Arctic Cooling Freezer 13

Copertina1Arctic azienda di livello mondiale da diversi anni per la realizzazione di sistemi di cooling e periferiche per PC, ha introdotto un interessante dissipatore ad aria studiato e realizzato per garantire elevate prestazioni ad un prezzo contenuto. Grazie all’uso di ben quattro heat pipes da 8 mm in rame è possibile coniugare un elevata efficienza ad un design raffinato ed elegante. Stiamo parlando del cooling CPU Arctic Freezer 13, caratterizzato da un rapporto prezzo prestazioni eccellente. Il dissipatore occupa in verticale solamente 13 cm, permettendo l’installazione anche in case dove lo spazio è limitato. Non ci resta che augurarvi una buona lettura!


Introduzione:


Logo_Artic


Artic Cooling è un’azienda Svizzera nata nel 2001 che produce componenti per computer, diventata nel tempo celebre per le sue soluzioni di raffreddamento all’avanguardia. Da qualche anno produce anche PC, case sotto il brand di Silentium ed alimentatori ad alta efficienza di dissipazione sotto il brand fusion.
Nel 2010 ha cambiato nome e logo e da Artic Cooling è passata ad Artic, esplicitando la  volontà di diversificare la propria offerta di prodotti in altri segmenti di mercato oltre alle soluzioni di dissipazione. Proprio a partire dallo scorso anno infatti è entrata nel settore delle periferiche per Pc offrendo ai consumatori oltre alle classiche tastiere e mouse per PC anche casse acustiche, cuffie sonore e batterie ricaricabili.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Artic Cooling.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle:&heading=Introduzione:}

Confezione & Bundle:


Logo1


Il dissipatore giunto in redazione è il Freezer 13 sigillato nel classico blister di plastica trasparente. La custodia è stata opportunamente lavorata al fine di ospitare in maniera ordinata il dissipatore. Questa soluzione provvede a proteggere il cooling da eventuali urti. Fin da subito, veniamo colpiti dal design pulito e lineare “a torre”.

 1  3

Il blister risulta robusto e a prova di urti e consente all’utente di visualizzare il prodotto a scatola chiusa. In bella evidenza troviao la ventola da 92mm con sopra stampato il logo “Arctic Cooling Freezer 13“. Sul retro della confezione troviamo alcune delle principali caratteristiche tecniche del prodotto e una tabella riassuntiva di un test comparativo tra dissipatore stock e il Freezer 13”.

2  4a

Nelle zone laterali troviamo alcune interessanti indicazioni come le certificazioni, la dissipazione massima che può garantita “200W” e la compatibilità con i vari socket presenti attualmente in commercio. La confezione si apre con estrema facilità. Una volta tolto l’involucro protettivo troviamo il dissipatore pronto per l’uso e il bundle per l’installazione del dissipatore sui vari socket.

Il Bundle fornito in dotazione è cosi composto:

  • Piastra nera in plastica per socket Intel;
  • Agganci in plastica a pressione per socket Intel;
  • Due piastre in acciaio per socket AMD;
  • Quattro viti per il fissaggio del dissipatore.

bundle

Il Bundlefin dotazione risulta completo e facile da usare, consentendo fin da subito di sfruttare nel migliore dei modo il Freezer 13. Il manuale di istruzioni per il corretto montaggio è scaricabile direttamente dal sito ufficiale Arctic Cooling. Peccato per l’assenza di un manuale in lingua Italiana.

La pagina ufficiale del prodotto sul sito Arctic Cooling la trovate cliccando qui.

{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche & Features:}

Caratteristiche Tecniche & Features:


ac-freezer-13-pcmhz


Il modello giunto in redazione è il Freezer 13. Questa soluzione è studiata per consentire una rapida dissipazione del calore, grazie alle quattro heat pipes da 8mm in rame. Non ci resta che iniziare a prendere confidenza con il Freezer 13 dando uno sguardo da vicino. Le caratteristiche tecniche dichiarate da Arctic Cooling sono le seguenti:

  • Socket compatibili: Intel 1366, 1156, 1155, 775 – AMD AM3, AM2+, AM2, 939, 754;
  • Dimensioni: 123 (L) x 96 (W) x 130 (H) mm;
  • Peso: 0,695 Kg;
  • Codice prodotto: UCACO-FZ130-BL;
  • Ventola (mm): 92;
  • Velocità di rotazione: 600 – 2000 rpm (PWM controlled);
  • Aria prodotta: 36,4 cfm – 61.8 m³/h;
  • Capacità di raffreddamento (watts): 200;
  • Livello di rumorosità: 0.5 Sone;
  • Garanzia: 6 anni.

Riassumiamo nella tabella sottostante le caratteristiche tecniche del prodotto:

TabellaAndiamo ad analizzare di seguito le principali Features del Freazer 13.


CAPACITA’ DI RAFFREDDAMENTO SUPERIORE:


cooling

Le quattro Heat pipes da 8 mm in rame in abbinamento alle 45 alette in alluminio, costituiscono un interessante ed efficiente sistema di dissipazione, in grado di dissipare ben 200W generato dalle cpu high-end più prestanti. Vi riportiamo i test comparativi tra dissipatore stock e il Freezer 13 con il processore Intel i7 920:

Test


ULTRA SILENZIOSO:


silentGrazie alla ventola in dotazione da 92 mm il Freezer 13 risulta molto silenzio. La ventola ha un range di rotazione che varia dai 600 ai 2000 RPM. Tale regime di rotazione è in grado di assicurare temperature ottimali sulla CPU.


COMPATIBILITA’ MULTIPIATTAFORMA:


intel_amdIl Freezer 13 garantisce un elevata ed ampia compatibilità sia con i socket AMD che Intel. Il sistema di montaggio risulta semplice ed intuitivo e appositamente progettato per adattarsi a tutte le maggiori piattaforme presenti sul mercato.


INSTALLAZIONE MOLTO SEMPLICE:


easy_installationL’esclusivo sistema di fissaggio tramite push-pin offre una pressione sulla CPU eccellente in pochi secondi. La pasta termica pre-applicata ARCTIC MX-4 rende l’installazione rapida e pulito.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino:}

Uno sguardo da vicino:


Arctic_Cooling_Freezer_13


Il Freezer 13 garantisce un elevata ed ampia compatibilità sia con i socket AMD che Intel. Il sistema di montaggio risulta semplice ed intuitivo e appositamente progettato per adattarsi a tutte le maggiori piattaforme presenti sul mercato. L’esclusivo sistema di fissaggio tramite push-pin offre una pressione sulla CPU eccellente in pochi secondi. La pasta termica pre-applicata ARCTIC MX-4 rende l’installazione rapida e pulita.

DSC02307   DSC02298

Andando ad osservare il dissipatore possiamo notare la qualità con cui sia stato progettato e realizzato. Arctic Cooling ha deciso di creare un dissipatore economico ma in grado di dissipare in modo eccellente il calore prodotto del processore. La forma del dissipatore è la classica a forma di torre. L’altezza di circa 13 centimetri permette una facile installazione in qualsiasi case anche di medio/basso livello.

DSC02295         DSC02302

La parte frontale del presenta una ventola da 92 mm rifinita da bordi in plastica nera dove ben visibile campeggia il logo Arctic Cooling Freezer 13. La ventola è in grado di raffreddare il processore in maniera ottimale e silenziosa. Sul retro del dissipatore possiamo osservare in bella evidenza tutte le 45 alette in alluminio. Le alette sono molto taglienti e l’intera struttura è abbastanza delicata, bisogna prestare la massima attenzione, perché ci vuole molto poco per danneggiarle.

Arctic Cooling ha deciso di terminare il suo sistema di cooling con una inconsueta forma a “V”. Crediamo che questa scelta sia dettata puramente da una questione estetica piuttosto che funzionale. La parte superiore del dissipatore termina con otto heat pipes da 8 mm in rame, poste volontariamente in maniera non allineata, che provvedono ad una dissipazione veloce ed efficiente del calore.

La base del dissipatore è completamente in rame ed è collegata alle 8 heat pipes che assicurano  il veloce smaltimento del calore verso l’alto. Da notare inoltre che è già stata preapplicata una pasta termica Arctic Cooling MX4.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo ai particolari:}

Uno sguardo ai particolari:

Ci sono alcuni particolari interessanti in questo dissipatore che è giusto evidenziare. Il primo riguarda la ventola preinstallata. Questa ventola da 92 mm prevede una velocità di rotazione fino a 2000 rpm e permette di spostare fino a 61.8 m³/h, il tutto producendo massimo 0.5 sone di rumorosità. La ventola ha 10 pale di color bianco ed è controllabile da un connettore a 4 pin PWM che permette la gestione della velocià di rotazione.

ventola   DSC02300

Spostandoci sul corpo dissipante possiamo trovare altri aspette interessanti. Uno di questi riguarda la base del dissipatore. Essa è stata costruita completamente in rame e non è lappata perfettamente a specchio. La base è tenuta da due viti, e poco sotto di essa troviamo le otto heat pipes. Le Heat Pipe trasferiscono il calore da un estremo “caldo” all’altro “freddo” del condotto, per mezzo dell’evaporazione e condensazione del refrigerante.

25

Un Heat Pipes posto ad un’estremità vicino ad una fonte di calore assorbe parte del calore stesso, facendo evaporare il liquido contenuto nella struttura porosa. Il vapore così formatosi emigra nei punti più freddi della struttura stessa dove qui cede il calore e si trasforma da vapore a liquido, liquefazione. Le gocce di liquido vengono catturate dalla struttura porosa che li trasporta per capillarità al punto di partenza dove si ripete il ciclo. Per funzionare in maniera efficiente l’heat pipe ha bisogno di una differenza di temperatura fra i due punti, evaporatore o punto caldo e condensatore o punto freddo.

26

La ventola in dotazione con il Freezer 13 è gestita attraverso un circuito termo controllato con connettore a 4 pin. Un dissipatore di questo genere, aperto su tutti i lati, non permette di espellere l’aria dal case. Sulla base del dissipatoree troviamo già applicata la pasta termica Arctic Cooling MX4.

DSC02303

L’Arctic Cooling MX4 è un pasta termica di consistenza morbida che ha lo scopo di evitare la formazione del velo d’aria fra la superficie del dissipatore e quella del chip di contatto. Ricordiamo che l’aria è un cattivo conduttore e potrebbe portare a surriscaldamento del circuito. Grazie alla pasta termica è possibile incrementare lo scambio termico di calore fra le due unità a contatto. MX-4 ha una viscosità e una densità che permette un’ottimale contatto con la superficie da dissipare garantendo in questa maniera prestazioni ai massimi livelli.

DSC02298   DSC02304

Sul corpo del dissipatore vi sono ben 45 alette in alluminio, non placcate in nickel, che provvedono a dissipare in maniera regolare il calore trasferito dalle heat pipes verso l’esterno.

{jospagebreak_scroll title=Assemblaggio del Freezer 13:}

Assemblaggio del Freezer 13:

Di seguito vi mostreremo, come in maniera veloce ed intuitiva, sia possibile installare il dissipatore Arctic Cooling Freezer 13. Abbiamo deciso di utilizzare una piattaforma Intel in quanto al momento della prova avevamo a disposizione questa piattaforma. Nel caso abbiate una piattaforma AMD basterà seguire le semplici istruzioni fornite da a corredo da Arctic Cooling.


ACfreezer13_all   Immagine

La prima cosa da fare è prepararsi il materiale. La piastra di plastica nera prevede tre fori per ogni lato che permettono l’installazione delle clips di fissaggio in base al socket da noi in possesso.

NOTA: Il nuovo socket Intel 1155 possiede gli stessi fori del socket 1156. Il Freezer 13 risulta pertanto pienamente compatibile.

1. Una volta preparato il processore come da foto si andrà a posizionare le rispettive clips con la piastra sopra la scheda madre rispettando quindi i fori. Le clips nere andranno installate sopra le clips di colore beige e facendo pressione su di esse andranno a fissare la piastra alla scheda madre.

DSC02314   DSC02319

2. Una volta fissata la piastra si procederà con l’installazione del dissipatore. Il dissipatore andrà fissato tramite due viti su entrambi i lati. Le vide devono essere strette in modo da permettere l’ottimale contatto tra processore e dissipatore.

DSC02322   DSC02323

3. Una volta assicurati di aver avvitato per bene le due viti, possiamo procediamo all’installazione della ventola che andrà agganciata tramite le clips a scatto sui lati che provvederanno a la bloccarla. Per concludere andremo a collegare il cavo PWM sul connettore a 4 pin della ventola con il connettore della scheda madre CPU FAN.

DSC02324   DSC02326

Il Freezer 13 è pronto per essere usato.

{jospagebreak_scroll title=Sistema di prova e Metodologia di Test:}

Sistema di prova e Metodologia di Test:

Per il sistema di prova ci siamo avvalsi di una scheda madre dotata di chipset Intel X58, di produzione Gigabyte, in particolare è stato scelto il modello GA-X58A UD7 rev. 1, processore i7 920 da 2.67 GHz e 6 GB di ram Corsair Dominator 1600 MHz CL8. Ecco di seguito una tabella riepilogativa:

sistema

Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. L’hardware è stato montato su di un case di produzione Cooler Master.

Le prove sono state condotte con l’obiettivo di analizzare le differenti performance tra il raffreddamento stock di Intel e il dissipatore proposto da Arctic Cooling.

Per questo motivo ci siamo basati su due differenti livelli di overclock del processore, preventivamente testati, al fine di non incorrere in problemi causati dall’instabilità:

– Livello 1: Processore alla frequenza di default di 2.67 GHz, memorie impostate a 1600MHz con latenze pari a 8-8-8-24-1T, QPI Clock 133MHz, moltiplicatore CPU 21x.

– Livello 2: Processore in overclock alla frequenza di 3.6GHz, memorie impostate a 1600MHz con latenze pari a 8-8-8-24-1T, QPI Clock 180MHZ, moltiplicatore CPU 20x.

Durate tutti nostri test la temperatura ambiente misurata è stata di circa 22°. Diseguito vi riportiamo le applicazioni interessate dai nostri test.


Stress e monitoraggio temperatura CPU:


  • Prime95 V. 26.6 build 3 per sistemi operativi a 64bit;
  • RealTemp V. 3.60;

Il test con il software Prime95 ha avuto la durata di 15 minuti per ogni sessione di prova. Non è stata utilizzata nessuna ventola aggiuntiva o modifica alle impostazioni automatiche per la gestione della ventola del dissipatore della CPU. Abbiamo deciso di non impostare la ventola al 100% manualmente per verificare sul campo il comportamento delle varie soluzioni di dissipazione così come un utente se le troverebbe di fronte dopo la semplice installazione.

{jospagebreak_scroll title=Stress e monitoraggio temperatura CPU:}

Stress e monitoraggio temperatura CPU:


Prime 95:


Prime95 è diventato negli ultimi anni un software molto popolare tra gli appassionati di pc e overclocker perchè viene utilizzato come un software di test per la stabilità. Comprende un “Torture Test” progettato specificatamente per il test dei sottosistemi PC per gli errori, al fine di contribuire a garantire il corretto funzionamento di Prime95 su quel sistema. Questo è importante perché ogni iterazione del Lucas-Lehmer dipende da quello precedente e se la ripetizione non è corretta non sarà corretto il risultato del test sui numeri primari.

La caratteristica dello stress-test in Prime95 è che può essere configurato per testare meglio i vari componenti del computer cambiando la dimensione della trasformata rapida di Fourier (FFT). Tre set di configurazioni predefinite sono disponibili: FFT Small, In-place FFT e Blend. Le modalità FFT Small e In-place FFT servono soprattutto per testare la FPU e la cache della CPU, mentre la modalità Blend effettua tutti i test, compresa la memoria.

Su un sistema assolutamente stabile, Prime95 dovrebbe essere in grado di girare a tempo indeterminato. Se si verifica un errore il test viene bloccato e questo indica che il sistema potrebbe essere instabile. Usiamo il condizionale perchè non è detto che un sistema stabile in Prime95 lo sia in qualsiasi campo di utilizzo e viceversa. Questo perché Prime95 è progettato per stressare la CPU con un intenso carico di lavoro e per fermarsi quando incontra anche un solo piccolo errore, mentre la maggior parte delle applicazioni che non stressano la CPU ai livelli di Prime95 continueranno a funzionare a meno che non incontrino un errore fatale.

Nei grafici che seguono vengono riportate le temperature rilevate in idle ed in condizioni di full load (stress), sia in configurazione di default che sotto overclock. La temperatura indicata, vista la lieve differenza rilevata tra i due core della CPU, rappresenta la media delle due letture.


Considerazioni sui test:


Come è facile evincere dai grafici riportati l’Arctic Cooling Freezer 13 si comporta molto bene rispetto alla dissipazione stock offerta da Intel per i propri processori. Differenza che si evidenzia sia in condizioni di default del processore ma soprattutto in condizioni di overclock dove la differenza arriva fino a -20° con la dissipazione stock Intel. La cosa più interessante è che tra la condizione a default e quella in overclock il Freezer 13 in idle mantiene la stessa identica temperatura.

Da segnalare, inoltre, il basso livello di rumorosità della ventola in tutte le sessioni di prove. Il dissipatore ha dimostrato un buon comportamento in overclock e avrebbe garantito temperature buone anche con frequenza più elevate. Abbiamo preferito raggiungere frequenze raggiungibili dalla maggioranza degli utenti al fine di simulare un daily use.

Dopo i test abbiamo rimosso il dissipatore  Arctic Cooling Freezer 13 ed abbiamo verificato l’impronta lasciata sulla CPU; senza dubbio ci sentiamo di definirla un’ottima impronta.

DSC02329

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}

Conclusioni:

hw-legend-gold

Prestazioni:quattro
Rapporto Qualità/Prezzo:quattro_mezzo
Rumorosità/Temperature:quattro_mezzo
Giudizio Complessivo:quattro_mezzo

L’Arctic Cooling Freezer 13 è un dissipatore realizzato con ottimi materiali, di facile montaggio. Tutti i componenti risultano ben assemblati e privi di difetti di fabbricazione, non vi sono sbavature e il bundle fornito a corredo è veramente completo. E’ possibile montare il Freezer 13 su qualsiasi piattaforma ad oggi disponibile senza dover ricorrere ad ulteriori adattatori.

Il corpo radiante anche se non di dimensioni generose è riuscito a garantire, grazie alla sua struttura ad alta densità di alette, in combinazione con la ventola fornita in dotazione, un eccelso livello di raffreddamento. Prestazionalmente il Freezer 13 si è dimostrato un dissipatore ben realizzato e in grado di soddisfare un’utenza che ricerca prestazioni superiori rispetto ai classici dissipatore stock. Nonostante non faccia parte dei dissipatori di fascia medio/alta permette comunque di ottenere delle buone temperature anche con overclock di medio livello. Il Freezer 13 non risulta adatto per overclock più pesanti ma decisamente indicato per il overclock in daily use. La ventola è risultata silenziosa.

Il prezzo medio dell’unità si attesta intorno ai 20,00 euro iva compresa. Un prezzo davvero ottimo visto le prestazioni in grado di offrire!


Pro:

  • Pasta termica MX4 già preinstallata;
  • Bundle Intel e AMD completo;
  • Buone prestazioni sia a default che in overclock;
  • Buona silenziosità di utilizzo.

Contro:

  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia Arctic Cooling per il sample fornitoci.

Seguite il Thread Ufficiale sul nostro forum.

Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento