Asus brand di fama internazionale per la realizzazione e progettazione di hardware, è lieta di presentare la nuva linea di schede madri con chipset Intel X79 dedicata alla fascia enthusiast della piattaforma SandyBridge-E. Si tratta di schede madri di altissimo livello: P9X79 Deluxe, P9X79 WS, TUF Sabertooth X79 e non per ultima la Rampage IV Extreme.
Asus presenta tre schede madri di altissimo livello, dedicati alla fascia estrema del settore desktop. Si tratta di 4 schede madri di indubbia qualità:
- P9X79 Deluxe
- P9X79 WS
- TUF Sabertooth X79
- Rampage IV Extreme
La P9X79 Deluxe è caratterizzata dall’UEFI di Asus, noto per la facilità di utilizzo, e dal Dual Intelligent Processors 3, ovvero la tecnologia che include processori dedicati alla gestione dell’overclock e del risparmio energetico. Non manca la tecnologia DIGI+ VRM e DIGI+ DRAM, che fornisce fasi di alimentazione digitali per CPU e RAM.
Presente anche l’Asus SSD Caching, per utilizzare intelligentemente gli SSD aumentando la velocità e diminuendo i tempi di accesso degli HDD tradizionali, e l’Asus USB BIOS Flashback, per il ripristino del BIOS senza l’ausilio di una scheda video. Sul pannello I/O è presente il dongle Bluetooth e Wi-FI dotati della tecnologia BT GO 3.0! che consente la connettività a dispositivi wireless senza l’ausilio di adattatori esterni e l’overclock attraverso dispositivi mobili.
Si possono notare sul PCB gli 8 slot per le memorie quad channel, con supporto fino a 64 GB di RAM. La scheda Asus P9X79 Deluxe fornisce anche 40 linee PCI-E 2.0 bidirezionali e 9 linee PCI-E 3.0 tramite chipset.
Presenti anche 2 porte SATA III su controller Marvell 9128 con supporto all’Asus SSD Caching e 2 porte SATA III su chipset X79, assieme ad altre 4 porte SATA II.
Il pannello posteriore è dotato di 4 porte USB 2.0 (+ 2 eSATA – USB) e 6 porte USB 3.0 su controller ASMedia ASM1061. Le 8 porte audio sono collegate al controller Realtek ALX-892. Non mancano due porte Gigabit LAN.
Ovviamente presenti le tecnologie MemOK! e Fan Expert+. La scheda è dotata di 3 anni di garanzia.
Un livello sopra la P9X79 Deluxe è presente la P9X79 WS, scheda madre dedicata alle workstation. Purtroppo su questa scheda si hanno poche informazioni, anche se si può notare la presenza di 8 porte USB 2.0, due porte USB 3.0, dual Gigabit LAN, porta FireWire e pulsante clear CMOS. Internamente invece sono presenti due porte SATA III e quattra SATA II. Non è chiaro purtroppo cosa siano le ultime due porte, caratterizzate da colore e forma diversa.
Tutti i connettori PCI-E sono 16x fisici.
Asus non si ferma qui e presenta anche la TUF Sabertooth X79. La prima caratteristica che balza all’occhio è l’assenza della Thermal Armor che caratterizzava la precedente versione P67.
Sono presenti tutte le tecnologie sopra menzionate, con in più alcuni accorgimenti che caratterizzano questo modello di scheda madre:
- Dissipatore per chipset attivo e con maggior superficie
- Dissipatore per VRM attivo con sbocco diretto sul pannello I/O
- Dissipatori in ceramica
- Tema militare
- Sensori di temperatura sui componenti critici
Questa scheda è dotata di 4 sole porte USB 3.0 e di 6 porte USB 2.0, Presenti anche due porte eSATA e una FireWire
La scheda è dotata di 5 anni di garanzia.
Non per ultima, la Rampage IV Extreme della serie ROG, dedicata agli overclocker più estremi.
Presenti i classici 8 slot per memorie quad channel e tutte le tecnologie menzionate per la P9X79 Deluxe. In più ci sono gli switch per la disabilitazione rapida delle linee PCI-E in caso di eventuali malfunzionamenti alle schede video, i punti per la lettura dei voltaggi di CPU, DRAM e PCH e altri e lo switch LN2 Mode, che previene il cold bug dovuto all’utilizzo di azoto liquido.
Presente anche la tecnologia Asus Subzero Sense, con la quale è possibile misurare temperature tra -200 e 200 °C per CPU e GPU direttamente dalla scheda madre attraverso termocoppie.
Non mancano ovviamente il ROG connector e il pulsante clear CMOS posti sul pannello I/O.
Invitiamo a tutti i lettori di seguire il Thread Ufficiale sul chipset Intel X79 presente sul nostro forum.
Si ringrazia la collaborazione di PhilSuperjoint per la redazione di questo articolo.
Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – HW Legend Staff