AMD azienda leader da anni nella realizzazione di schede grafiche e processori è decisamente lieta di annunciare nella giornata di oggi le sue nuove unità di elaborazione accelerata (Accelerated Processing Units, APU) Embedded R-Series, progettate per l’impiego in applicazioni di fascia medio-alta caratterizzate tra cui il digital signage e le applicazioni che sfruttano intensamente il calcolo parallelo, come l’elaborazione delle immagini nel settore medicale e in quello della sicurezza.
COMUNICATO STAMPA:
AMD presenta le nuove unità di elaborazione accelerata APU Embedded R-Series!
AMD presenta oggi le sue nuove unità di elaborazione accelerata (Accelerated Processing Units, APU) Embedded R-Series, progettate per l’impiego in applicazioni di fascia medio-alta caratterizzate tra cui il digital signage e le applicazioni che sfruttano intensamente il calcolo parallelo, come l’elaborazione delle immagini nel settore medicale e in quello della sicurezza. Le nuove APU Embedded R-Series uniscono l’architettura CPU “Piledriver” (evoluzione di “Bulldozer”) e la grafica discreta AMD Radeon 7000 Series all’interno di una piattaforma di elaborazione embedded multicore, in grado di supportare le DirectX 11.
APU Embedded R-Series di AMD dispongono di risorse dedicate che permettono di offrire prestazioni eccezionali a fronte di una riduzione del consumo energetico e dello spazio occupato dal die. Grazie alla loro scalabilità, le nuove APU mettono a disposizione degli sviluppatori la flessibilità di cui hanno bisogno, cui si aggiunge la potenza fornita da una GPU di livello discreto integrata nel processore.
Tra i pregi di questa piattaforma l’ottimale rapporto performance/consumi, che permette di beneficiare di un sistema veloce e fluido a fronte di una richiesta energetica contenuta. Le APU “R” hanno un TDP compreso tra 17 W e 35 W, in base al modello. Le nuove APU R-Series offrono inoltre il sistema di gestione della frequenza AMD Turbo Core 3.0, ideale per ottimizzare il clock interno in funzione del reale carico di lavoro. Questo consente inoltre di bilanciare la frequenza e di minimizzare i consumi quando il sistema non è sotto stress.
Per le applicazioni in grado di sfruttare le configurazioni multi-monitor, le APU Embedded R-Series di AMD supportano fino a 4 display, che possono essere utilizzati per la visione di 4 flussi video oppure di un unico contenuto multimediale visualizzato su tutti i monitor. E con l’aggiunta di una scheda grafica discreta AMD Radeon Embedded, il numero di schermi supportati sale fino a 10.
Fonte: AMD.
HW Legend Staff