La rinomata azienda di caratura mondiale NVIDIA, è lieta di poter annunciare direttamente dalla fiera del CES 2015, il suo nuovo processore Tegra X1, successore dell’Nvidia Tegra K1.
In occasione del CES 2015 di Las Vegas, Nvidia ha presentato il nuovo processore Tegra X1, successore dell’Nvidia Tegra K1!
Nella giornata di oggi, in occasione del CES 2015 di Las Vegas, Nvidia ha presentato il nuovo processore Tegra X1, successore dell’Nvidia Tegra K1. Il nuovo Tegra X1 promette un teraFLOPS di potenza (bruta) di calcolo, combina un processore a 64 bit ARM based con un chip grafico basato sull’architettura Maxwell. L’AD Jen-Hsun Huang ha mostrato il Tegra X1 alla stampa con una demo di Unreal Engine 4 “Elemental”.
Tra i risultati evidenziati il nuovo Tegra X1 di Nvidia ha impiegato meno di 10 watt, un risultato eccezionale, soprattutto se confrontato con i 100 watt di Xbox One nel 2014 e i 300 watt di una Nvidia GPU nel 2013.
Il nuovo processore Nvidia Tegra X1 con processore a 64 bit ARM based e chip grafico basato sull’architettura Maxwell, almeno su carta, vanta prestazioni doppie rispetto a quanto visto con la generazione precedente. Nel corso della conferenza a Las Vegas Nvidia ha dato spazio anche al tema delle API, affermando che queste saranno condivise sia dai chip desktop che mobili così da agevolare gli sviluppatori nel porting dei videogiochi.
Ecco le specifiche del nuovo chip Nvidia Tegra X1:
- 256-core Maxwell GPU;
- 8 CPU cores (4x ARM Cortex A57 + 4x ARM Cortex A53);
- 60 fps 4K video (H.265, H.264, VP9);
- 1.3 gigapixel of camera throughput;
- 20nm process.
Numeri notevoli, accompagnati dal supporto per una ricca lista di strumenti di sviluppo avanzati: Unreal Engine 4, DirectX 12, OpenGL 4.5, CUDA, OpenGL ES 3.1 e anche l’Android Extension Pack per permettere conversioni da PC agevoli.
Il nuovo processore Nvidia offre supporto a DirectX 11.2 e OpenGL 4.5, per poi arrivare a supportare anche DirectX 12. Previsto inoltre il supporto al video encoding 4K h.265 (HEVC) a 60 frames per secondo. La nuova Tegra X1 di Nvidia sarà utilizzata su smartphone e tablet di fascia alta e probabilmente farà la comparsa anche su altri dispositivi portatili come navigatori satellitari e sistemi di auto-pilotaggio.
Tra i primi dispositivi che utilizzeranno Nvidia Tegra X1 troviamo infatti Nvidia Drive CX, un “digital cockpit computer” per le automobili. La conferenza stampa Nvidia al CES 2015 si è conclusa con la presentazione dell’Nvidia Drive PX, un “auto-pilot car computer” gestito da due Tegra X1 che lavoreranno con 12 videocamere che permetteranno di ricostruire un ambiente virtuale in grado di rilevare ciclisti, segnali stradali e ogni altra informazione proveniente dalla strada.
Le applicazione automotive del processore, presentato dalla multinazionale Usa come “mobile superchip” e spinto da una CPU 8-core a 64 bit e dotato di 10 GB di memoria DRAM, sono due, Drive CX e Drive PX. Il primo è stato definito come un “mobile cockpit computer”, dunque un hardware destinato a gestire tutte le funzioni e i dispositivi dell’abitacolo, dal display del cruscotto al sistema infotainment fino agli schermi per i passeggeri (fino a 4, anche nei poggiatesta, e tutti in HD). Tra le applicazioni possibili ci sono, ovviamente, anche gli specchietti retrovisori digitali. Proprio al CES, Audi ha confermato che Drive CX sarà integrato nella futura Prologue.
Ancora più ambizioso è Drive PX: di fatto, si tratta di un “cervellone” pensato per elaborare le informazioni provenienti dai sistemi autonomi delle auto del futuro, vale a dire sensori, telecamere e radar. Dotato di una potenza di calcolo fino a 2.3 teraFLOP, stavolta garantita da un doppio Tegra X1, Drive PX sfrutterà la Computer Vision e il deep learning: sarà dunque in grado di “imparare” dall’esperienza, in modo da riconoscere altri veicoli, pedoni e ciclisti, arrivando persino a distinguere un’ambulanza da un furgone qualsiasi. Il nuovo processore Nvidia Tegra X1 sarà disponibile entro metà anno.
HW Legend Staff