicare tra la ventola e il radiatore. Il connettore è di tipo PWM con molex di connessione a quattro pin di colorazione nera. Continuiamo la nostra analisi con il gruppo waterblock/pompa.

{jospagebreak_scroll title=Gruppo Waterblock e Pompa:}


Gruppo Waterblock e Pompa:


Il nodo centrale del sistema di raffreddamento Corsair Hydro Series H110 è senza ombra di dubbio rappresentato dal gruppo waterblock/pompa, contraddistinto da un design circolare che ricorda le prime soluzioni dell’azienda.

026a-corsair-hydro-h110-foto-kit-gruppo-waterblock-pompa

Come di consueto, lungo i bordi, sono presenti degli elementi plastici sporgenti, indispensabili per il fissaggio alle staffe fornite in dotazione, specifiche per le più diffuse piattaforme AMD e Intel. Il Corsair Hydro Series H110 supporta le più moderne piattaforme CPU, incluse AMD AM2, AM3, AM3+, FM2 e FM1 e Intel LGA 1155, LGA 1156, LGA 1366 e LGA 2011.

027-corsair-hydro-h110-foto-kit-gruppo-waterblock-pompa

La piastra di contatto con la CPU, con già preapplicata della pasta termoconduttiva, è interamente in rame in modo da garantire la massima conduzione del calore possibile. La superficie è abbastanza liscia anche se non perfettamente lappata a specchio. Le otto viti di fissaggio sono opportunamente incassate per evitare contatti con l’HIS del processore. Non sappiamo che tipo di pasta termica sia.

028-corsair-hydro-h110-foto-kit-gruppo-waterblock-pompa

Anche sulle tubazioni di ingresso nel gruppo waterblock/pompa sono montati dei collari di sicurezza. Il sistema utilizzato risulta estremamente duraturo ed efficace, anche se a prima vista potrebbe far erroneamente pensare che sia fragile e delicato.

029-corsair-hydro-h110-foto-kit-gruppo-waterblock-pompa

Vi possiamo assicurare che nel maneggiarlo durante le operazioni di montaggio ci siamo resi subito conto della sua resistenza e affidabilità. Inoltre è presente una certa quantità di grasso bianco negli snodi al fine di mantenere morbide ed efficienti le guarnizioni per il periodo di stoccaggio del kit.

030-corsair-hydro-h110-foto-kit-gruppo-waterblock-pompa

Dal blocco principale esce solamente il cavo che andrà collegato alla motherboard per prelevare l’alimentazione necessaria (connettore femmina a 3 pin).

029aa-corsair-hydro-h110-foto-kit-gruppo-waterblock-pompa

Nella parte superiore del waterblock è situata la pompa. Per il suo corretto funzionamente è necesario collegare il connettore 3 pin alla schedamadre. Le ridotte dimensioni e la silenziosità sono i punti forti di questa pompa. I materiali impiegati per la reliazzazione tecnica e funzionale sono di altissimo livello, il che a dedurre che la sua durata sarà garantita nel tempo. Andiamo ora ad assemblare il nostro sistema.

{jospagebreak_scroll title=Assemblaggio del sistema nel PC:}


Assemblaggio del sistema nel PC:


Installare i kit Corsair è quello che normalmente viene definito “un gioco da ragazzi”, tanto è la semplicità e la rapidità con cui possiamo installarli. Come sistema di prova abbiamo utilizzato una piattaforma Intel di ultima generazione, basata su architettura Haswell, di conseguenza faremo riferimento a questo per descrivere le brevi e veloci operazioni da svolgere.

031a-corsair-hydro-h110-foto-kit-installazione

Il primo passo da compiere è quello di posizionare il backplate apposito sulla faccia posteriore della scheda madre, in maniera che i quattro perni, a cui andranno avvitate le viti di fissaggio, sporgano di qualche millimetro dal PCB.

031-corsair-hydro-h110-foto-kit-installazione

Il secondo passo consiste nel preparare il gruppo waterblock/pompa fissando la staffa adeguata al nostro socket.

032-corsair-hydro-h110-foto-kit-installazione-2

A questo punto non resta che fissare il blocco principale stringendo le viti tool-less e bloccare il radiatore nella posizione desiderata. Ultimiamo le operazioni con le connessioni elettriche di alimentazione.

033-corsair-hydro-h110-foto-kit-installazione-3

Possiamo chiaramente notare come l’area attorno al socket risulti libera, sarà cosi possibile sfruttando al meglio il circolo d’aria all’interno del case per migliorare l’areazione della zona processore e ram. Ora siamo pronti per goderci il nostro dissipatore.

034-corsair-hydro-h110-foto-kit-installazione-4

Dopo aver svolto i vari test, abbiamo provveduto a verificare l’impronta del dissipatore sulla CPU. Di seguito vi mostriamo le impronte che la pasta termica lascia sul IHS del processore e sul dissipatore Corsair Hydro Series H110.

038aa-corsair-hydro-h110-foto-impronta-wb

Abbiamo utilizzato la pasta termica già preapplicata dalla stessa azienda. Non sappiamo che tipo di pasta sia. Al tatto abbiamo notato che il composto risulta essere ricco di olio, il che dona al prodotto una densità e viscosità elevata.

039-corsair-hydro-h110-foto-impronta-cpu

Guardando le immagini, possiamo notare come la pasta termica si sia distribuita su tutto l’ihs del in maniera omogenea e perfetta. Non vi sono segni di sbavature, causate da un quantitativo eccessivo di pasta termica. In definitiva, possiamo definire l’impronta senz’altro più che buona, segno di un ottimo processo di lavorazione e di un elevato standard produttivo.

{jospagebreak_scroll title=Strumentazione utilizzata:}


Strumentazione utilizzata:


Di seguito andiamo ad illustrare la strumentazione utilizzata.


Misurazione delle temperature:


Per il rilevamento delle temperature ci siamo avvalsi di software scaricabili gratuitamente da internet, come RealTemp e CPUID Hardware monitor. Per poter rilevare le temperature dei componenti che non possono essere letti da tali software, useremo un termometro ad infrarossi con puntamento Laser PCE-777.

pce_777


Caratteristiche_Tecniche_PCE-777


036-corsair-hydro-h110-specifiche-fonometro

NOTA DELLA REDAZIONE: Pur consapevoli che un rilevamento di tipo software sia quantomeno inadatto a fornire dati certi ed inconfutabili, a causa delle numerose variabili che possono condizionare il rilevamento stesso, come per esempio il mal funzionamento del sensore sulla scheda madre, oppure un errato settaggio del software di rilevamento, al momento riteniamo che tale sistema sia comunque quantomeno ripetibile da parte degli utenti finali del prodotto recensito.

035-corsair-hydro-h110-screen-coretemp

Abbiamo fatto una comparative dellle temperature rilevate con il termometro ad infrarossi, con quelle rilevate dal software scaricabile gratuitamente da internet, CoreTemp 1.0 RC6.


Misurazione della rumorosità:


Per il rilevamento della rumorosità durante il funzionamento di ventole e dissipatori abbiamo scelto di usare strumentazione professionale a marca PCE, e nello specifico il fonometro Professionale PCE-999.

fonometro-pce-999_12083_500


cARATT


037-corsair-hydro-h110-specifiche-fonometro

Andiamo ad abnalizzare il sistema di prova e la metodologia di test.


{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e Metodologia di Test:}


Sistema di prova e Metodologia di Test:


Per il sistema di prova ci siamo avvalsi di una scheda madre dotata di chipset Intel Z87, prodotta da ASUS, in particolare è stato scelto il modello Maximus VI Extreme. Come processore è stato scelto un modello Intel appartenente alla famiglia Haswell, precisamente il Core i7 4770K.

Per il comparto memorie la scelta è ricaduta su un kit prodotto da Corsair da 8GB di capacità assoluta, appartenente alla famiglia Dominator Platinum. Sia la frequenza e sia le latenze sono state impostate ai valori di targa, vale a dire 2.400MHz 10-12-12-31 a 1.65v. Un riassunto della configurazione di prova la trovare nella tabella sottostante.

Immagine_2_-_Sistema_di_Prova

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. L’hardware è stato montato su di un banchetto di produzione DimasTech.

Trattandosi di un sistema Intel abbiamo prelevato dal bundle tutto l’occorrente per l’installazione. Il montaggio, come di consuetudine per questa tipologia di kit all-in-one è molto semplice ed agevole.

Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare le performance del nuovo sistema di raffreddamento ad alte prestazioni Corsair Hydro Series H110, in abbinamento alle ventole Corsair SP140, fornite in dotazione.

Per questo motivo ci siamo basati su due differenti livelli di frequenze del processore, preventivamente testati, al fine di non incorrere in problemi causati dall’instabilità:

Settaggi

Tutti i test e le misurazioni riguardanti l’impatto acustico sono state condotte solo ed esclusivamente con le ventole fornite in dotazione. La pasta termica utilizzata è quella preapplicata da Corsair sul kit di raffreddamento in esame. Durate i nostri test la temperatura ambiente misurata è stata di circa 24°. Di seguito vi riportiamo le applicazioni interessate dai nostri test.


Stress e monitoraggio temperatura CPU:


  • Intel Extreme Tuning Utility 4.3 (Stress Test integrato);
  • CoreTemp 1.0 RC6.

La durata dello stress test è stata impostata direttamente all’interno del programma (Intel XTU) ad un tempo massimo di 20 minuti per ogni sessione di prova. Le temperature rilevate sono sia con la CPU a default che in overclock.


Impatto acustico delle ventole:


Per misurare l’impatto acustico, abbiamo utilizzato un Fonometro professionale PCE-999 posizionato ad una distanza di circa 75 cm.

Ricordiamo che i decibel non hanno un andamento lineare ma logaritmico: ad esempio, la differenza di 10 dB tra 100 e 110 dB è qualitativamente maggiore della differenza di dB tra 50 e 60 dB. Le ventole sono state impostate in modalità “Silent” e “Performance“.

Ed ora è giunto il momento di provare sul campo questo interessante sistema di raffreddamento.

{jospagebreak_scroll title=Stress e monitoraggio temperatura:}


Stress e monitoraggio temperatura:


Stress Test Intel Extreme Tuning Utility


La Intel Extreme Tuning Utility è una tecnologia sviluppata da Intel allo scopo di fornire all’utente una particolare interfaccia utilizzabile dal sistema operativo attraverso cui dialogare direttamente con il BIOS della scheda madre e poter quindi agire sui settaggi più profondi del sistema (tra cui anche quelli per l’overclock) senza dover riavviare il sistema e attraverso un utility software certamente più semplice e intuitiva di quanto possa essere la scarna interfaccia di un tradizionale BIOS.

La vera novità introdotta d questa tecnologia risiede nel fatto che Intel ha fornito ai produttori di motherboard alcune istruzioni e un utility apposita per fornire agli utenti un set più o meno ampio di possibilità di intervento sul BIOS. In altre parole, attraverso l’implementazione di determinate funzionalità all’interno di questo programma, Intel permette ai produttori di decidere quali di queste istruzioni potranno utilizzare i consumatori.

In questo modo, gli utenti non solo possono cambiare parametri come timing e frequenze, ma possono monitorare la temperatura, le tensioni e le frequenze. La tecnologia per migliorare le prestazioni della memoria RAM, conosciuta come Intel Extreme Memory e implementata anch’essa per la prima volta nel chipset X38, può a sua volta essere controllata attraverso questa utility.

Gli utenti sono liberi inoltre di creare profili personalizzati per i vari contesti di utilizzo del sistema (overclock per videogiochi ad alte prestazioni, oppure sistema a valori standard durante la navigazione in Internet). Intel ha voluto presentare tale tecnologia come una sorta di “BIOS sul desktop di Windows”.

Lo stress test con il software Intel Extreme Tuning Utility è stato impostato manualmente a 20 minuti per ogni sessione di prova. La temperatura ambientale rilevata durante i test è di 24°.

Nei grafici che seguono vengono riportate le temperature rilevate in Idle ed in condizioni di Full-Load (stress), sia con il processore (Intel Core i7 4770K) mantenuto alla frequenza di default e sia in overclock a 4.4GHz. La temperatura indicata è riferita al core più caldo ed è il valore massimo tra tutte le rilevazioni nelle singole prove effettuate.


Test con CPU a default – 3500 MHz:


Temperature_CPU_Default


Test con CPU in overclock – 4400 MHz:


Temperature_CPU_OC

Osservando i risultati dei test si evince come il nuovo Corsair Hydro Series H110 sia in grado di garantire ottime prestazioni, anche, come nel nostro caso, in abbinamento ad un microprocessore abbastanza “caldo” come il nuovo Core i7 4770K basato su architettura Haswell.

La maggiore superficie radiante contribuisce sicuramente all’ottenimento di questi risultati, riuscendo a mantenere basse le temperature di esercizio anche in condizione di discreto overclock.

Questi sistemi di raffreddamento vanno incontro a quella tipologia di utenza che desidera ottenere un overclock dal proprio sistema in modo semplice, sicuro ed efficiente. Da segnalare, inoltre, il basso livello di rumorosità del kit in tutte le sessioni di prova. La pompa è praticamente inudibile. Ci riteniamo completamente soddisfatti del comportamento di questo nuovo kit di Corsair.

{jospagebreak_scroll title=Impatto acustico – Rumorosità:}


Impatto acustico – Rumorosità:


Il test di rumorosità è uno dei più difficili da effettuare poiché durante la fase di test qualsiasi rumore, anche minimo, può far balzare il grafico verso l’alto, di fatto invalidando il lavoro effettuato e costringendoci a ripetere il test dall’inizio.

Per questo motivo, non disponendo purtroppo di una camera anecoica, ci siamo veduti costretti ad aspettare le tarde ore notturne per poter effettuare i nostri test in tutta tranquillità e con rumore ambientale il più basso e costante possibile. Lo strumento utilizzato, il fonometro professionale PCE-999, è molto sensibile al rumore ambientale che abbiamo misurato in 33dB con i PC spenti.

Da questo valore, tipico di qualsiasi ambiente domestico, è necessario partire per poter analizzare la rumorosità del complesso dissipatore/ventola. Questo è d’obbligo siccome i dati dichiarati dal costruttore, che arrivano fino ai 35 dB(A) per la ventole Corsair SP140, sono stati ottenuti in camere anecoiche, in aria libera da ostruzioni e quindi nelle migliori condizioni ambientali possibili.

Tali condizioni sono ovviamente irripetibili in ambito domestico, e sinceramente lasciano, a chi acquista il dissipatore, una idea non del tutto reale delle vere prestazioni. Un valido articolo in inglese spiega molto bene cosa sia il rumore e come questo influenzi il normale utilizzo del proprio computer. L’articolo lo troverete cliccando qui.

Le nostre misurazioni sono state svolte posizionando il fonometro ad una distanza di 75cm dal kit di raffreddamento, simulando quella che è la distanza tipica tra un PC e la postazione in cui si opera.

Rumorosit

Dal grafico possiamo osservare come i valori rilevati, utilizzando le ventole in dotazione con il nuovo kit Corsair Hydro Series H110, siano nel complesso molto buoni. Purtroppo, a differenza di altri prodotti della medesima famiglia, con questo nuovo kit non è prevista la regolazione e/o impostazione di profili tramite software proprietario, di conseguenza abbiamo gestito entrambe le ventole (Corsair SP140) direttamente dal BIOS della nostra scheda madre, impostando le modalità “Silent” e “Performance”.

Abbiamo potuto constatare che il rumore generato non risulta mai eccessivamente fastidioso, nemmeno impostando la modalità più spinta, che sfrutta le ventole al massimo delle loro potenzialità. L’utilizzo di ventole di generose dimensioni, infatti, consente un flusso d’aria maggiore e livelli di rumore sensibilmente inferiori rispetto alla maggior parte delle ventole da 120 mm, tipicamente utilizzate in kit analoghi.

Il motivo è abbastanza semplice, le pale delle ventole da 140 mm sono più ampie di quelle delle ventole da 120 mm, pertanto possono generare lo stesso flusso d’aria girando più lentamente, permettendo di ridurre il rumore senza rinunciare alle prestazioni.

C’è inoltre da tener presente che i nostri test sono stati eseguiti su un banchetto completamente aperto e quindi non si è tenuto conto dell’abbattimento acustico offerto dall’inserimento all’interno di un case di entrambi i kit, restituendo quindi la condizione più sfavorevole. Ci riteniamo completamente soddisfatti del comportamento del kit di Corsair.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


hw-legend-goldPrestazioni/Overclock:quattro_mezzo
Temperature/Rumorosità:quattro_mezzo
Rapporto Qualità/Prezzo:quattro_mezzo
Giudizio Complessivo:quattro_mezzo

Il nuovo Corsair Hydro Serie H110 è quello che possiamo definire un prodotto molto interessante, capace di competere con i prodotti più blasonati nel mercato dei kit a liquido AIO (All In One). L’azienda ci ha ormai abituati ad un costante sviluppo e miglioramento dei propri prodotti per avere la supremazia in quello che è un mercato in forte espansione, quello degli accessori e componenti per i PC.

Ormai le soluzioni AIO di raffreddamento a liquido delle CPU fanno parte integrante di sistemi dove l’utente cerca una soluzione per poter overcloccare il proprio PC conservando un buon grado di silenziosità ed un’alta affidabilità, anche con un piccolo esborso di denaro in più rispetto a soluzioni ad aria a volte molto complesse e difficili da gestire per via degli ingombri.

E’ innegabile che sistemi di raffreddamento di questo tipo abbiano numerosi vantaggi, anche rispetto ai più performanti impianti a liquido tradizionali. Tra questi non possiamo non menzionare un costo certamente più contenuto, una notevole semplicità di assemblaggio e soprattutto la totale assenza di manutenzione da parte dell’utente.

Durante le nostre prove abbiamo potuto constatare che l’assemblaggio è davvero di una semplicità disarmante, bastano infatti pochi minuti per installare il gruppo waterblock/pompa e collegare i cavi di alimentazione necessari, rendendo tutto pronto all’uso.

040-corsair-hydro-h110-immagine-prodotto-conclusioni

Il posizionamento del blocco principale, rispetto a radiatore, è senz’altro facilitato dall’impiego di tubazioni in gomma di nuova generazione, molto più flessibili rispetto a quelle utilizzate in passato e contraddistinte da una bassa evaporazione, in maniera da garantire l’assoluta assenza di perdite. Doveroso spezzare una lancia, inoltre, in favore della pompa integrata, davvero silenziosissima e praticamente inavvertibile durante il funzionamento.

Rispetto alle precedenti soluzioni commercializzate dall’azienda, il nuovo Hydro Series H110 utilizza un radiatore più grande, da ben 280mm, consentendo uno smaltimento più efficiente del calore. Nella dotazione sono presenti due ventole Corsair SP140 da 140 mm di diametro, capaci di garantire un maggiore flusso d’aria ed una minore rumorosità rispetto alle tradizionali ventole da 120 mm, presenti nella maggior parte dei prodotti analoghi.

Come abbiamo visto nel corso del nostro articolo, questo kit è in grado di garantire il mantenimento di ottime temperature di esercizio, anche, come nel nostro caso, servendogli in pasto un processore tutt’altro che fresco, come il nuovo Core i7 4770K.

Tutti coloro che intendono incrementare ancor più le prestazioni di questo prodotto, inoltre, possono valutare l’acquisto di ulteriori due ventole, in maniera da configurarle in Push/Pull con quelle già prensenti nella dotazione. Il radiatore di calore, infatti, consente l’installazione fino ad un massimo di quattro ventole, due per ogni lato.

Purtroppo, a differenza di altri prodotti della medesima famiglia, con questo nuovo kit non è prevista la regolazione e/o impostazione di profili tramite software proprietario, di conseguenza abbiamo gestito entrambe le ventole (Corsair SP140) direttamente dal BIOS della nostra scheda madre, impostando le modalità “Silent” e “Performance”. Abbiamo potuto constatare che il rumore generato non risulta mai eccessivamente fastidioso, nemmeno impostando la modalità più spinta, che sfrutta le ventole al massimo delle loro potenzialità.

Il nuovo Hydro Series H110 è disponibile sul mercato italiano ad un prezzo medio di circa 105€ IVA compresa, cifra che riteniamo più che giustificata dall’ottima qualità costruttiva e dalle caratteristiche tecniche di questo prodotto (che comprendono un radiatore da 280mm), nonché da una garanzia di ben 5 anni fornita dal produttore.


Pro:


  • Ottima scelta dei componenti;
  • Radiatore da ben 280mm con possibilità di ospitare fino a 4 ventole in Push/Pull;
  • Tubazioni di nuova generazione, più flessibili e a bassa evaporazione;
  • Bundle in dotazione completo;
  • Compatibilità garantita con le più diffuse piattaforme AMD ed Intel;
  • Assoluta semplicità di installazione;
  • Ottime prestazioni;
  • Ottima silenziosità durante l’utilizzo;
  • Una buona scelta per chi vuole iniziare la propria avventura nel raffreddamento a liquido;
  • Garanzia di ben 5 anni.

Contro:


  • Mancanza di un software proprietario di gestione.

Si ringrazia logoCorsairper il sample fornitoci.

Gianluca Cecca – delly – Admin di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento