Nel settore dei case sono presenti modelli talmente famosi, che ormai sono visti come pietre miliari per qualsiasi utente che intenda realizzare un PC. L’H440, il Mid-Tower prodotto da NZXT è proprio uno di questi, grazie ad una linea inconfondibile e dalle precise features, è riuscito in poco tempo a colpire una vasta gamma di utenti, diventando un punto di riferimento nel settore. Oggi invece vi presentiamo qualcosa di esclusivo. Il modello giunto in redazione appartiene ad una versione limitata e speciale, personalizzata direttamente dalla famosa casa produttrice di componenti per videogiocatori, Razer. Stiamo parlando del modello NZXT H440 Special Edition. Le cui dimensioni generose (475x220x510mm) lo rendono perfetto per creare qualsiasi tipo di configurazione senza sacrificare nulla. Grazie ad un’accurata distribuzione interna degli spazi, è possibile inserire una vasta gamma di schede madri, dal formato Mini-ITX fino a quello ATX. Non manca la possibilità di integrare due grandi radiatori da 360mm per la creazione di potenti impianti a liquido. Una grande finestra in plexiglass consente di visionare e ammirare la componentistica interna. L’aspetto esteriore del prodotto raggiunge il culmine grazie alla presenza di loghi illuminati e strisce a LED, in grado emettere una gradevole colorazione verde, dal deciso impatto visivo. Non ci resta che augurarvi una buona lettura, sperando che l’articolo sia di vostro gradimento!
NZXT H440 Special Edition: Quando Razer incontra NZXT – Recensione di Lorenzo De Sanctis | LurenZ87 – Voto: 5/5
Introduzione:
NZXT, azienda nata nel 2004 da un gruppo di esperti con la passione del gaming. L’obbiettivo era creare una linea di computer dalle caratteristiche innovative pronte per ospitare le configurazioni più estreme.
Nel corso degli anni NZXT è diventata velocemente un punto di riferimento nell’ambito dei PC costruendo chassis, rheobus, alimentatori, ecc. Le caratteristiche che contraddistinguono questa azienda possono essere racchiuse in questa frase: “Massima potenza ed estremo design“.
Puntare alla massima qualità è sempre stato il motto di questa azienda, e questo gli ha permesso di crescere molto velocemente e di raggiungere ben presto posizioni dominanti nell’attuale mercato. L’innovazione e la cura dei particolari rendono NZXT azienda leader indiscussa nel panorama mondiale.
Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale NZXT.
{jospagebreak_scroll title=Packaging e Bundle:&heading=Introduzione:}
Packaging e Bundle:
Il case NZXT H440 Special Edition giunto in redazione è il modello CA-H440W-TH. La confezione che lo racchiude è di cartone dalle dimensioni generose ed è finemente lavorata, soluzione controcorrente rispetto agli standard attuali. Chiaramente questa è una scelta voluta, votata a catturare immediatamente l’attenzione del consumatore finale.
La scatola del prodotto NZXT H440 Special Edition è molto elaborata ed appariscente. Il cartone di buona qualità è in grado di proteggere il case in fase di trasporto. Esso presenta una leggera finitura plastificata esterna. Tutte le indicazioni e le features sono riportate con inchiostro bianco e verde, in grado di risaltare in tutta la loro bellezza.
L’azienda ha deciso di creare un aspetto esteriore di sicuro impatto, grazie alla presenza di grandi foto e alla accurata descrizione. Il trasporto risulta semplice, grazie alla presenza di comode e pratiche maniglie sui lati della confezione.
Come possiamo vedere la confezione nel suo insieme risulta decisamente molto curata. Oltre alle caratteristiche del case, sono riportate le dimensioni ed il peso, così come le misure d’ingombro ed i materiali utilizzati.
Sulla parte anteriore spicca il nome dell’azienda ed il modello del case, con annessa una grande foto in prospettiva dello stesso. Sulla parte posteriore invece troviamo una panoramica del prodotto con riportate ed illustrate tutte le caratteristiche principali. Fin da subito è chiaro come NZXT voglia mettere in risalto i punti di forza del suo prodotto.
Su entrambi i laterali più corti troviamo i logo di entrambe le aziende e il nome del prodotto. Il lato sinistro presenta un’accurata descrizione del prodotto (in inglese), mentre sulla parte destra fa bella figura di se una grande foto frontale del case.
L’apertura della confezione risulta semplice, basterà infatti sollevare i quattro lembi superiori e in pochi secondi ci troveremo di fronte al materiale fornitoci in dotazione. La cura della distribuzione di ogni componente all’interno della confezione, denota l’ottimo studio e attenzione che l’azienda ha riposto. Riteniamo che sia praticamente quasi impossibile incappare in qualche componente danneggiato per causa di un trasporto movimentato.
La prima cosa che notiamo sono gli ottimi materiali utilizzati per l’imballaggio. Il modello H440 Special Edition è interamente avvolto in una grande pellicola in plastica trasparente e ancorato tra due semigusci di polistirolo che lo proteggono da urti e graffi accidentali.
Il bundle fornito in dotazione risulta basilare ma allo stesso tempo completo. In una piccola scatola di cartone troviamo varie tipologie di viti, diverse fascette nere per fissare i cavi ed un piccolo adesivo metallico, raffigurante il logo aziendale.
Presente inoltre un piccolo opuscolo riguardante i prodotti dell’azienda e il classico manuale d’uso multi lingue (compreso l’italiano) con elencate le caratteristiche del case e alcuni consigli sull’assemblaggio dei componenti. Il manuale è completo ed esaustivo. Su di esso è possibile trovare in maniera dettagliata e completa tutte le spiegazioni necessarie per sfruttare al meglio il nostro H440 Special Edition. Il contenuto della confezione pertanto comprende:
- Cabinet “Mid-Tower” NZXT H440 Special Edition;
- Guida introduttiva ed opuscolo informativo;
- Scatola accessori con viti, fascette stringi cavo ed adesivo metallico “NZXT”.
NZXT non ha trascurato alcun dettaglio, curando con molta attenzione e scrupolosità tutti i particolari. Il design della confezione risulta ben studiato e funzionale, consentendo fin da subito di apprendere tutte le principali informazioni sul prodotto. Il manuale lo potete inoltre, consultare e scaricare dal sito del produttore. Siamo pronti per andare ad analizzare le caratteristiche tecniche del case NZXT H440 Special Edition.
{jospagebreak_scroll title=Caratteristiche Tecniche e Features:}
Caratteristiche Tecniche e Features:
Il prodotto H440 Special Edition è caratterizzato da uno stile semplice ed unico, inoltre grazie alla maestria di Razer è stato rinnovato e migliorato sul versante estetico, esaltandone le già ottime qualità presenti nel modello base.
Grazie all’adozione di materiali di prima qualità come l’acciaio rivestito in gomma e di lavorazioni di prim’ordine, questo case raccoglie in se tutte quelle caratteristiche che un utente e soprattutto un gamer può desiderare, da un grande pannello laterale in plexiglass fumè ad un supporto multi radiatore, pannelli fono assorbenti, fino alla completa illuminazione del fondo.
Il modello H440 Special Edition è un chassis Mid-Tower dalle linee estetiche sobrie e pulite, adatto per ogni ambiente. Le dimensioni di 510 (H) x 220 (W) x 475 (D) mm ed un peso di 9,75 Kg, donano un aspetto compatto e solido alla struttura, rendendolo di fatto una soluzione ideale per uso gaming e modding.
Grazie alla collaborazione tra due grandi aziende, come NZXT e Razer, è nato il case specifico per il videogiocatore: l’H440 Design by Razer. Questa particolare versione, definita “speciale”, ha profonde personalizzazioni sul piano prettamente estetico. Oltre ai due loghi illuminati, così come il fondo ed il tasto di accensione (ovviamente di colore verde), sono presenti una finestra fumé e la griglia per l’espulsione dell’aria a celle esagonali. Ultimo e non meno importante è il totale rivestimento esterno del case in gomma morbida al tatto, di colore nero opaco, in grado di donare un aspetto “premium” all’intera struttura.
Altra caratteristica di questo stupendo case è la totale mancanza di bays per le periferiche da 5,25”, ritenute ormai inutili dalla stessa NZXT. Grazie a questo utile accorgimento, unito ad una accurata disposizione degli spazi interni, è possibile creare configurazioni molto pulite ed ordinate.
Costruito per essere il più versatile e silenzioso possibile, l’H440 Special Edition può essere usato davvero per qualsiasi esigenza, sia per uno studio audio che per un videogiocatore incallito, grazie anche ad un supporto fino a quattro schede video e pannelli fono-assorbenti, per una postazione da gioco senza precedenti.
Dotato di supporti per ventole da 120mm o 140mm, nasce per sfruttare al meglio sistemi a liquido, grazie alla possibilità di installare fino a due radiatori da 360mm, uno sul top ed uno sulla parte frontale del case. Inoltre, per gli utenti meno esperti, è possibile utilizzare i performanti All-In-One Kraken. Il case H440 Special Edition offre prestazioni top in ogni situazione e contento di utilizzo. Nella tabella che segue riportiamo le specifiche tecniche principali del cabinet di NZXT.
La famiglia H440 di NZXT è costituita da ulteriori cinque modello che sono: Black + Blu, Black + Red, White, Black e Black Windowless.
Le caratteristiche tecniche dichiarate da NZXT rispecchiano a pieno la volontà del produttore di realizzare un chassis funzionale e con componenti di qualità, in grado di soddisfare qualsiasi tipo di utenza. Il case è indirizzato ad un’utenza che cerca un prodotto funzionale, silenzioso e altamente modulabile. Realizzare configurazioni gaming non è un problema vista la presenza di un sistema di raffreddamento funzionale ed efficace, inoltre vi è la possibilità per gli utenti più esperti ed esigenti di installare un moderno impianto a liquido.
Il case NZXT H440 Special Edition è caratterizzato da un look pulito ed accattivante, con connettori frontali USB 3.0 e cuffie, per un rapido accesso, più tre grandi ventole in immissione da 120mm ed una da ben 140mm in estrazione, per un eccellente potenziale di raffreddamento. Le sue caratteristiche principali sono:
- Supporto per radiatori da 240mm, 280mm e 360mm (Frontale e Top);
- Tre ventole da 120mm in immissione ed una da 140mm in estrazione preinstallate;
- Pannello anteriore e sul top; cestelli per gli hard-disk e chassis completamente in acciaio;
- Compatibilità schede madri Mini ITX, Micro ATX e ATX;
- Instradamento dei cavi senza alcuno sforzo;
- Copertura per l’alimentatore con possibilità di installazione di SSD;
- Pannelli fono-assorbenti da 5mm di spessore;
- Fan-hub integrato per la gestione di 10 ventole;
- Pannello I/O con due USB 2.0, due USB 3.0 e jack audio da 3,5mm per le cuffie e microfono.
Nel corso della nostra recensione analizzeremo le caratteristiche peculiari e innovative che i tecnici NZXT hanno voluto mettere a disposizione dei propri clienti. Ora siamo pronti per andare ad analizzare in dettaglio la soluzione H440 Special Edition.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno – Parte Prima:}
Uno sguardo all’esterno – Parte Prima:
Lo stile futuristico e ricercato dell’H440, unito alla sapiente mano di Razer, ne fanno di questa Special Edition una versione davvero molto intrigante ed appagante alla vista, grazie alla presenza del logo illuminato e delle strisce a LED poste sul fondo. Come vedremo più aventi, l’effetto che si viene a creare, è di deciso impatto visivo.
Disponibile nella sola colorazione nera, l’H440 Special Edition è dotato di rifiniture di altissimo livello. Il case non è ricoperto da un semplice strato di vernice, ma da plastica ABS opaca, morbida al tatto, che conferisce un aspetto molto elegante e raffinato al prodotto. La struttura del case è in acciaio SECC.
L’intera parte frontale è dominata dalla semplice faccia nera del case, priva di qualsiasi alloggio per bay da 5,25 porta lettori ecc. Così come per il resto del case, questa è rivestita di plastica ABS, morbida al tatto e dall’effetto elegante e ricercato.
Sempre nella parte frontale, posizionato al centro, troviamo il logo di Razer. Grazie a questo semplice dettaglio, la monotonia cromatica, viene interrotta. Ricordiamo che il logo presenta un LED, che una volta in funzione, si illuminerà con una soffusa luce verde in grado di creare un gioco di luce dal gran impatto visivo.
Nella parte posteriore del case dell’alto verso il basso abbiamo: una griglia con all’interno una ventola proprietaria da 140mm per l’espulsione dell’aria calda, uno slot per il posizionamento della mascherina della scheda madre, sette slot di espansione per schede video, due fori per il passaggio dei tubi per un sistema a liquido ed infine un alloggiamento per una PSU in formato ATX.
Analizzando le paratie laterali, possiamo notare che esse risultano molto simili tra loro, caratterizzate da un profilo liscio, senza nervature o altro. Il lato sinistro del presenta un’ampia finestra in plexyglass finemente lavorata che consente di osservare i componenti installati. Rispetto alla tradizionale versione trasparente è stata adottata una versione leggermente oscura.
La finitura fumé del plexyglass dona al prodotto un tocco di classe al già moderno look estetico, e al contempo rende più misterioso il suo interno. Unico aspetto dolente di questa scelta stilistica, riguarda il fatto di dover utilizzare luci forti, nel caso decidessimo di voler illuminare internamente il nostro NZXT H440 Special Edition.
Il lato destro è pulito ed uniforme, inoltre è presente un’ampia griglia per massimizzare il riciclo dell’aria. Entrambi i laterali sono realizzati in acciaio SECC da 1mm rivestiti in ABS nero opaco. Il rivestimento risulta di ottima fattura e non presenta alcuna imperfezione visibile ad occhio nudo o percettibile al tatto, segno che l’azienda ha curato con molta attenzione ogni minimo particolare.
Entrambi i pannelli sono completamente rimovibili semplicemente togliendo le quattro viti e facendo scorrere la paratia verso il retro del case. Interessante notare la presenza, per entrambi i pannelli, di un rivestimento fono-assorbente di 5 mm di spessore.
I pannelli non presentano alcuna bombatura, utile in caso di montaggio di dissipatori a torre molto alti ed ingombranti. In ogni caso sarà possibile installare praticamente qualsiasi dissipatore ad aria presente ad oggi in commercio.
Posizionato in altro a destra del nostro H440 Special Edition è presente il pannello I/O. Entrando nel dettaglio troviamo: il tasto di accensione/spegnimento e quello del reset, due jack da 3,5” (per le cuffie ed il microfono), due porte USB 3.0 e due porte USB 2.0. Da notare come le porte USB 3.0 non siano del classico colore blu ma di un verde acceso Razer.
Interessante notare, come nella parte destra del nostro H440 Special Edition, per tutta la lunghezza della sua altezza, sia presente una grande griglia che favorisce il pescaggio delle tre ventole da 120mm poste all’interno. Ricordiamo che davanti alle tre ventole è posizionato un grande filtro antipolvere con agganci magnetici, che analizzeremo più avanti.
Tutta la parte superiore del case è dominata da un grande pannello in plastica, facilmente estraibile grazie ad una leggera pressione verso l’alto. Anche sul top sono presenti le stesse feritoie analizzate poco prima e presenti nella parte destra del nostro H440 Special Edition.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’esterno – Parte Seconda:}
Uno sguardo all’esterno – Parte Seconda:
Una volta rimosso il pannello superiore del top, possiamo osservare la presenza di un rivestimento fono-assorbente, che ricopre la quasi totalità della superficie. Spesso ben 5mm, questo materiale ha il compito di ridurre al minimo il rumore generato durante l’esercizio dai componenti installata al suo interno. Questo utile accorgimento migliora di molto il confort acustico.
Restando ad analizzare il top del case, possiamo osservare l’alloggiamento per tre ventole da 120mm o due ventole da 140mm. Sarà inoltre possibile inoltre installare anche un radiatore fino a 360mm di lunghezza, al fine di realizzare un potente impianto di watercooling.
Analizzando in dettaglio il retro del case, partendo dall’alto troviamo: le feritoie per pannello superiore, il foro per la mascherina della scheda madre ed infine una griglia con su montata una grande ventola da 140mm, atta ad espellere l’aria calda. Da notare inoltre la presenza di utili fori-guida che facilitano l’eventuale spostamento della ventola stessa.
Poco più sotto sono presenti i sette slot di espansione, utili per qualsiasi configurazione a più schede video (Nvidia SLi o AMD Crossfire X). Possiamo notare come questi slot siano opportunamente forati al fine di ottimizzare al massimo il flusso d’aria del nostro H440 Special Edition.
Vicino ai fori, su entrambi i lati, sono presenti delle piccole griglie per massimizzare lo scambio dell’aria, inoltre tra di esse vi sono due fori per il passaggio dei tubi per una water-station esterna. Entrambi sono rivestiti con gomma morbida.
Sulla parte inferiore troviamo, come abbiamo già detto in precedenza, l’alloggio per un alimentatore in formato ATX. Esso può essere montato sia con la ventola verso l’alto che verso il basso.
Rispetto alla quasi totalità dei cabinet per Pc presenti sul mercato, questo H440 Special Edition ha la peculiarità di avere una struttura per il fissaggio dell’alimentatore slegata dal resto della struttura. Infatti essa risulta rimovibile semplicemente svitando quattro viti. Questo utile accorgimento consentirà di rimuovere in maniera semplice e veloce la PSU.
E’ presente inoltre un comodo e pratico filtro antipolvere sotto l’alloggiamento della PSU, in grado di prevenire accumuli di polvere all’interno della stessa. E’ possibile rimuoverlo tirando verso l’esterno la linguetta presente sul lato sinistro del nostro cabinet.
Osservando con attenzione sopra la classica apertura per la maschera della scheda madre e sopra gli slot di espansione, sono posizionati due piccoli LED in grado di emanare una luce verde dalla colorazione molto intensa. Per renderli attivi, bisognerà premere il comodo pulsante posto poco sopra di essi.
Questa soluzione risulta molto utile nel caso si voglia inserire o rimuovere qualcosa sulla parte posteriore del case in una situazione di scarsa illuminazione. Vedremo in seguito il loro completo effetto visivo.
L’H440 Special Edition poggia su quattro grandi piedini in plastica morbida, in grado di assicurare una perfetta stabilità e un’ottima presa alla superficie d’appoggio. Altra caratteristica degna di nota, presente solo su questo particolare modello, è rappresentato dalla presenza di ben tre strisce a LED ad alta intensità (sempre di colore verde), in grado di illuminare il fondo ed il piano di appoggio con un effetto luminoso davvero interessante.
NZXT, in fase di progettazione, ha curato molto attentamente tutti i particolari, raggiungendo una qualità costruttiva che lo pone ai vertici della sua categoria. Siamo rimasti colpiti dalla cura di ogni componente. Ora siamo pronti per andare ad esaminare la parte interna.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno – Parte Prima:}
Uno sguardo all’interno – Parte Prima:
NZXT ha realizzato un prodotto dalla linea inconfondibile, in grado di fornire innovazione e stile. La qualità del prodotto risulta eccellente, così come lo spazio all’interno per il montaggio dei vari componenti. Per rimuovere i due pannelli laterali, basterà semplicemente togliere le quattro viti e facendo scorrere la paratia verso il retro del case.
Lo spazio interno del del case H440 Special Edition è decisamente elevato, tant’è che è possibile creare qualsiasi configurazione desideriate.
Per una eccellente gestione dei cavi, al fine di mantenere l’interno del case sempre ordinato e sicuro, è possibile utilizzare le fascette presenti in bundle. Lo spazio è ampio e consente agli utenti la massima libertà di poter installare anche potenti e complessi impianti di raffreddamento a liquido.
Interessante notare come i tecnici di NZXT hanno curato con maniacale scrupolosità la gestione del cable management. A nostro avviso è stato svolto un ottimo lavoro, i passaggi dei cavi verso l’interno avviene attraverso alcuni fori che non presentano alcuna sbavatura, inoltre sono ricoperti da guaine apposite in gomma morbida, utilissima a non far rovinare i cavi.
Lo spazio tra l’alloggio della scheda madre e il pannello laterale è di circa 18 mm e in alcuni punti si arriva a 20 mm. Tale spazio risulta più che buono per poter alloggiare i vari cavi.
La presenza di un foro di generose dimensioni in corrispondenza del dissipatore della motherboard per permettere il montaggio e lo smontaggio di dissipatori dotati di backplate aggiuntivo, un must che non deve mancare in nessun case di concezione moderna.
Vicino al foro è presente un piccolo fan hub, in grado di alimentare ben sei ventole. L’alimentazione avviene tramite un connettore molex a 3pin.
Sulla parte destra inferiore del case troviamo ben cinque cestelli che consentono di alloggiare hard disk da 2,5”, come gli SSD, o i tradizionali hard disk da da 3,5”.
I cestelli sono completamente rimovibili e totalmente modulabili, infatti è possibile spostare la loro posizione a piacimento tra le tre disponibili all’interno del case. Il modello H440 Special Edition consente di installare schede video sino a 294mm di lunghezza, che possono diventare 406mm in caso di rimozione dei cestelli dei drive, e dissipatori per CPU con un’altezza massima di 180mm.
La rimozione completa dei cestelli risulta veloce. In questa maniera avremo a disposizione uno spazio necessario per posizionare un radiatore da: 120, 240 o 360mm. Dietro i vari porta HDD troviamo solamente lo spazio per tre ventole da 120mm (già preinstallate) o due da 140mm.
{jospagebreak_scroll title=Uno sguardo all’interno – Parte Seconda:}
Uno sguardo all’interno – Parte Seconda:
Tutti i cestelli posizionati sulla parte posteriore supportano sia hard disk da 3,5 o 2,5 pollici, inoltre sono dotati di un sistema di ritenzione basato sul fissaggio di apposite viti posizionate sui lati. Il montaggio si rivela semplice ed immediato, per un’ottima esperienza di utilizzo.
Le slitte sono in acciaio SECC rivestite in plastica ABS opaca, esattamente come il resto della struttura, risultando di fatto molto resistenti e sicure. Interessante notare, come sui fori per gli hard disk da 3,5” sono presenti dei gommini antivibrazione.
Spostandoci ad analizzare la parte inferiore interna del case, la prima cosa che balza immediatamente all’aocchio è la presenza di una grande copertura metallica che ricopre il vano dell’alimentatore, a tutto vantaggio dell’estetica e della gestione della componentistica interna.
Appena sopra questa copertura metallica sono presenti due ulteriori slitte sempre in acciaio rivestito, utili per l’installazione di veloci e pratici SSD.
Il sistema di ritenzione di queste slitte risulta decisamente pratico. Esso è composto da una semplice vite (come quelle viste in precedenza) e da quattro incastri per slittamento.
La copertura metallica dispone del lato frontale che presenta un grande pannello in plastica lucida con sopra il logo Razer. Così come per quello presente sulla parte frontale del case anche questo si illumina di verde una volta avviato il sistema.
Sul top del case è presente una grande struttura in grado di ospitare varie tipologie di ventole, ossia tre da 120mm oppure due da 140mm. Sono inoltre presenti dei fori-guida per un corretto e facile posizionamento delle stesse.
Nella parte posteriore è presente una ventola posizionata in estrazione. Il modello utilizzato appartiene alla famiglia NZXT FN V2 da 140mm, capace di ben 50 CFM a 1000rpm, con un’emissioni di appena 21dBA.
I sette slot d’espansione sono allocati in una posizione comoda. La loro struttura in metallo forato, oltre ad essere molto resistente, assicura uno smaltimento veloce dell’aria all’interno del case. Ogni slot presenta viti di fissaggio in grado di assicurare una stabilità molto solida.
NZXT con il modello H440 Special Edition ha senza dubbio fatto un ottimo lavoro per garantire una distribuzione degli spazi interni ottimale. Non possiamo che ritenerci soddisfatti del lavoro svolto dall’azienda in collaborazione con Razer. Siamo pronti per andare ad analizzare le specifiche tecniche delle ventole in dotazione e i relativi flussi d’aria in grado di generare.
{jospagebreak_scroll title=Analisi ventole e gestione dei flussi d’aria – Parte 1:}
Analisi ventole e gestione dei flussi d’aria – Parte 1:
Il case H440 Special Edition dispone di tre ventole anteriori, tutte da 120mm di diametro, posizionate in immissione e nascoste dal pannello frontale che abbiamo visto in precedenza. Per rimuovere questo pannello al fine di procedere ad una eventuale ispezione, sarà sufficiente effettuare una bella pressione su di esso verso l’esterno.
Così come per il pannello posizionato sul top e quelli laterali, anche questo dispone di uno spesso strato di materiale fono-assorbente, in grado di ridurre al minimo il rumore e le vibrazioni provenienti dalle ventole. Interessante inoltre è la presenza di un piccolo molex 2pin che alimenta il LED presente sul logo frontale Razer.
Per prevenire l’entrata della polvere le tre ventole frontali sono protette da un grande filtro rimovibile e lavabile. Il sistema di aggancio dispone di due magneti e una staffa. Tale sistema assicura un rapido e veloce sganciamento del filtro.
La struttura principale del filtro antipolvere è formata da una grande griglia in plastica a nido d’ape che consente un’ottima resistenza strutturale e un elevato passaggio di aria. La rete sottostante è sempre in plastica ma a maglie molto fitte, utili per trattenere lo sporco all’esterno.
Una volta rimosso il filtro, possiamo ammirare le tre ventole da 120mm, che dominano tutta la parte frontale del nostro H440 Special Edition. Posizionate in immissione, hanno il compito, con una bassa emissione sonora, di raffreddare tutta la componentistica interna.
Il modello NZXT della ventola da 120mm è l’RF-FN112-RB, dotata di 45CFM a 1200rpm e una rumorosità di 21dBA. La sua qualità costruttiva è eccellente, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di ottima robustezza. Il rotore centrale non occupa troppo spazio e consente di avere maggior area a disposizione per le pale.
La RF-FN112-RB ha un layout a nove pale dalla linea irregolare, infatti esse partono da un profilo stretto nei pressi del rotore, per poi allargarsi fino al raggiungimento della massima estensione, in prossimità della cornice.
Nella parte posteriore del case è presente una quarta ventola, questa volta da 140mm in estrazione, quindi adibita all’espulsione dell’aria calda. Il modello NZXT di questa ventola è l’RF-FN142-RB, dotata di 50CFM a 1000rpm, con una rumorosità di appena 21dBA.
Anche in questo caso la qualità costruttiva risulta ottima, con una flessione ridotta sull’asse diagonale. La resistenza dei materiali è molto buona e la sensazione generale è di ottima robustezza. Il rotore centrale non occupa troppo spazio e consente di avere maggior area a disposizione per le pale.
La ventola dispone di un layout a sette pale dalla linea irregolare, infatti esse partono da un profilo stretto nei pressi del rotore, per poi allargarsi fino al raggiungimento della massima estensione, in prossimità della cornice.
{jospagebreak_scroll title=Analisi ventole e gestione dei flussi d’aria – Parte 2:}
Analisi ventole e gestione dei flussi d’aria – Parte 2:
Entrambe le soluzioni di ventola appartengono alla serie NZXT FN V2. Dotate di uno spessore di 25mm, queste ventole sono state progettate per convogliare una grande quantità con un impatto acustico minimo.
I modelli utilizzati in questo case sono sprovvisti sia di sleevatura dei cavi che di gommini antivibrazione, caratteristiche tipiche di questa linea di ventole. Vi riportiamo le specifiche dei due modelli RF-FN112-RB e RF-FN142-RB.
Il modello NZXT H440 Special Edition dispone di una buona configurazione base e di spazi opportunamente realizzati per garantire un ricircolo d’aria efficiente e ottimale. Presenti in dotazione troviamo: tre ventole da 120mm posizionate sulla parte anteriore del case ed una da 140mm allocata nella sua parte posteriore. Il cabinet è stato progettato per creare un flusso d’aria costante ed equilibrato già in configurazione stock.
Nella configurazione “base“, abbiamo le tre ventole da 120mm di “Colore Blu” che immettono una quantità elevata di aria fresca all’interno del case, mentre la sola ventola da 140mm, di “Colore rosso“, provvede ad espellere verso l’esterno l’aria ormai calda.
Questo tipo di soluzione, anche se molto basilare è pratica e funzionale, infatti il flusso d’aria proveniente dall’esterno crea un circolo d’aria sufficiente per smaltire il calore dei vari componenti all’interno del case. Uno degli aspetti più importanti di un cabinet è quello di riuscire a garantire una temperatura costante su tutti i componenti installati e mantenere il silenzio assoluto nell’ambiente circostante.
Dalle prove svolte possiamo affermare che il ricircolo d’aria è sempre ben bilanciato ed equilibrato, tale da raffreddare in maniera uniforme tutti i componenti installati. Il circuito di ventilazione, risulta ben progettato e dimensionato. Per ottenere prestazioni ancora migliori raccomandiamo di montare tutte le ventole opzionali cosi come riportato di seguito.
Nella configurazione “completa” è possibile installare sul top del case ben tre ventole da 120mm o due da 140mm. In questa situazione, le tre ventole da 120mm di “Colore Blu” immettono una quantità elevata di aria fredda all’interno del case, mentre le tre ventole da 120mm o le due da 140mm, di “Colore rosso“, provvede ad espellere verso l’esterno, in maniera molto veloce, l’aria ormai calda.
L’installazione delle ventole opzionali (fino ad un massimo di sette in totale) non potrà che migliorare in maniera esponenziale la situazione. Chiaramente questa configurazione risulta ottima e consente di avere un ricircolo d’aria è sempre ben bilanciato ed equilibrato, tale da raffreddare in maniera ottimale tutti i componenti installati. Tale soluzione è indicata per chi utilizza molti componenti all’interno del case.
Per chi desidera adottare un sistema di raffreddamento più spinto come il liquido, visto la distribuzione ottimale degli spazi interni, sarà possibile installare all’interno del case ben due radiatori da 360mm ed uno da 140mm, tutti di tipo “slim”.
Solo sulla parte frontale del case, ma solo dopo aver rimosso i supporti per i drive, sarà possibile utilizzare un rdiatore a doppia file di celle piatte. Per gli utenti meno esperti, è possibile utilizzare i performanti All-In-One Kraken, al fine di poter raffreddare separatamente VGA e CPU in modo molto molto efficace.
{jospagebreak_scroll title=Installazione dei componenti e Temperature rilevate:}
Installazione dei componenti e Temperature rilevate:
Il montaggio dei componenti nel case NZXT H440 Special Edition si è rivelato molto semplice. Lo spazio interno del cabinet permette in piena tranquillità di ospitare tutti i componenti senza problemi.
Il case si è rivelato un buon prodotto. Gli spazi sono ben progettati e consente di installare configurazioni con diversi componenti. Grazie alla sua capienza è possibile installare schede video molto lunghe senza nessun problema.
Una volta assemblato il sistema, il risultato è un lavoro molto ordinato, libero da cavi e fili di alimentazione. Il raggruppamento dei cavi è stato facile grazie alle fascette fornite in dotazione e alla presenza di guide che servono a fermare gli stessi.
Grazie a questi accorgimenti, tutta la zona della scheda madre risulta sgombra dai fili, a tutto vantaggio dell’estetica e dei flussi d’aria.
Il risultato finale che abbiamo ottenuto è senza dubbio bello ed ordinato oltre che di gran impatto visivo, anche grazie alla presenza di una grande finestra in plexyglass fumè, che dà la possibilità di osservare la componentistica all’interno del case, creando quel mistico effetto “vedo/non vedo” decisamente appagante per la vista. Non possiamo che essere soddisfatti.
Ma la vera “magia” avviene a luci soffuse o spente, dove tutta la maestria della collaborazione con Razer viene alla luce. Come abbiamo già accennato, il cabinet è dotato di svariati punti luce con tecnologia a LED, in grado di assicurare bassi consumi e durata elevata nel tempo.
Una volta montati tutti i componenti abbiamo avuto il modo di testare i led posti sulla parte posteriore del case in un ambiente totalmente al buio e possiamo dire che il risultato è davvero ottimo e dall’impatto visivo notevole. Sia la zona posteriore della scheda madre che i slot di espansione sono completamente illuminati, riuscendo a garantire di fatto un buona visibilità anche in condizioni di totale oscurità.
Così come il resto della struttura, anche il logo frontale si illumina con una bella ed intensa luce verde. La resa visiva è notevole. Siamo sicuri che farà felici i futuri possessori di questo fantastico case.
I LED presenti nel modello H440 Special Edition risultano ben luminosi e in grado di creare un gioco di luce affascinante e intrigante allo stesso tempo. Vi possiamo garantire che il case sarà in grado di catturare la vostra attenzione e quella dei vostri amici. Non possiamo che ritenerci molto soddisfatti da prodotto di NZXT.
Per concludere, abbiamo effettuato delle prove per verificare la qualità del case e le temperature che si possono registrare nell’utilizzo dello stesso. Abbiamo rilevato le temperature dei vari componenti in stato di idle e pieno carico in modo da capire la vera efficienza e il ricircolo d’aria del case. Tutti i test eseguiti sono stati ripetuti per ben tre volte, al fine di verificare la veridicità dei risultati. Ricordiamo che i risultati sono stati ottenuti utilizzando le ventole presenti nella configurazione “base“.
Le temperature sono state monitorate utilizzando i software HWMonitor e GPU-Z. Le rilevazioni sono state eseguite per circa 15 minuti, sia in Idle che in Full-Load. Durante i test in laboratorio, la temperatura ambiente rilevata al momento dei nostri test è stata di 20° C. I test in Full-Load sono stati condotti con i seguenti programmi:
- OCCT v4.4.1;
- Unigine Heaven v4.0.
Lo scopo del test non è quello di confrontare i risultati con prodotti analoghi. Troppi fattori possono far variare i risultati. Durante le prove la scheda video e il processore sono stati mantenuti alle frequenze di default. Il sistema operativo è da intendersi privo di qualunque ottimizzazione. Per i nostri test abbiamo usato la seguente configurazione.
Andiamo ad analizzare le temperature della nostra piattaforma, utilizzando OCCT per stressare la CPU e Unigine Heaven 4.0 per la GPU.
NZXT H440 Special Edition – Temperature rilevate
In considerazione delle tempere rilevate, ci riteniamo pienamente soddisfatti dal prodotto. Il case NZXT H440 Special Edition si è dimostrato un prodotto molto buono, contraddistinto da un’elevata cura dei materiali e da una buona aerazione interna, a tutto vantaggio delle temperature d’esercizio dei componenti installati.
Segnaliamo che è possibile aggiungere altre tre ventole supplementari per migliorare ulteriormente il riciclo d’aria e di conseguenza le temperature. Il livello di rumorosità massimo raggiunto non è mai stato eccessivo o fastidioso, segno che la serie NZXT FN V2 risulta di ottima qualità.
{jospagebreak_scroll title=Conclusioni:}
Conclusioni:
![]() | Estetica e qualità: | ![]() |
Dotazione in Bundle: | ![]() | |
Rapporto Qualità/Prezzo: | ![]() | |
Giudizio Complessivo: | ![]() |
NZXT con il modello H440 Special Edition è riuscita nell’intento di realizzare un cabinet per PC contraddistinto da uno stile ricercato unito a feature di prim’ordine. La collaborazione con Razer, dal canto suo ha migliorato un prodotto già ottimo, rendendolo di fatto una vera è propria opera d’arte. La famiglia H440 di NZXT è costituita da ulteriori cinque modelli che sono: Black + Blu, Black + Red, White, Black e Black Windowless.
Dotato di un look sobrio e ricercato, l’H440 Special Edition proposto riesce a stupire sia per la qualità dei materiali che per la cura nella realizzazione, davvero impeccabile. Costruito in robusto acciaio SECC, il case dispone di un’ottima rigidità strutturale, inoltre il rivestimento in plastica ABS di colore nero opaco, conferisce al prodotto un’incredibile bellezza, sia visiva che tattile.
Il montaggio si è rivelato semplice. Lo spazio interno permette di ospitare tutti i componenti senza particolari problemi. Una volta assemblato il sistema, il risultato è un lavoro decisamente ordinato, libero da cavi e fili di alimentazione. Ricordiamo inoltre che è possibile montare radiatori fino a 360mm sul frontale e sul top del case, cosa molto utile per gli utenti più smaliziati e alla ricerca delle massime prestazioni dal loro hardware.
La cura di ogni particolare risulta impeccabile, non sono state rilevate imperfezioni nella verniciatura o problemi negli assemblaggi, inoltre non vi sono parti taglienti che potrebbero danneggiare cavi o provocare tagli alle mani durante l’assemblaggio dei componenti.
Nella configurazione di base, l’H440 Special Edition ha un ottimo potere dissipante, grazie all’adozione di tre ventole da 120mm sulla parte frontale posizionate in immissione ed una da 140mm sulla parte posteriore, in estrazione. Ricordiamo inoltre che è possibile aumentare il riciclo d’aria tramite l’installazione di ulteriori ventole, fino ad un massimo di sette, per avere un ricolo di aria senza compromessi.
Per chi desidera adottare un sistema di raffreddamento più spinto come il liquido, visto la distribuzione ottimale degli spazi interni, sarà possibile installare all’interno del case ben due radiatori da 360mm ed uno da 140mm, tutti di tipo “slim”.
Solo sulla parte frontale del case, ma solo dopo aver rimosso i supporti per i drive, sarà possibile utilizzare un radiatore a doppia file di celle piatte. Per gli utenti meno esperti, è possibile utilizzare i performanti All-In-One Kraken, al fine di poter raffreddare separatamente VGA e CPU in modo molto molto efficace.
Il case NZXT H440 Special Edition nasce per essere il più versatile e silenzioso possibile, l’H440 Special Edition può essere usato davvero per qualsiasi esigenza, sia per uno studio audio che per un videogiocatore incallito, grazie anche ad un supporto fino a quattro schede video e pannelli fono-assorbenti, per una postazione da gioco senza precedenti.
Da segnalare inoltre la presenza di un comodo fan hub posizionato dietro la piastra di supporto della scheda madre, per una eccellente gestione delle ventole. Infine e non meno importante, c’è sia il supporto per i classici dissipatori a torre alti fino a 180mm e per le schede video lunghe al massimo 406mm.
I LED presenti nel modello H440 Special Edition risultano ben luminosi e in grado di creare un gioco di luce affascinante e intrigante allo stesso tempo. Vi possiamo garantire che il case sarà in grado di catturare la vostra attenzione e quella dei vostri amici. Non possiamo che ritenerci molto soddisfatti da prodotto di NZXT.
Il cabinet NZXT H440 Special Edition è disponibile sul mercato a un prezzo medio di circa 165€ IVA compresa, cifra giustificata dalle caratteristiche offerte e dall’ottima qualità costruttiva. In definitiva, raccomandiamo l’acquisto di questo prodotto a tutti gli utenti che vogliono il massimo da un case, senza rinunciare davvero a nulla, illuminazione a LED compresa.
Pro:
- Ottimi materiali utilizzati;
- Bundle completo;
- Filtri antipolvere inclusi;
- Ottimo spazio all’interno per la gestione dei componenti hardware;
- Ottima aerazione interna;
- Supporto fino a sette ventole opzionali;
- Fan Hub in dotazione;
- Supporto per schede video lunghe fino a 406mm,
- Supporto per due grandi radiatore da 360mm;
- Supporto per dissipatori a torre alti fino a 180mm;
- Pannelli fono-assorbenti preinstallati;
- Compatibilità schede madri Mini ITX, Micro ATX, ATX;
- Illuminazione a LED semplicemente stupenda.
Contro:
- Nulla da segnalare.
Si ringrazia e
per il sample fornitoci.
Il prodotto NZXT H440 Special Edition è disponibili presso i seguenti canali ufficiali di vendita.
Lorenzo De Sanctis – LurenZ87 – Staff di HW Legend