Asus azienda di fama mondiale ha stupito il pubblico presentando al Computex una carrellata di prodotti innovativi e ben studiati per il prossimo futuro. Si tratta di soluzioni touch screen orientati verso mondo multimediale e sul cloud computing. “Incredible Innovation, Endless Possibilities”: 4 parole che riassumono ciò che Asus ha mostrato al grande pubblico.
Jonney Shih, chairman Asus e presentatore del keynote al Computex 2012, ricorda di quando Asus concentrava la propria produzione solamente sulle schede madri. Ora l’azienda produce tutta una serie di prodotti informatici come componenti hardware, notebook, desktop, tablet, smartphone, prodotti per networking e anche piattaforme per cloud computing.
Il keynote di Asus inizia presentando la piattaforma Asus Open Cloud Computing e tutti i servizi ad esso collegati, come funzionalità desktop remoto, helping remoto e ovviamente servizi dedicati al file hosting. Jonney Shih presenta successivamente nuovi router con connettività Wi-Fi 802.11ac e nuovi monitor IPS edge-to-edge con tecnologia SonicMaster sviluppata con Bang & Olufsen.
Arriva quindi il momento dell’Asus Transformer All-In-One, particolare all-in-one con Windows 8 con schermo separabile. Lo schermo, nel quale è integrato un pratico stand, è il più grande tablet esistente al mondo. Il Transformer AIO è equipaggiato con Android e Windows 8 ed è possibile scegliere il sistema operativo da utilizzare on-the-fly, senza quindi sistemi dual-booting. Il solo schermo può operare Windows 8 in modalità remote desktop, oppure può essere utilizzato con Android.
Il dock contiene hardware di ultima generazione come i processori Intel Ivy Bridge; non è chiaro che piattaforma è integrata nel tablet, anche se è probabile un sistema con architettura ARM.
Viene quindi l’ora del tablet ibrido Asus Tablet 810, tablet con docking station (tastiera + batteria e porte di espansione) con Windows 8 preinstallato. Non mancano le tecnologie IPS, SonicMaster e PhotoMaster. La piattaforma utilizzata è Intel Atom x86.
L’Asus Tablet 600 invece ha preinstallato Windows 8 RT, la versione compatibile con piattaforma ARM. In questo caso è stato utilizzato il processore Nvidia Tegra 3. Sono sempre presenti le tecnologie SonicMaster, Photomaster e, nel caso dello schermo, viene utilizzato un pannello Super IPS+.
Tocca all’Asus Transformer Book, ultrabook con processore Intel Core i7 di terza generazione (Ivy Bridge). Anche in questo caso, lo schermo può essere staccato dalla tastiera, per utilizzarlo come un tablet. Il sistema operativo preinstallato è Windows 8.
Per ultimo, ma non per ordine di importanza, viene presentato un notebook con doppio schermo: l’Asus TaiChi. In questo caso il notebook presenta due touch screen: uno interno e uno esterno posto sul coperchio del monitor interno. In questo modo è possibile sfruttare in maniera particolare le potenzialità offerte, come utilizzare la tastiera come stand per lo schermo esterno, utilizzare il notebook per presentazioni al volo grazie alle funzioni di estenzione e clonazione schermo.
L’hardware installato è di alto livello: processore Intel Core di terza generazione, SSD, due display IPS full HD e doppia fotocamera. Il tutto è racchiuso in dimensioni tipiche degli Ultrabook. Di seguito un video che riassume i prodotti presentati al keynote:
Andrea F. Franchitti – Il_Metallurgico – HW Legend Staff