Secondo diversi ed interessanti rumors che si possono trovare in maniera molto facile in rete, pare che abbia deciso di sfornare un nuovissimo sistema operativo, in grado di abbracciare tutte le categorie di prodotti a partire dagli smartphones sino alle soluzioni Desktop.
Microsoft pronto alla riscossa con Windows 10!
Microsoft, multinazionale da sempre in competizione con Apple, ha deciso di sfornare un nuovissimo sistema operativo che sembra abbracciare tutte le categorie di prodotti a partire dagli smartphones sino alle soluzioni Desktop, questa volta con successo sembra. Come il mezzo flop avuto con Vista infatti, anche Windows 8 non ha riscosso molto successo, specie nei portatili e nelle soluzioni desktop per cui da alcune voci di corridoio sembrerebbe che tutti coloro che hanno acquistato Windows 8 riceveranno gratuitamente il nuovo Windows 10 ( il cui lancio sul mercato è previsto per fine 2015 ), che per la gioia di molti utenti ed aziende avrà una durata di ben 10 anni. Ciò significa che potrebbe soppiantare definitivamente Windows 7 e far riposare i nostri portafogli per un bel po’ di tempo ammortizzando l’eventuale spesa per il passaggio dal 7 al 10. Andiamo dunque a vedere i cambiamenti e le novità di questo nuovissimo sistema operativo.
Dopo aver scaricato la ISO disponibile gratuitamente sul sito ufficiale e dopo aver installato Windows 10, ci troviamo sicuramente molto meno spiazzato rispetto alla versione 8. All’avvio troviamo infatti una UI rimodernata sulla base della UI di Windows 7, per cui ci aspettiamo che anche il resto sia abbastanza semplice ed intuitivo.
Inoltre troviamo i tasti di spegnimento e riavvio direttamente nel menù Start, mentre la visualizzazione dell’orologio di sistema ed altre icone è molto familiare. Possiamo ancorare le applicazioni al menù start, ma sicuramente la vera novità sta nell’introduzione della voce Universal Search ( ricerca universale ) e la possibilità di avere desktop multipli ( si spera con tutte le eventuali distribuzioni del 10 ). Alcune di queste scelte ci portano ovviamente a pensare che Windows 10, come il 7 tra l’altro, sarà pensato per lavorare e gestire applicazioni di livello industriale.
Come possiamo vedere da questo screen, la colonna destra del menù start comprende in versione abbastanza ridotta, la schermata principale degli smartphone che adotteranno il nuovo sistema operativo. Altra caratteristica molto interessante è lo screen sottostante.
Cliccando col tasto destro direttamente sull’icona Start, possiamo accedere ad un menù che contiene tutte le impostazioni a cui di solito si accede spesso: connessioni di rete, l’esplora risorse, il prompt dei comandi migliorato in due versioni ( con e senza permessi di root ), la gestione delle periferiche e la gestione dischi, nonché il task manager e un visualizzatore di eventi. Sicuramente un punto a favore per questa soluzione molto comoda. Altra soluzione molto importante viene descritta dallo screen sottostante.
In poche parole possiamo scegliere innanzitutto se all’avvio vogliamo lo Start Menù in stile Windows 7 o se invece vogliamo lo Start Screen ereditato dall’8. Le altre caratteristiche sono molto simili al 7. Collegando il nostro account Live avremo inoltre sempre accesso al Cloud e a OneDrive senza dover ogni volta accedere da Internet. Insomma per alcuni aspetti eredita molte funzioni dall’8. Di seguito possiamo vedere una piccola overview per quanto riguarda la funzione integrata dei desktop virtuali e la funzione continuum.
Le release beta ad oggi disponibili sono le seguenti:
- 6.4.9841 rilasciata a Ottobre contiene già un’anteprima sull’uso dei desktop virtuali e la possibilità di eseguire già alcune app recenti in modalità desktop;
- 6.4.9860 rilasciata il 21 Ottobre ha aggiunto il centro notifiche, la possibilità di vedere il lancio di nuove build ed inoltre beneficia di alcuni fix importanti;
- 6.4.9879 rilasciata il 12 Novembre aggiunge la possibilità di nascondere/visualizzare diversi menù e aggiunge tre nuove gesture per i supporti touch;
- 10.0.9888 forse la versione finale ma non è detto, nuove animazioni per la riduzione a icona/visualizzazione schermo intero, un nuovo design di Impostazione Applicazioni e modifiche estetiche ai menù contestuali.
Windows 10 uscirà ufficialmente verso la fine del prossimo anno ed includerà sin da subito le directX 12, un pacchetto molto atteso dai videogiocatori e anche dalle case produttrici di schede video molto performanti come inno3D che stanno già immettendo sul mercato soluzioni all’avanguardia anche in vista di questo nuovo sistema operativo che sembra essere destinato a non essere sostituito per molto tempo; le aspettative sono molto alte anche se dalle prime impressioni sembra essere un’implementazione del più che testato Windows 7 ( sicuramente il miglior sistema operativo dopo XP ) con l’aggiunta di alcune funzioni di Windows 8.
Considerando i notevoli miglioramenti e l’aggiunta di particolari funzioni, molto probabilmente la Official Release arriverà a pesare più di Windows 8 e a richiedere anche un maggior dispendio di memoria RAM. Inoltre, come avevamo già detto in apertura, Windows 10 sarà gratuito per tutti coloro che già usano Windows 8 ma non è detto che lo sarà per coloro che usano Windows 7. Noi ci auguriamo che almeno l’upgrade non costi uno sproposito tenendo in considerazione l’affermazione sulla durata di questo nuovo Windows 10.
HW Legend Staff