ASRock, leader globale nella produzione di schede madri, schede grafiche, mini PC, alimentatori e monitor da gioco, annuncia con entusiasmo la sua partecipazione al Computex Taipei 2025.
Con il tema “Gaming Beyond Limits, AI Beyond Imagination”, ASRock si concentrerà su soluzioni all’avanguardia sia per il mondo del gaming che per le applicazioni di intelligenza artificiale (AI).
La fiera offrirà ai visitatori un’occasione unica per esplorare le più recenti tecnologie e i prodotti innovativi dell’azienda, con uno spazio espositivo dedicato alla “Phantom Gaming Zone” presso lo stand L0818.
ASRock Svela le Schede Madri Flagship Taichi OCF e Taichi Creator AM5
Per espandere il suo successo nel segmento delle schede madri AMD AM5, ASRock presenta una nuova serie di prodotti destinati a soddisfare le esigenze dei gamer e degli utenti professionisti. Tra i nuovi modelli spiccano:
X870E Taichi OCF: La prima scheda madre della serie OC Formula basata sulla piattaforma AMD, ideale per gli overclocking estremi;
Phantom Gaming X870 Nova WiFi: Una scheda madre gaming di fascia alta, dotata del chipset X870 e di connessione WiFi, per offrire prestazioni superiori;
X870 Taichi Creator: Una scheda madre elegante e funzionale progettata per creatori di contenuti, con un design premium che ne esalta le prestazioni.
Inoltre, ASRock presenterà anche una gamma di prodotti basati sui chipsets X870, B850, B840 e A620A, con l’intento di soddisfare tutte le esigenze di prestazioni in diverse configurazioni.
L’azienda non si limita a migliorare le performance hardware, ma sta anche dimostrando come l’intelligenza artificiale, attraverso i processori Intel Core Ultra, possa rivoluzionare l’esperienza di gioco e di streaming, avvicinando l’AI agli utenti quotidiani e agli appassionati di gaming.
ASRock PG27QFW2A: Il Monitor Gaming IPS da 400 Hz
Uno dei protagonisti dell’esposizione ASRock sarà il PG27QFW2A, il primo monitor gaming della serie Phantom Gaming con una velocità di refresh di ben 400 Hz. Dotato di risoluzione QHD e pannello IPS a largo angolo, il PG27QFW2A è progettato per offrire una reattività fulminea e colori vivi e realistici, ideali per i giochi FPS (first-person shooter) e di corsa.
In aggiunta a questo modello, ASRock presenterà anche il PG27FFX2A, un monitor da gaming da 520 Hz che ha già riscosso un grande interesse da parte di media e gamer da quando è stato lanciato lo scorso anno. Entrambi i modelli offrono un equilibrio tra frequenze di aggiornamento estreme e qualità dell’immagine, rispondendo alle esigenze dei giocatori competitivi.
ASRock non si ferma ai monitor a LED, ma svela anche quattro nuovi modelli OLED, inclusi due modelli da 32 pollici e due da 27 pollici. Tra questi spicca il PGO32QFSA, un monitor OLED da 32 pollici con risoluzione 4K e refresh rate di 240 Hz, alimentato dal pannello QD-OLED di Samsung. La combinazione di alta luminosità, accuratezza cromatica e contrasto profondo rende il PGO32QFSA la scelta ideale per gamer e creatori di contenuti.
Alimentatori Avanzati ATX 3.1 & PCIe 5.1: Potenza, Stabilità e Sicurezza
Nel 2025, ASRock introdurrà nuove linee di alimentatori per le sue serie Taichi, Phantom Gaming e Steel Legend, progettati per supportare le GPU di nuova generazione. Questi alimentatori, conformi agli standard Intel ATX 3.1 e PCIe 5.1, sono in grado di gestire carichi di potenza di picco dal 200% al 235%, garantendo prestazioni stabili anche sotto stress.
Tra le caratteristiche principali, si annoverano:
Cavi 12V-2×6 nativi, in grado di fornire fino a 600 W su un singolo cavo;
Condensatori giapponesi al 100% e tecnologia Infineon CoolMOS per garantire lunga durata e alta efficienza;
Modalità iCOOL: un ventilatore FDB da 135 mm che si arresta automaticamente durante i carichi ridotti per un’esperienza più silenziosa ed efficiente.
Inoltre, ASRock presenterà un concetto esclusivo: l’alimentatore RGB Steel Legend PSU bianco, che unisce performance di livello superiore a un design visivamente accattivante. Sarà inoltre introdotto un cavo L-type 12V-2×6 a doppio colore con protezione contro il surriscaldamento per una installazione più sicura.
Mini PC: Compatti ma Potenti, l’AI Incontra il Mondo Reale
ASRock è pronta a presentare la sua nuova linea di Mini PC, tra cui i modelli DeskMini B860 (Intel) e DeskMini X600/USB4 (AMD).
Questi dispositivi sono progettati per massimizzare l’efficienza e garantire un facile aggiornamento, risultando ideali per ambienti di lavoro, educazione e home entertainment.
Il DeskMini B860 supporta Thunderbolt 4, offre uscita a quattro display e supporta memoria CSODIMM, garantendo prestazioni ottimali in spazi ridotti.
Il DeskMini X600/USB4 è compatibile con i processori AM5 di ultima generazione, offre supporto per l’uscita a triplo display e sostituisce il tradizionale connettore D-sub con il più veloce USB4.
Una delle caratteristiche più innovative è il supporto di AICam, un software AI co-sviluppato da ASRock e AMD, che sfrutta la tecnologia NPU per scaricare il carico di lavoro dalla CPU e dalla GPU integrata, migliorando le performance durante video conferenze, educazione online e streaming.
Zone Tematiche al Computex: L’Esperienza ASRock
ASRock ha progettato quattro zone tematiche per mostrare le sue soluzioni in contesti reali:
PowerPlay Zone: Soluzioni gaming compatte ma potenti;
EcoPower Zone: Performance energetiche efficienti per le attività quotidiane;
WorkSmart Zone: Configurazioni ottimizzate per la produttività;
CineHome Zone: Esperienza cinematografica immersiva in spazi ridotti.
Conclusioni
Con una proposta che spazia dal gaming alle soluzioni AI, ASRock sta plasmando il futuro della tecnologia, unendo potenza, estetica e innovazione. Il Computex Taipei 2025 sarà l’occasione perfetta per scoprire in anteprima i prodotti che rivoluzioneranno il panorama dell’hardware nel prossimo futuro.
Se siete appassionati di gaming, professionisti alla ricerca di soluzioni performanti, o semplicemente curiosi sulle nuove frontiere dell’AI, non mancate di visitare lo stand ASRock per un’anteprima delle tecnologie che definiscono il futuro.
HW Legend Staff