Di recente il mondo dei case è stato scosso dalla sempre maggiore tendenza di realizzare Pc molto compatti e decisamente potenti, da kit All-In-One o sistemi watercooling personalizzati a supporti a più schede video, il tutto in case davvero piccoli e compatti, molto più simili a console che a tradizionali computer. Grazie a questa tendenza, moltissime aziende hanno ampliato la loro gamma con soluzioni davvero di tutti i tipi, da modelli estremamente piccoli ad altri completi di ogni features possibile. Oggi ne andremo ad analizzare uno davvero molto elegante e compatto, il modello C3, realizzato da Cooltek in collaborazione con Jonsbo, entrambe aziende leader nel settore della costruzione di case. Costruito interamente in alluminio, il C3 è la quint’essenza dell’eleganza, vanta un peso estremamente contenuto e spazio per un sistema micro-atx ed un supporto a più vga. L’idea di base del produttore è stata quella di creare un cabinet per un utenza che vuole il massimo in termini di qualità e compattezza. Non ci resta che augurarvi una buona lettura, sperando che l’articolo sia di vostro gradimento!
Cooltek C3: L’eleganza in formato mini – Recensione di Lorenzo De Sanctis | LurenZ87 – Voto: 4,5/5
Introduzione:
Dal 2003 Cooltek offre prodotti di alta qualità a prezzi molto competitivi. Il focus della loro vasta gamma di prodotti è rappresentatao dai cabinet PC di alta qualità e robustezza in grado di coniugare una eccezionale funzionalità ad un design accattivante e moderno.
Dalle soluzioni HTPC compatti – come il pluripremiato case della famiglia “CoolCube” – fino ai Mid-Tower, che offrono numerose funzioni a prezzi molto ragionevoli, sono presenti prodotti adatti a quasi qualsiasi utilizzo. Maggiori informazioni su Cooltek le potete trovare sul sito ufficiale dell’azienda.
Leader mondiale nella realizzazione di case costruiti interamente in alluminio, Jonsbo vanta un ampio catalogo in grado di soddisfare qualsiasi esigenza. Dotata di due sedi, una principale in Cina ed una secondaria in Germania, Jonsbo sta focalizzando i propri sforzi nel creare prodotti compatti ed incredibilmente versatili, tutti dotati di una qualità senza precedenti. Maggiori informazioni su Jonsbo le potete trovare sul sito ufficiale dell’azienda.
{jospagebreak_scroll title=Packaging e Bundle:&heading=Introduzione:}
Packaging e Bundle:
Il case Cooltek C3 giunto in redazione è il modello JB-C3 K. La confezione che lo racchiude è di cartone dalle dimensioni contenute senza particolari fronzoli, come ormai molte ditte ci hanno abituato da diverso tempo. Chiaramente questa è una scelta voluta, votata a sensibilizzare l’utente finale, alle tematiche della salvaguardia ambientale.
La scatola non è rifinita, infatti è in cartone di buona qualità in grado di proteggere il case in fase di trasporto. Tutte le indicazioni e le features del prodotto sono riportate con solo inchiostro nero.
L’azienda ha deciso di utilizzare una confezione “non lavorata” per tenere testa ad un suo principio fondamentale: “Il rispetto per l’ambiente“. Il trasporto risulta molto semplice visto le ridotte dimensioni d’ingombro e il peso estremamente contenuto.
Senza ombra di dubbio il design e molto minimalista, ma le informazioni riportate sono molto complete e dettagliate, infatti fanno bella mostra di se: tutte le principali caratteristiche del case, dalle dimensioni al peso, dalle misure ai materiali utilizzati.
Sulla parte anteriore spicca in primo piano il disegno stilizzato del prodotto, mentre sulla parte posteriore troviamo un esploso del case con i punti salienti dello stesso, purtroppo solo in lingua inglese. Su entrambi i lati vengono riportati a caratteri cubitali sia il nome del prodotto che quello della ditta. Fin da subito è chiaro come Cooltek voglia mettere in risalto i punti di forza del suo cabinet.
Entrambi i lati più stretti della confezione risultano essere speculari. Essi riportano infatti le medesime informazioni, ossia il layout del case con tanto di misure, una dettagliata descrizione delle features e dei materiali impiegati per la realizzazione di questo prodotto e le diverse versioni attualmente disponibili in commercio. E’ un vero peccato non trovare la lingua italiana tra quelle scelte (Tedesco, Inglese e Francese).
L’apertura della confezione risulta semplice, basterà infatti sollevare i 4 lembi superiori della confezione, e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione. La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.
Aperti i lembi superiori, possiamo osservare il Cooltek C3 interamente avvolto in una grande pellicola in plastica trasparente e ancorato tra due semigusci di polistirolo che lo proteggono da urti e graffi accidentali.
Il bundle fornito in dotazione risulta basilare ma allo stesso tempo completo. In due buste di plastica trasperente sono collacate le diverse tipologie di viti e un distanziale per scheda madre. Ottima la presenza di tre utili fascette di colore nero.
Presente inoltre un piccolo manuale d’uso con elencate le caratteristiche del case e alcuni consigli sull’assemblaggio dei componenti. Il manuale d’istruzioni è abbastanza completo ed esaustivo, infatti è possibile trovare in maniera dettagliata e completa tutte le spiegazioni necessarie per sfruttare al meglio il nostro C3, peccato siano solamente in lingua inglese e cinese. Il contenuto della confezione pertanto comprende:
- 4 viti per ventole;
- 17 viti per motherboard, PSU e HDD da 3,5″;
- 6 viti per drive da 2.5″;
- 4 viti lunghe per drive da 3.5″;
- 1 distanziale per scheda madre;
- 12 rondelle;
- 3 fascette in plastica di color nero.
Cooltek non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione pur essendo molto semplice risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere tutte le informazioni sul prodotto.
Il bundle fornito in dotazione risulta nel complesso completo. Maggiori informazioni sul prodotto le potete trovare sito del produttore. Ora siamo pronti per analizzare le caratteristiche tecniche del case Cooltek C3.
{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche e Features:}
Caratteristiche Tecniche e Features:
Il cabinet per pc C3 di Cooltek ha un design in alluminio sobrio ed elegante, studiato per integrarsi alla perfezione in qualsiasi ambiente. Dotato di una connettività varia (2 porte USB 3.0, 1 presa per le cuffie, 1 presa per il microfono), questo prodotto si distingue per la sua versatilità, dato che può ospitare vari tipi di piattaforme (Micro-Atx e Mini-Itx), oltre ad un supporto per diverse periferiche Pci-Express.
Il Cooltek C3 è in grado di ospitare un alimentatore ATX, quindi di dimensione standard. Compatibile con le schede madre Micro ATX e Mini ITX, il cabinet ha un’ergonomia ben studiata che permette di utilizzare senza problemi schede grafiche lunghe fino a 275mm oltre che CPU Cooler high-end da 175mm.
Il C3 assicura una buona dissipazione del calore, grazie anche alla presenza di una ventola da 120mm posteriore preinstallata, inoltre è possibile aumentare la potenza dissipante tramite l’installazione di ulteriori due ventole da 80mm. Le colorazioni attualmente disponibili sono due: Black e Silver con o senza finestra laterale.
Il Cooltek C3 è uno chassis Mini-Tower dalle linee estetiche regolari e pulite. Le dimensioni di 356 (H) x 211 (W) x 287 (D) mm ed un peso di 2,2 Kg, donano un aspetto compatto e solido alla struttura, rendendolo di fatto una soluzione ideale per qualsiasi uso, sia esso per un sistema da gioco oppure per uno di intrattenimento multimediale.
Il peso incredibilmente contenuto lo rende molto semplice da trasportare. Nella tabella che segue riportiamo le specifiche tecniche principali cosi come vengono dichiarate dallìazienda.
Le caratteristiche tecniche dichiarate da Cooltek rispecchiano a pieno la volontà del produttore di realizzare un chassis molto compatto e decisamente funzionale, in grado di soddisfare qualsiasi tipo di utenza.
Il case è indirizzato ad un’utenza che cerca un prodotto idelae per creare configurazioni gaming, da ufficio o HTPC. Inoltre vi è la possibilità per gli utenti più esperti ed esigenti di installare un moderno impianto All-In-One da 120mm.
Il case Cooltek C3 consente di realizzare un pc su misura, caratterizzato da un look sobrio e nel contempo raffinato, con connettori frontali USB 3.0 e cuffie, per un rapido accesso. Le sue features principali sono:
- Stile unico ed inconfondibile, dotato di un’eleganza senza pari;
- Struttura e rivestimento esterno costruiti interamente in alluminio da 1,2 e 1,5mm;
- Ventola da 120mm preinstallata sulla parte posteriore;
- Pannello I/O con due porte USB 3.0 e due jack da 3,5”;
- Compatibile con schede madri Micro-ATX e Mini-ITX;
- Supporto per l’installazione di schede video lunghe 275mm;
- Supporto per l’installazione di cpu cooler alti 175mm;
- Supporto per sistemi multi gpu come Nvidia SLi e AMD Crossfire;
- Filtro antipolvere installato;
- Supporti in gomma per l’alimentatore.
Nel corso della nostra recensione analizzeremo le caratteristiche peculiari e innovative che i tecnici Cooltek hanno voluto mettere a disposizione dei propri clienti. Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione C3.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno – Parte Prima:}
Uno sguardo all’esterno – Parte Prima:
Il Cooltek C3 arrivato in redazione è totalmente di color nero, sia all’esterno che all’interno, tranne per il supporto alla scheda madre e poco altro, che sono di color argento. Da notare che il case è costruito interamente in alluminio, spazzolato all’esterno e normale all’interno. Fin a subito ci è ben chiara la qualità dei materiali adoperati.
Dotato di materiali pregiati, il C3 non poteva non avere uno stile elegante e sobrio, infatti le sue linee sono sinuose e pulite, senza griglie e feritoie varie, che avrebbero solamente appesantito ed stravolto la stupenda estetica del case.
L’intera parte frontale è dominata dalla semplice faccia nera del case, priva di qualsiasi alloggio per bay da 5,25 come lettori ecc. Il materiale è interamente in alluminio satinato che dona al prodotto oltre ad un elegante aspetto estetico, una resistenza e durata nel tempo senza pari.
Sempre nella parte frontale, ma questa volta in basso, troviamo il logo argentato della Jonsbo, che è la produttrice “materiale” del cabinet. Grazie a questo piccolo dettaglio, la monotonia cromatica è spezzata, inoltre l’utilizzo del materiale metallico per la realizzazione della scritta dona un tocco di classe in più al prodotto.
Spostandoci ad analizzare la parte posteriore del case, dell’alto verso il basso abbiamo: una grande griglia per l’espulsione dell’aria calda con all’interno una ventola proprietaria da 120mm, una finestra per la mascherina della scheda madre e ben 4 slot di espansione, per qualsiasi periferica Pci-Express vogliate installare, così come per un eventuale configurazione multi-gpu, SLi o Crossfire che sia. Infine è presente l’alloggiamento per un alimentatore nel formato classico ATX ed una piccola griglia per lo smaltimento dell’aria calda che si crea all’interno del Cooltek C3.
Analizzando le paratie laterali, possiamo notare che esse sono molto simili tra loro. Entrambe risultano pulite e caratterizzate da un profilo liscio senza nessun tipo di rientranza o nervatura. Il lato sinistro presenta una grande griglia forata, davvero molto utile per il ricircolo dell’aria all’interno del cabinet. Peccato per l’assenza di un filtro antipolvere.
Restando sempre nella parte sinistra del case, ma spostandoci nella parte bassa troviamo l’utile pannello di controllo dotato di due porte USB 3.0, due jack audio ed un singolo tasto che funziona sia da accensione/spegnimento che reset. Una volta acceso il sistema esso verrà illuminato da una tenue luce blu tramite un piccolo LED, che funge anche da indicatore di stato.
Il lato destro non presenta elementi degni di nota, infatti esso risulta completamente liscio e senza nervature o intagli di sorta. Entrambi i laterali sono realizzati in alluminio da 1,5mm. La verniciatura risultano perfetta e non presentano alcuna imperfezione visibile ad occhio nudo o percettibile al tatto, segno che l’azienda ha curato con molta attenzione ogni minimo particolare.
I pannelli non presentano alcuna bombatura, utile in caso di montaggio di dissipatori a torre molto ingombranti, questo perchè lo spazio interno è abbastanza ampio e consente di installare dissipatori ad aria con un altezza massima di 175 mm.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno – Parte Seconda:}
Uno sguardo all’esterno – Parte Seconda:
Come per il pannello destro, la parte superiore del Cooltek C3 non presenta dettagli di nota, infatti la faccia in alluminio spazzolato di colore nero è completamente liscia e priva di qualsiasi motivo.
Entrambi i pannelli laterali possono essere tolti tramite la rimozione di 4 piccole viti poste sugli estremi di ognuno di essi (8 in totale). Peccato che non vi sia stato progettato un sistema di sgancio rapido di tipo “tool-less”. In ogni caso l’operazione risulta semplice e abbastanza veloce.
Nella parte posteriore del Cooltek C3 troviamo una grande griglia per l’espulsione dell’aria calda, con annessa una ventola proprietaria da 120mm. Interessante notare come questa sia fissata su utili fori a guida invece che sui classici fori porta viti. Grazie a questo utile accorgimento sarà possibile in qualsiasi momento, regolare la loro posizione di circa 2 cm sia verso il basso che verso l’alto. Vicino ad essa è posizionato il foro per l’alloggio della classica mascherina della motherboard.
Poco più in basso vi sono i 4 slot di espansione, utili per qualsiasi configurazione a più schede video (Nvidia SLi o AMD Crossfire). Interessante notare come questi siano opportunamente forati al fine di ottimizzare al massimo il flusso d’aria del case. Inoltre, tramite un piccolo sportellino è possibile installare le periferiche più grandi e senza nessun problema. Subito dopo questo sportellino, sono presenti alcune feritoie che aiuteranno lo smaltimento del calore.
Nella parte terminale del Cooltek C3 è presente un’ulteriore griglia forata per lo smaltimento dell’aria calda e il vano per la PSU in formato ATX.
Per proteggere l’alimentatore dalla polvere è presente pratico e robusto filtro antipolvere in plastica, facilmente rimovibile e lavabile, dotato di fori di aerazione. Il filtro che ricopre tutta la parte inferiore del case, ha una lavorazione a maglie strette, in grado di garantire protezione alla polvere e un reciclo ottimale dell’aria.
Il Cooltek C3 poggia su quattro piedini tondi in morbida gomma antiscivolo, in grado di assicurare una perfetta stabilità e un’ottima presa alla superficie d’appoggio. Il Cooltek C3 è rialzato da terra di circa 2,4 cm.
Cooltek, in fase di progettazione, ha curato molto attentamente tutti i particolari, raggiungendo una qualità costruttiva che lo pone ai vertici della sua categoria. Siamo rimasti colpiti dalla cura di ogni componente. Ora siamo pronti per andare ad esaminare la parte interna.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno – Parte Prima:}
Uno sguardo all’interno – Parte Prima:
Cooltek ha realizzato un case dalle ridotte dimensioni e contraddistinto da una eccellente grado di funzionalità. La qualità del prodotto risulta ottima, così come lo spazio all’interno per il montaggio dei vari componenti del pc. Per rimuovere i due pannelli laterali, basterà togliere otto piccole viti, quattro per lato e tirare verso di se senza alcuno sforzo la rispettiva paratia.
Lo spazio interno del C3 non è molto, visto le sue ridotte dimensioni, ma l’accurato studio riguardante la distribuzione interna dello spazio e dei relativi componenti, fa si che sia comunque sufficiente anche per realizzare piattaforme multi-gpu.
La presenza di un’ampia finestra traforata nella parte bassa della struttura, si dimostra utile al fine di far passare e nascondere gran parte della cavetteria in modo tale da realizzare un cable management di buona qualità.
Per una eccellente gestione dei cavi, al fine di mantenere l’interno del case sempre ordinato e pulito, è possibile inoltre utilizzare le fascette presenti in bundle. Lo spazio è abbastanza ampio e consente agli utenti la massima libertà di poter installare anche impianti di raffreddamento a liquido compatti da 120mm.
Interessante notare come i tecnici di Cooltek hanno curato con scrupolosità la gestione del cable management. A nostro avviso è stato svolto un buon lavoro, i passaggi dei cavi verso l’interno avviene attraverso una grande apertura in basso, facilitando di molto il lavoro di corretto posizionamento.
La lamiera risulta inoltre stondata e non presenta alcuna parte tagliente. Lo spazio tra l’alloggio della scheda madre e il pannello laterale è di circa 10mm. Tale spazio risulta buono per alloggiare comodamente i cavi più stretti come quelli degli hard disk, mentre i cavi più grandi come quello da 24pin dovranno necessariamente essere collocati nella parte interna del case.
La presenza di un foro di medie dimensioni in corrispondenza del dissipatore della motherboard permette il montaggio e lo smontaggio di dissipatori dotati di backplate aggiuntivo, un must che non deve mancare in nessun case di concezione moderna.
Nella parte terminale del case è presente un pratico ed utile supporto forato che ha il compito di fare da sostegno alle nostre periferiche di archiviazione.
Nei rispettivi riquadri abbiamo evidenziato i diversi fori che fanno da supporto alle diverse periferiche. Sui bordi esterni troviamo i fori dotati di gommini antivibrazione utili per l’installazione di hard disk meccanici da 3,5”, SSD o hard disk da 2,5”. Nella parte interna sono presenti i fori per il montaggio di una o due ventole da 80mm.
In totale abbiamo disponibile un solo slot per hard disk (sia esso da 3,5” o 2,5”), tutti dotati di un sistema di ritenzione basato sul fissaggio di viti. Per la precisione ci vorranno 4 viti per le periferiche da 3,5” e 2 per quelle da 2,5”.
Il supporto per l’installazione delle periferiche è un alluminio spesso 1,2mm. Purtroppo non è possibile ridurre i tempi di installazione, infatti tutto l’hardware può essere installato all’interno del case C3 solo tramite l’aiuto di un cacciavite.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno – Parte Seconda:}
Uno sguardo all’interno – Parte Seconda:
Spostandoci ad analizzare la parte interna anteriore del Cooltek C3 è possibile analizzare il sistema di ritenzione per le periferiche da 3,5”. Anche in questo caso è disponibile un solo vano. Il meccanismo di bloccaggio anche in questo caso avviene tramite le tradizionali viti e non è pertanto di tipo tool-less.
La struttura è anche in questo caso in alluminio da 1,2mm, molto resistente e di ottima fattura. Oltre ai quattro fori per il fissaggio della nostra periferica di archiviazione da 3,5” è presente una piccola finestra utile per far passare i cavi di alimentazione. Anche se privi di guarnizione, i bordi sono smussati e non presentano zone taglienti.
Una volta installato il nostro hard disk tramite le quattro viti in dotazione, possiamo passare al suo montaggio vero e proprio sul case. Avremmo preferito una soluzione tool-less per facilitare e velocizzare le operazioni si monstaggio/smontaggio in caso di sostituzione della periferica.
Una volta posizionata la struttura è in alluminio sul nostro C3, possiamo notare l’interessante soluzione della finestra, molto utile per il passaggio dei cavi. Tutti questi piccoli accorgimenti denotano il grande impegno e l’ottimo studio profuso da Cooltek nella realizzazione e distribuzione degli spazi interni di questo cabinet.
Sulla base del Cooltek C3 è presente un ulteriore spazio libero per l’installazione di una ulteriore periferica da 2,5”, utile nel caso utilizziate parecchi supporti di archiviazione.
Tramite l’installazione di quattro viti è possibile fissare saldamente il nostro SSD al resto della struttura. Appena sotto è presente il grande filtro antipolvere che abbiamo già analizzato in precedenza. Riteniamo questa scelta adottata da Cooltek decisamente interessante e vincente. In questa maniera è stato ottimizzato al massimo lo spazio presente sulla base del case, che altrimenti sarebbe rimasta solo in parte sfruttata dalla presenza della sola PSU.
Sempre sulla base del Cooltek C3 è presente lo spazio con relativo filtro antipolvere, per posizionare un alimentatore in formato ATX. Ottima inoltre è la presenza di gommini antivibrazione posti su ogni angolo.
Tornando ad analizzare la parte anteriore interna del Cooltek C3 possiamo osservare una piccola piastra in alluminio che protegge da eventuali danni accidentali e funge da struttura portante del PCB del pannello di controllo.
Nella parte posteriore del C3 è presente l’unica ventola proprietaria da 120mm, utile per lo smaltimento dell’aria calda che si genera all’interno del case. La ventola ha dimensioni di 120x120x25mm, dispone di un’alimentazione da 12V e di un assorbimento di 3A. La sua rumorosità è di 15dB[A].
Il Cooltek C3 dispone di quattro slot d’espansione allocati in una posizione comoda. La loro struttura in metallo forato, oltre ad essere molto resistente, assicura uno smaltimento veloce dell’aria all’interno del case. Ogni slot dispone di viti di fissaggio che garantiscono un sicuro e resistente bloccaggio delle schede. Sopra gli slot troviamo un piccolo e pratico sportellino, che facilita in maniera consistente, il posizionamente delle varie periferiche.
ll C3 supporta pienamente configurazioni SLI e Crossfire, grazie ad una buona profondità, che consente l’installazione di VGA lunghe fino a 275mm.
Cooltek con il modello C3 ha senza dubbio fatto un ottimo lavoro per garantire una distribuzione degli spazi interni ottimale. Non possiamo che ritenerci soddisfatti del lavoro svolto dall’azienda. Ora siamo pronti per andare ad analizzare le specifiche tecniche della ventola fornita in dotazione e i relativi flussi d’aria che si possono generare.
{jospagebreak_scroll title=Analisi ventola e gestione dei flussi d’aria:}
Analisi ventola e gestione dei flussi d’aria:
Il case Cooltek C3 dispone di una singola ventola posteriore da 120mm per il raffreddamento della componentistica interna. Per smontarla basta rimuovere le quattro viti presenti su di essa.
Non sono presenti ulteriori ventole all’interno del cabinet, ma è possibile installarne altre due da 80mm sulla griglia forata al posto di un eventuale SSD. La ventola installata ha dimensioni di 120x120x25mm, dispone di un’alimentazione da 12V e un assorbimento di 3A. La rumorosità è di 15dB[A].
La qualità costruttiva è ottima, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di ottima robustezza. Il rotore centrale non occupa troppo spazio e consente di avere maggior area a disposizione per le pale.
La ventola ha un layout a nove pale di color bianco dalla linea irregolare, infatti esse partono da un profilo stretto nei pressi del rotore, per poi allargarsi fino al raggiungimento della massima estensione, in prossimità della cornice. Purtroppo non sono riportati codici identificativi che ci hanno permesso di risalire al modello e alle sue specifiche tecniche.
La funzione principale è quella di espellere in maniera veloce l’aria calda presente all’interno del case, verso l’esterno. La ventola non dispone di LED o altro tipo di illuminazione, inoltre non sono previsti fori per il montaggio manuale di quest’ultimi.
Il Cooltek C3 dispone di una buona configurazione base e di spazi opportunamente realizzati per garantire un ricircolo d’aria efficiente. Presenti in dotazione troviamo: una ventola da 120mm in estrazione posizionata sul retro del case. Il case è stato progettato per creare un flusso d’aria costante ed equilibrato già in configurazione stock. L’installazione delle ventole opzionali (fino ad un massimo di tre in totale) non potrà che migliorare ulteriormente la situazione.
Nella configurazione “base“, abbiamo la ventola da 120mm di “Colore Rosso” che provvede ad espellere in maniera veloce, l’aria calda proveniente dalla componentistica all’interno del cabinet. L’aria fresca esterna entra in prossimità della grande grigliaforata presente nella parte laterale del C3.
Questo tipo di soluzione, anche se molto basilare è pratica e funzionale, infatti il flusso d’aria proveniente dall’esterno crea un circolo d’aria sufficiente per smaltire il calore dei vari componenti all’interno del case. Uno degli aspetti più importanti di un case è quello di riuscire a garantire una temperatura costante su tutti i componenti installati e mantenere il silenzio assoluto nell’ambiente circostante.
Dalle prove svolte possiamo affermare che il ricircolo d’aria è sempre ben bilanciato ed equilibrato, tale da raffreddare in maniera uniforme tutti i componenti installati. Il circuito di ventilazione, risulta ben progettato e dimensionato.
Per ottenere prestazioni ancora migliori raccomandiamo di montare anche le due ventole opzionali da 80mm. Di seguito vi postiamo una configurazione che comprende l’utilizzo anche delle ventole opzionali.
In questo caso abbiamo le due ventole opzionali da 80mm “Colore blu”, che pescano forzatamente aria fresca all’esterno del case. In questa maniera sarà possibile aumentare il riciclo d’aria fresca presente all’interno del Cooltek C3.
Quest’ultima configurazione risulta più spinta e consente di ottenere un ricircolo d’aria maggiore, tale da raffreddare in maniera più veloce tutti i componenti installati. Questa soluzione è indicata per chi utilizza molti componenti all’interno del case.
{jospagebreak_scroll title=Installazione dei componenti e Temperature rilevate:}
Installazione dei componenti e Temperature rilevate:
Il case Cooltek C3 si rivelato un ottimo prodotto sotto il profilo dell’assemblaggio. Gli spazi sono ben progettati e consentono di installare configurazioni con diversi componenti. Grazie alla buona lunghezza è possibile inoltre installare schede video lunghe senza nessun problema.
Una volta assemblato il sistema, il risultato è un lavoro abbastanza ordinato, libero da cavi e fili di alimentazione. Il raggruppamento dei cavi è stato abbastanza semplice grazie allo spazio interno ed alla presenza di fascette stringicavo in dotazione.
Grazie a questi utili accorgimenti, tutta la zona della scheda madre e della CPU, risultano sgombra dai fili, a tutto vantaggio dell’estetica e dei flussi d’aria.
Anche la zona della scheda video rimane libera da cavi vari, inoltre la struttura in alluminio forato che sostiene le nostre periferiche di archiviazione, nasconde la maggior parte della cavetteria inutilizzata, permettendo un ottimo cable management. Sicuramente è possibile sistemare i cavi in maniera più pulita ed ordinata, tramite l’ausilio di ulteriori fascette, ma su un sistema Mini-Itx è difficile ottenere di meglio.
Una volta avviato il sistema, tutta la parte intorno al pulsante I/O si illumina con una tenue luce blu gestita da un led interno. L’effetto visivo che si viene a creare è indubbiamente molto bello e di notevole impatto visivo. Oltre ad avere un compito puramente estetico, questo LED ha uno scopo diagnostico. La luce che emette non risulta fastidiosa e rappresenta senza dubbio un valore aggiunto al prodotto.
Il risultato finale che abbiamo ottenuto è senza dubbio bello ed ordinato oltre che di gran impatto visivo, anche grazie alla presenza del pulsante di accensione illuminato, che crea un effetto appagante per la vista. Non possiamo che essere soddisfatti.
Abbiamo effettuato delle prove per verificare la qualità del case e le temperature che si possono registrare nell’utilizzo dello stesso. Abbiamo rilevato le temperature dei vari componenti in stato di idle e pieno carico in modo da capire la vera efficienza e il ricircolo d’aria del case. Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati.
Le temperature sono state monitorate utilizzando i software HWMonitor e GPU-Z. Le rilevazioni sono state eseguite per circa 15 minuti, sia in Idle che in Full-Load. Durante i test in laboratorio, la temperatura ambiente rilevata al momento dei nostri test è stata di 20° C. I test in Full-Load sono stati condotti con i seguenti programmi:
- OCCT v4.4.1;
- Unigine Heaven v4.0.
Lo scopo del test non è quello di confrontare i risultati con prodotti analoghi. Troppi fattori possono far variare i risultati. Durante le prove la scheda video e il processore sono stati mantenuti alle frequenze di default. Il sistema operativo è da intendersi privo di qualunque ottimizzazione. Per i nostri test abbiamo usato la seguente configurazione.
Andiamo ad analizzare le temperature della nostra piattaforma, utilizzando OCCT per stressare la CPU e Unigine Heaven 4.0 per la GPU.
Cooltek C3 – Temperature Rilevate
In considerazione delle tempere rilevate, ci riteniamo pienamente soddisfatti dal prodotto. Il case Cooltek C3 si è dimostrato un prodotto molto buono, contraddistinto da un’elevata cura dei materiali e da una buona aerazione interna, a tutto vantaggio delle temperature d’esercizio dei componenti installati.
Segnaliamo che è possibile aggiungere altre due ventole supplementari da 80mm per migliorare ulteriormente il reciclo d’aria e di conseguenza le temperature. Il livello di rumorosità massimo raggiunto non è mai stato eccessivo o fastidioso, segno che la vendola fornita in dotazione risulta essere di buona qualità.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Conclusioni:
![]() | Estetica: | ![]() |
Dotazione in Bundle: | ![]() | |
Qualità/Prezzo: | ![]() | |
Giudizio Complessivo: | ![]() |
Grazie all’enorme richiesta di sempre più sistemi compatti e dalle ottime prestazioni, molte case produttrici stanno riscoprendo una nuova giovinezza, realizzando interessanti soluzioni di cabinet dalle dimensioni molto contenute e in grado di non far rimpiangere configurazioni più ingombranti e pesanti. In molti anni di attività abbiamo recensito svariati prodotti, ma con Cooltek abbiamo avuto la possibilità di provare qualcosa di nuovo e diverso, caratterizzato da un’estetica senza pari e da un rapporto qualità/prezzo incredibile.
Caratterizzato da linee sobrie e pulite, il Cooltek C3 ci ha letteralmente rubato il cuore con la sua estetica semplice ed affascinante, inoltre l’utilizzo del solo alluminio per la sua realizzazione, lo rende un prodotto davvero pregiato, oltre ad essere incredibilmente leggero. Anche se piccolo e compatto è possibile installare al suo interno configurazioni performanti a multi-gpu senza particolari problemi, vista la possibilità di adottare schede video lunghe fino a 275mm e dissipatori a trorre alti ben 175mm.
Il montaggio dei componenti si è rivelato abbastanza semplice. Lo spazio interno del cabinet permette di ospitare tutti i componenti senza particolari problemi. Una volta assemblato il sistema, il risultato è un lavoro ordinato e libero da cavi e fili di alimentazione. Unica nota negativa è l’assenza di un sistema tool-less, che avrebbe semplificato e velocizzato il processo di installazione.
La qualità dei materiali impiegati risulta di ottimo livello, non sono state rilevate imperfezioni nella verniciatura o problemi negli assemblaggi, inoltre non vi sono parti taglienti che potrebbero danneggiare i cavi o provocare tagli alle mani durante l’assemblaggio dei componenti.
Una volta avviato il sistema, tutta la parte intorno al pulsante I/O si illumina con una tenue luce blu gestita da un led interno. L’effetto visivo che si viene a creare è indubbiamente molto bello e di notevole impatto visivo. Oltre ad avere un compito puramente estetico, questo LED ha uno scopo diagnostico. La luce che emette non risulta fastidiosa e rappresenta senza dubbio un valore aggiunto al prodotto.
Il nuovo Cooltek C3 è disponibile sul mercato a un prezzo medio di circa 53€ IVA compresa, cifra giustificata dalle caratteristiche offerte e dall’ottima qualità costruttiva. In definitiva, raccomandiamo l’acquisto di questo case a tutti gli utenti che vogliono un ottimo prodotto dalle dimensioni compatte e caratterizzato da un look sobrio ed elegante.
Pro:
- Ottimi materiali e finiture;
- Ottima robustezza;
- Peso molto ridotto;
- Design semplice ma relegante;
- Buona distribuzione degli spazi interni;
- Ideale per realizzare raffinate configurazioni HTPC enon solo;
- Buon prezzo di vendita.
Contro:
- Assenza di un filtro antipolvere sulla griglia forata della sinistra del case.
Si ringrazia e
per il sample fornitoci.
Lorenzo De Sanctis – LurenZ87 – Staff di HW Legend