CHERRY MX Board 3.0: Digitazione rapida e precisa

CHERRY_MX_BOARD_3.0_Red_-_foto_1Il vasto segmento delle tastiere meccaniche ha raggiunto ad oggi, un notevole grado di maturazione, grazie all’avvento degli switch Cherry MX serie: Black, Brown, Blue e Red. Cherry, da oltre 40 anni uno tra i principali produttori di periferiche di input, ci ha gentilmente inviato in redazione uno dei nuovi prodotti nati dall’azienda tedesca. Stiamo parlando della Cherry MX Board 3.0, una tastiera ti tipo meccanico perfetta per gli utenti più esigenti che vogliono il meglio dalla scrittura ma non disgustano passare qualche momento di relax giocando. Disponibile in vari layout e nelle varianti con switch MX Black, Brown, Blue e Red, la MX Board 3.0 dispone delle tecnologie N-Key-Rollover e Anti-Ghosting. La Cherry MX Board 3.0 dispone di un connettore USB di tipo A / connettore USB di tipo Mini-B in grado di essere scollegato dalla periferica stessa, inoltre sono presenti i tasti per il controllo e la gestione del volume audio e per la disattivazione del tasto Windows. Non ci resta dunque che augurarvi buona lettura sperando che la recensione sia di vostro gradimento.

CHERRY MX Board 3.0 Red: Digitazione rapida e precisa – Recensione di Andrea Raimondi | 19andrew90 – Voto: 5/5


Introduzione:


Logo_CHERRY


CHERRY: un marchio di comprovata validità


Sede_CHERRY

CHERRY è un marchio dell’azienda ZF Friedrichshafen AG. Il logo con le ciliege rosse da oltre quattro decenni è sinonimo di dispositivi di input per computer qualitativamente ad alto livello. Oltre a tastiere, mouse e apparecchi per la lettura, col marchio CHERRY vengono sviluppati e prodotti anche interruttori e controlli per applicazioni industriali o nel settore degli elettrodomestici.


CHERRY: gli specialisti per dispositivi di input per computer


CHERRY_-_dispositivi_di_input_per_PC

Dal 1967 CHERRY sviluppa e realizza tastiere ed è pertanto il più vecchio produttore di queste periferiche al mondo. Quale leader di mercato nel settore delle tastiere standard con cavo, sviluppa e produce soluzioni sia per il mercato dei clienti finali che per il settore aziendale.

Le attività di sviluppo vengono condotte da sempre dagli ingegneri presso la sede di Auerbach/Alto Palatinato. Essi sono gli artefici di innovazioni pionieristiche, come ad esempio la tecnologia Gold-Crosspoint, particolarmente apprezzata nel settore Gaming. CHERRY in caso di richiesta, sviluppa soluzioni secondo le specifiche esigenze dei clienti, le quali vengono sottoposte a test e a controlli qualità di ampia portata all’interno del proprio laboratorio di prova.

Mentre fino a pochi anni fa le attività di sviluppo e produzione venivano svolte parallelamente, oggi le esigenze dei clienti finali nei confronti delle tastiere si differenziano in modo sostanziale dalle esigenze riguardo a un dispositivo di input concepito per il settore aziendale.

Oltre a funzionalità ed a una pregiata qualità produttiva, ciò che conta è soprattutto il design del prodotto. Da quando nel 2003 è stata lanciata sul mercato la serie CyMotion, Cherry opera in stretta collaborazione con rinomati designer di prodotto.

La combinazione tra dispositivi hardware di eccellente qualità e un accattivante design dei prodotti ha fatto ottenere all’azienda riconoscimenti nel settore del design come ad esempio l’IF Design Award, il red-dot Design Award e il Plus-X-Award.


CHERRY: il numero uno tra i professionisti


Nel settore aziendale l’affidabilità assoluta è oggi come ieri un imperativo a cui viene data la massima priorità. Inoltre in molti settori devono essere realizzate soluzioni per esigenze personalizzate. Sulla base dell’integrazione di lettori magnetici e lettori di schede con chip, con sensori biometrici sensibili alle impronte digitali, sono state create molte tipologie di tastiere speciali per applicazioni nel settore sanitario, della sicurezza e in ambito PoS (Point of Sale).

CHERRY fornisce ad esempio un supporto hardware per la lettura e l’elaborazione dei dati delle tessere sanitarie elettroniche. Ciò contribuisce in modo decisivo al miglioramento del sistema di trasmissione dati tra gli operatori di servizi sanitari, i soggetti che sostengono i costi e le farmacie. In tal modo viene incrementato il livello di sicurezza con l’ottenimento di risparmi di spesa.

Dall’introduzione della prima tastiera per tessere sanitarie nel 1994, CHERRY è un partner competente per i soggetti a cui vengono addebitati i costi e i prestatori di servizi in campo sanitario. Essa ha inoltre affiancato lo sviluppo della cassa mutua eGK già dai suoi inizi. Per poter offrire anche in futuro le migliori soluzioni ai propri clienti, Cherry intrattiene stretti rapporti con l’azienda Gematik GmbH ed è tra l’altro membro della task force SICC di Teletrust e del gruppo di lavoro eHealth di Bitkom.

Non solo nel settore sanitario la protezione dei dati personali svolge un ruolo di massima importanza. Grazie alla conformità a specifici standard di sicurezza, come ad esempio la certificazione CC (Common Criteria) relativa al livello di valutazione EAL 3+ per la firma elettronica qualificata, i prodotti CHERRY garantiscono da anni la sicurezza in ambiti aziendali critici.

Per poter offrire sempre la migliore soluzione possibile alle specifiche esigenze del cliente, CHERRY collabora con competenti partner specializzati nell’offerta di adeguate soluzioni. CHERRY fornisce un hardware affidabile che, abbinato ad und software di primo livello, diventa la soluzione ideale per il cliente.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte Prima:&heading=Introduzione:}


Confezione e Bundle – Parte Prima:


La tastiera di tipo meccanico Cherry MX Board 3.0 giunta per la recensione riporta la dicitura G80-3850LYBIT-2 e dispone di un layout italiano. La confezione è di cartone dalle dimensioni contenute e dalla classica forma rettangolare.

CHERRY_MX_BOARD_3.0_Red_-_Confezione_e_Bundle

Il cartone rigido dalle dimensioni di 468x207x35mm e dal peso di circa 1215g, presenta uno stile che attrae immediatamente l’attenzione del consumatore finale. La colorazione prevalentemente è blu con sfumature nere agli angoli, senza parti in trasparenza che lasciano intravedere il prodotto. Essi vengono alternati e distribuiti in maniera omogenea in modo tale da da far risaltare al meglio le vare parti grafiche presenti sulla confezione.

Il materiale utilizzato per l’imballaggio, ad un primo esame tattile e visivo, molto resistente in caso di urti o cadute accidentali dovute al trasporto/stoccaggio. Inoltre esso è privo di sbavature, errori di assemblaggio o perdita di tonalità della colorazione.

CHERRY_MX_BOARD_3.0_Red_-_Confezione_e_Bundle_-_1a

Sul fronte spicca la scritta in rilievo color oro “Cherry MX Board 3.0 Corded Keyboard“. Accanto ad essa  è presente un’etichetta riportante la tipologia di switch installati, nel nostro caso i Cherry MX Red. In bella mostra, al centro della confezionepossiamo ammirare in tutto il suo splendore il primo piano della tastiera. Sul fondo, a sinistra troviamo un logo indicante l’impegno profuso dall’azienda per lo studio del design, mentre a destra è stato collocato il logo del produttore.

CHERRY_MX_BOARD_3.0_Red_-_Confezione_e_Bundle_-_2a

Analizzando il retro della confezione, notiamo fin da subito la stessa colorazione utilizzata nella parte frontale della confezione. Riteniamo questa scelta azzeccata, in quanto l’omogeneità cromatica non distoglie l’attenzione del consumatore finale, che potrà consentrarsi sulle pecularietà del prodotto.

Partendo dall’alto ritroviamo la scritta “Cherry MX Board 3.0 Corded Keyboard” questa volta di color argentato. Presente in bianco la scritta della funzione N-Key-Rollover. Al centro campeggia l’immagine in scala della Cherry MX Board 3.0 con vicino l’elenco delle principali features e del contenuto tradotto in multilingua. Peccato per l’assenza della lingua Italiana.

Per concludere, nella parte finale della confezione troviamo la spiegazione dettagliata dei quatto tipi di switch MX utilizzati per le quattro varianti disponibili per questa tastiera. Sul fondo vengono inoltre riportati i loghi e copyright relativi alle certificazioni ottenute, ai sistemi operativi compatibili e ai riferimenti stessi del produttore.

CHERRY_MX_BOARD_3.0_Red_-_Confezione_e_Bundle_-_3a

Il lato superiore e inferiore della confezione risultano perfettamente speculari. Su di essi troviamo: Il logo del produttore, la scritta in bianco “Cherry MX Board 3.0 Corded Keyboard” e l’impegno speso da Cherry per lo studio del design.

CHERRY_MX_BOARD_3.0_Red_-_Confezione_e_Bundle_-_4

Sul lato sinistro sono presenti nuovamente il logo del produttore, la scritta in bianco “Cherry MX Board 3.0 Corded Keyboard” e l’impegno speso da Cherry per lo studio del design.

CHERRY_MX_BOARD_3.0_Red_-_Confezione_e_Bundle_-_5

Il lato destro invece presenta un’etichetta riportante il codice seriale del prodotto e quello specifico per il riconoscimento del modello, oltre alla tipologia di layout utilizzato per la tastiera.

Cherry non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta funzionale e consente fin da subito di apprendere in maniera veloce tutte le informazioni sul prodotto.

{jospagebreak_scroll title=Confezione e Bundle – Parte Seconda:}


Confezione e Bundle – Parte Seconda:


L’apertura della confezione risulta molto semplice. In pochi secondi ci troveremo di fronte alla tastiera Cherry MX Board 3.0 perfettamente protetta da un involucro in cellophane trasparente.

CHERRY_MX_BOARD_3.0_Red_-_Confezione_e_Bundle_-_6

Sopra ad esso è presente un’aletta in cartone con impressa la scritta “ORIGINAL CHERRY…” dove, oltre a donare maggior gusto estetico al packaging, ne va a risaltare la bontà qualitativa del prodotto stesso.

CHERRY_MX_BOARD_3.0_-_Confezione_e_Bundle_-_7

Sotto l’elegante aletta troviamo un secondo imballo contenente il cavo di connessione/alimentazione e gli appositi pad in gomma da applicare ai piedini al fine di aumentare l’altezza dalla scrivania della tastiera.

CHERRY_MX_BOARD_3.0_-_Confezione_e_Bundle_-_8

Sollevando la tastiera, troveremo il manuale d’uso e due triangolari pad in silicone rossi, da collocare nelle apposite insenature, presenti sul retro della MX Board 3.0.

La distribuzione dei componenti è finalizzata ad ottimizzare al massimo lo spazio disponibile, nonché a garantire al contempo il minimo spostamento durante il trasporto. Riteniamo che sia praticamente impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.

CHERRY_MX_BOARD_3.0_-_Confezione_e_Bundle_-_9a

Il classico manuale d’uso multi lingue (italiano escluso), elenca le caratteristiche della tastiera e l’utilizzo corretto dei tasti funzione e del tasto di blocco Windows. La rilegatura a libro e le ridotte dimensioni risultano particolarmente comode durante l’utilizzo.

CHERRY_MX_BOARD_3.0_-_Confezione_e_Bundle_-_10

Il bundle di vendita comprende la tastiera MX Board 3.0, il manuale d’uso, il cavo di connessione, gli appositi pads in gomma per i piedini e due triangolari pad in silicone. Non è presente il poggiapolsi Palmrest che l’azienda vende come optional aftermarket ad un prezzo di circa €8,00 iva compresa. Avremmo preferito che il poggiapolsi fosse compreso in bundle.

Cherry_MX_Board_3.0_-Confezione_e_Bundle_12aa

In ogni caso il bundle risulta completo e consente fin da subito di godere a pieno del prodotto. Il manuale risulta molto esautivo. Ora siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche della MX Board 3.0.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche tecniche e features – Parte Prima:}


Specifiche tecniche e features – Parte Prima:


La Cherry MX Board 3.0 è una tastiera meccanica perfetta per gli utenti più esigenti che vogliono il meglio dalla scrittura ma non disgustano passare qualche momento di relax giocando. La MX Board 3.0 è ad oggi disponibile nei vari layout paese con switch MX serie Black, Brown, Blue e Red. Per la recensione è giunta il modello G80-3850LYBIT-2 con layout italiano.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Specifiche_tecniche_e_features

Cherry_MX_Board_3.0_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_1

Nel nostro caso ci troviamo di fronte ad una tastiera meccanica con switch MX serie Red.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_2aa

Cherry MX Black: sono i più resistenti, hanno risposta lineare molto rapida, sono adatti ai videogiocatori e sono gli switch meno rumorosi ed hanno un pressione clic costante di 60 cN.

Cherry_MX_Black

Cherry MX Blue: leggeri hanno un forte bump tattile a metà corsa che tende a far ritornare su il tasto, è uno switch che ricorda molto le macchine da scrivere, infatti è l’utilizzo ideale. Non sono il massimo per videogiocare in quanto non permettono di premere lo stesso tasto più volte con una grande velocità. Il loro peso pressione clic è di 60 cN.

Cherry_MX_Blue

Cherry MX Brown: sono una via di mezzo tra i Black e i Blue, il bump tattile è meno intenso e sono leggermente più leggeri da premere rispetto ai blue, infatti hanno un peso pressione clic di 55 cN).

Cherry_MX_Brown

Cherry MX Red: switch lineare, il che significa che la forza all’inizio e fine corsa è quasi identica. Il loro peso pressione clic è di 45 cN.

Cherry_MX_Red

Illustriamo nell’immagine che segue, il comportamento degli switch MX serie Black, Brown, Blue e Red, mentre sono in funzione.

Black Blue Brown Red

Gli switch MX di Cherry hanno un ciclo di vita di 50 milioni di pressione dei tasti, circa 10 volte (10x) di più rispetto alle tastiere convenzionali.

{jospagebreak_scroll title=Specifiche tecniche e features – Parte Seconda:}


Specifiche tecniche e features – Parte Seconda:


Riportiamo nella tabella che segue le caratteristiche tecniche principali della tastiera Cherry MX Board 3.0.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_3a

I tasti che dispongono di switch Cherry MX Red si contraddistinguono per un’escursione pressochè lineare e per un punto di azionamento che è posto a 2 mm rispetto alla posizione di partenza. Cosa significa questo? Come abbiamo visto in precedenza, la forza minima necessaria per raggiungere il punto di azionamento per gli switch Cherry MX Red è di 45 cN.

Ricordiamo che questa forza varia in base alla posizione del tasto sulla tastiera e alla sua grandezza. Essa risulta infatti inversamente proporzionale rispetto alla dimensione del tasto. Non preoccupatevi, perchè stiamo parlando di variazioni minime e praticamente impercettibili.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_4

La maggior parte delle tastiere in circolazione, incluse buona parte delle tastiere gaming, sono a membrana “rubber dome”. In queste tastiere i due contatti di ogni tasto sono posizionati su due membrane, una sopra l’altra, separate da un piccolo spazio; quando si preme un tasto, i contatti si toccano, registrando così la pressione del tasto. Questo è il modo più economico per produrre una tastiera, ma ha diversi svantaggi: si usura velocemente, i tasti spesso diventano difficili da premere, e la scrittura in generale non è molto piacevole.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_6

La MX Board 3.0 dispone di contatti Gold Crosspoint con punteria a 2 componenti integrata. Cosa si intende per Gold Crosspoint? In parole povere i due contatti si compongono entrambi di prisma dorato. Uno dei due prisma è inclinato di 90 gradi rispetto all’altro, in modo tale che il contatto sia garantito al 100%.

Questi contatti Gold Crosspoint garantiscono una lunga durata, un’ottima risposta e un’insuperabile velocità di reazione. In questo modo la tastiera MX-Board 3.0 è in grado di soddisfare al meglio le esigenze degli utenti che sono soliti scrivere molto, inoltre è una tastiera amata anche dai gamer occasionali.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Specifiche_tecniche_e_features_-_7

La Cherry MX Board 3.0 dispone del blocco al tasto WinKey. Dopo la sua pressione il tasto di Windows non sarà più in funzione. Questo significa che sarà praticamente impossibile tornare a Windows durante una sessione di gioco. Questa utile funzione consente ai giocatori di immergersi comletamente dell’azione di gioco senza la paura che involontariamente si possa  ritornare a Windows, con conseguente perdita di una buona prestazione.

Altre caratteristiche interessanti presenti nella MX Board 3.0 sono le tecnologie N-Key-Rollover e Anti-Ghosting. Key rollover e ghosting sono due dei più importanti fattori che incidono sulle prestazioni reali di una tastiera. Un rollover insufficiente porta a input e pressioni mancanti, mentre il ghosting avviene quando due o più tasti schiacciati causano una terza battitura “fantasma”.

Storicamente le tastiere utilizzano connettori PS/2, studiati esclusivamente per questo tipo di dispositivo: usa meno CPU, ha ritardo in input praticamente nullo (interrupt based), e supporta l’N-Key rollover. Sfortunatamente PS/2 sta andando in disuso in favore dell’USB, che però non è studiato per le tastiere, dunque vi sono alcune limitazioni: usa più CPU, ha più ritardo in input (polling based) e non supporta l’N-Key rollover. In compenso però l’USB è più resistente di un connettore PS/2 e può essere collegata/scollegata senza spegnere il PC. Quanto ai tempi di risposta, su una tastiera qualsiasi valore oltre i 200 Hz è totalmente superfluo (molte tastiere ora arrivano a 1000 Hz).

Le tastiere “tradizionali USB” hanno un limite di tasti che possono essere premuti contemporaneamente che dipende dal cablaggio interno: tipicamente i tasti sono raggruppati in gruppi di 3 (triplette), e per ogni tripletta può essere premuto un solo tasto per volta (key blocking); in alcune tastiere particolarmente scadenti, è possibile che quando 2 tasti specifici sono premuti contemporaneamente, un terzo venga rilevato come premuto anche se non lo è (ghosting).

Le tastiere meccaniche USB di fascia alta hanno un cablaggio completamente diverso, e supportano un Key rollover di 4 o più tasti. Per N-Key-Rollover si intende che tutti i tasti qualsiasi possono essere premuti contemporaneamente; per #-Key rollover si intende che un certo numero # di tasti qualsiasi (di solito 4, 6 o 10) possono essere premuti contemporaneamente. La Cherry MX Board 3.0 consente la battitura simultanea fino a 14 tasti, usufruiento a pieno della tecnologie N-Key-Rollover.

Il problema del ghosting che affligge alcune tastiere, risulta essere una brutta facenda. Per capire di cosa si tratta dovete immaginare di giocare o di lavorare col vostro pc e di dover ad un certo punto dover realizzare una combinazione complessa di più tasti. Appena andrete ad eseguire questa combinazione vi accorgerete che la tastiera piglia solo il segnale di 2 tasti e il terzo non lo vede. Come mai accade questo? Le normali tastiere economica dispongono di cablaggi a griglia, cioè con fili disposti in colonna e con fili disposti in riga. Una descrizione dettagliata del ghosting la potete trovate al seguente indirizzo.

L’anti-ghosting è il nome di ciò che le case produttrici di tastiere usano per limitare e in alcuni casi eliminare totalmente questo problema. Nella pratica non fanno altro che calibrare alcune combinazioni chiave delle tastiere per funzionare perfettamente, ma questo non significa che la tastiera non ritorni ad avere problemi se ci si allontana da quelle combinazioni “protette”.

Mettiamo ad esempio che venga strutturata la matrice della tastiera per avere il wasd non afflitto dal ghosting, nel caso si passi ad utilizzare un altra combinazione si tornerebbe ad aver la tastiera afflitta dal problema. Per risolvere questo problema, come abbiamo visto la Cherry MX Board 3.0, che è una tastiera meccanica, utilizza la tecnologia N-Key-Rollover che da appunto la possibilità di premere contemporaneamente moltissimi tasti e non perdere il segnale di nessuno di essi.

Come possiamo vedere, la Cherry MX Board 3.0 risulta una tastiera meccanica molto interessante. Pensata principlamente per soddisfare in pieno le esigenze professionali, ma adotta features che troviamo su prodotti destinati al gaming, che fanno di questo prodotto una buona soluzione anche per giocare.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Prima:}


Uno sguardo da vicino – Parte Prima:


La Cherry MX Board 3.0 è una tastiera meccanica estremamente robusta, grazie alla piastra in metallo integrata e alle ampie superfici antiscivolo che garantiscono una buona presa quando si scrive velocemente o si gioca.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_ok

La colorazione completamente nera abbinata ai 109 tasti con le lettere di colore bianco, creano un mix elegante e bello da vedere. La colorazione nera inoltre risulta perfetta e non presenta bavature o imprecisioni visibili ad occhio nudo, segno che la’zienda ha prestato molto attenzione e massima cura nella realizzazione del prodotto. Il layout giunto in redazione è quello Italiano in formato QWERTY. Per altri tipologie di layout vi raccomandiamo di visitare la pagina dedicata al prodotto reperibile al seguente link.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_1

Nella parte superiore della tastiera troviamo un trapezio con la scritta e il logo bianco “CHERRY” perfettamente realizzati. Tale accorgimento crea un distacco estetico alla classica forma rettangolare della tastiera.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_2

La predisposizione dei tasti è di tipo tradizionale, dove spiccano sulla parte alta del fronte i tasti funzione da F1 a F12 e quelli stampa, blocco scorrimento e pausa.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_3a

Accanto ad essi troviamo i tasti per il controllo e la regolazione del volume ed il tasto Home che ci consente di aprire il browser web predefinito. Attraverso la combinazione dei tasti CONTROL+HOME, sarà inoltre possibile attivare/disattivare il tasto Windows.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_4

Sotto di essi troviamo la classica configurazione comune alle tradizionali tastiere suddivisa in alfanumerica, a sinistra, tasti scorrimento al centro e  tastierino numerico a destra. Nel bordo esterno inferiore sinistro inoltre è presente la scritta Cherry MX Board 3.0.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_22

I profili laterali della tastiera risultano speculari tra di loro. Possiamo immediatamente notare come agli angoli siano presenti degli spigoli vivi.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_17

Lo spessore della tastiera di circa 2 cm risulta leggermente convessa verso la parte dove andrà collegato il cavo USB.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_5

Una volta connessa la tastiera al proprio PC, un led bianco illuminerà il logo Cherry posto sul fronte, la luce emanata è puramente di valore estetico e molto soft, certamente non andrà ad infastidire gli occhi dell’utente durante l’utilizzo. Per gli amanti delle tastiere retroilluminate, purtroppo, la MX Board 3.0 non fa al caso vostro, data questa assenza.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_6

Le scritte bianche presenti sui tasti sono realizzate con la tecnica del Laser. Questo metodo risulta decisamente diffuso. Sostanzialmente si brucia o buca la plastica con un laser. La stampa è percepibile al tatto ed è leggermente sfocata.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_7

Per identificare meglio i tasti più importanti come: blocco scorrimento, tastierino numerico, blocco tasto Windows e maiuscolo, Cherry ha installato dei piccoli led verdi sotto di essi. L’illuminazione non risulta mai eccessiva e non crea particolari disturbi o fastidi alla vista.

{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:}


Uno sguardo da vicino – Parte Seconda:


La battuta del tasto risulta decisamente precisa grazie all’elevata qualità degli switch Cherry MX Red, con almeno 50 milioni di azionamenti per tasto.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_8

I tasti sono ergonomici, la loro particolare forma a cilindro si adatta bene a quella delle dita. Il keycap della tastiera, ovvero la parte del tasto che viene premuta dall’utente è realizzata in materiale PBT.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_8a

Il materiale PBT risulta resistente al calore, ai solventi, al grasso della pelle e all’usura.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_9

La base della tastiera presenta diverse viti di serraggio, che contribuiscono in maniera consistente ad assicurare l’ottima solidità che abbiamo potuto testare con mano. Analizzando con attenzione il retro della tastiera notiamo: i piedini che supportano i pad in gomma forniti in dotazione, i due triangloli su dove inserire i pad in silicone rossi, i supporti per il fissaggio del poggiapolsi Palmrest, l’ottima incisione con la scritta e il logo CHERRY e per concludere un’etichetta riportante il nome del prodotto e del produttore, il codice seriale identificativo e generico, il numero del modello, il consumo energetico, i riferimenti aziendali, copyright e i loghi delle certificazioni ottenute.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_10

Decisamente di ottima qualità e di pregiata fattura, risulta essere l’incisione del logo. Esso non presenta alacuna sbavatura o imperfezione visibile, segno dell’eccellente standard raggunto dall’azienda.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Uno_sguardo_da_vicino-11aa

Sul lato inferiore della tastiera troviamo i supporti per il fissaggio del poggiapolsi Palmrest, che, come detto in precedenza non sono inclusi nella confezione, ma si possono comprare separatamente.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_12a

I piedini estraibili che consentono di alzare la tastiera dalla superficie di appoggio, consentono come detto in precedenza, di alloggiare dei pad in gomma. Questo intelligente accorgimento garantisce un efficacie attrito.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_13

La tastiera può essere utilizzata in maniera del tutto aderete alla superficie di appoggio. Anche in questa posizione, graize alla presenza di due pad in silicone rossi, si otterrà una perfetta aderenza e una eccellente stabilità.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_16

La Cherry MX Board 3.0 dispone di un cavo estraibile, appositamente realizzato per i gamer, dal momento che ai LAN party i cavi vengono generalmente forniti dall’organizzatore. Il cavo dispone di un connettore USB di tipo A / connettore USB di tipo Mini-B.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_21

La lunghezza di 1,8m consente un buon margine di manovra. Il cavo è caratterizzato da uno sleeving di buona qualità. La più che buona foderatura in gomma impedisce nodi e aumenta la resistenza a tagli, sfregamenti, morsi di animali domestici e in generale a tutti i tipi di usura.

Cherry_MX_Board_3.0_-_Uno_sguardo_da_vicino_-_20

Il connettore USB di tipo A / connettore USB di tipo Mini-B è caratterizzato da una particolare sagoma di colore nero. Entrambi gli attacchi non è placcato in oro. Questo è un vero peccato, perchè averebbe permesso di evitare l’ossidazione degli stesi, dopo un periodo prolungato nel tempo. Ora siamo pronti per analizzare in funzione la Cherry MX Board 3.0.

{jospagebreak_scroll title=Impressioni d’uso:}


Impressioni d’uso:


La tastiera meccanica MX Board 3.0 non necessita di alcun software per funzionare correttamente. In ogni caso, Cherry al seguente link, mette a disposizione il suo software denomonato “Keyman“, che consente di assegnare le funzioni ai tasti F. Peccato che ad oggi non sia presente la lingua Italiana.

CHERRY_MX_BOARD_3.0_-_Impressioni_duso

Dopo aver utilizzato per diverso tempo la tastiera MX Board 3.0, siamo giunti alla conclusione che il software Keyman, aggiornato alla sua ultima versione disponibile, si è rivelato maturo e semplice da usare ed impostare. Per testare la nostra tastiera abbiamo utilizzato la suite di Microsoft Office 2013 Professional Plus.

Microsoft_Office_2013_Professional_Plus

La nuova MX-Board 3.0 è un’eccezionale tastiera meccanica professionale con connettore USB di tipo A / connettore USB di tipo Mini-B. Ogni singolo tasto è stato realizzato con switch Cherry MX Red, in grado di offrire un’escursione pressochè lineare e per un punto di azionamento che è posto a 2 mm rispetto alla posizione di partenza. La forza minima necessaria per raggiungere il punto di azionamento per gli switch Cherry MX Red è di 45 cN.

CHERRY_MX_BOARD_3.0_-_Impressioni_duso_-_1

Ricordiamo che questa forza varia in base alla posizione del tasto sulla tastiera e alla sua grandezza. Essa risulta infatti inversamente proporzionale rispetto alla dimensione del tasto. Non preoccupatevi, perchè stiamo parlando di variazioni minime e praticamente impercettibili. Quando andremo ad agire chiacciando il tasto, non riceveremo nessun feedback al tatto o all’udito.

Gli speciali contatti denominati Gold Crosspoint, in grado di garantire una lunga durata, un’ottima risposta e un’insuperabile velocità di reazione. La tastiera CHERRY MX-Board 3.0 soddisfa gli utenti che durante il giorno devono scrivere molto.

Utilizzando la suite di Microsoft Office 2013 Professional Plus, abbiamo notato che i tasti risultano particolarmente ergonomici, la loro forma a cilindro si adatta perfettamente a quella delle dita. Il keycap della tastiera, ovvero la parte del tasto che viene premuta dall’utente è realizzata in ottimo materiale PBT.

Utilizzando la tastiera con i piedini rialzati, l’ergonomia risulta decisamente migliore, rispetto ad un piano quasi radente alla superficie. Il polso in questa situazione risulta in una posizione perfettamente orizzondale rispetto al piano di appoggio.

CHERRY_MX_BOARD_3.0_-_Impressioni_duso_-_2a

Le dita inoltre possono estendersi facilmente e raggiungente i testi più lontani, senza che vi sia uno staccamento della mano dal piano di appoggio. Questo utile accorgimento, specialmente a lungo termine, previene l’insorgere di possibili dolori alle dita e al polso, causati da continui spostamenti dell’arto.

Come possiamo inoltre osservare, l’angolo che si crea tra il polso e le dita risulta poco accentuato, garantendo pertanto una corretta postura dell’arto. In questa maniera sarà possibile imprimere la giusta pressione al tasto senza sprecare inutili energie.

Curiosi di provare tutte le potenzialità della MX Board 3.0, ci siamo procurati un poggiaposi e una volta installato abbiamo testato l’ergonoma che si può ottenere in questa situazine.

CHERRY_MX_BOARD_3.0_-_Impressioni_duso_-_3

Con il il poggiapolsi Palmrest la tastiera da il meglio di se con i piedini abassati. In questa condizione di utilizzo l’ergonomia risulta ottimale, rispetto ad un piano rialzato dalla superficie di appoggio. Il polso in questa situazione risulta in una posizione perfettamente orizzondale rispetto al piano di appoggio.

CHERRY_MX_BOARD_3.0_-_Impressioni_duso_-_4

Anche in questo caso, il polso risulta in una posizione perfettamente orizzondale rispetto al piano di appoggio. Inoltre la superficie a sua disposizione risulta maggiore, aumentando considerevolmente la sensazione di confort. Le dita anche in questo caso possono estendersi facilmente e raggiungente i testi più lontani, senza che vi sia uno staccamento della mano dal piano di appoggio.

Anche in questo caso l’angolo che si forma tra il polso e le dita risulta poco accentuato, garantendo pertanto una corretta postura dell’arto. In questa maniera sarà possibile imprimere la giusta pressione al tasto senza sprecare inutili energie.

Per chi deve passare molto tempo della sua giornata col scrivere in maniera quasi ininterrotta, raccomdandiamo di acquistare il poggiapolsi Palmrest. L’esperienza e l’ergonomia che raggiungerete una volta posizionato questo accessorio, vi ripagherà ampliamente dei soldi spesi, garantendo un confort ottimale, in grado di aumentare la vostra produttività.

Ci sentiamo di raccomandare all’azienda di realizzare un bundle con la Cherry MX Board 3.0 e il poggiaposi Palmrest, al fine di rendere questa tastiera meccanica un prodotto vincente sotto ogni punto di vista!

In definitiva, usando la suite di Microsoft Office 2013 Professional Plus con la Cherry MX Board 3.0 siamo rimasti molto soddisfatti. La scrittura risulta perfetta. I tasti con switch Cherry MX Red si fanno notare eccome! Grazie alla loro escursione pressochè lineare, facilitano in maniera consistente la digitazione.

La pressione di 45 cN, è ottimale per la scrittura, risultando di fatto un perfetto compromesso, che non stanca a lungo andare. Altro fattore molto importante è costituito dalla rumorosità prodotta al tatto e all’udito, durante la pressione dei tasti. Vi possiamo asscucurare che questa è completamente assente, garantentendovi di conseguenza un confort acustico senza eguali! Molto pratici inoltre risultano essere i controlli dedicati alla multimedialità.

Come appiamo sottolineato nei capitoli precedenti, la Cherry MX Board 3.0 dispone di interessanti tecnologie che possono essere molto utili durante le sessioni di gioco. A tal proosito abbiamo deciso di testarla usando il gioco Call of Duty: Ghosts.

Call_of_Duty_Ghosts

Ricordiamo che la tastiera dispone del blocco al tasto WinKey. Dopo la sua pressione il tasto Windows non sarà più in funzione. Questo significa che sarà praticamente impossibile tornare a Windows durante una sessione di gioco. Altre due caratteristiche interessanti presenti nella MX Board 3.0 sono le tecnologie N-Key-Rollover e Anti-Ghosting. Purtroppo, rispetto alla sorella maggiore CHERRY MX Board 6.0, non è presente la tecnologia RealKey.

Tale tecnologia elimina completamente il ritardo tra ciò che digitiamo su una tastiera e ciò che percepiamo sullo schermo come output visivo, questo perchè l’elaborazione del segnale avviene in modo analogico. Analizzeremo con la recensione della MX Board 6.0 tale innovativa prerogativa.

Call of Duty: Ghosts è un videogioco del genere sparatutto in prima persona. In Call of Duty: Ghosts sono giocabili la classica Campagna single player, Multigiocatore (sia in locale che nelle modalità online), “Squadre” in cui combattere una Squadra di un giocatore reale, comandata da bot e la nuova modalità Estinzione, mai presentata sino ad ora.

La modalità di partita da noi scelta è stata quella di “Campagna single player“, nella quale abbiamo giocato per oltre 3 ore consecutive, così da capire bene lo schema dei tasti comando e rendere di conseguenza più fluido il gameplay. La tastiera Cherry MX Board 3.0, non da la possibilità di settare funzioni macro, shortcut, tasti per accesso rapido ad armi ecc, ma ciò nonostante è in grado di assicurare un’esperienza di gioco veramente vasta e completa.

I tasti grazie alla presenza dello switch Cherry MX Red, in abbinamento alle tecnologie N-Key-Rollover e Anti-Ghosting, hanno garantito un risultato finale molto buono. Le diverse combinazioni di tasti che abbiamo usato sulla tastiera, non hanno fatto perdere il segnale. La Cherry MX Board 3.0 sfrutta in piendo la tecnologie N-Key-Rollover. La possibilità di premere simultaneamente 14 tasti è stata da noi testata con esito molto positivo.

In conclusione, siamo rimasti più che soddisfatti del comportamento della Cherry MX Board 3.0 anche in ambito videoludico. I tasti Cherry MX Red non hanno dato problemi di digitazione, risultando molto veloci rispetto ai comandi impartitogli, segno che Anti-Ghosting funziona in maniera impeccabile. Duarte l’intera sessione di gioco non abbiamo mai riscontrato alcun tipo di cedimento o segno di rallentamento. La qualità dei materiali usati del resto è uno dei punti di forza di CHERRY. Anche in questo caso l’ergonomia risulta ottimale, specialmente se in abbinamento al comodo poggiapolsi.

{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}


Conclusioni:


platinum_bb_bhPrestazioni/Rumorosità:cinque
Qualità dei materiali:cinque
Rapporto Qualità/Prezzo:cinque
Giudizio Complessivo:cinque

La Cherry MX Board 3.0 è una tastiera meccanica perfetta per gli utenti più esigenti che vogliono il meglio dalla scrittura ma non disgustano passare qualche momento di relax giocando. La MX Board 3.0 è ad oggi disponibile nei vari layout paese con switch MX serie Black, Brown, Blue e Red. Per la recensione è giunta il modello G80-3850LYBIT-2 con layout italiano e switch MX serie Red.

Il bundle di vendita comprende la tastiera MX Board 3.0, il manuale d’uso, il cavo di connessione, gli appositi pads in gomma per i piedini e due triangolari pad in silicone. Non è presente il poggiapolsi Palmrest che l’azienda vende come optional aftermarket ad un prezzo di circa €8.00 iva compresa. Avremmo preferito che il poggiapolsi fosse compreso in bundle. In ogni caso il bundle risulta completo e consente fin da subito di godere a pieno del prodotto.

I tasti che dispongono di switch Cherry MX Red si contraddistinguono per un’escursione pressochè lineare e per un punto di azionamento che è posto a 2 mm rispetto alla posizione di partenza. La MX Board 3.0 dispone di contatti Gold Crosspoint con punteria a 2 componenti integrata.

La Cherry MX Board 3.0 dispone del blocco al tasto WinKey. Dopo la sua pressione il tasto di Windows non sarà più in funzione. Questo significa che sarà praticamente impossibile tornare a Windows durante una sessione di gioco. Le uniche combinazioni che risultano attivate dopo aver disabilitato il tasto Windows sono: ALT + F4, ALT + TAB e CTRL + ALT + CANC. Questa utile funzione consente ai giocatori di immergersi comletamente dell’azione di gioco senza la paura che involontariamente si possa  ritornare a Windows, con conseguente perdita di una buona prestazione. Altre caratteristiche interessanti presenti nella MX Board 3.0 sono le tecnologie N-Key-Rollover e Anti-Ghosting.

CHERRY_MX_Board_3.0_-_foto_finale

La Cherry MX Board 3.0 è una tastiera meccanica estremamente robusta, grazie alla piastra in metallo integrata e alle ampie superfici antiscivolo che garantiscono una buona presa quando si scrive velocemente o si gioca. La colorazione completamente nera abbinata ai 109 tasti con le lettere di colore bianco, creano un mix elegante e bello da vedere. La colorazione nera inoltre risulta perfetta e non presenta bavature o imprecisioni visibili ad occhio nudo, segno che la’zienda ha prestato molto attenzione e massima cura nella realizzazione del prodotto. Il layout giunto in redazione è quello Italiano in formato QWERTY.

I risultati ottenuti con la suite di Microsoft Office 2013 Professional Plus sono eccellenti. La scrittura risulta perfetta. I tasti con switch Cherry MX Red si fanno notare eccome! Grazie alla loro escursione pressochè lineare, facilitano in maniera consistente la digitazione.

La pressione di 45 cN, è ottimale per la scrittura, risultando di fatto un perfetto compromesso, che non stanca a lungo andare. Altro fattore molto importante è costituito dalla rumorosità prodotta al tatto e all’udito, durante la pressione dei tasti. Vi possiamo asscucurare che questa è completamente assente, garantentendovi di conseguenza un confort acustico senza eguali! Molto pratici inoltre risultano essere i controlli dedicati alla multimedialità.

Come appiamo sottolineato nei capitoli precedenti, la Cherry MX Board 3.0 dispone di interessanti tecnologie che possono essere molto utili durante le sessioni di gioco. A tal proosito abbiamo deciso di testarla usando il gioco Call of Duty: Ghosts.

La modalità di partita da noi scelta è stata quella di “Campagna single player”, nella quale abbiamo giocato per oltre 3 ore consecutive, così da capire bene lo schema dei tasti comando e rendere di conseguenza più fluido il gameplay. La tastiera Cherry MX Board 3.0, non da la possibilità di settare funzioni macro, shortcut, tasti per accesso rapido ad armi ecc, ma ciò nonostante è in grado di assicurare un’esperienza di gioco veramente vasta e completa.

I tasti grazie alla presenza dello switch Cherry MX Red, in abbinamento alle tecnologie N-Key-Rollover e Anti-Ghosting, hanno garantito un risultato finale molto buono. Le diverse combinazioni di tasti che abbiamo usato sulla tastiera, non hanno fatto perdere il segnale. La Cherry MX Board 3.0 sfrutta in piendo la tecnologie N-Key-Rollover. La possibilità di premere simultaneamente 14 tasti è stata da noi testata con esito molto positivo.

In conclusione, siamo rimasti più che soddisfatti del comportamento della Cherry MX Board 3.0 anche in ambito videoludico. I tasti Cherry MX Red non hanno dato problemi di digitazione, risultando molto veloci rispetto ai comandi impartitogli, segno che Anti-Ghosting funziona in maniera impeccabile. Duarte l’intera sessione di gioco non abbiamo mai riscontrato alcun tipo di cedimento o segno di rallentamento. La qualità dei materiali usati del resto è uno dei punti di forza di CHERRY. Anche in questo caso l’ergonomia risulta ottimale, specialmente se in abbinamento al comodo poggiapolsi.

Ci sentiamo di raccomandare all’azienda di realizzare un bundle con la MX Board 3.0 e il poggiaposi Palmrest, al fine di rendere questa tastiera meccanica un prodotto vincente sotto ogni punto di vista! La tastiera MX Board 3.0 ha un prezzo medio, decisamente congruo visto le caratteristiche tecniche, di circa €80,00 iva compresa.


Pro:


  • Ottimi materiali impiegati;
  • Disponibile con switch MX Black, Brown, Blue e Red;
  • Spessore sottile;
  • Ottime Tecnologie Anti-ghosting e N-Key-Rollover;
  • Ottima la presenza del blocco al tasto WinKey;
  • Ergonomia elevata sia con che senza poggiapolsi;
  • Ottime prestazioni in scrittura e buone prestazioni con i giochi.

Contro:


  • Nulla da segnalare.

Si ringrazia Logo_CHERRY_finale per il sample fornitoci. 

Andrea Raimondi – 19andrew90 – Staff di HW Legend

Newsletter HW Legend


Caricamento